SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 11
LE MURATURE ROMANE

I Romani furono molto attenti alla realizzazione delle
murature,     sperimentando    diverse   tecniche che
utilizzarono in maniera molto artistica.
I setti murari realizzati in epoca romana, per la
molteplicità dei procedimenti costruttivi che li hanno
interessati, consentono di valutare appieno l’evoluzione
tecnica e la razionalizzazione esecutiva dell’edilizia
romana.
Infatti, attraverso la lettura dei procedimenti costruttivi,
adottati per la realizzazione dei setti, è possibile
valutare come i Romani si sono orientati verso la
massima efficienza produttiva anche in ragione della
vastità di interventi che hanno caratterizzato la storia
dell’antica Roma, sia nell’ambito della Capitale che nei
territori delle province.


Le tipologie murarie usate in epoca romana prendevano
il nome dal materiale e dal sistema di tessitura
dell’involucro.

Tra le prime forme murarie vi fu l’opus quadratum, a
struttura omogenea, cioè realizzate interamente in
pietra.
    Le murature romane costruite prima del III secolo
a.C. erano tutte in pietra.
OPUS QUADRATUM
Si indica in questo modo:
  1.   sia il muro interamente costruito con blocchi di
       pietra parallelepipedi più o meno perfettamente
       squadrati, disposti a secco su assise orizzontali;
  2.   sia il semplice paramento di lastre rettangolari o
       quadrate. Infatti l’opus quadratum venne usato
       dai Romani anche come paramento di murature in
       pietrame informe o in calcestruzzo.


Era la tecnica comunemente usata dai Greci per
l’architettura   monumentale,    e   anche   per   le   cinte
murarie, dal V sec. a.C., nel tipo pseudoisodomo, poi
isodomo.
L’opus quadratum caratterizza 3 diverse maniere che
rispecchiano 3 diverse culture: quella Etrusca, quella
Greca e quella Romana; di quest’ultima poi se ne può
seguire l’evoluzione cronologica attraverso 7 differenti
periodi.
OPUS QUADRATUM
OPUS CAEMENTICIUM

I romani furono molto attenti alla realizzazione delle
murature composte, sperimentando diverse tecniche che
utilizzarono in maniera molto artistica.

Dopo aver inventato la malta pozzolanica, il principio delle
loro murature ad un certo punto cambiò e cominciò a basarsi
sulla realizzazione dei cosiddetti muri a sacco.


A partire dal II secolo a.C., si sviluppò l’uso dell’opus
caementicium, realizzato utilizzando un conglomerato costituito
da un impasto di malta e frammenti di pietra che veniva gettato
in “casseformi” di legno per assumernene la forma: rottami di
pietra e mattone (30-50mm) venivano conficcati a mano nella
malta colata nei casseri, e venivano costipati con una mazza di
ferro.

I “cementa” (inerti) potevano essere di calcare, tufo, lava, selce,
travertino, laterizio, materiale fittile, marmo.
La malta delle prime fasi era scadente, con pozzolana terrosa e
calce di scarsa qualità.
In un secondo tempo la malta divenne di migliore qualità: malta
granulosa e impastata con ottima pozzolana grigia; calce bianca
derivata dalla combustione del marmo. I caementa erano di
materiale fittile, marmo e travertino, raggiungendo un’ottima
connessione tra malta e cementa.
Opus caementicium per fondazioni in casseforme lignee
Paramento
Oppure, per costruire un muro, il calcestruzzo era in
genere colato tra due paramenti, cioè due pareti di
mattoni o di pietra che formavano la superficie esterna
(spesso intonacata).
A seconda del paramento si distinguono diverse tecniche
edilizie.


Il muro, in pratica, aveva:

⇒ un’anima interna fatta di malta fatta di pozzolana
    e lapilli, calce, acqua, sabbia, inerti
⇒ due facce esterne realizzate con materiali vari,
    che costituivano il paramento a vista.
L’opus caementicium, applicato inizialmente verso la fine del

III secolo a.C., si diffuse progressivamente in tutto l’impero

romano sia per la notevole efficienza esecutiva che per la sua

disponibilità ad essere applicata anche alle nelle costruzioni

ad ossatura arcuata, di grande superficie.



Inoltre,   l’opus   caementicium     presenta     una    notevole

flessibilità costruttiva per quanto riguarda, in particolare, la

costituzione dei paramenti; flessibilità che consentiva, tra

l’altro, di adattare le scelte alle risorse disponibili, nei tempi

e nei luoghi, e agli intendimenti progettuali.

In base alla tecnica di realizzazione e ai materiali impiegati
per i paramenti, le murature dei Romani prendono i diversi
nomi:

⇒ opus incertum, se il paramento era realizzato con
  elementi lapidei di forma non regolare;

⇒ opus quasi reticulatum, è un tessuto di blocchetti di tufo
  molto irregolari a forma di cuneo a base quadrata, che
  creano una trama a forma di rete.
⇒ opus reticulatum, se il paramento era realizzato con
  cubetti di porfido, dalla forma approssimativamente
  tronco-conica, che erano messi in posizione rombica;

⇒ opus testaceum o latericium, se era realizzato con
  mattoni, i quali erano tagliati a metà lungo la diagonale e di
  forma triangolare erano inseriti di spigolo nel muro;

⇒ opus mixtum o listatum, se il paramento si componeva di
  più tecniche diverse.

