SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 33
Downloaden Sie, um offline zu lesen
z
La diffusione
dei dati
ambientali
A cura di Marco Talluri
z
Mi presento
§ Fiorentino, nato nel 1956
§ Laureato in Scienze politiche
§ Master universitario in Comunicazione e media
§ Giornalista pubblicista
§ 1988-2003 - Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico Firenze), direttore responsabile Nonsolobus,
vicedirettore rivista Trasporti pubblici
§ 2003-2021 - Responsabile “Comunicazione, informazione e documentazione” ARPAT, direttore responsabile Arpatnews
§ 2015-2021 - Coordinatore Rete «Comunicazione e Informazione» SNPA, coordinatore AmbienteInforma
§ 2021 – blogger ambientale https://ambientenonsolo.com
§ 2022 – Coordinamento Tavolo nazionale «Ambiente e sostenibilità» PA Social
z
I mie riferimenti
Blog ambientale: https://ambientenonsolo.com
Slideshare: https://www.slideshare.net/MarcoTalluri/
Twitter: https://twitter.com/ambientenonsolo
Facebook: https://www.facebook.com/ambientenonsolo
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/marco-talluri-65113526/
Mail: m.talluri@me.com
z Tavolo «Ambiente e
sostenibilità» PA Social
§ E’ stato istituito da pochissimo, aggiungendosi ai vari altri tavoli
tematici attivi da tempo (Sanità, Cultura, Istruzione, Università,
ecc.).
§ Come negli altri casi – confermando il consueto orientamento alla
massima inclusività da sempre portato avanti da PA Social e dal
suo presidente-fondatore Francesco Di Costanzo; la
partecipazione al tavolo è aperta non solo ai soci dell’associazione
ma anche a tutte/i coloro che siano interessati, è sufficiente
scrivere a ambiente@pasocial.info.
§ Già ora aderiscano al tavolo una quarantina di colleghe e colleghi
di varia estrazione, dalle agenzie ambientali, ai ministeri, agli enti
locali, al mondo delle imprese e dell’associazionismo.
§ E proprio questa diversità di punti di vista e di esperienze
costituisce una potenzialità notevole su cui puntare.
§ Il tavolo è coordinato da Chiara Bianchini, Marco Sicbaldi e da me.
z
Obiettivi di base del Tavolo
Fare rete, aumentare i contatti
valorizzando la ricchezza dei
diversi punti di vista ed
esperienze diverse di chi lavora
in enti pubblici, imprese, agenzie,
associazioni ambientali, mondo
della ricerca, ecc. ed inserirli nel
tavolo di lavoro,
Organizzazione di eventi o
partecipazione a iniziative
dedicate a questi temi per
presentare buone pratiche
portate avanti in materia di
ambiente e sostenibilità e ai
lavori del tavolo
Organizzazione di momenti
formativi sul tema della
comunicazione in materia di
ambiente e sostenibilità
z
Due obiettivi iniziali del Tavolo
§ Creazione di un alfabeto della
comunicazione ambientale: «Le
parole dell’ambiente», in modo da
dare vita ad un linguaggio legato ai
temi di ambiente e sostenibilità che
sia il più possibile condiviso e
inclusivo, questo sarà tradotto
anche in un vocabolario comune
di hashtag da usare sui social
network sui temi dell’ambiente e
sostenibilità
§ Approfondimento sul tema del Dibattito
pubblico, e delle sue regole, come strumento
utile per favorire il confronto e la condivisione da
parte di tutti i soggetti interessati e delle
comunità locali sui progetti di impianti e
infrastrutture.
§ Il ruolo della comunicazione come strumento per
informare e coinvolgere i cittadini sui tanti
cantieri che stanno aprendo o apriranno per
realizzare nuove infrastrutture previste dal
PNRR.
§ Proprio valorizzando le diversità presenti nel
tavolo, il compito di avviare il lavoro su questo
argomento è stato affidato ad una collega di
AssoAmbiente e ad un collega di ISDE.
z
INFORMAZIONE AMBIENTALE:
UN DIRITTO PER TUTTI I CITTADINI
§ Quando si parla di
informazione ambientale
dobbiamo essere consapevoli
che non si tratta di una
“concessione” da chiedere,
ma un diritto che tutti i
cittadini hanno e che le
amministrazioni pubbliche che
