SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Gestione integrata dei servizi del
         Tempo Libero
                  Parte 2°
   Progettare i servizi del tempo libero


         A cura di Marco Dalcielo
Sommario

 Progettare: uno schema
 Chi e Perché: fruitori e fornitori
 Cosa: i servizi
 Come, Dove, Quando
     Macroambiente e microambiente
     Il contesto
     Fattibilità economica
     Fattibilità organizzativa



    19/07/2012                         2
Progettare significa
 Identificare il target dei clienti
 Interpretare il territorio e le sue
  potenzialità
 Selezionare le informazioni utili: società,
  eventi ...
 Individuare strutture, infrastrutture,
  servizi a sostegno delle nostre attività




    19/07/2012                                  3
Uno schema
              • Committente (pubblico - privato)
              • Fruitore: residenti, escursionisti, turisti; variabili (età,
 Chi?           sesso, …)



              • Interessi che muovono i committenti (economici-sociali):
                • Pubblico e privato
Perché?       • Interessi dei destinatari: argomenti, esperienze …



              • Le risposte possibili agli interessi (di committenti e
                destinatari): devono generare attenzione e desiderio; il
 Cosa?          mio servizio



              • Fattibilità economica: quanto posso spendere, quanto mi
                costa, quanto posso guadagnare, quale prezzo fare
 Come?


 19/07/2012                                                                    4
Uno schema
              •Fattibilità tecnico-organizzativa:
               •Leggi e regolamenti
               •Mie capacità/possibilità (S.W.O.T.)
               •Partner
 Come?         •Strumenti (singolo servizio, pacchetto di servizi)




              • Promozione: guide, pubblicazioni, TV, radio, volantinaggio,
                internet, passaparola …
 Come?


              •Il luogo: bene una verifica “dal vivo”. Mappa fisica.
               •Territorio, paesaggio
               •Strutture: n° posti, parcheggio, barriere architettoniche …
 Dove?         •Dove accade cosa (concorrenza)




              •Calendario, cosa accade intorno (concorrenza). Mappa temporale.
              •La durata dei servizi:
               •Servizi disponibili sempre
Quando?        •Servizi disponibili in determinate occasioni




 19/07/2012                                                                      5
Chi e Perché
   I clienti “fruitori” del tempo libero (domanda,
    target):
       Vedi Parte 1°
   I clienti che “offrono” tempo libero
    (committenti):
       Comparto pubblico (assessorati regionali, provinciali,
        comunali, [cultura, sport, turismo]…)
          Stabilisce le regole, verifica il rispetto delle stesse
           (sicurezza, sanità, licenze … ): controllo qualità
          Promuove il territorio e coordina, con prospettive di medio-
           lungo termine
          Promuove e sostiene iniziative (anche azioni di co-
           marketing pubblico-privato)


     19/07/2012                                                      6
Chi e Perché
   I clienti che “offrono” tempo libero
    (committenti):
     Comparto pubblico
          Favorisce il tempo libero attraverso: tutela ambientale,
           manutenzione luoghi, sicurezza ...
          Deve operare a favore di tutti i cittadini, senza fare
           distinzioni
          I ricavi non sono il fine ultimo di tutte le iniziative:
                     Necessità di bilanciare le attività (pubbliche e private), la
                      qualità di vita dei cittadini, le risorse del territorio
                     Attività e servizi gratuiti (soprattutto per le fasce deboli)




     19/07/2012                                                                       7
Chi e Perché
   I clienti che “offrono” tempo libero
    (committenti):
     Comparto privato (strutture ricettive,
      ristorazione, adv, to, associazioni, strutture
      congressuali … ):
          Opera anche in collaborazione col pubblico e con altre
           aziende private
          Deve operare a favore dei suoi clienti (coloro i cui
           bisogni ha deciso di servire)
          I ricavi sono molto importanti (sopravvivenza
           dell’azienda): costi fissi e variabili, incassi, break-even
           point