⇒ Opus vittatum,

⇒ Opus spicatum,

⇒ Opus craticium,

⇒ Opus africanum,


OPUS INCERTUM
⇒ opus reticulatum, se il paramento era realizzato con
  cubetti di porfido, dalla forma approssimativamente
  tronco-conica, che erano messi in posizione rombica;

⇒ opus testaceum o latericium, se era realizzato con
  mattoni, i quali erano tagliati a metà lungo la diagonale e di
  forma triangolare erano inseriti di spigolo nel muro;

⇒ opus mixtum o listatum, se il paramento si componeva di
  più tecniche diverse.

⇒ Opus vittatum,

⇒ Opus spicatum,

⇒ Opus craticium,

⇒ Opus africanum,


OPUS INCERTUM

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

SISTEMA CONSTRUCTIVO ROMANO
SISTEMA CONSTRUCTIVO ROMANOSISTEMA CONSTRUCTIVO ROMANO
SISTEMA CONSTRUCTIVO ROMANO'Gene Cardenas
 
Arquitectura bizantina y románica
Arquitectura bizantina y románicaArquitectura bizantina y románica
Arquitectura bizantina y románicaMaria Polanco
 
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"Renee Esqueda Torres
 
Arquitectura romana trabajo.pptx
Arquitectura romana trabajo.pptxArquitectura romana trabajo.pptx
Arquitectura romana trabajo.pptxmilagroatacho
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriLoretta Danelon
 
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.Tomás Pérez Molina
 

Was ist angesagt? (20)

2. Caracteristicas generales
2. Caracteristicas generales2. Caracteristicas generales
2. Caracteristicas generales
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
Arquitectura romana
Arquitectura romanaArquitectura romana
Arquitectura romana
 
Arquitectura romana
Arquitectura romana Arquitectura romana
Arquitectura romana
 
SISTEMA CONSTRUCTIVO ROMANO
SISTEMA CONSTRUCTIVO ROMANOSISTEMA CONSTRUCTIVO ROMANO
SISTEMA CONSTRUCTIVO ROMANO
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Arquitectura bizantina y románica
Arquitectura bizantina y románicaArquitectura bizantina y románica
Arquitectura bizantina y románica
 
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
El anfiteatro de Flavio "El Coliseo Romano"
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
La arquitectura clásica: Roma.
La arquitectura clásica: Roma.La arquitectura clásica: Roma.
La arquitectura clásica: Roma.
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
Arte Bizantino
Arte BizantinoArte Bizantino
Arte Bizantino
 
Arquitectura romana trabajo.pptx
Arquitectura romana trabajo.pptxArquitectura romana trabajo.pptx
Arquitectura romana trabajo.pptx
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Arquitectura Romana
Arquitectura RomanaArquitectura Romana
Arquitectura Romana
 
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.La Arquitectura Romana Caract. Grales.
La Arquitectura Romana Caract. Grales.
 
Arquitectura romana
Arquitectura romanaArquitectura romana
Arquitectura romana
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (20)

25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano15. Architettura romana - Il Tempio romano
15. Architettura romana - Il Tempio romano
 
16. Architettura romana - Il Pantheon
16. Architettura romana -  Il Pantheon16. Architettura romana -  Il Pantheon
16. Architettura romana - Il Pantheon
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 

Ähnlich wie 12. Opus architettura romana

Ähnlich wie 12. Opus architettura romana (14)

Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romanaMateriali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
 
Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1Materiali lapidei 1
Materiali lapidei 1
 
Le strade romane antiche
Le strade romane anticheLe strade romane antiche
Le strade romane antiche
 
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo correttaMateriali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
 
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
 
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptxLe_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.Il colore dell’architettura di terra: Shibam.
Il colore dell’architettura di terra: Shibam.
 
6 cemento
6 cemento6 cemento
6 cemento
 
I leganti
I legantiI leganti
I leganti
 
Hjhh
HjhhHjhh
Hjhh
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
I mosaici
I mosaiciI mosaici
I mosaici
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 

