SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 87
Downloaden Sie, um offline zu lesen
URBANISTICA
PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE
Luca Marescotti
Fondamenti di urbanistica. La storia dell'urbanistica e la difesa del patrimonio
storico urbano come transizione verso consapevolezza e formulazione
scientifica
DOI: 10.13140/RG.2.1.1435.6882
2015-2016 2° semestre
Luca Marescotti 2 / 87
IL SENSO DELLE PAROLE
THE MEANING OF WORDS
Le lezioni seguono il libro di testo:
Luca Marescotti, Urbanistica. Fondamenti e teoria.
Nelle diapositive sono riportati estratti del testo
Luca Marescotti 3 / 87
TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ
L'accelerazione continua dell'urbanesimo attira non solo l'attenzione di
geografi, sociologi, economisti, ma spinge i governi a introdurre regole
generali per governare lo sviluppo urbano
Luca Marescotti 4 / 87
TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ
Industrializzazione, innovazioni
tecnologiche, accumulazione di capitali,
non solo influiscono sull'architettura e sulla
città, ma anche(o soprattutto?) spingono
alla circolazione delle idee.
Luca Marescotti 5 / 87
TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ
AGRIGENTO
Luca Marescotti 6 / 87
TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ
AGRIGENTO
I rilievi delle sezioni (in alto
confrontano i volumi rispondenti
ai regolamenti vigenti (in bianco)
con quelli in violazione (retinati),
mentre nelle sezioni in basso è
marcata la sproporzione tra
edifici preesistenti (in bianco) e
nuove costruzioni (retinate), con
il profilo presunto della scarpata,
asportata senza opere di
sostegno.
Nella generale passività degli
amministratori locali, erano
state costruite oltre 8.000
costruzioni abusive ad
Agrigento.
Luca Marescotti 7 / 87
TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ
AGRIGENTO
Luca Marescotti 8 / 87
FUNDAMENTALS OF PLANNING
Il terzo capitolo riguarda
“FONDAMENTI DI URBANISTICA”
[ovviamente fondamenti della scienza urbanistica]
COSCIENZA E CONSAPEVOLEZZA
DELL'URBANISTICA: DALLA STORIAALLA DIFESA
DEL PATRIMONIO STORICO
Luca Marescotti 9 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
«Cité et ville n’étaient pas des mots synonymes chez les anciens»
(Numa Denis Fustel de Coulange)
«Le mot ville, bien que son sens puisse paraître évident, est un des plus
complexes de la langue française» (Pierre Lavedan)
«Par un simple agrandissement, le village n ’aurait jamais pu devenir
une cité» (Lewis Mumford)
Sinecismo (dal greco: συνοικισμóς, composto di συν/syn "con, insieme" e
οικέω/oikèo "casa") = unità politiche/villaggi indipendenti che si aggregano per
formare una città con un'unica organizzazione (per esempio: Sparta).
NON SONO LE DIMENSIONI, NON SONO I MONUMENTI
Luca Marescotti 10 / 87
Alla ricerca delle origini dell'urbanistica
COME CERCARE NEL PASSATO UN MODELLO PER
IL FUTURO
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 11 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
La storia dell’urbanistica riguarda le trasformazioni del territorio, operate
dalla continua azione umana, come testimonia l’archeologia.
Non solo storia e pianificazione urbana e territoriale sono intimamente
interrelate, ma la stessa comprensione attuale dell’urbanistica richiede di
reinterpretare il passato, sia per verificare l’efficacia di precedenti
interventi, sia per salvaguardare il patrimonio culturale.
Luca Marescotti 12 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Quello che traspare, è una miscellanea confusa di testimonianze del
passato, incastonate nell’uso attuale, frammenti di episodi relativi alla
fondazione di un luogo, al suo sviluppo, talvolta risalenti ai secoli e ai millenni
passati, tutta da riordinare. In queste tracce della storia urbana sta la storia
umana.
Città e urbanizzazione coinvolgono discipline tra loro lontane, dalla
giurisprudenza alla sociologia e all’etnologia, dall’arte e archeologia alla
geografia, dalla tecnologia all’economia; da ciascuna si possono desumere
contributi interessanti lo studio storico della civiltà e della cultura, che
riguardano però solo lateralmente la storia dell’urbanistica.
Questa non è ricostruibile sulla base dei pochi elementi affioranti,
scegliendo dei campioni, estraendoli dal contesto territoriale, per poi
ipotizzare una storia dello sviluppo dell’organizzazione territoriale.
Anche la storia dell’urbanistica richiede una visione complessiva.
Luca Marescotti 13 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1864
«Ansi, par cela seul que la famille n’avait plus sa religion domestique, sa
costitution et son droit furent transformés; de même que, par cela seul
que l’Etat n’avait plus sa religion officielle, les règles du governement
des hommes furent changées pour toujours. Notre étude doit s’arrêter à
cette limite qui sépare la politique ancienne de la politique moderne.
Nous avons fait l’histoire d’une croyance. Elle s’établit: la société
humaine se costitue. Elle se modifie: la société traverse une série de
revolutions. Elle disparait: la société change de face. Telle a été la loi
des temps antiques.»
[Numa Denis Fustel de Coulanges 1963 (1900), p. 464]
Luca Marescotti 14 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1864
“Così, come per il solo fatto che la famiglia non aveva più la sua
religione domestica, la costituzione e il suo diritto furono trasformati; allo
stesso modo, per il solo fatto che lo Stato non aveva più la sua religione
ufficiale, furono cambiate per sempre le regole del governo degli uomini.
Il nostro studio deve fermarsi al confine che separa la politica antica
dalla politica moderna. Noi abbiamo fatto la storia di una fede. Essa si
consolida: la società umana si costituisce. Essa si modifica: la società
attraversa una serie di rivoluzioni. Essa scompare: la società cambia
volto. Questa è stata la legge nei tempi antichi.”
[Fustel de Coulanges 1963 (1900), p. 464]
Luca Marescotti 15 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
I modelli del passato non possono essere applicati al
presente
se non si comprende il presente
Luca Marescotti 16 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1864
LA QUALITÀ DELLA VITA
LA QUALITÀ DELLA CITTÀ
Luca Marescotti 17 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1864
«Sventrare Napoli? Credete che basterà? Vi lusingate che basteranno tre,
quattro strade, attraverso i quartieri popolari, per salvarli? Vedrete, vedrete,
quando gli studi, per questa santa opera di redenzione, saranno compiuti,
quale verità fulgidissima risulterà: bisogna rifare. Voi non potrete sicuramente
lasciare in piedi le case che sono lesionate dalla umidità, dove al pianterreno
vi è il fango e all'ultimo piano si brucia nell'estate e si gela nell'inverno; dove le
scale sono ricettacoli d'immondizie; nei cui pozzi, da cui si attinge acqua così
penosamente, vanno a cadere tutti i rifiuti umani e tutti gli animali morti; e che
hanno tutto un pot-bouille, una cosidetta vinella, una corticina interna in cui le
serve buttano tutto; il cui sistema di latrine, quando ci sono, resiste a
qualunque disinfezione.
[Matilde Serao 1864]
Luca Marescotti 18 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1864
Voi non potrete lasciare in piedi le case, nelle cui piccole stanze sono
agglomerate mai meno di quattro persone, dove vi sono galline e piccioni, gatti
sfiancati e cani lebbrosi; case in cui si cucina in uno stambugio, si mangia nella
stanza da letto e si muore nella medesima stanza, dove altri dormono e
mangiano, case, i cui sottoscala, pure abitati da gente umana, rassomigliano
agli antichi, ora aboliti, carceri criminali della Vicaria, sotto il livello del suolo.
Voi non potrete sicuramente lasciare in piedi i cavalcavia che congiungono le
case; né quelle ignobili costruzioni di legno che si sospendono a certe
muraglie di case, né quei portoncini angusti, né vicoli ciechi, né quegli
angiporti, né quei supportici; voi non potrete lasciare in piedi i fondaci.
[Matilde Serao 1864]
Luca Marescotti 19 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1864
Voi non potrete lasciare in piedi certe case dove al primo piano è un'agenzia di
pegni, al secondo si affittano camere a studenti, al terzo si fabbricano i fuochi
artificiali: certe altre dove al pianterreno vi è un bigliardo, al primo piano un
albergo dove si pagano tre soldi per notte, al secondo una raccolta di
poverette, al terzo un deposito di cenci. Per distruggere la corruzione
materiale e quella morale, per rifare la salute e la coscienza a quella povera
gente, per insegnare loro come si vive - essi sanno morire, come avete visto! -
per dir loro che essi sono fratelli nostri, che noi li amiamo efficacemente, che
vogliamo salvarli, non basta sventrare Napoli: bisogna quasi tutta rifarla»
[Matilde Serao 1864]
Luca Marescotti 20 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
La comprensione del presente
Negli anni a seguire Fustel de Coulanges diviene un classico, esemplare per l’avvio allo
studio dei rapporti tra proprietà istituzioni politiche e istituzioni religiose, esemplare per lo
stile.
Dopo Matilde Serao, Èmile Zola scrive: Il ventre di Parigi (Le Ventre de Paris) 1873
Un genere affatto diverso di studi nacque dalle esperienze concrete di amministrazione: gli
esempi vanno dai primi studi sistematici sulla pratica dell’urbanistica intrapresi in Germania
(Reinhard Baumeister 1876, Joseph Stübben 1890, Cornelius Gurlitt 1904, Rud Eberstadt
1909), alla pubblicazione tra il 1890 e il 1893 delle memorie di George-Eugène
Haussmann, fonte diretta e primaria per gli studi sui grand traveaux (i grandi lavori) di
Parigi
Luca Marescotti 21 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
La comprensione del presente
Werner Hegemann
Le esposizioni internazionali di urbanistica
Berlino (1910)
Düsseldorf (1911-1912)
Scrive Lewis Mumford
«miglior documento sull’urbanistica e sulle abitazioni nel periodo precedente la prima
guerra mondiale» «magnifica opera di documentazione e di analisi sistematica. Ancora
utile: molto più di qualunque altra opera dell’autore»
[Non ogni giudizio è condivisibile]
Luca Marescotti 22 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Berlino: (a) abitanti per abitazione 75,90; (b) abitanti 2.071.257
Berlino
42% della popolazione abita in appartamenti di una stanza e il 12% in abitazioni con più di 3 stanze
Londra
23% della popolazione abita in appartamenti di una stanza e il 46% in abitazioni con più di 4 stanze
… aggiungendo che questi dati sono insufficienti se non si tengono in conto le caratteristiche
edilizie, le condizioni di areazione, quelle di illuminazione ...
Luca Marescotti 23 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 24 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1920
Albert Erich Brinckmann la prima storia dell’urbanistica
all’interno di una collana di storia dell’arte da lui diretta,
[sino ad allora non fossero stati condotti studi di questo genere]
Metodo: esemplificativo, per categorie tipologiche e morfologiche, trascurando
la storia dello sviluppo peculiare delle singole città.
Per Brinckmann (vedi anche Camillo Sitte) la storia dell’urbanistica è
insegnamento professionale.
Riferimenti culturali: estetica puro-visibilista, scuola di Vienna Wiener Schule
der Kunstgeschichte (vedi anche Max Dvořák e Alois Riegl).
Luca Marescotti 25 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
[Source:
Internet Archive is a non-profit library of
millions of free books, movies, software,
music, and more.]
Luca Marescotti 26 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1926-1952
Lavedan Pierre, Qu’est-ce que l’urbanisme? Introduction à l’histoire de
l’urbanisme, Laurens, Parigi, 1926.
Lavedan Pierre, Histoire de l’Urbanisme: vol. I: (Hugueney Jeanne, Lavedan
Pierre) Antiquité, 1926; vol. II: Renaissance et Temps Modernes, 1941; voI. III:
Époque Contemporaine, 1952, Laurens, Parigi, 1952-1966 (1926-1952).
Lavedan Pierre, Nouvelle Histoire de Paris, Presses Universitaires de France,
Parigi, 1975 (1960 I)521.
Luca Marescotti 27 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1926-1952
Pierre Lavedan: Histoire de l’Urbanisme
L’analisi della città di Lavedan è l’analisi di ciò che è costruito, di cui la
planimetria rappresenta la sintesi; l’unificazione del tema delle città in una
visione non troppo dispersiva è cercata mediante una classificazione
funzionale e morfologica: con il confronto tra le planimetrie si opera una
distinzione essenzialmente formale tra piante a scacchiera e piante
radiocentriche, tra sistemi a maglia esagonale e sistemi di progettazione
urbana paesaggistica, mentre con la classificazione funzionale si distingue tra
città militari, centri politici, centri religiosi e centri universitari, riconoscendo
implicitamente l’esistenza di gerarchie tra le città. La derivazione della storia
dell’arte significa un preciso orientamento di lettura della città come manufatto
e opera d’arte:
Luca Marescotti 28 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1926
«1) Che cosa si studierà nella città? (...) il piano della città, cioè il tracciato
delle strade, la ripartizione e specializzazione dei quartieri, l’ordinamento di
spazi liberi, soprattutto delle piazze e dei giardini pubblici. Si cercherà in qual
misura e con che mezzi sono stati risolti nel passato questi problemi.
2) Quale città si studierà? (...) Noi ammetteremo per principio come oggetto
di studio tutte le agglomerazioni nel senso materiale della parola (...)
3) Con quale interesse le si studieranno? Non v’è dubbio alcuno. Come tutti
i soggetti che appartengono alla storia dell’arte, il piano e l’ordinamento delle
città devono essere giudicati dal punto di vista estetico (...) L’architettura
urbana fa parte delle cosiddette arti sociali (Roger Marx), cioè le arti utili o le
arti della vita. Senza ricorrere alla metafisica si può definire la bellezza in
queste arti come il miglior adeguamento al fine. E i fini si possono facilmente
indicare: la città deve essere sana, comoda, piacevole da abitare (...).»
Luca Marescotti 29 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
[Sami Sahli, Morphologie urbaine et analyse morphologique,
slideshare]
Luca Marescotti 30 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1924-1931
Marcel Poëte, direttore della Bibliothèque Historique de la ville de Paris, dello
Institut d'Histoire, de Géographie et d'Economie Urbaines, si avvicina
all’urbanistica attraverso gli studi storici.
Fondò nel 1919 assieme a Henry Sellier lo Institut d'urbanisme de Paris e la
rivista La Vie Urbaine e la Ecole des Hautes Etudes Urbaines e nel 1924
iniziò la pubblicazione di una ponderosa monografia, a cui seguirono altri due
volumi di testo e uno di fotografie tra il 1927 e il 1931, senza riuscire a portare
a termine l’opera, rimasta quindi alle soglie del mondo moderno.
Luca Marescotti 31 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
“What could be the interest of biography in
Urban History? From her introduction, Donatella
Calabi wonders whether this kind of study is able
to contribute to the discipline, to shed light on the
construction of cities. The teacher of the Instituto
Universitario di Architettura di Venezia convinces
us that biography is not out-of-date. Marcel
Poete et le Paris des annees vingt showed us
