SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Competenze trasversali nella
gestione di un rischio per la salute
I concetti che riguardano la gestione
del rischio:
•
•
•
•
•
•
•
•

Definizione di gestione del rischio
Percezione
Rischio
Obiettivo di salute
Competenze trasversali
Regolazione del comportamento
Educazione terapeutica/empowerment
Ridefinizione di gestione del rischio e
competenze trasversali
Definizione di Gestione del Rischio
1.
• Parliamo di capacità di gestire un rischio per la
salute, quando ci troviamo di fronte alle seguenti
condizioni:
– 1) conoscenza adeguata di relazioni specifiche fra
rischio accettabile/ accettato e conseguenze sulla
salute individuale.
– 2) possesso di competenze trasversali necessarie al
fronteggiamento del rischio
– 3) disponibilità a favorire il cambiamento necessario a
sostenere ogni rischio accettato consapevolmente
Definizione di gestione del rischio. 2
• “He is not busy being born is busy dying”(B.D “It’s alright ma”
La capacità di gestione di un rischio richiede la propria disponibilità al
“divenire”: il divenire come scopo finale necessita di un impegno
mantenuto nel tempo, senza il quale non c’è movimento, né azione,
né vita.
Gli scopi necessitano di un valore e della percezione di raggiungibilità.
La crescita personale avviene quando ci si confronta con il non
sperimentato.
Essere impegnati a vivere significa intraprendere nuove esperienze,
riguardare competenze che si credevano acquisite, alla luce di un
fatto nuovo, mettere ordine all’ignoto per determinare le risposte
appropriate e distinguerle dagli errori. Morire significa bolccarsi
mentalmente negli errori già costituiti,che non vengono più messi in
discussione né esaminati.
Gestione del rischio 3:
• In sintesi, quando parliamo di competenze relative alla
gestione del rischio, sia da parte degli operatori che da
parte delle utenze, parliamo di aspetti che riguardano:
la percezione individuale del rischio;
la capacità di comunicare in modo appropriato
riguardo agli obiettivi di salute;
la disponibilità al cambiamento ( in termini di
funzione dipendente fra attribuzione di importanza e
valutazione di autoeffciacia)
Percezione
Processo mentale nel quale gli stimoli
sensoriali sono portati a livello di coscienza,
riconosciuti, confrontati con altri, collocati
in parametri temporali e spaziali, e quindi
interpretati
Condizioni essenziali per una percezione
efficace:
• Integrità
– recettoriale
– delle vie nervose
– delle aree sensoriali primarie
– delle aree associative
• Livello di vigilanza e di capacità di
attenzione
• Capacità di memoria
• Stato emozionale
Tappe dell’elaborazione della
percezione:
• Analisi delle proprietà percettive ( ci sono le
condizioni di base?)
• Elaborazione di una rappresentazione/ confronto
con i dati derivati da esperienze precedenti
Riconoscimento dello stimolo - Emisfero dx
• Attribuzione del significato - Emisfero sn
Disturbi percettivi
A -Alterazioni percettive di tipo non allucinatorio:
• Modificazione delle caratteristiche quantitative
reali dello stimolo esterno
B -Alterazioni percettive di tipo allucinatorio:
• False percezioni in assenza di stimolo esterno
– Percezioni di stimoli di origine “intrapsichica”
Alterazioni della percezione di tipo non
allucinatorio
1 - Disturbo dell’intensità : sento troppo o troppo poco
2 - Disturbi della qualità: sento male
3 – Illusioni: sento in modo sbagliato.
Per avere e trasmettere competenze rispetto alla gestione dei rischi di
salute, occorre cominciare da una analisi della percezione di “ciò che
prendo in considerazione rispetto ai processi di cambiamento”,
tenendo conto che la PERCEZIONE E’ LA DIMENSIONE PIU’
OGGETTIVA DELLA SOGGETTIVITA’.
Il primo passaggio che deve affrontare l’operatore con l’utente, nei
processi di gestione del rischio, riguarda l’approfondimento di
intensità, qualità, distorsione della percezione
CONCETTO DI
RISCHIO: Probabilità
per gravità.
La propensione all’esposizione ad un
rischio per la salute è inversamente
proporzionale alla probabilità
percepita che il rischio manifesti i
suoi effetti su di me e inversamente
proporzionale alla probabilità
percepita della gravità di effetti sulla
mia salute.
( mi assumo più facilmente rischi che
percepisco non mi riguardino in
termini probabilistici . Probabilità e
Gravità nella percezione si
influenzano a vicenda: se qualcosa è
molto grave, allora non mi capita
Percezione e assunzione dei rischi:
• La percezione ordinaria favorisce
l’esposizione a rischi gravi e poco probabili
e l’esposizione a rischi non gravi e molto
probabili.
Concetto di rischio
R= P.G. K ( dove K sta per il fattore umano)
K aumenta con la “diminuzione della propensione
a vivere”.
Mi assumo più rischi se non sono disponibile a
modificare il mio comportamento.
Il rischio è una variabile dipendente da
probabilità, gravità, fattore umano.
Intervento per la modificazione della percezione del
rischio:
Favorire il passaggio da uno stato d’indifferenza (passivo) ad uno
stato di azione (attivo):più è bassa la percezione del rischio, più alto
sarà il livello di indifferenza (e quindi minore quello di azione)
–più è alta la percezione dei rischio, più alto sarà il livello di azione (e
quindi minore quello di indifferenza).

