SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Downloaden Sie, um offline zu lesen
OSSERVATORIO
CRITICITA PER
L’ASSICURAZIONE CONFORME
AL DIRITTO ISLAMICO
di Luigi Pastorelli, docente incaricato di Teoria del rischio, direttore scientifico del BigDataLab di Tor Vergata e direttore tecnico del Gruppo Schult’z
FINANZA ISLAMICA
©Natalie_–Fotolia.it
50  INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018
IL DIRITTO RELIGIOSO ISLAMICO SI BASA SU PRINCIPI CHE
APPAIONO IN CONTRADDIZIONE CON QUELLI CARATTERIZZANTI
L’ATTIVITÀ ASSICURATIVA CONVENZIONALE. CIÒ NONOSTANTE
L’ASSICURAZIONE ISLAMICA, FONDATA SUL PRINCIPIO DI
MUTUALITÀ, È UN FENOMENO IN CRESCITA E HA DI FRONTE UN
MERCATO CON UN NOTEVOLE POTENZIALE DI SVILUPPO.
a Finanza Islamica1
, definibile anche come
Shari’a compliant, è un fenomeno globale
crescente2
pur nei limiti dei principi ribaditi
dalla Shari’a come il divieto del gharar (incer-
tezza), non compatibile con il sistema assicurativo e
riassicurativo convenzionale. L’esercizio di un’attività
assicurativa-riassicurativa nell’Islam è tuttavia possi-
bile grazie a uno strumento giuridico conforme al di-
ritto islamico denominato Takaful3
e Re-Takaful4
, e la
liceità è garantita dalla presenza dello Shari’a Board5
nelle società.
La premessa iniziale è che mentre il nostro sistema
finanziario e assicurativo si basa sul libero mercato,
L
il sistema islamico si basa su principi etico-religiosi:
in tale sistema le norme religiose sono alla base dei
comportamenti economici. Ciò significa che se si vuo-
le comprendere le peculiarità della finanza islamica si
deve prestare un’attenzione costante alla componen-
te religiosa. Occorre considerare in primis la visione
islamica secondo la quale “il credente non può porre
ostacolo o cambiare il suo destino, in quanto questo è
stabilito unicamente da Dio e solo Dio è il vero cono-
scitore del futuro dell’uomo, in ragione di ciò per un
devoto musulmano tutto quello che accade nella pro-
pria vita rappresenta il volere di Dio ivi comprese le
potenziali disgrazie”.
1.	 Con il termine Finanza Islamica s’intende il complesso di pratiche,transazioni,contratti finanziari che sono conformi ai dettami della Shari’a.
Trattasi di un sistema etico che trae i suoi principi dalla Shari’a, che disciplina tutti gli aspetti della vita individuale e collettiva.
2.	 Dal 1990 al 2016 le attività finanziarie islamiche Shari’a compliant sono cresciute da 150 a 1.900 miliardi di dollari Usa.A seguito di questa
crescita la finanza islamica supera l’1% della finanza mondiale. Il tasso di crescita attuale della finanza islamica è stimato nell’ordine del
10-15 % all’anno. Ad avviso di Standard & Poor’s nel prossimo decennio il comparto dovrebbe attestarsi attorno ai 3.000 miliardi di dollari
Usa.
3.	 Operativamente l’assicurato stipula un contratto di mudaraba (è una sorta di società in accomandita) con la società di Takaful fissando la
somma che il primo deve versare tenendo conto del valore dell’oggetto del contratto e del rischio connesso. Tutte le somme entrano a fare
parte di un “fondo comune” gestito e investito dalla società di Takaful (ma in parte è utilizzato per fare fronte agli indennizzi correnti e alle
spese di investimento e di gestione).Alla fine dell’anno finanziario una quota dei profitti ottenuti dall’investimento è nuovamente reinvestita
mentre l’eventuale eccedenza è distribuita tra la società e gli assicurati che non abbiano richiesto alcun indennizzo.
4.	 Con il termine Re-Takaful s’intende la riassicurazione conforme ai precetti islamici, la quale è considerata dagli stessi giuristi islamici
indispensabile sia per la gestione dei rischi di eventi negativi che per fare fronte ai rischi insiti nella natura stessa dell’assicurazione Ta-
kaful, la quale è sovente esposta a un elevato grado di rischio a causa di una minore diversificazione geografica e di tipologie di attività
nell’investimento. In relazione a ciò la giurisprudenza islamica sta esaminando la fattibilità di ammettere la liceità di riassicurarsi presso
operatori convenzionali.
5.	 Consiglio dei Dottori della Legge che è indipendente dal management della compagnia, ha il compito di verificare la conformità degli stru-
menti e dei titoli del portafoglio della compagnia di assicurazione alle leggi religiose.
INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018  51
OSSERVATORIO
LA SHARI’A E LE REGOLE
DELL’ASSICURAZIONE
Da ciò si determina che tutte le transazioni economi-
co-finanziarie devono essere rispondenti ai principi ri-
baditi dalle fonti giuridiche dell’Islam, le quali sono: il
Corano6
, la Sunnah7
, l’ijma8
e il qiyas9
.
