SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 14
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Vittorio Alfieri
La tragedia tra età classica e
preromanticismo
Lezioni d'Autore
Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749.
Fino a nove anni è allevato da un educatore
privato poi entra nell’Accademia Reale di
Torino.
All’età di 17 anni lascia l’Accademia, dove
studiava per conseguire l’avvocatura, e si
arruola, con il compito di ‘alfiere’, come da
tradizione di famiglia.
La formazione dei primi anni
Dal 1766 al 1773 compie il Grand Tour in
Italia ed Europa, conosce personaggi eminenti
della cultura e della politica, vive le prime
tormentate esperienze amorose.
Diventa sempre più ‘cittadino del mondo’,
sulla base dei dettami illuministi
→ rinuncia alla cittadinanza Savoia.
→ Sceglie la condizione di apolide.
1766: Iniziano i viaggi
L’inquietudine: desiderio di essere altrove, di
fuggire, talvolta di morire.
Irrazionalità e prevalenza del sentimento
in opposizione agli eccessi della Dea Ragione
di concezione illuministica.
Aspetti preromantici
Soggiorna a Roma accanto alla contessa
d’Albany.
Si dedica allo studio della letteratura e della
lingua italiana, che conosceva solo
approssimativamente (parlava il dialetto
piemontese e il francese).
Inizia la produzione tragica.
Viene ammesso all’Accademia
dell’Arcadia.
1774: Il ritorno in Italia
Alfieri inizia una nuova serie di viaggi e
conosce i maggiori esponenti
dell’Illuminismo lombardo.
Dal 1784 e fino allo scoppio della Rivoluzione
francese (cui assisterà con i suoi occhi), vive
con la contessa d’Albany a Parigi.
Torna in Italia, a Firenze, nel 1792 e vi
soggiorna fino alla morte, nel 1803.
Nuovi viaggi – Parigi - Firenze
Alfieri scrive tragedie lungo il corso di tutta la
vita.
Esse seguono i dettami aristotelici (le unità di
luogo, di tempo e di azione) e sono
composte in endecasillabi sciolti, secondo la
celebre procedura consistente in tre respiri:
“ideare, stendere, verseggiare”.
Tutti i titoli sono tratti dalla mitologia, dalla
storia e dalla Bibbia, ma l’interesse dell’Alfieri
è per l’analisi psicologica dei personaggi.
Le tragedie
Antonio e Cleopatra (1775, in seguito
rinnegata)
Filippo, Polinice, Antigone, Virginia,
Agamennone, Oreste, Rosmunda, Ottavia,
Timoleone, Merope, Maria Stuarda, La
congiura dei Pazzi, Don Garzia, Saul,
Agide, Sofonisba, Bruto primo, Mirra,
Bruto secondo (1776-1786)
Abele (1790) ‘tramelogedia’
Alceste seconda del 1798 (pubblicata
postuma).
Alfieri elabora una poetica originale attraverso
lo studio dei grandi classici greci.
Modernità della principale tematica
trattata: lo scontro tra libertà e tirannide.
Lo schema delle tragedie vede la
contrapposizione, violenta e insolubile, tra
l’ideale della libertà individuale e la
tirannide.
Spettatori illustri (Napoleone) e critici
(Leopardi, Stendhal).
Lo scontro tra libertà e tirannide
Le tragedie di Alfieri sono la rappresentazione
paradigmatica di un’epoca: un periodo che
vede l’incontro di correnti e pensieri
diversi:
- Romanticismo: l’eccezionalità
dell’individuo solo;
- Neoclassicismo: il rispetto del modello
classico;
- Illuminismo: la centralità della
riflessione sociale e politico/culturale.
I modelli romantici, neoclassici e illuministi
L’autore critica aspramente le forme di
governo assolutistico.
La descrizione dello scontro non ha
finalità sociali di denuncia. Si tratta
dell’analisi del tiranno in contrapposizione
al suddito. Quest’ultimo ha solo due
possibilità di salvezza: il suicidio o il
tirannicidio. Sono entrambi gesti titanici,
per liberarsi dal vincolo di sottomissione che
gli impedisce la libertà.
Il trattato Della tirannide (1777)
Attraverso l’eliminazione del tiranno, il
tirannicida ottiene la libertà per sé e per gli
altri e assurge a una funzione eroica, che si
risolve nel prevalere di un’individualità
eccezionale sopra un’altra individualità
eccezionale.
Lo scontro può avvenire anche all’interno
dell’anima del protagonista, come nel caso di
Mirra, combattuta tra cedere od opporsi
all’amore incestuoso che prova per suo padre.
Il dramma intimo del protagonista:
lo scontro fuori e dentro di sé
FINE
Lezioni d'Autore

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Lezione Alfieri.pdf (20)

Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Palamà
PalamàPalamà
Palamà
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Julius Evola - Marano
Julius Evola - MaranoJulius Evola - Marano
Julius Evola - Marano
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
lorenzodemidio01
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
lorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
raffaeleoman
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptxCamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
CamploneAlessandro_caratteriBuddhismo.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptxFilippo Luciani I Sumeri  e le ziggurat.pptx
Filippo Luciani I Sumeri e le ziggurat.pptx
 
