SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Downloaden Sie, um offline zu lesen
6	 GEOmedia n°1-2017
FOCUS
Q
uesta nuova fase del
programma Galileo,
associata alla fornitura
di servizi garantiti e ad una
serie di cambiamenti operativi
ed organizzativi, ha tuttavia
un significato essenzialmente
politico: per la prima volta la
Commissione Europea prende
ufficialmente la sua responsabi-
lità di fronte agli utenti europei
e mondiali per i servizi di loca-
lizzazione, navigazione e tempo
forniti dalla seppur parzial-
mente completata costellazione
dei satelliti Galileo.
Tali servizi, dato lo stato di
parziale completamento del
sistema, sono ancora limita-
ti e garantiscono prestazioni
inferiori a quelle disponibili
in futuro, quando la costella-
zione ed il sistema di supporto
a terra saranno completati.
Pur tuttavia, essi contribui-
ranno a migliorare da subito
le applicazioni disponibili agli
utenti, seppur in un’ ottica
multi-costellazione, cioè come
integrazione dei servizi forniti
da altri GNSS (ad esempio l’a-
mericano GPS). In particolare,
per quanto riguarda la distribu-
zione globale di un riferimento
di tempo universale (UTC),
con gli “Initial Services” può
addirittura vantare la piena
autonomia dagli altri GNSS
(per la distribuzione del tempo
UTC è infatti sufficiente un
solo satellite in visibilità).
Il 15 dicembre dello scorso anno, nel corso di una cerimonia alla quale
hanno partecipato tutti i principali personaggi del programma Galileo
a livello istituzionale (la Commissaria Bienkovska ed il Commissario
Sefcovich per la Commissione Europea, il Direttore Generale prof. Woerner
ed il Direttore dei Programmi di Navigazione Paul Verhoef per l’ESA, il
Direttore Esecutivo Carlo Des Dorides per la GSA), sono stati dichiarati
ufficialmente operativi i “Galileo Initial Services”.
“Initial Services”, la
nuova fase del
programma Galileo
di Marco Lisi
Fig. 1 - 17 Novembre
2016, alle ore 14:06
CET. Lanciati per
la prima volta quat-
tro satelliti Galileo,
utilizzando il razzo
vettore Ariane 5, dal
Guiana Space Center di
Kourou, nella Guiana
Francese.
FOCUS
	 GEOmedia n°1-2017	 7
Lo stato attuale del sistema
Galileo ed il suo piano di
completamento
Pochi giorni prima della citata
cerimonia di dichiarazione de-
gli “Initial Services”, il 17 no-
vembre 2016, quattro satelliti
Galileo venivano felicemente
posti in orbita da un vettore
Ariane 5 dopo un lancio da
manuale effettuato dalla base
ESA di Kourou, nella Guyana
francese.
Questo lancio rappresenta una
importante pietra miliare nella
storia di Galileo, non solo per
aver aggiunto in un sol colpo
quattro satelliti alla costellazio-
ne (che conta ora 18 satelliti
in orbita), ma anche perché è
il primo lancio quadruplo di
satelliti GNSS della storia.
Galileo è un’iniziativa europea
che ha l’obiettivo di fornire
all’Europa ed al mondo intero
un’infrastruttura di localizza-
zione, navigazione e tempo
molto accurata ed autonoma.
Seppur completamente auto-
nomo, Galileo sarà tuttavia in-
teroperabile con gli altri GNSS
esistenti, in particolare con
l’americano GPS.
L’implementazione del sistema
Galileo è stata sviluppata in
due fasi: una fase iniziale di
“validazione in orbita”(“In-
Orbit Validation, IOV, phase”)
ed una successiva fase di “pie-
na capacità operativa” (“Full
Operational Capability, FOC,
phase”), ancora in corso di rea-
lizzazione.
Al termine della fase FOC,
nella sua configurazione finale,
il sistema Galileo includerà 30
satelliti in orbita (24 più 6 in
ridondanza attiva) ed una com-
plessa rete di terra, con centri
di controllo e stazioni sparse
su tutta la superficie del globo
terrestre.
Il sistema Galileo è progettato
per fornire una serie di servizi,
ciascuno associato a differen-
ti segnali radio (“Signals in
Space, SiS”):
•	L’”Open Service, OS” ed il
“Public Regulated Service,
PRS” sono simili, rispet-
tivamente, allo “Standard
Positioning Service” ed
al “Precise positioning
Service”del sistema GPS;
•	Il “Commercial Service”, una
delle innovazioni introdotte
da Galileo, fornirà servizi
di posizionamento e tempo
molto accurati e soprattutto
autenticati, specificatamente
per applicazioni commerciali;
•	Il “Search & Rescue”, parte
della più vasta organizzazione
internazionale Cospas-Sarsat,
fornirà servizi di soccorso ad
utenti in condizioni di emer-
genza ed estremo pericolo.
I satelliti Galileo non sono
molto grandi: la loro massa al
momento del lancio è di circa
700 chilogrammi. Attraverso
i loro pannelli solari sono in
grado di generare una potenza
di utile di circa 2 chilowatt.
L’intero satellite è progettato
Fig. 2 - Alcune informazioni sul satellite Galileo FOC
8	 GEOmedia n°1-2017
FOCUS
per una vita di almeno 12 anni
in orbita.
Il cuore dei satelliti Galileo è
costituito dagli orologi atomi-
ci, che hanno recentemente
sofferto di alcuni problemi,
peraltro in via di risoluzione.
Ogni satellite Galileo imbarca
quattro orologi atomici:
•	2 “Passive Hydrogen
Masers”, con una stabilità di
0.5 nanosecondi in 12 ore,
cioè di 1 secondo ogni 3 mi-
lioni di anni (!) (al momento,
questi sono gli orologi più
stabili mai messi in orbita);
•	2 orologi al Rubidio, con una
stabilità di 3 secondi ogni
milione di anni.
Tanto per chiarire le idee, basti
pensare che un orologio da
polso al quarzo di buona quali-
tà ha una stabilità tipica di un
secondo all’anno.
La costellazione Galileo è di-
