SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 36
Downloaden Sie, um offline zu lesen
a cura di Francesca Battistoni
	
  IBRIDI	
  ORGANIZZATIVI	
  	
  
E	
  NUOVE	
  COOPERATIVE	
  
Presentazioni
Chi siamo?
É socio fondatore di Social Seed, impresa che
si occupa di accompagnamento e sostegno alle
imprese sociali.
É dottore di ricerca in Pianificazione delle
Politiche Pubbliche presso lo IUAV (Università
di Venezia).
Si occupa di innovazione sociale, cultura e
processi di rigenerazione urbana.
Il	
  tema	
  degli	
  ibridi	
  organizza>vi	
  nasce	
  
grazie	
  alla	
  ricerca	
  che	
  ha	
  dato	
  origine	
  
al	
   libro	
   “IBRIDI	
   ORGANIZZATIVI,	
  
l’innovazione	
   sociale	
   generata	
   dal	
  
Gruppo	
   CooperaAvo	
   CGM”	
   (2014),	
   Il	
  
Mulino,	
   a	
   cura	
   di	
   Paolo	
   Venturi,	
  
Dire/ore	
   di	
   Aiccon	
   e	
   Flaviano	
  
Zandonai,	
  ricercatore	
  Euricse.	
  
	
  
	
  
La	
  presentazione	
  di	
  oggi	
  trae	
  I	
  suoi	
  contenu>	
  (compreso,	
  grafici	
  e	
  
tabelle)	
  dal	
  testo.	
  
IL CONTESTO
1) CAMBIAMENTO NEL WELFARE
La	
  necessità	
  di	
  un	
  cambiamento	
  nel	
  sistema	
  di	
  welfare	
  
ha	
  spinto	
  i	
  soggeI	
  che	
  compongono	
  
complessivamente	
  la	
  società	
  (Stato,	
  mercato	
  e	
  società	
  
civile)	
  a	
  ripensare	
  le	
  modalità	
  di	
  produzione	
  del	
  
valore	
  aggiunto.	
  
2) UN NUOVO MODO DI PRODURRE VALORE
• SHARED	
  VALUE	
  
• PARTNERSHIP	
  PUBBLICO	
  PRIVATO	
  
• CO-­‐PRODUZIONE	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Tra	
  giugno	
  e	
  novembre	
  2013,	
  circa	
  300	
  dipenden>	
  della	
  sede	
  di	
  Omegna	
  (l’86%)	
  
hanno	
  volontariamente	
  acce/ato	
  di	
  des>nare	
  una	
  parte	
  del	
  loro	
  tempo	
  (da	
  1	
  a	
  8	
  
giornate	
  di	
  lavoro	
  ciascuno)	
  ad	
  aOvità	
  sociali	
  quali	
  la	
  ri>nteggiatura	
  della	
  scuola	
  
elementare,	
  la	
  pulizia	
  delle	
  aree	
  verdi,	
  l’accompagnamento	
  di	
  anziani	
  e	
  disabili	
  
WELFARE AZIENDALE e SHARED VALUE
Il	
  progeQo	
  “Buon	
  Lavoro	
  –	
  La	
  Fabbrica	
  per	
  la	
  Ci/à”	
  nasce	
  dall’esigenza	
  di	
  ges>re	
  
un	
  momento	
  di	
  sovracapacità	
  produIva	
  dello	
  storico	
  stabilimento	
  di	
  Crusinallo,	
  
conseguenza	
  della	
  scelta	
  strategica	
  di	
  Alessi	
  di	
  mantenere	
  una	
  parte	
  rilevante	
  
della	
  produzione	
  in	
  Italia.	
  
 
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
•  un	
  modello	
  di	
  welfare	
  comunitario	
  che,	
  me/endo	
  a	
  sistema	
  le	
  risorse	
  del	
  territorio	
  
e	
  incrociando	
  dinamicamente	
  domanda	
  e	
  offerta,	
  offre	
  risposte	
  ai	
  nuovi	
  bisogni	
  di	
  
welfare,	
  in	
  par>colare,	
  a	
  quelli	
  che	
  hanno	
  origine	
  dalle	
  difficoltà	
  di	
  conciliazione	
  
vita-­‐lavoro	
  e	
  che	
  investono	
  in	
  primo	
  luogo	
  i	
  lavoratori.	
  	
  
•  sostenere	
  i	
  lavoratori	
  residen>	
  o	
  occupa>	
  in	
  imprese	
  insediate	
  in	
  zona	
  6	
  a	
  Milano.	
  
v UNA	
  PIATTAFORMA	
  DI	
  RILEVAZIONE	
  DEI	
  BISOGNI	
  
v UN	
  COMMUNITY	
  MANAGER	
  CHE	
  AGGREGA	
  I	
  BISOGNI	
  
v UNA	
  SERIE	
  DI	
  FAB	
  LAB	
  DI	
  SERVIZI	
  PER	
  LA	
  COPRODUZIONE	
  DELLE	
  SOLUZIONI!	
  
