SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
DISCIPLINA ORGANICA
DELLA COLTIVAZIONE
DELLA VITE E DELLA
PRODUZIONE E DEL
COMMERCIO DEL VINO
SEMPLIFICAZIONE
Art. 91 – abrogazioni
Vengono abrogati i seguenti testi:
• Decreto legislativo 10 agosto 2000 n.260 – disposizioni sanzionatorie;
• Legge 20 febbraio 2006 n. 82 – ‘Collavini’ attuazione OCM;
• Decreto legislativo 8 aprile 2010 n. 61;
• Art. 2 comma 1-bis del Decreto legge 24 giugno 2014 n. 91, convertito in legge 11 agosto 2014 n. 116.
Il ‘Testo Unico’ vuole essere uno strumento normativo che
permette un approccio chiaro e semplificato alla materia
legislativa del vino, dal vigneto alla cantina, sino alla sua
commercializzazione passando per controlli e
certificazioni.
SEMPLIFICAZIONE
Art. 90 – decreti applicativi
• Impegno ad adottare entro un anno dall’emanazione del Testo Unico i decreti
applicativi;
• In caso di nuovi regolamenti della Commissione Europea impegno ad adottare
entro 12 mesi i corrispondenti decreti ministeriali.
SEMPLIFICAZIONE
La presente Legge assorbe e sintetizza numerosi decreti tra cui:
• Decreto 29 luglio 2004 – vini frizzanti
• Decreto 16 dicembre 2010 – schedario viticolo
• Decreto 16 dicembre 2010 – concorsi enologici
• Decreto 11 novembre 2011 – commissioni di degustazione
• Decreto 19 aprile 2011 – contrassegni
• Decreto 13 agosto 2012 – etichettatura
NOVITÀ PER IL VIGNETO
• Art. 7 – salvaguardia dei vigneti eroici o storici
Specifica attenzione per i vigneti situati in aree
soggette a rischio idrogeologico o aventi
particolare pregio paessagistico, storico e
ambientale.
NOVITÀ PER IL VIGNETO
• Art. 35 – destinazione del supero
Finora solo i superi delle DOCG potevano essere destinati alla produzione di vini
DOC , mentre ora è ammesso anche l’utilizzo dei superi di una DOC per altra DOC.
Resta confermata la produzione di IGT con i superi di DOCG e di DOC
Una recente circolare ministeriale precisa che l’interprofessione della DOC di ricaduta
dei superi debba essere interpellata, mentre verso gli IGT la ricaduta è sempre
consentita.
NOVITÀ PER IL VIGNETO
• Art. 69 – autorizzazioni all’impianto di vigneti
Il testo prevede sanzioni per il mancato uso di una autorizzazione concessa per un
nuovo impianto.
Non sono previste nel caso di autorizzazioni concesse per reimpianto e non utilizzate.
NOVITA’ PER LA CANTINA
• Art. 10 – periodo vendemmiale, fermentazioni e
rifermentazioni
Il periodo vendemmiale e quello delle fermentazioni
vengono unificati a livello nazionale e fissati dal 1
agosto al 31 dicembre.
Eliminati alcuni obblighi di comunicazione, è
consentita la fermentazione e rifermentazione dei
vini DOP e IGP anche fuori periodo vendemmiale,
dietro espressa previsione del disciplinare di
produzione. Tale possibilità viene estesa anche ai
‘vini particolari’ come i passiti e vini senza
indicazione geografica su espressa previsione
ministeriale.
NOVITA’ PER LA CANTINA
• Art. 44 – etichettatura
Il ministero può stabilire eventuali forme di informazione per comunicare al
consumatore finale il nome dei vitigni contenuti nel vino a DOP/IGP.
