SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 29
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Relazione di attività 2008
Premessa
Nel corso del 2008 l’Istituto si è confrontato con una progressiva restrizione di risorse umane ed
economiche: la riduzione dei comandi stabilita dal Ministro della Pubblica Istruzione ha infatti
comportato per l’Istoreto la perdita di uno dei tre comandi che hanno consentito in questi anni
un’attività intensa e diversificata, sempre di alto livello: in particolare, è venuta meno da settembre la
grande competenza di uno studioso del valore di Alberto Cavaglion, cui si devono progetti e
realizzazioni molto valide, in particolare sulla storia e la letteratura della deportazione. Altre restrizioni
di personale sono state necessarie sulla base delle previsioni di bilancio.
Tali condizioni non sono, molto probabilmente, di breve periodo, per le difficoltà economiche generali
che si ripercuotono sul settore della cultura.
Di fronte a tali prospettive occorre avere non solo strategie mirate alle contingenze, ma una visuale più
ampia, fondata sulla consapevolezza dei mutamenti culturali e generazionali in corso da alcuni anni e
sulla ricerca dei modi più adeguati per rispondere alle esigenze del pubblico, dell’università, della
scuola, dei giovani. Occorre ripensare alle funzioni molteplici che può assumere un grande patrimonio,
tuttora in crescita, oggetto non solo di cure meticolose, ma di ricerche volte ad esplorarne gli aspetti più
ricchi di sviluppi e di relazioni con le problematiche generali.
Occorre anche collocare tali funzioni in una prospettiva allargata al quadro delle questioni storiche e
storiografiche internazionali, in modo che diventi una tessera significativa del patrimonio europeo.
Il lavoro impostato e svolto in questi anni facilita questo percorso, grazie all’innovazione di
avanguardia realizzata con il progetto “Archos/Metarchivi” di Carlo Pischedda (presentato il 28 ottobre
2008 al Festival della Scienza di Genova), la collaborazione fondamentale dei settori archivio, ricerca
e didattica. Le statistiche delle visite alle diverse pagine del sito e l’interazione col pubblico confortano
nella prosecuzione di questo sforzo, che si inserisce nell’ambito dei “social archives” (web 2.0) e che
potrà avere un ulteriore accrescimento nel 2009.
L’intreccio fin qui perseguito fra le varie attività appare quanto mai produttivo, ciascun settore
rafforzandosi con l’apporto dell’altro. Ne è un esempio il progetto di descrizione e valorizzazione
dell’archivio di Bruno Vasari, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, intorno al quale sono state
programmate attività di diverso tipo, dall’inventariazione dei fondi alla creazione di banche dati, ai
convegni, alle pubblicazioni di inediti e di edizioni critiche, che daranno risultati già nel 2009. Ma
rientra in questa prospettiva anche tutto il lavoro che collega la ricchezza dell’archivio Istoreto e la
variegata produzione di studi in ambito nazionale sulla cultura azionista, esplorati ogni anno con il
seminario “Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione”, diretto da Giovanni De Luna.
Altrettanto motivanti sono i risultati conseguiti con il programma Interreg “La memoria delle Alpi”
(2003-2007) sia sul piano della valorizzazione della memoria storica della guerra nel territorio alpino,
sia su quello delle relazioni scientifiche con studiosi francesi e svizzeri. L’intenzione di incrociare gli
sguardi, che è stata all’origine del progetto, può dirsi in buona parte realizzata. Di qui la convinzione
con la quale l’Istituto sta cercando di ovviare alle difficoltà presenti, che non consentono il rilancio del
progetto, tenendo vivi i rapporti di collaborazione scientifica internazionale.
Tutta questa attenzione al rinnovamento e all’allargamento dei destinatari, che ha un altro campo di
applicazione nell’attività didattica, estesa alla formazione universitaria e post universitaria, è stata
possibile grazie al sostegno degli Enti locali - Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino -
e di Istituzioni quali la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT, la FIAP (Federazione Italiana
Associazioni Partigiane), la Fondazione avv. Faustino Dalmazzo. Promettenti rapporti di partnerschip
sono stati avviati anche con la Kodak. Si deve anche riconoscere il concorso appassionato di numerosi
volontari - figure professionali diverse, fra cui docenti in pensione - che rendono possibile la cura di
settori fondamentali, ma anche la continuità del servizio al pubblico, riservando al personale più
giovane le limitate risorse di bilancio.
In una fase di grande incertezza sulle prospettive generali, c’è da augurarsi che questa partecipazione
generosa e disinteressata continui ad incontrare l’attenzione dei diversi interlocutori che l’hanno fin qui
apprezzata e sostenuta. L’intento di questo sforzo comune è quello di estendere sempre più la
conoscenza e l’accesso attivo del pubblico alle fonti della storia contemporanea, per rafforzarne la
consapevolezza civile, grazie a un’interazione aperta a tutte le voci.
Archivio
L’archivio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì (ore 9-13; 15-18); dal 1° gennaio a oggi sono state
effettuate 131 domande di consultazione della documentazione da parte degli utenti per un totale di 293
unità archivistiche visionate, ai quali viene fornita una consulenza specifica da parte degli archivisti; gli
utenti hanno a disposizione i servizi di fotocopiatura e riproduzione digitale di carte o fotografie
secondo le normative vigenti. La consultazione degli inventari avviene attraverso le postazioni
informatiche a disposizione. Accessi alla consultazione on line all'indirizzo
www.istoreto.it/archivio.htm :
1 26.684 Visite
2 20.682 Visitatori unici assoluti
3 209.732 pagine visulaizzate
4 7,86 Media pagine visualizzate
5 00:04:36 Tempo sul sito
6 77,05% Visite nuove
L’attività di consulenza si è svolta anche al di fuori dell’Istituto con visite e incontri, in particolare nei
confronti dei Centri-rete istituiti col Progetto Interreg “Memoria delle Alpi” (vedi voce: Progetto
Interreg “La memoria delle Alpi”: conclusione e prosecuzione): Centro di documentazione “Nicola
Grosa” di Lanzo Torinese, Ecomuseo di Coazze, Ecomuseo del Colle del Lys, i centri di
documentazione di Torre Pellice e di Luserna San Giovanni; l’attività ha riguardato altri centri di
documentazione sul territorio della Provincia di Torino (Ecomuseo delle Guide alpine di Balme, Centro
di documentazione di Perosa Argentina).
In particolare è stata seguita la catalogazione dei documenti del Centro di documentazione di Lanzo (a
cura di Andrea D’Arrigo) e la preparazione di un convegno sulle prime bande partigiane militari nella
zona (a cura di Luciano Boccalatte). Consulenze sono state fornite alla giornalista Carla Fioravanti per
una trasmissione Rai3 sulla memoria delle donne nel 1945-48; ai registi Manuela Cidda e Francesco
Momberti per la realizzazione di un documentario su Emanuele Artom; al Comitato Colle del Lys per il
progetto Sentieri dei giusti; a Franco Debenedetti per la realizzazione di una mostra sulle leggi razziali
presso la Biblioteca civica di Torino.
Documenti e consulenza archivistica sono stati forniti per la mostra “Un secolo, due primavere. Gli
ebrei piemontesi tra il 1848 e il 1948” a cura di Fabio Levi.
E’ stata altresì fornita risposta a 172 richieste di consulenza via telematica. Specifica consulenza è
stata fornita al Consiglio regionale per le letture della manifestazione del 25 aprile e per il ciclo di
spettacoli/letture sulla Resistenza “Voci dei luoghi”, realizzate in vari comuni della Regione
Il lavoro dell’archivio si è sviluppato nel 2008 su quattro filoni:
1. il progetto “Metarchivi”, avviato nel 2006 con un programma triennale, è un progetto strategico,
curato da Carlo Pischedda, per la consultazione integrata delle diverse tipologie di documenti
conservati e la gestione dell’archivio;
2. attività di acquisizione, riordino e inventariazione di fondi;
3. attivazione e tutoraggio di stages universitari;
4. seminari;
5. mostre.
1. Progetto “Metarchivi” (vedi Area della comunicazione informatica e delle nuove tecnologie).
Rilevante nell’ambito del progetto è il lavoro dedicato alla revisione delle schede inserite da vari
catalogatori, curato da Andrea D’Arrigo e Carlo Pischedda.
2. Acquisizione, riordino e inventariazione di fondi archivistici.
2.1. Acquisizione di nuovi fondi (gennaio-settembre 2008)
Sono state importanti le nuove accessioni:
1 Franco Gobetti: documentazione riguarda l’attività politica svolta tra il 1966 e il 1975 e consta
soprattutto di riviste, documenti ciclostilati, dattiloscritti e di una preziosa collezione di manifesti del
periodo (10 scatole).
2 Elio Pereno : memorie e documenti in copia sulla Resistenza ad Avigliana (1 busta).
3 Renzo e Ada Minetto: interessante raccolta fotografica sulle formazioni partigiane Gl operanti
nella zona e su manifestazioni organizzate da associazioni partigiane e municipalità del Cuneese
dopo la liberazione (1 busta).
4 Raffaele Gallico: rilevante documentazione riguardante l’attività dell’Associazione GL (14 scatole,
16 raccoglitori).
5 Piera Egidi: carte di lavoro raccolte durante la stesura del volume Frida e i suoi fratelli. Il romanzo
della famiglia Malan nella Resistenza, Torino, Claudiana, 2003 (1 busta).
6 Alessandro Caimi: copia del carteggio personale 1952-1962 dell’architetto Caimi, membro
dell’Associazione GL (1 busta).
7 Ettore Lazzarotto: raccolta di schizzi e disegni sulla Resistenza nel Grappa realizzati da
Lazzarotto, partigiano, grafico e allievo dei Convitti Scuola Rinascita (1 busta).
8 Enrico Mario Vaudano: versato dalla signora Elsa Prato, documentazione riguardante il suocero
Vaudano Enrico Mario, Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto e ragioniere nella civica
Amministrazione della Città di Torino.
9 Michele Vaudano: versato dalla signora Elsa Prato a integrazione del versamento effettuato in data
28 maggio 2007, documentazione riguardante il marito, partigiano nella 15ª Brigata Sap Paolo
Arnaud (1 busta).
10 Pierluigi Quaregna: integrazione del fondo già versato nel 2004, materiale a stampa sul mondo del
volontariato (7 scatole).
11 Romano Borrelli: documentazione a stampa sul movimento di contestazione no global (4 buste).
12 Mario Ardito: versato da Franco Ardito, documentazione riguardante il padre Mario, partigiano
nella 10ª divisione Gl.
13 Enrico Miletto: archivio di lavoro per le ricerche sul tema dell'esodo istriano-fiumano-dalmata,
costituito da fotografie e interviste
14 Pino Ferraris: documenti e stampa clandestina della Resistenza biellese.
15 Inoltre Amedea Ocleppo ha donato all’Istituto una litografia con interventi di colore di Adele
Menzio e Tobia Imperato una veduta di Mauthausen dipinta di Francesco Imperato; Dario Truini
ha donato copia delle sue memorie partigiane. Marisa Sacco ha integrato il suo fondo con documenti
relativi al padre Italo Mario Sacco.
2.2 Acquisizione di testimonianze
- Laura Sisto Daneo, videointervista registrata in occasione della giornata dedicata a Rodolfo Amprino
(v. Convegni e seminari), a cura di Luciano Boccalatte e Fabiana Antonioli
- Raimondo Luraghi, 5 audiointerviste, a cura di Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo
- Ettore Serafino, Marisa Sacco, Giorgio Diena, Rodolfo Sacco, Silvio Berneccole, Elsa Bertalotto,
Anna Maria Sacco Novaro, Sergio Giordano, Fiore Toye a cura di Fabiana Antonioli, Barbara
Berruti, Luciano Boccalatte, Andrea D’Arrigo (v. Progetto Interreg “La memoria delle Alpi”:
conclusione e prosecuzione).
Sono state effettuate due registrazioni video con la testimonianza di Richard Nissotti, al quale è stato
conferito il premio internazionale “Piemontese nel mondo” sulla vicenda familiare durante la guerra a
Torino e sulla sua attività di ingegnere aerospaziale negli Stati Uniti.
2.3 Riordino
1 Sono in corso i lavori di ordinamento del Fondo “Germano Facetti” (a cura di Andrea D’Arrigo),
del Fondo “Bruno Vasari” (a cura di Barbara Berruti, v. Progetto Archivi: Bruno Vasari:
conservazione e valorizzazione di un archivio personale e realizzazione di una banca dati), del
Fondo “Renzo e Ada Minetto” (a cura di Marisa Sacco);
2 Sono stati ordinati e descritti i fondi “Gabriele Berra”, “Federico e Maria Bertot”, “Paolo Fabbri”,
“Mario Tarallo”, “Armando Trainelli”, “Mario e Ernesta Zaro” (a cura di Andrea D’Arrigo); il
fondo “Vito Damico” (a cura di Vincent Verdese, stagista della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Torino sotto il tutoraggio di Andrea D’Arrigo); la sezione fotografica del fondo
“Elio e Ezio Novascone” (a cura di Albert Compte, stagista dell’Università di Barcellona sotto il
tutoraggio di Andrea D’Arrigo)
3 Prosegue inoltre il lavoro di ordinamento degli archivi della Resistenza nelle Valli Valdesi, con il
riordino dei Fondi Giulio Giordano, Paolo Favout e Roberto Malan (a cura di Andrea D’Arrigo).
4 E’ stato completato il riordino del fondo “Carte di lavoro” , sulla base dello schema concordato con
la Sovrintendenza archivistica, a cura di Riccardo Marchis e Michelarcangelo Casasanta (v.
Archivio Alessandro Galante Garrone). E’ stata effettuata la digitalizzazione dell’intero fondo.
5 Verifica e preparazione del materiale negativo dell’archivio fotografico originario in vista della
digitalizzazione (a cura di Luciano Salvioni).
L’archivio di Guido Quazza (444 buste), già ordinato e descritto da Luciano Boccalatte, è in corso di
condizionamento (a cura di Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo); è altresì in corso l’inserimento
dell’inventario nel sistema di catalogazione Archos (a cura di Laura Maietti).
2.3. Inventariazione informatica
Sono stati prodotti gli inventari informatici dei fondi “Gaetano Aronica”, “Gabriele Berra”, “Federico e
Maria Bertot”, “Paolo Fabbri”, “Mario Tarallo”, “Armando Trainelli”, “Mario e Ernesta Zaro”, “Piero
e Francesca Cosa”, “Paolo Fabbri”, “Giuseppe Lamberto”, “Ettore Maietti”, “Occupazione italiana in
Francia (in copia dall’Imperial War Museum)”, “Giampaolo Pansa”, “Anello Poma”, “Resistenza nelle