Questo significa effettuare interventi che facilitino la
percezione di rischi molto probabili, poco o mediamente
gravi, per i quali sono disponibili risorse di autoefficacia
rispetto alla gestione.
I livelli della percezione dei rischio:
•Un intervento efficiente ed efficace deve far leva
sull’approfondimento della percezione del rischio. Con
percezione del rischio ci si riferisce a tre livelli:
– capacità di previsione dei rischio ( quanto è probabile che
mi accada...?)
– capacità di individuazione del rischio ( che rischio posso o
non posso permettermi..??
– capacità di gestione dei rischio ( che competenze ho per
evitarlo o assumermelo)
Dall’analisi della percezione del rischio alla
individuazione di obiettivi specifici per la salute:

• Definizione di un obiettivo di salute con l’individuo o il
gruppo, sostenibile ( competenze trasversali) e desiderabile.
• Bilancio fra aspetti educativi/ sociali/ sanitari nella definizione
dell’obiettivo.
• Supporto al processo di cambiamento
Competenze trasversali...?
• Una competenza trasversale non si riferisce
a competenze adatte sempre e a tutti.
• Parliamo piuttosto di trasversalità di una
competenza, non riferibile alla possibilità di
essere usata da più soggetti in contesti
simili, ma dallo stesso soggetto in contesti
differenti.
Autoregolazione automatica del
comportamento:
Scopo/ valore di riferimento, funzione di
input, comparatore, effetto
sull’ambiente, funzione di output.
Regolazione culturale del
comportamento:
• Scopo: precisazione dell’obiettivo
• Funzione di input: specificazione del significato dei singoli
atti.
• Comparatore: parametri di riferimento ( fornire
informazioni dettagliate )
• Effetti dell’ambiente: cosa cambia se io modifico il mio
comportamento
• Interferenze: cosa mi può aiutare, cosa può ostacolarmi.
• output
Perché l’educazione terapeutica non è una risorsa
già disponibile per definire obiettivi di salute?