stribuita su 3 piani orbitali,
inclinati di 56 gradi rispetto
all’Equatore. Nella sua confi-
gurazione finale, sarà composta
di 24 satelliti, 8 per ciascuno
dei tre piani orbitali, più 6
satelliti in ridondanza attiva o,
come si dice, “calda” (2 satelliti
per ciascun piano orbitale).
I satelliti orbitano intorno alla
Terra ad un’altezza di circa 23
mila chilometri.
Dei diciotto satelliti attual-
mente in orbita, solo 12 sa-
ranno operativi ai fini degli
“Initial Services”. Gli ultimi
quattro satelliti, lanciati il
17 novembre 2016, sono al
momento in fase di test ed
accettazione in orbita, e si uni-
ranno agli altri nella fornitura
dei servizi ad aprile ed a giu-
gno. Entro il 2017, pertanto,
i satelliti operativi ai fini degli
“Initial Services” diventeran-
no 16. Dati costantemente
aggiornati sullo stato dei satel-
liti e sulle loro caratteristiche
tecniche sono disponibili sul
sito Web del “Galileo Service
Centre (GSC)” in Madrid,
l’interfaccia di Galileo (più
propriamente della GSA) con
il mondo degli utenti e dei ser-
vizi ed applicazioni downstre-
am (https://www.gsc-europa.eu).
Nel 2017 e nel 2018 si preve-
dono altri due lanci quadrupli
con Arianne 5, che dovrebbero
portare il numero totale di sa-
telliti in servizio a 24.
Come già accennato, il seg-
mento di terra del sistema
Galileo è costituito da molti
centri di controllo, da stazioni
remote (di monitoraggio, di
Up-Link, di TT&C) distri-
buite su tutta la superficie
terrestre e da una complessa
rete di linee di comunica-
zione, il tutto a formare una
complessa infrastruttura di
tipo ICT (“Information &
Communication Technology”).
I vari centri di controllo del
sistema sono situati sul territo-
rio europeo, come mostrato in
figura.
Le ultime due acquisizioni, an-
cora in corso di completamen-
to sono il “Galileo Reference
Centre (GRC)”, situato in
Olanda, che verificherà costan-
temente ed in modo indipen-
Fig. 3 - Passive Hydrogen Masers di Galileo
Fig. 4 – Distribuzione orbitale della costellazione Galileo
FOCUS
	 GEOmedia n°1-2017	 9
dente dal resto del sistema la
qualità delle prestazioni for-
nite, ed il “Galileo Integrated
Logistic Centre (GILC)”, in
Belgio, che avrà un ruolo chia-
ve in tutti le attività di manu-
tenzione e logistica, fondamen-
tali per garantire continuità e
disponibilità del sistema stesso.
Cosa sono gli
“Initial Services”?
Come già anticipato, gli
“Initial Services” si riferiscono
solo ad alcune tipologie di ser-
vizio e con prestazioni limitate,
compatibili con il numero
ridotto di satelliti in orbita.
Per i servizi dichiarati e per le
loro prestazioni si garantiscono
tuttavia qualità, disponibili-
tà e continuità, in accordo a
documenti ufficiali che, come
vedremo, sono stati pubblicati
e resi disponibili al mondo dei
potenziali utenti.
Gli “Initial Services” costitu-
iscono un impegno ufficiale,
da parte della Commissione
Europea, della GSA e dell’ESA,
a gestire la complessa macchina
tecnico-organizzativa del siste-
ma Galileo in modo da garan-
tirne la massima disponibilità e
fruibilità da parte degli utenti.
Il cambio di prospettiva è dra-
stico e notevole: da una fase
precedente durante la quale
l’attenzione era soprattutto
rivolta alle tematiche tecnolo-
giche, tecniche ed implemen-
tative, alla fase attuale, nella
quale, pur permanendo gli
obiettivi tecnici e programma-
tici precedenti, enfasi e priorità
vengono date al servizio ed alla
soddisfazione degli utenti. Ciò
ovviamente comporta una sem-
pre maggiore attenzione agli
aspetti operativi, logistici ed
organizzativi.
Nel dettaglio, gli “Initial
Services” includeranno I se-
guenti servizi:
•	Open Service
−	Aperto a tutti ed interope-
rabile con altri GNSS;
−	Accesso globale.
•	Public Regulated Service
−	Accesso autorizzato e
controllato dalle Autorità
Governative degli Stati EU
−	Accesso globale.
•	Search and Rescue
−	Aperto a tutti;
−	Globale, sotto il controllo
dell’organizzazione interna-
zionale Cospas-Sarsat;
−	Localizza i segnali inviati in
caso di emergenza e comu-
nica la richiesta di soccorso
ai centri Search & Rescue.
Fig. 6 - Il termine e le sue relazioni, un diagramma.
Fig. 5 - La sequenza dei lanci nelle fasi IOV e FOC.
10	 GEOmedia n°1-2017
FOCUS
Prestazioni e condizioni dei
servizi offerti sono descritte
in una serie di documenti uf-
ficiali e pubblici emessi dalla
Commissione Europea.
In sintesi:
•	~ 0.8 metri di “ranging ac-
curacy” media, al 95% di
disponibilità;
•	~ 3/~8 metri di accuratezza
media di localizzazione, ri-
spettivamente orizzontale e
verticale, al 95% di disponi-
bilità e quando PDOP<6;
•	~ 9.5 nanosecondi di accu-
ratezza nella disseminazione
del tempo UTC, al 95% di
disponibilità;
•	~ 7 nanosecondi di errore
nella distribuzione dell’offset
di tempo Galileo-GPS, al
95% di disponibilità;
•	una probabilità di localizza-
zione di un messaggio di soc-
corso SAR entro 10 minuti
dal suo invio superiore al
98%.
È evidente che gli “Initial
Services” sono solo il primo,
seppur molto promettente,
passo verso la fornitura di ser-
vizi più completi e con presta-
zioni migliori.
Gli “Initial Services” dal punto
di vista degli utenti
I benefici per gli utenti, eu-
ropei e non, derivanti dalla
dichiarazione degli “Initial
Services” sono immediati e tan-
gibili. Essi conseguono in buo-
na parte dall’accresciuta fiducia
dei fornitori di applicazioni e
servizi GNSS downstream nei