Langhe”, “Ugo e Emma Sacerdote”; “Andreina Zaninetti Libano”, “Agostino Conti” (a cura di Andrea
D’Arrigo); Vito Damico (a cura di Vincent Verdese);
Sono stati catalogati (con trascrizione del testo) i manifesti raccolti nei seguenti fondi dell’Istituto (a
cura di Carlo Pischedda ed Emiliano Bosi): “Archivio Originario”, “Giovanni Asteggiano”, “Piero
Bianucci”, “Giancarlo Buonfino”, “Lia Corinaldi”, “Giorgio Diena”, “Filippo Frassati”, “Nicola
Grosa”, “Felice Mautino”, “Aminta Migliari”, “Miscellanea manifesti e volantini”, “Elio e Ezio
Novascone”, “Pli Federazione Piemontese”, “Bruno Segre”.
E’ stata inoltre effettuata la digitalizzazione della sezione fotografica del fondo “Elio ed Ezio
Novascone”, di “Bianca Guidetti Serra” (a cura di Emiliano Bosi).
delle fotografie presenti nei fondi “Agostino Conti”, “Frida Malan”, “Elsa Oliva”, “Chiara Lucia
Mengani” (album di Franco Balbis), “Convegno Insurrezione in Piemonte”, “Giovanni Marcora”,
“Giulio Bolaffi”, “Odino Dal Mas”, “Mostra dell’Esercito” (a cura di Silvia Pischedda e Gianluca
Oliva).
4. Seminari (vedi voce Convegni e Seminari)
5. Mostra su Germano Facetti, allestimento e cura del catalogo (v. Mostre)
Sono state effettuate le riprese video per la produzione di un documentario sulla figura di Aldo Caputo
e sulla storia della Librairie Française di Torino. Aldo Caputo, giovane resistente in Francia, nel
dopoguerra aprì a Torino la prima Libreria francese in Italia, che divenne un centro culturale cittadino
per la ricostruzione dei rapporti con la Francia dopo la frattura della guerra. Il progetto, a cura di
Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo, si avvale della collaborazione dello studio Diecidecimi.
Progetto Archivi: Bruno Vasari: conservazione e valorizzazione di un archivio personale e
realizzazione di una banca dati.
Nel febbraio del 2008 la Compagnia di San Paolo ha approvato il finanziamento di un progetto
quadriennale legato alla conservazione e alla valorizzazione del Fondo Bruno Vasari. Il Fondo
raccoglie la vasta documentazione (circa 40 metri lineari) donata da Bruno Vasari a codesto Istituto a
partire dal 2004, relativa alla sua attività di dirigente della Rai, di presidente dell’Associazione
nazionale ex deportati e di fine letterato e poeta. Il fondo, di cui è stata acquisita l’ultima parte dopo la
scomparsa di Vasari (20 luglio 2007), è stato recentemente notificato dalla Soprintendenza agli
Archivi.
Il progetto prevede il riordino dell'Archivio personale, la creazione di una banca dati legata all'Archivio
della deportazione piemontese (ADP ) e la valorizzazione dei materiali presenti in archivio attraverso
pubblicazioni e convegni. Il coordinamento dell'intero progetto è a cura di Barbara Berruti.
Il lavoro di riordino (affidato a Barbara Berruti) è iniziato nel marzo del 2008. Al 31 dicembre 2008
erano stati ordinati 680 fascicoli.
Archivio Alessandro Galante Garrone
Grazie al finanziamento della Compagnia di San Paolo volto al recupero e valorizzazione dell’archivio
di Alessandro Galante Garrone, situato presso gli eredi, si è concluso, a fine maggio, il riordino del
fondo “Carte di lavoro” , sulla base dello schema concordato con la Sovrintendenza archivistica, a cura
di Riccardo Marchis e Michelarcangelo Casasanta; nel corso dell’estate si è proceduto alla revisione dei
criteri d’inventariazione e alle verifiche relative alla collocazione dei fascicoli nelle serie, in
preparazione della microfilmatura e della digitalizzazione delle carte.
Biblioteca
La biblioteca, fin dalla costituzione dell’Istituto storico della Resistenza nel 1947, nasce con lo scopo di
raccogliere e conservare il materiale librario pubblicato sulla storia del ‘900 ed in particolare sulla
storia dell’Italia e dell’Europa tra gli anni ’20 e gli anni ’50. Essa ha sempre perseguito questo
obiettivo, ma, nel tempo, i suoi interessi sono andati ampliandosi anche alla storia dell’Italia
contemporanea.
E’ divisa in quattro sezioni principali (Fascismo e Antifascismo, Resistenza, Opere di storia generale,
Storia d'Italia nel secondo dopoguerra), variamente suddivise al loro interno per un totale di oltre 200
sottosezioni, secondo una scelta fatta per facilitare le ricerche degli studiosi su argomenti specifici.
Alcune sue sezioni raccolgono materiale unico e in numero considerevole.
Materiale librario
Al 31 dicembre 2008 la biblioteca risultava in possesso di 60.231 volumi schedati e collocati, per un
totale di 74.989 records, con una progressione di circa 6.000 titoli all’anno.
Il thesaurus della banca dati comprende 32.358 nomi di autori e 16.257 soggetti di storia
contemporanea.
Sempre a tale data è stata completata l'informatizzazione di tutti i volumi della biblioteca (escluso il
fondo opuscoli) e di tutto il materiale periodico. Pertanto sia il materiale acquistato direttamente dalla
biblioteca che quello proveniente dalle donazioni è stato messo a disposizione degli utenti.
Tutto il patrimonio bibliografico è consultabile all’indirizzo: http://www.istoreto.it/biblioteca.htm.
Sulla base del documento di previsione la biblioteca ha proseguito i lavori di schedatura del suo
patrimonio librario ed in particolare:
1 E’ proseguita la catalogazione degli opuscoli del fondo Giorgio Agosti (collocazione GiAop), così
intitolato in quanto fu proprio l'avvocato, ex presidente dell'Istituto, scomparso nel 1992, a donare il
primo nucleo intorno al quale sono poi andati raccogliendosene molti altri di varia provenienza. Il
fondo comprende circa 4000 opuscoli, tuttora in fase di schedatura. Il materiale è particolarmente
interessante perché raccoglie testimonianze e brevi saggi riguardanti l’antifascismo, la Resistenza e
il primo dopoguerra, comparsi su pubblicazioni locali o celebrative di ricorrenze e che non hanno
avuto diffusione tra i canali ufficiali. Gli opuscoli finora inseriti ammontano a 3.700 titoli. Inoltre
parte di questi, donati in doppia copia, sono stati inseriti, oltre che nella sezione GiAop, nelle varie
sezioni opuscoli della biblioteca, a seconda delle tematiche trattate. Sono pertanto state incrementate
le sezioni Ra op (fondo opuscoli sulla storia generale della Resistenza), RdP op (fondo opuscoli
sulla Resistenza in Piemonte) e Rp op (fondo opuscoli sulla deportazione razziale). Il fondo resta
comunque aperto e verrà integrato con le successive piccole donazioni di opuscoli che giungeranno
in biblioteca.
2 E’ terminata la catalogazione dei volumi del fondo Aldo Caputo, figlio del pittore Ulisse Caputo,
attivo in Francia, resistente e creatore della prima Libreria Francese in Italia. Il fondo comprende un
totale di circa 815 volumi in lingua francese (collocati nella sezione G.Cap) di storia moderna e
contemporanea, e di letteratura francese, soprattutto degli anni ’40 e ’50.
3 E’ stata avviata la catalogazione del fondo donato dal Consigliere Bruno Vasari. Presidente
dell’ANED e primo testimone della Shoah, partigiano di Giustizia e Libertà, deportato a
Mauthausen, Vasari lavorò nell’Eiar prima, nella Rai poi, giungendo a ricoprire la carica di direttore
centrale amministrativo e, quindi, di vicedirettore generale. Ha svolto un’intensa attività culturale,
testimoniata da una ricca produzione libraria che va dai volumi di poesie, ai saggi, ai testi sui lager.
La biblioteca è lo specchio della sua inarrestabile attività. I volumi donati all’Istituto sono circa
1.600, all’interno dei quali predominano i testi sulla deportazione e sulla Resistenza, accanto a
volumi che testimoniano il suo passato in Rai. I volumi attualmente schedati sono 412 (inseriti a
catalogo con la collocazione R.vas).
4 E’ terminata la catalogazione dei materiali audiovisivi attualmente posseduti dalla biblioteca
(finora schedati solo su catalogo cartaceo), per un totale di 236 videocassette, 165 CD-Rom e 170
DVD.
5 Nel 2008 sono stati immessi nel catalogo della biblioteca circa 2.000 volumi ed opuscoli di nuova
acquisizione, oltre a quelli inseriti nei fondi.
Digitalizzazione
Nell’ambito dei progetti realizzati dalla Biblioteca Digitale Piemontese è iniziata la digitalizzazione di
alcune collezioni particolarmente rilevanti e rare possedute dalla Biblioteca dell’Istituto e già inserite
nel catalogo SBN. Al fine di salvaguardare gli originali e di garantire la più larga consultazione anche
attraverso strumenti di ricerca informatica, è stato affidato alla ditta Imaging System Service lo studio
tecnic o sul recupero digitale delle raccolte. Il progetto, elaborato secondo le indicazioni del Ministero
per i Beni e le Attività Culturali, dell’ICCU e del Settore Cultura della Regione Piemonte, prevede la
realizzazione delle fasi di microfilmatura, digitalizzazione, OCR e Metadati. Il progetto complessivo
riguarda le seguenti collezioni di periodici individuate sulla base della rarità delle testate e delle loro
condizioni di conservazione:
1 La difesa della razza : la rivista vide il suo primo numero il 5 agosto 1938 e venne stampata, con
cadenza quindicinale, fino al 1943 (l'ultimo numero risulta uscito il 20 giugno 1943). Essa è la
massima espressione dei principi e della politica del razzismo fascista
2 Mercurio : mensile di politica arte e scienze. Il Mercurio fu una delle prime e più importanti riviste
di politica e letteratura nate nel 1944. Di spiccato stampo antifascista, ebbe grandi collaboratori sia
per quanto riguarda gli aspetti di commento politico che letterario. Fu stampato fra mille difficoltà a
partire dal 1944 fino al 1948. La Biblioteca non possiede l’intera collezione, ma i numeri mancanti
verranno integrati facendo ricorso ad altri Istituti.
3 Iniziativa socialista per l'unità europea: il periodico, di cui si possiede tutto il pubblicato,
costituisce una rara testimonianza della corrente Iniziativa Socialista costituita nel 1946 nel Partito
Socialista e confluita poi nel 1947 nel PSLI. Proviene dalla biblioteca di Guido Quazza, allora
esponente principale di quella corrente.
Sistemi di catalogazione (SBN, Erasmo enterprise)
Già da alcuni anni la biblioteca ha integrato il sistema nazionale SBN con il sistema locale Erasmo
enterprise, che permette di memorizzare in un unico archivio tutto il posseduto della biblioteca (anche
la cosiddetta “letteratura grigia”, ovvero tutto il materiale che non è possibile schedare in SBN). Nel
novembre 2006 è stato adottato ErasmoNet, ovvero la versione web del sistema Erasmo. ErasmoNet
permette di consultare in modo facile e veloce i cataloghi in linea delle Biblioteche costituenti il Polo
ERASMO e, aderendo al protocollo di colloquio con l’indice nazionale SBN, offre la possibilità di
catalogazione partecipata. Il nuovo sistema permette di effettuare ricerche più dettagliate e più mirate
(grazie all’introduzione della Ricerca avanzata, Ricerca per indici e Ricerca multicanale); il lettore può
inoltre accedere al servizio “News” e “Bollettino novità”, che permette di visualizzare i titoli
recentemente acquisiti dalla biblioteca. Infine, nell’ambito dei servizi offerti ai lettori, è ora possibile la
consultazione, stampa e gestione di un numero infinito di bibliografie, con possibilità di inviare ad
indirizzi di posta elettronica gli elenchi creati. ErasmoNet permette inoltre la gestione automatizzata del
servizio prestito.
Frequenze e servizi all’utenza
Da gennaio a dicembre 2008 hanno frequentato la biblioteca 1.978 ricercatori, un numero elevato se si
tiene conto della sua alta specializzazione.
Sempre nello stesso periodo sono stati effettuati 86 prestiti interbibliotecari e si sono evase 71 richieste
di fotocopia parziale di volumi.
La biblioteca osserva il seguente orario di apertura : lunedì - venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15
alle 18 per un totale di 35 ore settimanali.
Numerosissimi sono gli utenti che accedono al sito della biblioteca. Fino al 31 dicembre 2008 il
catalogo on-line della biblioteca ha avuto 943.332 accessi (di cui 1.211 univoci), per un totale di
803.578 pagine visitate.
Qui, oltre ai cataloghi delle monografie, dei periodici e degli spogli, è possibile trovare anche l’elenco
dei volumi doppi, inseriti in un’apposita web application che permette l’aggiornamento in tempo reale.
Tali volumi, utilizzati per lo scambio con altre biblioteche o istituti culturali, costituiscono una fonte
preziosa per l’incremento del patrimonio della biblioteca. Inoltre, si segnalano le importanti donazioni
di volumi doppi a favore delle seguenti biblioteche:
1 Biblioteca dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio
Parri di Milano
2 Biblioteca Civica di Caluso
3 Biblioteca della Scuola media di Caluso
4 Biblioteca della Resistenza di Torre Pellice
5 Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche dell’Università di Torino
6 Biblioteca Comunale “Augusto Querro” di Rosta
7 Biblioteca Franco Serantini di Pisa
8 Centro Rete di Luserna San Giovanni
9 Centro Studi Ettore Luccini di Padova
Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche torinesi
Il 18 giugno 2008, facendo seguito ai diversi incontri tra i responsabili delle biblioteche specializzate di
Torino, si è costituito il Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche torinesi, con sede
presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio
Agosti”. Il Coordinamento, ufficialmente riconosciuto dalla Regione Piemonte, nasce da temi ed
esigenze comuni a tutte le biblioteche che lo compongono. Il patrimonio che ciascuna possiede è in
alcuni casi raro e unico, sicuramente basato su tematiche molto specifiche e poco trattate da altre
biblioteche, e soprattutto tenuto aggiornato con una politica di acquisizioni e di riordino dei materiali
che nasce dalle esigenze interne di ricerca e di attività e utilizza proprie reti di relazioni e
collaborazioni a livello nazionale e internazionale. Di conseguenza, molta dell’utenza che frequenta
questa tipologia di biblioteche e centri di documentazione è costituita da ricercatori e studenti
provenienti dalle Università, attratti da un servizio di assistenza di alto profilo svolto da personale
specialistico e spesso integrato dalla consulenza volontaria dei ricercatori e dei collaboratori dei centri.
