SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
 L’individuo è unico
 L’individuo esiste in un senso
più pieno e autentico
Società
L’insieme di tutti questi
gruppi e degli individui
dal latino socius, “alleato”
Gli individui (caratterizzati da interessi specifici e a volte
divergenti da quelli degli altri) sono in qualche misura
solidali nell’affrontare i problemi collettivi.
tale convivenza comporta
vantaggi materiali e spirituali
esiste grazie al consenso
almeno implicito degli
individui che ne sono membri
Individuo Aggregati sociali
 L’individuo viene in una certa misura
definito dalla sua appartenenza ad un gruppo
 L’individuo può appartenere
contemporaneamente a più gruppi
comportarci con i nostri simili
secondo determinate norme
 poter conseguire insieme risultati
che sarebbe difficile o impossibile
raggiungere individualmente
bande di cacciatori:
abbattere gli animali pericolosi.
Perché nascono le società?
immediati problemi di
sopravvivenza
Es.
gruppi familiari:
allevare la prole;
prosecuzione della specie.
 risolvere insieme problemi pratici aderire a sindacati per
rivendicare collettivamente
migliori condizioni di lavoro
costituirsi in partiti per cercare di introdurre
riforme sociali ed economiche
Es.
gruppi di persone possono unirsi in
cooperativa per acquistare in comune un bene
 il desiderio di svolgere insieme
specifiche attività: sorgono così
associazioni culturali o sportive
 mettere reciprocamente a
disposizione i prodotti del
proprio lavoro
istituzioni in grado di
organizzare le attività
di interesse comune
Origini stato
 la politica estera
 la tutela della sicurezza uso legittimo della forza
 all’interno (ordine pubblico)
 all’esterno verso gli altri Stati (guerra)
 l’imposizione fiscale
 l’amministrazione della giustizia.
IV millennio a. C. Nacque lo Stato
sistema amministrativo gestito
da una classe di funzionari.
 coordinare gli sforzi dell’intera comunità
 realizzazione di attività di interesse collettivo
Durante
l’antichità
Dimensioni
dell’apparato statale
aumentarono
i grandi imperi (romano e cinese)Es.
Inizio del
Medioevo
In Europa venne parzialmente
meno il ruolo dello Stato
XV secolo
Rivalutazione delle specificità
delle sue funzioni pubbliche
Es.
Raffigurato dall’immagine dello “Stato-poliziotto”Stato «leggero»
garantire il rispetto delle norme di convivenza civile
reprimendo eventuali infrazioni
società lasciata libera di autoregolarsi instaurando
spontanei rapporti di scambio e di potere tra i cittadini
Stati liberali
salvaguardare la libertà dell’individuo contro l’eccessiva
ingerenza del potere statale.
lasciare che il cittadino viva
liberamente secondo le
proprie aspirazioni
pretendono di imporre ai cittadini
convinzioni e modelli di vita.
convinzione che la società sia in grado di autoregolarsi
garantire i diritti
fondamentali di ogni
cittadino
autorità
pubblica
Es.
≠ quelli totalitari
«Art .1 Lo scopo della società è la felicità comune. Il governo è istituito per garantire
all’Uomo il godimento dei suoi diritti naturali ed imprescrittibili.
Art. 2 Questi diritti sono l’uguaglianza, la libertà, la sicurezza, la proprietà. [...]
Art. 33 La resistenza all’oppressione è la conseguenza degli altri diritti dell’Uomo.»
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1793)
«Tutti gli uomini sono creati uguali, che essi sono dotati dal loro creatore di alcuni Diritti
inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità; che allo scopo
di assicurare questi diritti, sono istituiti fra gli uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti
poteri dal consenso dei governati; che ogni qual volta una qualsiasi forma di Governo
tende a distruggere tali fini, è Diritto del Popolo modificarla o abolirla, e istituire un nuovo
Governo.»
Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti (stilata nel 1776, segna la nascita degli Stati
Uniti d’America.)
i governi sono stati istituiti
solo per garantire i diritti
fondamentali degli uomini,
tra cui la libertà e la ricerca
della felicità; qualora
neghino tali diritti, il
popolo è legittimato a
ribellarsi.
“Art. 1 Gli uomini nascono e restano liberi ed uguali nei diritti.