12. Opus architettura romana

  • 1. LE MURATURE ROMANE I Romani furono molto attenti alla realizzazione delle murature, sperimentando diverse tecniche che utilizzarono in maniera molto artistica. I setti murari realizzati in epoca romana, per la molteplicità dei procedimenti costruttivi che li hanno interessati, consentono di valutare appieno l’evoluzione tecnica e la razionalizzazione esecutiva dell’edilizia romana. Infatti, attraverso la lettura dei procedimenti costruttivi, adottati per la realizzazione dei setti, è possibile valutare come i Romani si sono orientati verso la massima efficienza produttiva anche in ragione della vastità di interventi che hanno caratterizzato la storia dell’antica Roma, sia nell’ambito della Capitale che nei territori delle province. Le tipologie murarie usate in epoca romana prendevano il nome dal materiale e dal sistema di tessitura dell’involucro. Tra le prime forme murarie vi fu l’opus quadratum, a struttura omogenea, cioè realizzate interamente in pietra. Le murature romane costruite prima del III secolo a.C. erano tutte in pietra.
  • 2. OPUS QUADRATUM Si indica in questo modo: 1. sia il muro interamente costruito con blocchi di pietra parallelepipedi più o meno perfettamente squadrati, disposti a secco su assise orizzontali; 2. sia il semplice paramento di lastre rettangolari o quadrate. Infatti l’opus quadratum venne usato dai Romani anche come paramento di murature in pietrame informe o in calcestruzzo. Era la tecnica comunemente usata dai Greci per l’architettura monumentale, e anche per le cinte murarie, dal V sec. a.C., nel tipo pseudoisodomo, poi isodomo.
  • 3. L’opus quadratum caratterizza 3 diverse maniere che rispecchiano 3 diverse culture: quella Etrusca, quella Greca e quella Romana; di quest’ultima poi se ne può seguire l’evoluzione cronologica attraverso 7 differenti periodi.
  • 5. OPUS CAEMENTICIUM I romani furono molto attenti alla realizzazione delle murature composte, sperimentando diverse tecniche che utilizzarono in maniera molto artistica. Dopo aver inventato la malta pozzolanica, il principio delle loro murature ad un certo punto cambiò e cominciò a basarsi sulla realizzazione dei cosiddetti muri a sacco. A partire dal II secolo a.C., si sviluppò l’uso dell’opus caementicium, realizzato utilizzando un conglomerato costituito da un impasto di malta e frammenti di pietra che veniva gettato in “casseformi” di legno per assumernene la forma: rottami di pietra e mattone (30-50mm) venivano conficcati a mano nella malta colata nei casseri, e venivano costipati con una mazza di ferro. I “cementa” (inerti) potevano essere di calcare, tufo, lava, selce, travertino, laterizio, materiale fittile, marmo. La malta delle prime fasi era scadente, con pozzolana terrosa e calce di scarsa qualità. In un secondo tempo la malta divenne di migliore qualità: malta granulosa e impastata con ottima pozzolana grigia; calce bianca derivata dalla combustione del marmo. I caementa erano di materiale fittile, marmo e travertino, raggiungendo un’ottima connessione tra malta e cementa.
  • 6. Opus caementicium per fondazioni in casseforme lignee
  • 7. Paramento Oppure, per costruire un muro, il calcestruzzo era in genere colato tra due paramenti, cioè due pareti di mattoni o di pietra che formavano la superficie esterna (spesso intonacata). A seconda del paramento si distinguono diverse tecniche edilizie. Il muro, in pratica, aveva: ⇒ un’anima interna fatta di malta fatta di pozzolana e lapilli, calce, acqua, sabbia, inerti ⇒ due facce esterne realizzate con materiali vari, che costituivano il paramento a vista.
  • 8. L’opus caementicium, applicato inizialmente verso la fine del III secolo a.C., si diffuse progressivamente in tutto l’impero romano sia per la notevole efficienza esecutiva che per la sua disponibilità ad essere applicata anche alle nelle costruzioni ad ossatura arcuata, di grande superficie. Inoltre, l’opus caementicium presenta una notevole flessibilità costruttiva per quanto riguarda, in particolare, la costituzione dei paramenti; flessibilità che consentiva, tra l’altro, di adattare le scelte alle risorse disponibili, nei tempi e nei luoghi, e agli intendimenti progettuali. In base alla tecnica di realizzazione e ai materiali impiegati per i paramenti, le murature dei Romani prendono i diversi nomi: ⇒ opus incertum, se il paramento era realizzato con elementi lapidei di forma non regolare; ⇒ opus quasi reticulatum, è un tessuto di blocchetti di tufo molto irregolari a forma di cuneo a base quadrata, che creano una trama a forma di rete.
  • 9. ⇒ opus reticulatum, se il paramento era realizzato con cubetti di porfido, dalla forma approssimativamente tronco-conica, che erano messi in posizione rombica; ⇒ opus testaceum o latericium, se era realizzato con mattoni, i quali erano tagliati a metà lungo la diagonale e di forma triangolare erano inseriti di spigolo nel muro; ⇒ opus mixtum o listatum, se il paramento si componeva di più tecniche diverse. ⇒ Opus vittatum, ⇒ Opus spicatum, ⇒ Opus craticium, ⇒ Opus africanum, OPUS INCERTUM
  • 10.
  • 11. ⇒ opus reticulatum, se il paramento era realizzato con cubetti di porfido, dalla forma approssimativamente tronco-conica, che erano messi in posizione rombica; ⇒ opus testaceum o latericium, se era realizzato con mattoni, i quali erano tagliati a metà lungo la diagonale e di forma triangolare erano inseriti di spigolo nel muro; ⇒ opus mixtum o listatum, se il paramento si componeva di più tecniche diverse. ⇒ Opus vittatum, ⇒ Opus spicatum, ⇒ Opus craticium, ⇒ Opus africanum, OPUS INCERTUM