Le biblioteche del Coordinamento sentono come necessaria tale formazione continua con lo scopo di
aggiornare costantemente il personale interno, in quanto esse costituiscono necessariamente realtà
isolate non inserite in alcuna rete di rapporti come avviene per le biblioteche universitarie, per le
biblioteche civiche torinesi o dei sistemi metropolitani.
Il Coordinamento si propone quindi le seguenti finalità:
4 promuovere una rete tra le differenti realtà documentarie presenti nella nostra città a vantaggio di
un proficuo servizio per le istituzioni ed il pubblico a livello cittadino, regionale e nazionale;
5 concordare momenti di formazione continua del proprio personale specializzato;
6 migliorare la visibilità e la fruibilità delle risorse documentali in possesso, attraverso eventi e
progetti promossi da una o più biblioteche con il coinvolgimento degli aderenti al Coordinamento.
Aderiscono al Coordinamento le seguenti Biblioteche:
7 Accademia Albertina di Belle Arti
8 Accademia delle Scienze
9 Biblioteca E. Artom della Comunità Ebraica di Torino
10 Biblioteca nazionale del Club Alpino Italiano
11 Biblioteca Marta Gobetti dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
12 Centro Culturale P. G. Frassati
13 Centro Documentazione GTT
14 Centro Federico Peirone
15 Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi"
16 Centro di studi vietnamiti
17 Biblioteca Enrica Collotti Pieschel
18 Centro Studi documentazione e ricerche de Gruppo Abele
19 Centro Studi Piemontesi - Ca de Studi Piemontèis
20 Centro Studi Piero Gobetti
21 Centro Studi e Ricerche storiche sull'architettura militare del Piemonte
22 Centro UNESCO di Torino - Centro di documentazione
23 Fondazione Carlo Donat-Cattin
24 Fondazione Ariodante Fabretti ONLUS
25 Fondazione Fitzcarraldo
26 Fondazione Giorgio Amendola
27 Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci O.N.L.U.S.
28 Fondazione Luigi Einaudi
29 Fondazione Luigi Firpo - Centro di studi sul pensiero politico
30 Fondazione Maria Adriana Prolo - Museo Nazionale del Cinema
31 Fondazione Mario Merz
32 Fondazione del Teatro Stabile di Torino - Centro Studi
33 Fondazione Tancredi di Barolo
34 Fondazione Vera Nocentini
35 Cesmeo - Istituto internazionale di studi asiatici avanzati
36 Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"
37 Istituto di Studi Storici G. Salvemini
38 Deputazione Subalpina di Storia Patria
39 Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
40 Museo Nazionale dell'Automobile "Carlo Biscaretti di Ruffia"
Progetti ed iniziative coerenti con le attività della biblioteca
1 In collaborazione con l’INSMLI, la biblioteca continua a lavorare al progetto ESSPER, coordinato
dall’Università di Castellanza, per lo spoglio dei periodici di storia, economia, diritto e scienze
sociali.
2 Nel 2005 la biblioteca ha aderito al progetto ACNP e, dopo un corso di formazione seguito dai
bibliotecari, si è iniziato l’inserimento delle riviste possedute nel Catalogo Italiano dei Periodici. I
periodici inseriti sono attualmente 966.
Formazione ad aggiornamento
Nel corso del 2008 i bibliotecari hanno partecipato ai seguenti seminari e corsi di aggiornamento:
1 I diritti della biblioteca (7 marzo 2008).
Convegni
Attualmente il Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche è impegnato
nell’organizzazione di un convegno da tenersi il 23 aprile 2009, “Giornata mondiale UNESCO del
Libro e del Diritto d’Autore”. E’ inoltre intenzione del Coordinamento fissare tale data come
appuntamento annuale per un Convegno che, sotto il titolo generale “Diritto alla Memoria ed alla
Comunicazione: la risposta del Piemonte”, approfondisca di volta in volta un tema specifico (es. storia,
arte, vita internazionale ecc.) facendo parlare quali protagonisti culturali della storia del Piemonte i
fondi storici, magari quelli meno noti, delle nostre biblioteche.
Ricerca
Progetto Interreg “La memoria delle Alpi”: conclusione e prosecuzione
Presentazioni prodotti: le ricerche del primo Interreg, la cui parte operativa si è conclusa nel 2007, si
sono concentrate sul periodo 1938-1945 e i vari temi analizzati (la guerra, la persecuzione razziale,
l'idea d'Europa, la memoria) sono stati indagati nel loro rapporto con il territorio alpino e con la
frontiera che lo attraversa, producendo in molti casi ricerca di prima mano.
Nel mese di aprile 2008, in occasione del 63° anniversario della Liberazione, presso la sala conferenze
dell'Istoreto sono stati presentati gli ultimi prodotti del progetto (v. Convegni e seminari).
Prosecuzione del progetto: dopo alcuni contatti con enti e studiosi, è apparsa necessaria la messa a
punto di un secondo progetto Interreg strettamente legato a La memoria delle Alpi. L'ipotesi di lavoro,
incentrata questa volta sulle trasformazioni economiche e sociali delle regioni alpine nel dopoguerra, ha
trovato la disponibilità degli Enti pubblici e la risposta affermativa delle Istituzioni culturali coinvolte
nel precedente Interreg. Per approfondire i punti su cui lavorare e ampliare la rete delle collaborazioni
scientifiche si è organizzato un seminario internazionale dedicato al bilancio delle ricerche attivate dal
progetto fra 2003 e 2007 e dei risultati conseguiti. Nel corso dell'incontro sono state messe a punto le
linee guida del prossimo progetto che avrà come titolo 1945-1957. Dalle Alpi all'Europa. L’incontro si
è concluso con la presentazione del volume a cura di Nelly Valsangiacomo, Le Alpi e la guerra:
funzioni e immagini (Lugano, Casagrande, 2007), che rappresenta una tappa importante della
collaborazione fra i tre paesi partner (a cura di Ersilia Alessandrone Perona e Barbara Berruti, Torino,
21 maggio, v. Convegni e seminari).
Nei primi mesi del 2009 proseguiranno i contatti con studiosi di altri paesi e si è lavorerà all’ipotesi di
continuazione del lavoro anche in assenza di risorse proveniente da progetti europei, utilizzando e
finalizzando a obiettivi condivisi risorse proprie e risorse nazionali. Come nel precedente progetto, le
attività privilegiate saranno la ricerca scientifica, la divulgazione e la creazione di reti sul territorio.
Collaborazione con i Comuni e i Centri Rete della provincia di Torino :
1 su incarico del Comune di Perosa Argentina, è stata effettuata una ricerca in loco nel febbraio
del 2008 e successivamente sono stati elaborati i testi per i pannelli di una mostra sulla guerra e
la Resistenza a Perosa Argentina, a cura di Barbara Berruti e Andrea D’Arrigo. La mostra verrà
esposta per il Giorno della Memoria 2009. A settembre 2008 il Comune di Perosa ha approvato
la seconda parte del progetto e l'Istituto ha assunto la cura scientifica di una serie di interviste a
testimoni incentrate sul territorio e sulla memoria della Val Chisone, che confluiranno in un
dvd didattico (a cura di Barbara Berruti, Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo).
2 si è collaborato con il centro rete di Lanzo Torinese per l'allestimento della mostra sulla
Resistenza nelle Valli di Lanzo inaugurata il 25 aprile 2008 presso la sede del centro rete. A
cura di Andrea D'Arrigo.
3 a luglio 2008 è stata avviata la collaborazione con il centro rete di Luserna San Giovanni per il
censimento dei fondi archivistici e la valorizzazione del materiale documentario. A cura di
Luciano Boccalatte e Andrea D'Arrigo.
Esodo istriano, fiumano e dalmata
Con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte Enrico Miletto ha proseguito e
concluso le sue ricerche nelle seguenti direzioni: raccolta di materiale documentario presso archivi
piemontesi; ricognizione di quotidiani e periodici a carattere locale reperiti nelle principali biblioteche
regionali; raccolta di materiale iconografico, per la maggior parte presso archivi privati; raccolta di 28
testimonianze ad esuli giuliano-dalmati residenti in Piemonte, che si aggiungono alle 50 realizzate in
precedenza, nel corso delle ricerche per i volumi Con il mare negli occhi (2005) e Istria allo specchio
(2007).
E’ stato impostato con Carlo Pischedda il progetto di inserimento di tutto il materiale raccolto nel
sistema “Archos”. E' in fase di progettazione un lavoro che si pubblicherà sul web, "L'esodo istriano-
fiumano-dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria", curata da Enrico Miletto e Carlo
Pischedda, in occasione del Giorno del Ricordo 2009, e verrà presentata al pubblico il 10 febbraio
2009.
Da “Giustizia e Libertà” al Partito d’Azione
Seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti”
La quarta edizione del seminario, diretto da Giovanni De Luna e coordinato da Chiara Colombini e
Riccardo Marchis, si è svolta dal 5 al 7 maggio con un fitto programma di presentazioni di
pubblicazioni e contributi di ricerca (v. Convegni e seminari). L’iniziativa è stata realizzata con il
sostegno della Fondazione Avv. Faustino Dalmazzo e dell’Associazione nazionale Riccardo Lombardi,
con la collaborazione della Fiap e con il contributo della Compagnia di San Paolo. Attorno ad essa,
inoltre, si è sviluppata una vasta rete istituzionale, grazie all’adesione della Biblioteca Archivio Piero
Calamandrei di Montepulciano, del Centro Studi e Ricerca Silvio Trentin di Jesolo, del Centro Studi
Piero Gobetti di Torino, della Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma,
della Fondazione Rosselli di Torino e della Fondazione Ugo La Malfa di Roma.
È stata seguita anche quest’anno la formula sperimentata nel 2007, che prevede due momenti distinti
all’interno del seminario:
1. una prima parte dedicata alla presentazione di saggi di recente pubblicazione attinenti alle tematiche
del giellismo e dell’azionismo. Sono stati presi in considerazione undici volumi, editi tra il 2007 e il
2008, i cui autori e curatori sono stati invitati a confrontarsi in forma di dialogo con altrettanti
presentatori.
2. una seconda parte pensata come occasione di confronto tra studiosi impegnati in lavori di ricerca
concernenti le medesime tematiche. Sono stati diciotto i giovani studiosi impegnati a illustrare il
proprio percorso di ricerca.
Come di consueto, è stato selezionato un progetto per la pubblicazione nella collana “Testimoni della
libertà” (Istoreto-Franco Angeli) sostenuta dalla Fondazione “Avv. Faustino Dalmazzo”. Il lavoro
prescelto è quello di Davide Grippa sulla biografia di Max Ascoli. Una selezione di sette articoli
apparirà nel prossimo volume degli Annali della Fondazione Ugo La Malfa, mentre nel n. 15 di
“Mezzosecolo” è in corso di pubblicazione il contributo di Ersilia Alessandrone Perona e di Nerio
Naldi sull’inedito Studio economico per il PdA di Mario Lamberti Zanardi (1944) individuato adespoto
nell’archivio PdA dell’Istituto e a sua volta curato per la stampa.
Grazie al contributo della FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) che sostiene il
seminario, sono state istituite due borse di studio per ricerche su fondi archivistici di particolare
interesse, assegnate rispettivamente alla dott. Chiara Colombini per il suo lavoro sul settimanale
“Giustizia e Libertà” e alla dott. Enrica Bricchetto per il censimento e lo studio dell’archivio del
periodico “Resistenza”, organo dell’Associazione GL.
Progetto Bruno Vasari: valorizzazione di un archivio personale e realizzazione di una banca dati
(v. Archivio)
La strage di Pian Del Lot
Nicola Adduci ha concluso la ricerca sulla rappresaglia del 2 aprile 1944 giungendo all’identificazione
di altri due caduti ignoti, i fratelli Cumiano di Orbassano. Tale indagine ha consentito di portare in luce
le strategie della repressione nazista che colpì simultaneamente le diverse componenti della resistenza e
della società civile piemontese. Il lavoro è stato condotto sulla base di fonti archivistiche, fra cui le
carte del processo Schmidt conservate presso il Tribunale Militare di Torino e di testimonianze scritte e
orali ed è stato pubblicato e presentato in occasione dell’anniversario della strage (v. pubblicazioni;
convegni e seminari).
Centenario della nascita di Aurelio Peccei
In vista di un convegno sulla figura di questo illustre esponente dell’economia piemontese del
dopoguerra, che si è svolto il 20 novembre, in collaborazione con l’Università di Torino e il Centro
“Scholé futuro”, l’Istituto ha affidato a Adriana Castagnoli, membro del suo Comitato Scientifico, la
realizzazione di apposite ricerche archivistiche che hanno messo in luce la partecipazione di Peccei alla
Resistenza e al PdA e i ruoli ricoperti presso la FIAT e la Olivetti nel dopoguerra. Adriana Castagnoli
ha presentato un profilo di Peccei come imprenditore nel quadro delle dinamiche economiche
internazionali, di cui fu acuto interprete, e ha assunto la cura degli atti del convegno (v. convegni e
seminari).
Borsa di studio Federico Cereja
Si è concluso, con il tutoraggio di Bruno Maida, il lavoro della vincitrice della borsa di studio, Rosa
Corbeletto, volto alla stesura di un volume su Internamento civile e deportazione dall’Italia di Rom e
Sinti 1940-1945. I risultati saranno presentati nell’ambito delle iniziative per il “Giorno della
Memoria” 2009.
Didattica
Concorso regionale “Viaggi della memoria”. Corsi di preparazione
Nell’ambito del progetto approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Direzione scolastica
regionale, l’Istituto, in collaborazione con gli altri Istituti della Resistenza piemontesi, ha attuato negli
ultimi mesi del 2007 corsi di formazione per i docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado. Il
26 e 27 febbraio 2008 si è riunita la Commissione esaminatrice dei temi nell’ambito della quale Alberto
Cavaglion, insegnante comandato presso l’Istituto, quale membro della Commissione stessa ha
relazionato sulla terza traccia dei temi proposti (La Bosnia) che aveva registrato 30 insegnanti iscritti al
corso.
Corso di preparazione al Concorso regionale di storia contemporanea
L’iniziativa è stata riproposta nell’a.s. 2008/2009 dal nostro Istituto che ha organizzato un ciclo
d’incontri di sensibilizzazione per insegnanti e studenti su incarico del Comitato per l’affermazione dei
valori della Resistenza e di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale,
