Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Daniele Testi - Logistica Sostenibile

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Nächste SlideShare
Comunicazione&Ep Dx
Comunicazione&Ep Dx
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 43 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Daniele Testi - Logistica Sostenibile (20)

Anzeige

Weitere von Livia Francesca Caruso (20)

Aktuellste (20)

Anzeige

Daniele Testi - Logistica Sostenibile

  1. 1. www.sos-logistica.org DA CONSUMATORI A CONSUM-ATTORI CON IL MARCHIO PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE Daniele Testi – Presidente SOS LOGistica
  2. 2. LA LOGISTICA 90 MLD di € di fatturato 90.000 imprese In Italia (dati pre-covid)* 9% PIL 1,5 milioni di addetti * Fonte Confetra (Cobfederazione Nazionale del Trasporto e della Logistica) 32 MLD di € dedicati all’interno del PNRR pari al 14% del totale
  3. 3. LA LOGISTICA (Jeremy Rifkin, 2005) ENERGIA COMUNICAZIONE
  4. 4. La Logistica Sostenibile contribuisce ad ottimizzare l’energia necessaria per approvvigionare, distribuire, usare e smaltire/riciclare La Logistica Sostenibile minimizza gli impatti ambientali per approvvigionare, distribuire, usare e smaltire La Logistica Sostenibile migliora l’impatto dei processi logistici sulle persone, la qualità della vita delle nuove generazioni e la competitività delle imprese LOGISTICA SOSTENIBILE Design, Approvvigionamento & Produzione Distribuzione ed uso consapevole del prodotto/servizio Riciclo, Smaltimento & Ri-uso LA LOGISTICA SOSTENIBILE INTELLIGENZA DI APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE INTELLIGENZA/FEEDBACK DI RETROAZIONE INTELLIGENZA/FEEDBACK DI RETROAZIONE INTELLIGENZA/FEEDBACK DI RETROAZIONE
  5. 5. CAMBI DI PARADIGMA VELOCITA’ vs IMPATTO SOCIALE E EFFICIENZA MINORI RIFIUTI vs MAGGIORE SICUREZZA MINORI ESTERNALITA’ Vs MINORI COSTI DI TRASPORTO
  6. 6. HUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA VISIBILITA’ INNOVAZIONE VALORE ANZI 3 ….
  7. 7. ANTICIPANDO I TEMPI 2017
  8. 8. VI RICORDATE DI ..... Il marchio sta a significare l'utilizzo di lana nuova di tosa, proveniente direttamente dalla tosatura del vello https://it.wikipedia.org/wiki/Pura_lana_vergine
  9. 9. UN MARCHIO PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE La sfida: Riuscire a fare crescere una nuova consapevolezza nel consumatore finale che potrà riconoscere e valorizzare la differenza di un prodotto o servizio, non solo in base alla provenienza o alla modalità di produzione, ma anche considerando il processo logistico che ne ha determinato il ciclo di vita; dall’approvvigionamento alla distribuzione nel canale di vendita fino al suo auspicabile riciclo o riuso finale. Il marchio è legato alla verifica dello standard di sostenibilità logistica di SOS-LOGistica che misura, attraverso ispezione tecnica di secondo livello da parte di un ente indipendente, il grado di maturità rispetto alla governance e ai requisiti delle 20 sfide della logistica sostenibile. https://www.sos-logistica.org/protocollo-sos-log/ rating
  10. 10. … A GARANZIA DEL PROCESSO DI ACQUISTO
  11. 11. ANCHE ON LINE Consegna sostenibile
  12. 12. I PILASTRI DELL’INIZIATIVA SOS LOGistica – ASSOCIAZIONE senza fini di lucro PROTOCOLLO/disciplinare basato su oltre 15 anni di esperienze raccolte 3 ENTI DI CERTIFICAZIONE internazionali che operano per verifiche tecniche indipendenti Un MARCHIO, ed un registro pubblico unico
  13. 13. IL PROCESSO OGGI RATING
  14. 14. CHI PUO ADERIRE 1.(OL) Operatore Logistico (servizi /gestione infrastrutture). 2.(CP) Impresa Manifatturiera o Commerciale (incluso GDO e portale e-commerce) con funzione logistica in conto proprio. 3.(CTS) Impresa Manifatturiera o Commerciale (incluso GDO e portali e-commerce) con funzione logistica in conto terzi (strategic outsourcing). Ovvero terziarizzazione di un processo logistico completo, ossia comprensivo almeno delle attività di trasporto e stoccaggio. 4.(CTC) Impresa Manifatturiera o Commerciale (incluso GDO e portali e-commerce) con funzione logistica in conto terzi (commodity outsourcing). Ovvero outsourcing di attività logistiche “elementari” (ad esempio l’affidamento a terzi del trasporto su strada o il ricorso a cooperativa per quanto riguarda l’handling di magazzino).