le detengono hanno
il dovere di mettere a
disposizione di tutti.
z
Informazione ambientale (dati e notizie)
Questo perché
l’ambiente in cui viviamo
determina il nostro
benessere (salute):
•Aria
•Acqua
•Suolo
•Alimenti
•L’invisibile elemento
«fisico» (radiazioni, rumore,
campi elettromagnetici
Fin dall’istituzione del
Ministero dell’Ambiente nel
1986 era stabilito il dovere
dell’amministrazione di
svolgere un’azione
proattiva di informazione
ambientale: “Il Ministro
dell’ambiente assicura la
più ampia divulgazione
delle informazioni sullo
stato dell’ambiente.”
z
La Convenzione di Aarhus
§ La "Convenzione sull'accesso alle informazioni, la
partecipazione dei cittadini e l'accesso alla giustizia
in materia ambientale" è stata firmata nella cittadina
di Aarhus, in Danimarca, nel 1998. Ad essa ha fatto
seguito la direttiva 2003/4/CEE e quindi il decreto
legislativo n. 195/2005.
§ Chiunque può accedere alle informazioni
sull’ambiente: qualsiasi persona, fisica o giuridica, ha il
diritto di chiedere e ottenere un’informazione senza
bisogno di dimostrare uno specifico interesse o una
specifica ragione in relazione alla propria richiesta.
z
§ Il concetto di ‘informazione ambientale’ è inteso in un senso estremamente ampio,
trattandosi di ‘qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora,
elettronica o in qualunque altra forma materiale, con riferimento a:
• gli elementi dell’ambiente (ad esempio, aria, acqua, suolo, ecc.);
• i fattori, le misure, le attività che hanno un impatto su tali elementi (ad esempio
disposizioni legislative, piani, programmi);
• lo stato di salute e le condizioni di vita delle persone.
Importanza dati ambientali per
assumere le decisioni giuste
§ La disponibilità dei
dati ambientali è
essenziale per
contribuire al
formarsi di opinioni
avvedute e favorire
processi decisionali
efficaci.
esti che forniscono la , lo e le
DESCRIZIONE STATO
DETERMINANTI
TRASPORTI, INSEDIAMENTI URBANI,
AGRICOLTURA, INDUSTRIA
STATO
ARIA, ACQUA, SUOLO
RISPOSTE
LEGGI, PIANI, PRESCRIZIONI
IMPATTI
SALUTE, ECOSISTEMI,
DANNI ECONOMICI
PRESSIONI
EMISSIONI, SCARICHI,
RUMORE, SITI INQUINATI,
RIFIUTI, RADIAZIONI
regolano
generano
alterano,
producono cambiamenti
si manifestano
richiedono
mitigano,
eliminano
r
a
ff
o
r
z
a
n
o
,
m
i
g
l
i
o
r
a
n
o
riducono
provocano
z
Informazione ambientale:
come devono essere i dati
attendibili
(certificati per
l’intera filiera)
tempestivi e
continuativi,
completi ed
esaurienti,
facilmente
fruibili,
facilmente
comprensibili,
in formato
aperto e quindi
riusabili.
Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente
(SNPA) istituito dalla legge n.132 del 28.6.2016, approvata alla quasi unanimità dal
Parlamento - entrata in vigore il 14 gennaio 2017
•10.000 addetti
•100.000 ispezioni e sopralluoghi
•75.000 istruttorie e pareri
•630.000 campioni analizzati
•10.400.000 parametri rilevati
FONTE UFFICIALE
DEI DATI
AMBIENTALI
z
• Controllo ambientale e monitoraggio ambientale (anche nelle situazioni
di emergenza)
• Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore del Ministero
dell’Ambiente, delle Regioni e degli enti locali nell’esercizio delle loro
funzioni in materia ambientale con particolare riferimento alla formulazione
di pareri e valutazioni tecniche.
• Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale:
–Comunicazione e informazione ambientale (diffusione di notizie, report e
dati ambientali).
–Gestione del Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente (SIRA). I dati
SNPA sono il riferimento tecnico ufficiale per l’attività delle P.A
Gli enti del SNPA di cosa si occupano
z
Le agenzie
devono
garantire
concretamente
la propria
terzietà
La legge 132/2016, che istituisce il Sistema
nazionale a rete per la protezione dell’ambiente
(SNPA), riconosce il carattere tecnico-
scientifico della rete delle agenzie.
La terzietà delle agenzie ambientali consiste