that there are some very lively ways to analyze
the life and the work of a "great man." Marcel
Poete and the 1920's Paris lend themselves to
this sort of narration: Calabi's biography displays
the networks, the large "nebula" of numerous
reformers, and also the personal and not
necessarily institutionalized links uniting men
who participated in the great urban
modernization during the Progressive Era.”
[ Renaud Payre, Review on: Donatella Calabi. Marcel Poete et le
Paris des Annees vingt: aux Origines de l'histoire des villes. Paris:
L'Harmattan, 1998. in H-Urban (September, 1998)]
Luca Marescotti 32 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1924-1931
Marcel Poëte
«Per comprendere una città si deve conoscere prima di tutto
la popolazione»
importanza della storia sociale della città
Luca Marescotti 33 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1924-1931
Marcel Poëte
L’introduzione all’urbanistica è composta da due parti. Nella prima sono
delineati gli elementi caratteristici dello sviluppo urbano con numerosi rimandi
esemplificativi in ogni tempo e luogo. In essa si accenna alle componenti
funzionali ed è posto l’accento sulle vie di comunicazione e sull’afflusso di
nuova popolazione che attraverso il moltiplicarsi delle occasioni e delle
comunicazioni portava nuova ricchezza e nuova cultura, condizioni necessarie
alla ricchezza della città. Strada e forestiero, come elementi portatori di novità,
città e regione geografica, come ambiente condizionante, costituiscono gli
ingredienti della storia urbana. Nella seconda parte, Poëte desume
dall’antichità alcune categorie della pianificazione: nelle città egizie e
mesopotamiche si esprime il tipo della pianificazione ieratica e autoritaria,
nella città greca l’urbanistica democratica, in quella ellenistica e romana,
invece, l’assolutismo
Luca Marescotti 34 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1924-1931
Marcel Poëte
Se nel passato Poëte sembra applicare schemi molto vicini al determinismo
meccanicistico e alla visione biologica della città, deducendo regole
dell’evoluzione organica, per il futuro contrappone al determinismo il progetto
come concreta possibilità d’intervento per dirigere lo sviluppo e per mantenere
la vitalità.
riferimenti come metafore linguistiche per la divulgazione
e non nel loro significato diretto.
Luca Marescotti 35 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1928
Gustave Glotz e le istituzioni nella città greca.
un eccesso di semplificazione nelle interpretazioni sociali e politiche a partire
da Aristotele a Fustel de Coulanges
Nella formazione e nel consolidamento della città emerge la Città- Stato,
testimonianza concreta della rilevanza della politica in quella vita urbana, in
cui alla borghesia commerciale e agli artigiani era lasciato un ruolo marginale.
La città, pur essendo sullo sfondo della ricostruzione istituzionale, è sempre
più il luogo della politica e, pertanto, l’indagine sulla sua costruzione non
riguarda tanto squilibri e qualità fisica, quanto l’importanza della sua
costruzione nelle relazioni sociali, non fatto privato ma pubblico di altissimo
livello.
Il futuro della città? Ecco le responsabilità dei pianificatori!
Luca Marescotti 36 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
1927
Negli stessi anni Venti Henry Pirenne, storico belga, esponeva le proprie tesi
medievalistiche proseguendo una maturazione che aveva iniziato da quasi
quarant’anni, e con cui proponeva al vaglio del dibattito alcuni problemi
storiografici fondamentali sullo sviluppo delle società europee che nascevano
da indagini particolari sulla realtà storica delle Fiandre.
Con Les Villes du Moyen Age (1927, Le città del Medioevo 1971), il fatto
urbano è studiato non dal punto di vista fisico, ma nel significato che
l’organizzazione del territorio ebbe nella rinascita economica europea.
Non è il caso di addentrarsi nella polemica della validità delle tesi e della
accuratezza delle testimonianze raccolte da Pirenne, bensì sulla diversa
portata che questo genere di studi aveva e sulla fecondità del dibattito che ha
suscitato tra gli storici
Luca Marescotti 37 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
E POI ...
… altri, molti altri studiosi misero a fuoco con maggior precisione gli elementi
dello sviluppo urbano medievale, anche se meno approfonditi nell’espressione
fisica delle città, salvo per alcuni aspetti come le vie di comunicazione e la
funzione della rendita nel capitalismo (Sombart) e nello sviluppo urbano
(Ennen).
Luca Marescotti 38 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
E POI ...
… dalle tesi sulle città “spontanee” di Luigi Piccinato all'approccio
interdisciplinare di Lewis Mumford (scuola bio-sociologica di Geddes),
tanto accattivante da diventare punto di riferimento per sociologi, storici e
urbanisti; la sua capacità narrativa è talmente espressiva da rendere difficili lo
sviluppo di analisi critiche, come lui stesso lamentò anni dopo.
All'inizio: ipotesi basata sulla possibilità di generalizzare la storia delle singole
città nella storia della città (interpretazione universale del rapporto tra esseri
umani e città, una tesi basata su intuizioni e non evidenze storico-scientifiche).
Luca Marescotti 39 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
E POI ...
Gli scritti del 1938 e quelli del 1961 costituiscono un’opera unica, in cui la città è il centro
attorno a cui ruota la storia della civiltà; entrambi i libri, più che storie sono inviti e
provocazioni alla storia, densi di citazioni ed interpretazioni allo scopo di enucleare forze
e tensioni, potere e potenziali latenti nella città.
Mumford Lewis, La cultura delle città, Edizioni di Comunità, Milano, 1954 (1938).
Mumford Lewis, Le città nella storia, Edizioni di Comunità, Milano, 1963 (1961).
Luca Marescotti 40 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LIMITI NEGLI STUDI STORICI DELL'URBANISTICA
[in Mumford ...] La classificazione delle città per tipi è cercata non tanto nella forma della
planimetria o nel carattere economico e geografico, quanto nella forma che assume il
potere in determinate condizioni storiche.
Il santuario, la città ideale, la città dell’assolutismo ellenistico, la comunità e il chiostro
medievale, la città barocca del nuovo assolutismo fino alla città industriale e al mito della
megalopoli sono i modi diversi di fare urbanistica associati alle diverse contingenze
storiche.
Il racconto sulla città, così idealizzata, sfugge alla storia, ma è posto come guida
all’attualità, alle nuove azioni urbanistiche, tanto da divenire persino dimostrazione della
necessità di democrazia nel governo del territorio.
Luca Marescotti 41 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LIMITI NEGLI STUDI STORICI DELL'URBANISTICA
Lo stesso Mumford, nel tracciare un sintetico panorama delle letterature sulla città,
puntualizzò la scarsità di studi che dessero «sufficienti chiarimenti sull’origine, sulla
natura e sulle trasformazioni storiche delle città», ma nella sua stessa rassegna, come
d’altronde nelle sue opere, fece emergere chiaramente l’interesse verso un concetto
astratto di città, più che verso la città concreta.
Luca Marescotti 42 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LIMITI NEGLI STUDI STORICI DELL'URBANISTICA
A fronte della carenza di materiale e della conseguente debolezza critica cresce il
numero di professionisti, in gran parte architetti, che dalla professione si muovono verso
gli studi storico critici in termini operativi, spinti dalla concretezza della professione ad
osservare la concretezza delle città, delle ferrovie, delle strade dei ponti, delle difese
idrauliche e di tutte le altre opere, tese a modellare il territorio e a costituire le condizioni
generali.
CIÒ CHE NON SI TROVA NELLA LETTERATURA, SI TROVA INSCRITTO NEL
TERRITORIO.
Luca Marescotti 43 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA PER L'ATTUALITÀ
Le opere di Edward Carter su Londra, di Italo Insolera su Roma, di Hans
Bobek ed Elisabeth Licthenberger su Vienna e di Marcel Cornu su Parigi sono
state condotte tutte mirando alla comprensione dell’urbanistica attuale.
Luca Marescotti 44 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA PER L'ATTUALITÀ
[Cornu Marcel, La conquête de Paris, Mercure de France, Parigi, 1972.]
La debolezza dell’urbanista come tecnico indipendente è stigmatizzata mostrando chi
sono veramente gli “urbanizzatori”, definizione che unisce in una categoria i soggetti che
promuovono lo sviluppo della città e che hanno portato alla mercificazione del suolo
incuranti della popolazione e delle necessità sociali e che usano gli urbanisti per rivestire
formalmente e rendere eseguibili i propri interessi.
Urbanizzati = realtà sociale e politica composita di coloro che vivono e subiscono lo
sviluppo urbano.
Cittadini = eterogeneità di gruppi sociali, ciascuno mosso da interessi particolari e con
diverse esigenze funzionali degli spazi urbani.
In mezzo a questa eterogeneità gli urbanizzati di cui scrive Cornu non sono tutti,
ma piuttosto quelli che non hanno voce per esprimere le proprie esigenze urbane,
quelli a cui era rivolta la advocacy planning di Davidoff.
Luca Marescotti 45 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA PER L'ATTUALITÀ
A proposito dell’esempio parigino, il confronto con altri due scritti, pubblicati più o meno
negli stessi anni in forma di opuscoli divulgativi, sottolinea l’importanza di certi momenti
storici come catalizzatori di interessi, anche se provenienti da formazioni diverse. Nel
primo Pierre Lavedan aggiorna la sua storia urbana con una sintetica descrizione degli
avvenimenti più recenti, necessaria per porre a confronto la politica di Pompidou con
quella di Giscard d’Estaing, e indica l’approssimarsi di un punto senza ritorno prima del
quale si doveva risolutamente decidere quale città costruire:
la sua storia diviene strumento dell’agire politico.
Luca Marescotti 46 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA PER L'ATTUALITÀ
Nel secondo scritto, più conciso per tutto ciò che riguarda il lontano passato, Henri Fizbin
e Daniel Monteux, guidati dall’attività politica, giungono allo stesso interrogativo di
Lavedan.
Per loro, però, non è che l’inizio, che li anima nel ricercare e indicare le alternative
politiche e urbanistiche al governo capitalistico della città. Fizbin e Monteux, in primo
luogo, ne analizzano le contraddizioni e gli squilibri per individuarne le responsabilità; in
secondo luogo, contro lo sfruttamento parassitario e capitalistico propongono con
decisione la salvaguardia della città fisica negli interessi della collettività (i nuovi interessi
generali).
Luca Marescotti 47 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
1 STUDI ORIGINATI DALL’INTERESSE DELL’ASPETTO ARCHITETTONICO
Leonardo Benevolo Storia dell’architettura moderna (1960), Storia dell’architettura del
Rinascimento (1968)
Michel Ragon, Histoire mondiale de l’architecture et de l’urbanisme modernes (1971-
1972. Storia dell’architettura e dell’urbanistica moderna, 1974)
due indirizzi storiografici ideologicamente divergenti, ma con l’elemento comune
dell’identità tra architettura e urbanistica nella progettazione e nella critica.
Luca Marescotti 48 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
1 STUDI ORIGINATI DALL’INTERESSE DELL’ASPETTO ARCHITETTONICO
Per Benevolo l’incipit: la definizione di William Morris, con cui si amplia il campo
d’azione dell'architettura comprendendo ogni modificazione dello spazio terrestre. Di
conseguenza, si dilata l’oggetto della ricerca storica e la comprensione dell’architettura si
ottiene nella storia urbana: un imperativo metodologico che ha permesso a Benevolo di
rimanere nel campo dell’architettura, chiarendo il significato dello studio sulla città senza
fare storia dell’urbanistica.
«L’architettura abbraccia la considerazione di tutto l’ambiente fisico che circonda la vita
umana; non possiamo sottrarci ad essa, finché facciamo parte del consorzio civile,
perché l’architettura è l’insieme delle modifiche e delle alterazioni introdotte sulla
superficie terrestre, in vista delle necessità umane, eccettuato solo il puro deserto.»
Luca Marescotti 49 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
1 STUDI ORIGINATI DALL’INTERESSE DELL’ASPETTO ARCHITETTONICO
Per Ragon, ammiratore e amico di Le Corbusier:
«(...) resta comunque fermo quello che (Le Corbusier) mi ha insegnato: di non separare
l’architettura dall’urbanistica. Senza urbanistica, l’architettura non è che un oggetto
isolato, privato del contesto che lo rende vivo. Senza architettura costruita, l’urbanistica
resta nel campo della sociologia o della politica. L’ideologia urbanistica cessa di essere
un’utopia quando si realizza in un insieme di edifici e di vuoti che costituiscono una
città.»
Luca Marescotti 50 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE
CITTÀ
Del secondo raggruppamento riguardante le panoramiche sulla costruzione fisica della
città si possono prendere a modello tre lavori estremamente differenziati, in quanto
impostazione, contenuto e, in un certo senso, visione politica, che marcano altrettanti
indirizzi storiografici dell’urbanistica:
Ernst Egli, Geschichte des Städtebaues;
Erwin A. Gutkind, International History of City Development;
Paolo Sica, Storia dell’urbanistica: il Settecento, l’Ottocento, il Novecento.
Luca Marescotti 51 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE
CITTÀ
Ernst Egli distingue la storia della città dalla storia dell’urbanistica. Questa, intesa come
costruzione fisica della città, è il centro del suo interesse e rappresenta soltanto una
parte della storia della città:
«La storia della città è lo specchio di più di 5.000 anni, è la cornice stessa della
storia. In essa si conclude ogni avvenimento, la battaglia e l’esistenza, per l’ordine
e la pace, per la dignità e il diritto, per dar senso alla vita, per la bellezza delle cose
quotidiane e dei monumenti che esprimono l’eternità. Schiavi e signori, preti e
commercianti costruiscono la città.»
Luca Marescotti 52 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE
CITTÀ
Erwin A. Gutkind concentrò la propria energia nell’inquadrare la città nella storia e
nell’ambiente geografico. Il programma di lavoro comprendeva l’urbanistica
contemporanea e una sintesi complessiva, ma fu interrotto dalla morte. Alla
comprensione della sua visione del mondo urbano soccorre, però, The Twilight of Cities,
il crepuscolo delle città, del 1962, in cui sostenne la fine del concetto tradizionale di città,
anticipando il villaggio globale. Il ciclo di ‘cinquemila anni’ di storia urbana si chiude
preconizzando un unico futuro possibile, una disseminazione di piccoli e medi centri
urbani, immersi nel paesaggio e legati in un’organizzazione reticolare.
Luca Marescotti 53 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE
CITTÀ
Paolo Sica sosteneva, i problemi storiografici nascevano dalla necessità di ipotesi
interpretative e dalla difficoltà di dedurre una sintesi disponendo di una casistica così
eterogenea com’è quella dello sviluppo urbano. Inoltre, queste difficoltà erano aggravate
dalla complessità del fenomeno urbano, che comporta una molteplicità di lettura delle
classificazioni tipologiche, funzionali, sociologiche e ideologiche, che sono utilizzate per
