SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 48
1790 ,[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
Quando gli esseri umani giudicano, secondo Kant, ciò avviene in due modi: o secondo un  giudizio determinante ,  oppure secondo un giudizio riflettente
Ogni giudizio, determinante o riflettente, che gli esseri umani proferiscono pensa il particolare come contenuto nell’universale
Giudizio determinante ,[object Object],[object Object],[object Object]
IL giudizio determinante è  conoscitivo , costituisce i fenomeni  unificando il molteplice empirico, i dati sensibili, sotto le categorie.
Il giudizio riflettente parte dal particolare per ritrovarvi l’universale. Non determina, non conosce ,    riflette
 
Riflettendo scopre in sé unità e universalità unità che non è precostituita come le categorie, universalità che non è inerente all’intelletto, ma che comunque dipende da  un principio a priori
Si tratta di un principio a priori non intellettuale, che è la FINALITA’ FORMALE DELLA NATURA essa nasce solo dal nostro modo di considerarla
GRAZIE ALLA  FINALITA’ FORMALE  DELLA NATURA gli oggetti appartengono a una sistema unitario,  come se  un intelletto superiore li avesse ordinati così
 
Il giudizio riflettente è  estetico quando un oggetto viene percepito come finalizzato agli obiettivi del gusto, ovvero quando la finalità formale della natura risulta dal  rapporto tra soggetto e oggetto: FINALITA’ SOGGETTIVA
 
 
teleologico   quando un oggetto è percepito come finalizzato all’ordinamento organico e teleologico della natura, ovvero quando la finalità formale della natura risulta  intrinseca all’oggetto: FINALITA’ OGGETTIVA
 
 
 
SCHEMATISMO TRASCENDENTALE “Deve sussistere un terzo elemento, il quale occorre che sia omogeneo, da un lato rispetto alla categoria e dall’altro rispetto al fenomeno”.
Le  forme pure dell’intelletto  già nella critica della Ragione Pura risultavano eterogenee all’ esperienza , ed era necessario cercare una mediazione:  lo schema , il quale partecipa sia delle categorie che dell’esperienza
Lo schema stabilisce un rapporto ANALOGICO tra l’intuizione e l’intelletto
Già la Critica della Ragione Pura risulta dunque  sorretta interamente  dalla ricerca di un principio analogico che possa svelare  lo statuto originario della realtà , che comprende sia il noumeno che il fenomeno
Nello schematismo trascendentale vediamo che Kant già sta cercando di condurci verso un’apertura che sveli uno stesso principio, una stessa regolarità sia dell’intelletto che dell’intuizione,
Lo schematismo trascendentale già risponde al preciso intento di Kant di rintracciare  analogie  e pertanto di svelare la sorpresa di un unico principio sotteso alla natura
 
Nella finalità della natura  il fine ultimo è l’essere umano  che si serve della natura per realizzare la cultura,  COME SE dunque si realizzasse l’accordo tra meccanicismo e libertà, si riempisse l’abisso tra fenomeno e noumeno .
 
Il giudizio riflettente non conosce , esso non opera come facoltà conoscitiva, ma come  sentimento di piacere o dispiacere : è tale sentimento che scopre non solo  il bello  ma anche  la finalità intrinseca della natura
 
 
 
Pertanto  IL SENTIMENTO DI PIACERE O DISPIACERE ,  che fonda sia il giudizio estetico sia quello teleologico, essendo alla base della finalità della natura  PUO’ MEDIARE TRA L’INTELLETTO E LA RAGIONE
 
PUO’ MEDIARE TRA LE POSSIBILITA’ CONOSCITIVE  DELL’INTELLETTO  VINCOLATE A LEGGI  E IL DESIDERIO DELLA RAGIONE DI UN  FINE ULTIMO PER LA SUA LIBERTA’
 
 
 
 
Nel  giudizio estetico  una rappresentazione una sensazione,un’immagine non vengono riferite all’oggetto in vista della conoscenza ma solo al  sentimento di piacere che suscitano nell’animo.
Si tratta qui di un  libero gioco tra immaginazione e intelletto : quando immaginazione e intelletto sono in accordo ecco il  bello , quando essi discordano ecco il  sublime .
 
 
 

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Critica Del Giudizio
Critica Del GiudizioCritica Del Giudizio
Critica Del Giudizio
 
2. kant 2
2. kant 22. kant 2
2. kant 2
 
2. hegel 2
2. hegel 22. hegel 2
2. hegel 2
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant
KantKant
Kant
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Kant
KantKant
Kant
 
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
 
Kant-le-3-critiche
 Kant-le-3-critiche Kant-le-3-critiche
Kant-le-3-critiche
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
La Ricerca Kantiana
La Ricerca KantianaLa Ricerca Kantiana
La Ricerca Kantiana
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 

Ähnlich wie Presentazione Giudizio

Immanuel Kant - Critica del Giudizio by Lucia Gangale
Immanuel Kant - Critica del Giudizio by Lucia GangaleImmanuel Kant - Critica del Giudizio by Lucia Gangale
Immanuel Kant - Critica del Giudizio by Lucia Gangalereportages1
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptxMatteoEolini
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)Elisa2088
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticaElisa2088
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3Elisa2088
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoElisa2088
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 

Ähnlich wie Presentazione Giudizio (20)