anche nel mettere a disposizione di tutti dati
e informazioni ambientali (supportate da
metodi certificati, laboratori accreditati,
comparabilità dei risultati, ecc.), che è uno dei
compiti più importanti del SNPA.
z Situazione attuale
Tante banche dati (ad esempio ARPA
regionali) ma anche altri soggetti (es. Autorità
Idriche, Aziende servizi pubblici, ecc.)
Legge 132/2016 individua SNPA fonte
»ufficiale» dei dati ambientali
Necessità integrazione (es. qualità dell’aria)
z
Raccogliere, organizzare, pubblicare e
diffondere
i dati ambientali (ufficiali)
z
Dai dati e dalle notizie alle
informazioni ambientali
§ Le attività delle agenzie producono una quantità enorme di dati, ma di
per sé non sono informazione ambientale
§ I dati nelle loro forme grezze sono per specialisti (spesso non sono
facilmente comprensibili)
§ Occorre costruire intorno al dato un contesto informativo comprensibile
(ad esempio, i limiti di riferimento normativo, il confronto degli stessi
dati nel tempo, il confronto con altre situazioni simili, ecc.)
§ Si deve passare dai dati agli indicatori (in molti casi previsti dalle norme,
ma in altri da costruire)
21
z
Ruolo passivo ma anche
proattivo: il dovere di
informare
§ Per garantire l’accesso alle
informazioni, l’autorità pubblica è
tenuta non solo a svolgere un ruolo
passivo, assicurando la trasparenza
dei dati a propria disposizione, ma
anche un ruolo attivo, mobilitandosi
per favorire la raccolta,
l’aggiornamento e la diffusione delle
informazioni. Attività di orientamento,
campagne di sensibilizzazione ed
educazione ambientale, banche dati
elettroniche, registri, inventari,
rapporti sullo stato dell’ambiente
sono alcuni degli strumenti da
utilizzare a questo scopo.
z
Comunicare
come SNPA
“just in time”
24
25
PUBBLICAZIONI
REPORT
z
27
Il “VIAGGIO”, le “STORIE” e i “DATI”: tre modalità differenti per conoscere e
accedere alle più importanti informazioni ambientali.
Un importante passo avanti nella pubblicazione dei dati ambientali da un
“orientamento più centrato sulle sensibilità e le esigenze dei tecnici e degli
informatici, ad uno che cerca di mettere il cittadino-utente al centro del progetto.
Eco@atlante può diventare uno stadard comunicativo condiviso con tutte le
Arpa/Appa.
z
IL VIAGGIO § l “VIAGGIO” si snoda
attraverso un’infografica
molto simile ad una “tabula”,
la carta disegnata qualche
secolo fa per illustrare le vie
stradali dell’Impero romano.
E’ una vera e propria mappa
itinerante che offre al
“viandante” sia la possibilità
di muoversi liberamente da
una Storymap all’altra, che
di seguire un percorso
realizzato proprio come una
linea “metropolitana” con
“fermate” prestabilite.
28
z
Le «STORIE»
§ Le “STORIE” sono il cuore pulsante dell’EcoAtlante:
elencate una dietro l’altra si può scegliere la
preferita e seguire una logica ed un’attrattiva del
tutto personale. Introdotte dalle news d’attualità, le
Storymap aiuteranno il visitatore a scoprire le realtà
ambientali nazionali e locali, proposte però in un
modo nuovo e suggestivo. I dati ambientali sono
contestualizzati e raccontati, per renderli
comprensibili e inserirlli in una logica di lettura fatta
di tanti elementi conoscitivi messi a disposizione
dell’utente.
29
z
I «DATI»
§ I “DATI” conducono alla consultazione delle mappe
tematiche interattive e scaricabili rappresentate in modo
semplice e intuitivo. E’ possibile percorrere l’intera
penisola o focalizzarsi solo su una regione, una provincia
o un comune.
§ Novità assoluta è poi la possibilità di realizzare mappe
nazionali e locali personalizzate ed uniche nel loro
genere con dati, percentuali e trend SNPA.
§ Basterà sovrapporre gli indicatori provenienti dai diversi
temi per creare la mappa dei desideri e condividerla su
siti, social, blog, insomma, ovunque si voglia.
30
la qualità dell’ambiente
in Emilia-Romagna
DATI AMBIENTALI 2020
31
z
32
Grazie per l’attenzione. Buon lavoro!