Art. 2 Lo scopo di qualsiasi associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed
imprescrittibili dell’Uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la
resistenza all’oppressione.”
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)
i rivoluzionari francesi
ribadirono gli stessi
principi.
la società e lo Stato devono
garantire la libertà degli
individui e intervenire
attivamente per realizzare la
felicità comune.
Stato interventista
proprietà e nella gestione diretta da parte dello Stato di settori
considerati strategici (produzione di energia o le comunicazioni).
Sfera economica
Sfera sociale  pagare pensioni agli anziani;
 pagare chi non sia in grado di procurarsi un reddito;
 garantire a tutti l’assistenza sanitaria e l’istruzione;
 fornire gratuitamente o a prezzi inferiori alcuni servizi essenziali alla persona.
intervenire per attenuare il disagio sociale utilizzando il denaro pubblico
Stato ideale
Welfare State o Stato sociale
Degenerazione
Stato assistenziale: eroga indiscriminatamente denaro e
servizi gratuiti, con costi enormi per le casse statali
Modificata in base alle stesse procedure con cui
sono approvate le altre leggi, cioè, di norma, il voto
della maggioranza semplice (50% più uno) delle
assemblee parlamentari.
Flessibili
Rigide
Procedure più lunghe e complesse di quelle
ordinarie per modificarla, per esempio:
• voto di una maggioranza parlamentare qualificata
dei due terzi,
• più di una votazione,
• ratifica popolare.
Costituzione italiana
Articolo 138:
«le leggi sono sottoposte a referendum popolare
quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne
facciano domanda un quinto dei membri di una Camera
o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali».
si compone di una pluralità di atti adottati
nel corso dei secoli, nonché di regole
tradizionalmente rispettate anche se non
formalmente codificate.
Costituzione
Costituzione del Regno Unito Es.
Costituzione
si limitano a dettare alcuni principi fondamentali e
le regole essenziali del funzionamento dei più
importanti organi dello Stato
Brevi Lunghe
ampliano il proprio ambito di interesse giungendo a
enunciare e disciplinare con maggior dettaglio i
diritti e i doveri dei cittadini
Costituzione italiana
tipicamente lunga, costituita di 139 articoli suddivisi in:
 “Principi fondamentali”,
 “Diritti e doveri dei cittadini”
 “Ordinamento della Repubblica”.
nacque come una Costituzione breve, costituita di
soli sette articoli riguardanti i principali organi e
poteri dello Stato;
venne successivamente integrata da 30
emendamenti dedicati ai diritti e doveri dei cittadini.
Costituzione degli Stati Uniti Es.
• regole essenziali del funzionamento delle istituzioni;
• diritti e i doveri dei cittadini;
• principi a cui devono ispirarsi tutte le altre leggi.
Legge fondamentale di uno Stato
alcuni articoli riconoscevano dei
diritti a tutti i sudditi
1215 In Inghilterra
un documento con il quale il sovrano si impegnava a rispettare
le prerogative della Chiesa e della nobiltà.
la Magna Charta libertatum
garantiva soprattutto i privilegi
di specifici gruppi sociali
Non era considerata
una vera costituzione.
Atto di nascita
del costituzionalismo.
Costituzione
Ma..
Fine ‘700
La maggior parte degli Stati si è progressivamente dotata di una Costituzione
• In occasione della fondazione o rifondazione di uno Stato;
• necessario stabilire o ristabilire le regole della convivenza civile;
• a seguito di eventi traumatici quali guerre o rivoluzioni.
Stati Uniti d’America
Costituzione nel 1787, dopo
la guerra di indipendenza
dalla Gran Bretagna
Francia
Costituzione repubblicana
1793, dopo la caduta della
monarchia di re Luigi XVI
Nel ‘900
Germania
Italia e
Giappone
Leggi fondanti la Costituzione
nate nel periodo della
ricostruzione dopo il crollo di
regimi dittatoriali e la catastrofe
della Seconda guerra mondiale
Iraq
nuova Costituzione nel 2005
dopo la fine della dittatura di
Saddam Hussein
1861 L’Italia nacque come Stato unitario
Forma della monarchia costituzionale
Erede del Regno di Sardegna da cui assunse
lo Statuto concesso nel 1848 dal re Carlo
Alberto, lo “Statuto albertino” (carta
fondamentale del Regno d’Italia)
