SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
 
DOTAZIONE FINANZIARIA PER GLI ANNI 2010 e 2012 ASSEGNATA ALL’OCM VINO ITALIA
 
PROGRAMMA NAZIONALE DI SOSTEGNO SETTORE VINO RIPARTIZIONE FONDI 2010 NON RIPARTITO (Promozione, Distillazione di crisi, Distillazione sottoprodotti, Assicurazione   €  66.752.019,72 TOTALE GENERALE   €  298.263.000,73
PROGRAMMA NAZIONALE DI SOSTEGNO SETTORE VINO RIPARTIZIONE FONDI 2012 Q.TA NAZIONALE SU ALTRI CAPITOLI  (Promozione, Assicurazione, Distillazione sottoprodotti)      €  64.714.245 TOTALE GENERALE   €  341.174.000
FONDI DISPONIBILI OCM VINO PROMOZIONE ITALIA SPESA COMPLESSIVA OCM VINO PROMOZIONE PIEMONTE 2009 2010 2011 2012 2013 7.000.000 35.015.687 49.444.438 82.380.817 102.164.449 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 702.000 6.078.862,82 16.917.446,19 24.132.036,21
Annata caratterizzata da piovosità complessivamente elevata in tutto il periodo, con massimo a marzo (ricordate frane e smottamenti in collina!), con giugno e luglio sopra la media, agosto e settembre sotto la media. IL CLIMA
La somma delle temperature medie superiori a 10°C (temperature attive) mostra come il 2003 sia risultato nettamente fuori norma da maggio a luglio ed in particolare ad agosto (da qui la precocità, accentuata soprattutto nell’ultimo periodo precedente la vendemmia); il 2007 è invece risultato più caldo della media soprattutto ad aprile, ma anche a maggio e luglio, per rientrare nella media negli altri mesi (quindi la precocità eccezionale è iniziata già al germogliamento, con un rallentamento in prossimità della vendemmia). Il 2011 risulta invece spezzato in 3 “tronconi”: più caldi della media aprile e maggio, più freschi giugno e luglio, di nuovo nettamente più caldi agosto e settembre.
Il confronto tra la radiazione solare negli ultimi anni (purtroppo nel 2003 non erano ancora disponibili questi dati) evidenzia una superiorità del 2007 rispetto a 2009 e 2011 (complessivamente simili); diverso è il risultato se si considerano solo i mesi di agosto e settembre (quelli più a ridosso della maturazione): in questo caso il 2011 risulta il più alto del gruppo per energia sviluppata dalla radiazione solare.
Da notare il rapido accumulo degli zuccheri (linea con quadratini), con solo un rallentamento nel 4° campionamento (quello successivo alla pioggia del 4 settembre), per poi crescere con decisione; acidità fissa (linea con triangoli) è scesa rapidamente, per rallentare con l’ultimo campione; andamento assolutamente speculare per il pH. Come ha reagito la vite: esempio di cinetiche di maturazione nel 2011
Come ha reagito la vite: esempio di cinetiche di maturazione nel 2011 Nei vitigni tardivi (Nebbiolo) si nota un rallentamento nella crescita degli zuccheri col 3° campionamento (anche qui dopo la pioggia del 4 settembre), per poi proseguire in modo regolare ma più lento; l’acidità fissa è scesa rapidamente  col 2° campionamento (fine agosto) e col 4° (12 settembre), in corrispondenza di periodi molto caldi.
Il confronto tra le ultime 10 annate: i vitigni medio precoci Nei vitigni a maturazione precoce o media, la vendemmia è avvenuta in corrispondenza di un caldo eccezionale per il periodo; l’anticipo della raccolta è stato accentuato per salvaguardare l’acidità; risultato: zuccheri ottimi ma non eccessivamente alti, ma acidità ottimali.
Il confronto tra le ultime 10 annate: i vitigni a maturazione tardiva Per i vitigni tardivi, le ultime fasi della maturazione sono state lente e regolari fino a raggiungere valori medi eccezionali, sia in termini di zuccheri che di acidità, come nel caso del Barbera.
ll confronto tra le ultime 10 annate: il caso del Pelaverga  Per il Pelaverga piccolo di Verduno il 2011 è risultato eccezionale sia in termini di zuccheri che di acidità.
L’evoluzione degli aromi  Le concentrazioni di linalolo sono scese tra il secondo ed il terzo campionamento nelle aree più precoci (negativa l’influenza del gran caldo!) attestandosi alla raccolta su buoni livelli, mentre hanno continuato a crescere nelle aree più tardive, raggiungendo livelli eccellenti, favorite da un clima leggermente meno “torrido”.
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Il logo è caratterizzato da una bottiglia molto stilizzata. Questo per connotare maggiormente la vocazione vinicola della Società. Per mantenere, contemporaneamente, un riferimento al Territorio “PIEMONTE” la stilizzazione è stata estremizzata così da ricordare la Mole Antonelliana. I colori scelti, invece, vanno a richiamare i prodotti cardine rappresentati dai singoli soci.
[object Object],Il Font utilizzato richiama modernità e pulizia formale. Tratto e dimensioni danno importanza ed istituzionalità, mantenendo la leggibilità anche in piccole dimensioni. Cromia e dimesioni delle parole sono votate a far emergere il PIEMONTE. La lettera “I” nella parola PIEMONTE  non è presente perché diventa parte integrante della bottiglia.
[object Object],I bicchieri inseriti all’interno del logo sono 7 e rappresentano ciascuno dei soci costituenti. Come già per la bottiglia stilizzata, anche i bicchieri sono riprodotti a colori alternati così da richiamare i vini, rossi e bianchi, rappresentati dai soci.
Quota di mercato vino “bag in box” in alcuni Paesi europei Il segmento “bag in box” ha raggiunto quote rilevanti in alcuni mercati ed è in continua crescita. 29 mln lt. 80 mln lt. 15,5 mln lt. 6,5 mln lt.
“ IL FUTURO  DEI VINI ROSSI  A DENOMINAZIONE DI  ORIGINE IN PIEMONTE. LE PROSPETTIVE DELLA FASCETTA OBBLIGATORIA SUI VINI DOC A BASE BARBERA” 23 Marzo 2005 ore 9,30 Hotel Salera, Via Mons. Marello, 19 - Asti
 