All’interno delle suddette fonti del diritto islamico sono
ricavabili alcuni principi giuridici, che hanno specifica
attinenza anche sul settore assicurativo-riassicurativo,
i quali sono:
•	 il divieto del tasso d’interesse (riba) significa
che non è ammissibile un tasso di rendimento
che venga garantito a prescindere dall’anda-
mento dell’attività della transazione. Ovvero non
vi può essere alcun guadagno senza l’assunzio-
ne di un rischio;
•	 il divieto dell’incertezza (gharar) significa che
le transazioni e i contratti devono essere liberi
da forme d’incertezza, definita come una man-
canza di conoscenza derivante da assenza e/o
carenza informativa relativa a uno qualsiasi de-
gli elementi essenziali di una transazione;
•	 il divieto della speculazione (maysir) significa
che è vietato scommettere sul risultato futuro di
un evento. È vietato assumere rischi eccessivi, in
assenza di una adeguata informazione.
6.	 Composto da 6.236 versetti distribuiti in 114 sure (capitoli) contenenti una serie di prescrizioni, indicazioni e canoni che devono essere
rispettati e applicati da ogni musulmano nella vita privata e sociale.
7.	 Raccoglie l’insieme delle dichiarazioni, dei fatti e i comportamenti approvati, implicitamente o esplicitamente attribuiti al Profeta o anche
ai suoi compagni.
8.	 È il consenso dei dottori della Legge.
9.	 È il ricorso all’analogia giuridica.
52  INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018
In ragione di ciò il contratto di assicurazione conven-
zionale, ad avviso dei giuristi musulmani, presenta
degli aspetti che sono implicitamente vietati dalla dot-
trina islamica, in quanto vi si ravvisa la presenza dei
sopracitati divieti di riba, di gharar e di maysir.
L’IMPATTO DEL DIVIETO
DEL GHARAR
Specifico divieto sul quale ho focalizzato la mia anali-
si è la proibizione del gharar. Tale divieto implica che
ogni contratto, per essere valido, debba essere libero
da forme di incertezza. In ragione di ciò ne deriva che
sono vietati nell’ordinamento giuridico islamico i con-
tratti aleatori.
Con il termine alea s’intende sia quello che caratteriz-
za la prestazione dovuta all’assicurato da parte della
compagnia nell’ipotesi di verificazione dell’evento (che
può verificarsi o meno), sia quella che caratterizza
l’entità del risarcimento (in quanto dipende dall’entità
del danno). Ed è proprio questa asimmetria informa-
tiva, ovvero la mancanza di conoscenza relativa a un
elemento di cui sopra, che è alla base del divieto del
gharar nel diritto islamico.
A mio avviso, il divieto del gharar rischia concreta-
mente di mettere in discussione le basi stesse della
disciplina assicurativa-riassicurativa convenzionale.
In primis, poiché l’assicurazione convenzionale mira a
gestire l’incertezza, trasferendo il rischio a una contro-
parte, essendo implicitamente vietato nel diritto isla-
mico, costituirebbe una palese violazione di un princi-
pio basilare del Corano, e sarebbe rifiutata e osteggiata
dalle principali Scuole di interpretazione del Corano10
.
In tale ambito vi sarebbe da considerare anche l’inevi-
tabile contrasto che insorgerebbe tra l’approccio pro-
prio del diritto islamico e il peculiare elemento psico-
logico che caratterizza il contraente convenzionale, il
quale a fondamento della sua decisione di assicurarsi
nei confronti di un rischio considera questo aspetto ba-
silare: “la vita è caratterizzata da un’ineludibile com-
ponente di rischio, a cui l’assicurazione come sistema
di gestione del rischio, offre un peculiare e specifico
approccio di tutela e di controllo” (L. Pastorelli presen-
tazione al convegno La finanziarizzazione dei rischi
catastrofali, Roma 2017).
Inoltre, se fosse accolto dal settore assicurativo-riassi-
curativo convenzionale il divieto del gharar, e in ragio-
ne di ciò si volesse eliminare la componente aleatoria
nei contratti di assicurazione-riassicurazione, ne deri-
verebbe la nullità delle coperture prestate, e quindi il
collasso dell’intero comparto economico-finanziario a
esso connesso.
10.	La Scuola Sunnita ha sempre avversato l’istituto assicurativo, ritenendolo non conforme ai dettati coranici. All’interno di questa, la Scuola
Malikita ritiene che il gharar non sussista nei contratti gratuiti e quindi l’artifizio della donazione fa si che a suo avviso il Takaful sia da
considerarsi ammissibile. Le principali Scuole d’obbedienza Sunnita sono le seguenti:
•	 Scuola Hanafita diffusa in Turchia; India; Pakistan.
•	 Scuola Malikita diffusa nel Maghreb.
•	 Scuola Shafiita diffusa in Indonesia, Egitto e Africa occidentale.
•	 Scuola Hanbalita diffusa in Arabia Saudita.
INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018  53