comprendere l’origine e la base esistenziale della città:
«Questa molteplicità delle letture (...) ha una giustificazione, al di là degli errori e
dei dogmatismi che produce, da un lato nella stessa complessità dei fenomeni
urbani (...) dall’altro del rifiuto - che ostinatamente si ripete - della sospensione del
giudizio insita in un atteggiamento del tutto empirico, in una enumerazione di casi
particolari uno accanto all’altro, senza lasciare spazio a una comprensione
sistematica di quei valori che trascendono la singolarità.»
Luca Marescotti 54 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE
CITTÀ
nella collana curata da Paolo Sica,
UN'ECCEZIONE
Greco, Emanuele, Torelli, Mario, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari: Laterza
Aggiornato con
Greco, Emanuele. 1999. La città greca antica: istituzioni, società e forme urbane. Roma:
Donzelli.
Luca Marescotti 55 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE
CITTÀ
Greco, Emanuele, gli archeologi guardano all'integrità città-territorio per comprendere i
manufatti e i documenti testuali in una visione di “interezza” - nonostante i vuoti
Luca Marescotti 56 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
3 STUDI SULL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
Il termine urbanistica è generalmente assunto nell’accezione di governo e di
pianificazione territoriale.Si tratta di un ampliamento di interessi che riguarda
complessivamente la disciplina e che richiede di rivedere giudizi e valutazioni espressi
nel passato.
Il terzo raggruppamento, orientato alla campagna, è caratterizzato dal metodo di ricerca
di fonti documentali e materiali. Ad esso si possono riferire studi locali di storia urbana e
indagini archeologiche, in cui l’approfondimento conoscitivo attraverso ricerche d’archivio
si integra con lo studio storico dell’organizzazione territoriale nella sua vasta complessità
e nella specificità dell’urbanistica.
Luca Marescotti 57 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
3 STUDI SULL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
Per quanto riguarda la campagna sono già state citate le opere di Marc Bloch e di Emilio
Sereni; fino poi allo sviluppo in questa direzione di numerose ricerche storiche, che,
anche quando rivolte principalmente alla storia urbana, contribuirono allo sviluppo di
questa corrente storiografica: dai libri, ai seminari e alle riviste. Si tratta di indirizzi
operativi della storiografia urbanistica, le cui premesse si possono rintracciare in senso
generale in Antonio Gramsci, Federico Chabod e Fernand Braudel e nello specifico
proprio nei contributi già citati di Alberto Caracciolo con i Quaderni storici e soprattutto
con Roma Capitale, indirizzi ben esposti nella premessa della seconda edizione.
Luca Marescotti 58 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA
3 STUDI SULL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
Integrazione di questi indirizzi come elementi ordinatori e metodi di lavoro
Carlo Carozzi, Alberto Mioni, L’Italia in formazione, 1970
Nel primo numero di Storia Urbana Mioni scrive:
«punto di riferimento interdisciplinare (...) dedicato in prevalenza alla trattazione degli
aspetti fisico-insediativi ed economico-sociali (...) tenderà ad allargare il ventaglio degli
interessi (...) saranno studiati: piani urbanistici ed edilizi, trasformazioni nell’uso dei suoli
urbani, processi di localizzazione di attività nel contesto della città, crescita demografica
e distribuzione dei gruppi sociali all’interno di quest’ultima, politiche delle amministrazioni
locali nel settore dei lavori pubblici, dei demani fondiari, dei servizi d’interesse collettivo,
rapporti tracittà e campagna, fisionomia ed evoluzione di particolari aree ad alta
concentrazione urbana, fenomeni migratori e di insediamento urbano, (...).»
Luca Marescotti 59 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA: UN LUNGO
PERCORSO DISCIPLINARE
Nel corso di trent’anni il panorama offerto dagli studi storici sull’urbanistica si è allargato
soprattutto con indagini locali e con la disponibilità di maggiori documentazioni,
modificando alcuni giudizi. Il cumularsi di esperienze pratiche e di approfondimenti
storico-critici, svolti non solo con le proprie ricerche sulle fonti, ma anche confrontandosi
con altri approfondimenti, forniscono a Donatella Calabi l’occasione per proporre una
nuova sintesi con la Storia dell’urbanistica europea.
La questione disciplinare per Calabi si risolve affrontando nella storia i legami tra
istituzioni e tecniche della pubblica amministrazione, tra organizzazione sociale, forme di
potere, rapporti tra Stato e cittadini, nella cornice di una più vasta storia culturale.
Luca Marescotti 60 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA: UN LUNGO
PERCORSO INTERDISCIPLINARE
Con il progredire delle indagini archeologiche le prospezioni si sono spinte più indietro
nel tempo, fino alle prime città in Mesopotamia, risalenti a sette-ottomila anni fa,
riconoscendo nelle loro esigenze amministrative la spinta per registrare possedimenti e
transazioni attraverso la prima codificazione del linguaggio nella scrittura. Il panorama si
è modificato proprio grazie all’accumulazione di conoscenze trasversali e
interdisciplinari, arricchendosi di continui aggiornamenti più pregnanti dal punto di vista
disciplinare, di cui basti citare Mario Liverani Uruk la prima città, sintesi maturata dopo
lunghi percorsi di studio. Il punto di partenza per Mario Liverani è collocato negli studi
archeologici sull’Antico Oriente e nelle interpretazioni dei reperti, l’arrivo è una visione
complessiva della prima urbanizzazione e della costituzione delle società urbane
primitive, offerta prima attraverso una ricostruzione analitica dell’Antico Oriente e in un
secondo tempo attraverso l’interpretazione della formazione della “prima” società urbana
complessa ad Uruk.
Luca Marescotti 61 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 62 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
ÇATALHÖYÜK - HISTORY OF THE EXCAVATIONS
Mellaart’s first excavation in 1961 totaled 39 days and his team discovered 40
houses as well as figurines, pottery and wall art. From then until 1965, the team
returned each summer to continue with their work.
The excavations at Çatalhöyük have now been running for more than 50 years.
Prior to the earliest investigations of the site in the mid-20th century, locals in the
region were well aware of its existence. In fact, Çatalhöyük has been used by
different communities almost continuously from the Neolithic right up to the
present day.
Luca Marescotti 63 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 64 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 65 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
La differenza tra una comunità paritetica e una società urbana è delineata con
grande chiarezza:
«Conviene soffermarsi un attimo sull’abuso anacronistico del termine e concetto di
“città”, talvolta applicato ad insediamenti neolitici anche per il malcelato intento di
rintracciare la “prima” città in età la più remota possibile. Casi come quello di Gerico (col
suo torrione di cinta) o come quello di Çatal Hüyük (coi suoi santuari) sono stati intesi e
divulgati in maniera fuorviante. Opere di difesa (Gerico è solo un caso fra tanti) sono
certamente il frutto del lavoro coordinato di tutte le forze lavorative della comunità locale,
ma ciò non basta né per postulare un potere politico centrale (in grado di mobilitare
queste forze) né per affermare un carattere urbano....»
Luca Marescotti 66 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 67 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
« … I paralleli etnografici mostrano come opere di simile impegno possano
essere eseguite anche da una comunità a struttura paritetica e con modesta emergenza
di un coordinamento “politico”. Quanto ai “santuari” di Çatal Hüyük (...) sono talmente
numerosi che dimostrano proprio il contrario della specializzazione e dell’accentramento
dell’attività di culto. Non se ne può certo dedurre l’esistenza di una casta
(numerosissima!) di sacerdoti, ma piuttosto il carattere familiare (e non pubblico) del
culto, che ognuno “fa da sé” nella propria casa o in quella del proprio “patriarca”. Non
dunque accentramento ma polverizzazione della funzione cultuale, non specializzazione
(e gerarchizzazione funzionale) ma diffusione familiare (nell’ambito semmai di una
gerarchizzazione gentilizia).»
Luca Marescotti 68 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
LA STORIA DELL'URBANISTICA: UN LUNGO PERCORSO INTERDISCIPLINARE
From the royal tombs of Ur, made of lapis lazuli and shell, shows peacetime
Luca Marescotti 69 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
URUK
City plan of Uruk, Sumerian capital during Uruk
period (4000-3100 BCE). City played an
important role in the early urbanization of Sumer,
and likely the largest city in the world at its
height in early 3rd mill. BCE.
Luca Marescotti 70 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 71 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Ur, in southern Iraq, is the best known of the Sumerian cities, thanks especially to the well
published excavations of Leonard Woolley (1922-1934).Ur is a `tell', an artificial mound
consisting of the accumulated remains of habitation. In the case of Ur, habitation here
lasted c. 4000 years, from the fifth to the mid-first millennium BC. Since mud brick was the
main building material, the mound rose higher when brick buildings went out of use and
new buildings were erected on top.
Luca Marescotti 72 / 87
Coscienza storica e conservazione del
patrimonio architettonico e
territoriale
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 73 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
La consapevolezza moderna colloca l’intero territorio nel patrimonio culturale,
che nella sua integrità costituisce realmente il grande libro dell’umanità. Il territorio deve
essere studiato, svelato, valorizzato e protetto in quanto bene culturale, per la sua natura
di bene culturale, di risorsa e di deposito.
Non si tratta di una visione locale, per quanto lungimirante, ma di una visione condivisa a
livello internazionale, condivisa dalla stessa UNESCO - United Nations Educational,
Scientific and Cultural Organization, la cui azione tende all’identificazione, protezione
e conservazione di quel patrimonio culturale e naturale che a livello mondiale deve
essere considerato di valore eccezionale.
Luca Marescotti 74 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Il trattato internazionale sulla cui base si fonda l’azione dell’UNESCO è la
convenzione votata nel 1972 Convention concerning the Protection of the World
Cultural and Natural Heritage (Convenzione relativa al patrimonio culturale e naturale)
e adottata al 2006 da 184 paesi membri. Allo stato attuale (2007) la lista approvata dal
World Heritage Committee (Comitato per il patrimonio mondiale) include 851 siti
distribuiti in 141 paesi: di questi 660 sono beni culturali, 166 beni naturali e 25
possiedono entrambi i valori.
Luca Marescotti 75 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
[Angkor (Cambogia) - Moschea Selimiye, opera di Sinan]
Nella Mappa del patrimonio mondiale, World Heritage Centre 2009-2010, sta scritto
“Dalle vaste pianure di Serengeti alle città storiche come Vienna, Lima o Kyoto; dall’arte
rupestre preistorica della Penisola Iberica alla Statua della Libertà; dalla casba di Algeri
al palazzo imperiale di Pechino – tutti questi posti con la loro diversità hanno una cosa in
comune. Sono tutti siti del patrimonio mondiale che per l’eccezionale valore culturale o
naturale appartengono all’umanità e che devono essere protetti affinché le generazioni
future possano conoscerle e apprezzarle”.
Luca Marescotti 76 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 77 / 87
SCRIVERE LA STORIA
PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
Luca Marescotti 78 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
Con il piano dei grandi lavori a Parigi non si realizzò solo qualche piazza reale,
non si intervenne per parti: in ogni senso quel piano rappresentò l’estensione dell’azione
urbanistica su tutta la città del passato per costruire la città del futuro, attivando con
lucidità un processo combinato di dispositivi finanziari, di regole operative e di normative
edilizie. Furono Haussmann e Napoleone III a dare al rinnovo urbano una dimensione
inedita: intuirono la ricchezza potenziale della città, trasformandola integralmente in un
unico immenso affare, ma furono anche in grado, dopo aver scatenato l’ingordigia, di
dirigerla verso l’obiettivo voluto, verso la costruzione della Parigi capitale del secondo
impero, già predisposta alla futura funzione di grande capitale europea.
MA CAMBIARONO ANCHE LA SOCIETÀ PARIGINA
Luca Marescotti 79 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
Nel 1877 William Morris fondò la Society for the Protection of Ancient Buildings
(Società per la protezione degli edifici antichi), contro l’arbitrarietà degli interventi di
restauro.
Alla fine del secolo Camillo Sitte propose lo studio del passato, e della città medioevale,
come modello culturale superiore alle realizzazioni moderne di architetture della città.
Max Dvořák, formatosi nell’ambito del puro-visibilismo e della storia dell’arte come storia
dello spirito, pubblicò nel 1916 per conto del Kunsthistoriches Institut der K. K.
Zentralkommission für Denkmalpflege (Istituto per la Storia dell’arte dell’Imperiale Regia
Commissione Centrale per la tutela dei monumenti) un’introduzione al restauro e alla
conservazione dell’architettura.
MENTRE VICTOR HUGO RECLAMAVA LA CONSERVAZIONE
Luca Marescotti 80 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
«È vero che molto spesso le vecchie case, non solo sono scomode ma addirittura
antigieniche, e tuttavia non è necessario‚ né saggio distruggerle una dopo l’altra perché
di solito, con modificazioni relativamente trascurabili, potrebbero essere rese comode e
corrispondenti ad ogni regola sanitaria. (...) I principi basilari della tutela dei monumenti
sono quanto mai semplici e chiari e si possono (...) riassumere in due postulati: a)
conservare al massimo i monumenti nella loro funzione e ambientazione originaria; b) e
nella loro forma e aspetto inalterati.»
MAX DVOŘÁK PROCLAMAVA LA CONSERVAZIONE
Luca Marescotti 81 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
Luca Marescotti 82 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
Luca Marescotti 83 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
Luca Marescotti 84 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
Luca Marescotti 85 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
Luca Marescotti 86 / 87
COMPRENDERE LA STORIA
PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
URBANISTICA PER LA CONSERVAZIONE
NON IL MONUMENTO MA IL CONTESTOANCHE IL CONTESTO
SOCIALE
VALORIZZARE NON È GUADAGNARE
Luca Marescotti 87 / 87
L'URBANISTICA E LA MODERNITÀ
VILLAGGIO
CITTÀ
CAMPAGNA
ORGANIZZAZIONE SOCIALE IN CITTÀ-CAMPAGNA
DON'T FORGET
We live in complex social-ecological systems
IMPARARE LEZIONI DAL PASSATO – CONTESTO
DOVE SIAMO ARRIVATI