COPRODUZIONE
COOPERATIVA	
  SPAZIO	
  APERTO	
  SERVIZI	
  
3) LA TRANSIZIONE PER LE COOPERATIVE
SOCIALI E LE IMPRESE SOCIALI
La	
  parola	
  chiave	
  con	
  cui	
  la	
  cooperazione	
  oggi	
  si	
  deve	
  
confrontare,	
  al	
  pari	
  degli	
  altri	
  seQori	
  imprenditoriali,	
  è	
  
«innovazione»,	
   con	
   la	
   differenza	
   che	
   le	
   coopera>ve	
  
hanno	
   una	
   responsabilità	
   sociale	
   nei	
   confron>	
   del	
  
territorio	
  che	
  altre	
  imprese	
  non	
  sempre.	
  
La transizione per le cooperative sociali e le
imprese sociali
•  ANDARE A MERCATO
(per superare la PA come unico terzo pagante)
•  Il FOR PROFIT E il WELFARE AZIENDALE
•  L’ECONOMIA COLLABORATIVA e la
COOPERAZIONE
COSA SONO GLI
IBRIDI
ORGANIZZATIVI
COSA SONO GLI IBRIDI
.
GLI IBRIDI
Superano
I DUALISMI
Profit/Non-Profit
Stato/Mercato
Sociale/Economico
COSA SONO GLI IBRIDI
Le	
  organizzazioni	
  ibride	
  sono	
  realtà	
  che	
  si	
  collocano	
  
su	
  entrambi	
  i	
  la>	
  della	
  linea	
  di	
  demarcazione	
  for	
  profit/	
  non	
  
profit,	
  ovvero	
  riducono	
  questo	
  confine	
  assumendo	
  
mission	
  sociali,	
  come	
  i	
  soggeI	
  non	
  profit,	
  ma	
  producendo	
  al	
  
contempo	
   un	
   reddito	
   da	
   aIvità	
   commerciale	
   per	
   poter	
  
perseguire	
  la	
  loro	
  missione,	
  come	
  le	
  imprese	
  for	
  profit.
EUGEA e L’ApeBianca
16	
  
Eugea	
  nasce	
  come	
  spin	
  off	
  dell’Università	
  di	
  Bologna	
  ed	
  è	
  formata	
  da	
  
ricercatori	
  del	
  gruppo	
  di	
  ecologia	
  applicata,	
  ora	
  divenuta	
  impresa	
  sociale.	
  
Eugea	
  ha	
  ideato	
  delle	
  scatole	
  commerciabili	
  	
  e	
  altri	
  prodoI	
  collega>,	
  che	
  
vogliono	
  riprodurre	
  piccoli	
  giardini,	
  un	
  kit	
  pronto	
  per	
  col>vare	
  habitat	
  
ecologici	
  in	
  miniatura,	
  con	
  lo	
  scopo	
  di	
  contribuire	
  alla	
  salvaguardia	
  della	
  
biodiversità	
  dell’ecosistema	
  urbano.	
  
L’ApeBianca	
  è	
  un	
  coopera>va	
  sociale	
  ONLUS	
  con	
  sede	
  a	
  Forlì,	
  conta	
  
ormai	
  più	
  di	
  30	
  soci.	
  
Il	
  concept	
  si	
  rifà	
  agli	
  spazi	
  dei	
  grandi	
  centri	
  commerciali,	
  ma	
  declina>	
  in	
  
versione	
  sostenibile.	
  AQualmente	
  lo	
  spazio	
  di	
  più	
  di	
  1000mq	
  ospita	
  una	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
BoQega	
  Bio	
  e	
  KM0,	
  un	
  negozio	
  di	
  abbigliamento,	
  uno	
  di	
  cosme>ci,	
  un	
  
Bistrò	
  e	
  un’area	
  benessere	
  ed	
  even>.	
  TuI	
  i	
  prodoI	
  solo	
  aQentamente	
  
seleziona>	
  in	
  rispeQo	
  a	
  criteri	
  e>ci,	
  ambientali	
  e	
  sociali.	
  	
  
COSA SONO GLI IBRIDI
TRA PROFIT E NON- PROFIT
TRA STATO e NON-PROFIT
Le COLLABORAZIONI MULTISETTORIALI
LA MISSION DELLE ORGANIZZAZIONI IBRIDE
creare	
   miglioramen>	
   sistemici	
   a	
   livello	
   sociale	
   (ed	
  
ambientale)	
  aQraverso	
  la	
  loro	
  azione	
  (erogazione	
  di	
  servizi	
  o	
  
commercializzazione	
  di	
  prodoI).	
  	