OSSERVATORIO
MUTUALITÀ SENZA ALEA
In ragione del fatto che, come precisa la letteratura
tecnica in materia: “tra le caratteristiche che devono
presentare i rischi per essere assicurabili, vi è quello
che stabilisce che il danno deve essere prodotto esclu-
sivamente da eventi aleatori (...) Il motivo che porta a
escludere dall’assicurazione i rischi connessi a eventi
non esclusivamente aleatori, si ricollega al fatto che, in
caso contrario, sarebbero assicurati rischi suscettibili
di produrre danni in tutto o in parte connessi a deci-
sioni umane” (tratto da L. Selleri, Economia e Manage-
ment delle imprese di assicurazione, pag. 27-29).
In tale scenario si è inserita nel dicembre 1985 la Re-
solution nr. 9 emanata dalla Islamic Fiqh Academy la
quale, se da una parte ha stabilito che l’assicurazione
mutualistica è accettabile dal punto di vista religioso,
ha però ribadito ufficialmente l’impossibilità di pra-
ticare i contratti assicurativi-riassicurativi conven-
zionali. In relazione a ciò ha fissato la conformità ai
precetti del diritto islamico dell’assicurazione islamica
Takaful, che si basa sul principio mutualistico in cui
una pluralità di contraenti conferiscono una somma di
denaro in un fondo comune da cui viene tratto quanto
necessario per tenere indenne dai danni occorsi, per
effetto degli eventi che si sono intesi assicurare, chi
dei contraenti subisca un sinistro oggetto di copertura.
A tal fine, volendo descrivere tale assicurazione con-
forme ai precetti di diritto islamico Takaful, dal punto
di vista giuridico si deve considerare che il contratto
in forza del quale l’assicurato corrisponde il premio si
qualifica come atto di donazione, piuttosto che come
un contratto aleatorio a prestazioni corrispettive quale
è viceversa l’assicurazione convenzionale.
Ricapitolando, il Takaful è considerato ammissibile dal
punto di vista del diritto islamico, in quanto ne viene
54  INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018
11.	Moody’s ha stimato che i premi raccolti dalle compagnie Takaful hanno raggiunto i 15 miliardi di dollari Usa. Si consideri inoltre che le pro-
spettive per l’assicurazione islamica Takaful sono assai significative in quanto mentre la popolazione musulmana rappresenta il 25% della
popolazione mondiale, essa contribuisce solo per il 5% dell’ammontare dei premi assicurativi.
attenuata la natura speculativa tramite il ricorso allo
strumento della mutualità, e quindi non vi è la presen-
za del gharar, che è espressamente vietato dal Corano.
Dal punto di vista prettamente tecnico si suole distin-
guere l’attività di Takaful in:
•	 General Takaful finalizzato a gestire il ramo danni
•	 Family Takaful finalizzato a gestire il ramo vita.
COMPLIANCE E PRECETTI RELIGIOSI
Altro aspetto che rischia d’incidere pesantemente sul
settore assicurativo-riassicurativo convenzionale è la
presenza all’interno delle società conformi ai principi
del diritto islamico di uno Shari’a Board. In relazio-
ne a ciò, mi chiedo se sarebbe possibile assicurare ad
esempio la produzione e il trasporto di prodotti alcolici
e/o di prodotti alimentari proibiti quali la carne suina,
o assicurare determinate produzioni cinematografi-
che. A mio avviso, vi è il concreto rischio che di fatto lo
Shari’a Board, il quale per altro ha diritto di voto e di
veto sulle scelte di portafoglio e sulle scelte strategiche
della compagnia di assicurazione e di riassicurazione,
possa gestire secondo criteri esclusivamente religiosi
l’attività. Tale perplessità, anche e soprattutto in rela-
zione all’attività di cessione riassicurativa nei confron-
ti di operatori convenzionali effettuata dall’impresa
Takaful e/o Re-Takaful.
A mio avviso, contrariamente a quanto si ritiene, le
società Takaful e Re-Takaful iniziano a essere una re-
altà economica significativa e rilevante (a oggi si stima
che esistano circa 130 società di Takaful attive in cir-
ca 30 Paesi islamici e occidentali e cinque società di
Re-Takaful): si consideri che nel corso degli ultimi due
anni il mercato del Takaful è cresciuto a tassi molto
sostenuti, stimabili tra il 10% ed il 30% annuo11
. In ra-
gione di ciò non può più essere considerata un mero
esempio di attività economica basata su principi e va-
lori alternativi a quelli convenzionali, ma al contrario
dovrebbe essere attentamente regolamentata in primis
salvaguardando l’autonomia manageriale nelle scelte
relative ai rischi da sottoscrivere e nei criteri relativi
alla quantificazione dei premi. Non farlo rischierebbe
concretamente di mettere in crisi il settore assicurativo
e riassicurativo convenzionale.
INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018  55