  15. 15. ECONOMIA CIRCOLARE VALORIZZARE I RIFIUTI TRANSIZIONE ENERGETICA ENERGIE RINNOVABILI 2 PRODUZIONE INTELLIGENZA RETROATTIVA DELLA LOGISTICA PRODUZIONE ALLUNGARE LA VITA DEI PRODOTTI E RI- USO PRODUZIONE RIDUZIONE EMISSIONI NOCIVE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE EFFICIENZA DI TRASPORTI E DISTRIBUZIONE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE INTERMODALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI FORMAZIONE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI DIGITALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MIGLIORAMENTO CONTINUO PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MISURAZIONE ECOSISTEMA LOGISTICO PROGETTAZ. PARTECIPATA ECOSISTEMA LOGISTICO INCLUSIONE DEL TERRITORIO ECOSISTEMA LOGISTICO CONDIVISIONE DELLE RISORSE INVESTIMENTI SOSTENIBILI PROCESSO DECISIONALE SOCIALE ACQUISTI SOCIALMENTE RESPONSABILI RELAZIONI COL TERRITORIO SALUTE & SICUREZZA VISIONE DI SISTEMA COMPLESSITA’ DELLA LOGISTICA VISIONE DI SISTEMA INNOVAZIONE APERTA RELAZIONI COL TERRITORIO GUIDA EFFICIENTE LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITA’ – INGAGGIO/ORGANIZZAZIONE/MATERIALITA’ 6 1 2 3 4 5 7 13 8 9 10 11 12 14 20 15 16 17 18 19 UNO MODELLO E 20 SFIDE PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE
  16. 16. ECONOMIA CIRCOLARE VALORIZZARE I RIFIUTI TRANSIZIONE ENERGETICA ENERGIE RINNOVABILI 2 PRODUZIONE INTELLIGENZA RETROATTIVA DELLA LOGISTICA PRODUZIONE ALLUNGARE LA VITA DEI PRODOTTI E RI- USO PRODUZIONE RIDUZIONE EMISSIONI NOCIVE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE EFFICIENZA DI TRASPORTI E DISTRIBUZIONE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE INTERMODALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI FORMAZIONE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI DIGITALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MIGLIORAMENTO CONTINUO PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MISURAZIONE ECOSISTEMA LOGISTICO PROGETTAZ. PARTECIPATA ECOSISTEMA LOGISTICO INCLUSIONE DEL TERRITORIO ECOSISTEMA LOGISTICO CONDIVISIONE DELLE RISORSE INVESTIMENTI SOSTENIBILI PROCESSO DECISIONALE SOCIALE ACQUISTI SOCIALMENTE RESPONSABILI RELAZIONI COL TERRITORIO SALUTE & SICUREZZA VISIONE DI SISTEMA COMPLESSITA’ DELLA LOGISTICA VISIONE DI SISTEMA INNOVAZIONE APERTA RELAZIONI COL TERRITORIO GUIDA EFFICIENTE LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITA’ – INGAGGIO/ORGANIZZAZIONE/MATERIALITA’ 6 1 2 3 4 5 7 13 8 9 10 11 12 14 20 15 16 17 18 19 SU 4 ASSI PRINCIPALI AMBIENTE EC SOCIALE SIST
  17. 17. IL MODELLO SFIDA INTENTO 1 INTENTO 2 IINTENTO n REQUISITO 1.1 REQUISITO 1.2 REQUISITO 1.n REQUISITO 2.1 REQUISITO 2.2 REQUISITO 2.n REQUISITO n.1 REQUISITO n.2 REQUISITO n.n