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Fabio Cremascoli
 
Urbanistica giovanni astengo
Urbanistica   giovanni astengoUrbanistica   giovanni astengo
Urbanistica giovanni astengo
Fabio Cremascoli
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
Luca Marescotti
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
Fabio Cremascoli
 

Was ist angesagt? (20)

Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
 
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality  2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
2016 Science and urban planning theory. Learning from ecology and reality
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
 
013 discussione 2016
013 discussione 2016013 discussione 2016
013 discussione 2016
 
010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016010 teoria 3 2016
010 teoria 3 2016
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
Arte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbanaArte nei processi di riqualificazione urbana
Arte nei processi di riqualificazione urbana
 
La Terra in città
La Terra in cittàLa Terra in città
La Terra in città
 
012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali012 ripasso fondamentali
012 ripasso fondamentali
 
Urbanistica giovanni astengo
Urbanistica   giovanni astengoUrbanistica   giovanni astengo
Urbanistica giovanni astengo
 
012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016012 scienza e tecnologia-3 2016
012 scienza e tecnologia-3 2016
 
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbanaAGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
AGRICivismo_Linee guida e buone pratiche per l’agricoltura urbana
 
Vademecum salubrita
Vademecum salubritaVademecum salubrita
Vademecum salubrita
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
Misurare che cosa? efficacia, efficienza, sostenibilità, resilienza? USA vs U...
 
Appunti di urbanistica per il Real Estate introduzione alla disciplina
Appunti di urbanistica per il Real Estate   introduzione alla disciplinaAppunti di urbanistica per il Real Estate   introduzione alla disciplina
Appunti di urbanistica per il Real Estate introduzione alla disciplina
 
Road to Smart Life
Road to Smart LifeRoad to Smart Life
Road to Smart Life
 
Nodo Marconi
Nodo MarconiNodo Marconi
Nodo Marconi
 
Caserma ruffo
Caserma ruffoCaserma ruffo
Caserma ruffo
 

Andere mochten auch

The History Of The City Of Valencia
The History Of The City Of ValenciaThe History Of The City Of Valencia
The History Of The City Of Valencia
Anna Gascón
 
id4 rendered floorplan
id4 rendered floorplanid4 rendered floorplan
id4 rendered floorplan
Meli Apone
 
Brooke Johnston Resume 2 (2)
Brooke Johnston Resume 2 (2)Brooke Johnston Resume 2 (2)
Brooke Johnston Resume 2 (2)
Brooke Johnston
 
Dalbavancin Journal Club
Dalbavancin Journal ClubDalbavancin Journal Club
Dalbavancin Journal Club
Amy Yeh
 
Digitalstorytelling for math
Digitalstorytelling for mathDigitalstorytelling for math
Digitalstorytelling for math
Maestra Laura
 
diff in matematica
 diff in matematica diff in matematica
diff in matematica
imartini
 

Andere mochten auch (17)

The History Of The City Of Valencia
The History Of The City Of ValenciaThe History Of The City Of Valencia
The History Of The City Of Valencia
 
id4 rendered floorplan
id4 rendered floorplanid4 rendered floorplan
id4 rendered floorplan
 
Brooke Johnston Resume 2 (2)
Brooke Johnston Resume 2 (2)Brooke Johnston Resume 2 (2)
Brooke Johnston Resume 2 (2)
 
CFFS promo brochure
CFFS promo brochureCFFS promo brochure
CFFS promo brochure
 
Dalbavancin Journal Club
Dalbavancin Journal ClubDalbavancin Journal Club
Dalbavancin Journal Club
 
Structure, Personalization, Scale: A Deep Dive into LinkedIn Search
Structure, Personalization, Scale: A Deep Dive into LinkedIn SearchStructure, Personalization, Scale: A Deep Dive into LinkedIn Search
Structure, Personalization, Scale: A Deep Dive into LinkedIn Search
 
Dedicato ai miei cuccioli
Dedicato ai miei cuccioliDedicato ai miei cuccioli
Dedicato ai miei cuccioli
 
009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016009 esercitazione 1 2016
009 esercitazione 1 2016
 
Lote
LoteLote
Lote
 
La responsabilidad
La responsabilidadLa responsabilidad
La responsabilidad
 
Slide share
Slide shareSlide share
Slide share
 
Digitalstorytelling for math
Digitalstorytelling for mathDigitalstorytelling for math
Digitalstorytelling for math
 
diff in matematica
 diff in matematica diff in matematica
diff in matematica
 
What is a city - and whose city is it?
What is a city  - and whose city is it?What is a city  - and whose city is it?
What is a city - and whose city is it?
 