Il calendario prevedeva sette appuntamenti distribuiti nei mesi di novembre e dicembre 2008 presso la
sede dell’Istoreto. Il programma ha contemplato un incontro dedicato ad ogni traccia concorsuale ed un
incontro riferito ai luoghi di viaggio considerati all’interno delle singole tracce. Ciò ha condotto a un
totale di sette incontri che sono stati affidati a Daniele Scaglione (Action Aid Italia), Serena Avataneo,
Fabio Armao (Università di Torino), Eric Gobetti (Scuola Superiore Insmli), Francesco Maria Feltri
(insegnante), Luciano Boccalatte (Istoreto).
Per ogni incontro sono state messe a disposizione le bibliografie indicate dalle tracce del concorso, a
cui si sono aggiunte indicazioni e materiali da parte del docente. Si è registrata la partecipazione di
singoli insegnanti, di gruppi di studenti accompagnati - e non - dai docenti. Le scuole coinvolte sono
state: ITC Arduino di Ivrea, Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato, IIS Baldessano - Roccati di
Carmagnola, Liceo Classico Botta di Ivrea, ITC Guarini di Torino, IPAA Prever di Osasco.
Corso di perfezionamento in Media Education
Il corso di perfezionamento post universitario, allestito e gestito dall’Istituto storico della Resistenza di
Torino in collaborazione con la Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano (Prof. Pier Cesare Rivoltella) è giunto al suo secondo anno di vita.
E’ stato articolato in sette incontri a cadenza mensile tra gennaio e luglio. Le attività da svolgere tra un
incontro e l’altro sono state gestite da una piattaforma e-learning e sono state organizzate : il venerdì
con una lezione teorica comune di Media Education erogata in video conferenza dall’Università
Cattolica di Milano, alternata con interventi specifici e diretti nella sede torinese; il sabato con la parte
specifica svolta a Torino sia da esperti di media, indotti a ragionare in termini storici, sia da storici che
utilizzano i media come fonti o ne analizzano la funzione nell’ambito della riflessione sull’uso pubblico
della storia.
Dal 13 al 20 luglio si è svolta Valgrisenche la Summer School, residenziale e intensiva, che chiude il
Corso di Perfezionamento, dedicata ai Modelli di analisi nella ME. In questo contesto sono stati
proposti e commentati i film ‘La scatola gialla’ di Germano Facetti di Tony West e ‘Antiutopia’,
viaggio a Mauthausen di G. Facetti e A. Sioli, di Paolo Ranieri, a cura di Emiliano Bosi.
Il 21 novembre sono stati esaminati, dall’apposita Commissione, i work project dei 10 allievi, cui è
stato conferito il diploma di perfezionamento
L’obbiettivo formativo del corso è stato quello di offrire agli iscritti - insegnanti ma anche laureati in
Scienze della comunicazione, Scienze della Formazione, e in Storia contemporanea - la possibilità di
perseguire l’analisi specifica dei media e dei new media, con l’obiettivo di realizzare un approccio
culturale che porti storici e insegnanti dentro il flusso delle immagini o dentro la produzione
multimediale per affrontarne l’aspetto educativo. L’impostazione didattica è stata molto curata anche
nella dimensione della valutazione e della preparazione di moduli da utilizzare in classe, oltre ad essere
preso in considerazione il versante della progettazione.
Il 4 dicembre 2008 è stato presentato il terzo Corso per il 2009 (a cura di Enrica Bricchetto e Fabio
Fiore).
Laboratori e mostra “I giovani e la Costituzione”
Sulla base di un protocollo d’intesa (2007) e di una convenzione con il Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per lo studente, e con la collaborazione dell’Ufficio
Scolastico Regionale del Piemonte, è stata progettata una mostra multimediale sul tema della
percezione che i giovani di età compresa fra i 9 e i 19 anni hanno dei diritti e doveri, sanciti dalla Carta
Costituzionale. Alla base del progetto un lavoro svolto nelle classi che vi hanno aderito (elementari,
medie, superiori di Torino e provincia), con l’assistenza di due giuristi e di un docente di narrazione e
drammaturgia, nel I quadrimestre 2008-2009. Gli elaborati di ciascuna classe saranno oggetto di una
apposita sceneggiatura e di riprese video e costituiranno il I modulo della mostra multimediale dallo
stesso titolo, a cura dello Studio N!03, che sarà esposta presso il Museo Diffuso della Resistenza dal 2
aprile al 2 giugno 2009.
Il progetto didattico si è articolato in due fasi :
1. selezione dei temi, realizzazione dell’impianto narrativo a partire dalle attività didattiche,
selezione della documentazione storica per la costruzione del rapporto passato-presente
2. laboratori che hanno sviluppato con differenti modalità il tema della Costituzione a partire da
casi concreti, appartenenti al vissuto attuale e vicino alla consapevolezza dei ragazzi e hanno
prodotto il materiale ‘grezzo’ e l’individuazione degli snodi narrativi (fatti, episodi, cronache...)
E’ seguita l’organizzazione del materiale narrativo e la costruzione della sceneggiatura. Nei primi mesi
del 2009 verranno realizzate le riprese video.
E’ stato impostato un seminario conclusivo (3 aprile 2009) che comunichi ad una opiù vasta utenza i
risultati dell’esperienza e diffonda le metodologie legate ai percorsi multimediali e museografici.
Le scuole che hanno aderito al progetto sono : IP Giulio di Torino, Itis Pascal di Giaveno, SMS Bobbio
di Torino, IC Padre Turoldo di Torino, Liceo D’Azeglio di Torino, Itis Amaldi di Orbassano, IC Cena
di Torino.
Gruppo di lavoro : Ersilia Alessandrone Perona, Paolo Ranieri, Fabio Longo, Giorgio Sobrino, Jacopo
Masini, Riccardo Marchis, Fabio Fiore, Enrica Bricchetto.
La valutazione formativa nel laboratorio di storia
E’ proseguita la sperimentazione con le scuole primarie e secondarie, particolarmente rivolta a costruire
strumenti e situazioni che caratterizzano la valutazione di processo (griglie di progettazione,
osservatore esterno delle attività di gruppo, diari di bordo, griglie). Il gruppo di lavoro ha condotto le
sue attività in presenza e a distanza concluse il 3 luglio. Sono stati messi a punto dei percorsi didattici
attualmente in via di implementazione nelle pagine del sito, che si aggiungono ai materiali delle
precedenti edizioni e preparano un confronto tra i complementari strumenti della valutazione formativa
e sommativa. Coordinamento del corso: R. Marchis e Loredana Truffo.
Scuole partecipanti: IC Turoldo - Torino, IC Cena - Torino, IP Boselli - Torino, DD Fontana - Torino,
DD Pavone Canavese.
Nell’anno scolastico 2008/2009, a partire dalla fine del mese di settembre, è proseguita l’attività di
ricerca azione e di confronto tra le realtà partecipanti al progetto, attraverso riunioni periodiche; a
conclusione dell’anno scolastico si terrà un seminario pubblico di confronto, dedicato alle relazioni
esistenti tra la valutazione di processo e la valutazione sommativa, su cui sono state recentemente
annunciate delle novità per la scuola di base. Il gruppo di lavoro è composto da insegnanti delle scuole
sopraindicate ed è aperto alla collaborazione di insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Le attività di ricerca affrontano situazioni e temi tipici della valutazione di processo come le rubriche e
i portfolio, in stretta relazione con gli aspetti puntuali, sommativi della valutazione, trattati in termini di
verticalità del curricolo di insegnamento / apprendimento. Gli obiettivi: riflettere sulle potenzialità della
valutazione formativa particolarmente in ambito laboratoriale; evidenziare quali cambiamenti comporta
a livello di metodologia di insegnamento e definizione del curricolo l’inserimento della valutazione
formativa; analizzare alcuni strumenti e metodologie di valutazione formativa e verificarne le
condizioni di applicabilità in percorsi di classe.
Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell'autonomia
Corso di formazione (gennaio - febbraio 2008), in collaborazione con Sovrintendenza archivistica per il
Piemonte e la Valle d’Aosta e la Rete degli archivi della scuola
Il corso ha proseguito l’esame di un ideale glossario destinato, in prospettiva, ai docenti responsabili
della gestione ordinaria dell’archivio storico scolastico e, nel presente, a sostenere l’azione di quei
docenti che intendono impegnarsi nella valorizzazione di un bene culturale alimentato e custodito dalla
scuola. Particolare attenzione è stata dedicata, anche in questa terza edizione, alla costruzione e alla
fruizione degli archivi informatici, nonché all’esplorazione delle risorse disponibili in rete, alternando
lezioni ad esercitazioni d’aula. Il corso si è articolato in sei incontri, dal 21 gennaio al 26 febbraio con
interventi di Diego Robotti, Luciano Boccalatte, Daniela Marendino, Carlo Pischedda; coordinamento:
R: Marchis.
Al corso hanno partecipato 32 docenti di scuole di vario ordine e grado e alcuni componenti degli uffici
di Segreteria delle scuole.
Le carte mancanti: documentazione didattica, itinerari formativi e archivi della scuola
All’interno delle attività riferite all’a. s. 2008/09, è stata organizzata una giornata di studio (25
novembre 2008, Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, Piazza Mollino 25, Torino) in collaborazione
con la Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, la Rete degli archivi della scuola
e il CESEDI.
Interventi di Marco Carassi, Micaela Procaccia, Diego Robotti, Luisa Marquardt, Paolo Odasso, Luisa
Orlarei. Coordinamento e introduzione di Riccardo Marchis.
Il seminario, che ha visto la compresenza di personale della scuola e di rappresentanti del mondo degli
archivi, si è misurato su una ben visibile assenza negli archivi della scuola: le produzioni didattiche,
che non lasciavano se non eccezionalmente traccia nelle raccolte storiche, con una diminuzione
notevole delle possibilità d'indagine per la ricerca in generale e per la storia dell'istituzione in
particolare. Recentemente è stato messo a punto il nuovo massimario di scarto che schiude prospettive
completamente rinnovate sul cosa tenere e cosa eliminare, garantendo memoria di tali essenziali
produzioni: è dall’intervento degli esperti e dal confronto con gli operatori sviluppatosi nella prima
sessione del seminario che si è inteso conoscere le soluzioni attuabili per il sistema scuola. La
discussione ha incrociato, inoltre, il tema della conservazione dei cosiddetti "materiali grigi" nei quali
convergono per la gran parte le produzioni didattiche elaborate nelle scuole, veri giacimenti di
esperienze, che andrebbero rese disponibili per l’innovazione e la formazione, prima di divenire
eventualmente oggetto d’attenzione di archivisti e studiosi.
Nella seconda sessione si sono cercate indicazioni ai quesiti: quali le potenzialità delle biblioteche
scolastiche e delle esperienze di documentazione della didattica? E quali i raccordi con gli archivi di
scuola? Biblioteche ed archivi scolastici sono infatti luoghi essenziali entrambi per accrescere le
possibilità di formazione della scuola dell’autonomia, a condizione che siano dotati di risorse, figure e
strumenti a tutt’oggi assai poco diffusi.
Attività formative e seminariali universitarie e post universitarie su I luoghi di memoria 1940-
1945
L’attività formativa nel 2008 si è rivolta in particolare ai tirocinanti:
1 Albert Compte Riba di Girona (Spagna) - Projecte Transnacional de mobilitat dall’11 febbraio al 31
marzo 2008
2 Vincent Verdese - Università di Torino - Facoltà di Lettere e Filosofia dal 5 maggio al 15 luglio
2008
Ad entrambi, prima di avviare il percorso formativo, sono state svolte lezioni individuali per un
inquadramento generale su: storia del XX secolo, luoghi di memoria e memoria dei luoghi: i concetti
fondamentali, la comunicazione museale della storia contemporanea, le fonti e gli archivi.
Successivamente sono stati guidati nelle ricerche d’archivio al fine di acquisire competenze pratiche
nel settore, addestrati al trattamento delle fonti, prendendo in esame le diverse tipologie documentarie,
e avviati ai progetti individuali nell’ambito dell’Archivio dell’Istituto e seguiti costantemente nella loro
attività. In particolare, il Sig. Albert Compte Riba ha operato sulla documentazione fotografica
aggregata nel fondo “Ezio ed Elio Novascone”, relativa ai luoghi della memoria del Canavese e il Sig.
Vincent Verdese ha operato sulle carte aggregate nel fondo “Vito Damico”, rilevanti per quanto
riguarda l’attività di alcune formazioni Sap sul territorio torinese durante la Resistenza e dei Consigli di
gestione del Piemonte.
L’attività formativa si è rivolta anche a un gruppo di sette studenti del Politecnico di Torino (Alice
Barreca, Danilo Guasco, Elena Imarisio, Angela Soranno, Sara Varanese, Assunta Senatore, Elisa
Fantino) che, dal mese di gennaio al mese di giugno 2008, hanno lavorato sui luoghi significativi della
protezione antiaerea di Torino durante il secondo conflitto mondiale (l’attuale Piazzale Valdo Fusi,
Palazzo Campana, Galleria della Cittadella) e sui danni causati dai bombardamenti.
Area della comunicazione informatica e delle nuove tecnologie
a cura di Carlo Pischedda
L’attività svolta nell’area di comunicazione informatica, per la funzione di referenza sull’utilizzo delle
nuove tecnologie nella didattica e di sviluppo delle applicazioni multimediali dell’Istituto è affidata al
Responsabile dell’Archivio digitale, prof. Carlo Pischedda. Essa ha comportato i seguenti interventi :
1 il periodico e frequente aggiornamento del sito www.istoreto.it nelle sue diverse sezioni di
competenza;
2 Il sito www.istoreto.it è stato oggetto di un intervento di rivisitazione della struttura,
introducendo a fianco delle sezioni di attività (archivio, biblioteca, …) I nuovi canali tematici,
Leggi razziali; Costituzione; Guerra Resistenza Liberazione; Luoghi della Memoria; Donne e
Cittadinanza; Giorno della Memoria; Giorno del Ricordo. L'intervento, che ha comportato la
modifica di tutte le pagine del sito (757), ha fornito l'occasione di riscrivere il codice HTML e
CSS in accordo con le specifiche del W3C.
3 la predisposizione di materiali strutturati a sostegno dell’attività didattica (realizzazione di
presentazioni a supporto di incontri/convegni/seminari/mostre);
4 la pubblicazione di pagine web in occasione del Giorno del Ricordo 2008;
