SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 85
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Le fonti energetiche tra
    sicurezza degli
 approvvigionamenti e
 emergenza climatica

              Marzio Galeotti
        Università degli studi di Milano
   Fondazione Eni Enrico Mattei, lavoce.info
              marzio.galeotti@unimi.it
Schema della relazione

•L’emergenza ambientale

•La questione energetica

•Possibili soluzioni

•E la gente cosa ne pensa?
1.
L’emergenza
 ambientale
I fenomeni ambientali globali
1. Effetto Serra
Effetto: su clima e mari Causa: i gas serra


2. Deterioramento Scudo Ozono
Effetto: cancro alla pelle Causa: i CFC


3. Piogge Acide
Effetto: danni a flora, fauna, monumenti, ecc.
Causa: emissioni da combustibli fossili (SOx, NOx)

 QUALI CARATTERISTICHE HANNO?
A. L’effetto serra:
       cosa è,
come si manifesta,
    cosa implica
L’effetto serra
L’atmosfera come una vasca da bagno
                  con input e output di carbonio


             Fossil Fuel
             Burning

        7                                        ATMOSPHERE
      billion
    tons go in                                                     4 billion tons added
                                                                      every year

                                   800
                              billion tons carbon




                       Ocean                     Land Biosphere (net)

                               2       +     1      =   3 billion tons go out
7 miliardi tC, 7 miliardi di persone       1tC emesse a testa all’anno
Emissioni


Background: L’effetto serra
 − naturale vs. antropogenico


Dall’inizio della rivoluzione industriale (1700) tutti
i maggiori gas ad effetto serra sono aumentati:

Gas clima-alteranti:
 CO2, CH4, N2O, HFCs, PFCs, SF6
La catena degli effetti dei CC


             Concen-                              Risposta
            trazioni di                          termodina
               GHG                                  -mica




                                                                   Effetti
Emissioni             Stili di vita / Cultura / Qualità          climatici/
 di GHG              della vita/ Percezione e gestione
                                  del rischio                   Impatti sugli
                                                                 ecosistemi


                           Attività
                      Processi produttivi
    Mitigazione           LULUCF                          Adattamento
I gas-serra generati dall’uomo
              Anidride carbonica (CO2) – il gas prevalente
   Metano (CH4) – il secondo più diffuso, 21volte la potenza della CO2
         Biossido di azoto (N2O) – 310 volte la potenza della CO2
Altri gas – HFCs, PFCs, and SF6 = 600 – 23900 volte la potenza della CO2



                            Transportation
                              Trasporti
                                                       Uso dalla terra:
 Generazione elettrica
                                                     Agricoltura & Foreste
  Processi industriali
I gas-serra generati dall’uomo
                        Contributo relativo dei gas-serra



                           1.432
           19
                                                                 Generati
7.199                                                          naturalmente
                                                                e prodotti
                                                                dall’uomo

                                                     72.36

                                                                        CFC
                  CO2    CH4   N2O   Others                             HFC
                                                                     Fluorinati
 Fonte: US Department of Energy 2005

                          Per memoria: il vapore acqueo rappresenta il 95% di
                                tutti i gas-serra presenti in atmosfera
I gas-serra generati dall’uomo
Emissioni mondiali di CO2 per settore di generazione




                                                   CFC
                                                   HFC
                                                Fluorinati
I gas-serra generati dall’uomo
Emissioni mondiali di CO2 per fonti fossile di energia




        Fonte: OECD/IEA World Energy Outlook 2006


                      Fonte: IEA World Energy Outlook 2006
Emissioni pro capite
Emissioni    Mondo OEC   nonOEC   Italia
pro capite         D     D
tC/yr/cap    1    3.3    0.5      2.2
Quanto emetto ?

             1 ton carbon/yr


a) Guida     15000 km, 15km/l      • Carbon footprint
                                   calculators (lifestyle)
                                   • “You've checked the
c) Volo      10,000 miglia         price and calorie count,
             EU-California         now here's the carbon
                                   cost”, The Guardian,
d) Riscalda- Gas naturale,         January 2007, about
mento        abitazione media,     TESCO carbon labeling
domestico    temp. media
e) Illumina- 300 kWh/mese se
zione        tutta l’elettricità
             da carboone
La Curva di Mauna Loa
E le concentrazioni crescono….




                        Source: IPCC TAR
Così pure la temperatura

Il maggiore
riscaldamento del
pianeta negli
ultimi 50 anni (0.6
gradi Celsius)
può essere
attribuito ad
attività umane
La temperatura
globale potrebbe
aumentare di 1.4 -
5.8 gradi Celsius
nei prossimi 100
anni
Nel complesso

                 Temperatura
                  media globale




                Livello del mare
                   medio globale




                Copertura nevosa
                  emisfero boreale

           Fonte: IPCC WGI – AR4 2007
Gli impatti dei cambiamenti climatici

Una selezione di impatti probabili:

   Crescita della temperatura del pianeta (dal
   1860 di 0.6°C)
   Crescita di eventi di precipitazione
   Crescita nella frequenza ed intensità di
   eventi climatici estremi (uragani, ecc.)
   Crescita del rischio di desertificazione
   Riduzione dei ghiacciai
   Innalzamento del livello del mare
   (ultimi 100 anni: ca. 10-25 cm)
Una classificazione degli impatti
Variazioni nella temperatura, precipitazioni e livello dei mari
    Zone costiere:                    Agricoltura:                Salute umana:
 Erosioni, allagamenti       Cambiamenti nella quantità di       Mortalità dovuta alle
Inondazioni, mutamenti         raccolto, nella domanda di       cond. meteorologiche
  nelle zone paludose        Irrigazione e nella produttività     malattie infettive
                                                                  Qualità dell’aria –
                                                                 malattie respiratorie




                                                                    Industria ed
    Risorse idriche:                      Foreste:                     Energia:
Cambiamenti nell’offerta e     Cambiamenti nelle ecologie,        Cambiamenti nella
 nella qualità dell’acqua       variabilità geografica delle     domanda di energia
Problemi di concorrenza e      specie, salute e produttività      e nella domanda e
     transfrontalieri                                               offerta di beni
B. L’effetto serra:
come si alimenta
Emissioni di CO2 dovute a
                       consumi energetici per regione
                                2003                           2030
                        Other                               Other
               India    11%                         India   16%
                                 MENA
                4%
                                  6%                 6%               MENA
                                                                       8%
   China
    16%
                                           China
                                            19%



  Transition
  economies
    11%                                     Transition
                                    OECD    economies                 OECD
                                     52%       9%                      42%

                                24 Gt                         37 Gt


Global emissions grow by just over half between 2003 & 2030, with the bulk of
               the increase coming from developing countries
Emissioni di CO2 mondiali dovute a
                  consumi energetici per fonte
              40 000