Lewis mumford
Lewis mumfordLewis mumford
Lewis mumford
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 

Ähnlich wie 2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection of the historic urban heritage as a transition to awareness and scientific formulation.

Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
antocamo
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
SuperWolf1955
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
SuperWolf1955
 
Tesi laurea triennale - Fertilia la città incompiuta
Tesi laurea triennale - Fertilia la città incompiutaTesi laurea triennale - Fertilia la città incompiuta
Tesi laurea triennale - Fertilia la città incompiuta
Riccardo Gnani
 

Ähnlich wie 2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection of the historic urban heritage as a transition to awareness and scientific formulation. (20)

Introduzione all'Urbanistica
Introduzione all'UrbanisticaIntroduzione all'Urbanistica
Introduzione all'Urbanistica
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
 
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
2016 Science and technology to govern the land uses. 2 The importance of land...
 
006 t bc-p_valoricosmopoliti
006 t bc-p_valoricosmopoliti006 t bc-p_valoricosmopoliti
006 t bc-p_valoricosmopoliti
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
 
Filo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italiaFilo di arianna e unità italia
Filo di arianna e unità italia
 
Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96
 
Tesi laurea triennale - Fertilia la città incompiuta
Tesi laurea triennale - Fertilia la città incompiutaTesi laurea triennale - Fertilia la città incompiuta
Tesi laurea triennale - Fertilia la città incompiuta
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | ReportValutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
 
Villaggio e città
Villaggio e cittàVillaggio e città
Villaggio e città
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
 
005 t bc-p_valori e piani
005 t bc-p_valori e piani005 t bc-p_valori e piani
005 t bc-p_valori e piani
 
Masterplan Cavallerizza Reale Torino
Masterplan Cavallerizza Reale TorinoMasterplan Cavallerizza Reale Torino
Masterplan Cavallerizza Reale Torino
 
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimonialiDiritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
Diritto di parola e di esistenza delle comunità patrimoniali
 
Strappare lungo le linee guida
Strappare lungo le linee guidaStrappare lungo le linee guida
Strappare lungo le linee guida
 
The renaissance link
The renaissance linkThe renaissance link
The renaissance link
 
N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012N 17 18 marzo 2012
N 17 18 marzo 2012
 
Questione di stile
Questione di stileQuestione di stile
Questione di stile
 
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019 La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
La frana di Pomarico del 25 gennaio 2019
 

Mehr von Luca Marescotti

Mehr von Luca Marescotti (12)

Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
Cartoline dalla fuga ... e ora dove andrò?
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
17 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws201517 sm land-use-planning_ws2015
17 sm land-use-planning_ws2015
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016Tra leggi e leggende ws2016
Tra leggi e leggende ws2016
 
011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016011 esercitazione 3 2016
011 esercitazione 3 2016
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016010 esercitazione 2 2016
010 esercitazione 2 2016
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in the biosphere knowledge. The...
 
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
2016 Environmental Technologies: Fundamentals in Biosphere Knowledge. Soil, S...
 
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
Maria Mascione: Strumenti, obiettivi e potenzialità della gestione delle info...
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (17)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

2016 Fundamentals of Planning. 4 - The history of urbanism and the protection of the historic urban heritage as a transition to awareness and scientific formulation.