  18. 18. SFIDA #1 CONTRIBUIRE ALLA TRANSIZIONE VERSO UNA ECONOMIA CIRCOLARE EFFICACE Ridurre la produzione di rifiuti Facilitare il riciclo attraverso la raccolta differenziata Valorizzare il riciclo Valorizzare il ri-uso Valorizzare il recupero di energia Includere il cliente finale a valle della catena del valore Valorizzare gli scarti Valorizzare i resi •Requisito •Requisito •Requisito •…………… •Requisito •Requisito •Requisito •Requisito •…………… •Requisito •Requisito •Requisito •Requisito •…………… •Requisito •Requisito •Requisito •Requisito •…………… •Requisito •Requisito •Requisito •Requisito •…………… •Requisito •Requisito •Requisito •Requisito •…………… •Requisito •Requisito •Requisito •Requisito •…………… •Requisito •Requisito •Requisito •Requisito •…………… •Requisito Evidenze, documenti, procedure, interviste
  19. 19. SFIDA #1 PUNTEGGIO LIVELLO VERIFICA SISTEMA DOCUMENTALE FORMALIZZATO con presenza di: 4 BEST PRACTICE SGQ (Sistema di gestione della Qualità) + indicatori + monitoraggio + miglioramento + documenti internazionali riconosciuti (norme e documenti istituzionali) 3 STRUCTURED SGQ + indicatori + monitoraggio + miglioramento 2 MANAGED Documenti + indicatori 1 CONSIDERED Documenti di registrazione -1 GAP Ruoli / Responsabilità non formalizzate 0 N/A Non applicabile all’organizzazione ed escluso dal punteggio Id. PROTOCOLLO SFIDA. 01 CONTRIBUIRE ALLA TRANSIZIONE VERSO UNA ECONOMIA CIRCOLARE EFFICACE INTENTO 01.01 Ridurre la produzione di rifiuti 01.01.01 Impostare e sostenere un programma per la diminuzione dei rifiuti generati da materiali plastici monouso all'interno della propria catena del valore. 01.01.02 Impostare e sostenere un programma volto alla realizzazione di imballi ri-usabili per ridurre la quantità di rifiuti nei propri processi interni o lungo la filiera. 01.01.03 Individuare, misurare con indicatori e ridurre/azzerare i materiali ausiliari nelle lavorazioni manufatturiere. 01.01.04 Sviluppare modelli di partenariato e/o sinergie con i propri fornitori e clienti diretti al fine di ridurre l'impatto dell'imballo sull’ambiente. 01.01.05 Ri-progettare l’imballaggio per aumentare la densità di prodotto finito per unità d’imballo o unità di trasporto. 01.01.06 Diminuire la grammatura dell’imballo, l’eliminazione di plastiche monouso e altre sostanze nocive per l’ambiente. INTENTO 01.02 Facilitare il riciclo attraverso la raccolta differenziata 01.02.01 Identificazione da parte dell’organizzazione dei materiali e luoghi più adatti per un processo di raccolta selettiva lungo la propria catena del valore. 01.02.02 Attuazione del processo di raccolta differenziata all’interno dell’organizzazione e volto alla produzione di materiali che vengono riciclati (ove applicabile). 01.02.03 Processi di compattamento e raccolta dei rifiuti per diminuire volumi e aumentare efficienza del trasporto presso le isole ecologiche. INTENTO 01.03 Valorizzare il riciclo 01.03.01 Strutturazione del processo di riciclo al fine di generare un valore di mercato derivante da partnership con logiche di economia circolare. 01.03.02 Sistemi di tracciatura per i materiali destinati a riciclo nella filiera in cui opera l’organizzazione. 01.03.03 Processo di sviluppo di imballi riciclabili nelle fasi di trasporto o magazzinaggio.