              35 000

              30 000

              25 000
 Mt of CO 2




              20 000

              15 000

              10 000

               5 000

                   0
                   1971   1980      1990   2000     2010   2020   2030
                             Coal             Oil           Gas



Global emissions grow more than 50% between 2003 and 2030, but fuel
                        shares hardly change
2.
La questione
 energetica
La sicurezza energetica




     Dipendenza dalle importazioni di energia dei

     paesi EU-27 nel 2004 in percentuale
Domanda mondiale di energia primaria
         18 000
         16 000
         14 000
                                                                Oil
         12 000
         10 000
  Mtoe




          8 000                                                Gas
          6 000
          4 000                                               Coal

          2 000                                      Other renewables     Nuclear
              0                                                            Hydro
              1970
               1971    1980     1990     2000     2010     2020         2030



         Oil, gas and coal together account for 83% of the growth in energy
              demand between now and 2030 in the Reference Scenario
A. La questione
      energetica:
  le caratteristiche
dei combustibili fossili
I dati principali

Miliardi di   RISERVE PRODUZIONE    DURATA     EXPORT/PRODUZIONE
TEP             (R)   ANNUALE (P)    (R/P)          (MONDO)



               141,4      3,7       38 anni          55%
PETROLIO       1/1/03     2002




GAS            146,2      2,0       73 anni          27%
               1/1/03     2001




CARBONE        656,3      2,2       298 anni         15%
               1/1/02     2001
Riserve mondiali di petrolio
                   (accertate)


              N o n -M E N A
                   39%


                                                     Saudi
                                                     A ra b ia
                                                      20%
O th e r
M ENA
 14%       K u w a it                        Ira q
                               Ira n
             8%                              9%
                               10%


Non-MENA include Venezuela, Nigeria, USA,…
Petrolio: riserve, produzione, consumo
      5 paesi detengono il 63% delle riserve   5 paesi producono il 42% del totale     5 paesi consumano il 47% del totale
      10 paesi detengono l’84% delle riserve   10 paesi producono il 62% del totale   10 paesi consumano il 60% del totale

   100%

    90%

    80%

    70%

    60%

    50%

    40%

    30%

    20%

    10%

     0%

                      RISERVE                            PRODUZIONE                               CONSUMO


               PAESI                    ECONOMIE                        MEDIO                   ALTRI PAESI
           industrializzati           in transizione(*)                ORIENTE                in via di sviluppo

(*) Comprendono le repubbliche dell’ex-Urss e i paesi europei dell’ex blocco
sovietico
Consumo di petrolio per paese
     20,0
20
                                                                                             MONDO :: 76,9
                                                                                             MONDO 76,9
                                                                                             ITALIA :: 1,9
                                                                                              ITALIA 1,9
15




10




                      5,3      5,2
5

                                           2,7       2,7
                                                                    2,2        2,1      2,1          2,0         2,0


0
          iti        on
                       e       na         nia       sia            Su
                                                                      d       ile       ia          ad
                                                                                                       a        cia
       Un          pp       Ci          ma        us            el         ras       Ind         an          ran
   ati          Gi
                  a
                                     Ge
                                       r         R             d          B                     C          F
St                                                         rea
                                                      Co
Consumo di petrolio per settore
Reserve mondiali di gas naturale
           (accertate)

                                 Other Non-
              Russia
                                   MENA
               27%
                                    28%




Other
MENA
 8%                                      Iran
        UAE                              16%
        8%      Saudi
                Arabia   Qatar
                 4%      14%
Gas naturale: riserve, produzione, consumo
      5 paesi detengono il 61% delle riserve     5 paesi producono il 59% del totale 5 paesi consumano il 51% del totale
      10 paesi detengono il 75% delle riserve   10 paesi producono il 72% del totale 10 paesi consumano il 65% del totale

     100%

      90%

      80%

      70%

      60%

      50%

      40%

      30%

      20%

      10%

      0%

                        RISERVE                           PRODUZIONE                           CONSUMO



                PAESI                    ECONOMIE                        MEDIO                  ALTRI PAESI
            industrializzati           in transizione(*)                ORIENTE               in via di sviluppo

(*) Comprendono le repubbliche dell’ex-Urss e i paesi europei dell’ex blocco
sovietico
622
                          Consumo di gas per paese
600                                                                                         MONDO :: 2.544
                                                                                            MONDO 2.544
                                                                                            ITALIA :: 70
                                                                                             ITALIA 70
500


                     402
400



300



200


                                     102          95                      81
100
                                                            87                       71        70      66
                                                                                                                       55


 0
        ti




                                     to




                                                                                                                  an
                                                 ia




                                                                          e
                                                            a
                      a




                                                                                    na




                                                                                             lia




                                                                                                       n
                                                                       on
      ni




                                                         ad
                   si




                                                                                                    Ira
                                               an
                                  ni




                                                                                          Ita




                                                                                                                   t
                                                                                 ai
                 us
      iU




                                                                                                                 is
                                                       an




                                                                    pp
                              U




                                              m




                                                                               cr




                                                                                                               ek
                 R
    at




                             no




                                           er




                                                       C




                                                                               U
                                                                  ia




                                                                                                            zb
 St




                                           G




                                                                 G
                           eg




                                                                                                            U
                          R
Consumo di gas naturale per settore
Carbone: riserve, produzione, consumo
        5 paesi detengono il 70% delle riserve     5 paesi producono il 71% del totale    5 paesi consumano il 64% del totale
        10 paesi detengono il 91% delle riserve   10 paesi producono l’86 % del totale   10 paesi consumano il 78% del totale

     100%

      90%

      80%

      70%

      60%

      50%

      40%

      30%

      20%

      10%

      0%

                         RISERVE                              PRODUZIONE                               CONSUMO




          PAESI                   ECONOMIE                      MEDIO                       CINA               ALTRI PAESI
      industrializzati          in transizione(*)              ORIENTE                                       in via di sviluppo

(*) Comprendono le repubbliche dell’ex-Urss e i paesi europei dell’ex blocco sovietico
Produzione mondiale di carbone
Consumo di carbone per settore
B. La questione
  energetica:
   i problemi
Rapporto riserve/produzione
        di petrolio, gas e carbone 1991-2001
       250          PETROLIO       GAS     CARBONE


       200



       150
ANNI




       100



        50



         0
             1991    1992   1993   1994   1995   1996   1997   1998   1999   2000   2001
Indice di dipendenza energetica*

        100%
         90%
         80%
         70%
         60%
         50%
         40%
         30%
         20%
         10%
          0%
        -10%



                                                        na




                                                                               ne
                                     ia




                                                                     ti
                                               a
                    .