  
	
  
sperimentare	
  nuove	
  combinazioni	
  di	
  aIvità	
  
imprenditoriali	
  caraQerizzate	
  da	
  elemen>	
  di	
  innovazione	
  
vol>	
  ad	
  oQenere	
  un	
  forte	
  impaQo	
  in	
  termini	
  di	
  cambiamento	
  
Sociale.
Le caratteristiche degli ibridi
•  	
  il	
  fine	
  ul>mo:	
  obieIvi	
  di	
  natura	
  for	
  profit	
  piuQosto	
  
che	
  non	
  profit;	
  
•  	
  	
  il	
  se/ore	
  di	
  appartenenza:	
  mercato,	
  Terzo	
  seQore	
  o	
  
Stato;	
  
•  la	
  >pologia	
  di	
  beni	
  prodoO:	
  priva>	
  o	
  pubblici;	
  
•  il	
  >po	
  di	
  prodo/o:	
  beni	
  o	
  servizi;	
  
•  	
  i	
  soggeO	
  creatori	
  di	
  valore:	
  produQori	
  o	
  consumatori;	
  
•  	
  la	
  proprietà	
  (corporate	
  governance):	
  privata,	
  coopera>va	
  
o	
  pubblica.
Ibridi organizzativi e cambiamento: la rete CGM
una	
  propensione	
  maggiore	
  
a	
  incorporare	
  valore	
  sociale	
  dentro	
  linee	
  produIve	
  e	
  
in	
  merca>	
  diversi	
  da	
  quelli	
  a	
  più	
  elevata	
  marcatura	
  sociale.
u>lizzano	
  schemi	
  societari	
  dove	
  il	
  capitale	
  
economico	
  assume	
  una	
  maggiore	
  intensità	
  per	
  far	
  fronte	
  a	
  
consisten>	
  inves>men>	
  struQurali	
  e	
  tecnologici
un	
  nuovo	
  modo	
  di	
  interpretare	
  le	
  re>	
  in	
  forma	
  di	
  partnership	
  
per	
  il	
  business	
  aperte	
  ad	
  operatori	
  sociali	
  e	
  for	
  profit	
  
LE DIMENSIONI
DELL’IBRIDAZIONE
Processi evolutivi e
meccanismi generativi: verso
l’ibridazione organizzativa
1) Business	
  model	
  
	
  
2) Leadership	
  
	
  
3) Governance	
  
	
  
4) Forme	
  di	
  finanziamento	
  
1) BUSINESS MODEL
•  	
  l’influenza	
  esercitata	
  dalle	
  ques>oni	
  di	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  natura	
  sociale	
  sugli	
  obieIvi	
  di	
  natura	
  organizza>va.	
  	
  
•  rappor>	
  con	
  i	
  fornitori,	
  i	
  dipenden>	
  e	
  i	
  clien>/uten>,	
  con	
  par>colare	
  
riguardo	
  ad	
  un	
  orientamento	
  alla	
  creazione	
  di	
  relazioni	
  di	
  reciproco	
  
vantaggio	
  con	
  gli	
  stakeholder.	
  	
  
•  	
  sviluppo	
  nel	
  tempo	
  di	
  interazioni	
  dell’organizzazione	
  ibrida	
  con	
  il	
  mercato,	
  i	
  
concorren>	
  e	
  le	
  is>tuzioni	
  economiche.	
  
	
  
2) LEADERSHIP
•  Natura	
  partecipa>va	
  
•  Posi>ve	
  leadership	
  
•  Fiducia	
  
3) GOVERNANCE
•  Mul>stakeholderhip	
  
•  Coinvolgimento	
  uten>	
  
•  Shareholder	
  
4) FONTI DI FINANZIAMENTO
Ricombinazione	
  di	
  	
  
	
  
	
  >	
  Grant	
  (donazioni)	
  
	
  >	
  Debt	
  (inves>mento	
  in	
  forma	
  di	
  pres>to)	
  
	
  >	
  Equity	
  (	
  cessione	
  di	
  quote)	
  
IL CASO PANECOTTO
Aggrega	
  3	
  filiere:	
  
1.	
  la	
  filiera	
  enogastronomica	
  di	
  qualità;	
  
2.	
  la	
  filiera	
  turis>ca;	
  
3.	
  la	
  filiera	
  dell’ar>gianato.	
  
un	
   marchio	
   legato	
   ai	
   prodoI	
   del	
   territorio	
  
della	
  regione	
  Basilicata,	
  promosso	
  dal	
  
Consorzio	
   «La	
   CiQà	
   Essenziale»	
   di	
   Matera,	
  
che	
   si	
   esplica	
   aQraverso	
   il	
   sistema	
   del	
  
franchising,	
  quale	
  strumento	
  per	
  struQurare	
  
l’intera	
  rete	
  di	
  progeQo.	
  