Immanuel Kant - Critica del Giudizio by Lucia Gangale
Immanuel Kant - Critica del Giudizio by Lucia GangaleImmanuel Kant - Critica del Giudizio by Lucia Gangale
Immanuel Kant - Critica del Giudizio by Lucia Gangale
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Critica
CriticaCritica
Critica
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 
4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)1. hobbes 1 (bis)
1. hobbes 1 (bis)
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolastica
 
Silvano Tagliagambe
Silvano TagliagambeSilvano Tagliagambe
Silvano Tagliagambe
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
2.spinoza 2
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
3. kant 3
3. kant 33. kant 3
3. kant 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
3. leibniz 3
3. leibniz 33. leibniz 3
3. leibniz 3
 
Neoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 

Kürzlich hochgeladen

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Kürzlich hochgeladen (16)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Presentazione Giudizio

  • 1.
  • 2.  
  • 3.
  • 4.  
  • 5.
  • 6.
  • 7. Quando gli esseri umani giudicano, secondo Kant, ciò avviene in due modi: o secondo un giudizio determinante , oppure secondo un giudizio riflettente
  • 8. Ogni giudizio, determinante o riflettente, che gli esseri umani proferiscono pensa il particolare come contenuto nell’universale
  • 9.
  • 10. IL giudizio determinante è conoscitivo , costituisce i fenomeni unificando il molteplice empirico, i dati sensibili, sotto le categorie.
  • 11. Il giudizio riflettente parte dal particolare per ritrovarvi l’universale. Non determina, non conosce , riflette
  • 12.  
  • 13. Riflettendo scopre in sé unità e universalità unità che non è precostituita come le categorie, universalità che non è inerente all’intelletto, ma che comunque dipende da un principio a priori
  • 14. Si tratta di un principio a priori non intellettuale, che è la FINALITA’ FORMALE DELLA NATURA essa nasce solo dal nostro modo di considerarla
  • 15. GRAZIE ALLA FINALITA’ FORMALE DELLA NATURA gli oggetti appartengono a una sistema unitario, come se un intelletto superiore li avesse ordinati così
  • 16.  
  • 17. Il giudizio riflettente è estetico quando un oggetto viene percepito come finalizzato agli obiettivi del gusto, ovvero quando la finalità formale della natura risulta dal rapporto tra soggetto e oggetto: FINALITA’ SOGGETTIVA
  • 18.  
  • 19.  
  • 20. teleologico quando un oggetto è percepito come finalizzato all’ordinamento organico e teleologico della natura, ovvero quando la finalità formale della natura risulta intrinseca all’oggetto: FINALITA’ OGGETTIVA
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24. SCHEMATISMO TRASCENDENTALE “Deve sussistere un terzo elemento, il quale occorre che sia omogeneo, da un lato rispetto alla categoria e dall’altro rispetto al fenomeno”.
  • 25. Le forme pure dell’intelletto già nella critica della Ragione Pura risultavano eterogenee all’ esperienza , ed era necessario cercare una mediazione: lo schema , il quale partecipa sia delle categorie che dell’esperienza
  • 26. Lo schema stabilisce un rapporto ANALOGICO tra l’intuizione e l’intelletto
  • 27. Già la Critica della Ragione Pura risulta dunque sorretta interamente dalla ricerca di un principio analogico che possa svelare lo statuto originario della realtà , che comprende sia il noumeno che il fenomeno
  • 28. Nello schematismo trascendentale vediamo che Kant già sta cercando di condurci verso un’apertura che sveli uno stesso principio, una stessa regolarità sia dell’intelletto che dell’intuizione,
  • 29. Lo schematismo trascendentale già risponde al preciso intento di Kant di rintracciare analogie e pertanto di svelare la sorpresa di un unico principio sotteso alla natura
  • 30.  
  • 31. Nella finalità della natura il fine ultimo è l’essere umano che si serve della natura per realizzare la cultura, COME SE dunque si realizzasse l’accordo tra meccanicismo e libertà, si riempisse l’abisso tra fenomeno e noumeno .
  • 32.  
  • 33. Il giudizio riflettente non conosce , esso non opera come facoltà conoscitiva, ma come sentimento di piacere o dispiacere : è tale sentimento che scopre non solo il bello ma anche la finalità intrinseca della natura
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37. Pertanto IL SENTIMENTO DI PIACERE O DISPIACERE , che fonda sia il giudizio estetico sia quello teleologico, essendo alla base della finalità della natura PUO’ MEDIARE TRA L’INTELLETTO E LA RAGIONE
  • 38.  
  • 39. PUO’ MEDIARE TRA LE POSSIBILITA’ CONOSCITIVE DELL’INTELLETTO VINCOLATE A LEGGI E IL DESIDERIO DELLA RAGIONE DI UN FINE ULTIMO PER LA SUA LIBERTA’
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44. Nel giudizio estetico una rappresentazione una sensazione,un’immagine non vengono riferite all’oggetto in vista della conoscenza ma solo al sentimento di piacere che suscitano nell’animo.
  • 45. Si tratta qui di un libero gioco tra immaginazione e intelletto : quando immaginazione e intelletto sono in accordo ecco il bello , quando essi discordano ecco il sublime .
  • 46.  
  • 47.  
  • 48.