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie La diffusione dei dati ambientali

Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaMarco Talluri
 
Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Snpambiente
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliMarco Talluri
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaMarco Talluri
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Sara Naldoni
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Marco Talluri
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPASnpambiente
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAMarco Talluri
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneMarco Talluri
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiMarco Talluri
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterraneeSnpambiente
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteMarco Talluri
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereMarco Talluri
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeMarco Talluri
 
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaIndicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaSnpambiente
 

Ähnlich wie La diffusione dei dati ambientali (20)

Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013Stato ambiente 45_2013
Stato ambiente 45_2013
 
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i mediaComunicazione ambientale e rapporti con i media
Comunicazione ambientale e rapporti con i media
 
Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)Gaia Aiello (ECSA)
Gaia Aiello (ECSA)
 
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientaliLa comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
La comunicazione "a rete" delle agenzie ambientali
 
Ecolegis
EcolegisEcolegis
Ecolegis
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
Premio Forum Pa sostenibile e resiliente 2021 - Utilities e sostenibilita- Ci...
 
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
Lavori in corso per integrare nel SNPA le attività di comunicazione e informa...
 
Marco Talluri
Marco TalluriMarco Talluri
Marco Talluri
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPAOrganizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
Organizzare la comunicazione nelle agenzie ambientali ed integrarla nel SNPA
 
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazioneIl ruolo dei dirigenti: la comunicazione
Il ruolo dei dirigenti: la comunicazione
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013Rapporto ambiente piemonte 2013
Rapporto ambiente piemonte 2013
 
Pubblicazione
PubblicazionePubblicazione
Pubblicazione
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 
Informarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambienteInformarsi sull'ambiente
Informarsi sull'ambiente
 
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovereComunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
Comunicazione ambiente e salute. Un diritto, un dovere
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
 
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-RomagnaIndicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
Indicatori e reporting: l’esperienza di Arpae Emilia-Romagna
 

Mehr von Marco Talluri

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàMarco Talluri
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloMarco Talluri
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMarco Talluri
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileMarco Talluri
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Marco Talluri
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”Marco Talluri
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaMarco Talluri
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMarco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMarco Talluri
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioniMarco Talluri
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Marco Talluri
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueMarco Talluri
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”Marco Talluri
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Marco Talluri
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthMarco Talluri
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniMarco Talluri
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleMarco Talluri
 

Mehr von Marco Talluri (20)

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anniInquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
Inquinamento atmosferico: cosa abbiamo imparato in questi anni
 
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitaleLa nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
La nuova comunicazione e la rivoluzione digitale
 