  20. 20. SFIDA #1 - continua INTENTO 01.04 Valorizzare il ri-uso 01.04.01 Progettazione del processo di imballo (inclusi pallet) e di trasporto ri-usabili attraverso la gestione di materiali processi esenti/non esenti da componenti chimici nocivi. 01.04.02 Impostazione di un processo di riciclo e/o riuso che prevede il coinvolgimento attivo del Cliente (ove applicabile). INTENTO 01.05 Valorizzare il recupero di energia 01.05.01 Processi e piani di efficientamento e risparmio energetico lungo la propria catena del valore. 01.05.02 Programmi di riduzione del consumo energetico attraverso tecnologie di co-generazione o di tri-generazione. 01.05.03 Processi di co-generazione per la generazione del “freddo” lungo la catena di trasporto e stoccaggio. INTENTO 01.06 Includere il cliente finale a valle della catena del valore di logistica sostenibile 01.06.01 I prodotti/servizi dell’organizzazione sono stati sviluppati per permettere al cliente finale di ridurre i rifiuti a casa sua o di riciclare/riusare i prodotti e i suoi imballaggi 01.06.02 Processi e modalità secondo le quali l’organizzazione estende la sostenibilità della sua supply chain sino a casa del consumatore finale: gestione del materiale ritirato direttamente con propri centri/servizi o attraverso terzi e sistema di controllo di eventuali terze parti appaltate a tal fine. INTENTO 01.07 Valorizzazione degli scarti e rifiuti in fabbrica/in magazzino/nei siti dove viene creato il valore del servizio/prodotto 01.07.01 Scarti e rifiuti trasformati in risorse utili o prodotti da vendere o per attrezzature/infrastrutture ad uso interno. 01.07.02 Ri-uso degli imballaggi ricevuti o generati. 01.07.03 Gli imballaggi ricevuti o generati sono riciclati o inviati in discarica specializzata nel riciclo?. 01.07.04 Processi di ri-generazione e di ri-uso, affinchè possano rimanere nel ciclo della propria filiera (es. pallet) o essere venduti a terze parti. INTENTO 01.08 Valorizzare i resi 01.08.01 Processo di gestione “resi” volto a minimizzare gli sprechi e favorire il riuso/riciclaggio. 01.08.02 Meccanismi di smart-packaging per la gestione dei resi a valle del processo di consegna. 01.08.03 Progettazione di processi di ottimizzazione dei servizi di trasporto e stoccaggio sfruttando modelli di logistica di ritorno (reverse logistics).
  21. 21. ASSE AMBIENTALE Rating #1 Economia Circolare (Rifiuti) 1 70% #2 Transizione Energetica (Rinnovabili) 2 60% #3 Produzione (Feedback Logistica) 3 75% #4 Produzione (Vita dei Prodotti) 4 50% #5 Supply Chain (Emissioni Nocive) 5 44% #6 Trasporto (Efficienza) 6 75% #7 Trasporto (Intermodalità) 7 50% #8 Persone&Processi (Formazione) 8 75% #9 Persone&Processi (Digitalizzazione) 9 75% #10 Persone&Processi (Miglioramento Continuo) # 100% #11 Persone&Processi (Misurazione) # 50% #12 Ecosistema (Progettazione Partecipata) # 38% #13 Ecosistema (Inclusione Territorio) # 75% #14 Ecosistema (Condivisione Risorse) # 63% ASSE ECONOMICO Rating #15 Investimenti (Processo Decisionale) # 55% 70% 60% 75% 50% 44% 75% 50% 75% 75% 100% 50% 38% 75% 63% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Asse Ambientale 55% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Asse Economico