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Assicurazione islamica

Relazione krogh Trust fondo parimoniane riciclaggio
Relazione krogh Trust fondo parimoniane riciclaggioRelazione krogh Trust fondo parimoniane riciclaggio
Relazione krogh Trust fondo parimoniane riciclaggioMarco Krogh
 
Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)Federico Battaglini
 
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non onerosobroker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non onerosoLogica Insurance Broker
 
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratoreResponsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratoreUgo Serena
 
Articolo rc professionale broker (1)
Articolo rc professionale broker (1)Articolo rc professionale broker (1)
Articolo rc professionale broker (1)Pasquale Falzarano
 
Articolo Marco De Angelis su AcoiNews
Articolo Marco De Angelis su AcoiNewsArticolo Marco De Angelis su AcoiNews
Articolo Marco De Angelis su AcoiNewsMarco De Angelis
 
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linkedSlides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linkedSalvatore Iannitti
 
Sharia'a compliant activities
Sharia'a compliant activitiesSharia'a compliant activities
Sharia'a compliant activitiesDésirée Di Iesu
 
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Michele Borsoi
 
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Michele Borsoi
 
Adeguata verifica krogh
Adeguata verifica kroghAdeguata verifica krogh
Adeguata verifica kroghMarco Krogh
 
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTAREGuida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTAREAlberto Vigani
 
Guida all'utilizzo del Broker Assicurativo da Parte della Pubblica Amministra...
Guida all'utilizzo del Broker Assicurativo da Parte della Pubblica Amministra...Guida all'utilizzo del Broker Assicurativo da Parte della Pubblica Amministra...
Guida all'utilizzo del Broker Assicurativo da Parte della Pubblica Amministra...Fabrizio Callarà
 
Polizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglioPolizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglioFabrizio Callarà
 