La diffusione dei dati ambientali

  • 2. z Mi presento § Fiorentino, nato nel 1956 § Laureato in Scienze politiche § Master universitario in Comunicazione e media § Giornalista pubblicista § 1988-2003 - Responsabile comunicazione ATAF (azienda trasporto pubblico Firenze), direttore responsabile Nonsolobus, vicedirettore rivista Trasporti pubblici § 2003-2021 - Responsabile “Comunicazione, informazione e documentazione” ARPAT, direttore responsabile Arpatnews § 2015-2021 - Coordinatore Rete «Comunicazione e Informazione» SNPA, coordinatore AmbienteInforma § 2021 – blogger ambientale https://ambientenonsolo.com § 2022 – Coordinamento Tavolo nazionale «Ambiente e sostenibilità» PA Social
  • 3.
  • 4.
  • 5. z I mie riferimenti Blog ambientale: https://ambientenonsolo.com Slideshare: https://www.slideshare.net/MarcoTalluri/ Twitter: https://twitter.com/ambientenonsolo Facebook: https://www.facebook.com/ambientenonsolo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/marco-talluri-65113526/ Mail: m.talluri@me.com
  • 6. z Tavolo «Ambiente e sostenibilità» PA Social § E’ stato istituito da pochissimo, aggiungendosi ai vari altri tavoli tematici attivi da tempo (Sanità, Cultura, Istruzione, Università, ecc.). § Come negli altri casi – confermando il consueto orientamento alla massima inclusività da sempre portato avanti da PA Social e dal suo presidente-fondatore Francesco Di Costanzo; la partecipazione al tavolo è aperta non solo ai soci dell’associazione ma anche a tutte/i coloro che siano interessati, è sufficiente scrivere a ambiente@pasocial.info. § Già ora aderiscano al tavolo una quarantina di colleghe e colleghi di varia estrazione, dalle agenzie ambientali, ai ministeri, agli enti locali, al mondo delle imprese e dell’associazionismo. § E proprio questa diversità di punti di vista e di esperienze costituisce una potenzialità notevole su cui puntare. § Il tavolo è coordinato da Chiara Bianchini, Marco Sicbaldi e da me.
  • 7. z Obiettivi di base del Tavolo Fare rete, aumentare i contatti valorizzando la ricchezza dei diversi punti di vista ed esperienze diverse di chi lavora in enti pubblici, imprese, agenzie, associazioni ambientali, mondo della ricerca, ecc. ed inserirli nel tavolo di lavoro, Organizzazione di eventi o partecipazione a iniziative dedicate a questi temi per presentare buone pratiche portate avanti in materia di ambiente e sostenibilità e ai lavori del tavolo Organizzazione di momenti formativi sul tema della comunicazione in materia di ambiente e sostenibilità
  • 8. z Due obiettivi iniziali del Tavolo § Creazione di un alfabeto della comunicazione ambientale: «Le parole dell’ambiente», in modo da dare vita ad un linguaggio legato ai temi di ambiente e sostenibilità che sia il più possibile condiviso e inclusivo, questo sarà tradotto anche in un vocabolario comune di hashtag da usare sui social network sui temi dell’ambiente e sostenibilità § Approfondimento sul tema del Dibattito pubblico, e delle sue regole, come strumento utile per favorire il confronto e la condivisione da parte di tutti i soggetti interessati e delle comunità locali sui progetti di impianti e infrastrutture. § Il ruolo della comunicazione come strumento per informare e coinvolgere i cittadini sui tanti cantieri che stanno aprendo o apriranno per realizzare nuove infrastrutture previste dal PNRR. § Proprio valorizzando le diversità presenti nel tavolo, il compito di avviare il lavoro su questo argomento è stato affidato ad una collega di AssoAmbiente e ad un collega di ISDE.
  • 9. z INFORMAZIONE AMBIENTALE: UN DIRITTO PER TUTTI I CITTADINI § Quando si parla di informazione ambientale dobbiamo essere consapevoli che non si tratta di una “concessione” da chiedere, ma un diritto che tutti i cittadini hanno e che le amministrazioni pubbliche che le detengono hanno il dovere di mettere a disposizione di tutti.