confronti di Galileo e soprat-
tutto dei costruttori di circuiti
integrati (i cosiddetti “chip-set
manufacturers”) e di dispositivi
(ad esempio gli smartphone);
inoltre, gli “Initial Services”
aprono la strada ad una serie di
importanti servizi regolamenta-
ti a livello europeo.
In termini di adozione dello
standard Galileo presso i co-
struttori di ricevitori GNSS,
integrati e non, si è passati da
soli 3 fornitori nel 2010 a ben
17 nel 2016, rappresentanti
questi ultimi del 95% del mer-
cato globale.
Nel luglio dello scorso anno,
l’azienda spagnola BQ ha
lanciato sul mercato il primo
smartphone europeo “Galileo
ready”, il modello BQ Aquaris
X5 Plus, che integra un chip
Qualcomm Snapdragon 652.
A livello di servizi europei di
larga utilità sociale regola-
mentati dalla UE, vale la pena
ricordare eCall ed il Tachigrafo
Digitale.
Entro il 2018, un ricevitore
Galileo sarà disponibile in ogni
nuovo modello di veicolo ven-
duto in Europa e fornirà servizi
di navigazione potenziati a una
serie di dispositivi, consenten-
do l’uso del sistema di chiama-
ta di emergenza eCall, comple-
tamente gratuito. In caso di in-
cidente stradale, tramite eCall,
verranno trasmesse al numero
unico europeo di emergenza, il
112 (da poco adottato anche in
Italia), le informazioni utili per
i soccorsi.
Un altro servizio che interessa
in particolare le imprese di
autotrasporto è collegato al
tachigrafo digitale. Una legge
europea prevede infatti che
dal 2019 i veicoli di nuova
immatricolazione siano dotati
di nuovi tachigrafi digitali in
grado di ricevere i segnali del
sistema di navigazione satellita-
re Galileo. Questo permetterà
Fig. 7 – Attivazione degli Initial Services nel 2017
Fig. 8 – I documenti ufficiali per le prestazioni e condizioni dei servizi offerti sono
pubblicamente disponibili
Fig. 9 – La crescita dell’industria a seguito dei Services Galileo
FOCUS
	 GEOmedia n°1-2017	 11
la registrazione in automatico
della posizione del veicolo, con
il controllo dei periodi di guida
e di riposo, e consentirà anche
alle forze di Polizia di interro-
gare da remoto l’apparecchio,
per accertare la presenza di
anomalie.
Conclusioni ed uno
sguardo al futuro
La dichiarazione ufficiale degli
“Initial Services” di Galileo nel
dicembre scorso e la nuova fase
di fornitura di servizi confer-
mano, ad onta delle molte po-
lemiche, la valenza strategica,
economica, tecnologica e tecni-
ca del programma Galileo.
Attraverso questo programma,
l’Europa si è fatta protago-
nista in un campo altamente
strategico e tecnologicamente
avanzato, promuovendo la
crescita di nuove conoscenze
tecniche e lo sviluppo di innu-
merevoli iniziative industriali
e commerciali, tutte altamente
innovative.
Le maggiori promesse per il
futuro derivano da una caratte-
ristica che rende Galileo pecu-
liare rispetto agli altri GNSS:
quella di poter fornire servizi di
autenticazione della posizione e
del tempo. Questa potenzialità
è resa tanto più importante a
seguito del crescente timore di
possibile “spoofing”, cioè falsi-
ficazione, dei segnali GNSS.
L’autenticazione è la capacità
del sistema di garantire agli
utenti che essi stanno utiliz-
zando segnali provenienti da
satelliti Galileo e non da altre
sorgenti, più o meno malevole.
Al momento si stanno studian-
do due diversi livelli di auten-
ticazione:
•	uno, più semplice, basato sul
segnale E1B dell’Open Service,
che potrebbe essere già dispo-
nible nel 2018, con bassi costi
di implementazione;
•	l’altro basato sul segnale E6
del Commercial Service, ba-
sato su un sofisticato sistema
crittografico, a partire dal
2020.
Recentemente la Commissione
Europea ha adottato la
“Galileo Commercial Service
Implementing Decision”,
confermando che la prima
generazione di Galileo fornirà
agli utenti servizi di “High
Accuracy and Authentication”.
Come è stato fatto notare, il
“Commercial Service” è uni-
co e peculiare, in quanto non
fornito dagli altri GNSS; per-
tanto rappresenta una grande
opportunità per Galileo di dif-
ferenziarsi dagli altri sistemi e
fornire agli utenti un prezioso
valore aggiunto rispetto ai ser-
vizi standard già disponibili.
Fig. 10 – Il primo smartphone europeo BQ Aquaris X5 Plus con chip Qualcomm Snapdragon
Fig. 11 – Il sistema e-Call che andrà in servizio su tutte le autovetture europee prodotte
a partire dal 2018
Fig. 12 – Il tachigrafo digitale collegabile a Galileo.
ABSTRACT
With the Declaration of Initial Services, officially launched by
the European Commission in Brussels on Thursday 15 De-
cember 2016, Galileo started to offering services to public au-
thorities,businessesandcitizens,freeservicesofprimaryimpor-
tance as the support to emergency operations, more accurate
navigation for citizens, better time synchronisation for critical
infrastructures and secure services for public authorities. The
Declaration of Galileo Initial Services means that the Galileo
satellitesandgroundinfrastructurearenowoperationallyready.
These signals will be highly accurate but not available all the
time. In the coming years, new satellites will be launched to
enlarge the Galileo constellation, which will gradually improve
Galileo availability worldwide.The constellation is expected to
be completed by 2020 when Galileo will reach full operational
capacity.
PAROLE CHIAVE
Galileo; GNSS; Initial Services; eCall;
AUTORE
Marco Lisi
marco.lisi@ieee.org
European Space Agency (ESA)