 

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISDa Burde
 
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloEnografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloDa Burde
 
California Powerpoint
California PowerpointCalifornia Powerpoint
California PowerpointCJ Rosenbalm
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiVeronica Montanelli
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleVeronica Montanelli
 

Andere mochten auch (6)

Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
 
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloEnografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
 
Wine tourism
Wine tourismWine tourism
Wine tourism
 
California Powerpoint
California PowerpointCalifornia Powerpoint
California Powerpoint
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
 

Ähnlich wie Piemonte anteprima vendemmia 2011

Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiFondazione CUOA
 
Wine news , prosecco supera champagne vinitaly 2014, verona, italy
Wine news , prosecco supera champagne   vinitaly 2014, verona, italyWine news , prosecco supera champagne   vinitaly 2014, verona, italy
Wine news , prosecco supera champagne vinitaly 2014, verona, italyatvr63
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Vini dei Colli Tortonesi, successo obertengo
Vini dei Colli Tortonesi, successo obertengoVini dei Colli Tortonesi, successo obertengo
Vini dei Colli Tortonesi, successo obertengoguestbe3ada
 
Future Forum 2013: Eugenio Sartori
Future Forum 2013: Eugenio SartoriFuture Forum 2013: Eugenio Sartori
Future Forum 2013: Eugenio SartoriFriuli Future Forum
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaStorytelling Meridiano S.r.l.
 