  • 10. z Informazione ambientale (dati e notizie) Questo perché l’ambiente in cui viviamo determina il nostro benessere (salute): •Aria •Acqua •Suolo •Alimenti •L’invisibile elemento «fisico» (radiazioni, rumore, campi elettromagnetici Fin dall’istituzione del Ministero dell’Ambiente nel 1986 era stabilito il dovere dell’amministrazione di svolgere un’azione proattiva di informazione ambientale: “Il Ministro dell’ambiente assicura la più ampia divulgazione delle informazioni sullo stato dell’ambiente.”
  • 11. z La Convenzione di Aarhus § La "Convenzione sull'accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l'accesso alla giustizia in materia ambientale" è stata firmata nella cittadina di Aarhus, in Danimarca, nel 1998. Ad essa ha fatto seguito la direttiva 2003/4/CEE e quindi il decreto legislativo n. 195/2005. § Chiunque può accedere alle informazioni sull’ambiente: qualsiasi persona, fisica o giuridica, ha il diritto di chiedere e ottenere un’informazione senza bisogno di dimostrare uno specifico interesse o una specifica ragione in relazione alla propria richiesta.
  • 12. z § Il concetto di ‘informazione ambientale’ è inteso in un senso estremamente ampio, trattandosi di ‘qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica o in qualunque altra forma materiale, con riferimento a: • gli elementi dell’ambiente (ad esempio, aria, acqua, suolo, ecc.); • i fattori, le misure, le attività che hanno un impatto su tali elementi (ad esempio disposizioni legislative, piani, programmi); • lo stato di salute e le condizioni di vita delle persone.
  • 13. Importanza dati ambientali per assumere le decisioni giuste § La disponibilità dei dati ambientali è essenziale per contribuire al formarsi di opinioni avvedute e favorire processi decisionali efficaci. esti che forniscono la , lo e le DESCRIZIONE STATO DETERMINANTI TRASPORTI, INSEDIAMENTI URBANI, AGRICOLTURA, INDUSTRIA STATO ARIA, ACQUA, SUOLO RISPOSTE LEGGI, PIANI, PRESCRIZIONI IMPATTI SALUTE, ECOSISTEMI, DANNI ECONOMICI PRESSIONI EMISSIONI, SCARICHI, RUMORE, SITI INQUINATI, RIFIUTI, RADIAZIONI regolano generano alterano, producono cambiamenti si manifestano richiedono mitigano, eliminano r a ff o r z a n o , m i g l i o r a n o riducono provocano
  • 14. z Informazione ambientale: come devono essere i dati attendibili (certificati per l’intera filiera) tempestivi e continuativi, completi ed esaurienti, facilmente fruibili, facilmente comprensibili, in formato aperto e quindi riusabili.
  • 15. Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) istituito dalla legge n.132 del 28.6.2016, approvata alla quasi unanimità dal Parlamento - entrata in vigore il 14 gennaio 2017 •10.000 addetti •100.000 ispezioni e sopralluoghi •75.000 istruttorie e pareri •630.000 campioni analizzati •10.400.000 parametri rilevati FONTE UFFICIALE DEI DATI AMBIENTALI
  • 16. z
  • 17. • Controllo ambientale e monitoraggio ambientale (anche nelle situazioni di emergenza) • Supporto e istruttoria tecnico scientifica a favore del Ministero dell’Ambiente, delle Regioni e degli enti locali nell’esercizio delle loro funzioni in materia ambientale con particolare riferimento alla formulazione di pareri e valutazioni tecniche. • Organizzazione e diffusione della conoscenza ambientale: –Comunicazione e informazione ambientale (diffusione di notizie, report e dati ambientali). –Gestione del Sistema Informativo Regionale dell’Ambiente (SIRA). I dati SNPA sono il riferimento tecnico ufficiale per l’attività delle P.A Gli enti del SNPA di cosa si occupano
  • 18. z Le agenzie devono garantire concretamente la propria terzietà La legge 132/2016, che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), riconosce il carattere tecnico- scientifico della rete delle agenzie. La terzietà delle agenzie ambientali consiste anche nel mettere a disposizione di tutti dati e informazioni ambientali (supportate da metodi certificati, laboratori accreditati, comparabilità dei risultati, ecc.), che è uno dei compiti più importanti del SNPA.