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017

Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiPlanetek Italia Srl
 
Corriere degli Italiani - Interview to Luca Rossettini
Corriere degli Italiani - Interview to Luca RossettiniCorriere degli Italiani - Interview to Luca Rossettini
Corriere degli Italiani - Interview to Luca Rossettinimelaniacaccavo
 
Company Profile - Telespazio
Company Profile - TelespazioCompany Profile - Telespazio
Company Profile - TelespazioFinmeccanica
 
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 1 giugno 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 1 giugno 2002Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 1 giugno 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 1 giugno 2002Duilio Coratella
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...laboratoridalbasso
 

Ähnlich wie Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017 (8)

7 otrions
7 otrions7 otrions
7 otrions
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
Corriere degli Italiani - Interview to Luca Rossettini
Corriere degli Italiani - Interview to Luca RossettiniCorriere degli Italiani - Interview to Luca Rossettini
Corriere degli Italiani - Interview to Luca Rossettini
 
Uno spazio più pulito per una Terra più sicura
Uno spazio più pulito per una Terra più sicuraUno spazio più pulito per una Terra più sicura
Uno spazio più pulito per una Terra più sicura
 
Company Profile - Telespazio
Company Profile - TelespazioCompany Profile - Telespazio
Company Profile - Telespazio
 
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 1 giugno 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 1 giugno 2002Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 1 giugno 2002
Notiziario Tecnico TI (Coratella) anno 11 n. 1 giugno 2002
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
 
Centri Spaziali
Centri SpazialiCentri Spaziali
Centri Spaziali
 

Mehr von Marco Lisi

Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020Marco Lisi
 
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers""High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"Marco Lisi
 
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...Marco Lisi
 
"Performance Specification of Active Antenna Systems"
"Performance Specification of Active Antenna Systems""Performance Specification of Active Antenna Systems"
"Performance Specification of Active Antenna Systems"Marco Lisi
 
Antenna estec presentation_lisi_v01
Antenna estec presentation_lisi_v01Antenna estec presentation_lisi_v01
Antenna estec presentation_lisi_v01Marco Lisi
 
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisiEgnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisiMarco Lisi
 
Isncc conference 2018_lisi_v02
Isncc conference 2018_lisi_v02Isncc conference 2018_lisi_v02
Isncc conference 2018_lisi_v02Marco Lisi
 
Galileo: System and Applications
Galileo: System and ApplicationsGalileo: System and Applications
Galileo: System and ApplicationsMarco Lisi
 