Provvedimento spontaneo, il sovrano:
• autolimitava il proprio potere;
• definiva alcuni diritti fondamentali dei sudditi;
• emetteva le regole essenziali del
funzionamento delle istituzioni.
Esperienze costituzionali in Italia
il sistema amministrativo e legislativo dello
Stato sardo-piemontese
1922-1943 durante la dittatura fascista
limitò pesantemente le libertà fondamentali
e lo Statuto fu sospeso
Essa non entrerà mai in vigore, ma rappresenterà
un estremo atto di fede nella possibilità di
instaurare in Italia un regime repubblicano
fondato sui principi di libertà e di uguaglianza.
I La sovranità è per diritto eterno nel popolo. Il popolo dello Stato Romano è costituito in repubblica democratica.
II Il regime democratico ha per regola l’eguaglianza, la libertà, la fraternità. Non riconosce titoli di nobiltà, né
privilegi di nascita o casta.
III La Repubblica colle leggi e colle istituzioni promuove il miglioramento delle condizioni morali e materiali di tutti i
cittadini.
IV La Repubblica riguarda tutti i popoli come fratelli: rispetta ogni nazionalità.
VI La più equa distribuzione possibile degli interessi locali, in armonia coll’interesse politico dello Stato.
Promulgate altre Costituzioni, come la carta
fondamentale della Repubblica romana (1849)
 Istituiva una repubblica democratica attenta alla
promozione dei diritti individuali e della giustizia sociale;
 Riconosceva la piena separazione tra le istituzioni civili e
quelle religiose e un ampio decentramento del potere.
instaurazione di un regime repubblicano che rompesse con il
passato o mantenimento della monarchia quale garanzia di
conservazione politica e sociale?
Tutti i cittadini italiani (comprese le donne) furono chiamati a votare2 giugno 1946
La scelta repubblicana prevalse
Il 35%
Democrazia cristiana, il partito
di ispirazione cattolica.
Referendum istituzionale Eleggere un’Assemblea costituente
redigere la carta fondamentale
La Costituzione venne approvata a larga maggioranza
Entrò in vigore il 1° gennaio 1948.
1945 Crollo del fascismo problema della rifondazione dello Stato italiano
“Principi fondamentali” (artt. 1-12).
“Diritti e doveri dei cittadini” (artt. 13-54).
Ha carattere orientativo, indicando i valori di riferimento a cui devono
ispirarsi le leggi e la convivenza civile.
“Ordinamento della Repubblica” (artt. 55-139).
Ha carattere più tecnico, stabilisce i meccanismi di funzionamento
e i poteri dei differenti organi dello Stato.
“Disposizioni transitorie e finali”
articoli che testimoniano la volontà di considerare irreversibile
alcune scelte politiche ed evitare la pericolosa rinascita di queste.
Costituzione italiana
Parte
introduttiva
Prima parte
Seconda
parte
Parte
conclusiva
«L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della
Costituzione».
Articolo 1
Nel nostro paese vige il
regime repubblicano
si basa sul principio per cui, dovendo lo Stato occuparsi degli interessi collettivi della società (la “cosa
pubblica”), l’attività di governo deve essere esercitata da un numero di rappresentanti di quegli interessi.
L’Italia è una Repubblica democratica:
in essa la sovranità risiede nel popolo.
il popolo italiano esercita la propria sovranità si ha quando esso
elegge assemblee rappresentative sia a livello nazionale (il
Parlamento, composto da Senato e Camera dei deputati), sia a
livello regionale, provinciale e comunale.
Lavoro è il suo principio fondante.
È un diritto e un dovere di ogni cittadino.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneEscamotage Anna
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaMicheleSifanno
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italianatemenio
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaiocittadinooggi
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione ItalianaIstituto Comprensivo
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Laura Franchini
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte primaEmilia Peatini
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneEtienne75
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italianamariutz
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleGiulioTerzi
 