  22. 22. ECONOMIA CIRCOLARE VALORIZZARE I RIFIUTI TRANSIZIONE ENERGETICA ENERGIE RINNOVABILI 2 PRODUZIONE INTELLIGENZA RETROATTIVA DELLA LOGISTICA PRODUZIONE ALLUNGARE LA VITA DEI PRODOTTI E RI- USO PRODUZIONE RIDUZIONE EMISSIONI NOCIVE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE EFFICIENZA DI TRASPORTI E DISTRIBUZIONE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE INTERMODALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI FORMAZIONE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI DIGITALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MIGLIORAMENTO CONTINUO PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MISURAZIONE ECOSISTEMA LOGISTICO PROGETTAZ. PARTECIPATA ECOSISTEMA LOGISTICO INCLUSIONE DEL TERRITORIO ECOSISTEMA LOGISTICO CONDIVISIONE DELLE RISORSE INVESTIMENTI SOSTENIBILI PROCESSO DECISIONALE SOCIALE ACQUISTI SOCIALMENTE RESPONSABILI RELAZIONI COL TERRITORIO SALUTE & SICUREZZA VISIONE DI SISTEMA COMPLESSITA’ DELLA LOGISTICA VISIONE DI SISTEMA INNOVAZIONE APERTA RELAZIONI COL TERRITORIO GUIDA EFFICIENTE LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITA’ – INGAGGIO/ORGANIZZAZIONE/MATERIALITA’ 6 1 2 3 4 5 7 13 8 9 10 11 12 14 20 15 16 17 18 19 UNO STANDARD PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE La sfida è adottare modelli di economia circolare e promuovere il cambio di paradigma degli scarti e dei rifiuti… che si possono valorizzare. Lo smaltimento può diventare un VALORE AGGIUNTO, ossia passare da costo a ricavo, tramite l’innovazione e il cambio di paradigma.
  23. 23. BIO LNG e BIO CARBURANTI da recupero rifiuti Credit Immagini: Air Liquide, Scania Italia ALCUNI ESEMPI
  24. 24. ECONOMIA CIRCOLARE VALORIZZARE I RIFIUTI TRANSIZIONE ENERGETICA ENERGIE RINNOVABILI 2 PRODUZIONE INTELLIGENZA RETROATTIVA DELLA LOGISTICA PRODUZIONE ALLUNGARE LA VITA DEI PRODOTTI E RI- USO PRODUZIONE RIDUZIONE EMISSIONI NOCIVE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE EFFICIENZA DI TRASPORTI E DISTRIBUZIONE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE INTERMODALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI FORMAZIONE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI DIGITALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MIGLIORAMENTO CONTINUO PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MISURAZIONE ECOSISTEMA LOGISTICO PROGETTAZ. PARTECIPATA ECOSISTEMA LOGISTICO INCLUSIONE DEL TERRITORIO ECOSISTEMA LOGISTICO CONDIVISIONE DELLE RISORSE INVESTIMENTI SOSTENIBILI PROCESSO DECISIONALE SOCIALE ACQUISTI SOCIALMENTE RESPONSABILI RELAZIONI COL TERRITORIO SALUTE & SICUREZZA VISIONE DI SISTEMA COMPLESSITA’ DELLA LOGISTICA VISIONE DI SISTEMA INNOVAZIONE APERTA RELAZIONI COL TERRITORIO GUIDA EFFICIENTE LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITA’ – INGAGGIO/ORGANIZZAZIONE/MATERIALITA’ 6 1 2 3 4 5 7 13 8 9 10 11 12 14 20 15 16 17 18 19 UNO STANDARD PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE La sfida è il bilanciamento “livello di servizio-costo-emissioni”. Ovvero sviluppare soluzioni di trasporto intermodale con obiettivi di monitoraggio e identificazione di target di miglioramento su base annuale.