	
  
	
  
IL CASO PANECOTTO:
perchè è un ibrido
	
  1)	
  Cos>tuzione	
  di	
  «So.Economy»	
  Srl,	
  una	
  società	
  a	
  responsabilità	
  
limitata	
  a	
  socio	
  unico	
  (il	
  Consorzio	
  «La	
  CiQà	
  Essenziale»),	
  la	
  cui	
  aIvità	
  
principale	
   consiste	
   nello	
   sviluppare	
   tuQe	
   quelle	
   azioni	
   di	
   natura	
  
commerciale	
  che	
  le	
  coopera>ve	
  sociali,	
  per	
  loro	
  natura,	
  non	
  possono	
  
condurre.	
  
Le	
   risorse	
   economiche	
   derivan>	
   dalla	
   ges>one	
   delle	
   aIvità	
  
appartenen>	
  a	
  tali	
  filiere	
  sono	
  totalmente	
  u>lizzate	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  di	
  
aIvità	
  sociali	
  
2)	
  Rete	
  con	
  la	
  camera	
  di	
  commercio,	
  Rete	
  con	
  CGM	
  
35	
  produQori	
  tra	
  coopera>ve	
  sociali	
  di	
  inserimento	
  lavora>vo	
  e	
  piccoli	
  
produQori	
  locali.	
  
3)	
  Modellizzazione	
  di	
  «PanecoQo®»	
  	
  >	
  mentorship	
  e	
  supporto	
  
4)	
  Competenze	
  strategiche	
  richieste	
  dal	
  progeQo	
  imprenditoriale	
  	
  
	
  
I MARCATORI
DELL’IBRIDAZIONE
Progettare a partire dal “residuale”
	
  
	
  
Micro	
  pra>che	
  residuali	
  
Incorporare	
  l’innovazione	
  che	
  viene	
  da	
  altri	
  mondi	
  
Aprire	
  oltre	
  I	
  confini	
  is>tuzionali	
  
Creare	
  re>	
  per	
  co-­‐innovare	
  sul	
  territorio	
  
Marcatori	
   Potenziale	
   Indicatori	
  ?	
  
Governance	
   Valorizzazione	
  della	
  forma	
  
coopera>va	
  ,	
  introduzione	
  di	
  modelli	
  
societari	
  for-­‐profit,	
  	
  
Mul>stakeholdership	
  
Commis>one	
  profit-­‐non/profit	
  
	
  
Partnership	
   Implementazione	
  di	
  modelli	
  e	
  asseI	
  
dei	
  network	
  in	
  coerenza	
  con	
  la	
  loro	
  
dimensione	
  market	
  
#partner	
  
#network	
  e	
  >pologia	
  
Merca>	
   Approccio	
  a	
  nuovi	
  mercat	
  di	
  terzi	
  
pagatori	
  sia	
  pubblici	
  che	
  priva>	
  
#servizi	
  con	
  terzo	
  pagante	
  privato	
  
Soddisfazione	
  utente	
  
Capacità	
  di	
  progeQazione	
  meQendo	
  
l’utente	
  al	
  centro	
  
Beneficiari	
   Rilevazioni	
  di	
  nuovi	
  bisogni	
  di	
  interesse	
  
colleIvo	
  
Capacità	
  di	
  leQura	
  e	
  risposta	
  a	
  nuovi	
  
bisogni	
  
Finanza	
   Nuove	
  modalità	
  di	
  interazione	
  tra	
  e	
  
finanziatori	
  specializza>	
  	
  
#inves>tori	
  esterni	
  
Ricombinazione	
  di	
  debt,	
  equity	
  e	
  
capitali	
  pazien>	
  
Competenze	
   Enfasi	
  su	
  competenze	
  tecnico	
  
specialis>che	
  e	
  riconversione	
  di	
  
competenze.	
  
#nuove	
  competenze	
  acquisite	
  
#competenze	
  riconver>te	
  
Innovazione	
   Posizionamento	
  su	
  progeI	
  di	
  
innovazione	
  totale	
  ,	
  replicabilità	
  e	
  
espansione	
  dei	
  proto>pi.	
  