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
Differenze tra Losses Occurring e Claims MadeDifferenze tra Losses Occurring e Claims Made
Differenze tra Losses Occurring e Claims MadeFabrizio Callarà
 
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiDailyFocusNews
 

Ähnlich wie Assicurazione islamica (20)

Relazione krogh Trust fondo parimoniane riciclaggio
Relazione krogh Trust fondo parimoniane riciclaggioRelazione krogh Trust fondo parimoniane riciclaggio
Relazione krogh Trust fondo parimoniane riciclaggio
 
Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)
 
200802 Mifid
200802 Mifid200802 Mifid
200802 Mifid
 
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non onerosobroker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
broker e scuola: dinamiche di un rapporto utile e non oneroso
 
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratoreResponsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
 
Articolo rc professionale broker (1)
Articolo rc professionale broker (1)Articolo rc professionale broker (1)
Articolo rc professionale broker (1)
 
Articolo Marco De Angelis su AcoiNews
Articolo Marco De Angelis su AcoiNewsArticolo Marco De Angelis su AcoiNews
Articolo Marco De Angelis su AcoiNews
 
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linkedSlides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
 
Sharia'a compliant activities
Sharia'a compliant activitiesSharia'a compliant activities
Sharia'a compliant activities
 
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
 
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
 
Adeguata verifica krogh
Adeguata verifica kroghAdeguata verifica krogh
Adeguata verifica krogh
 
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTAREGuida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
Guida breve alla ESDEBITAZIONE FALLIMENTARE
 
Guida all'utilizzo del Broker Assicurativo da Parte della Pubblica Amministra...
Guida all'utilizzo del Broker Assicurativo da Parte della Pubblica Amministra...Guida all'utilizzo del Broker Assicurativo da Parte della Pubblica Amministra...
Guida all'utilizzo del Broker Assicurativo da Parte della Pubblica Amministra...
 
Polizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglioPolizza D&O: Conosciamola meglio
Polizza D&O: Conosciamola meglio
 
L'investitore razionale n. 4
L'investitore razionale n. 4L'investitore razionale n. 4
L'investitore razionale n. 4
 
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
Differenze tra Losses Occurring e Claims MadeDifferenze tra Losses Occurring e Claims Made
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
 
Aspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfundingAspetti giuridici del crowdfunding
Aspetti giuridici del crowdfunding
 