  25. 25. VANTAGGI Aspetti Ambientali: ogni spedizione via ferrovia anziché via strada riduce ad un decimo le esternalità (0,049 Euro per tonn*km per la strada verso 0,005 per la ferrovia) (Fonte: studio CERTeT Bocconi 2018 su corridoio Mediterraneo) Aspetti Sociali: contrasto al dumping tariffario e sviluppo modello trasporto camionistico a corto raggio in grado di offrire maggiore qualità di vita agli autisti costretti oggi a passare spesso molti giorni distanti da casa con infrastrutture non adeguate per servizi e prime necessità. Aspetti di resilienza: possibilità di avere un sistema di trasporto bilanciato meno soggetto all’oscillazione dei costi del gasolio e ai pedaggi e con modelli a ciclo chiuso più facilmente monitorabili in caso di esigenze sanitarie o altre minacce (modello centrato su hub ferroviari per la distribuzione a corto raggio)
  26. 26. ECONOMIA CIRCOLARE VALORIZZARE I RIFIUTI TRANSIZIONE ENERGETICA ENERGIE RINNOVABILI 2 PRODUZIONE INTELLIGENZA RETROATTIVA DELLA LOGISTICA PRODUZIONE ALLUNGARE LA VITA DEI PRODOTTI E RI- USO PRODUZIONE RIDUZIONE EMISSIONI NOCIVE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE EFFICIENZA DI TRASPORTI E DISTRIBUZIONE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE INTERMODALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI FORMAZIONE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI DIGITALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MIGLIORAMENTO CONTINUO PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MISURAZIONE ECOSISTEMA LOGISTICO PROGETTAZ. PARTECIPATA ECOSISTEMA LOGISTICO INCLUSIONE DEL TERRITORIO ECOSISTEMA LOGISTICO CONDIVISIONE DELLE RISORSE INVESTIMENTI SOSTENIBILI PROCESSO DECISIONALE SOCIALE ACQUISTI SOCIALMENTE RESPONSABILI RELAZIONI COL TERRITORIO SALUTE & SICUREZZA VISIONE DI SISTEMA COMPLESSITA’ DELLA LOGISTICA VISIONE DI SISTEMA INNOVAZIONE APERTA RELAZIONI COL TERRITORIO GUIDA EFFICIENTE LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITA’ – INGAGGIO/ORGANIZZAZIONE/MATERIALITA’ 6 1 2 3 4 5 7 13 8 9 10 11 12 14 20 15 16 17 18 19 UNO STANDARD PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE La sfida è la consapevolezza dei comportamenti e della competenza individuale e organizzativa che sviluppano la sostenibilità. Progettare e realizzare un’informazione-formazione diffusa su valori, comportamenti e buone pratiche di sostenibilità, confrontandosi con la concorrenza, coinvolgendo gli stakeholder del territorio, i dipendenti e i manager dell’impresa.
  27. 27. • Nel 2025 il 75% della forza lavoro sarà costituito dai Millenials (nati dopo il 1980) • Il 36% dei Millenials crede che il vero obiettivo di un’azienda sia l’impatto che l’azienda stessa è in grado di generare sul territorio e sulla comunità di riferimento • I 2/3 dei Millenials scelgono di rimanere in un’azienda laddove la stessa pone la sostenibilità come elemento strategico Fonte Deloitte I nostri collaboratori UN SFIDA NELLA SFIDA
  28. 28. ECONOMIA CIRCOLARE VALORIZZARE I RIFIUTI TRANSIZIONE ENERGETICA ENERGIE RINNOVABILI 2 PRODUZIONE INTELLIGENZA RETROATTIVA DELLA LOGISTICA PRODUZIONE ALLUNGARE LA VITA DEI PRODOTTI E RI- USO PRODUZIONE RIDUZIONE EMISSIONI NOCIVE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE EFFICIENZA DI TRASPORTI E DISTRIBUZIONE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE INTERMODALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI FORMAZIONE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI DIGITALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MIGLIORAMENTO CONTINUO PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MISURAZIONE ECOSISTEMA LOGISTICO PROGETTAZ. PARTECIPATA ECOSISTEMA LOGISTICO INCLUSIONE DEL TERRITORIO ECOSISTEMA LOGISTICO CONDIVISIONE DELLE RISORSE INVESTIMENTI SOSTENIBILI PROCESSO DECISIONALE SOCIALE ACQUISTI SOCIALMENTE RESPONSABILI RELAZIONI COL TERRITORIO SALUTE & SICUREZZA VISIONE DI SISTEMA COMPLESSITA’ DELLA LOGISTICA VISIONE DI SISTEMA INNOVAZIONE APERTA RELAZIONI COL TERRITORIO GUIDA EFFICIENTE LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITA’ – INGAGGIO/ORGANIZZAZIONE/MATERIALITA’ 6 1 2 3 4 5 7 13 8 9 10 11 12 14 20 15 16 17 18 19 UNO STANDARD PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE La sfida è “diventare consapevoli che solo un pensiero sistemico ci permette di rappresentare con efficacia un processo logistico (supply chain)“: capire e annullare gli effetti contro-intuitivi delle scelte logistiche, adottando strumenti di simulazione della complessità e sviluppando un mind setting di sostenibilità delle persone.