5 l’immissione nei sito dei materiali prodotti per il Giorno della Memoria 2008;
6 la realizzazione della galleria di immagini “Primo Levi : i giorni e le opere” che si affianca
quale supporto alla omonima mostra disponibile presso il Museo Diffuso;
7 l’aggiornamento periodico del portale dell'INSMLI NAZIONALE http://www.italia-
liberazione.it/ nell'area riservata agli istituti;
8 la gestione ordinaria del sito intranet.istoreto.it che contiene le banche dati dell'Istituto e del sito
metarchivi.istoreto.it, per l'archivio digitale e i cataloghi archivistici dell'Istituto.
Partecipazione alla
- Commissione Archivi INSMLI-Milano, Cnr, Regione Piemonte, Regione Lombardia, Archivi di
Stato. Tale commissione ha lavorato sulla formulazione di una proposta per un modello XML utilie allo
scambio di dati tra piattaforme archivistiche diverse.
- Commissione CESEDI- Provincia sul progetto Viaggi di Istruzione nei Campi di Concentramento
(2008) per la valutazione di prodotti multimediali confezionati da studenti della scuola secondaria sup.
Valorizzazione dei beni archivistici e bibliografici:
Biblioteca
- Realizzazione di una nuova web application per la gestione dei "volumi doppi". Ora l'elenco offerto
(http://intranet.istoreto.it/biblioteca/volumi_doppi/index.asp) all'utenza è aggiornato in tempo reale.
Archivio
1 Sviluppo del sistema Archos (sistema integrato degli inventari d'archivio) con l’inserimento di
nuove funzioni e utilità di amministrazione: all'indirizzo http://metarchivi.istoreto.it/report/diario.asp
è disponibile un report del diario degli aggiornamenti che via via vengono implementate sul sistema.
2 E’ stato realizzato un programma di importazione da Isis ad Archos del fondo fotografico
Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione (2010 schede di documenti
fotografici), previa la sua revisione e l'aggiunta di parole chiave.
3 Trattamento digitale del materiale proveniente dai vari fondi presenti nel nostro archivio.
4 Preparazione e ottimizzazione del materiale digitale da inserire e catalogare in Archos: fondi
fotografici, fondi sonori, fondi audio, fondi di oggetti.
Redazione e revisione sulle schede documentali e biografiche: creazione, pre compilazione,
inserimento voci d'indice, dei seguenti Fondi fotografici : Archivio originario, Fascicolo "Funerali
F.lli Rosselli", Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione, Berra Gabriele,
Bertot Federico e Maria, Bolaffi Giulio, Buozzi Orlando, Castiglioni Luisa, Cosa Piero e Francesca,
Comollo Gustavo, Dal Mas Odino, Damico Vito, Facetti Germano, Grosa Nicola, Leoni Bruno,
Marcora Giovanni, Mautino Felice, Miletto Enrico, Mostra dell'Esercito, Nicodano Giorgio, Novara
Faustino, Novascone Ezio e Elio, Poma Anello, Resistenza nelle Langhe, Vasari Bruno, Vicari
Giuseppina, Vita Finzi Emilio, Zaro Mario; dei fondi sonori : Archivio deportazione piemontese, De
Luna Giovanni: Voci di guerra; dei fondi video : Fondo Istoreto attività "Torino 38-45"; dei fondi
cimeli: Irsp, Carlo Pagliaretta, Mario Tarallo; del fondo cartaceo Guido Quazza.
Il sistema Archos è pubblicato e raggiungibile in rete all'indirizzo http://metarchivi.istoreto.it. ed è
stato inserito fra gli interventi sulle nuove tecniche di comunicazione degli archivi del Festival delle
Scienze di Genova (28 ottobre 2008)
Banche Dati
L'Istituto ha avviato i lavori per realizzare la banca dati sugli Uomini della deportazione piemontese. Il
recupero dell'intervista prevede:
- Costituzione informatica della Banca dati "Adp uomini" sul modello di quella già realizzata
per le donne.
- Scansione delle 189 interviste dattiloscritte nel corso dei primi anni Ottanta. Si tratta di
ridigitalizzare ed effettuare il riconoscimento carattere di circa 8.000 pagine di testo e di
ricontrollarle con l'originale.
- Preparazione audio digitale. I nastri magnetici su audiocassette già recuperate e restaurate
dalla ditta CREL-Centro regionale etnografico linguistico Maison Musique di Rivoli vengono
riconsegnate al nostro Istituto in formato digitale .wav, riconvertite in formato utile alla
distribuzione e fruizione via Internet, saranno allegate alla scheda documento sonoro,
opportunamente compilata nei campi descrizione, parole chiave, etc.
- Nel programma di catalogazione informatica Archos si procederà alla creazione e
compilazione delle schede fascicolo.
- Compilazione della scheda del documento testuale sull'intervista con relativa descrizione ed
associazione delle opportune parole chiave ed altri campi.
- Realizzazione della scheda biografica di ogni testimone che riporterà oltre ad un breve profilo
della persona, altra documentazione bibliografica allegata in formato digitale come descritto più
avanti.
Attualmente sono state scansionate le 189 interviste in formato .rtf, .gif, .tiff e .pdf e sono stati
realizzati le microfilmature delle interviste. È stato istituito un gruppo di lavoro costituito da Barbara
Berruti, Luciano Boccalatte, Susanna Braccia, Serena Manfredi, Lucio Monaco, Cristian Pecchenino e
Carlo Pischedda. Il gruppo ha lavorato alla costruzione di un lemmario per l'identificazione delle parole
chiave e attualmente sta ricontrollando tutte le interviste redigendo per ognuna l'indice dei nomi di
persona e di luoghi e selezionando le parole chiave. Al 31 dicembre sono state inserite su Archos-
Metarchivi le parole chiavi delle prime 30 interviste con la descrizione della scheda documento sia per
il sonoro sia per il cartaceo.
Sono stati installati e configurati i dispositivi hardware e software utili alla comunicazione in
videoconferenza con l'Università Cattolica di Milano nell'ambito del progetto MediaEducation.
Sono stati presi accordi con la Kodak per il rilascio di due nuovi scanner professionali per il digital
imaging. E' in corso di riprogettazione il work-flow dall'immagine ad alta definizione alla
comunicazione web.
E’ stata svolta attività di docenza ai seguenti corsi di formazione :
1 Gli archivi storici delle scuole: risorsa didattica e bene culturale.
2 Confronto tra piattaforme diverse. Come affinare le abilità di ricerca. Le parole
dell’archivistica (20 febbraio 2008)
3 Accesso informatico al patrimonio archivistico dell’Istoreto. Utilizzo della piattaforma Archos
Metarchivi e Archos Biografie (25 febbraio 2008)
4 Per i docenti e operatori. Media e storia. Accesso al patrimonio documentale e alle banche dati
dell'archivio Istoreto (6 giugno 2008)
Collaborazione col Museo Diffuso della Resistenza
Oltre alla progettazione e cura scientifica della mostra e del catalogo “(R)esistere per immagini.
Germano Facetti dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo”, preparati nel corso del
2007, (v. Giorno della Memoria e Pubblicazioni), l’Istituto ha collaborato col Museo Diffuso
nell’organizzazione delle conferenze legate alla mostra e delle iniziative didattiche.
Ha inoltre collaborato all’impostazione e realizzazione delle iniziative per il Giorno del Ricordo
(Mostra Vedere è pensare. Rovigno negli anni Venti e Trenta nelle fotografie di Massimo Sella , a cura
di Marina Itolli e Selina Sella Marsoni.
Alberto Cavaglion e Ersilia Alessandrone Perona hanno contribuito alla progettazione del convegno
internazionale organizzato dal Museo e dall’Associazione Acmos “Musei e memoriali dal
monumentale al virtuale/Museum and memorials from monumental to virtual”dal 14 al 16 maggio
presso la Sala d’onore della Facoltà di Architettura a Torino e la sala conferenze del Museo Diffuso.
Alberto Cavaglion e Ersilia Alessandrone Perona hanno presentato due relazioni.
Nel corso del 2008 Ersilia Alessandrone Perona ha messo a punto con Paolo Ranieri dello Studio N!03
il progetto della mostra multimediale “I giovani e la Costituzione” da allestire nel 2009 presso il Museo
Diffuso. (v. Didattica)
Convegni e seminari
Per il Giorno della Memoria 2008
11 gennaio : nell’ambito del ciclo “Ogni pagina è illuminata”, presentazione del volume Von Umgang
mit del Vergangenheit: Ein deutsch.italienischer Dialog, Come affrontare il passato? Un dialogo italo-
tedesco, a cura di Christian Liermann, Marta Margotti, Francesco Tranielli, Bernard Sösemann,
interventi di Bernd Roeck, Francesco Traniello, Brunello Mantelli, Marta Margotti, Claudio Dellavalle.
Sede : Museo Diffuso. Partecipanti 75
16 gennaio: Barbara Berruti, collaboratrice dell'Istituto ha partecipato, con l'intervento Le donne in
rete: la banca dati delle deportate piemontesi, al seminario “Futuro antico 7” organizzato dall’Istituto
Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia. Tale contributo è ora in
corso di pubblicazione nel volume Essere donne nei Lager, a cura di Alessandra Chiappano, presso
l’editore Giuntina.
17 gennaio : Alberto Cavaglion ha partecipato all’incontro sulla figura di Leonardo De Benedetti nel
corso del quale è stato presentato il volume Il coraggio silenzioso. Scritti sparsi, a cura di Anna Segre
(Zamorani, 2008). Sede: Museo Diffuso. Partecipanti 85
21 gennaio : presentazione del volume di Luciana Nissim, Ricordi della casa dei morti e altri scritti, a
cura di Alessandra Chiappano (Giuntina 2008), interventi di Bianca Guidetti Serra, Michele Luzzati,
David Megnaghi. Sede : Sala conferenze Istoreto. Il volume è stato pubblicato in collaborazione con
l’Istituto. Partecipanti 50
23 gennaio : inaugurazione della mostra, presso il Museo Diffuso, progettata e prodotta con materiali
dell’Istituto e curata da Ersilia Alessandrone Perona e Gianfranco Torri “(R)esistere per immagini.
Germano Facetti dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo” (fino al 27 aprile).
Partecipanti 120
4 febbraio : intervento su Germano Facetti di Ersilia Alessandrone Perona a Cossato (BI)
7 febbraio : presentazione del volume Il mondo del 61. La casa grande dei Vita , di Anna Segre,
interventi di Giovanni De Luna, Bruno Maida. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 55
12 febbraio : discussione sulla Stasi in occasione dell’uscita del film “La vita degli altri”, presentazione
del volume Die Täter sind unter uns (I colpevoli sono fra noi) (Propyläen, 2007), interventi di Magda
Martini, Giovanna D’Amico
Per il Giorno del Ricordo 2008
Le iniziative dedicate all’edizione 2008 del Giorno del Ricordo sono state avviate nel mese di dicembre
2007 e sono proseguite con l’allestimento di una mostra e la presentazione di volumi.
2 In collaborazione col Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei
Diritti e della Libertà, è stata allestita la mostra Vedere è pensare. Rovigno negli anni Venti e
Trenta nelle fotografie di Massimo Sella, a cura di Marina Itolli e Selina Sella Marsoni. La
mostra è stata esposta dall'8 febbraio al 9 marzo 2008 nei locali del Museo Diffuso. L’8
febbraio è stata inaugurata la mostra in collaborazione con Comune di Torino, Provincia,
Regione, con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, con gli
interventi di Marina Itolli, Enrico Miletto, Selina Sella Marsoni. Nella stessa occasione è stato
presentato il volume Donne di frontiera.Vita società cultura lotta politica nel territorio del
confine orientale italiano nei racconti delle protagoniste (1914-2006), a cura di Gabriella
Musetti, Silvana Lampariello Rosei, Marina Rossi, Dunja Nanut, con gli interventi di: Marcella
Filippa, Gabriella Musetti, Marina Rossi e il coordinamento di Claudio Dellavalle. Partecipanti
100
3 Il 6 marzo 2008 è stato presentato il volume di Marina Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale
1866-2006, Bologna. Il Mulino, 2007, con la partecipazione dell’Autrice, di Eric Gobetti e Pier
Giorgio Zunino e il coordinamento di Claudio Dellavalle. Salacofnerenze del Museo Diffuso.
Partecipanti 80
Incontri fuori sede:
2 8 febbraio: Asti, partecipazione di Enrico Miletto al convegno Siamo partiti con il “Toscana”.
L’esodo giuliano dalmata, i campi profughi, i borghi giuliani, organizzato dall’Istituto per la
storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Asti, in collaborazione
con la Città di Asti e la Provincia di Asti;
3 10 febbraio: Città di Chieri, celebrazione del Giorno del Ricordo con intervento di Enrico
Miletto;
4 11 febbraio: Lodi, partecipazione di Enrico Miletto al convegno Violenze, foibe, esodo. Per una
storia del confine orientale (1918-1956) organizzato dall’Istituto lodigiano per la storia della
resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Comune di Lodi e l’Archivio
storico di Lodi.
5 12 febbraio, Città di Moncalieri, partecipazione di Enrico Miletto alla conferenza Istria allo
specchio. Storia e voci di una terra di confine.
6 4 giugno: Trento, partecipazione di Enrico Miletto al convegno A estOvest. Storie di confine.
Riannodare i fili della narrazione aprendo lo sguardo al dolore degli altri, organizzato a Trento
dall’Osservatorio sui Balcani, con il supporto della DG Istruzione e Cultura dell'Unione europea
e della Provincia autonoma di Trento.
Incontri con le scuole:
7 9 febbraio: Liceo Scientifico “Avogadro” di Vercelli, partecipazione di E. Miletto al ciclo di
lezioni Le foibe e l’esodo degli istriani, fiumani, dalmati, organizzato dall’Istituto per la storia
della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino
Moscatelli”.
8 11 febbraio : Liceo classico "Sella"di Biella, partecipazione di E. Miletto al ciclo di lezioni Le
foibe e l’esodo, organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società
contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”.
9 18 marzo: Istituto Tecnico Amaldi nell’ambito del progetto sugli spostamenti di popolazione,
incontro con la partecipazione di Riccardo Marchis
Altre iniziative pubbliche
2 28 febbraio : in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini, presentazione del volume
Fratelli. Il partigiano e il Podestà, di Antonio Degiacomi (Araba Fenice, 2007). Interventi di
Alberto Cavaglion, Sergio Soave, Marcella Filippa, Antonio Degiacomi. Sede : Museo Diffuso.
Partecipanti 100
3 12 marzo : nell’ambito delle iniziative per l'8 marzo 2008 - Festa della donna, presentazione del
volume La sorella maggiore. Omaggio a Virginia Galante Garrone, a cura di Camilla
Bergamaschi, edito in “Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e della società