     19/07/2012                                                     8
Cosa
   Queste le caratteristiche dei servizi:
     Intangibilità
     Variabilità
     Inseparabilità
     Deperibilità
   Il triangolo dei servizi:
       Marketing esterno:
             L’azienda fa delle promesse ai clienti, che devono essere
              realistiche (valutazione sulle capacità aziendali): questo produce
              aspettativa nei clienti
       Marketing interno:
             È necessario fare in modo che le promesse vengano mantenute:
              formazione al personale, valutazione delle capacità dei singoli
       Marketing interattivo:
             Mantenere le promesse: cliente ed azienda interagiscono; è una
              prova continua

      19/07/2012                                                             9
Cosa
   Il marketing mix dei servizi, 3P:
       Persone:
          Gli attori coinvolti nel servizio hanno una influenza notevole
            sulle percezioni del cliente
                   Vestiti, aspetto personale, conoscenze, atteggiamenti,
                    disponibilità per gli attori del front-office
                   Preparazione tecnica, abilità per gli attori del back-office

       Parte tangibile:
          L’ambiente in cui il servizio è erogato e in generale le parti
            tangibili:
                     Opuscoli, attrezzature, illuminazione, colori, pulizia …
       Processo:
          Procedure, meccanismi, attività con cui il servizio viene
            erogato:
                     Evitare al cliente azioni complicate: spiegazioni semplici, raccolta
                      di informazioni, fornitura di più opzioni di scelta …
     19/07/2012                                                                      10
Come, dove, quando
   Premessa:
     Conoscere il committente del servizio:
          Pubblico e privato sono settori molto diversi con
            finalità diverse
     Conoscere il fruitore del servizio:
          Chi è, perché è disposto a muoversi, quali sono i suoi
            interessi
     Analisi del contesto, macroambiente e
      microambiente




     19/07/2012                                                11
Come, dove, quando
   Il contesto fisico:
     Considerare le caratteristiche geografiche del
      territorio di riferimento
     Considerare le caratteristiche economico-
      produttive del territorio
     Considerare le caratteristiche storico-artistico-
      culturali del territorio
     Considerare le caratteristiche enogastronomiche
     Considerare le “strutture del tempo libero”




     19/07/2012                                        12
Come, dove, quando
   Fattibilità economica:
     Finanziamenti (pubblici e privati)
     Sponsor
     Costi fissi: ci saranno sempre,
      indipendentemente dal volume di servizi erogati
      (noleggi, affitti …)
     Costi variabili: aumentano all’aumentare del
      volume di servizi erogati
     Costi totali: costi fissi+costi variabili
     Individuare il break-even point: costi e ricavi si
      pareggiano
     19/07/2012                                       13
Come, dove, quando
   Fattibilità tecnico-organizzativa:
     Conoscenza di leggi e regolamenti (aggiornati):
      reperire informazioni presso gli uffici degli enti
     Possibili partner che possono essere coinvolti a vario
      titolo
     Gli strumenti da utilizzare: quello che serve al cliente.
          Strumenti utilità:
                   Info & trasporti
                        Dove siamo
                        Come arrivare
                        Parcheggi
                        Piste ciclabili
                        Mappe
                   Ospitalità: dove dormire e mangiare
                   Servizi utili: IAT, UIT, informagiovani, sicurezza (vigili, polizia …), farmacie,
                    ospedali, banche, poste, luoghi di culto, biblioteche …
     19/07/2012                                                                                         14
Come, dove, quando
   Fattibilità tecnico-organizzativa:
     Gli strumenti da utilizzare: quello che serve al
      cliente.
          Strumenti atmosfera:
                   Interessi: presentare il territorio, ciò che si può fare e vedere, suddiviso per
                    categorie (storia, arte, cultura, personaggi, natura …)
                   Itinerari: suggerire percorsi ideali in base agli interessi e alla localizzazione
                    geografica dei luoghi (escursioni, visite guidate, centri urbani, produzioni,
                    ambienti, stagioni, in auto, in moto, in bici … )
                   Pacchetti turistici (solo ADV): se gli itinerari danno indicazioni generiche, i
                    pacchetti danno indicazioni precise, con costi e voci che costituiscono
                    l’offerta (pernottamenti, pasti, biglietti, spostamenti … )