  29. 29. E-commerce in Italia* • Nel 2018 il mercato e-commerce B2C in Italia ha generato un fatturato di 41,5 miliardi di euro (+18%) • I consumatori online sono circa 38 milioni, ovvero il 62% della popolazione e si prevede che entro il 2023 raggiungeranno quota 41 milioni • nel 2018 si sono registrate 260 milioni di spedizioni • Solo a Milano vengono consegnati 600.000 pacchi al mese Fonte: report e commerce Casaleggio Associati 2019 IL FATTORE eCOMMERCE
  30. 30. Il 25,8% del fatturato e-commerce richiede una consegna fisica (10,7 mld di Euro) Rispetto alla consegna, gli italiani segnalano come preferenza (oltre il 60%) la consegna a casa in giornata. Seguono l’home delivery in mailbox e la consegna serale, la consegna a lavoro, il ritiro in un punto di distribuzione, il ritiro presso lo store fisico e il locker. l 37% degli italiani è disposto a pagare per avere una consegna più rapida e il 59% considera importante poter cambiare la data o l’ora di consegna. Rispetto ai resi il 43% degli intervistati dichiara di aver effettuato almeno un reso durante lo scorso anno. IL FATTORE eCOMMERCE
  31. 31. EFFETTI INDOTTI Se comprare un giocattolo in negozio emette 1,6 kg di CO2, con lo shopping online la carbon foot print scenderà di 0,2 kg. Ma se si sceglie l’opzione di consegna in un giorno, le emissioni saranno circa di 2 kg per acquisto. (FONTE Supply Chain Transportation and Logistics Center 2013) • Diminuzione peso/dimensione media per singola acquisto. Devo comprare poco ogni giorno? • Complessità programmazione ciclo consegne. Potrei aggregare più consegne su punti di ritiro condivisi? • Velocità di consegna. E’ necessaria?