• E.T: Processo che implica attività
organizzate di sensibilizzazione,
informazione, apprendimento
dell’autogestione e sostegno psicologico
concernenti la malattia, il trattamento, il
contesto. E’ finalizzato ad aiutare i pazienti
e le loro famiglie a comprendere la malattia
e il trattamento, cooperare con i curanti,
migliorare la qualità di vita...
E’ necessario superare l’educazione
terapeutica perché...
• Ripropone il concetto di malattia e non di salute
come oggetto del processo di cambiamento
• Prevede un paziente e un curante
• Predilige una modalità definita e chiusa, gestita
dal curante, nel contesto ordinario della relazione
terapeutica
• Non approfondisce l’ambito della percezione del
rischio.
• Non si occupa di una comunicazione finalizzata
prioritariamente a definire obiettivi di salute
Quali esempi biologici per la
gestione del rischio?
• Il Dna
• La struttura della cellula
Caratteri del Dna:
• Replicazione semiconservativa: modificare,
conservando/ analisi della percezione
• Capacità di previsione dei processi e di
autoregolamentazione/ contrattazione
obiettivi di salute
• Capacità di dare e ricevere feedback
attraverso la sintesi di determinate proteine/
competenze comunicative
Struttura della cellula:
• Caratteristiche della membrana:
semipermeabilità, consistenza del cristallo.
• Il modello che spiega la regolazione cellulare
funziona meglio secondo gli schemi della fisica
quantistica ( modello olistico contrapposto al
modello newtoniano, lineare9
Ridefinizione della gestione del
rischio
• Gestire un rischio significa:
a) saperlo definire e riconoscere
b) saperlo riconoscere come opportunità di cambiamento
c) avere disponibilità al cambiamento
d)percepirlo in modo adeguato
e) avere la possibilità di relazioni comunicative competenti rispetto a
riconoscimento, percezione e gestione
e) avere le competenze trasversali necessarie alla contrattazione di
obiettivi di salute.
f) modificare in modo automatico e culturale i propri comportamenti

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
iva martini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
imartini
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Raffaele Barone
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
Merqurio
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Dario
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
claudiopesenti
 

Was ist angesagt? (20)

Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il paziente
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
07 burnout
07 burnout07 burnout
07 burnout
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
l'Arteterapia
l'Arteterapial'Arteterapia
l'Arteterapia
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 

Andere mochten auch (10)

scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumovalutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo
valutazione interventi_unplugged_scuole_libere_dal_fumo
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
RESILIENZA newsletter eulabconsulting 2011
 
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamento
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamentoModello transteorico e_motivazione_al_cambiamento
Modello transteorico e_motivazione_al_cambiamento
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Il modello di Green
Il modello di GreenIl modello di Green
Il modello di Green
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 

Ähnlich wie Competenze trasversali nella gestione del rischio

12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Counselling
CounsellingCounselling
Counselling
Dario
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
DrEDF
 
Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010
imartini
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Obiettivo Psicologia Srl
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
imartini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
imartini
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
IstitutoMinotauro
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Salute
amandadrafe
 

Ähnlich wie Competenze trasversali nella gestione del rischio (20)

La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
 
Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
 
Dispense
DispenseDispense
Dispense
 
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro12   2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
12 2015 - come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro09   come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
09 come favorire la gestione degli eventi critici nei luoghi di lavoro
 
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
 
Counselling
CounsellingCounselling
Counselling
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 
Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010Psicologia medica rimondini 2009 2010
Psicologia medica rimondini 2009 2010
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
L'arte del cambiamento
L'arte del cambiamentoL'arte del cambiamento
L'arte del cambiamento
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
Pedagogia e Salute
Pedagogia e SalutePedagogia e Salute
Pedagogia e Salute
 

Mehr von Luoghi di Prevenzione

Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Luoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
Luoghi di Prevenzione
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Luoghi di Prevenzione
 

Mehr von Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
Pianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perraPianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perra
 
Il concetto di dipendenza
Il concetto di dipendenzaIl concetto di dipendenza
Il concetto di dipendenza
 
Ciclo transteorico del cambiamento
Ciclo transteorico del cambiamentoCiclo transteorico del cambiamento
Ciclo transteorico del cambiamento
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
 