     19/07/2012                                                                                 15
Come, dove, quando
   Fattibilità tecnico-organizzativa:
       Le persone: stabilire le mansioni (chi fa cosa)
          Matrice delle responsabilità

       Le cose: tutti i passi necessari da compiere per
        arrivare alla creazione del nostro servizio (check-list)
          Ad ogni voce associo il costo

       I tempi: darsi delle scadenze intermedie precise per
        verificare il raggiungimento degli obiettivi (individuali
        o di gruppo)
          Diagramma di Gantt

       I luoghi (degli eventi e/o da visitare [mappa fisica]): è
        necessaria una conoscenza diretta della location.
        Indispensabile il sopralluogo con una check-list
     19/07/2012                                              16
Come, dove, quando
   Fattibilità tecnico-organizzativa:
     Il calendario (cosa accade, quando accade):
          Eventi: teatrali, musicali, mostre, danza, cinema, sport,
           fiere, congressi, sagre e feste, spettacoli …
          Sono eventi “una tantum” o si ripetono nel corso
           dell’anno o degli anni (in questo caso ho precisi
           intervalli di tempo)
          Il mio servizio è sempre disponibile?
          Il mio servizio è disponibile solo in determinate
           occasioni?
          Le stagioni e le loro caratteristiche (tenerne conto
           valutandole come occasioni ma anche come limiti a
           causa del meteo)
     19/07/2012                                                 17
Bibliografia
 Anthony O. Putman: “Il marketing dei servizi.
  Una guida passo a passo per piccole imprese
  e professionisti”.
 V. Zeithaml, M.J. Bitner, D. Greimler:
  “Marketing dei servizi”.
 P. Kotler, J.T. Bowen, J.C. Makens: “Marketing
  del turismo”.
 A. Foglio: “Il marketing dell’arte”.
 A. Foglio: “Il marketing della cultura”.


    19/07/2012                                18
Grazie per l’attenzione!

 marco.dalcielo@gruppolen.it
   www.lenformazione.it

“Il cammino è lungo, le radici sono
   amare ma ... il frutto è dolce.”
      Maestro Phan Xuan Tong

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie [M710]-Gestione integrata dei servizi del tempo libero - parte 2

Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Marketing dei servizi per il settore socio assistenzialeMarketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Marco Dalcielo
 
Ma3 scheda raccolta idee CSI IV WS
Ma3 scheda raccolta idee CSI IV WSMa3 scheda raccolta idee CSI IV WS
Ma3 scheda raccolta idee CSI IV WS
makeacube
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
Adele Savarese
 
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno okAntonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
Raffaele Barone
 
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - TesicampEmanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
tesicamp
 

Ähnlich wie [M710]-Gestione integrata dei servizi del tempo libero - parte 2 (20)

Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Marketing dei servizi per il settore socio assistenzialeMarketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
 
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenzialeCorso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
 
Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...
Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...
Smart Cities: il caso RinfrescaMi - La metodologia Smart nello sviluppo di un...
 
Ma3 scheda raccolta idee CSI IV WS
Ma3 scheda raccolta idee CSI IV WSMa3 scheda raccolta idee CSI IV WS
Ma3 scheda raccolta idee CSI IV WS
 
Guida alla creazione d'impresa in Piemonte
Guida alla creazione d'impresa in PiemonteGuida alla creazione d'impresa in Piemonte
Guida alla creazione d'impresa in Piemonte
 
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto ClessidraSenigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
Senigallia Network 2014. Slides di presentazione del Progetto Clessidra
 
Destination Reloaded
Destination ReloadedDestination Reloaded
Destination Reloaded
 
Commercializzazione, disintermediazione e reintermediazione, seminario di Nel...
Commercializzazione, disintermediazione e reintermediazione, seminario di Nel...Commercializzazione, disintermediazione e reintermediazione, seminario di Nel...
Commercializzazione, disintermediazione e reintermediazione, seminario di Nel...
 