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
 
Framand Consulting
Framand ConsultingFramand Consulting
Framand Consulting
 

Assicurazione islamica

  • 1. OSSERVATORIO CRITICITA PER L’ASSICURAZIONE CONFORME AL DIRITTO ISLAMICO di Luigi Pastorelli, docente incaricato di Teoria del rischio, direttore scientifico del BigDataLab di Tor Vergata e direttore tecnico del Gruppo Schult’z FINANZA ISLAMICA ©Natalie_–Fotolia.it 50  INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018
  • 2. IL DIRITTO RELIGIOSO ISLAMICO SI BASA SU PRINCIPI CHE APPAIONO IN CONTRADDIZIONE CON QUELLI CARATTERIZZANTI L’ATTIVITÀ ASSICURATIVA CONVENZIONALE. CIÒ NONOSTANTE L’ASSICURAZIONE ISLAMICA, FONDATA SUL PRINCIPIO DI MUTUALITÀ, È UN FENOMENO IN CRESCITA E HA DI FRONTE UN MERCATO CON UN NOTEVOLE POTENZIALE DI SVILUPPO. a Finanza Islamica1 , definibile anche come Shari’a compliant, è un fenomeno globale crescente2 pur nei limiti dei principi ribaditi dalla Shari’a come il divieto del gharar (incer- tezza), non compatibile con il sistema assicurativo e riassicurativo convenzionale. L’esercizio di un’attività assicurativa-riassicurativa nell’Islam è tuttavia possi- bile grazie a uno strumento giuridico conforme al di- ritto islamico denominato Takaful3 e Re-Takaful4 , e la liceità è garantita dalla presenza dello Shari’a Board5 nelle società. La premessa iniziale è che mentre il nostro sistema finanziario e assicurativo si basa sul libero mercato, L il sistema islamico si basa su principi etico-religiosi: in tale sistema le norme religiose sono alla base dei comportamenti economici. Ciò significa che se si vuo- le comprendere le peculiarità della finanza islamica si deve prestare un’attenzione costante alla componen- te religiosa. Occorre considerare in primis la visione islamica secondo la quale “il credente non può porre ostacolo o cambiare il suo destino, in quanto questo è stabilito unicamente da Dio e solo Dio è il vero cono- scitore del futuro dell’uomo, in ragione di ciò per un devoto musulmano tutto quello che accade nella pro- pria vita rappresenta il volere di Dio ivi comprese le potenziali disgrazie”. 1. Con il termine Finanza Islamica s’intende il complesso di pratiche,transazioni,contratti finanziari che sono conformi ai dettami della Shari’a. Trattasi di un sistema etico che trae i suoi principi dalla Shari’a, che disciplina tutti gli aspetti della vita individuale e collettiva. 2. Dal 1990 al 2016 le attività finanziarie islamiche Shari’a compliant sono cresciute da 150 a 1.900 miliardi di dollari Usa.A seguito di questa crescita la finanza islamica supera l’1% della finanza mondiale. Il tasso di crescita attuale della finanza islamica è stimato nell’ordine del 10-15 % all’anno. Ad avviso di Standard & Poor’s nel prossimo decennio il comparto dovrebbe attestarsi attorno ai 3.000 miliardi di dollari Usa. 3. Operativamente l’assicurato stipula un contratto di mudaraba (è una sorta di società in accomandita) con la società di Takaful fissando la somma che il primo deve versare tenendo conto del valore dell’oggetto del contratto e del rischio connesso. Tutte le somme entrano a fare parte di un “fondo comune” gestito e investito dalla società di Takaful (ma in parte è utilizzato per fare fronte agli indennizzi correnti e alle spese di investimento e di gestione).Alla fine dell’anno finanziario una quota dei profitti ottenuti dall’investimento è nuovamente reinvestita mentre l’eventuale eccedenza è distribuita tra la società e gli assicurati che non abbiano richiesto alcun indennizzo. 4. Con il termine Re-Takaful s’intende la riassicurazione conforme ai precetti islamici, la quale è considerata dagli stessi giuristi islamici indispensabile sia per la gestione dei rischi di eventi negativi che per fare fronte ai rischi insiti nella natura stessa dell’assicurazione Ta- kaful, la quale è sovente esposta a un elevato grado di rischio a causa di una minore diversificazione geografica e di tipologie di attività nell’investimento. In relazione a ciò la giurisprudenza islamica sta esaminando la fattibilità di ammettere la liceità di riassicurarsi presso operatori convenzionali. 5. Consiglio dei Dottori della Legge che è indipendente dal management della compagnia, ha il compito di verificare la conformità degli stru- menti e dei titoli del portafoglio della compagnia di assicurazione alle leggi religiose. INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018  51