contemporanea in Provincia di Cuneo”, n. 71, giugno 2007. Hanno dialogato con la curatrice
Paolo Borgna, Margot Galante Garrone, Bruno Quaranta; coordinamento Ersilia Alessandrone
Perona. Nell’occasione è stato proiettato il video L’isola che non c’è più, di Margot Galante
Garrone. Sede : Sala cofnerenze Museo Diffuso. Partecipanti 120
- 6/7/8 marzo Convegno Mediterraneo. Il mare in mezzo al mondo. Corso di formazione/
Convegno di didattica della storia. Palermo : rivista "Mundus". Coordinamento scientifico di
Antonio Brusa. E’ intervenuto Riccardo Marchis.
- 12/14 marzo : Seminario Storia e cittadinanza, Venaria Reale, MPI Direzione Generale per gli
Ordinamenti, Direzione Generale regionale per il Piemonte. Sono intervenutio Claudio
Dellavalle e Riccardo Marchis.
Per la Festa della Liberazione
1 7 aprile : partecipazione di Ersilia Alessandrone Perona alla giornata di studio “La storia in
discussione”, organizzata dalla rivista “Mundus”, presso il Liceo Botta di Ivrea.
2 8 aprile : presentazione della ricerca e del libro di Nicola Adduci La strage esemplare di Pian del
Lot che colloca la strage del 2 aprile del 1944 nel quadro della repressione tedesca condotta
simultaneamente nella primavera del 1944 contro partigiani, operai, politici e civili. (v. Ricerca).
Sono intervenuti: Nicola Adduci, Luciano Boccalatte, Claudio Dellavalle, Bruno Maida, Gianni
Perona. Sede: Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 50
3 15 aprile : presentazione dei Cd Rom Guerra Resistenza Alleati e Ebrei in fuga attraverso le Alpi.
Nel corso dello stesso pomeriggio sono stati illustrati i lavori multimediali relativi alla Frontiera,
(Dvd Confini e Le Alpi, la Resistenza, i Paesaggi, volume più Dvd, a cura di Barbara Berruti,
Torino, Seb 27, 2007). Sono intervenuti: Gian Vittorio Avondo, Barbara Berruti, Luciano
Boccalatte, Alberto Cavaglion, Andrea Villa. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 55
4 18 aprile: incontro “I valori del Passato - Presenti nel futuro” in occasione della commemorazione
di Antonio Banfo. E’ intervenuto Luciano Boccalatte. Centro Banfo
5 21 aprile : in collaborazione con l’Università degli studi di Torino, Istituto anatomico, convegno
“Rodolfo Amprino: il rigore di un impegno. L’Istituto anatomico di Torino e la Resistenza.
Interventi di Plinio Pinna Pintor e Giovanni De Luna. E’ stata proiettata una videointervista a
Laura Sisto Daneo, a cura di Luciano Boccalatte (montaggio di F. Antonioli) e letto “Un ricordo di
Rodolfo Amprino” di Rita Levi Montalcini. Sede Aula Magna dell’Istituto di Anatomia
6 22 aprile : presentazione del volume più Dvd rom curato da Anna Gasco La guerra alla guerra,
Torino, Seb 27, 2007. Il libro e il video, attraverso narrazioni biografiche raccontano di donne che
hanno combattuto una guerra alla guerra, con le armi e senza le armi. Sono intervenute: Ersilia
Alessandrone Perona, Anna Bravo, Liliana Ellena, Anna Gasco. Nel corso dell'incontro Federica
Cassini ha letto brani tratti dal volume. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 60
7 24 aprile: Serata “La memoria della Resistenza” Comune di San Maurizio Canavese. E’ intervenuto
Luciano Boccalatte
8 28 aprile : presentazione del volume I latitanti di Gilberto Forti (Zandonai, 2008). Interventi di
Roberto Cazzola, Alberto Cavaglion, Gabrio Forti. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 45
9 18 aprile: presso l'Anpi di Caluso e Mazzè è stata inaugurata la mostra Alpi in guerra / Alpes en
guerre. E’ intervenuta Barbara Berruti. La mostra è stata esposta fino al 26 aprile.
10 19 aprile: presentazione a Perosa Argentina del progetto di ricerca Censimento, ricerca e
valorizzazione del centro di documentazione e dei materiali per la mostra collegata. E’ intervenuto
Andrea D'Arrigo.
11 29 aprile : Memorie dal territorio: presentazione di pubblicazioni e video realizzati in provincia di
Torino (DVD rom La tipografia subalpina; Memoria della Resistenza canavesana: Ezio Novascone
Dalla Gil a G.L. , Cuorgnè, 2004; Giovanni Lejenne 440 giorni da ribelle, Torino, Graphot, 2006).
Sono intervenuti, oltre gli autori, : Claudio Dellavalle, Luciano Boccalatte, Alberto Cavaglion. Sede
: Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 50
12 Dal 5 al 7 maggio 2008 si è svolta la quarta edizione del seminario “Giellismo e Azionismo.
Cantieri aperti”. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Avv. Faustino Dalmazzo
e dell’Associazione nazionale Riccardo Lombardi, con la collaborazione della Fiap e con il
contributo della Compagnia di San Paolo. Attorno ad essa, inoltre, si è sviluppata una vasta rete
istituzionale, grazie all’adesione della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, del
Centro Studi e Ricerca Silvio Trentin di Jesolo, del Centro Studi Piero Gobetti di Torino, della
Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma, della Fondazione Rosselli di
Torino e della Fondazione Ugo La Malfa di Roma. Anche quest’anno è stata adottata la formula
sperimentata nel 2007 di due distinti momenti all’interno del seminario. La prima parte dedicata
alla presentazione di saggi di recente pubblicazione attinenti alle tematiche del giellismo e
dell’azionismo. Sono stati presentati undici volumi, editi tra il 2007 e il 2008, i cui autori e curatori
sono stati chiamati a confrontarsi in forma di dialogo con altrettanti presentatori. Sono intervenuti
Claudio Dellavalle, Giovanni De Luna, Francesco Berti Arnoaldi, Mario Isnenghi, Patrizia
Gabrielli, Alberto Cavaglion, Gustavo Zagrebelsky, Dario Disegni, Aldo Agosti, Corrado
Malandrino, Giuseppe Gangemi, Renato Paparo, Renzo Biondo, Alessandro Pizzorusso, Renato
Camurri, Luciano Boccalatte, Silvia Calamandrei, Alessandro Casellato, Cinzia Rognoni Vercelli,
Elena Savino, Barbara Boneschi, Alessandra Demichelis, Fulvio Cortese. La seconda parte è stata
pensata come occasione di confronto tra 18 giovani studiosi impegnati ad illustrare il proprio
percorso di ricerca concernenti le medesime tematiche. Interventi di Carlo Verri, Giovanni Sedita,
Luca Michelini, Elisa Oggero, Agata Pernicone, Simone Visciola, Davide Grippa, Stéfanie
Prezioso, David Bidussa, Ersilia Alessandrone Perona, Nerio Naldi, Enza Laganà, Alberto Guasco,
Gianni A. Cisotto, Stefano Bulgarelli, Nerio Nesi, Andrea Becherucci, Andrea Ricciardi, Cesare
Panizza, Adriana Castagnoli, Marco Bresciani, Simona Berardi. Sede: Sala conferenze dell’Istoreto.
Partecipanti 60
13 21 maggio : Seminario “Memoria delle Alpi/2”: il seminario tenutosi a Torino ha visto la
partecipazione di tutti i partner scientifici del progetto precedente: Valsangiacomo Nelly, Svizzera;
Roth Simon, Svizzera; Dereymez, Jean-William, Grenoble; Calandri, Michele, Cuneo; Perona,
Gianni, Torino; Maida, Bruno, Torino; Braga Antonella, Torino; Adduci Nicola, Torino; Villa
Andrea, Alessandria; Musso Stefano, Torino; Berruti Barbara, Torino; Boccalatte Luciano, Torino;
Monticelli Antonio, Torino; D'Arrigo Andrea, Torino; Muraca Daniela, Torino; Majocchi, Pavia;
Alessandrone Perona, Ersilia, Torino; Vaglio, Guido, Torino; Renosio, Mario, Asti; Pozzoli,
Francesca, Polonia; Carcione, Massimo, Alessandria; Bosi, Emiliano, Torino; Malvestito, Elisa,
Varallo; Momigliano, Paolo, Aosta; Presa, Silvana, Aosta). Nel corso dell'incontro sono state messe
a punto le linee guida del prossimo progetto che avrà come titolo Dalle Alpi all'Europa. Al termine
della giornata seminariale è stato presentato il volume Le Alpi e la guerra : funzioni e immagini, a
cura di Nelly Valsangiacomo, Lugano, Giampiero Casagrande, 2007. Sono intervenuti Gianni
Oliva, Gianni Perona, Nelly Valsangiacomo. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 60
14 3 giugno : presentazione del volume Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia,
a cura di Luciano Boccalatte (Franco Angeli, 2008). Interventi di : Claudio Pavone, Ezio Pellizzetti,
Anna Maria Poggi, Claudio Dellavalle, Diego Robotti, Anna Bravo, Giovanni De Luna, Giorgio
Rochat, Massimo L. Salvadori, Stefano Vitali. Sede : Laboratorio Multimediale Guido Quazza,
dell’Università di Torino.
15 19 luglio : nell’ambito del progetto “Memoria delle Alpi”è stato presentato, a Balme presso
l’Albergo Camussot, il progetto Interreg Memoria delle Alpi e le guide 38/45 luoghi della guerra e
della Resistenza nella provincia di Torino e I sentieri della libertà pubblicate nell’ambito del
progetto. Sono intervenuti: Barbara Berruti, Andrea D'Arrigo, Raffaele D'Ambrosio.
16 3 agosto : presentazione del volume Un filo tenace : lettere e memorie 1944-1969 / Willy Jervis,
Lucilla Jervis Rochat e Giorgio Agosti ; a cura di Luciano Boccalatte, Chiesa Valdese di Massello.
Sono intervenuti Aldo Agosti, Luciano Boccalatte, Giovanni Jervis.
17 11-13 settembre : partecipazione di Ersilia Alessandrone Perona al convegno internazionale di
Mendrisio Il lavoro delle donne nelle montagne europee, organizzato dall’Università della Svizzera
Italiana, Università di Lausanne, e da LabisAlp.
18 28 settembre: Incontro “La memoria dei luoghi” Circoscrizione 10 della Città di Torino. Sono
intervenuti Nicola Adduci e Luciano Boccalatte
19 4-5 ottobre : seminario "Ogni luogo è una storia. Didattiche e memorie sui sentieri della linea
Gotica". È intervenuta Barbara Berruti, sala conferenze dell’Istituto per la storia della Resistenza di
Modena
20 15 ottobre : partecipazione di Ersilia Alessandrone Perona al convegno a Lyon Comparer histoires
et memoires de la Resistance et de la guerra 1939-1945, organizzato dalla Région Rhône Alpes
21 23 ottobre : Incontro Michele Montanari, cantante e pittore. Organizzato dalla Fondazione Vera
Nocentini in collaborazione con lstoreto. Interventi di Marcella Filippa, Albina Malerba, Gianna
Montanari, Lidia Martorana. Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza. Partecipanti 60
22 28 ottobre : nell'ambito del Festival della Scienza 2008, l'Istituto ha partecipato all'incontro Archivi,
biblioteche, musei ai tempi del Web 2.0. Il ruolo della democrazia digitale nel rapporto tra
istituzioni e utenti, con la conferenza: Archos, un sistema integrato dei cataloghi d'archivio. Un
approccio possibile ai social archives. A cura del Comune di Genova, Direzione Cultura e della
Biblioteca Universitaria di Genova, con il coordinamento di Paola De Ferrari.Relatore: Carlo
Pischedda. Sala dei Chierici della Biblioteca Berio, Genova.
23 31 ottobre : Tavola rotonda “Progetto memoria” a Prijedor (Bosnia Erzegovina), organizzata da
Associazione Progetto Prijedor e ADL Prijedor. Interventi di Ersilia Alessandrone Perona e Barbara
Berruti. Sala conferenze del Museo Diffuso. Partecipanti 65
24 28 novembre : Convegno Gli ebrei piemontesi nella società contemporanea 1848 - 1948,
organizzato da: Comunità ebraica di Torino, Archivio Terracini, Istoreto, Consiglio Regionale del
Piemonte. Interventi di Isabella Massabò Ricci, Fabio Levi, Marco Carassi, Riccardo Marchis,
Maria Bacchi. Sala Viglione del Consiglio Regionale del Piemonte
25 4 dicembre : presentazione del corso di perfezionamento in “Media, storia e cittadinanza”,
organizzato dall’Istoreto in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Interventi di Claudio Dellavalle, alessandra Carenzio, Barbara Bruschi, Alessandro Perissinotto,
Enrica Bricchetto, Fabio Fiore, Stefano Vinti. Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 34
Ciclo di incontri Ogni pagina è illuminata
Nella ricorrenza del 70° anniversario delle leggi razziali, l’Istituto ha organizzato il ciclo di incontri
Ogni pagina è illuminata. Dalle leggi razziali alla deportazione, che si salderà con la celebrazione del
Giorno della Memoria.
1 5 novembre : Presentazione del volume: Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi
razziali di Rosaria Odone Ceragioli. Interventi di Roberto Placido, Claudio Dellavalle, Fabio Levi,
Gianni Perona, Andrea Villa. Sala conferenze dell’Istoreto. Partecipanti 45
2 26 novembre : Conferenza Beppo Levi (Torino 1875-Rosario, Argentina 1961) : la coscienza
critica di un matematico dalla I guerra mondiale all’applicazione delle leggi razziali. Interventi di
Paolo Momigliano Levi e Vittorio Marchis. Sala conferenze dell’Istoreto. Partecipanti 60
3 9 dicembre : Incontro Dedicato a Bruno Vasari: Progetti e novità dal suo archivio. Interventi di
Angelo Benessia, Paola Caroli, Claudio Dellavalle, Bruno Quaranta, Barbara Berruti, Bruno
Maida, Carlo Pischedda. Sala conferenze dell’Istoreto. Partecipanti 80
Pubblicazioni - Video - CD Rom - DVD
Nella collana dell’Istituto :
1. Fulvio Cortese, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, Milano, Franco
Angeli, 2008
2. Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia, a cura di Luciano Boccalatte,
Milano, Angeli, 2008
3. Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialisno, comunismo e rivoluzione democratica,
di Andrea Ricciardi, Milano, Angeli, 2008
4. Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali di Rosaria Odone Ceragioli,
introduzione di Gianni Perona, Milano, Franco Angeli, 2008 (cura redazionale di Barbara
Berruti).
5. La pelliccia di agnello bianco. La “Gioventù d’azione” nella Resistenza, di Marisa Sacco,
Seb27, 2008
6. Pian del Lot. 2 aprile 1944. Storia e memoria di una strage, di Nicola Adduci, Consiglio
Regionale del Piemonte, Istoreto, 2008
Cura scientifica di :
1. Daniela Muraca (a cura di), Germano Facetti dalla rappresentazione del Lager alla storia del
XX secolo, Milano, Silvana Editoriale, 2008
3 Un filo tenace : lettere e memorie 1944-1969, Willy Jervis, Lucilla Jervis Rochat e Giorgio
Agosti ; a cura di Luciano Boccalatte ; introduzione di Giovanni De Luna; postfazione di
Giovanni Jervis, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, nuova edizione
Collaborazione a :
Ricordi della casa dei morti e altri scritti, di Luciana Nissim Momigliano, a cura di Alessandra
Chiappano, Giuntina, 2008
Servizi Prevenzione e Protezione
Dal 15 al 18 settembre 2008 presso lo CSAO (Centro Sicurezza Applicata all’Organizzazione) si è
svolto il Corso base per lo svolgimento del compito di Responsabili e Addetti dei Servizi Prevenzione e