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)Marco Lisi
 
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures""Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"Marco Lisi
 
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_LisiSatellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_LisiMarco Lisi
 
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future""Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"Marco Lisi
 
"Initial Services", the new phase of the Galileo program
"Initial Services", the new phase of the Galileo program"Initial Services", the new phase of the Galileo program
"Initial Services", the new phase of the Galileo programMarco Lisi
 
Economia dei servizi: una visione sistemica
Economia dei servizi: una visione sistemicaEconomia dei servizi: una visione sistemica
Economia dei servizi: una visione sistemicaMarco Lisi
 
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -TriesteMarco Lisi
 
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE FOR THE MOON VILLAGE
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE  FOR THE MOON VILLAGEA COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE  FOR THE MOON VILLAGE
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE FOR THE MOON VILLAGEMarco Lisi
 
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...Marco Lisi
 
Navigating in a Digital "New World"
Navigating in a Digital "New World"Navigating in a Digital "New World"
Navigating in a Digital "New World"Marco Lisi
 
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures""GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"Marco Lisi
 
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01Marco Lisi
 

Mehr von Marco Lisi (20)

Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
Presentation on Malicious Hardware_Lisi_2020
 
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers""High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
"High positioning accuracy and precise time transfer with PPP GNSS receivers"
 
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
A Through-life, Integrated and Concurrent Engineering Methodology for the Res...
 
"Performance Specification of Active Antenna Systems"
"Performance Specification of Active Antenna Systems""Performance Specification of Active Antenna Systems"
"Performance Specification of Active Antenna Systems"
 
Antenna estec presentation_lisi_v01
Antenna estec presentation_lisi_v01Antenna estec presentation_lisi_v01
Antenna estec presentation_lisi_v01
 
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisiEgnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
Egnos galileo unphu-santo_domingo_2018_lisi
 
Isncc conference 2018_lisi_v02
Isncc conference 2018_lisi_v02Isncc conference 2018_lisi_v02
Isncc conference 2018_lisi_v02
 
Galileo: System and Applications
Galileo: System and ApplicationsGalileo: System and Applications
Galileo: System and Applications
 
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
An Introduction to Service Systems Engineering (SSE)
 
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures""Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
"Integration and Fusion of Space and Ground Technologies and Infrastructures"
 
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_LisiSatellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
Satellite Link Budget_Course_Sofia_2017_Lisi
 
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future""Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
"Galileo Initial Services: paving the way for the GNSS of the future"
 
"Initial Services", the new phase of the Galileo program
"Initial Services", the new phase of the Galileo program"Initial Services", the new phase of the Galileo program
"Initial Services", the new phase of the Galileo program
 
Economia dei servizi: una visione sistemica
Economia dei servizi: una visione sistemicaEconomia dei servizi: una visione sistemica
Economia dei servizi: una visione sistemica
 
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
2017 Ka-band and AIAA ICSSC Joint Conference -Trieste
 
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE FOR THE MOON VILLAGE
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE  FOR THE MOON VILLAGEA COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE  FOR THE MOON VILLAGE
A COMMUNICATIONS AND PNT INTEGRATED NETWORK INFRASTRUCTURE FOR THE MOON VILLAGE
 
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
Federated Systems of Pico-Satellites for Future Space-Based Service Infrastru...
 
Navigating in a Digital "New World"
Navigating in a Digital "New World"Navigating in a Digital "New World"
Navigating in a Digital "New World"
 
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures""GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
"GNSS-based Timing for Power Grids and other Critical Infrastructures"
 
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
Throughlife integrated concurrent_engineering_skoltech_2016_lisi_v01
 