                           ia
                  cc




                                             gn




                                                                   ni
                                  al
                            c




                                                        g




                                                                             po
                          an
               O




                                                      ta




                                                                    U
                                It



                                           pa




                                                                             p
                                                    re
             pa




                        Fr




                                                                 ti



                                                                           ia
                                          S




                                                              ta
                                                   B




                                                                          G
           ro




                                                             S
                                                 n
         Eu




                                               ra
                                              G




* Rapporto tra importazioni nette di energia e consumi primari
Generazione elettrica: produzione per fonte
 100%
     nelle diverse aree geografiche

  80%




  60%



  40%




  20%



   0%
                Mondo              Unione Europea             Cina              Stati Uniti




         Carbone             Petrolio          Gas naturale          Nucleare   Rinnovabili (*)
(*) principalmente idroelettrico
     Fonte: International Energy Agency
Oleodotti
            • Trasporto
              costoso,
              soprattutto se si
              devono
              attraversare
              oceani o mari



            • Rischi     quasi
              nulli
Evoluzione del mercato italiano del gas

                                                               Miliardi di metri cubi
          120

          100

             80

             60

             40

             20

               0
               1990                                                        2005         2020E


Fonte:   Dati storici Bilancio Energetico Nazionale; previsioni Ufficio Studi Eni
Utilizzo del gas per settore e paese
                            2005 (Per cento)



   • Industria          • Residenziale • Termoelettrico
• Italia        • 37,1                    • 50,7                             • 56,2
  Francia      • 32,2               • 30,1                    • 4,4
  Germania     • 26,2                 • 38,3                    • 11,7
  UK           • 27,1                        • 60,7                     • 39,5
  Spagna       • 33,3           • 16,8                                • 31,1
     • Proiezione ‘05-’20
                              Fonte:Wood Mackenzie, International Energy Agency, Enerdata
IL GAS PER L’EUROPA


                     Norway

                                       Russia



                                                 Kazhakstan
                                                 Azerbaijan
    Algerian
                                                Turkmenistan
Trinidad
Nigeria


                                                     Iran
           Algeria            Libyia   Egypt         Iraq
LE ROTTE EUROPEE DEL GNL
dall’Olanda
                    LA RETE ITALIANA
attraverso le             dalla Siberia attraverso l’Austria
Alpi
italo/svizzere



                    GNL




dall’Algeria,
attraverso il
canale di Sicilia
3.
Che cosa dobbiamo o
  possiamo fare?
Le politiche possibili
PERCHÉ ACCADE TUTTO QUESTO?
                     Interpretazione Sintetica
                                                                    generano
                                                                    generano
                                                                     reddito
                                                                      reddito

Esseri umani
Esseri umani       Consumando
                   Consumando
(popolazione)
 (popolazione)     energia
                   energia

                                                             e producono
                                                            Inquinamento


                         Inquinamento       Energia       Reddito
 Inquinamento        =                  X             X Popolazione X Popolazione
                           Energia          Reddito




                                                           Forze socio-
                          Forze tecnologiche               economiche
LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA
                     Le elencherò ora una serie di programmi che il nostro paese potrebbe realizzare per
                     migliorare la situazione energetica. Vorrei che lei facesse una graduatoria di questi
                                    programmi in base alla loro utilità. (Risposta stimolata)


                                                                               2,0
        Aumento di produzione di energia
                                                                                     2,1
                 rinnovabile
                                                                                        2,1

                                                                                           2,2
        Ricerca di nuove forme energetiche                                                  2,3
Items




                                                                                     2,1

                                                                                                      2,6
        Politiche di riduzione dei consumi
                                                                                                  2,6
                      energetici
                                                                                                      2,6

                                                                                                                          3,2
             Costruzione di nuove centrali
                                                                                                                    3,0
                      elettriche
                                                                                                                           3,2

                                             1                             2                      %            3                             4


                                                 Seconda rilevazione '04       Prima rilevazione '05               Seconda rilevazione '05

                                                                                                            Base: totale intervistati
Soluzione 1:
fonti alternative
   di energia
Il Nucleare
La disponibilità globale è passata dal 74%
        del 1991 all’84% del 2003.
La diffusione del nucleare per paese
       900

       800

       700
                                       I primi 5 paesi producono il 70% della
       600                             produzione mondiale
       500
Tw h




       400

       300

       200

       100

            0
                                                    ia




                                                                               ia
                                                                              na

                                                                              da




                                                                              na
                  i




                                   e
                            a




                                           ia




                                                              a




                                                                                                D
                   t




                                                                              a




                                                                                                         D
                        ci

                                  on




                                                   s
                ni




                                                                           ez
                                                           re
                                        an




                                                                                             EC
                                                                          gn




                                                                          ag
                                                                           ai

                                                                         na
                                                us




                                                                                                        EC
                       an
            iU




                                                         Co




                                                                       Sv
                                pp




                                                                        cr
                                       m




                                                                                          O
                                                                      Sp
                                                                    ta




                                                                      Ca
                                                R




                                                                                                     O
                   Fr
        at




                                                                      U
                            ia

                                   er




                                                                                        i-
                                                                 re
                                                       d




                                                                                                    n
       St




                                                    Su
                            G

                                   G




                                                                                                no
                                                                                    ltr
                                                                B
                                                             n




                                                                                    A

                                                                                             i-
                                                           ra




                                                                                          ltr
                                                         G




                                                                                        A
In Europa ci sono molte centrali
          nucleari, circa la metà di tutto il mondo




Al primo posto c'è
la Francia, con
quasi 50 reattori
in funzione ,
seguita da
Germania e
Regno Unito
L’UTILIZZO DI CENTRALI NUCLEARI
                              Parliamo adesso specificamente dell'energia nucleare. Quanto è favorevole a
                            riprendere anche in Italia la produzione di energia elettrica per mezzo di centrali
                                                       nucleari? (Risposta stimolata)

                                                 12%
            Molto                                13%                                     “MOLTO” +
                                                                                          MOLTO”           “POCO” +
                                                                                                            POCO”           “NON
                                                                                         “ABBASTAN       “PER NULLA”
                                                                                                              NULLA”       SA/ N.
                                           10%
                                                                                            ZA”
                                                                                            ZA”                              R.”
                                                                                                                             R.”
                                                                           2° RILEVAZ.      26%                65%           9%
                                                               21%              ‘04
                                                                           1° RILEVAZ.      28%                65%          7%
        Abbastanza                                     15%                      ‘05
                                                        16%                2° RILEVAZ.      33%                59%          8%
                                                                                ‘05
                                                   15%
Items




              Poco                                      16%
                                                   15%

                                                                                           44%
          Per nulla                                                                                  49%
                                                                                                         50%
                                       8%
        Non sa/n. r.                  7%
                                           9%

                       0%             10%                20%         30%     %     40%             50%               60%            70%

                                                Seconda rilevazione '04    Prima rilevazione '05         Seconda rilevazione '05

                                                                                                   Base: totale intervistati
Alternative Energy

Advanced Solar PVs     Advanced Solar:
Carbon Capture and     Purely Organic
Storage & Combustion   CIGS
Nuclear Fission        New Inorganic
Bio-electricity        3rd Generation
Wind and Solar Grid
                       Jetstream
Integration
Biofuels
Geo-engineering
Fossil Energy: The Net Zero Carbon Economy



  CO2 from                                 CO2 from
concentrated                              distributed
   sources                                emissions
   Capture from power          Capture from air
  plants, cement, steel,
     refineries, etc.
                              Permanent &
                              safe disposal

                           Geological Storage Mineral
                               carbonate disposal
Fossil Energy: The Net Zero Carbon Economy




                                    statoil
Idrogeno: la produzione


                         REFORMING
      7% 3%              DEGLI
                         IDROCARBURI
                         CRACKING

30%
                         GASSIFICAZIO
                 60%     NE DEL
                         CARBONE
                         ELETTROLISI
QUALI APPLICAZIONI PER L’IDROGENO?