Recepito nel testo il principio per cui è possibile usare nomi geografici riservati a vini
DOP/IGP per indicare la collocazione territoriale dell’azienda.
NOVITA’ PER LA CANTINA
• Art. 58 – registri
Gli operatori, dotati di sistemi informatici aziendali che si collegano alla banca dati del
SIAN, assolvono il rispetto dei termini di registrazione con l’inserimento dei dati nel
proprio gestionale, nel rispetto del D.m. 20 marzo 2015.
NOVITÀ
PER LE DENOMINAZIONI
PROTETTE
• Art. 33 – riconoscimento dei vini DOP/IGP
Occorrono 7 anni perché una DOC ottenga il riconoscimento DOCG, rispetto ai 10
anni attualmente necessari.
• Art. 34 – cancellazione di una DOP/IGP
Snellita la procedura per cancellare una denominazione protetta che non viene
rivendicata /certificata per tre campagne consecutive.
NOVITA’ PER
CERTIFICAZIONI E CONTROLLI
• Art. 24 e art. 25
Fissato a 350 milligrammi/litro il limite massimo di alcol metilico che può essere
contenuto nei vini rossi.
Rivisti i limiti delle sostanze che rendono il prodotto non commercializzabile o
somministrabile, abbassando le soglie rispetto alla legge 82/2006.
NOVITA’ PER
CERTIFICAZIONI E CONTROLLI
• Art. 48 – contrassegni
Restano obbligatori i contrassegni per i vini DOCG, tuttavia la stampa di questi sarà
possibile anche in tipografie autorizzate e non solo presso l’Istituto poligrafico e Zecca
dello Stato.
Prevista la facoltà di avvalersi di un sistema telematico di controllo e tracciabilità
alternativo a fascette/lotto per i vini confezionati DOC o IGT.
NOVITA’ PER
CERTIFICAZIONI E CONTROLLI
• Art. 48 – contrassegni, sistemi alternativi
I consorzi di Tutela possono avvalersi di un sistema telematico di controllo e
tracciabilità alternativo per i vini confezionati a DOC e IGT, secondo modalità da
definire nel decreto di cui al comma 9, che, attraverso l’apposizione in chiaro, su ogni
contenitore, di un codice alfanumerico univoco non seriale o di altri sistemi informatici
equivalenti, renda possibile l’identificazione univoca di ciascun contenitore immesso
sul mercato.
Esempi: QR CODE NFC …
NOVITA’ PER
CERTIFICAZIONI E CONTROLLI
• Art. 64 – controlli e vigilanza
Il principio di una struttura di controllo per una Denominazione, viene affiancato dal
principio di una struttura per un produttore.
Previsto un meccanismo per cui visite ispettive e prelievi siano effettuati da un solo
organismo di controllo.
NOVITA’ PER
CERTIFICAZIONI E CONTROLLI
• Art. 65 – analisi chimico fisica ed organolettica.
Semplificazione dei controlli analitici ed organolettici per i vini DOC:
- Possibilità di esami analitici a campione basati su risk analisys;
- Esami organolettici sistematici per le DOC con produzione annuale certificata
superiore a 10.000 ettolitri, a campione per le DOC sotto i 10.000 ettolitri.
Confermati i controlli analitici e organolettici sistematici per le DOCG.
NOVITA’ PER
CERTIFICAZIONI E CONTROLLI
• Art. 85 – ravvedimento operoso
Viene introdotto e disciplinato l’istituto del ravvedimento operoso.
Tale novità consente all’interessato di accedere ad una riduzione della sanzione nel
caso in cui provveda nei modi e nei termini previsti dalla normativa.