  • 19. z Situazione attuale Tante banche dati (ad esempio ARPA regionali) ma anche altri soggetti (es. Autorità Idriche, Aziende servizi pubblici, ecc.) Legge 132/2016 individua SNPA fonte »ufficiale» dei dati ambientali Necessità integrazione (es. qualità dell’aria)
  • 20. z Raccogliere, organizzare, pubblicare e diffondere i dati ambientali (ufficiali)
  • 21. z Dai dati e dalle notizie alle informazioni ambientali § Le attività delle agenzie producono una quantità enorme di dati, ma di per sé non sono informazione ambientale § I dati nelle loro forme grezze sono per specialisti (spesso non sono facilmente comprensibili) § Occorre costruire intorno al dato un contesto informativo comprensibile (ad esempio, i limiti di riferimento normativo, il confronto degli stessi dati nel tempo, il confronto con altre situazioni simili, ecc.) § Si deve passare dai dati agli indicatori (in molti casi previsti dalle norme, ma in altri da costruire) 21
  • 22. z Ruolo passivo ma anche proattivo: il dovere di informare § Per garantire l’accesso alle informazioni, l’autorità pubblica è tenuta non solo a svolgere un ruolo passivo, assicurando la trasparenza dei dati a propria disposizione, ma anche un ruolo attivo, mobilitandosi per favorire la raccolta, l’aggiornamento e la diffusione delle informazioni. Attività di orientamento, campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale, banche dati elettroniche, registri, inventari, rapporti sullo stato dell’ambiente sono alcuni degli strumenti da utilizzare a questo scopo.
  • 23.
  • 25. 25
  • 27. z 27 Il “VIAGGIO”, le “STORIE” e i “DATI”: tre modalità differenti per conoscere e accedere alle più importanti informazioni ambientali. Un importante passo avanti nella pubblicazione dei dati ambientali da un “orientamento più centrato sulle sensibilità e le esigenze dei tecnici e degli informatici, ad uno che cerca di mettere il cittadino-utente al centro del progetto. Eco@atlante può diventare uno stadard comunicativo condiviso con tutte le Arpa/Appa.
  • 28. z IL VIAGGIO § l “VIAGGIO” si snoda attraverso un’infografica molto simile ad una “tabula”, la carta disegnata qualche secolo fa per illustrare le vie stradali dell’Impero romano. E’ una vera e propria mappa itinerante che offre al “viandante” sia la possibilità di muoversi liberamente da una Storymap all’altra, che di seguire un percorso realizzato proprio come una linea “metropolitana” con “fermate” prestabilite. 28
  • 29. z Le «STORIE» § Le “STORIE” sono il cuore pulsante dell’EcoAtlante: elencate una dietro l’altra si può scegliere la preferita e seguire una logica ed un’attrattiva del tutto personale. Introdotte dalle news d’attualità, le Storymap aiuteranno il visitatore a scoprire le realtà ambientali nazionali e locali, proposte però in un modo nuovo e suggestivo. I dati ambientali sono contestualizzati e raccontati, per renderli comprensibili e inserirlli in una logica di lettura fatta di tanti elementi conoscitivi messi a disposizione dell’utente. 29
  • 30. z I «DATI» § I “DATI” conducono alla consultazione delle mappe tematiche interattive e scaricabili rappresentate in modo semplice e intuitivo. E’ possibile percorrere l’intera penisola o focalizzarsi solo su una regione, una provincia o un comune. § Novità assoluta è poi la possibilità di realizzare mappe nazionali e locali personalizzate ed uniche nel loro genere con dati, percentuali e trend SNPA. § Basterà sovrapporre gli indicatori provenienti dai diversi temi per creare la mappa dei desideri e condividerla su siti, social, blog, insomma, ovunque si voglia. 30
  • 31. la qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna DATI AMBIENTALI 2020 31
  • 32. z 32