• INDUSTRIA METALLURGICA: Produzione dell’acciaio
• MECCANICA: Processi di saldatura
• CHIMICA E PETROLCHIMICA: produzione di
  ammoniaca, metanolo, plastiche, pesticidi
• ALIMENTARE: Idrogenazione di grassi
• PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

    CELLE A COMBUSTIBILI (FUEL CELL)
FUEL CELL
L’idrogeno in una parola
Soluzione 2:
fonti rinnovabili di
      energia
Quote di Rinnovabili
• L'energia ottenibile dalle FER non è più così costosa come in passato
rispetto quella ottenuta dalle fonti primarie esauribili
• Le potenzialità delle FER sono enormi e abbondantemente sufficienti
per le necessità energetiche in tutto il pianeta
LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI DI
                       ENERGIA: DOMANDE E RISPOSTE
              Lei sa cosa si intende per fonte di energia rinnovabile? (Risposta spontanea)
                              Seconda rilevazione '05
                  Sì, altra
              definizione
                                                              Non sa/n. r.
                    1%
                                                                 59%




 Sì, è una fonte                                                                 Prima rilevazione '05
presente in natura
   in quantità
   illimitata e
                                                                     Sì, altra
 rigenerabile nel
                                         Base: 1003 casi           definizione                                Non sa/n. r.
      tempo                                                                                                      62%
                                                                        0%
      40%




                                                            Sì, è una fonte
                                                              presente in
                                                           natura in quantità
                                                              illimitata e
                                                            rigenerabile nel                             Base: 1003 casi
                                                                tempo
                                                                 38%
Soluzione 3:
innovazione
tecnologica
Emissioni di CO2 per unità di prodotto
                              0,75
                                                       Italy
                                                       Italia      France
                                                                   Francia          Spain
                                                                                    Spagna            IEA Europe
                                                                                                    Media IEA Europa
                              0,70


                              0,65
KG di CO2 / PIL US$ ‘95 PPP




                              0,60


                              0,55


                              0,50


                              0,45


                              0,40


                              0,35


                              0,30


                              0,25
                                 1973    1976   1979     1982   1985         1988   1991     1994        1997      2000
Intensità energetica complessiva
                                               (consumi di energia per unità di prodotto)
                              0,27

                                                       Italia           Francia          Spagna      Media IEA Europa
TEP/migliaia di US$ ‘95 PPP




                              0,22




                              0,17




                              0,12
                                 1973   1976    1979            1982   1985       1988   1991     1994    1997      2000
Intensità energetica usi civili
           0,08


          0,075


           0,07


          0,065


           0,06
kep/$95




          0,055


           0,05


          0,045


           0,04


          0,035


           0,03
                  1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

                                               Italia   Germania       Francia     Regno Unito
Intensità energetica nei trasporti
           0,05




          0,045




           0,04
kep/$95




          0,035




           0,03




          0,025




           0,02
                  1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

                                               Italia   Germania       Francia     Regno Unito
I trasporti: l’evoluzione tecnologica è guidata da
         norme ambientali sempre più severe
Limiti emissioni in Europa                               Evoluzione del parco auto in Europa
       8
                             Veicoli diesel
       6
                                                        % IMMATRICOLAZIONI
g/km




       4

       2
                                                               diesel   Gplmetano
       0
             Euro0   Euro1    Euro2    Euro3    Euro4
             <1993   1993     1996     2000     2005

                      CO     HC+NOx     PM (x10)
                                                                                 ibridi
         8

                        Veicoli a benzina
         6
                                                                benzina
                                                                               fuel cell
  g/km




         4



         2



         0
             Euro0   Euro1    Euro2   Euro3    Euro4
             <1993   1993     1996    2000     2005
Soluzione 4:
risparmio energetico
1. Comando e Controllo
 e.g. MEPS
(Minimum Efficiency Performance Standards)

2. Accordi Volontari

3. Strumenti di mercato:

a. Tassazione

b.Certificati di efficienza energetica

c. Schemi di incentivo
Fonte: IEA
Utilità delle Politiche per l’Efficienza Energetica
37 paesi hanno introdotto programmi di labelling
e 34 di efficienza energetica (inizio del 2000)
40 paesi hanno introdotto MEPS (Minimum Energy
Performance Standards)

Al 2030, politiche di efficienza energetica più robuste
potrebbero consentire un risparmio di US$700 miliardi negli
investimenti in infrastrutture elettriche dei paesi IEA
(20% del totale)

In USA, grazie agli standard si sono risparmiati 88 TWh
(2.5% dell’elettricità totale) e 21000 MW di capacità di
generazione (3% del totale)
IL RISPARMIO ENERGETICO

                                Se sì, quali? (Risposta spontanea, possibile risposta multipla)
                                      PERCENTUALI RICALCOLATE SUL TOTALE RISPOSTE
                                                                                                  31%
                       Lascio meno luci accese in casa                                             33%
                                                                                         20%
         Utilizzo gli elettrodomestici nelle fasce serali                                   24%
                                                                             12%
                    Utilizzo meno gli elettrodomestici                       12%
                                                                                   15%
                Utilizzo il riscaldamento solo se serve                      10%
Items




                                                                    5%
                  Utilizzo elettrodomestici di classe A             5%
                                                                     5%
        Adotto misure di isolamento termico della casa             4%
                                                                    4%
               Utilizzo meno l'automobile/il motorino              3%
                                                                   3%
             Utilizzo il condizionamento solo se serve             3%
                                                                   4%
                                                   Altro                6%
                                                                  1%
                                            Non sa/n. r.         0%

                                                            0%         10%         20%     30%          40%   50% % 60%   70%     80%     90%   100%


                                                            Prima rilevazione '05                                 Seconda rilevazione '05

                                                                                                                    Base: totale intervistati

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Quattrogatti.info
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptANAPIA FSE 2010
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Club Italy
 