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Pane E Vino
Pane E VinoPane E Vino
Pane E Vino
adriano
 
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana- Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Chiara Marescalco -Kiarma-
 

Andere mochten auch (20)

Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Restart wine - Il mercato del vino 2015
Restart wine - Il mercato del vino 2015Restart wine - Il mercato del vino 2015
Restart wine - Il mercato del vino 2015
 
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della SostenibilitàPragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
Pragmatismo ed Emozione nel segno della Sostenibilità
 
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli ItalianiIl vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
Il vissuto del vino sostenibile tra gli Italiani
 
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
La sostenibilità in pratica: un caso studio sul progetto VIVA nell’azienda Ma...
 
Pane E Vino
Pane E VinoPane E Vino
Pane E Vino
 
Dal latte al gelato
Dal latte al gelatoDal latte al gelato
Dal latte al gelato
 
Latte E Cafe
Latte E CafeLatte E Cafe
Latte E Cafe
 
La richiesta di sostenibilità e sicurezza
La richiesta di sostenibilità e sicurezzaLa richiesta di sostenibilità e sicurezza
La richiesta di sostenibilità e sicurezza
 
CONCEPT RESEARCH
CONCEPT RESEARCHCONCEPT RESEARCH
CONCEPT RESEARCH
 
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana- Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
Il recupero dei sapori perduti. - Ricette tipiche della tradizione Siciliana-
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
Guida street food streatit Vaticano Roma
Guida street food streatit Vaticano RomaGuida street food streatit Vaticano Roma
Guida street food streatit Vaticano Roma
 
Buon gusto
Buon gustoBuon gusto
Buon gusto
 
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
 
Olio extra-vergine di oliva: toccasana di longevità - di Giuseppe Palasciano
Olio extra-vergine di oliva:  toccasana di longevità - di Giuseppe PalascianoOlio extra-vergine di oliva:  toccasana di longevità - di Giuseppe Palasciano
Olio extra-vergine di oliva: toccasana di longevità - di Giuseppe Palasciano
 
Il Latte
Il LatteIl Latte
Il Latte
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
 
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
"Food&wine per la crescita turistica" - Susana Alonso
 
Lezione7
Lezione7Lezione7
Lezione7
 

Mehr von Millevigne

Mehr von Millevigne (20)