Protezione, al quale ha partecipato la responsabile della Biblioteca dell’Istituto, Cristina Sara.. Il corso
(la cui durata complessiva è stata di 28 ore di lezione + 2 ore di test di accertamento) ha trattato le
seguenti tematiche:
1 L’approccio alla prevenzione attraverso la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza
nei luoghi di lavoro
2 Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
3 I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo la normativa in materia di tutela della
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
4 Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi
5 Documento di valutazione dei rischi
6 La classificazione dei rischi in relazione alla normativa
7 La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa
8 Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
Al termine del corso è stato rilasciato un attestato di frequenza, valido a livello nazionale ed europeo,
che certifica il Responsabile dei Servizi Prevenzione e Protezione.
TESI DI LAUREA
1. Panosetti Stella, L’oratoria leniniana, Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere, prof. Massimo Maurizio
2. Sarwat Ahmed, Attualità socialismo liberale: settantesimo anniversario dell’assassinio dei
fratelli Rosselli, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Sergio Soave
3. Monici Davide, La guerriglia e la controguerriglia nel XX secolo, Università di Torino, Facoltà
di Scienze Strategiche, prof. Corallisso
4. Gaj Michele,[sulla rivista Il Lambello], Università di Torino, Facoltà di Scienze dei Beni
Culturali, prof.ssa Federica Rovati
5. Roveglia Erica, Notiziabilità: teorie e pratiche redazionali, Università del Piemonte Orientale,
prof.ssa Chiara Ottaviano
6. Viberti Elia, [sui Congressi Regionali A.N.P.I. 1946], Università di Torino, Facoltà di Lettere e
Filosofia, prof. Bruno Bongiovanni
7. Di Gioia Marco Francesco, Musei etnografici nelle Valli di Lanzo e Ceronda, Università di
Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Adriano Favole
8. Pizzone Vittore,[su Elisabetta Cerutti], Università Statale di Milano, prof Antonello Negri
9. Basilio Elena, Articles by Katharine Whitehorn: translation and analysis, Università di Torino,
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, prof. Ruth Anne Henderson
10. Compagnolo Roberta, Storia delle donne, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia,
prof. Luciano Allegra
11. Landmeters Romain, Le parcours européen de Georges Gorirly, Université Catholique de
Lauvain, Facoltà di Lettere, prof. Michel Dumoulin
12. Terlizzi Valentina, Mediaeducation, Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione
Primaria, prof. Alberto Parola
13. Pessina Giulia, Crimini o doveri? Lo sguardo dei carnefici su se stessi, Università di Torino,
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, prof. Friedrich Gerhard
14. Mancuso Antonina, La responsabilità amministrativa del Dirigente Scolastico, Università di
Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Sergio Foà
15. Papagni Santamaria, Responsabilità del Dipartimento di Stato americano nel golpe cileno del
1973, Università di Bari, prof. C. Mortellaro
16. Turri Lucia, [su Jean Cavailles], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.
Massimo Ferrari
17. Musiolen Victoria, [su Wanda Poltawska], Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature
Straniere, prof.ssa Mariarosa Masoero
18. Gagia Micol, Le edizioni scolastiche delle opere di Primo Levi, Università di Torino, Facoltà di
Scienze delle Comunicazione, prof. Fabio Levi
19. Viotti Federico, La gestione delle risorse nella provincia di Pinerolo dal 1814 al 1861,
Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Silvano Montaldo
20. Zuddas Maria Cristina, La Rivoluzione dei garofani, Università di Torino, Facoltà di Scienze
Politiche, prof. Sergio Soave
21. Magliola Rolando, Radio Baita, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.
Giancarlo Jocteau
22. Cervi Eugenia, Le rune dalle origini ad oggi, Università San Pio V (Roma), Interpretariato e
Traduzione, prof.ssa Matilde de Pasquale
23. Vitale Cecilia, Eva Peron dal mito alla letteratura, Università di Torino, Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere, prof.ssa Vittoria Martinetto
24. Cremaschi Andrea, Il denaro e la genesi del concetto, Università di Torino, Facoltà di Filosofia,
prof Enrico Donaggio
25. Romano Annamaria, Ruolo dei Media nel conflitto balcanico, Università di Torino, Facoltà di
Scienze Strategiche, prof. Cristopher Cepernich
26. Bandini Chiara, La delinquenza femminile, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza,
prof. Sergio Vinciguerra
27. Bocca Pier Luigi, [su La tassa sul macinato], Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza
28. Musizzano Elisa, [su Pluriclassi di montagna], Università di Torino, Facoltà di Lettere e
Filosofia, prof. Pier Paolo Viazzo
29. Scandolo Franco, [su Il Peronismo visto da "La Rinascita"], Università di Torino, Facoltà di
Scienze Politiche, Prof. Sergio Soave
30. Leuzzi Giacinto, Le aree depresse in Piemonte dagli anni ’50 agli anni ’70, Università di
Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof.ssa Dora Marucco
31. Alasia Matteo, Il circo massimo: la conoscenza per la valorizzazione, Politecnico di Torino,
Facoltà di Architettura, prof. E. Romeo
32. Dissette Federica, Italo Cremona a Casanagrossa, Università di Torino, Facoltà di Scienze dei
Beni Culturali, prof.ssa Federica Rovati
33. Mengoni Martina, Filosofia dei rapporti di potere e della memoria di Primo Levi, Università di
Pisa, Facoltà di Filosofia
34. Trucco Emiliano, [su I pittori realisti italiani], Università di Torino, Facoltà di Lettere e
Filosofia, prof. Francesco Poli
35. Yamate Masaki, Le donne durante il fascismo, Università di Torino, Facoltà di Scienze della
Formazione, prof.ssa Paola Corti
36. Loi Paolo, Le foibe, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.ssa Ester De Fort
37. Barbero Giorgio,[su Musei - Nuove tecnologie], Università di Torino, Facoltà di Lettere e
Filosofia, prof.ssa Sara Monaci
38. Dal Pont Marco, Gianduja nella storia, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia,
prof. Alfonso Cipolla
39. Valenti Rosalba, [su Acitrezza], Università di Torino, DAMS, prof. Pruno
40. Braconcini Valentina, La memorialistica della Resistenza attraverso gli scritti di Giovanni
Pesce, Università di Torino, Facoltà di Lingue e letterature Straniere, prof. Claudio Sensi
41. Pidello Loretta, Collezioni osteologiche, Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Lettere e
Filosofia, prof.ssa Rosa Boano
42. Magliola Rolando, La Resistenza nel Biellese. Radio Baita e Radio Libertà, Università di
Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, proff. Giancarlo Jocetau - Gianni Perona.
43. Demartini Silvia, Terracini, Devoto, Migliorini e l’educazione linguistica, Università del
Piemonte Orientale, Facoltà di Lettere, prof. Claudio Marazzini
44. Savoia Sara, [su La produzione giornalistica di Giau Bistolfi],Università di Torino, Facoltà di
Lettere e Filosofia, prof. Pompeo Vagliani
45. Alù Alessandra, [su Torino Borgo san Paolo], Università di Torino, Facoltà di Scienze
Politiche, prof. Bresso
46. Cavallaro Matteo, La socializzazione delle imprese a Torino durante la CSI, Università di
Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Musso
47. Putto Lara, La rappresentazione della donna di colore nella fotografia coloniale, Università di
Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.ssa Cecilia Pennacini
48. Cortese Roby, Partecipazione italiana alla guerra civile spagnola, Università di Torino,
Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Brunello Mantelli
49. Lo Monaco Valentina, [da definire], Università di Torino, Facoltà di Scienze della
Comunicazione, prof. D. Fargione
50. Filippetti Emanuela, Guido Gonella e il pensiero europeista, Università di Torino, Facoltà di
Scienze Politiche, prof. Francesco Tranello
51. Caravana Roberto, Il mito del buon italiano. Una rassegna di studi, Università di Torino,
Facoltà di Storia, prof. Aldo Agosti
52. Fiorio Silvia, [su Rapporti USa-Europa megli Anni '70], Università di Torino, Facoltà di
Scienze Politiche, prof. Gian Giacomo Migone
53. Dematteis Bianca, [su Fascismo e Resistenze], Università di Torino, Facoltà di Storia, Prof.
Brunello Mantelli
54. Clavarino Tommaso, La Rinascita negli anni ’70, Università di Torino, Facoltà di Lettere, prof.
Marco Scavino
55. De Robertis Laura, Il microcredito nei Paesi in via di sviluppo. Africa, Università di Torino,
Facoltà di Economia, prof. Maria Giuseppina Lucia
56. Campanaro Mauro, Colonialismo e identità eritrea, Università di Torino, Facoltà di Psicologia,
prof. R. Benedice
57. Gustavino Gabriella, Gustavo Modena ed il teatro educatore, Università di Torino, Facoltà di
Scienze della Formazione, prof. Armando Petrini
58. Toffetti Francesca, [su Esoso istriano], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.
Brunello Mantelli
59. Mainero Fabrizio, [su Movimento entifascista in esilio durante la dittatura], Università di
Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Ester De Fort
60. Toso Cecilia, [su Fascismo in Portogallo], Università di Torino, Facoltà di lettere e Filosofia,
prof. Francesco Tuccari
61. Valiani Raffaella, La collaborazione di Bruno Munari alla grafica dell’editrice Einanudi,
Università la Sapienza (Roma), Facoltà di Lettere, prof. Rosalba Zuccaro
62. Callari Virginia, Letteratura e cultura tedesca, Università di Torino, Facoltà di Lingue
63. Monticane Alessandra, La scrittura spontanea, Università di Torino, Facoltà di Scienze della
Formazione Primaria, prof. Cristina Coggi
64. Imarisio Elena, Protezione antiaerea a Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura,
prof.ssa Laura Guardamagna
65. Beltramo Giorgia, [su Negazionismo: polemiche], Università di Torino, Facoltà di Culture
Comparate, prof. Luciano Allegra
66. Gratteri Laura, [da definire], Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere,
prof. Matteo Milani
67. Villata Anselmo, Il fascismo in rete - il network fascista italiano: forum, siti web, blog,
Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Moncarolo
68. Aloisio Letizia, [ sul Riciclaggio], Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, prof.ssa
Alessandra Rossi
69. Amaranto Damiano, Ruolo della donna nel periodo fascista,Università di Torino, Facoltà di
Scienze Strategiche
70. Rolle Valentina, Didattica dell‘archeologia , Università di Torino, Facoltà di Lettere Scienze dei
Beni Culturali, prof.ssa Chiara Maria Lebole
71. Albion Hasho, Gli ebrei in Albania, Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione,
prof. Franco Prono
72. Pennacchia Vittorio, Linguistica Demartiniana, Università di Torino, Facoltà di Lettere e
Filosofia, prof. Maria Sabina Canobbio
73. Colombi Fabrizio, Bunker, Università di Torino, Facoltà di Architettura, prof.ssa Michela Rosso
74. Vaccaneo Maria Chiara, Hiroshima : la memoria e la discussione, Università di Torino, Facoltà
di Scienze Politiche, prof. Giovanni Carpinelli
75. Borrelli Romano, L’Istituto Storico di Bra, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche,
prof. Giovanni Carpinelli
76. D’Albole Felice, Silvio Trentin e la sua visione socialista e federalista, Università di Torino,
Facoltà di Scienze Strategiche, prof. Riccardo Ragona
77. Castagno Andrea, Aspetti militari della Resistenza nell’Imperiese, Università di Torino, Facoltà
di Scienze Strategiche, prof. Marco Di Giovanni
78. Ferrini Riccardo, I territori d'oltre mare nell’ordinamento giuridico francese, Università di
Torino, Facoltà di Giurisprudenza, prof.ssa Elisabetta Palici Di Suni
79. Bergagna Roberta, [su Lager e Didattica], Università di Torino, Facoltà di Scienze della
Formazione Primaria, prof. Claudio Dellavalle
80. Bugnone Gianluca, Stampa Clandestina, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche,
prof. Bartolomeo Gariglio
81. Cassini Luca, Dottrine sui mezzi corazzati 1916-1941, Università di Torino, C.D.L. Interfacoltà,
prof. Valter Coralluzzo
82. Ricciardo Natalino, su Repubblica dell'Ossola]
83. Francesca Meloni, [su Rifugiati nel XX secolo], Università di Torino, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Prof. Roberto Benedice
TESI DI DOTTORATO
1. Tammarazio Federica, [ su Michele Guerrisi], Università di Torino, Scuola di dottorato in
storia del patrimonio archeologico e artistico, prof. M. Lamberti
2. Inés Valle Moran, [su Primo Levi. Deportazione, memoria], Università Complutense di
Madrid, prof. Elena Hernandez Sandoica
3. Roberta Giammaria, [su L'università nella prima Repubblica], Master Lumsa, Libera Università
Maria S.S. Assunta, Roma, Scienze della Formazione prof. Giuseppe Tognon
4. Marruzzo Valentina, Le politiche educative del PdA, Master Lumsa, Libera Università Maria
S.S. Assunta, Roma, Scienze della Formazione, prof. Giuseppe Tognon
5. Mikulovà Sona, La memoria di Cefalonia in Germania e Italia, Università Karlova di Praga,
prof. Jiri Pesek
6. Madonnini Maurizio, I processi di democratizzazione: il caso libico, Università di Torino,
Facoltà di Scienze Strategiche, prof. Luigi Bonanate
7. Cerato Sabina, Storia della stampa di satira politica 1848-1876, Università di Torino, Facoltà
di Lettere, proff. Umberto Levra, Mario Isnenghi, Ester De Fort
8. De Michele Grazia, [su Migrazioni interne]
9. Oliviero Marcello, [su Le quattro giornate di Milano], Università di Torino, Lettere e Filosofia,
prof. Sergio Bova
10. Oggero Elisa, [ su Carlo Levi], Université de Franche -Conté, prof. A Colombo
11. Ferrua Francesca, La fortuna di Sylvia Gath in Italia , Università di Torino, Lettere e Filosofia,
prof. Fedora Giordano
12. Levin Fanny, Razzismo e antisemitismo nella stampa italiana durante il fascismo (1922-1943):
tra propaganda politica e giornalistica, Università di Torino- Università di Grenoble II, proff.
Fabio Levi - Anna-Marie Matard-Bonucci
13. Poesio Camilla, La repressione politica nell'Italia fascista e nelle Germania nazista
14. Pipitone Daniele, [su Socialismo democratico], Università di Torino, Facoltà di Lettere e
Filosofia, prof. Aldo Agosti
15. Savant Giovanna, Antonio Gramsci e la Grande guerra