Slides di sintesi della relazione corrispondente
Slides di sintesi della relazione corrispondenteSlides di sintesi della relazione corrispondente
Slides di sintesi della relazione corrispondenteRita Celestini
 
enotecaitaliana_IT
enotecaitaliana_ITenotecaitaliana_IT
enotecaitaliana_ITtob08
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoFondazione CUOA
 
Ecommerce vino. E' possibile?
Ecommerce vino. E' possibile?Ecommerce vino. E' possibile?
Ecommerce vino. E' possibile?Max Cochetti
 
Presentation - Strategic Management
Presentation - Strategic ManagementPresentation - Strategic Management
Presentation - Strategic ManagementMarco Cucco
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Millevigne
 

Ähnlich wie Piemonte anteprima vendemmia 2011 (16)

Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
 
Wine news , prosecco supera champagne vinitaly 2014, verona, italy
Wine news , prosecco supera champagne   vinitaly 2014, verona, italyWine news , prosecco supera champagne   vinitaly 2014, verona, italy
Wine news , prosecco supera champagne vinitaly 2014, verona, italy
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 
Vini dei Colli Tortonesi, successo obertengo
Vini dei Colli Tortonesi, successo obertengoVini dei Colli Tortonesi, successo obertengo
Vini dei Colli Tortonesi, successo obertengo
 
Future Forum 2013: Eugenio Sartori
Future Forum 2013: Eugenio SartoriFuture Forum 2013: Eugenio Sartori
Future Forum 2013: Eugenio Sartori
 
Progetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti ViniProgetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti Vini
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
 
Slides di sintesi della relazione corrispondente
Slides di sintesi della relazione corrispondenteSlides di sintesi della relazione corrispondente
Slides di sintesi della relazione corrispondente
 
BNL Focus 16
BNL Focus 16BNL Focus 16
BNL Focus 16
 
enotecaitaliana_IT
enotecaitaliana_ITenotecaitaliana_IT
enotecaitaliana_IT
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Ecommerce vino. E' possibile?
Ecommerce vino. E' possibile?Ecommerce vino. E' possibile?
Ecommerce vino. E' possibile?
 
Presentation - Strategic Management
Presentation - Strategic ManagementPresentation - Strategic Management
Presentation - Strategic Management
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
 
Paxa
PaxaPaxa
Paxa
 
Paxa stampa
Paxa stampaPaxa stampa
Paxa stampa
 

Mehr von Millevigne

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Millevigne
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Millevigne
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiMillevigne
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaMillevigne
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Millevigne
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaMillevigne
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Millevigne
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Millevigne
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeMillevigne
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneMillevigne
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino Millevigne
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoMillevigne
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Millevigne
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Millevigne
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioMillevigne
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiMillevigne
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Millevigne
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataMillevigne
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoMillevigne
 

Mehr von Millevigne (20)