Was ist angesagt? (20)

Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
 

Ähnlich wie Cittadinanza

Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economiacinziamatt
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15RosaDelDeserto
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italianafms
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfLeonardo59236
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniLeMafalde
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzionePaolo Ferraro
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfEdoardoRella1
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di ciceroneIgnazio Rosato
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.Antonella Demichelis
 

Ähnlich wie Cittadinanza (20)

Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di cicerone
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
 

Mehr von MarziaNatale1

Mehr von MarziaNatale1 (7)

Percorsi
PercorsiPercorsi
Percorsi
 
Relazione pcto1
Relazione pcto1Relazione pcto1
Relazione pcto1
 
Inglese alternanza
Inglese alternanzaInglese alternanza
Inglese alternanza
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Riserva naturale
Riserva naturaleRiserva naturale
Riserva naturale
 
Cites
CitesCites
Cites
 
Arte alternanza
Arte alternanzaArte alternanza
Arte alternanza
 

Cittadinanza

  • 1.  L’individuo è unico  L’individuo esiste in un senso più pieno e autentico Società L’insieme di tutti questi gruppi e degli individui dal latino socius, “alleato” Gli individui (caratterizzati da interessi specifici e a volte divergenti da quelli degli altri) sono in qualche misura solidali nell’affrontare i problemi collettivi. tale convivenza comporta vantaggi materiali e spirituali esiste grazie al consenso almeno implicito degli individui che ne sono membri Individuo Aggregati sociali  L’individuo viene in una certa misura definito dalla sua appartenenza ad un gruppo  L’individuo può appartenere contemporaneamente a più gruppi comportarci con i nostri simili secondo determinate norme
  • 2.  poter conseguire insieme risultati che sarebbe difficile o impossibile raggiungere individualmente bande di cacciatori: abbattere gli animali pericolosi. Perché nascono le società? immediati problemi di sopravvivenza Es. gruppi familiari: allevare la prole; prosecuzione della specie.  risolvere insieme problemi pratici aderire a sindacati per rivendicare collettivamente migliori condizioni di lavoro costituirsi in partiti per cercare di introdurre riforme sociali ed economiche Es. gruppi di persone possono unirsi in cooperativa per acquistare in comune un bene  il desiderio di svolgere insieme specifiche attività: sorgono così associazioni culturali o sportive  mettere reciprocamente a disposizione i prodotti del proprio lavoro istituzioni in grado di organizzare le attività di interesse comune
  • 3. Origini stato  la politica estera  la tutela della sicurezza uso legittimo della forza  all’interno (ordine pubblico)  all’esterno verso gli altri Stati (guerra)  l’imposizione fiscale  l’amministrazione della giustizia. IV millennio a. C. Nacque lo Stato sistema amministrativo gestito da una classe di funzionari.  coordinare gli sforzi dell’intera comunità  realizzazione di attività di interesse collettivo Durante l’antichità Dimensioni dell’apparato statale aumentarono i grandi imperi (romano e cinese)Es. Inizio del Medioevo In Europa venne parzialmente meno il ruolo dello Stato XV secolo Rivalutazione delle specificità delle sue funzioni pubbliche Es.
  • 4. Raffigurato dall’immagine dello “Stato-poliziotto”Stato «leggero» garantire il rispetto delle norme di convivenza civile reprimendo eventuali infrazioni società lasciata libera di autoregolarsi instaurando spontanei rapporti di scambio e di potere tra i cittadini Stati liberali salvaguardare la libertà dell’individuo contro l’eccessiva ingerenza del potere statale. lasciare che il cittadino viva liberamente secondo le proprie aspirazioni pretendono di imporre ai cittadini convinzioni e modelli di vita. convinzione che la società sia in grado di autoregolarsi garantire i diritti fondamentali di ogni cittadino autorità pubblica Es. ≠ quelli totalitari