Dossier carbone wwf dicembre_2014
Dossier carbone wwf dicembre_2014Dossier carbone wwf dicembre_2014
Dossier carbone wwf dicembre_2014WWF ITALIA
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Mario Agostinelli
 
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Luca Lombroso
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeMario Agostinelli
 
Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013
Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013
Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013WWF ITALIA
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneOdgToscana
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboeuroprogetti
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Chayn Italia
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheComitato Energia Felice
 

Was ist angesagt? (20)

Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
 
Energia e crisi climatica
Energia e crisi climaticaEnergia e crisi climatica
Energia e crisi climatica
 
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
Ecomondo Rimini convegno CSS-Combustibile ECOCARBON - 08.11.2013
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - ppt
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
No al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a EuropaNo al nucleare da italia a Europa
No al nucleare da italia a Europa
 
Dossier carbone wwf dicembre_2014
Dossier carbone wwf dicembre_2014Dossier carbone wwf dicembre_2014
Dossier carbone wwf dicembre_2014
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
 
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
 
Piemonte educarsi al futuro 2014
Piemonte educarsi al futuro 2014Piemonte educarsi al futuro 2014
Piemonte educarsi al futuro 2014
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
 
Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013
Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013
Dossier carbone WWF Italia 5 novembre 2013
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
 
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di ciboI cambiamenti climatici e la produzione di cibo
I cambiamenti climatici e la produzione di cibo
 
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
Analisi critiche e operative delle proposte progettuali a livello istituziona...
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
 

Ähnlich wie Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza climatica, di Marzio Galeotti

05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climaticaMario Agostinelli
 
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...Luca Lombroso
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climaticaMario Agostinelli
 
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...Associazione Culturale I Care
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2Stefano Girolamo
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiComitato Energia Felice
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileStefano Girolamo
 
3.2 Effetti ambientali (Sara Cortesi, Politecnico di Milano, Italy, 2011)
3.2 Effetti ambientali (Sara Cortesi, Politecnico di Milano, Italy, 2011)3.2 Effetti ambientali (Sara Cortesi, Politecnico di Milano, Italy, 2011)
3.2 Effetti ambientali (Sara Cortesi, Politecnico di Milano, Italy, 2011)LeNS_slide
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneEmilio Ranieri
 
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014Luca Lombroso
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaLuca Lombroso
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energiaMario Agostinelli
 
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaComitato Energia Felice
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleLuca Lombroso
 
Apocalyse now? a viviverde 2014
Apocalyse now? a  viviverde 2014Apocalyse now? a  viviverde 2014
Apocalyse now? a viviverde 2014Luca Lombroso
 

Ähnlich wie Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza climatica, di Marzio Galeotti (20)

Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
Quarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCCQuarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCC
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica
 
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica
 
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
07/03/10 - QualEnergia? - Il problema Ambientale/energetico (Nicola Pennelli ...
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile2
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
 
3.2 Effetti ambientali (Sara Cortesi, Politecnico di Milano, Italy, 2011)
3.2 Effetti ambientali (Sara Cortesi, Politecnico di Milano, Italy, 2011)3.2 Effetti ambientali (Sara Cortesi, Politecnico di Milano, Italy, 2011)
3.2 Effetti ambientali (Sara Cortesi, Politecnico di Milano, Italy, 2011)
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzione
 
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
 
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svoltaImmagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
Immagina se… COP 26 fosse la COP della svolta
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
 
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economica
 
Mangiasano 2009
Mangiasano 2009Mangiasano 2009
Mangiasano 2009
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
 
Apocalyse now? a viviverde 2014
Apocalyse now? a  viviverde 2014Apocalyse now? a  viviverde 2014
Apocalyse now? a viviverde 2014
 
Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010
 

Mehr von Libertà e Giustizia

Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
Riforma   milano 15 aprile 2011 - pmRiforma   milano 15 aprile 2011 - pm
Riforma milano 15 aprile 2011 - pmLibertà e Giustizia
 
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLe immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLibertà e Giustizia
 
9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono
9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono
9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiaconoLibertà e Giustizia
 
8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...
8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...
8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...Libertà e Giustizia
 
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...Libertà e Giustizia
 
7 pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile
7  pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile7  pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile
7 pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobileLibertà e Giustizia
 
6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...
6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...
6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...Libertà e Giustizia
 
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitilloLibertà e Giustizia
 
4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero
4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero
4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafieroLibertà e Giustizia
 
3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani
3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani
3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura poglianiLibertà e Giustizia
 
2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi
2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi
2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembiLibertà e Giustizia
 
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzziLibertà e Giustizia
 
Osservazioni sul Pgt, Armando Tempesta
Osservazioni  sul Pgt, Armando TempestaOsservazioni  sul Pgt, Armando Tempesta
Osservazioni sul Pgt, Armando TempestaLibertà e Giustizia
 
Pgt, uno strumento per la tua città
Pgt, uno strumento per la tua città Pgt, uno strumento per la tua città
Pgt, uno strumento per la tua città Libertà e Giustizia
 

Mehr von Libertà e Giustizia (20)

Mai più con il porcellum
Mai più con il porcellumMai più con il porcellum
Mai più con il porcellum
 
Pisapia-Milano, analisi del voto
Pisapia-Milano, analisi del votoPisapia-Milano, analisi del voto
Pisapia-Milano, analisi del voto
 
Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
Riforma   milano 15 aprile 2011 - pmRiforma   milano 15 aprile 2011 - pm
Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
 
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro PaceLe immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
 
Damiano osservazioni pgt milano 2
Damiano osservazioni pgt milano 2Damiano osservazioni pgt milano 2
Damiano osservazioni pgt milano 2
 
9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono
9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono
9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono
 
8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...
8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...
8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...
 
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
 
7 pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile
7  pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile7  pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile
7 pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile
 
6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...
6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...
6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...
 