Galileo_Initial_Services_Lisi_Geomedia_1_2017

  • 1. 6 GEOmedia n°1-2017 FOCUS Q uesta nuova fase del programma Galileo, associata alla fornitura di servizi garantiti e ad una serie di cambiamenti operativi ed organizzativi, ha tuttavia un significato essenzialmente politico: per la prima volta la Commissione Europea prende ufficialmente la sua responsabi- lità di fronte agli utenti europei e mondiali per i servizi di loca- lizzazione, navigazione e tempo forniti dalla seppur parzial- mente completata costellazione dei satelliti Galileo. Tali servizi, dato lo stato di parziale completamento del sistema, sono ancora limita- ti e garantiscono prestazioni inferiori a quelle disponibili in futuro, quando la costella- zione ed il sistema di supporto a terra saranno completati. Pur tuttavia, essi contribui- ranno a migliorare da subito le applicazioni disponibili agli utenti, seppur in un’ ottica multi-costellazione, cioè come integrazione dei servizi forniti da altri GNSS (ad esempio l’a- mericano GPS). In particolare, per quanto riguarda la distribu- zione globale di un riferimento di tempo universale (UTC), con gli “Initial Services” può addirittura vantare la piena autonomia dagli altri GNSS (per la distribuzione del tempo UTC è infatti sufficiente un solo satellite in visibilità). Il 15 dicembre dello scorso anno, nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato tutti i principali personaggi del programma Galileo a livello istituzionale (la Commissaria Bienkovska ed il Commissario Sefcovich per la Commissione Europea, il Direttore Generale prof. Woerner ed il Direttore dei Programmi di Navigazione Paul Verhoef per l’ESA, il Direttore Esecutivo Carlo Des Dorides per la GSA), sono stati dichiarati ufficialmente operativi i “Galileo Initial Services”. “Initial Services”, la nuova fase del programma Galileo di Marco Lisi Fig. 1 - 17 Novembre 2016, alle ore 14:06 CET. Lanciati per la prima volta quat- tro satelliti Galileo, utilizzando il razzo vettore Ariane 5, dal Guiana Space Center di Kourou, nella Guiana Francese.
  • 2. FOCUS GEOmedia n°1-2017 7 Lo stato attuale del sistema Galileo ed il suo piano di completamento Pochi giorni prima della citata cerimonia di dichiarazione de- gli “Initial Services”, il 17 no- vembre 2016, quattro satelliti Galileo venivano felicemente posti in orbita da un vettore Ariane 5 dopo un lancio da manuale effettuato dalla base ESA di Kourou, nella Guyana francese. Questo lancio rappresenta una importante pietra miliare nella storia di Galileo, non solo per aver aggiunto in un sol colpo quattro satelliti alla costellazio- ne (che conta ora 18 satelliti in orbita), ma anche perché è il primo lancio quadruplo di satelliti GNSS della storia. Galileo è un’iniziativa europea che ha l’obiettivo di fornire all’Europa ed al mondo intero un’infrastruttura di localizza- zione, navigazione e tempo molto accurata ed autonoma. Seppur completamente auto- nomo, Galileo sarà tuttavia in- teroperabile con gli altri GNSS esistenti, in particolare con l’americano GPS. L’implementazione del sistema Galileo è stata sviluppata in due fasi: una fase iniziale di “validazione in orbita”(“In- Orbit Validation, IOV, phase”) ed una successiva fase di “pie- na capacità operativa” (“Full Operational Capability, FOC, phase”), ancora in corso di rea- lizzazione. Al termine della fase FOC, nella sua configurazione finale, il sistema Galileo includerà 30 satelliti in orbita (24 più 6 in ridondanza attiva) ed una com- plessa rete di terra, con centri di controllo e stazioni sparse su tutta la superficie del globo terrestre. Il sistema Galileo è progettato per fornire una serie di servizi, ciascuno associato a differen- ti segnali radio (“Signals in Space, SiS”): • L’”Open Service, OS” ed il “Public Regulated Service, PRS” sono simili, rispet- tivamente, allo “Standard Positioning Service” ed al “Precise positioning Service”del sistema GPS; • Il “Commercial Service”, una delle innovazioni introdotte da Galileo, fornirà servizi di posizionamento e tempo molto accurati e soprattutto autenticati, specificatamente per applicazioni commerciali; • Il “Search & Rescue”, parte della più vasta organizzazione internazionale Cospas-Sarsat, fornirà servizi di soccorso ad utenti in condizioni di emer- genza ed estremo pericolo. I satelliti Galileo non sono molto grandi: la loro massa al momento del lancio è di circa 700 chilogrammi. Attraverso i loro pannelli solari sono in grado di generare una potenza di utile di circa 2 chilowatt. L’intero satellite è progettato Fig. 2 - Alcune informazioni sul satellite Galileo FOC