  • 1. URBANISTICA PROGETTAZIONE URBANA SOSTENIBILE Luca Marescotti Fondamenti di urbanistica. La storia dell'urbanistica e la difesa del patrimonio storico urbano come transizione verso consapevolezza e formulazione scientifica DOI: 10.13140/RG.2.1.1435.6882 2015-2016 2° semestre
  • 2. Luca Marescotti 2 / 87 IL SENSO DELLE PAROLE THE MEANING OF WORDS Le lezioni seguono il libro di testo: Luca Marescotti, Urbanistica. Fondamenti e teoria. Nelle diapositive sono riportati estratti del testo
  • 3. Luca Marescotti 3 / 87 TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ L'accelerazione continua dell'urbanesimo attira non solo l'attenzione di geografi, sociologi, economisti, ma spinge i governi a introdurre regole generali per governare lo sviluppo urbano
  • 4. Luca Marescotti 4 / 87 TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ Industrializzazione, innovazioni tecnologiche, accumulazione di capitali, non solo influiscono sull'architettura e sulla città, ma anche(o soprattutto?) spingono alla circolazione delle idee.
  • 5. Luca Marescotti 5 / 87 TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ AGRIGENTO
  • 6. Luca Marescotti 6 / 87 TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ AGRIGENTO I rilievi delle sezioni (in alto confrontano i volumi rispondenti ai regolamenti vigenti (in bianco) con quelli in violazione (retinati), mentre nelle sezioni in basso è marcata la sproporzione tra edifici preesistenti (in bianco) e nuove costruzioni (retinate), con il profilo presunto della scarpata, asportata senza opere di sostegno. Nella generale passività degli amministratori locali, erano state costruite oltre 8.000 costruzioni abusive ad Agrigento.
  • 7. Luca Marescotti 7 / 87 TECNOLOGIE ARCHITETTURA E CITTÀ AGRIGENTO
  • 8. Luca Marescotti 8 / 87 FUNDAMENTALS OF PLANNING Il terzo capitolo riguarda “FONDAMENTI DI URBANISTICA” [ovviamente fondamenti della scienza urbanistica] COSCIENZA E CONSAPEVOLEZZA DELL'URBANISTICA: DALLA STORIAALLA DIFESA DEL PATRIMONIO STORICO
  • 9. Luca Marescotti 9 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA «Cité et ville n’étaient pas des mots synonymes chez les anciens» (Numa Denis Fustel de Coulange) «Le mot ville, bien que son sens puisse paraître évident, est un des plus complexes de la langue française» (Pierre Lavedan) «Par un simple agrandissement, le village n ’aurait jamais pu devenir une cité» (Lewis Mumford) Sinecismo (dal greco: συνοικισμóς, composto di συν/syn "con, insieme" e οικέω/oikèo "casa") = unità politiche/villaggi indipendenti che si aggregano per formare una città con un'unica organizzazione (per esempio: Sparta). NON SONO LE DIMENSIONI, NON SONO I MONUMENTI
  • 10. Luca Marescotti 10 / 87 Alla ricerca delle origini dell'urbanistica COME CERCARE NEL PASSATO UN MODELLO PER IL FUTURO SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 11. Luca Marescotti 11 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA La storia dell’urbanistica riguarda le trasformazioni del territorio, operate dalla continua azione umana, come testimonia l’archeologia. Non solo storia e pianificazione urbana e territoriale sono intimamente interrelate, ma la stessa comprensione attuale dell’urbanistica richiede di reinterpretare il passato, sia per verificare l’efficacia di precedenti interventi, sia per salvaguardare il patrimonio culturale.
  • 12. Luca Marescotti 12 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA Quello che traspare, è una miscellanea confusa di testimonianze del passato, incastonate nell’uso attuale, frammenti di episodi relativi alla fondazione di un luogo, al suo sviluppo, talvolta risalenti ai secoli e ai millenni passati, tutta da riordinare. In queste tracce della storia urbana sta la storia umana. Città e urbanizzazione coinvolgono discipline tra loro lontane, dalla giurisprudenza alla sociologia e all’etnologia, dall’arte e archeologia alla geografia, dalla tecnologia all’economia; da ciascuna si possono desumere contributi interessanti lo studio storico della civiltà e della cultura, che riguardano però solo lateralmente la storia dell’urbanistica. Questa non è ricostruibile sulla base dei pochi elementi affioranti, scegliendo dei campioni, estraendoli dal contesto territoriale, per poi ipotizzare una storia dello sviluppo dell’organizzazione territoriale. Anche la storia dell’urbanistica richiede una visione complessiva.
  • 13. Luca Marescotti 13 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1864 «Ansi, par cela seul que la famille n’avait plus sa religion domestique, sa costitution et son droit furent transformés; de même que, par cela seul que l’Etat n’avait plus sa religion officielle, les règles du governement des hommes furent changées pour toujours. Notre étude doit s’arrêter à cette limite qui sépare la politique ancienne de la politique moderne. Nous avons fait l’histoire d’une croyance. Elle s’établit: la société humaine se costitue. Elle se modifie: la société traverse une série de revolutions. Elle disparait: la société change de face. Telle a été la loi des temps antiques.» [Numa Denis Fustel de Coulanges 1963 (1900), p. 464]
  • 14. Luca Marescotti 14 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1864 “Così, come per il solo fatto che la famiglia non aveva più la sua religione domestica, la costituzione e il suo diritto furono trasformati; allo stesso modo, per il solo fatto che lo Stato non aveva più la sua religione ufficiale, furono cambiate per sempre le regole del governo degli uomini. Il nostro studio deve fermarsi al confine che separa la politica antica dalla politica moderna. Noi abbiamo fatto la storia di una fede. Essa si consolida: la società umana si costituisce. Essa si modifica: la società attraversa una serie di rivoluzioni. Essa scompare: la società cambia volto. Questa è stata la legge nei tempi antichi.” [Fustel de Coulanges 1963 (1900), p. 464]
  • 15. Luca Marescotti 15 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA I modelli del passato non possono essere applicati al presente se non si comprende il presente
  • 16. Luca Marescotti 16 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1864 LA QUALITÀ DELLA VITA LA QUALITÀ DELLA CITTÀ
  • 17. Luca Marescotti 17 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1864 «Sventrare Napoli? Credete che basterà? Vi lusingate che basteranno tre, quattro strade, attraverso i quartieri popolari, per salvarli? Vedrete, vedrete, quando gli studi, per questa santa opera di redenzione, saranno compiuti, quale verità fulgidissima risulterà: bisogna rifare. Voi non potrete sicuramente lasciare in piedi le case che sono lesionate dalla umidità, dove al pianterreno vi è il fango e all'ultimo piano si brucia nell'estate e si gela nell'inverno; dove le scale sono ricettacoli d'immondizie; nei cui pozzi, da cui si attinge acqua così penosamente, vanno a cadere tutti i rifiuti umani e tutti gli animali morti; e che hanno tutto un pot-bouille, una cosidetta vinella, una corticina interna in cui le serve buttano tutto; il cui sistema di latrine, quando ci sono, resiste a qualunque disinfezione. [Matilde Serao 1864]
  • 18. Luca Marescotti 18 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1864 Voi non potrete lasciare in piedi le case, nelle cui piccole stanze sono agglomerate mai meno di quattro persone, dove vi sono galline e piccioni, gatti sfiancati e cani lebbrosi; case in cui si cucina in uno stambugio, si mangia nella stanza da letto e si muore nella medesima stanza, dove altri dormono e mangiano, case, i cui sottoscala, pure abitati da gente umana, rassomigliano agli antichi, ora aboliti, carceri criminali della Vicaria, sotto il livello del suolo. Voi non potrete sicuramente lasciare in piedi i cavalcavia che congiungono le case; né quelle ignobili costruzioni di legno che si sospendono a certe muraglie di case, né quei portoncini angusti, né vicoli ciechi, né quegli angiporti, né quei supportici; voi non potrete lasciare in piedi i fondaci. [Matilde Serao 1864]
  • 19. Luca Marescotti 19 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1864 Voi non potrete lasciare in piedi certe case dove al primo piano è un'agenzia di pegni, al secondo si affittano camere a studenti, al terzo si fabbricano i fuochi artificiali: certe altre dove al pianterreno vi è un bigliardo, al primo piano un albergo dove si pagano tre soldi per notte, al secondo una raccolta di poverette, al terzo un deposito di cenci. Per distruggere la corruzione materiale e quella morale, per rifare la salute e la coscienza a quella povera gente, per insegnare loro come si vive - essi sanno morire, come avete visto! - per dir loro che essi sono fratelli nostri, che noi li amiamo efficacemente, che vogliamo salvarli, non basta sventrare Napoli: bisogna quasi tutta rifarla» [Matilde Serao 1864]
  • 20. Luca Marescotti 20 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA La comprensione del presente Negli anni a seguire Fustel de Coulanges diviene un classico, esemplare per l’avvio allo studio dei rapporti tra proprietà istituzioni politiche e istituzioni religiose, esemplare per lo stile. Dopo Matilde Serao, Èmile Zola scrive: Il ventre di Parigi (Le Ventre de Paris) 1873 Un genere affatto diverso di studi nacque dalle esperienze concrete di amministrazione: gli esempi vanno dai primi studi sistematici sulla pratica dell’urbanistica intrapresi in Germania (Reinhard Baumeister 1876, Joseph Stübben 1890, Cornelius Gurlitt 1904, Rud Eberstadt 1909), alla pubblicazione tra il 1890 e il 1893 delle memorie di George-Eugène Haussmann, fonte diretta e primaria per gli studi sui grand traveaux (i grandi lavori) di Parigi
  • 21. Luca Marescotti 21 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA La comprensione del presente Werner Hegemann Le esposizioni internazionali di urbanistica Berlino (1910) Düsseldorf (1911-1912) Scrive Lewis Mumford «miglior documento sull’urbanistica e sulle abitazioni nel periodo precedente la prima guerra mondiale» «magnifica opera di documentazione e di analisi sistematica. Ancora utile: molto più di qualunque altra opera dell’autore» [Non ogni giudizio è condivisibile]
  • 22. Luca Marescotti 22 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA Berlino: (a) abitanti per abitazione 75,90; (b) abitanti 2.071.257 Berlino 42% della popolazione abita in appartamenti di una stanza e il 12% in abitazioni con più di 3 stanze Londra 23% della popolazione abita in appartamenti di una stanza e il 46% in abitazioni con più di 4 stanze … aggiungendo che questi dati sono insufficienti se non si tengono in conto le caratteristiche edilizie, le condizioni di areazione, quelle di illuminazione ...
  • 23. Luca Marescotti 23 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 24. Luca Marescotti 24 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1920 Albert Erich Brinckmann la prima storia dell’urbanistica all’interno di una collana di storia dell’arte da lui diretta, [sino ad allora non fossero stati condotti studi di questo genere] Metodo: esemplificativo, per categorie tipologiche e morfologiche, trascurando la storia dello sviluppo peculiare delle singole città. Per Brinckmann (vedi anche Camillo Sitte) la storia dell’urbanistica è insegnamento professionale. Riferimenti culturali: estetica puro-visibilista, scuola di Vienna Wiener Schule der Kunstgeschichte (vedi anche Max Dvořák e Alois Riegl).
  • 25. Luca Marescotti 25 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA [Source: Internet Archive is a non-profit library of millions of free books, movies, software, music, and more.]
  • 26. Luca Marescotti 26 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1926-1952 Lavedan Pierre, Qu’est-ce que l’urbanisme? Introduction à l’histoire de l’urbanisme, Laurens, Parigi, 1926. Lavedan Pierre, Histoire de l’Urbanisme: vol. I: (Hugueney Jeanne, Lavedan Pierre) Antiquité, 1926; vol. II: Renaissance et Temps Modernes, 1941; voI. III: Époque Contemporaine, 1952, Laurens, Parigi, 1952-1966 (1926-1952). Lavedan Pierre, Nouvelle Histoire de Paris, Presses Universitaires de France, Parigi, 1975 (1960 I)521.
  • 27. Luca Marescotti 27 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1926-1952 Pierre Lavedan: Histoire de l’Urbanisme L’analisi della città di Lavedan è l’analisi di ciò che è costruito, di cui la planimetria rappresenta la sintesi; l’unificazione del tema delle città in una visione non troppo dispersiva è cercata mediante una classificazione funzionale e morfologica: con il confronto tra le planimetrie si opera una distinzione essenzialmente formale tra piante a scacchiera e piante radiocentriche, tra sistemi a maglia esagonale e sistemi di progettazione urbana paesaggistica, mentre con la classificazione funzionale si distingue tra città militari, centri politici, centri religiosi e centri universitari, riconoscendo implicitamente l’esistenza di gerarchie tra le città. La derivazione della storia dell’arte significa un preciso orientamento di lettura della città come manufatto e opera d’arte:
  • 28. Luca Marescotti 28 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1926 «1) Che cosa si studierà nella città? (...) il piano della città, cioè il tracciato delle strade, la ripartizione e specializzazione dei quartieri, l’ordinamento di spazi liberi, soprattutto delle piazze e dei giardini pubblici. Si cercherà in qual misura e con che mezzi sono stati risolti nel passato questi problemi. 2) Quale città si studierà? (...) Noi ammetteremo per principio come oggetto di studio tutte le agglomerazioni nel senso materiale della parola (...) 3) Con quale interesse le si studieranno? Non v’è dubbio alcuno. Come tutti i soggetti che appartengono alla storia dell’arte, il piano e l’ordinamento delle città devono essere giudicati dal punto di vista estetico (...) L’architettura urbana fa parte delle cosiddette arti sociali (Roger Marx), cioè le arti utili o le arti della vita. Senza ricorrere alla metafisica si può definire la bellezza in queste arti come il miglior adeguamento al fine. E i fini si possono facilmente indicare: la città deve essere sana, comoda, piacevole da abitare (...).»
  • 29. Luca Marescotti 29 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA [Sami Sahli, Morphologie urbaine et analyse morphologique, slideshare]
  • 30. Luca Marescotti 30 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1924-1931 Marcel Poëte, direttore della Bibliothèque Historique de la ville de Paris, dello Institut d'Histoire, de Géographie et d'Economie Urbaines, si avvicina all’urbanistica attraverso gli studi storici. Fondò nel 1919 assieme a Henry Sellier lo Institut d'urbanisme de Paris e la rivista La Vie Urbaine e la Ecole des Hautes Etudes Urbaines e nel 1924 iniziò la pubblicazione di una ponderosa monografia, a cui seguirono altri due volumi di testo e uno di fotografie tra il 1927 e il 1931, senza riuscire a portare a termine l’opera, rimasta quindi alle soglie del mondo moderno.
  • 31. Luca Marescotti 31 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA “What could be the interest of biography in Urban History? From her introduction, Donatella Calabi wonders whether this kind of study is able to contribute to the discipline, to shed light on the construction of cities. The teacher of the Instituto Universitario di Architettura di Venezia convinces us that biography is not out-of-date. Marcel Poete et le Paris des annees vingt showed us that there are some very lively ways to analyze the life and the work of a "great man." Marcel Poete and the 1920's Paris lend themselves to this sort of narration: Calabi's biography displays the networks, the large "nebula" of numerous reformers, and also the personal and not necessarily institutionalized links uniting men who participated in the great urban modernization during the Progressive Era.” [ Renaud Payre, Review on: Donatella Calabi. Marcel Poete et le Paris des Annees vingt: aux Origines de l'histoire des villes. Paris: L'Harmattan, 1998. in H-Urban (September, 1998)]