#proto>pi	
  
I	
  pilastri	
  della	
  performance	
  dell’IBRIDAZIONE	
  e	
  della	
  CONVERGENZA	
  
E VOI?
QUANTO SIETE
IBRIDI?
GrazieFrancesca.battistoni@socialseed.eu
Per info ulteriori sui contenuti e sul libro “Ibridi
organizzativi” contattare:
paolo.venturi7@unibo.it
flavianozandonai@gmail.com
http://www.tempi-ibridi.it/

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Ibridi organizzativi e nuove cooperative

#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015NeXt Nuova Economia per Tutti
 
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningEcorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningUniversità Popolare di Firenze
 
L'altraeconomia a venezia
L'altraeconomia a veneziaL'altraeconomia a venezia
L'altraeconomia a veneziaMauro Richeldi
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...armelleguillermet
 
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timelineCoopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timelineKilowatt
 
Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014The Qube
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiIris Network
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Simona Bonfante
 
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...Fabio Patritti
 
L’economia circolare per il rilancio dell’impresa sociale
L’economia circolare per il rilancio dell’impresa socialeL’economia circolare per il rilancio dell’impresa sociale
L’economia circolare per il rilancio dell’impresa socialeIris Network
 
Amministrare e gestire il condominio collaborativo - Programma Culturale Expe...
Amministrare e gestire il condominio collaborativo - Programma Culturale Expe...Amministrare e gestire il condominio collaborativo - Programma Culturale Expe...
Amministrare e gestire il condominio collaborativo - Programma Culturale Expe...Associazione HousingLab
 
Ulpiana Kocollari e Mauro Zavani - Responsabilità Sociale d’Impresa: Marketin...
Ulpiana Kocollari e Mauro Zavani - Responsabilità Sociale d’Impresa: Marketin...Ulpiana Kocollari e Mauro Zavani - Responsabilità Sociale d’Impresa: Marketin...
Ulpiana Kocollari e Mauro Zavani - Responsabilità Sociale d’Impresa: Marketin...Santa Barbara Institute
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia SolidaleFAIR COACH
 
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale Emanuele Messina
 
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)Human2014
 

Ähnlich wie Ibridi organizzativi e nuove cooperative (20)

#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
 
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepeningEcorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
Ecorl social-business design-the-business-model-canvas-deepening
 
L'altraeconomia a venezia
L'altraeconomia a veneziaL'altraeconomia a venezia
L'altraeconomia a venezia
 
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e socialeCapitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
Capitali di rischio per imprese ad alto valore ambientale e sociale
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timelineCoopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
Coopup 2016: ibridi organizzativi e validation timeline
 
Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014Piano Operativo 2014
Piano Operativo 2014
 
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
 
Manifesto societing
Manifesto societingManifesto societing
Manifesto societing
 
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
 
L’economia circolare per il rilancio dell’impresa sociale
L’economia circolare per il rilancio dell’impresa socialeL’economia circolare per il rilancio dell’impresa sociale
L’economia circolare per il rilancio dell’impresa sociale
 
Aise presentazione
Aise presentazioneAise presentazione
Aise presentazione
 
Report Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOKReport Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOK
 
Universita bs marz02011
Universita bs marz02011Universita bs marz02011
Universita bs marz02011
 
Amministrare e gestire il condominio collaborativo - Programma Culturale Expe...
Amministrare e gestire il condominio collaborativo - Programma Culturale Expe...Amministrare e gestire il condominio collaborativo - Programma Culturale Expe...
Amministrare e gestire il condominio collaborativo - Programma Culturale Expe...
 
Ulpiana Kocollari e Mauro Zavani - Responsabilità Sociale d’Impresa: Marketin...
Ulpiana Kocollari e Mauro Zavani - Responsabilità Sociale d’Impresa: Marketin...Ulpiana Kocollari e Mauro Zavani - Responsabilità Sociale d’Impresa: Marketin...
Ulpiana Kocollari e Mauro Zavani - Responsabilità Sociale d’Impresa: Marketin...
 
Economia Solidale
Economia SolidaleEconomia Solidale
Economia Solidale
 
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
 
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
 

Mehr von Kilowatt

Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt
 
Kilowatt Impact Assessment_2022
Kilowatt Impact Assessment_2022Kilowatt Impact Assessment_2022
Kilowatt Impact Assessment_2022Kilowatt
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt_2022
Bilancio di impatto Kilowatt_2022Bilancio di impatto Kilowatt_2022
Bilancio di impatto Kilowatt_2022Kilowatt
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018Kilowatt
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanKilowatt
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneKilowatt
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkKilowatt
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...Kilowatt
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionKilowatt
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattKilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt 2017
Bilancio di impatto Kilowatt 2017Bilancio di impatto Kilowatt 2017
Bilancio di impatto Kilowatt 2017Kilowatt
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaKilowatt
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaKilowatt
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèKilowatt
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneKilowatt
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingKilowatt
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoKilowatt
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialeKilowatt
 

Mehr von Kilowatt (20)

Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022Kilowatt Impact Report_2022
Kilowatt Impact Report_2022
 
Kilowatt Impact Assessment_2022
Kilowatt Impact Assessment_2022Kilowatt Impact Assessment_2022
Kilowatt Impact Assessment_2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
Bilancio di Impatto Kilowatt_2021
 