  • 3. 8 GEOmedia n°1-2017 FOCUS per una vita di almeno 12 anni in orbita. Il cuore dei satelliti Galileo è costituito dagli orologi atomi- ci, che hanno recentemente sofferto di alcuni problemi, peraltro in via di risoluzione. Ogni satellite Galileo imbarca quattro orologi atomici: • 2 “Passive Hydrogen Masers”, con una stabilità di 0.5 nanosecondi in 12 ore, cioè di 1 secondo ogni 3 mi- lioni di anni (!) (al momento, questi sono gli orologi più stabili mai messi in orbita); • 2 orologi al Rubidio, con una stabilità di 3 secondi ogni milione di anni. Tanto per chiarire le idee, basti pensare che un orologio da polso al quarzo di buona quali- tà ha una stabilità tipica di un secondo all’anno. La costellazione Galileo è di- stribuita su 3 piani orbitali, inclinati di 56 gradi rispetto all’Equatore. Nella sua confi- gurazione finale, sarà composta di 24 satelliti, 8 per ciascuno dei tre piani orbitali, più 6 satelliti in ridondanza attiva o, come si dice, “calda” (2 satelliti per ciascun piano orbitale). I satelliti orbitano intorno alla Terra ad un’altezza di circa 23 mila chilometri. Dei diciotto satelliti attual- mente in orbita, solo 12 sa- ranno operativi ai fini degli “Initial Services”. Gli ultimi quattro satelliti, lanciati il 17 novembre 2016, sono al momento in fase di test ed accettazione in orbita, e si uni- ranno agli altri nella fornitura dei servizi ad aprile ed a giu- gno. Entro il 2017, pertanto, i satelliti operativi ai fini degli “Initial Services” diventeran- no 16. Dati costantemente aggiornati sullo stato dei satel- liti e sulle loro caratteristiche tecniche sono disponibili sul sito Web del “Galileo Service Centre (GSC)” in Madrid, l’interfaccia di Galileo (più propriamente della GSA) con il mondo degli utenti e dei ser- vizi ed applicazioni downstre- am (https://www.gsc-europa.eu). Nel 2017 e nel 2018 si preve- dono altri due lanci quadrupli con Arianne 5, che dovrebbero portare il numero totale di sa- telliti in servizio a 24. Come già accennato, il seg- mento di terra del sistema Galileo è costituito da molti centri di controllo, da stazioni remote (di monitoraggio, di Up-Link, di TT&C) distri- buite su tutta la superficie terrestre e da una complessa rete di linee di comunica- zione, il tutto a formare una complessa infrastruttura di tipo ICT (“Information & Communication Technology”). I vari centri di controllo del sistema sono situati sul territo- rio europeo, come mostrato in figura. Le ultime due acquisizioni, an- cora in corso di completamen- to sono il “Galileo Reference Centre (GRC)”, situato in Olanda, che verificherà costan- temente ed in modo indipen- Fig. 3 - Passive Hydrogen Masers di Galileo Fig. 4 – Distribuzione orbitale della costellazione Galileo
  • 4. FOCUS GEOmedia n°1-2017 9 dente dal resto del sistema la qualità delle prestazioni for- nite, ed il “Galileo Integrated Logistic Centre (GILC)”, in Belgio, che avrà un ruolo chia- ve in tutti le attività di manu- tenzione e logistica, fondamen- tali per garantire continuità e disponibilità del sistema stesso. Cosa sono gli “Initial Services”? Come già anticipato, gli “Initial Services” si riferiscono solo ad alcune tipologie di ser- vizio e con prestazioni limitate, compatibili con il numero ridotto di satelliti in orbita. Per i servizi dichiarati e per le loro prestazioni si garantiscono tuttavia qualità, disponibili- tà e continuità, in accordo a documenti ufficiali che, come vedremo, sono stati pubblicati e resi disponibili al mondo dei potenziali utenti. Gli “Initial Services” costitu- iscono un impegno ufficiale, da parte della Commissione Europea, della GSA e dell’ESA, a gestire la complessa macchina tecnico-organizzativa del siste- ma Galileo in modo da garan- tirne la massima disponibilità e fruibilità da parte degli utenti. Il cambio di prospettiva è dra- stico e notevole: da una fase precedente durante la quale l’attenzione era soprattutto rivolta alle tematiche tecnolo- giche, tecniche ed implemen- tative, alla fase attuale, nella quale, pur permanendo gli obiettivi tecnici e programma- tici precedenti, enfasi e priorità vengono date al servizio ed alla soddisfazione degli utenti. Ciò ovviamente comporta una sem- pre maggiore attenzione agli aspetti operativi, logistici ed organizzativi. Nel dettaglio, gli “Initial Services” includeranno I se- guenti servizi: • Open Service − Aperto a tutti ed interope- rabile con altri GNSS; − Accesso globale. • Public Regulated Service − Accesso autorizzato e controllato dalle Autorità Governative degli Stati EU − Accesso globale. • Search and Rescue − Aperto a tutti; − Globale, sotto il controllo dell’organizzazione interna- zionale Cospas-Sarsat; − Localizza i segnali inviati in caso di emergenza e comu- nica la richiesta di soccorso ai centri Search & Rescue. Fig. 6 - Il termine e le sue relazioni, un diagramma. Fig. 5 - La sequenza dei lanci nelle fasi IOV e FOC.
  • 5. 10 GEOmedia n°1-2017 FOCUS Prestazioni e condizioni dei servizi offerti sono descritte in una serie di documenti uf- ficiali e pubblici emessi dalla Commissione Europea. In sintesi: • ~ 0.8 metri di “ranging ac- curacy” media, al 95% di disponibilità; • ~ 3/~8 metri di accuratezza media di localizzazione, ri- spettivamente orizzontale e verticale, al 95% di disponi- bilità e quando PDOP<6; • ~ 9.5 nanosecondi di accu- ratezza nella disseminazione del tempo UTC, al 95% di disponibilità; • ~ 7 nanosecondi di errore nella distribuzione dell’offset di tempo Galileo-GPS, al 95% di disponibilità; • una probabilità di localizza- zione di un messaggio di soc- corso SAR entro 10 minuti dal suo invio superiore al 98%. È evidente che gli “Initial Services” sono solo il primo, seppur molto promettente, passo verso la fornitura di ser- vizi più completi e con presta- zioni migliori. Gli “Initial Services” dal punto di vista degli utenti I benefici per gli utenti, eu- ropei e non, derivanti dalla dichiarazione degli “Initial Services” sono immediati e tan- gibili. Essi conseguono in buo- na parte dall’accresciuta fiducia dei fornitori di applicazioni e servizi GNSS downstream nei confronti di Galileo