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive3   La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
3 La Ricerca Per Il Marketing Delle Trasmissioni Televisive
 
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno okAntonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
 
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p..."Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
"Nati per combinazione. Risorse chiave e meccanismi generativi di beni p...
 
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012  Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
Ente Bilaterale del Turismo di La Spezia - Focus ricerca 2012
 
Piano di Comunicazione VaiMò
Piano di Comunicazione VaiMòPiano di Comunicazione VaiMò
Piano di Comunicazione VaiMò
 
Mini guida al Marketing
Mini guida al MarketingMini guida al Marketing
Mini guida al Marketing
 
Festival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
Festival del Fundraising 2009 - Slide QuistelliFestival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
Festival del Fundraising 2009 - Slide Quistelli
 
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
Marketing Territoriale per uno Sviluppo Locale.
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
 
Manager eventi
Manager eventiManager eventi
Manager eventi
 
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - TesicampEmanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
 
Destination building slides
Destination building slidesDestination building slides
Destination building slides
 

Mehr von LEN Learning Education Network

Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
LEN Learning Education Network
 

Mehr von LEN Learning Education Network (20)

100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
 
Favorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuoFavorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuo
 
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN così è cambiato il mondo del lavoroLEN così è cambiato il mondo del lavoro
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
 
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
 
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successoTalent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
 
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoroConvegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
 
Catalogo LEN experience
Catalogo LEN experienceCatalogo LEN experience
Catalogo LEN experience
 
Mentoring aziendale
Mentoring aziendaleMentoring aziendale
Mentoring aziendale
 
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
 
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
 
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
 
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
 
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
 
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
 
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
 
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
 
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara ZantelliNuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
 
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (16)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