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
 
4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero
4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero
4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero
 
3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani
3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani
3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani
 
2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi
2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi
2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi
 
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
 
Osservazioni sul Pgt, Armando Tempesta
Osservazioni  sul Pgt, Armando TempestaOsservazioni  sul Pgt, Armando Tempesta
Osservazioni sul Pgt, Armando Tempesta
 
Pgt Milano zona 6 - 23 settembre
Pgt Milano zona 6 - 23 settembrePgt Milano zona 6 - 23 settembre
Pgt Milano zona 6 - 23 settembre
 
Pgt, uno strumento per la tua città
Pgt, uno strumento per la tua città Pgt, uno strumento per la tua città
Pgt, uno strumento per la tua città
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
6 porcellum
6 porcellum6 porcellum
6 porcellum
 

Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza climatica, di Marzio Galeotti

  • 1. Le fonti energetiche tra sicurezza degli approvvigionamenti e emergenza climatica Marzio Galeotti Università degli studi di Milano Fondazione Eni Enrico Mattei, lavoce.info marzio.galeotti@unimi.it
  • 2. Schema della relazione •L’emergenza ambientale •La questione energetica •Possibili soluzioni •E la gente cosa ne pensa?
  • 4. I fenomeni ambientali globali 1. Effetto Serra Effetto: su clima e mari Causa: i gas serra 2. Deterioramento Scudo Ozono Effetto: cancro alla pelle Causa: i CFC 3. Piogge Acide Effetto: danni a flora, fauna, monumenti, ecc. Causa: emissioni da combustibli fossili (SOx, NOx) QUALI CARATTERISTICHE HANNO?
  • 5. A. L’effetto serra: cosa è, come si manifesta, cosa implica
  • 7. L’atmosfera come una vasca da bagno con input e output di carbonio Fossil Fuel Burning 7 ATMOSPHERE billion tons go in 4 billion tons added every year 800 billion tons carbon Ocean Land Biosphere (net) 2 + 1 = 3 billion tons go out 7 miliardi tC, 7 miliardi di persone 1tC emesse a testa all’anno
  • 8. Emissioni Background: L’effetto serra − naturale vs. antropogenico Dall’inizio della rivoluzione industriale (1700) tutti i maggiori gas ad effetto serra sono aumentati: Gas clima-alteranti: CO2, CH4, N2O, HFCs, PFCs, SF6
  • 9. La catena degli effetti dei CC Concen- Risposta trazioni di termodina GHG -mica Effetti Emissioni Stili di vita / Cultura / Qualità climatici/ di GHG della vita/ Percezione e gestione del rischio Impatti sugli ecosistemi Attività Processi produttivi Mitigazione LULUCF Adattamento
  • 10. I gas-serra generati dall’uomo Anidride carbonica (CO2) – il gas prevalente Metano (CH4) – il secondo più diffuso, 21volte la potenza della CO2 Biossido di azoto (N2O) – 310 volte la potenza della CO2 Altri gas – HFCs, PFCs, and SF6 = 600 – 23900 volte la potenza della CO2 Transportation Trasporti Uso dalla terra: Generazione elettrica Agricoltura & Foreste Processi industriali
  • 11. I gas-serra generati dall’uomo Contributo relativo dei gas-serra 1.432 19 Generati 7.199 naturalmente e prodotti dall’uomo 72.36 CFC CO2 CH4 N2O Others HFC Fluorinati Fonte: US Department of Energy 2005 Per memoria: il vapore acqueo rappresenta il 95% di tutti i gas-serra presenti in atmosfera
  • 12. I gas-serra generati dall’uomo Emissioni mondiali di CO2 per settore di generazione CFC HFC Fluorinati
  • 13. I gas-serra generati dall’uomo Emissioni mondiali di CO2 per fonti fossile di energia Fonte: OECD/IEA World Energy Outlook 2006 Fonte: IEA World Energy Outlook 2006
  • 14. Emissioni pro capite Emissioni Mondo OEC nonOEC Italia pro capite D D tC/yr/cap 1 3.3 0.5 2.2
  • 15. Quanto emetto ? 1 ton carbon/yr a) Guida 15000 km, 15km/l • Carbon footprint calculators (lifestyle) • “You've checked the c) Volo 10,000 miglia price and calorie count, EU-California now here's the carbon cost”, The Guardian, d) Riscalda- Gas naturale, January 2007, about mento abitazione media, TESCO carbon labeling domestico temp. media e) Illumina- 300 kWh/mese se zione tutta l’elettricità da carboone
  • 16. La Curva di Mauna Loa
  • 17. E le concentrazioni crescono…. Source: IPCC TAR
  • 18. Così pure la temperatura Il maggiore riscaldamento del pianeta negli ultimi 50 anni (0.6 gradi Celsius) può essere attribuito ad attività umane La temperatura globale potrebbe aumentare di 1.4 - 5.8 gradi Celsius nei prossimi 100 anni
  • 19. Nel complesso Temperatura media globale Livello del mare medio globale Copertura nevosa emisfero boreale Fonte: IPCC WGI – AR4 2007
  • 20. Gli impatti dei cambiamenti climatici Una selezione di impatti probabili: Crescita della temperatura del pianeta (dal 1860 di 0.6°C) Crescita di eventi di precipitazione Crescita nella frequenza ed intensità di eventi climatici estremi (uragani, ecc.) Crescita del rischio di desertificazione Riduzione dei ghiacciai Innalzamento del livello del mare (ultimi 100 anni: ca. 10-25 cm)
  • 21. Una classificazione degli impatti Variazioni nella temperatura, precipitazioni e livello dei mari Zone costiere: Agricoltura: Salute umana: Erosioni, allagamenti Cambiamenti nella quantità di Mortalità dovuta alle Inondazioni, mutamenti raccolto, nella domanda di cond. meteorologiche nelle zone paludose Irrigazione e nella produttività malattie infettive Qualità dell’aria – malattie respiratorie Industria ed Risorse idriche: Foreste: Energia: Cambiamenti nell’offerta e Cambiamenti nelle ecologie, Cambiamenti nella nella qualità dell’acqua variabilità geografica delle domanda di energia Problemi di concorrenza e specie, salute e produttività e nella domanda e transfrontalieri offerta di beni
  • 23. Emissioni di CO2 dovute a consumi energetici per regione 2003 2030 Other Other India 11% India 16% MENA 4% 6% 6% MENA 8% China 16% China 19% Transition economies 11% Transition OECD economies OECD 52% 9% 42% 24 Gt 37 Gt Global emissions grow by just over half between 2003 & 2030, with the bulk of the increase coming from developing countries