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco ParentiChi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
Chi come me - Rassegna stampa - Teatro Franco Parenti
 
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptxDefinitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
Definitvo-Camplone Alessandro_L'economia-circolare.pptx
 
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptxCamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
 
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptxCamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
CamploneAlessandro_caratteristicheSumeri.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Presentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerraPresentazione14.pptx storia prova guerra
Presentazione14.pptx storia prova guerra
 
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptxOman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
Oman_Raffaele_Tosone_Christian_PPNicola_Pisano - Copia.pptx
 

Lezione Alfieri.pdf

  • 1. Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'Autore
  • 2.
  • 3. Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato poi entra nell’Accademia Reale di Torino. All’età di 17 anni lascia l’Accademia, dove studiava per conseguire l’avvocatura, e si arruola, con il compito di ‘alfiere’, come da tradizione di famiglia. La formazione dei primi anni
  • 4. Dal 1766 al 1773 compie il Grand Tour in Italia ed Europa, conosce personaggi eminenti della cultura e della politica, vive le prime tormentate esperienze amorose. Diventa sempre più ‘cittadino del mondo’, sulla base dei dettami illuministi → rinuncia alla cittadinanza Savoia. → Sceglie la condizione di apolide. 1766: Iniziano i viaggi
  • 5. L’inquietudine: desiderio di essere altrove, di fuggire, talvolta di morire. Irrazionalità e prevalenza del sentimento in opposizione agli eccessi della Dea Ragione di concezione illuministica. Aspetti preromantici
  • 6. Soggiorna a Roma accanto alla contessa d’Albany. Si dedica allo studio della letteratura e della lingua italiana, che conosceva solo approssimativamente (parlava il dialetto piemontese e il francese). Inizia la produzione tragica. Viene ammesso all’Accademia dell’Arcadia. 1774: Il ritorno in Italia
  • 7. Alfieri inizia una nuova serie di viaggi e conosce i maggiori esponenti dell’Illuminismo lombardo. Dal 1784 e fino allo scoppio della Rivoluzione francese (cui assisterà con i suoi occhi), vive con la contessa d’Albany a Parigi. Torna in Italia, a Firenze, nel 1792 e vi soggiorna fino alla morte, nel 1803. Nuovi viaggi – Parigi - Firenze
  • 8. Alfieri scrive tragedie lungo il corso di tutta la vita. Esse seguono i dettami aristotelici (le unità di luogo, di tempo e di azione) e sono composte in endecasillabi sciolti, secondo la celebre procedura consistente in tre respiri: “ideare, stendere, verseggiare”. Tutti i titoli sono tratti dalla mitologia, dalla storia e dalla Bibbia, ma l’interesse dell’Alfieri è per l’analisi psicologica dei personaggi. Le tragedie
  • 9. Antonio e Cleopatra (1775, in seguito rinnegata) Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, Oreste, Rosmunda, Ottavia, Timoleone, Merope, Maria Stuarda, La congiura dei Pazzi, Don Garzia, Saul, Agide, Sofonisba, Bruto primo, Mirra, Bruto secondo (1776-1786) Abele (1790) ‘tramelogedia’ Alceste seconda del 1798 (pubblicata postuma).
  • 10. Alfieri elabora una poetica originale attraverso lo studio dei grandi classici greci. Modernità della principale tematica trattata: lo scontro tra libertà e tirannide. Lo schema delle tragedie vede la contrapposizione, violenta e insolubile, tra l’ideale della libertà individuale e la tirannide. Spettatori illustri (Napoleone) e critici (Leopardi, Stendhal). Lo scontro tra libertà e tirannide
  • 11. Le tragedie di Alfieri sono la rappresentazione paradigmatica di un’epoca: un periodo che vede l’incontro di correnti e pensieri diversi: - Romanticismo: l’eccezionalità dell’individuo solo; - Neoclassicismo: il rispetto del modello classico; - Illuminismo: la centralità della riflessione sociale e politico/culturale. I modelli romantici, neoclassici e illuministi
  • 12. L’autore critica aspramente le forme di governo assolutistico. La descrizione dello scontro non ha finalità sociali di denuncia. Si tratta dell’analisi del tiranno in contrapposizione al suddito. Quest’ultimo ha solo due possibilità di salvezza: il suicidio o il tirannicidio. Sono entrambi gesti titanici, per liberarsi dal vincolo di sottomissione che gli impedisce la libertà. Il trattato Della tirannide (1777)
  • 13. Attraverso l’eliminazione del tiranno, il tirannicida ottiene la libertà per sé e per gli altri e assurge a una funzione eroica, che si risolve nel prevalere di un’individualità eccezionale sopra un’altra individualità eccezionale. Lo scontro può avvenire anche all’interno dell’anima del protagonista, come nel caso di Mirra, combattuta tra cedere od opporsi all’amore incestuoso che prova per suo padre. Il dramma intimo del protagonista: lo scontro fuori e dentro di sé