[M710]-Gestione integrata dei servizi del tempo libero - parte 2

  • 1. Gestione integrata dei servizi del Tempo Libero Parte 2° Progettare i servizi del tempo libero A cura di Marco Dalcielo
  • 2. Sommario  Progettare: uno schema  Chi e Perché: fruitori e fornitori  Cosa: i servizi  Come, Dove, Quando  Macroambiente e microambiente  Il contesto  Fattibilità economica  Fattibilità organizzativa 19/07/2012 2
  • 3. Progettare significa  Identificare il target dei clienti  Interpretare il territorio e le sue potenzialità  Selezionare le informazioni utili: società, eventi ...  Individuare strutture, infrastrutture, servizi a sostegno delle nostre attività 19/07/2012 3
  • 4. Uno schema • Committente (pubblico - privato) • Fruitore: residenti, escursionisti, turisti; variabili (età, Chi? sesso, …) • Interessi che muovono i committenti (economici-sociali): • Pubblico e privato Perché? • Interessi dei destinatari: argomenti, esperienze … • Le risposte possibili agli interessi (di committenti e destinatari): devono generare attenzione e desiderio; il Cosa? mio servizio • Fattibilità economica: quanto posso spendere, quanto mi costa, quanto posso guadagnare, quale prezzo fare Come? 19/07/2012 4
  • 5. Uno schema •Fattibilità tecnico-organizzativa: •Leggi e regolamenti •Mie capacità/possibilità (S.W.O.T.) •Partner Come? •Strumenti (singolo servizio, pacchetto di servizi) • Promozione: guide, pubblicazioni, TV, radio, volantinaggio, internet, passaparola … Come? •Il luogo: bene una verifica “dal vivo”. Mappa fisica. •Territorio, paesaggio •Strutture: n° posti, parcheggio, barriere architettoniche … Dove? •Dove accade cosa (concorrenza) •Calendario, cosa accade intorno (concorrenza). Mappa temporale. •La durata dei servizi: •Servizi disponibili sempre Quando? •Servizi disponibili in determinate occasioni 19/07/2012 5
  • 6. Chi e Perché  I clienti “fruitori” del tempo libero (domanda, target):  Vedi Parte 1°  I clienti che “offrono” tempo libero (committenti):  Comparto pubblico (assessorati regionali, provinciali, comunali, [cultura, sport, turismo]…)  Stabilisce le regole, verifica il rispetto delle stesse (sicurezza, sanità, licenze … ): controllo qualità  Promuove il territorio e coordina, con prospettive di medio- lungo termine  Promuove e sostiene iniziative (anche azioni di co- marketing pubblico-privato) 19/07/2012 6
  • 7. Chi e Perché  I clienti che “offrono” tempo libero (committenti):  Comparto pubblico  Favorisce il tempo libero attraverso: tutela ambientale, manutenzione luoghi, sicurezza ...  Deve operare a favore di tutti i cittadini, senza fare distinzioni  I ricavi non sono il fine ultimo di tutte le iniziative:  Necessità di bilanciare le attività (pubbliche e private), la qualità di vita dei cittadini, le risorse del territorio  Attività e servizi gratuiti (soprattutto per le fasce deboli) 19/07/2012 7
  • 8. Chi e Perché  I clienti che “offrono” tempo libero (committenti):  Comparto privato (strutture ricettive, ristorazione, adv, to, associazioni, strutture congressuali … ):  Opera anche in collaborazione col pubblico e con altre aziende private  Deve operare a favore dei suoi clienti (coloro i cui bisogni ha deciso di servire)  I ricavi sono molto importanti (sopravvivenza dell’azienda): costi fissi e variabili, incassi, break-even point 19/07/2012 8
  • 9. Cosa  Queste le caratteristiche dei servizi:  Intangibilità  Variabilità  Inseparabilità  Deperibilità  Il triangolo dei servizi:  Marketing esterno:  L’azienda fa delle promesse ai clienti, che devono essere realistiche (valutazione sulle capacità aziendali): questo produce aspettativa nei clienti  Marketing interno:  È necessario fare in modo che le promesse vengano mantenute: formazione al personale, valutazione delle capacità dei singoli  Marketing interattivo:  Mantenere le promesse: cliente ed azienda interagiscono; è una prova continua 19/07/2012 9
  • 10. Cosa  Il marketing mix dei servizi, 3P:  Persone:  Gli attori coinvolti nel servizio hanno una influenza notevole sulle percezioni del cliente  Vestiti, aspetto personale, conoscenze, atteggiamenti, disponibilità per gli attori del front-office  Preparazione tecnica, abilità per gli attori del back-office  Parte tangibile:  L’ambiente in cui il servizio è erogato e in generale le parti tangibili:  Opuscoli, attrezzature, illuminazione, colori, pulizia …  Processo:  Procedure, meccanismi, attività con cui il servizio viene erogato:  Evitare al cliente azioni complicate: spiegazioni semplici, raccolta di informazioni, fornitura di più opzioni di scelta … 19/07/2012 10