  • 24. Emissioni di CO2 mondiali dovute a consumi energetici per fonte 40 000 35 000 30 000 25 000 Mt of CO 2 20 000 15 000 10 000 5 000 0 1971 1980 1990 2000 2010 2020 2030 Coal Oil Gas Global emissions grow more than 50% between 2003 and 2030, but fuel shares hardly change
  • 26. La sicurezza energetica Dipendenza dalle importazioni di energia dei paesi EU-27 nel 2004 in percentuale
  • 27. Domanda mondiale di energia primaria 18 000 16 000 14 000 Oil 12 000 10 000 Mtoe 8 000 Gas 6 000 4 000 Coal 2 000 Other renewables Nuclear 0 Hydro 1970 1971 1980 1990 2000 2010 2020 2030 Oil, gas and coal together account for 83% of the growth in energy demand between now and 2030 in the Reference Scenario
  • 28. A. La questione energetica: le caratteristiche dei combustibili fossili
  • 29. I dati principali Miliardi di RISERVE PRODUZIONE DURATA EXPORT/PRODUZIONE TEP (R) ANNUALE (P) (R/P) (MONDO) 141,4 3,7 38 anni 55% PETROLIO 1/1/03 2002 GAS 146,2 2,0 73 anni 27% 1/1/03 2001 CARBONE 656,3 2,2 298 anni 15% 1/1/02 2001
  • 30. Riserve mondiali di petrolio (accertate) N o n -M E N A 39% Saudi A ra b ia 20% O th e r M ENA 14% K u w a it Ira q Ira n 8% 9% 10% Non-MENA include Venezuela, Nigeria, USA,…
  • 31. Petrolio: riserve, produzione, consumo 5 paesi detengono il 63% delle riserve 5 paesi producono il 42% del totale 5 paesi consumano il 47% del totale 10 paesi detengono l’84% delle riserve 10 paesi producono il 62% del totale 10 paesi consumano il 60% del totale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RISERVE PRODUZIONE CONSUMO PAESI ECONOMIE MEDIO ALTRI PAESI industrializzati in transizione(*) ORIENTE in via di sviluppo (*) Comprendono le repubbliche dell’ex-Urss e i paesi europei dell’ex blocco sovietico
  • 32. Consumo di petrolio per paese 20,0 20 MONDO :: 76,9 MONDO 76,9 ITALIA :: 1,9 ITALIA 1,9 15 10 5,3 5,2 5 2,7 2,7 2,2 2,1 2,1 2,0 2,0 0 iti on e na nia sia Su d ile ia ad a cia Un pp Ci ma us el ras Ind an ran ati Gi a Ge r R d B C F St rea Co
  • 33. Consumo di petrolio per settore
  • 34. Reserve mondiali di gas naturale (accertate) Other Non- Russia MENA 27% 28% Other MENA 8% Iran UAE 16% 8% Saudi Arabia Qatar 4% 14%
  • 35. Gas naturale: riserve, produzione, consumo 5 paesi detengono il 61% delle riserve 5 paesi producono il 59% del totale 5 paesi consumano il 51% del totale 10 paesi detengono il 75% delle riserve 10 paesi producono il 72% del totale 10 paesi consumano il 65% del totale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RISERVE PRODUZIONE CONSUMO PAESI ECONOMIE MEDIO ALTRI PAESI industrializzati in transizione(*) ORIENTE in via di sviluppo (*) Comprendono le repubbliche dell’ex-Urss e i paesi europei dell’ex blocco sovietico
  • 36. 622 Consumo di gas per paese 600 MONDO :: 2.544 MONDO 2.544 ITALIA :: 70 ITALIA 70 500 402 400 300 200 102 95 81 100 87 71 70 66 55 0 ti to an ia e a a na lia n on ni ad si Ira an ni Ita t ai us iU is an pp U m cr ek R at no er C U ia zb St G G eg U R
  • 37. Consumo di gas naturale per settore
  • 38. Carbone: riserve, produzione, consumo 5 paesi detengono il 70% delle riserve 5 paesi producono il 71% del totale 5 paesi consumano il 64% del totale 10 paesi detengono il 91% delle riserve 10 paesi producono l’86 % del totale 10 paesi consumano il 78% del totale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RISERVE PRODUZIONE CONSUMO PAESI ECONOMIE MEDIO CINA ALTRI PAESI industrializzati in transizione(*) ORIENTE in via di sviluppo (*) Comprendono le repubbliche dell’ex-Urss e i paesi europei dell’ex blocco sovietico
  • 40. Consumo di carbone per settore
  • 41. B. La questione energetica: i problemi
  • 42. Rapporto riserve/produzione di petrolio, gas e carbone 1991-2001 250 PETROLIO GAS CARBONE 200 150 ANNI 100 50 0 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
  • 43. Indice di dipendenza energetica* 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% -10% na ne ia ti a . ia cc gn ni al c g po an O ta U It pa p re pa Fr ti ia S ta B G ro S n Eu ra G * Rapporto tra importazioni nette di energia e consumi primari
  • 44. Generazione elettrica: produzione per fonte 100% nelle diverse aree geografiche 80% 60% 40% 20% 0% Mondo Unione Europea Cina Stati Uniti Carbone Petrolio Gas naturale Nucleare Rinnovabili (*) (*) principalmente idroelettrico Fonte: International Energy Agency
  • 45. Oleodotti • Trasporto costoso, soprattutto se si devono attraversare oceani o mari • Rischi quasi nulli
  • 46. Evoluzione del mercato italiano del gas Miliardi di metri cubi 120 100 80 60 40 20 0 1990 2005 2020E Fonte: Dati storici Bilancio Energetico Nazionale; previsioni Ufficio Studi Eni
  • 47. Utilizzo del gas per settore e paese 2005 (Per cento) • Industria • Residenziale • Termoelettrico • Italia • 37,1 • 50,7 • 56,2 Francia • 32,2 • 30,1 • 4,4 Germania • 26,2 • 38,3 • 11,7 UK • 27,1 • 60,7 • 39,5 Spagna • 33,3 • 16,8 • 31,1 • Proiezione ‘05-’20 Fonte:Wood Mackenzie, International Energy Agency, Enerdata
  • 48. IL GAS PER L’EUROPA Norway Russia Kazhakstan Azerbaijan Algerian Turkmenistan Trinidad Nigeria Iran Algeria Libyia Egypt Iraq
  • 49. LE ROTTE EUROPEE DEL GNL
  • 50. dall’Olanda LA RETE ITALIANA attraverso le dalla Siberia attraverso l’Austria Alpi italo/svizzere GNL dall’Algeria, attraverso il canale di Sicilia
  • 51.
  • 52. 3. Che cosa dobbiamo o possiamo fare? Le politiche possibili
  • 53. PERCHÉ ACCADE TUTTO QUESTO? Interpretazione Sintetica generano generano reddito reddito Esseri umani Esseri umani Consumando Consumando (popolazione) (popolazione) energia energia e producono Inquinamento Inquinamento Energia Reddito Inquinamento = X X Popolazione X Popolazione Energia Reddito Forze socio- Forze tecnologiche economiche
  • 54. LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA Le elencherò ora una serie di programmi che il nostro paese potrebbe realizzare per migliorare la situazione energetica. Vorrei che lei facesse una graduatoria di questi programmi in base alla loro utilità. (Risposta stimolata) 2,0 Aumento di produzione di energia 2,1 rinnovabile 2,1 2,2 Ricerca di nuove forme energetiche 2,3 Items 2,1 2,6 Politiche di riduzione dei consumi 2,6 energetici 2,6 3,2 Costruzione di nuove centrali 3,0 elettriche 3,2 1 2 % 3 4 Seconda rilevazione '04 Prima rilevazione '05 Seconda rilevazione '05 Base: totale intervistati