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
 

Presentazione Testo Unico del VIno

  • 1. DISCIPLINA ORGANICA DELLA COLTIVAZIONE DELLA VITE E DELLA PRODUZIONE E DEL COMMERCIO DEL VINO
  • 2. SEMPLIFICAZIONE Art. 91 – abrogazioni Vengono abrogati i seguenti testi: • Decreto legislativo 10 agosto 2000 n.260 – disposizioni sanzionatorie; • Legge 20 febbraio 2006 n. 82 – ‘Collavini’ attuazione OCM; • Decreto legislativo 8 aprile 2010 n. 61; • Art. 2 comma 1-bis del Decreto legge 24 giugno 2014 n. 91, convertito in legge 11 agosto 2014 n. 116. Il ‘Testo Unico’ vuole essere uno strumento normativo che permette un approccio chiaro e semplificato alla materia legislativa del vino, dal vigneto alla cantina, sino alla sua commercializzazione passando per controlli e certificazioni.
  • 3. SEMPLIFICAZIONE Art. 90 – decreti applicativi • Impegno ad adottare entro un anno dall’emanazione del Testo Unico i decreti applicativi; • In caso di nuovi regolamenti della Commissione Europea impegno ad adottare entro 12 mesi i corrispondenti decreti ministeriali.
  • 4. SEMPLIFICAZIONE La presente Legge assorbe e sintetizza numerosi decreti tra cui: • Decreto 29 luglio 2004 – vini frizzanti • Decreto 16 dicembre 2010 – schedario viticolo • Decreto 16 dicembre 2010 – concorsi enologici • Decreto 11 novembre 2011 – commissioni di degustazione • Decreto 19 aprile 2011 – contrassegni • Decreto 13 agosto 2012 – etichettatura
  • 5. NOVITÀ PER IL VIGNETO • Art. 7 – salvaguardia dei vigneti eroici o storici Specifica attenzione per i vigneti situati in aree soggette a rischio idrogeologico o aventi particolare pregio paessagistico, storico e ambientale.
  • 6. NOVITÀ PER IL VIGNETO • Art. 35 – destinazione del supero Finora solo i superi delle DOCG potevano essere destinati alla produzione di vini DOC , mentre ora è ammesso anche l’utilizzo dei superi di una DOC per altra DOC. Resta confermata la produzione di IGT con i superi di DOCG e di DOC Una recente circolare ministeriale precisa che l’interprofessione della DOC di ricaduta dei superi debba essere interpellata, mentre verso gli IGT la ricaduta è sempre consentita.
  • 7. NOVITÀ PER IL VIGNETO • Art. 69 – autorizzazioni all’impianto di vigneti Il testo prevede sanzioni per il mancato uso di una autorizzazione concessa per un nuovo impianto. Non sono previste nel caso di autorizzazioni concesse per reimpianto e non utilizzate.
  • 8. NOVITA’ PER LA CANTINA • Art. 10 – periodo vendemmiale, fermentazioni e rifermentazioni Il periodo vendemmiale e quello delle fermentazioni vengono unificati a livello nazionale e fissati dal 1 agosto al 31 dicembre. Eliminati alcuni obblighi di comunicazione, è consentita la fermentazione e rifermentazione dei vini DOP e IGP anche fuori periodo vendemmiale, dietro espressa previsione del disciplinare di produzione. Tale possibilità viene estesa anche ai ‘vini particolari’ come i passiti e vini senza indicazione geografica su espressa previsione ministeriale.
  • 9. NOVITA’ PER LA CANTINA • Art. 44 – etichettatura Il ministero può stabilire eventuali forme di informazione per comunicare al consumatore finale il nome dei vitigni contenuti nel vino a DOP/IGP. Recepito nel testo il principio per cui è possibile usare nomi geografici riservati a vini DOP/IGP per indicare la collocazione territoriale dell’azienda.
  • 10. NOVITA’ PER LA CANTINA • Art. 58 – registri Gli operatori, dotati di sistemi informatici aziendali che si collegano alla banca dati del SIAN, assolvono il rispetto dei termini di registrazione con l’inserimento dei dati nel proprio gestionale, nel rispetto del D.m. 20 marzo 2015.
  • 11. NOVITÀ PER LE DENOMINAZIONI PROTETTE • Art. 33 – riconoscimento dei vini DOP/IGP Occorrono 7 anni perché una DOC ottenga il riconoscimento DOCG, rispetto ai 10 anni attualmente necessari. • Art. 34 – cancellazione di una DOP/IGP Snellita la procedura per cancellare una denominazione protetta che non viene rivendicata /certificata per tre campagne consecutive.
  • 12. NOVITA’ PER CERTIFICAZIONI E CONTROLLI • Art. 24 e art. 25 Fissato a 350 milligrammi/litro il limite massimo di alcol metilico che può essere contenuto nei vini rossi. Rivisti i limiti delle sostanze che rendono il prodotto non commercializzabile o somministrabile, abbassando le soglie rispetto alla legge 82/2006.
  • 13. NOVITA’ PER CERTIFICAZIONI E CONTROLLI • Art. 48 – contrassegni Restano obbligatori i contrassegni per i vini DOCG, tuttavia la stampa di questi sarà possibile anche in tipografie autorizzate e non solo presso l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato. Prevista la facoltà di avvalersi di un sistema telematico di controllo e tracciabilità alternativo a fascette/lotto per i vini confezionati DOC o IGT.
  • 14. NOVITA’ PER CERTIFICAZIONI E CONTROLLI • Art. 48 – contrassegni, sistemi alternativi I consorzi di Tutela possono avvalersi di un sistema telematico di controllo e tracciabilità alternativo per i vini confezionati a DOC e IGT, secondo modalità da definire nel decreto di cui al comma 9, che, attraverso l’apposizione in chiaro, su ogni contenitore, di un codice alfanumerico univoco non seriale o di altri sistemi informatici equivalenti, renda possibile l’identificazione univoca di ciascun contenitore immesso sul mercato. Esempi: QR CODE NFC …
  • 15. NOVITA’ PER CERTIFICAZIONI E CONTROLLI • Art. 64 – controlli e vigilanza Il principio di una struttura di controllo per una Denominazione, viene affiancato dal principio di una struttura per un produttore. Previsto un meccanismo per cui visite ispettive e prelievi siano effettuati da un solo organismo di controllo.
  • 16. NOVITA’ PER CERTIFICAZIONI E CONTROLLI • Art. 65 – analisi chimico fisica ed organolettica. Semplificazione dei controlli analitici ed organolettici per i vini DOC: - Possibilità di esami analitici a campione basati su risk analisys; - Esami organolettici sistematici per le DOC con produzione annuale certificata superiore a 10.000 ettolitri, a campione per le DOC sotto i 10.000 ettolitri. Confermati i controlli analitici e organolettici sistematici per le DOCG.
  • 17. NOVITA’ PER CERTIFICAZIONI E CONTROLLI • Art. 85 – ravvedimento operoso Viene introdotto e disciplinato l’istituto del ravvedimento operoso. Tale novità consente all’interessato di accedere ad una riduzione della sanzione nel caso in cui provveda nei modi e nei termini previsti dalla normativa.