  • 32. Luca Marescotti 32 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1924-1931 Marcel Poëte «Per comprendere una città si deve conoscere prima di tutto la popolazione» importanza della storia sociale della città
  • 33. Luca Marescotti 33 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1924-1931 Marcel Poëte L’introduzione all’urbanistica è composta da due parti. Nella prima sono delineati gli elementi caratteristici dello sviluppo urbano con numerosi rimandi esemplificativi in ogni tempo e luogo. In essa si accenna alle componenti funzionali ed è posto l’accento sulle vie di comunicazione e sull’afflusso di nuova popolazione che attraverso il moltiplicarsi delle occasioni e delle comunicazioni portava nuova ricchezza e nuova cultura, condizioni necessarie alla ricchezza della città. Strada e forestiero, come elementi portatori di novità, città e regione geografica, come ambiente condizionante, costituiscono gli ingredienti della storia urbana. Nella seconda parte, Poëte desume dall’antichità alcune categorie della pianificazione: nelle città egizie e mesopotamiche si esprime il tipo della pianificazione ieratica e autoritaria, nella città greca l’urbanistica democratica, in quella ellenistica e romana, invece, l’assolutismo
  • 34. Luca Marescotti 34 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1924-1931 Marcel Poëte Se nel passato Poëte sembra applicare schemi molto vicini al determinismo meccanicistico e alla visione biologica della città, deducendo regole dell’evoluzione organica, per il futuro contrappone al determinismo il progetto come concreta possibilità d’intervento per dirigere lo sviluppo e per mantenere la vitalità. riferimenti come metafore linguistiche per la divulgazione e non nel loro significato diretto.
  • 35. Luca Marescotti 35 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1928 Gustave Glotz e le istituzioni nella città greca. un eccesso di semplificazione nelle interpretazioni sociali e politiche a partire da Aristotele a Fustel de Coulanges Nella formazione e nel consolidamento della città emerge la Città- Stato, testimonianza concreta della rilevanza della politica in quella vita urbana, in cui alla borghesia commerciale e agli artigiani era lasciato un ruolo marginale. La città, pur essendo sullo sfondo della ricostruzione istituzionale, è sempre più il luogo della politica e, pertanto, l’indagine sulla sua costruzione non riguarda tanto squilibri e qualità fisica, quanto l’importanza della sua costruzione nelle relazioni sociali, non fatto privato ma pubblico di altissimo livello. Il futuro della città? Ecco le responsabilità dei pianificatori!
  • 36. Luca Marescotti 36 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA 1927 Negli stessi anni Venti Henry Pirenne, storico belga, esponeva le proprie tesi medievalistiche proseguendo una maturazione che aveva iniziato da quasi quarant’anni, e con cui proponeva al vaglio del dibattito alcuni problemi storiografici fondamentali sullo sviluppo delle società europee che nascevano da indagini particolari sulla realtà storica delle Fiandre. Con Les Villes du Moyen Age (1927, Le città del Medioevo 1971), il fatto urbano è studiato non dal punto di vista fisico, ma nel significato che l’organizzazione del territorio ebbe nella rinascita economica europea. Non è il caso di addentrarsi nella polemica della validità delle tesi e della accuratezza delle testimonianze raccolte da Pirenne, bensì sulla diversa portata che questo genere di studi aveva e sulla fecondità del dibattito che ha suscitato tra gli storici
  • 37. Luca Marescotti 37 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA E POI ... … altri, molti altri studiosi misero a fuoco con maggior precisione gli elementi dello sviluppo urbano medievale, anche se meno approfonditi nell’espressione fisica delle città, salvo per alcuni aspetti come le vie di comunicazione e la funzione della rendita nel capitalismo (Sombart) e nello sviluppo urbano (Ennen).
  • 38. Luca Marescotti 38 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA E POI ... … dalle tesi sulle città “spontanee” di Luigi Piccinato all'approccio interdisciplinare di Lewis Mumford (scuola bio-sociologica di Geddes), tanto accattivante da diventare punto di riferimento per sociologi, storici e urbanisti; la sua capacità narrativa è talmente espressiva da rendere difficili lo sviluppo di analisi critiche, come lui stesso lamentò anni dopo. All'inizio: ipotesi basata sulla possibilità di generalizzare la storia delle singole città nella storia della città (interpretazione universale del rapporto tra esseri umani e città, una tesi basata su intuizioni e non evidenze storico-scientifiche).
  • 39. Luca Marescotti 39 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA E POI ... Gli scritti del 1938 e quelli del 1961 costituiscono un’opera unica, in cui la città è il centro attorno a cui ruota la storia della civiltà; entrambi i libri, più che storie sono inviti e provocazioni alla storia, densi di citazioni ed interpretazioni allo scopo di enucleare forze e tensioni, potere e potenziali latenti nella città. Mumford Lewis, La cultura delle città, Edizioni di Comunità, Milano, 1954 (1938). Mumford Lewis, Le città nella storia, Edizioni di Comunità, Milano, 1963 (1961).
  • 40. Luca Marescotti 40 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LIMITI NEGLI STUDI STORICI DELL'URBANISTICA [in Mumford ...] La classificazione delle città per tipi è cercata non tanto nella forma della planimetria o nel carattere economico e geografico, quanto nella forma che assume il potere in determinate condizioni storiche. Il santuario, la città ideale, la città dell’assolutismo ellenistico, la comunità e il chiostro medievale, la città barocca del nuovo assolutismo fino alla città industriale e al mito della megalopoli sono i modi diversi di fare urbanistica associati alle diverse contingenze storiche. Il racconto sulla città, così idealizzata, sfugge alla storia, ma è posto come guida all’attualità, alle nuove azioni urbanistiche, tanto da divenire persino dimostrazione della necessità di democrazia nel governo del territorio.
  • 41. Luca Marescotti 41 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LIMITI NEGLI STUDI STORICI DELL'URBANISTICA Lo stesso Mumford, nel tracciare un sintetico panorama delle letterature sulla città, puntualizzò la scarsità di studi che dessero «sufficienti chiarimenti sull’origine, sulla natura e sulle trasformazioni storiche delle città», ma nella sua stessa rassegna, come d’altronde nelle sue opere, fece emergere chiaramente l’interesse verso un concetto astratto di città, più che verso la città concreta.
  • 42. Luca Marescotti 42 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LIMITI NEGLI STUDI STORICI DELL'URBANISTICA A fronte della carenza di materiale e della conseguente debolezza critica cresce il numero di professionisti, in gran parte architetti, che dalla professione si muovono verso gli studi storico critici in termini operativi, spinti dalla concretezza della professione ad osservare la concretezza delle città, delle ferrovie, delle strade dei ponti, delle difese idrauliche e di tutte le altre opere, tese a modellare il territorio e a costituire le condizioni generali. CIÒ CHE NON SI TROVA NELLA LETTERATURA, SI TROVA INSCRITTO NEL TERRITORIO.
  • 43. Luca Marescotti 43 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA PER L'ATTUALITÀ Le opere di Edward Carter su Londra, di Italo Insolera su Roma, di Hans Bobek ed Elisabeth Licthenberger su Vienna e di Marcel Cornu su Parigi sono state condotte tutte mirando alla comprensione dell’urbanistica attuale.
  • 44. Luca Marescotti 44 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA PER L'ATTUALITÀ [Cornu Marcel, La conquête de Paris, Mercure de France, Parigi, 1972.] La debolezza dell’urbanista come tecnico indipendente è stigmatizzata mostrando chi sono veramente gli “urbanizzatori”, definizione che unisce in una categoria i soggetti che promuovono lo sviluppo della città e che hanno portato alla mercificazione del suolo incuranti della popolazione e delle necessità sociali e che usano gli urbanisti per rivestire formalmente e rendere eseguibili i propri interessi. Urbanizzati = realtà sociale e politica composita di coloro che vivono e subiscono lo sviluppo urbano. Cittadini = eterogeneità di gruppi sociali, ciascuno mosso da interessi particolari e con diverse esigenze funzionali degli spazi urbani. In mezzo a questa eterogeneità gli urbanizzati di cui scrive Cornu non sono tutti, ma piuttosto quelli che non hanno voce per esprimere le proprie esigenze urbane, quelli a cui era rivolta la advocacy planning di Davidoff.
  • 45. Luca Marescotti 45 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA PER L'ATTUALITÀ A proposito dell’esempio parigino, il confronto con altri due scritti, pubblicati più o meno negli stessi anni in forma di opuscoli divulgativi, sottolinea l’importanza di certi momenti storici come catalizzatori di interessi, anche se provenienti da formazioni diverse. Nel primo Pierre Lavedan aggiorna la sua storia urbana con una sintetica descrizione degli avvenimenti più recenti, necessaria per porre a confronto la politica di Pompidou con quella di Giscard d’Estaing, e indica l’approssimarsi di un punto senza ritorno prima del quale si doveva risolutamente decidere quale città costruire: la sua storia diviene strumento dell’agire politico.
  • 46. Luca Marescotti 46 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA PER L'ATTUALITÀ Nel secondo scritto, più conciso per tutto ciò che riguarda il lontano passato, Henri Fizbin e Daniel Monteux, guidati dall’attività politica, giungono allo stesso interrogativo di Lavedan. Per loro, però, non è che l’inizio, che li anima nel ricercare e indicare le alternative politiche e urbanistiche al governo capitalistico della città. Fizbin e Monteux, in primo luogo, ne analizzano le contraddizioni e gli squilibri per individuarne le responsabilità; in secondo luogo, contro lo sfruttamento parassitario e capitalistico propongono con decisione la salvaguardia della città fisica negli interessi della collettività (i nuovi interessi generali).
  • 47. Luca Marescotti 47 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 1 STUDI ORIGINATI DALL’INTERESSE DELL’ASPETTO ARCHITETTONICO Leonardo Benevolo Storia dell’architettura moderna (1960), Storia dell’architettura del Rinascimento (1968) Michel Ragon, Histoire mondiale de l’architecture et de l’urbanisme modernes (1971- 1972. Storia dell’architettura e dell’urbanistica moderna, 1974) due indirizzi storiografici ideologicamente divergenti, ma con l’elemento comune dell’identità tra architettura e urbanistica nella progettazione e nella critica.
  • 48. Luca Marescotti 48 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 1 STUDI ORIGINATI DALL’INTERESSE DELL’ASPETTO ARCHITETTONICO Per Benevolo l’incipit: la definizione di William Morris, con cui si amplia il campo d’azione dell'architettura comprendendo ogni modificazione dello spazio terrestre. Di conseguenza, si dilata l’oggetto della ricerca storica e la comprensione dell’architettura si ottiene nella storia urbana: un imperativo metodologico che ha permesso a Benevolo di rimanere nel campo dell’architettura, chiarendo il significato dello studio sulla città senza fare storia dell’urbanistica. «L’architettura abbraccia la considerazione di tutto l’ambiente fisico che circonda la vita umana; non possiamo sottrarci ad essa, finché facciamo parte del consorzio civile, perché l’architettura è l’insieme delle modifiche e delle alterazioni introdotte sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane, eccettuato solo il puro deserto.»
  • 49. Luca Marescotti 49 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 1 STUDI ORIGINATI DALL’INTERESSE DELL’ASPETTO ARCHITETTONICO Per Ragon, ammiratore e amico di Le Corbusier: «(...) resta comunque fermo quello che (Le Corbusier) mi ha insegnato: di non separare l’architettura dall’urbanistica. Senza urbanistica, l’architettura non è che un oggetto isolato, privato del contesto che lo rende vivo. Senza architettura costruita, l’urbanistica resta nel campo della sociologia o della politica. L’ideologia urbanistica cessa di essere un’utopia quando si realizza in un insieme di edifici e di vuoti che costituiscono una città.»
  • 50. Luca Marescotti 50 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE CITTÀ Del secondo raggruppamento riguardante le panoramiche sulla costruzione fisica della città si possono prendere a modello tre lavori estremamente differenziati, in quanto impostazione, contenuto e, in un certo senso, visione politica, che marcano altrettanti indirizzi storiografici dell’urbanistica: Ernst Egli, Geschichte des Städtebaues; Erwin A. Gutkind, International History of City Development; Paolo Sica, Storia dell’urbanistica: il Settecento, l’Ottocento, il Novecento.
  • 51. Luca Marescotti 51 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE CITTÀ Ernst Egli distingue la storia della città dalla storia dell’urbanistica. Questa, intesa come costruzione fisica della città, è il centro del suo interesse e rappresenta soltanto una parte della storia della città: «La storia della città è lo specchio di più di 5.000 anni, è la cornice stessa della storia. In essa si conclude ogni avvenimento, la battaglia e l’esistenza, per l’ordine e la pace, per la dignità e il diritto, per dar senso alla vita, per la bellezza delle cose quotidiane e dei monumenti che esprimono l’eternità. Schiavi e signori, preti e commercianti costruiscono la città.»
  • 52. Luca Marescotti 52 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE CITTÀ Erwin A. Gutkind concentrò la propria energia nell’inquadrare la città nella storia e nell’ambiente geografico. Il programma di lavoro comprendeva l’urbanistica contemporanea e una sintesi complessiva, ma fu interrotto dalla morte. Alla comprensione della sua visione del mondo urbano soccorre, però, The Twilight of Cities, il crepuscolo delle città, del 1962, in cui sostenne la fine del concetto tradizionale di città, anticipando il villaggio globale. Il ciclo di ‘cinquemila anni’ di storia urbana si chiude preconizzando un unico futuro possibile, una disseminazione di piccoli e medi centri urbani, immersi nel paesaggio e legati in un’organizzazione reticolare.
  • 53. Luca Marescotti 53 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE CITTÀ Paolo Sica sosteneva, i problemi storiografici nascevano dalla necessità di ipotesi interpretative e dalla difficoltà di dedurre una sintesi disponendo di una casistica così eterogenea com’è quella dello sviluppo urbano. Inoltre, queste difficoltà erano aggravate dalla complessità del fenomeno urbano, che comporta una molteplicità di lettura delle classificazioni tipologiche, funzionali, sociologiche e ideologiche, che sono utilizzate per comprendere l’origine e la base esistenziale della città: «Questa molteplicità delle letture (...) ha una giustificazione, al di là degli errori e dei dogmatismi che produce, da un lato nella stessa complessità dei fenomeni urbani (...) dall’altro del rifiuto - che ostinatamente si ripete - della sospensione del giudizio insita in un atteggiamento del tutto empirico, in una enumerazione di casi particolari uno accanto all’altro, senza lasciare spazio a una comprensione sistematica di quei valori che trascendono la singolarità.»