Competenze trasversali nella gestione del rischio

  • 1. Competenze trasversali nella gestione di un rischio per la salute
  • 2. I concetti che riguardano la gestione del rischio: • • • • • • • • Definizione di gestione del rischio Percezione Rischio Obiettivo di salute Competenze trasversali Regolazione del comportamento Educazione terapeutica/empowerment Ridefinizione di gestione del rischio e competenze trasversali
  • 3. Definizione di Gestione del Rischio 1. • Parliamo di capacità di gestire un rischio per la salute, quando ci troviamo di fronte alle seguenti condizioni: – 1) conoscenza adeguata di relazioni specifiche fra rischio accettabile/ accettato e conseguenze sulla salute individuale. – 2) possesso di competenze trasversali necessarie al fronteggiamento del rischio – 3) disponibilità a favorire il cambiamento necessario a sostenere ogni rischio accettato consapevolmente
  • 4. Definizione di gestione del rischio. 2 • “He is not busy being born is busy dying”(B.D “It’s alright ma” La capacità di gestione di un rischio richiede la propria disponibilità al “divenire”: il divenire come scopo finale necessita di un impegno mantenuto nel tempo, senza il quale non c’è movimento, né azione, né vita. Gli scopi necessitano di un valore e della percezione di raggiungibilità. La crescita personale avviene quando ci si confronta con il non sperimentato. Essere impegnati a vivere significa intraprendere nuove esperienze, riguardare competenze che si credevano acquisite, alla luce di un fatto nuovo, mettere ordine all’ignoto per determinare le risposte appropriate e distinguerle dagli errori. Morire significa bolccarsi mentalmente negli errori già costituiti,che non vengono più messi in discussione né esaminati.
  • 5. Gestione del rischio 3: • In sintesi, quando parliamo di competenze relative alla gestione del rischio, sia da parte degli operatori che da parte delle utenze, parliamo di aspetti che riguardano: la percezione individuale del rischio; la capacità di comunicare in modo appropriato riguardo agli obiettivi di salute; la disponibilità al cambiamento ( in termini di funzione dipendente fra attribuzione di importanza e valutazione di autoeffciacia)
  • 6. Percezione Processo mentale nel quale gli stimoli sensoriali sono portati a livello di coscienza, riconosciuti, confrontati con altri, collocati in parametri temporali e spaziali, e quindi interpretati
  • 7. Condizioni essenziali per una percezione efficace: • Integrità – recettoriale – delle vie nervose – delle aree sensoriali primarie – delle aree associative • Livello di vigilanza e di capacità di attenzione • Capacità di memoria • Stato emozionale
  • 8. Tappe dell’elaborazione della percezione: • Analisi delle proprietà percettive ( ci sono le condizioni di base?) • Elaborazione di una rappresentazione/ confronto con i dati derivati da esperienze precedenti Riconoscimento dello stimolo - Emisfero dx • Attribuzione del significato - Emisfero sn
  • 9. Disturbi percettivi A -Alterazioni percettive di tipo non allucinatorio: • Modificazione delle caratteristiche quantitative reali dello stimolo esterno B -Alterazioni percettive di tipo allucinatorio: • False percezioni in assenza di stimolo esterno – Percezioni di stimoli di origine “intrapsichica”
  • 10. Alterazioni della percezione di tipo non allucinatorio 1 - Disturbo dell’intensità : sento troppo o troppo poco 2 - Disturbi della qualità: sento male 3 – Illusioni: sento in modo sbagliato. Per avere e trasmettere competenze rispetto alla gestione dei rischi di salute, occorre cominciare da una analisi della percezione di “ciò che prendo in considerazione rispetto ai processi di cambiamento”, tenendo conto che la PERCEZIONE E’ LA DIMENSIONE PIU’ OGGETTIVA DELLA SOGGETTIVITA’. Il primo passaggio che deve affrontare l’operatore con l’utente, nei processi di gestione del rischio, riguarda l’approfondimento di intensità, qualità, distorsione della percezione
  • 11. CONCETTO DI RISCHIO: Probabilità per gravità. La propensione all’esposizione ad un rischio per la salute è inversamente proporzionale alla probabilità percepita che il rischio manifesti i suoi effetti su di me e inversamente proporzionale alla probabilità percepita della gravità di effetti sulla mia salute. ( mi assumo più facilmente rischi che percepisco non mi riguardino in termini probabilistici . Probabilità e Gravità nella percezione si influenzano a vicenda: se qualcosa è molto grave, allora non mi capita
  • 12. Percezione e assunzione dei rischi: • La percezione ordinaria favorisce l’esposizione a rischi gravi e poco probabili e l’esposizione a rischi non gravi e molto probabili.