  • 3. OSSERVATORIO LA SHARI’A E LE REGOLE DELL’ASSICURAZIONE Da ciò si determina che tutte le transazioni economi- co-finanziarie devono essere rispondenti ai principi ri- baditi dalle fonti giuridiche dell’Islam, le quali sono: il Corano6 , la Sunnah7 , l’ijma8 e il qiyas9 . All’interno delle suddette fonti del diritto islamico sono ricavabili alcuni principi giuridici, che hanno specifica attinenza anche sul settore assicurativo-riassicurativo, i quali sono: • il divieto del tasso d’interesse (riba) significa che non è ammissibile un tasso di rendimento che venga garantito a prescindere dall’anda- mento dell’attività della transazione. Ovvero non vi può essere alcun guadagno senza l’assunzio- ne di un rischio; • il divieto dell’incertezza (gharar) significa che le transazioni e i contratti devono essere liberi da forme d’incertezza, definita come una man- canza di conoscenza derivante da assenza e/o carenza informativa relativa a uno qualsiasi de- gli elementi essenziali di una transazione; • il divieto della speculazione (maysir) significa che è vietato scommettere sul risultato futuro di un evento. È vietato assumere rischi eccessivi, in assenza di una adeguata informazione. 6. Composto da 6.236 versetti distribuiti in 114 sure (capitoli) contenenti una serie di prescrizioni, indicazioni e canoni che devono essere rispettati e applicati da ogni musulmano nella vita privata e sociale. 7. Raccoglie l’insieme delle dichiarazioni, dei fatti e i comportamenti approvati, implicitamente o esplicitamente attribuiti al Profeta o anche ai suoi compagni. 8. È il consenso dei dottori della Legge. 9. È il ricorso all’analogia giuridica. 52  INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018
  • 4. In ragione di ciò il contratto di assicurazione conven- zionale, ad avviso dei giuristi musulmani, presenta degli aspetti che sono implicitamente vietati dalla dot- trina islamica, in quanto vi si ravvisa la presenza dei sopracitati divieti di riba, di gharar e di maysir. L’IMPATTO DEL DIVIETO DEL GHARAR Specifico divieto sul quale ho focalizzato la mia anali- si è la proibizione del gharar. Tale divieto implica che ogni contratto, per essere valido, debba essere libero da forme di incertezza. In ragione di ciò ne deriva che sono vietati nell’ordinamento giuridico islamico i con- tratti aleatori. Con il termine alea s’intende sia quello che caratteriz- za la prestazione dovuta all’assicurato da parte della compagnia nell’ipotesi di verificazione dell’evento (che può verificarsi o meno), sia quella che caratterizza l’entità del risarcimento (in quanto dipende dall’entità del danno). Ed è proprio questa asimmetria informa- tiva, ovvero la mancanza di conoscenza relativa a un elemento di cui sopra, che è alla base del divieto del gharar nel diritto islamico. A mio avviso, il divieto del gharar rischia concreta- mente di mettere in discussione le basi stesse della disciplina assicurativa-riassicurativa convenzionale. In primis, poiché l’assicurazione convenzionale mira a gestire l’incertezza, trasferendo il rischio a una contro- parte, essendo implicitamente vietato nel diritto isla- mico, costituirebbe una palese violazione di un princi- pio basilare del Corano, e sarebbe rifiutata e osteggiata dalle principali Scuole di interpretazione del Corano10 . In tale ambito vi sarebbe da considerare anche l’inevi- tabile contrasto che insorgerebbe tra l’approccio pro- prio del diritto islamico e il peculiare elemento psico- logico che caratterizza il contraente convenzionale, il quale a fondamento della sua decisione di assicurarsi nei confronti di un rischio considera questo aspetto ba- silare: “la vita è caratterizzata da un’ineludibile com- ponente di rischio, a cui l’assicurazione come sistema di gestione del rischio, offre un peculiare e specifico approccio di tutela e di controllo” (L. Pastorelli presen- tazione al convegno La finanziarizzazione dei rischi catastrofali, Roma 2017). Inoltre, se fosse accolto dal settore assicurativo-riassi- curativo convenzionale il divieto del gharar, e in ragio- ne di ciò si volesse eliminare la componente aleatoria nei contratti di assicurazione-riassicurazione, ne deri- verebbe la nullità delle coperture prestate, e quindi il collasso dell’intero comparto economico-finanziario a esso connesso. 10. La Scuola Sunnita ha sempre avversato l’istituto assicurativo, ritenendolo non conforme ai dettati coranici. All’interno di questa, la Scuola Malikita ritiene che il gharar non sussista nei contratti gratuiti e quindi l’artifizio della donazione fa si che a suo avviso il Takaful sia da considerarsi ammissibile. Le principali Scuole d’obbedienza Sunnita sono le seguenti: • Scuola Hanafita diffusa in Turchia; India; Pakistan. • Scuola Malikita diffusa nel Maghreb. • Scuola Shafiita diffusa in Indonesia, Egitto e Africa occidentale. • Scuola Hanbalita diffusa in Arabia Saudita. INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018  53