  • 5. «Art .1 Lo scopo della società è la felicità comune. Il governo è istituito per garantire all’Uomo il godimento dei suoi diritti naturali ed imprescrittibili. Art. 2 Questi diritti sono l’uguaglianza, la libertà, la sicurezza, la proprietà. [...] Art. 33 La resistenza all’oppressione è la conseguenza degli altri diritti dell’Uomo.» Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1793) «Tutti gli uomini sono creati uguali, che essi sono dotati dal loro creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità; che allo scopo di assicurare questi diritti, sono istituiti fra gli uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati; che ogni qual volta una qualsiasi forma di Governo tende a distruggere tali fini, è Diritto del Popolo modificarla o abolirla, e istituire un nuovo Governo.» Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti (stilata nel 1776, segna la nascita degli Stati Uniti d’America.) i governi sono stati istituiti solo per garantire i diritti fondamentali degli uomini, tra cui la libertà e la ricerca della felicità; qualora neghino tali diritti, il popolo è legittimato a ribellarsi. “Art. 1 Gli uomini nascono e restano liberi ed uguali nei diritti. Art. 2 Lo scopo di qualsiasi associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell’Uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione.” Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) i rivoluzionari francesi ribadirono gli stessi principi. la società e lo Stato devono garantire la libertà degli individui e intervenire attivamente per realizzare la felicità comune.
  • 6. Stato interventista proprietà e nella gestione diretta da parte dello Stato di settori considerati strategici (produzione di energia o le comunicazioni). Sfera economica Sfera sociale  pagare pensioni agli anziani;  pagare chi non sia in grado di procurarsi un reddito;  garantire a tutti l’assistenza sanitaria e l’istruzione;  fornire gratuitamente o a prezzi inferiori alcuni servizi essenziali alla persona. intervenire per attenuare il disagio sociale utilizzando il denaro pubblico Stato ideale Welfare State o Stato sociale Degenerazione Stato assistenziale: eroga indiscriminatamente denaro e servizi gratuiti, con costi enormi per le casse statali
  • 7. Modificata in base alle stesse procedure con cui sono approvate le altre leggi, cioè, di norma, il voto della maggioranza semplice (50% più uno) delle assemblee parlamentari. Flessibili Rigide Procedure più lunghe e complesse di quelle ordinarie per modificarla, per esempio: • voto di una maggioranza parlamentare qualificata dei due terzi, • più di una votazione, • ratifica popolare. Costituzione italiana Articolo 138: «le leggi sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali». si compone di una pluralità di atti adottati nel corso dei secoli, nonché di regole tradizionalmente rispettate anche se non formalmente codificate. Costituzione Costituzione del Regno Unito Es.
  • 8. Costituzione si limitano a dettare alcuni principi fondamentali e le regole essenziali del funzionamento dei più importanti organi dello Stato Brevi Lunghe ampliano il proprio ambito di interesse giungendo a enunciare e disciplinare con maggior dettaglio i diritti e i doveri dei cittadini Costituzione italiana tipicamente lunga, costituita di 139 articoli suddivisi in:  “Principi fondamentali”,  “Diritti e doveri dei cittadini”  “Ordinamento della Repubblica”. nacque come una Costituzione breve, costituita di soli sette articoli riguardanti i principali organi e poteri dello Stato; venne successivamente integrata da 30 emendamenti dedicati ai diritti e doveri dei cittadini. Costituzione degli Stati Uniti Es.
  • 9. • regole essenziali del funzionamento delle istituzioni; • diritti e i doveri dei cittadini; • principi a cui devono ispirarsi tutte le altre leggi. Legge fondamentale di uno Stato alcuni articoli riconoscevano dei diritti a tutti i sudditi 1215 In Inghilterra un documento con il quale il sovrano si impegnava a rispettare le prerogative della Chiesa e della nobiltà. la Magna Charta libertatum garantiva soprattutto i privilegi di specifici gruppi sociali Non era considerata una vera costituzione. Atto di nascita del costituzionalismo. Costituzione Ma..