  32. 32. EFFETTI INDOTTI MAGGIORI RIFIUTI (DA IMBALLAGGIO) • Genera un packaging dal peso 3 volte superiore rispetto a quello dei negozi fisici. • Genera un packaging più difficile da smaltire perché multi-materiale • Genera un packaging il cui impatto ambientale è 10 volte superiore a quello del classico sacchetto di plastica. In numeri: 182kg di CO2 equivalente vs. 11kg di CO2 equivalente
  33. 33. EFFETTI INDOTTI MAGGIORI RESI + 66% tra 2010 e 2015 specialmente nel campo dell’abbigliamento Doppia emissione di CO2 per doppio trasporto
  34. 34. ECONOMIA CIRCOLARE VALORIZZARE I RIFIUTI TRANSIZIONE ENERGETICA ENERGIE RINNOVABILI 2 PRODUZIONE INTELLIGENZA RETROATTIVA DELLA LOGISTICA PRODUZIONE ALLUNGARE LA VITA DEI PRODOTTI E RI- USO PRODUZIONE RIDUZIONE EMISSIONI NOCIVE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE EFFICIENZA DI TRASPORTI E DISTRIBUZIONE TRASPORTO & DISTRIBUZIONE INTERMODALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI FORMAZIONE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI DIGITALE PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MIGLIORAMENTO CONTINUO PERSONE & PROCESSI LOGISTICI MISURAZIONE ECOSISTEMA LOGISTICO PROGETTAZ. PARTECIPATA ECOSISTEMA LOGISTICO INCLUSIONE DEL TERRITORIO ECOSISTEMA LOGISTICO CONDIVISIONE DELLE RISORSE INVESTIMENTI SOSTENIBILI PROCESSO DECISIONALE SOCIALE ACQUISTI SOCIALMENTE RESPONSABILI RELAZIONI COL TERRITORIO SALUTE & SICUREZZA VISIONE DI SISTEMA COMPLESSITA’ DELLA LOGISTICA VISIONE DI SISTEMA INNOVAZIONE APERTA RELAZIONI COL TERRITORIO GUIDA EFFICIENTE LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITA’ – INGAGGIO/ORGANIZZAZIONE/MATERIALITA’ 6 1 2 3 4 5 7 13 8 9 10 11 12 14 20 15 16 17 18 19 UNO STANDARD PER LA LOGISTICA SOSTENIBILE La sfida è “cercare soluzioni ai problemi della Logistica - nuovo design di prodotto, efficienza di processi produttivi e distributivi, nuove tecnologie, nuovi modelli organizzativi - anche al di fuori dei “cancelli”: anche in settori produttivi adiacenti o lontani, anche ingaggiando i collaboratori interni e l’attuale rete di fornitori.” Cercare soluzioni di sostenibilità andando oltre la propria rete di fornitori e adottare il paradigma di “Open Innovation” in Logistica.
  35. 35. START UP E LOGISTICA
  36. 36. INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE (INFRASTRUTTURE) LOGISTICA 4.0: TECNOLOGIE CHE CREANO UNA COPIA DIGITALE DEL MONDO FISICO E LA UTILIZZANO PER PRENDERE DECISIONI COMPLESSE IN TEMPI RAPIDI DIGITAL TWINS
  37. 37. INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE (LUNGA DISTANZA) GUIDA AUTONOMA: PLATOONING INDICA UN CONVOGLIO DI MEZZI COLLEGATI TRA LORO E CHE VIAGGIA IN COLONNA CON UN SOLO AUTISTA IN TESTA ED IL RESTO DEI MEZZI GESTITI CON GUIDA SEMI AUTONOMA IN MODALITA’ WIRELESS + SICUREZZA - CONSUMI/EMISSIONI + CAPACITA’ INFRASTRUTTURE
  38. 38. INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE (BREVE DISTANZA) GUIDA AUTONOMA: DRONI E ROBOT PER CONSEGNA ULTIMO MIGLIO e MEZZI PER MOVIMENTAZIONE NEI MAGAZZINI (AUTHONOMOUS INTELLIGENT VEHICLES) SMART CITIES CONSEGNE PRIMA NECESSITA’/FARMACI MAGAZZINI AUTOMATIZZATI
  39. 39. INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE (TRACCIABILITA’) BLOCK CHAIN: TRACCIAMENTO CICLO VITA DEL PRODOTTO ES: VE CHAIN la catena di produzione, la logistica e l’approvvigionamento, la vendita al dettaglio e all’ingrosso, l’assistenza post- vendita e persino l’impegno del consumatore sulla blockchain per l’anti-contraffazione insieme alle tecnologie IoT.
  40. 40. SUPPORTO AGLI SDGs
  41. 41. UN MARCHIO, PIU’ BENEFICI
  42. 42. ..... INIZIA CON UN PICCOLO PASSO
  43. 43. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Non esistono problemi di penuria nel mondo .... ma problemi di Logistica AMARTYA SEN PREMIO NOBEL ECONOMIA https://www.sos-logistica.org/associarsi/

×