  • 5. OSSERVATORIO MUTUALITÀ SENZA ALEA In ragione del fatto che, come precisa la letteratura tecnica in materia: “tra le caratteristiche che devono presentare i rischi per essere assicurabili, vi è quello che stabilisce che il danno deve essere prodotto esclu- sivamente da eventi aleatori (...) Il motivo che porta a escludere dall’assicurazione i rischi connessi a eventi non esclusivamente aleatori, si ricollega al fatto che, in caso contrario, sarebbero assicurati rischi suscettibili di produrre danni in tutto o in parte connessi a deci- sioni umane” (tratto da L. Selleri, Economia e Manage- ment delle imprese di assicurazione, pag. 27-29). In tale scenario si è inserita nel dicembre 1985 la Re- solution nr. 9 emanata dalla Islamic Fiqh Academy la quale, se da una parte ha stabilito che l’assicurazione mutualistica è accettabile dal punto di vista religioso, ha però ribadito ufficialmente l’impossibilità di pra- ticare i contratti assicurativi-riassicurativi conven- zionali. In relazione a ciò ha fissato la conformità ai precetti del diritto islamico dell’assicurazione islamica Takaful, che si basa sul principio mutualistico in cui una pluralità di contraenti conferiscono una somma di denaro in un fondo comune da cui viene tratto quanto necessario per tenere indenne dai danni occorsi, per effetto degli eventi che si sono intesi assicurare, chi dei contraenti subisca un sinistro oggetto di copertura. A tal fine, volendo descrivere tale assicurazione con- forme ai precetti di diritto islamico Takaful, dal punto di vista giuridico si deve considerare che il contratto in forza del quale l’assicurato corrisponde il premio si qualifica come atto di donazione, piuttosto che come un contratto aleatorio a prestazioni corrispettive quale è viceversa l’assicurazione convenzionale. Ricapitolando, il Takaful è considerato ammissibile dal punto di vista del diritto islamico, in quanto ne viene 54  INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018
  • 6. 11. Moody’s ha stimato che i premi raccolti dalle compagnie Takaful hanno raggiunto i 15 miliardi di dollari Usa. Si consideri inoltre che le pro- spettive per l’assicurazione islamica Takaful sono assai significative in quanto mentre la popolazione musulmana rappresenta il 25% della popolazione mondiale, essa contribuisce solo per il 5% dell’ammontare dei premi assicurativi. attenuata la natura speculativa tramite il ricorso allo strumento della mutualità, e quindi non vi è la presen- za del gharar, che è espressamente vietato dal Corano. Dal punto di vista prettamente tecnico si suole distin- guere l’attività di Takaful in: • General Takaful finalizzato a gestire il ramo danni • Family Takaful finalizzato a gestire il ramo vita. COMPLIANCE E PRECETTI RELIGIOSI Altro aspetto che rischia d’incidere pesantemente sul settore assicurativo-riassicurativo convenzionale è la presenza all’interno delle società conformi ai principi del diritto islamico di uno Shari’a Board. In relazio- ne a ciò, mi chiedo se sarebbe possibile assicurare ad esempio la produzione e il trasporto di prodotti alcolici e/o di prodotti alimentari proibiti quali la carne suina, o assicurare determinate produzioni cinematografi- che. A mio avviso, vi è il concreto rischio che di fatto lo Shari’a Board, il quale per altro ha diritto di voto e di veto sulle scelte di portafoglio e sulle scelte strategiche della compagnia di assicurazione e di riassicurazione, possa gestire secondo criteri esclusivamente religiosi l’attività. Tale perplessità, anche e soprattutto in rela- zione all’attività di cessione riassicurativa nei confron- ti di operatori convenzionali effettuata dall’impresa Takaful e/o Re-Takaful. A mio avviso, contrariamente a quanto si ritiene, le società Takaful e Re-Takaful iniziano a essere una re- altà economica significativa e rilevante (a oggi si stima che esistano circa 130 società di Takaful attive in cir- ca 30 Paesi islamici e occidentali e cinque società di Re-Takaful): si consideri che nel corso degli ultimi due anni il mercato del Takaful è cresciuto a tassi molto sostenuti, stimabili tra il 10% ed il 30% annuo11 . In ra- gione di ciò non può più essere considerata un mero esempio di attività economica basata su principi e va- lori alternativi a quelli convenzionali, ma al contrario dovrebbe essere attentamente regolamentata in primis salvaguardando l’autonomia manageriale nelle scelte relative ai rischi da sottoscrivere e nei criteri relativi alla quantificazione dei premi. Non farlo rischierebbe concretamente di mettere in crisi il settore assicurativo e riassicurativo convenzionale. INSURANCE REVIEW, GENNAIO - FEBBRAIO 2018  55