  • 11. Come, dove, quando  Premessa:  Conoscere il committente del servizio:  Pubblico e privato sono settori molto diversi con finalità diverse  Conoscere il fruitore del servizio:  Chi è, perché è disposto a muoversi, quali sono i suoi interessi  Analisi del contesto, macroambiente e microambiente 19/07/2012 11
  • 12. Come, dove, quando  Il contesto fisico:  Considerare le caratteristiche geografiche del territorio di riferimento  Considerare le caratteristiche economico- produttive del territorio  Considerare le caratteristiche storico-artistico- culturali del territorio  Considerare le caratteristiche enogastronomiche  Considerare le “strutture del tempo libero” 19/07/2012 12
  • 13. Come, dove, quando  Fattibilità economica:  Finanziamenti (pubblici e privati)  Sponsor  Costi fissi: ci saranno sempre, indipendentemente dal volume di servizi erogati (noleggi, affitti …)  Costi variabili: aumentano all’aumentare del volume di servizi erogati  Costi totali: costi fissi+costi variabili  Individuare il break-even point: costi e ricavi si pareggiano 19/07/2012 13
  • 14. Come, dove, quando  Fattibilità tecnico-organizzativa:  Conoscenza di leggi e regolamenti (aggiornati): reperire informazioni presso gli uffici degli enti  Possibili partner che possono essere coinvolti a vario titolo  Gli strumenti da utilizzare: quello che serve al cliente.  Strumenti utilità:  Info & trasporti  Dove siamo  Come arrivare  Parcheggi  Piste ciclabili  Mappe  Ospitalità: dove dormire e mangiare  Servizi utili: IAT, UIT, informagiovani, sicurezza (vigili, polizia …), farmacie, ospedali, banche, poste, luoghi di culto, biblioteche … 19/07/2012 14
  • 15. Come, dove, quando  Fattibilità tecnico-organizzativa:  Gli strumenti da utilizzare: quello che serve al cliente.  Strumenti atmosfera:  Interessi: presentare il territorio, ciò che si può fare e vedere, suddiviso per categorie (storia, arte, cultura, personaggi, natura …)  Itinerari: suggerire percorsi ideali in base agli interessi e alla localizzazione geografica dei luoghi (escursioni, visite guidate, centri urbani, produzioni, ambienti, stagioni, in auto, in moto, in bici … )  Pacchetti turistici (solo ADV): se gli itinerari danno indicazioni generiche, i pacchetti danno indicazioni precise, con costi e voci che costituiscono l’offerta (pernottamenti, pasti, biglietti, spostamenti … ) 19/07/2012 15
  • 16. Come, dove, quando  Fattibilità tecnico-organizzativa:  Le persone: stabilire le mansioni (chi fa cosa)  Matrice delle responsabilità  Le cose: tutti i passi necessari da compiere per arrivare alla creazione del nostro servizio (check-list)  Ad ogni voce associo il costo  I tempi: darsi delle scadenze intermedie precise per verificare il raggiungimento degli obiettivi (individuali o di gruppo)  Diagramma di Gantt  I luoghi (degli eventi e/o da visitare [mappa fisica]): è necessaria una conoscenza diretta della location. Indispensabile il sopralluogo con una check-list 19/07/2012 16
  • 17. Come, dove, quando  Fattibilità tecnico-organizzativa:  Il calendario (cosa accade, quando accade):  Eventi: teatrali, musicali, mostre, danza, cinema, sport, fiere, congressi, sagre e feste, spettacoli …  Sono eventi “una tantum” o si ripetono nel corso dell’anno o degli anni (in questo caso ho precisi intervalli di tempo)  Il mio servizio è sempre disponibile?  Il mio servizio è disponibile solo in determinate occasioni?  Le stagioni e le loro caratteristiche (tenerne conto valutandole come occasioni ma anche come limiti a causa del meteo) 19/07/2012 17
  • 18. Bibliografia  Anthony O. Putman: “Il marketing dei servizi. Una guida passo a passo per piccole imprese e professionisti”.  V. Zeithaml, M.J. Bitner, D. Greimler: “Marketing dei servizi”.  P. Kotler, J.T. Bowen, J.C. Makens: “Marketing del turismo”.  A. Foglio: “Il marketing dell’arte”.  A. Foglio: “Il marketing della cultura”. 19/07/2012 18
  • 19. Grazie per l’attenzione! marco.dalcielo@gruppolen.it www.lenformazione.it “Il cammino è lungo, le radici sono amare ma ... il frutto è dolce.” Maestro Phan Xuan Tong