  • 13. Concetto di rischio R= P.G. K ( dove K sta per il fattore umano) K aumenta con la “diminuzione della propensione a vivere”. Mi assumo più rischi se non sono disponibile a modificare il mio comportamento. Il rischio è una variabile dipendente da probabilità, gravità, fattore umano.
  • 14. Intervento per la modificazione della percezione del rischio: Favorire il passaggio da uno stato d’indifferenza (passivo) ad uno stato di azione (attivo):più è bassa la percezione del rischio, più alto sarà il livello di indifferenza (e quindi minore quello di azione) –più è alta la percezione dei rischio, più alto sarà il livello di azione (e quindi minore quello di indifferenza). Questo significa effettuare interventi che facilitino la percezione di rischi molto probabili, poco o mediamente gravi, per i quali sono disponibili risorse di autoefficacia rispetto alla gestione.
  • 15. I livelli della percezione dei rischio: •Un intervento efficiente ed efficace deve far leva sull’approfondimento della percezione del rischio. Con percezione del rischio ci si riferisce a tre livelli: – capacità di previsione dei rischio ( quanto è probabile che mi accada...?) – capacità di individuazione del rischio ( che rischio posso o non posso permettermi..?? – capacità di gestione dei rischio ( che competenze ho per evitarlo o assumermelo)
  • 16. Dall’analisi della percezione del rischio alla individuazione di obiettivi specifici per la salute: • Definizione di un obiettivo di salute con l’individuo o il gruppo, sostenibile ( competenze trasversali) e desiderabile. • Bilancio fra aspetti educativi/ sociali/ sanitari nella definizione dell’obiettivo. • Supporto al processo di cambiamento
  • 17. Competenze trasversali...? • Una competenza trasversale non si riferisce a competenze adatte sempre e a tutti. • Parliamo piuttosto di trasversalità di una competenza, non riferibile alla possibilità di essere usata da più soggetti in contesti simili, ma dallo stesso soggetto in contesti differenti.
  • 18. Autoregolazione automatica del comportamento: Scopo/ valore di riferimento, funzione di input, comparatore, effetto sull’ambiente, funzione di output.
  • 19. Regolazione culturale del comportamento: • Scopo: precisazione dell’obiettivo • Funzione di input: specificazione del significato dei singoli atti. • Comparatore: parametri di riferimento ( fornire informazioni dettagliate ) • Effetti dell’ambiente: cosa cambia se io modifico il mio comportamento • Interferenze: cosa mi può aiutare, cosa può ostacolarmi. • output
  • 20. Perché l’educazione terapeutica non è una risorsa già disponibile per definire obiettivi di salute? • E.T: Processo che implica attività organizzate di sensibilizzazione, informazione, apprendimento dell’autogestione e sostegno psicologico concernenti la malattia, il trattamento, il contesto. E’ finalizzato ad aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il trattamento, cooperare con i curanti, migliorare la qualità di vita...
  • 21. E’ necessario superare l’educazione terapeutica perché... • Ripropone il concetto di malattia e non di salute come oggetto del processo di cambiamento • Prevede un paziente e un curante • Predilige una modalità definita e chiusa, gestita dal curante, nel contesto ordinario della relazione terapeutica • Non approfondisce l’ambito della percezione del rischio. • Non si occupa di una comunicazione finalizzata prioritariamente a definire obiettivi di salute
  • 22. Quali esempi biologici per la gestione del rischio? • Il Dna • La struttura della cellula
  • 23. Caratteri del Dna: • Replicazione semiconservativa: modificare, conservando/ analisi della percezione • Capacità di previsione dei processi e di autoregolamentazione/ contrattazione obiettivi di salute • Capacità di dare e ricevere feedback attraverso la sintesi di determinate proteine/ competenze comunicative
  • 24. Struttura della cellula: • Caratteristiche della membrana: semipermeabilità, consistenza del cristallo. • Il modello che spiega la regolazione cellulare funziona meglio secondo gli schemi della fisica quantistica ( modello olistico contrapposto al modello newtoniano, lineare9
  • 25. Ridefinizione della gestione del rischio • Gestire un rischio significa: a) saperlo definire e riconoscere b) saperlo riconoscere come opportunità di cambiamento c) avere disponibilità al cambiamento d)percepirlo in modo adeguato e) avere la possibilità di relazioni comunicative competenti rispetto a riconoscimento, percezione e gestione e) avere le competenze trasversali necessarie alla contrattazione di obiettivi di salute. f) modificare in modo automatico e culturale i propri comportamenti