e soprat- tutto dei costruttori di circuiti integrati (i cosiddetti “chip-set manufacturers”) e di dispositivi (ad esempio gli smartphone); inoltre, gli “Initial Services” aprono la strada ad una serie di importanti servizi regolamenta- ti a livello europeo. In termini di adozione dello standard Galileo presso i co- struttori di ricevitori GNSS, integrati e non, si è passati da soli 3 fornitori nel 2010 a ben 17 nel 2016, rappresentanti questi ultimi del 95% del mer- cato globale. Nel luglio dello scorso anno, l’azienda spagnola BQ ha lanciato sul mercato il primo smartphone europeo “Galileo ready”, il modello BQ Aquaris X5 Plus, che integra un chip Qualcomm Snapdragon 652. A livello di servizi europei di larga utilità sociale regola- mentati dalla UE, vale la pena ricordare eCall ed il Tachigrafo Digitale. Entro il 2018, un ricevitore Galileo sarà disponibile in ogni nuovo modello di veicolo ven- duto in Europa e fornirà servizi di navigazione potenziati a una serie di dispositivi, consenten- do l’uso del sistema di chiama- ta di emergenza eCall, comple- tamente gratuito. In caso di in- cidente stradale, tramite eCall, verranno trasmesse al numero unico europeo di emergenza, il 112 (da poco adottato anche in Italia), le informazioni utili per i soccorsi. Un altro servizio che interessa in particolare le imprese di autotrasporto è collegato al tachigrafo digitale. Una legge europea prevede infatti che dal 2019 i veicoli di nuova immatricolazione siano dotati di nuovi tachigrafi digitali in grado di ricevere i segnali del sistema di navigazione satellita- re Galileo. Questo permetterà Fig. 7 – Attivazione degli Initial Services nel 2017 Fig. 8 – I documenti ufficiali per le prestazioni e condizioni dei servizi offerti sono pubblicamente disponibili Fig. 9 – La crescita dell’industria a seguito dei Services Galileo
  • 6. FOCUS GEOmedia n°1-2017 11 la registrazione in automatico della posizione del veicolo, con il controllo dei periodi di guida e di riposo, e consentirà anche alle forze di Polizia di interro- gare da remoto l’apparecchio, per accertare la presenza di anomalie. Conclusioni ed uno sguardo al futuro La dichiarazione ufficiale degli “Initial Services” di Galileo nel dicembre scorso e la nuova fase di fornitura di servizi confer- mano, ad onta delle molte po- lemiche, la valenza strategica, economica, tecnologica e tecni- ca del programma Galileo. Attraverso questo programma, l’Europa si è fatta protago- nista in un campo altamente strategico e tecnologicamente avanzato, promuovendo la crescita di nuove conoscenze tecniche e lo sviluppo di innu- merevoli iniziative industriali e commerciali, tutte altamente innovative. Le maggiori promesse per il futuro derivano da una caratte- ristica che rende Galileo pecu- liare rispetto agli altri GNSS: quella di poter fornire servizi di autenticazione della posizione e del tempo. Questa potenzialità è resa tanto più importante a seguito del crescente timore di possibile “spoofing”, cioè falsi- ficazione, dei segnali GNSS. L’autenticazione è la capacità del sistema di garantire agli utenti che essi stanno utiliz- zando segnali provenienti da satelliti Galileo e non da altre sorgenti, più o meno malevole. Al momento si stanno studian- do due diversi livelli di auten- ticazione: • uno, più semplice, basato sul segnale E1B dell’Open Service, che potrebbe essere già dispo- nible nel 2018, con bassi costi di implementazione; • l’altro basato sul segnale E6 del Commercial Service, ba- sato su un sofisticato sistema crittografico, a partire dal 2020. Recentemente la Commissione Europea ha adottato la “Galileo Commercial Service Implementing Decision”, confermando che la prima generazione di Galileo fornirà agli utenti servizi di “High Accuracy and Authentication”. Come è stato fatto notare, il “Commercial Service” è uni- co e peculiare, in quanto non fornito dagli altri GNSS; per- tanto rappresenta una grande opportunità per Galileo di dif- ferenziarsi dagli altri sistemi e fornire agli utenti un prezioso valore aggiunto rispetto ai ser- vizi standard già disponibili. Fig. 10 – Il primo smartphone europeo BQ Aquaris X5 Plus con chip Qualcomm Snapdragon Fig. 11 – Il sistema e-Call che andrà in servizio su tutte le autovetture europee prodotte a partire dal 2018 Fig. 12 – Il tachigrafo digitale collegabile a Galileo. ABSTRACT With the Declaration of Initial Services, officially launched by the European Commission in Brussels on Thursday 15 De- cember 2016, Galileo started to offering services to public au- thorities,businessesandcitizens,freeservicesofprimaryimpor- tance as the support to emergency operations, more accurate navigation for citizens, better time synchronisation for critical infrastructures and secure services for public authorities. The Declaration of Galileo Initial Services means that the Galileo satellitesandgroundinfrastructurearenowoperationallyready. These signals will be highly accurate but not available all the time. In the coming years, new satellites will be launched to enlarge the Galileo constellation, which will gradually improve Galileo availability worldwide.The constellation is expected to be completed by 2020 when Galileo will reach full operational capacity. PAROLE CHIAVE Galileo; GNSS; Initial Services; eCall; AUTORE Marco Lisi marco.lisi@ieee.org European Space Agency (ESA)