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
 

Piemonte anteprima vendemmia 2011

  • 1.  
  • 2. DOTAZIONE FINANZIARIA PER GLI ANNI 2010 e 2012 ASSEGNATA ALL’OCM VINO ITALIA
  • 3.  
  • 4. PROGRAMMA NAZIONALE DI SOSTEGNO SETTORE VINO RIPARTIZIONE FONDI 2010 NON RIPARTITO (Promozione, Distillazione di crisi, Distillazione sottoprodotti, Assicurazione € 66.752.019,72 TOTALE GENERALE € 298.263.000,73
  • 5. PROGRAMMA NAZIONALE DI SOSTEGNO SETTORE VINO RIPARTIZIONE FONDI 2012 Q.TA NAZIONALE SU ALTRI CAPITOLI (Promozione, Assicurazione, Distillazione sottoprodotti) € 64.714.245 TOTALE GENERALE € 341.174.000
  • 6. FONDI DISPONIBILI OCM VINO PROMOZIONE ITALIA SPESA COMPLESSIVA OCM VINO PROMOZIONE PIEMONTE 2009 2010 2011 2012 2013 7.000.000 35.015.687 49.444.438 82.380.817 102.164.449 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 702.000 6.078.862,82 16.917.446,19 24.132.036,21
  • 7. Annata caratterizzata da piovosità complessivamente elevata in tutto il periodo, con massimo a marzo (ricordate frane e smottamenti in collina!), con giugno e luglio sopra la media, agosto e settembre sotto la media. IL CLIMA
  • 8. La somma delle temperature medie superiori a 10°C (temperature attive) mostra come il 2003 sia risultato nettamente fuori norma da maggio a luglio ed in particolare ad agosto (da qui la precocità, accentuata soprattutto nell’ultimo periodo precedente la vendemmia); il 2007 è invece risultato più caldo della media soprattutto ad aprile, ma anche a maggio e luglio, per rientrare nella media negli altri mesi (quindi la precocità eccezionale è iniziata già al germogliamento, con un rallentamento in prossimità della vendemmia). Il 2011 risulta invece spezzato in 3 “tronconi”: più caldi della media aprile e maggio, più freschi giugno e luglio, di nuovo nettamente più caldi agosto e settembre.
  • 9. Il confronto tra la radiazione solare negli ultimi anni (purtroppo nel 2003 non erano ancora disponibili questi dati) evidenzia una superiorità del 2007 rispetto a 2009 e 2011 (complessivamente simili); diverso è il risultato se si considerano solo i mesi di agosto e settembre (quelli più a ridosso della maturazione): in questo caso il 2011 risulta il più alto del gruppo per energia sviluppata dalla radiazione solare.
  • 10. Da notare il rapido accumulo degli zuccheri (linea con quadratini), con solo un rallentamento nel 4° campionamento (quello successivo alla pioggia del 4 settembre), per poi crescere con decisione; acidità fissa (linea con triangoli) è scesa rapidamente, per rallentare con l’ultimo campione; andamento assolutamente speculare per il pH. Come ha reagito la vite: esempio di cinetiche di maturazione nel 2011
  • 11. Come ha reagito la vite: esempio di cinetiche di maturazione nel 2011 Nei vitigni tardivi (Nebbiolo) si nota un rallentamento nella crescita degli zuccheri col 3° campionamento (anche qui dopo la pioggia del 4 settembre), per poi proseguire in modo regolare ma più lento; l’acidità fissa è scesa rapidamente col 2° campionamento (fine agosto) e col 4° (12 settembre), in corrispondenza di periodi molto caldi.
  • 12. Il confronto tra le ultime 10 annate: i vitigni medio precoci Nei vitigni a maturazione precoce o media, la vendemmia è avvenuta in corrispondenza di un caldo eccezionale per il periodo; l’anticipo della raccolta è stato accentuato per salvaguardare l’acidità; risultato: zuccheri ottimi ma non eccessivamente alti, ma acidità ottimali.
  • 13. Il confronto tra le ultime 10 annate: i vitigni a maturazione tardiva Per i vitigni tardivi, le ultime fasi della maturazione sono state lente e regolari fino a raggiungere valori medi eccezionali, sia in termini di zuccheri che di acidità, come nel caso del Barbera.
  • 14. ll confronto tra le ultime 10 annate: il caso del Pelaverga Per il Pelaverga piccolo di Verduno il 2011 è risultato eccezionale sia in termini di zuccheri che di acidità.
  • 15. L’evoluzione degli aromi Le concentrazioni di linalolo sono scese tra il secondo ed il terzo campionamento nelle aree più precoci (negativa l’influenza del gran caldo!) attestandosi alla raccolta su buoni livelli, mentre hanno continuato a crescere nelle aree più tardive, raggiungendo livelli eccellenti, favorite da un clima leggermente meno “torrido”.
  • 16.  
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Quota di mercato vino “bag in box” in alcuni Paesi europei Il segmento “bag in box” ha raggiunto quote rilevanti in alcuni mercati ed è in continua crescita. 29 mln lt. 80 mln lt. 15,5 mln lt. 6,5 mln lt.
  • 22. “ IL FUTURO DEI VINI ROSSI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE IN PIEMONTE. LE PROSPETTIVE DELLA FASCETTA OBBLIGATORIA SUI VINI DOC A BASE BARBERA” 23 Marzo 2005 ore 9,30 Hotel Salera, Via Mons. Marello, 19 - Asti
  • 23.  
  • 24.