Bilancio di impatto Kilowatt_2022
Bilancio di impatto Kilowatt_2022Bilancio di impatto Kilowatt_2022
Bilancio di impatto Kilowatt_2022
 
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
Bilancio di Impatto Kilowatt_2018
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
 
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazioneCoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
CoopUPBologna 2018: MVP, testing e validazione
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value propositionCoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
CoopUPBo 2018: incotro 1 su value proposition
 
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 KilowattBilancio sociale 2015 Kilowatt
Bilancio sociale 2015 Kilowatt
 
Bilancio di impatto Kilowatt 2017
Bilancio di impatto Kilowatt 2017Bilancio di impatto Kilowatt 2017
Bilancio di impatto Kilowatt 2017
 
Katriem
KatriemKatriem
Katriem
 
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP BolognaDICO | Presentazione CoopUP Bologna
DICO | Presentazione CoopUP Bologna
 
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP BolognaIMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
IMA, cambiamenti adeguati al terzo settore | CoopUP Bologna
 
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sèCoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
CoopUP Bologna | Presentazione Coworking del sè
 
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizioneCoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
CoopUP Bologna: l'evento conclusivo della III edizione
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
 
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamentoCoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
CoopUPBo2017_richiedere un finanziamento
 
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa socialela riforma del terzo settore e l'impresa sociale
la riforma del terzo settore e l'impresa sociale
 