  • 56. Il Nucleare La disponibilità globale è passata dal 74% del 1991 all’84% del 2003.
  • 57. La diffusione del nucleare per paese 900 800 700 I primi 5 paesi producono il 70% della 600 produzione mondiale 500 Tw h 400 300 200 100 0 ia ia na da na i e a ia a D t a D ci on s ni ez re an EC gn ag ai na us EC an iU Co Sv pp cr m O Sp ta Ca R O Fr at U ia er i- re d n St Su G G no ltr B n A i- ra ltr G A
  • 58. In Europa ci sono molte centrali nucleari, circa la metà di tutto il mondo Al primo posto c'è la Francia, con quasi 50 reattori in funzione , seguita da Germania e Regno Unito
  • 59. L’UTILIZZO DI CENTRALI NUCLEARI Parliamo adesso specificamente dell'energia nucleare. Quanto è favorevole a riprendere anche in Italia la produzione di energia elettrica per mezzo di centrali nucleari? (Risposta stimolata) 12% Molto 13% “MOLTO” + MOLTO” “POCO” + POCO” “NON “ABBASTAN “PER NULLA” NULLA” SA/ N. 10% ZA” ZA” R.” R.” 2° RILEVAZ. 26% 65% 9% 21% ‘04 1° RILEVAZ. 28% 65% 7% Abbastanza 15% ‘05 16% 2° RILEVAZ. 33% 59% 8% ‘05 15% Items Poco 16% 15% 44% Per nulla 49% 50% 8% Non sa/n. r. 7% 9% 0% 10% 20% 30% % 40% 50% 60% 70% Seconda rilevazione '04 Prima rilevazione '05 Seconda rilevazione '05 Base: totale intervistati
  • 60. Alternative Energy Advanced Solar PVs Advanced Solar: Carbon Capture and Purely Organic Storage & Combustion CIGS Nuclear Fission New Inorganic Bio-electricity 3rd Generation Wind and Solar Grid Jetstream Integration Biofuels Geo-engineering
  • 61. Fossil Energy: The Net Zero Carbon Economy CO2 from CO2 from concentrated distributed sources emissions Capture from power Capture from air plants, cement, steel, refineries, etc. Permanent & safe disposal Geological Storage Mineral carbonate disposal
  • 62. Fossil Energy: The Net Zero Carbon Economy statoil
  • 63. Idrogeno: la produzione REFORMING 7% 3% DEGLI IDROCARBURI CRACKING 30% GASSIFICAZIO 60% NE DEL CARBONE ELETTROLISI
  • 64.
  • 65. QUALI APPLICAZIONI PER L’IDROGENO? • INDUSTRIA METALLURGICA: Produzione dell’acciaio • MECCANICA: Processi di saldatura • CHIMICA E PETROLCHIMICA: produzione di ammoniaca, metanolo, plastiche, pesticidi • ALIMENTARE: Idrogenazione di grassi • PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA CELLE A COMBUSTIBILI (FUEL CELL)
  • 70.
  • 71.
  • 72. • L'energia ottenibile dalle FER non è più così costosa come in passato rispetto quella ottenuta dalle fonti primarie esauribili • Le potenzialità delle FER sono enormi e abbondantemente sufficienti per le necessità energetiche in tutto il pianeta
  • 73.
  • 74. LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI FONTI DI ENERGIA: DOMANDE E RISPOSTE Lei sa cosa si intende per fonte di energia rinnovabile? (Risposta spontanea) Seconda rilevazione '05 Sì, altra definizione Non sa/n. r. 1% 59% Sì, è una fonte Prima rilevazione '05 presente in natura in quantità illimitata e Sì, altra rigenerabile nel Base: 1003 casi definizione Non sa/n. r. tempo 62% 0% 40% Sì, è una fonte presente in natura in quantità illimitata e rigenerabile nel Base: 1003 casi tempo 38%
  • 76. Emissioni di CO2 per unità di prodotto 0,75 Italy Italia France Francia Spain Spagna IEA Europe Media IEA Europa 0,70 0,65 KG di CO2 / PIL US$ ‘95 PPP 0,60 0,55 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000
  • 77. Intensità energetica complessiva (consumi di energia per unità di prodotto) 0,27 Italia Francia Spagna Media IEA Europa TEP/migliaia di US$ ‘95 PPP 0,22 0,17 0,12 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000
  • 78. Intensità energetica usi civili 0,08 0,075 0,07 0,065 0,06 kep/$95 0,055 0,05 0,045 0,04 0,035 0,03 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Italia Germania Francia Regno Unito
  • 79. Intensità energetica nei trasporti 0,05 0,045 0,04 kep/$95 0,035 0,03 0,025 0,02 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 Italia Germania Francia Regno Unito
  • 80. I trasporti: l’evoluzione tecnologica è guidata da norme ambientali sempre più severe Limiti emissioni in Europa Evoluzione del parco auto in Europa 8 Veicoli diesel 6 % IMMATRICOLAZIONI g/km 4 2 diesel Gplmetano 0 Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 <1993 1993 1996 2000 2005 CO HC+NOx PM (x10) ibridi 8 Veicoli a benzina 6 benzina fuel cell g/km 4 2 0 Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 <1993 1993 1996 2000 2005
  • 82. 1. Comando e Controllo e.g. MEPS (Minimum Efficiency Performance Standards) 2. Accordi Volontari 3. Strumenti di mercato: a. Tassazione b.Certificati di efficienza energetica c. Schemi di incentivo
  • 84. Utilità delle Politiche per l’Efficienza Energetica 37 paesi hanno introdotto programmi di labelling e 34 di efficienza energetica (inizio del 2000) 40 paesi hanno introdotto MEPS (Minimum Energy Performance Standards) Al 2030, politiche di efficienza energetica più robuste potrebbero consentire un risparmio di US$700 miliardi negli investimenti in infrastrutture elettriche dei paesi IEA (20% del totale) In USA, grazie agli standard si sono risparmiati 88 TWh (2.5% dell’elettricità totale) e 21000 MW di capacità di generazione (3% del totale)
  • 85. IL RISPARMIO ENERGETICO Se sì, quali? (Risposta spontanea, possibile risposta multipla) PERCENTUALI RICALCOLATE SUL TOTALE RISPOSTE 31% Lascio meno luci accese in casa 33% 20% Utilizzo gli elettrodomestici nelle fasce serali 24% 12% Utilizzo meno gli elettrodomestici 12% 15% Utilizzo il riscaldamento solo se serve 10% Items 5% Utilizzo elettrodomestici di classe A 5% 5% Adotto misure di isolamento termico della casa 4% 4% Utilizzo meno l'automobile/il motorino 3% 3% Utilizzo il condizionamento solo se serve 3% 4% Altro 6% 1% Non sa/n. r. 0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% % 60% 70% 80% 90% 100% Prima rilevazione '05 Seconda rilevazione '05 Base: totale intervistati