  • 54. Luca Marescotti 54 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE CITTÀ nella collana curata da Paolo Sica, UN'ECCEZIONE Greco, Emanuele, Torelli, Mario, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari: Laterza Aggiornato con Greco, Emanuele. 1999. La città greca antica: istituzioni, società e forme urbane. Roma: Donzelli.
  • 55. Luca Marescotti 55 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 2 PANORAMICHE SULLA COSTRUZIONE FISICA E SULL’ESPANSIONE DELLE CITTÀ Greco, Emanuele, gli archeologi guardano all'integrità città-territorio per comprendere i manufatti e i documenti testuali in una visione di “interezza” - nonostante i vuoti
  • 56. Luca Marescotti 56 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 3 STUDI SULL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Il termine urbanistica è generalmente assunto nell’accezione di governo e di pianificazione territoriale.Si tratta di un ampliamento di interessi che riguarda complessivamente la disciplina e che richiede di rivedere giudizi e valutazioni espressi nel passato. Il terzo raggruppamento, orientato alla campagna, è caratterizzato dal metodo di ricerca di fonti documentali e materiali. Ad esso si possono riferire studi locali di storia urbana e indagini archeologiche, in cui l’approfondimento conoscitivo attraverso ricerche d’archivio si integra con lo studio storico dell’organizzazione territoriale nella sua vasta complessità e nella specificità dell’urbanistica.
  • 57. Luca Marescotti 57 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 3 STUDI SULL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Per quanto riguarda la campagna sono già state citate le opere di Marc Bloch e di Emilio Sereni; fino poi allo sviluppo in questa direzione di numerose ricerche storiche, che, anche quando rivolte principalmente alla storia urbana, contribuirono allo sviluppo di questa corrente storiografica: dai libri, ai seminari e alle riviste. Si tratta di indirizzi operativi della storiografia urbanistica, le cui premesse si possono rintracciare in senso generale in Antonio Gramsci, Federico Chabod e Fernand Braudel e nello specifico proprio nei contributi già citati di Alberto Caracciolo con i Quaderni storici e soprattutto con Roma Capitale, indirizzi ben esposti nella premessa della seconda edizione.
  • 58. Luca Marescotti 58 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA, ANCORA 3 STUDI SULL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Integrazione di questi indirizzi come elementi ordinatori e metodi di lavoro Carlo Carozzi, Alberto Mioni, L’Italia in formazione, 1970 Nel primo numero di Storia Urbana Mioni scrive: «punto di riferimento interdisciplinare (...) dedicato in prevalenza alla trattazione degli aspetti fisico-insediativi ed economico-sociali (...) tenderà ad allargare il ventaglio degli interessi (...) saranno studiati: piani urbanistici ed edilizi, trasformazioni nell’uso dei suoli urbani, processi di localizzazione di attività nel contesto della città, crescita demografica e distribuzione dei gruppi sociali all’interno di quest’ultima, politiche delle amministrazioni locali nel settore dei lavori pubblici, dei demani fondiari, dei servizi d’interesse collettivo, rapporti tracittà e campagna, fisionomia ed evoluzione di particolari aree ad alta concentrazione urbana, fenomeni migratori e di insediamento urbano, (...).»
  • 59. Luca Marescotti 59 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA: UN LUNGO PERCORSO DISCIPLINARE Nel corso di trent’anni il panorama offerto dagli studi storici sull’urbanistica si è allargato soprattutto con indagini locali e con la disponibilità di maggiori documentazioni, modificando alcuni giudizi. Il cumularsi di esperienze pratiche e di approfondimenti storico-critici, svolti non solo con le proprie ricerche sulle fonti, ma anche confrontandosi con altri approfondimenti, forniscono a Donatella Calabi l’occasione per proporre una nuova sintesi con la Storia dell’urbanistica europea. La questione disciplinare per Calabi si risolve affrontando nella storia i legami tra istituzioni e tecniche della pubblica amministrazione, tra organizzazione sociale, forme di potere, rapporti tra Stato e cittadini, nella cornice di una più vasta storia culturale.
  • 60. Luca Marescotti 60 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA: UN LUNGO PERCORSO INTERDISCIPLINARE Con il progredire delle indagini archeologiche le prospezioni si sono spinte più indietro nel tempo, fino alle prime città in Mesopotamia, risalenti a sette-ottomila anni fa, riconoscendo nelle loro esigenze amministrative la spinta per registrare possedimenti e transazioni attraverso la prima codificazione del linguaggio nella scrittura. Il panorama si è modificato proprio grazie all’accumulazione di conoscenze trasversali e interdisciplinari, arricchendosi di continui aggiornamenti più pregnanti dal punto di vista disciplinare, di cui basti citare Mario Liverani Uruk la prima città, sintesi maturata dopo lunghi percorsi di studio. Il punto di partenza per Mario Liverani è collocato negli studi archeologici sull’Antico Oriente e nelle interpretazioni dei reperti, l’arrivo è una visione complessiva della prima urbanizzazione e della costituzione delle società urbane primitive, offerta prima attraverso una ricostruzione analitica dell’Antico Oriente e in un secondo tempo attraverso l’interpretazione della formazione della “prima” società urbana complessa ad Uruk.
  • 61. Luca Marescotti 61 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 62. Luca Marescotti 62 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA ÇATALHÖYÜK - HISTORY OF THE EXCAVATIONS Mellaart’s first excavation in 1961 totaled 39 days and his team discovered 40 houses as well as figurines, pottery and wall art. From then until 1965, the team returned each summer to continue with their work. The excavations at Çatalhöyük have now been running for more than 50 years. Prior to the earliest investigations of the site in the mid-20th century, locals in the region were well aware of its existence. In fact, Çatalhöyük has been used by different communities almost continuously from the Neolithic right up to the present day.
  • 63. Luca Marescotti 63 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 64. Luca Marescotti 64 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 65. Luca Marescotti 65 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA La differenza tra una comunità paritetica e una società urbana è delineata con grande chiarezza: «Conviene soffermarsi un attimo sull’abuso anacronistico del termine e concetto di “città”, talvolta applicato ad insediamenti neolitici anche per il malcelato intento di rintracciare la “prima” città in età la più remota possibile. Casi come quello di Gerico (col suo torrione di cinta) o come quello di Çatal Hüyük (coi suoi santuari) sono stati intesi e divulgati in maniera fuorviante. Opere di difesa (Gerico è solo un caso fra tanti) sono certamente il frutto del lavoro coordinato di tutte le forze lavorative della comunità locale, ma ciò non basta né per postulare un potere politico centrale (in grado di mobilitare queste forze) né per affermare un carattere urbano....»
  • 66. Luca Marescotti 66 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 67. Luca Marescotti 67 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA « … I paralleli etnografici mostrano come opere di simile impegno possano essere eseguite anche da una comunità a struttura paritetica e con modesta emergenza di un coordinamento “politico”. Quanto ai “santuari” di Çatal Hüyük (...) sono talmente numerosi che dimostrano proprio il contrario della specializzazione e dell’accentramento dell’attività di culto. Non se ne può certo dedurre l’esistenza di una casta (numerosissima!) di sacerdoti, ma piuttosto il carattere familiare (e non pubblico) del culto, che ognuno “fa da sé” nella propria casa o in quella del proprio “patriarca”. Non dunque accentramento ma polverizzazione della funzione cultuale, non specializzazione (e gerarchizzazione funzionale) ma diffusione familiare (nell’ambito semmai di una gerarchizzazione gentilizia).»
  • 68. Luca Marescotti 68 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA LA STORIA DELL'URBANISTICA: UN LUNGO PERCORSO INTERDISCIPLINARE From the royal tombs of Ur, made of lapis lazuli and shell, shows peacetime
  • 69. Luca Marescotti 69 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA URUK City plan of Uruk, Sumerian capital during Uruk period (4000-3100 BCE). City played an important role in the early urbanization of Sumer, and likely the largest city in the world at its height in early 3rd mill. BCE.
  • 70. Luca Marescotti 70 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 71. Luca Marescotti 71 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA Ur, in southern Iraq, is the best known of the Sumerian cities, thanks especially to the well published excavations of Leonard Woolley (1922-1934).Ur is a `tell', an artificial mound consisting of the accumulated remains of habitation. In the case of Ur, habitation here lasted c. 4000 years, from the fifth to the mid-first millennium BC. Since mud brick was the main building material, the mound rose higher when brick buildings went out of use and new buildings were erected on top.
  • 72. Luca Marescotti 72 / 87 Coscienza storica e conservazione del patrimonio architettonico e territoriale SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 73. Luca Marescotti 73 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA La consapevolezza moderna colloca l’intero territorio nel patrimonio culturale, che nella sua integrità costituisce realmente il grande libro dell’umanità. Il territorio deve essere studiato, svelato, valorizzato e protetto in quanto bene culturale, per la sua natura di bene culturale, di risorsa e di deposito. Non si tratta di una visione locale, per quanto lungimirante, ma di una visione condivisa a livello internazionale, condivisa dalla stessa UNESCO - United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, la cui azione tende all’identificazione, protezione e conservazione di quel patrimonio culturale e naturale che a livello mondiale deve essere considerato di valore eccezionale.
  • 74. Luca Marescotti 74 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA Il trattato internazionale sulla cui base si fonda l’azione dell’UNESCO è la convenzione votata nel 1972 Convention concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage (Convenzione relativa al patrimonio culturale e naturale) e adottata al 2006 da 184 paesi membri. Allo stato attuale (2007) la lista approvata dal World Heritage Committee (Comitato per il patrimonio mondiale) include 851 siti distribuiti in 141 paesi: di questi 660 sono beni culturali, 166 beni naturali e 25 possiedono entrambi i valori.
  • 75. Luca Marescotti 75 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA [Angkor (Cambogia) - Moschea Selimiye, opera di Sinan] Nella Mappa del patrimonio mondiale, World Heritage Centre 2009-2010, sta scritto “Dalle vaste pianure di Serengeti alle città storiche come Vienna, Lima o Kyoto; dall’arte rupestre preistorica della Penisola Iberica alla Statua della Libertà; dalla casba di Algeri al palazzo imperiale di Pechino – tutti questi posti con la loro diversità hanno una cosa in comune. Sono tutti siti del patrimonio mondiale che per l’eccezionale valore culturale o naturale appartengono all’umanità e che devono essere protetti affinché le generazioni future possano conoscerle e apprezzarle”.
  • 76. Luca Marescotti 76 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 77. Luca Marescotti 77 / 87 SCRIVERE LA STORIA PER IMPARARE LE LEZIONI DELLA STORIA
  • 78. Luca Marescotti 78 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA Con il piano dei grandi lavori a Parigi non si realizzò solo qualche piazza reale, non si intervenne per parti: in ogni senso quel piano rappresentò l’estensione dell’azione urbanistica su tutta la città del passato per costruire la città del futuro, attivando con lucidità un processo combinato di dispositivi finanziari, di regole operative e di normative edilizie. Furono Haussmann e Napoleone III a dare al rinnovo urbano una dimensione inedita: intuirono la ricchezza potenziale della città, trasformandola integralmente in un unico immenso affare, ma furono anche in grado, dopo aver scatenato l’ingordigia, di dirigerla verso l’obiettivo voluto, verso la costruzione della Parigi capitale del secondo impero, già predisposta alla futura funzione di grande capitale europea. MA CAMBIARONO ANCHE LA SOCIETÀ PARIGINA
  • 79. Luca Marescotti 79 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA Nel 1877 William Morris fondò la Society for the Protection of Ancient Buildings (Società per la protezione degli edifici antichi), contro l’arbitrarietà degli interventi di restauro. Alla fine del secolo Camillo Sitte propose lo studio del passato, e della città medioevale, come modello culturale superiore alle realizzazioni moderne di architetture della città. Max Dvořák, formatosi nell’ambito del puro-visibilismo e della storia dell’arte come storia dello spirito, pubblicò nel 1916 per conto del Kunsthistoriches Institut der K. K. Zentralkommission für Denkmalpflege (Istituto per la Storia dell’arte dell’Imperiale Regia Commissione Centrale per la tutela dei monumenti) un’introduzione al restauro e alla conservazione dell’architettura. MENTRE VICTOR HUGO RECLAMAVA LA CONSERVAZIONE
  • 80. Luca Marescotti 80 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA «È vero che molto spesso le vecchie case, non solo sono scomode ma addirittura antigieniche, e tuttavia non è necessario‚ né saggio distruggerle una dopo l’altra perché di solito, con modificazioni relativamente trascurabili, potrebbero essere rese comode e corrispondenti ad ogni regola sanitaria. (...) I principi basilari della tutela dei monumenti sono quanto mai semplici e chiari e si possono (...) riassumere in due postulati: a) conservare al massimo i monumenti nella loro funzione e ambientazione originaria; b) e nella loro forma e aspetto inalterati.» MAX DVOŘÁK PROCLAMAVA LA CONSERVAZIONE
  • 81. Luca Marescotti 81 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
  • 82. Luca Marescotti 82 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
  • 83. Luca Marescotti 83 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
  • 84. Luca Marescotti 84 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
  • 85. Luca Marescotti 85 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA
  • 86. Luca Marescotti 86 / 87 COMPRENDERE LA STORIA PER LA MEMORIA E LA CONSAPEVOLEZZA URBANISTICA PER LA CONSERVAZIONE NON IL MONUMENTO MA IL CONTESTOANCHE IL CONTESTO SOCIALE VALORIZZARE NON È GUADAGNARE
  • 87. Luca Marescotti 87 / 87 L'URBANISTICA E LA MODERNITÀ VILLAGGIO CITTÀ CAMPAGNA ORGANIZZAZIONE SOCIALE IN CITTÀ-CAMPAGNA DON'T FORGET We live in complex social-ecological systems IMPARARE LEZIONI DAL PASSATO – CONTESTO DOVE SIAMO ARRIVATI