Ibridi organizzativi e nuove cooperative

  • 1. a cura di Francesca Battistoni  IBRIDI  ORGANIZZATIVI     E  NUOVE  COOPERATIVE  
  • 3. Chi siamo? É socio fondatore di Social Seed, impresa che si occupa di accompagnamento e sostegno alle imprese sociali. É dottore di ricerca in Pianificazione delle Politiche Pubbliche presso lo IUAV (Università di Venezia). Si occupa di innovazione sociale, cultura e processi di rigenerazione urbana.
  • 4. Il  tema  degli  ibridi  organizza>vi  nasce   grazie  alla  ricerca  che  ha  dato  origine   al   libro   “IBRIDI   ORGANIZZATIVI,   l’innovazione   sociale   generata   dal   Gruppo   CooperaAvo   CGM”   (2014),   Il   Mulino,   a   cura   di   Paolo   Venturi,   Dire/ore   di   Aiccon   e   Flaviano   Zandonai,  ricercatore  Euricse.       La  presentazione  di  oggi  trae  I  suoi  contenu>  (compreso,  grafici  e   tabelle)  dal  testo.  
  • 6. 1) CAMBIAMENTO NEL WELFARE La  necessità  di  un  cambiamento  nel  sistema  di  welfare   ha  spinto  i  soggeI  che  compongono   complessivamente  la  società  (Stato,  mercato  e  società   civile)  a  ripensare  le  modalità  di  produzione  del   valore  aggiunto.  
  • 7. 2) UN NUOVO MODO DI PRODURRE VALORE • SHARED  VALUE   • PARTNERSHIP  PUBBLICO  PRIVATO   • CO-­‐PRODUZIONE  
  • 8.                 Tra  giugno  e  novembre  2013,  circa  300  dipenden>  della  sede  di  Omegna  (l’86%)   hanno  volontariamente  acce/ato  di  des>nare  una  parte  del  loro  tempo  (da  1  a  8   giornate  di  lavoro  ciascuno)  ad  aOvità  sociali  quali  la  ri>nteggiatura  della  scuola   elementare,  la  pulizia  delle  aree  verdi,  l’accompagnamento  di  anziani  e  disabili   WELFARE AZIENDALE e SHARED VALUE Il  progeQo  “Buon  Lavoro  –  La  Fabbrica  per  la  Ci/à”  nasce  dall’esigenza  di  ges>re   un  momento  di  sovracapacità  produIva  dello  storico  stabilimento  di  Crusinallo,   conseguenza  della  scelta  strategica  di  Alessi  di  mantenere  una  parte  rilevante   della  produzione  in  Italia.  
  • 9.                   •  un  modello  di  welfare  comunitario  che,  me/endo  a  sistema  le  risorse  del  territorio   e  incrociando  dinamicamente  domanda  e  offerta,  offre  risposte  ai  nuovi  bisogni  di   welfare,  in  par>colare,  a  quelli  che  hanno  origine  dalle  difficoltà  di  conciliazione   vita-­‐lavoro  e  che  investono  in  primo  luogo  i  lavoratori.     •  sostenere  i  lavoratori  residen>  o  occupa>  in  imprese  insediate  in  zona  6  a  Milano.   v UNA  PIATTAFORMA  DI  RILEVAZIONE  DEI  BISOGNI   v UN  COMMUNITY  MANAGER  CHE  AGGREGA  I  BISOGNI   v UNA  SERIE  DI  FAB  LAB  DI  SERVIZI  PER  LA  COPRODUZIONE  DELLE  SOLUZIONI!   COPRODUZIONE COOPERATIVA  SPAZIO  APERTO  SERVIZI  
  • 10. 3) LA TRANSIZIONE PER LE COOPERATIVE SOCIALI E LE IMPRESE SOCIALI La  parola  chiave  con  cui  la  cooperazione  oggi  si  deve   confrontare,  al  pari  degli  altri  seQori  imprenditoriali,  è   «innovazione»,   con   la   differenza   che   le   coopera>ve   hanno   una   responsabilità   sociale   nei   confron>   del   territorio  che  altre  imprese  non  sempre.  
  • 11. La transizione per le cooperative sociali e le imprese sociali •  ANDARE A MERCATO (per superare la PA come unico terzo pagante) •  Il FOR PROFIT E il WELFARE AZIENDALE •  L’ECONOMIA COLLABORATIVA e la COOPERAZIONE
  • 13. COSA SONO GLI IBRIDI .
  • 15. COSA SONO GLI IBRIDI Le  organizzazioni  ibride  sono  realtà  che  si  collocano   su  entrambi  i  la>  della  linea  di  demarcazione  for  profit/  non   profit,  ovvero  riducono  questo  confine  assumendo   mission  sociali,  come  i  soggeI  non  profit,  ma  producendo  al   contempo   un   reddito   da   aIvità   commerciale   per   poter   perseguire  la  loro  missione,  come  le  imprese  for  profit.
  • 16. EUGEA e L’ApeBianca 16   Eugea  nasce  come  spin  off  dell’Università  di  Bologna  ed  è  formata  da   ricercatori  del  gruppo  di  ecologia  applicata,  ora  divenuta  impresa  sociale.   Eugea  ha  ideato  delle  scatole  commerciabili    e  altri  prodoI  collega>,  che   vogliono  riprodurre  piccoli  giardini,  un  kit  pronto  per  col>vare  habitat   ecologici  in  miniatura,  con  lo  scopo  di  contribuire  alla  salvaguardia  della   biodiversità  dell’ecosistema  urbano.   L’ApeBianca  è  un  coopera>va  sociale  ONLUS  con  sede  a  Forlì,  conta   ormai  più  di  30  soci.   Il  concept  si  rifà  agli  spazi  dei  grandi  centri  commerciali,  ma  declina>  in   versione  sostenibile.  AQualmente  lo  spazio  di  più  di  1000mq  ospita  una                 BoQega  Bio  e  KM0,  un  negozio  di  abbigliamento,  uno  di  cosme>ci,  un   Bistrò  e  un’area  benessere  ed  even>.  TuI  i  prodoI  solo  aQentamente   seleziona>  in  rispeQo  a  criteri  e>ci,  ambientali  e  sociali.    
  • 17. COSA SONO GLI IBRIDI TRA PROFIT E NON- PROFIT TRA STATO e NON-PROFIT
  • 19. LA MISSION DELLE ORGANIZZAZIONI IBRIDE creare   miglioramen>   sistemici   a   livello   sociale   (ed   ambientale)  aQraverso  la  loro  azione  (erogazione  di  servizi  o   commercializzazione  di  prodoI).       sperimentare  nuove  combinazioni  di  aIvità   imprenditoriali  caraQerizzate  da  elemen>  di  innovazione   vol>  ad  oQenere  un  forte  impaQo  in  termini  di  cambiamento   Sociale.