  • 10. Fine ‘700 La maggior parte degli Stati si è progressivamente dotata di una Costituzione • In occasione della fondazione o rifondazione di uno Stato; • necessario stabilire o ristabilire le regole della convivenza civile; • a seguito di eventi traumatici quali guerre o rivoluzioni. Stati Uniti d’America Costituzione nel 1787, dopo la guerra di indipendenza dalla Gran Bretagna Francia Costituzione repubblicana 1793, dopo la caduta della monarchia di re Luigi XVI Nel ‘900 Germania Italia e Giappone Leggi fondanti la Costituzione nate nel periodo della ricostruzione dopo il crollo di regimi dittatoriali e la catastrofe della Seconda guerra mondiale Iraq nuova Costituzione nel 2005 dopo la fine della dittatura di Saddam Hussein
  • 11. 1861 L’Italia nacque come Stato unitario Forma della monarchia costituzionale Erede del Regno di Sardegna da cui assunse lo Statuto concesso nel 1848 dal re Carlo Alberto, lo “Statuto albertino” (carta fondamentale del Regno d’Italia) Provvedimento spontaneo, il sovrano: • autolimitava il proprio potere; • definiva alcuni diritti fondamentali dei sudditi; • emetteva le regole essenziali del funzionamento delle istituzioni. Esperienze costituzionali in Italia il sistema amministrativo e legislativo dello Stato sardo-piemontese 1922-1943 durante la dittatura fascista limitò pesantemente le libertà fondamentali e lo Statuto fu sospeso
  • 12. Essa non entrerà mai in vigore, ma rappresenterà un estremo atto di fede nella possibilità di instaurare in Italia un regime repubblicano fondato sui principi di libertà e di uguaglianza. I La sovranità è per diritto eterno nel popolo. Il popolo dello Stato Romano è costituito in repubblica democratica. II Il regime democratico ha per regola l’eguaglianza, la libertà, la fraternità. Non riconosce titoli di nobiltà, né privilegi di nascita o casta. III La Repubblica colle leggi e colle istituzioni promuove il miglioramento delle condizioni morali e materiali di tutti i cittadini. IV La Repubblica riguarda tutti i popoli come fratelli: rispetta ogni nazionalità. VI La più equa distribuzione possibile degli interessi locali, in armonia coll’interesse politico dello Stato. Promulgate altre Costituzioni, come la carta fondamentale della Repubblica romana (1849)  Istituiva una repubblica democratica attenta alla promozione dei diritti individuali e della giustizia sociale;  Riconosceva la piena separazione tra le istituzioni civili e quelle religiose e un ampio decentramento del potere.
  • 13. instaurazione di un regime repubblicano che rompesse con il passato o mantenimento della monarchia quale garanzia di conservazione politica e sociale? Tutti i cittadini italiani (comprese le donne) furono chiamati a votare2 giugno 1946 La scelta repubblicana prevalse Il 35% Democrazia cristiana, il partito di ispirazione cattolica. Referendum istituzionale Eleggere un’Assemblea costituente redigere la carta fondamentale La Costituzione venne approvata a larga maggioranza Entrò in vigore il 1° gennaio 1948. 1945 Crollo del fascismo problema della rifondazione dello Stato italiano
  • 14. “Principi fondamentali” (artt. 1-12). “Diritti e doveri dei cittadini” (artt. 13-54). Ha carattere orientativo, indicando i valori di riferimento a cui devono ispirarsi le leggi e la convivenza civile. “Ordinamento della Repubblica” (artt. 55-139). Ha carattere più tecnico, stabilisce i meccanismi di funzionamento e i poteri dei differenti organi dello Stato. “Disposizioni transitorie e finali” articoli che testimoniano la volontà di considerare irreversibile alcune scelte politiche ed evitare la pericolosa rinascita di queste. Costituzione italiana Parte introduttiva Prima parte Seconda parte Parte conclusiva
  • 15. «L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Articolo 1 Nel nostro paese vige il regime repubblicano si basa sul principio per cui, dovendo lo Stato occuparsi degli interessi collettivi della società (la “cosa pubblica”), l’attività di governo deve essere esercitata da un numero di rappresentanti di quegli interessi. L’Italia è una Repubblica democratica: in essa la sovranità risiede nel popolo. il popolo italiano esercita la propria sovranità si ha quando esso elegge assemblee rappresentative sia a livello nazionale (il Parlamento, composto da Senato e Camera dei deputati), sia a livello regionale, provinciale e comunale. Lavoro è il suo principio fondante. È un diritto e un dovere di ogni cittadino.