  • 20. Le caratteristiche degli ibridi •   il  fine  ul>mo:  obieIvi  di  natura  for  profit  piuQosto   che  non  profit;   •     il  se/ore  di  appartenenza:  mercato,  Terzo  seQore  o   Stato;   •  la  >pologia  di  beni  prodoO:  priva>  o  pubblici;   •  il  >po  di  prodo/o:  beni  o  servizi;   •   i  soggeO  creatori  di  valore:  produQori  o  consumatori;   •   la  proprietà  (corporate  governance):  privata,  coopera>va   o  pubblica.
  • 21. Ibridi organizzativi e cambiamento: la rete CGM una  propensione  maggiore   a  incorporare  valore  sociale  dentro  linee  produIve  e   in  merca>  diversi  da  quelli  a  più  elevata  marcatura  sociale. u>lizzano  schemi  societari  dove  il  capitale   economico  assume  una  maggiore  intensità  per  far  fronte  a   consisten>  inves>men>  struQurali  e  tecnologici un  nuovo  modo  di  interpretare  le  re>  in  forma  di  partnership   per  il  business  aperte  ad  operatori  sociali  e  for  profit  
  • 23. Processi evolutivi e meccanismi generativi: verso l’ibridazione organizzativa 1) Business  model     2) Leadership     3) Governance     4) Forme  di  finanziamento  
  • 24. 1) BUSINESS MODEL •   l’influenza  esercitata  dalle  ques>oni  di                  natura  sociale  sugli  obieIvi  di  natura  organizza>va.     •  rappor>  con  i  fornitori,  i  dipenden>  e  i  clien>/uten>,  con  par>colare   riguardo  ad  un  orientamento  alla  creazione  di  relazioni  di  reciproco   vantaggio  con  gli  stakeholder.     •   sviluppo  nel  tempo  di  interazioni  dell’organizzazione  ibrida  con  il  mercato,  i   concorren>  e  le  is>tuzioni  economiche.    
  • 25.
  • 26. 2) LEADERSHIP •  Natura  partecipa>va   •  Posi>ve  leadership   •  Fiducia  
  • 27. 3) GOVERNANCE •  Mul>stakeholderhip   •  Coinvolgimento  uten>   •  Shareholder  
  • 28. 4) FONTI DI FINANZIAMENTO Ricombinazione  di        >  Grant  (donazioni)    >  Debt  (inves>mento  in  forma  di  pres>to)    >  Equity  (  cessione  di  quote)  
  • 29.
  • 30. IL CASO PANECOTTO Aggrega  3  filiere:   1.  la  filiera  enogastronomica  di  qualità;   2.  la  filiera  turis>ca;   3.  la  filiera  dell’ar>gianato.   un   marchio   legato   ai   prodoI   del   territorio   della  regione  Basilicata,  promosso  dal   Consorzio   «La   CiQà   Essenziale»   di   Matera,   che   si   esplica   aQraverso   il   sistema   del   franchising,  quale  strumento  per  struQurare   l’intera  rete  di  progeQo.      
  • 31. IL CASO PANECOTTO: perchè è un ibrido  1)  Cos>tuzione  di  «So.Economy»  Srl,  una  società  a  responsabilità   limitata  a  socio  unico  (il  Consorzio  «La  CiQà  Essenziale»),  la  cui  aIvità   principale   consiste   nello   sviluppare   tuQe   quelle   azioni   di   natura   commerciale  che  le  coopera>ve  sociali,  per  loro  natura,  non  possono   condurre.   Le   risorse   economiche   derivan>   dalla   ges>one   delle   aIvità   appartenen>  a  tali  filiere  sono  totalmente  u>lizzate  per  lo  sviluppo  di   aIvità  sociali   2)  Rete  con  la  camera  di  commercio,  Rete  con  CGM   35  produQori  tra  coopera>ve  sociali  di  inserimento  lavora>vo  e  piccoli   produQori  locali.   3)  Modellizzazione  di  «PanecoQo®»    >  mentorship  e  supporto   4)  Competenze  strategiche  richieste  dal  progeQo  imprenditoriale      
  • 33. Progettare a partire dal “residuale”     Micro  pra>che  residuali   Incorporare  l’innovazione  che  viene  da  altri  mondi   Aprire  oltre  I  confini  is>tuzionali   Creare  re>  per  co-­‐innovare  sul  territorio  
  • 34. Marcatori   Potenziale   Indicatori  ?   Governance   Valorizzazione  della  forma   coopera>va  ,  introduzione  di  modelli   societari  for-­‐profit,     Mul>stakeholdership   Commis>one  profit-­‐non/profit     Partnership   Implementazione  di  modelli  e  asseI   dei  network  in  coerenza  con  la  loro   dimensione  market   #partner   #network  e  >pologia   Merca>   Approccio  a  nuovi  mercat  di  terzi   pagatori  sia  pubblici  che  priva>   #servizi  con  terzo  pagante  privato   Soddisfazione  utente   Capacità  di  progeQazione  meQendo   l’utente  al  centro   Beneficiari   Rilevazioni  di  nuovi  bisogni  di  interesse   colleIvo   Capacità  di  leQura  e  risposta  a  nuovi   bisogni   Finanza   Nuove  modalità  di  interazione  tra  e   finanziatori  specializza>     #inves>tori  esterni   Ricombinazione  di  debt,  equity  e   capitali  pazien>   Competenze   Enfasi  su  competenze  tecnico   specialis>che  e  riconversione  di   competenze.   #nuove  competenze  acquisite   #competenze  riconver>te   Innovazione   Posizionamento  su  progeI  di   innovazione  totale  ,  replicabilità  e   espansione  dei  proto>pi.   #proto>pi   I  pilastri  della  performance  dell’IBRIDAZIONE  e  della  CONVERGENZA  
  • 36. GrazieFrancesca.battistoni@socialseed.eu Per info ulteriori sui contenuti e sul libro “Ibridi organizzativi” contattare: paolo.venturi7@unibo.it flavianozandonai@gmail.com http://www.tempi-ibridi.it/