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Istoreto
 
Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Istoreto
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Istoreto
 
Attività programmate 2010
Attività programmate 2010Attività programmate 2010
Attività programmate 2010INSMLI
 
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la paceProgramma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la paceComune Udine
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturaliborpretomzon
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaComunicatecivi
 
Presentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIPresentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIINSMLI
 
Attività programmate 2001
Attività programmate 2001Attività programmate 2001
Attività programmate 2001INSMLI
 
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURAV. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURARaimondo Villano
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013officinadellostorico
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...giovannibiallo
 
Attività programmate 2007-2008
Attività programmate 2007-2008Attività programmate 2007-2008
Attività programmate 2007-2008INSMLI
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaLucia Bertini
 
Attività programmate 2009-2011
Attività programmate 2009-2011Attività programmate 2009-2011
Attività programmate 2009-2011INSMLI
 
Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006INSMLI
 
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...libriedocumenti
 
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturaliG.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturaliIstituto nazionale di statistica
 
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...Istituto nazionale di statistica
 

Was ist angesagt? (20)

Relazione attività 2004
Relazione attività 2004Relazione attività 2004
Relazione attività 2004
 
Relazione attività 2006
Relazione attività 2006Relazione attività 2006
Relazione attività 2006
 
Relazione attività 2007
Relazione attività 2007Relazione attività 2007
Relazione attività 2007
 
Attività programmate 2010
Attività programmate 2010Attività programmate 2010
Attività programmate 2010
 
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la paceProgramma n. 8 - Per la cultura e la pace
Programma n. 8 - Per la cultura e la pace
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
 
Progetto Cultura Amica
Progetto Cultura AmicaProgetto Cultura Amica
Progetto Cultura Amica
 
Presentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLIPresentazione Archivi della rete INSMLI
Presentazione Archivi della rete INSMLI
 
Attività programmate 2001
Attività programmate 2001Attività programmate 2001
Attività programmate 2001
 
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURAV. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
V. TEAM - SCHEDA ARTE E CULTURA
 
Corso 2012/13 - Programma
Corso 2012/13 - ProgrammaCorso 2012/13 - Programma
Corso 2012/13 - Programma
 
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
M-Gusso, Relazione al seminario Ods, 25 settembre 2013
 
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
OpenGeoData Italia - Costantino Landino "Progettazione di Ontologie e integra...
 
Attività programmate 2007-2008
Attività programmate 2007-2008Attività programmate 2007-2008
Attività programmate 2007-2008
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
Attività programmate 2009-2011
Attività programmate 2009-2011Attività programmate 2009-2011
Attività programmate 2009-2011
 
Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006Attività programmate 2004-2006
Attività programmate 2004-2006
 
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
 
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturaliG.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
G.Ragozini, La statistica come supporto per la valorizzazione dei beni culturali
 
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
Patrimonio, paesaggio, tradizione e creatività: il valore culturale del terri...
 

Ähnlich wie Relazione attività 2008

L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...INSMLI
 
Attività programmate 2006-2008
Attività programmate 2006-2008Attività programmate 2006-2008
Attività programmate 2006-2008INSMLI
 
Attività programmate 2009
Attività programmate 2009Attività programmate 2009
Attività programmate 2009INSMLI
 
Attività programmate 2003-2005
Attività programmate 2003-2005Attività programmate 2003-2005
Attività programmate 2003-2005INSMLI
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009www.oria.info
 
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBACLINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBACDario Salvelli
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Sebastiano Miccoli
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneIrisXhindole
 
Attività programmate 2005-2007
Attività programmate 2005-2007Attività programmate 2005-2007
Attività programmate 2005-2007INSMLI
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEAFrattura Scomposta
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Zoom Cultura
 
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigeneraFederica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigeneraFederica Galloni
 
8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_paceComune Udine
 
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryMusei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryOpustory
 
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...Progetto Mappa
 
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliTecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliLaura Tassinari
 

Ähnlich wie Relazione attività 2008 (20)

L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
 
Dossierdellavalle
DossierdellavalleDossierdellavalle
Dossierdellavalle
 
Attività programmate 2006-2008
Attività programmate 2006-2008Attività programmate 2006-2008
Attività programmate 2006-2008
 
Attività programmate 2009
Attività programmate 2009Attività programmate 2009
Attività programmate 2009
 
Attività programmate 2003-2005
Attività programmate 2003-2005Attività programmate 2003-2005
Attività programmate 2003-2005
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
 
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBACLINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
LINEE PROGRAMMATICHE MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, MiBAC
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzione
 
Attività programmate 2005-2007
Attività programmate 2005-2007Attività programmate 2005-2007
Attività programmate 2005-2007
 
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEAI GIOVANI E I MUSEI  D’ARTE CONTEMPORANEA
I GIOVANI E I MUSEI D’ARTE CONTEMPORANEA
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigeneraFederica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
Federica Galloni - Futuro periferie: la cultura rigenera
 
8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace8 per la_cultura_e_la_pace
8 per la_cultura_e_la_pace
 
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryMusei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
 
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
L'archeologia italiana di fronte alla sfida dell'open data. Il MOD - MAPPA Op...
 
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni CulturaliTecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
Tecnologie 4.0 e la valorizzazione dei Beni Culturali
 
Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90Associazione Mecenate 90
Associazione Mecenate 90
 
News 54 luglio 2015
News 54 luglio  2015News 54 luglio  2015
News 54 luglio 2015
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
 

Kürzlich hochgeladen

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Kürzlich hochgeladen (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Relazione attività 2008

  • 1. Relazione di attività 2008 Premessa Nel corso del 2008 l’Istituto si è confrontato con una progressiva restrizione di risorse umane ed economiche: la riduzione dei comandi stabilita dal Ministro della Pubblica Istruzione ha infatti comportato per l’Istoreto la perdita di uno dei tre comandi che hanno consentito in questi anni un’attività intensa e diversificata, sempre di alto livello: in particolare, è venuta meno da settembre la grande competenza di uno studioso del valore di Alberto Cavaglion, cui si devono progetti e realizzazioni molto valide, in particolare sulla storia e la letteratura della deportazione. Altre restrizioni di personale sono state necessarie sulla base delle previsioni di bilancio. Tali condizioni non sono, molto probabilmente, di breve periodo, per le difficoltà economiche generali che si ripercuotono sul settore della cultura. Di fronte a tali prospettive occorre avere non solo strategie mirate alle contingenze, ma una visuale più ampia, fondata sulla consapevolezza dei mutamenti culturali e generazionali in corso da alcuni anni e sulla ricerca dei modi più adeguati per rispondere alle esigenze del pubblico, dell’università, della scuola, dei giovani. Occorre ripensare alle funzioni molteplici che può assumere un grande patrimonio, tuttora in crescita, oggetto non solo di cure meticolose, ma di ricerche volte ad esplorarne gli aspetti più ricchi di sviluppi e di relazioni con le problematiche generali. Occorre anche collocare tali funzioni in una prospettiva allargata al quadro delle questioni storiche e storiografiche internazionali, in modo che diventi una tessera significativa del patrimonio europeo. Il lavoro impostato e svolto in questi anni facilita questo percorso, grazie all’innovazione di avanguardia realizzata con il progetto “Archos/Metarchivi” di Carlo Pischedda (presentato il 28 ottobre 2008 al Festival della Scienza di Genova), la collaborazione fondamentale dei settori archivio, ricerca e didattica. Le statistiche delle visite alle diverse pagine del sito e l’interazione col pubblico confortano nella prosecuzione di questo sforzo, che si inserisce nell’ambito dei “social archives” (web 2.0) e che potrà avere un ulteriore accrescimento nel 2009. L’intreccio fin qui perseguito fra le varie attività appare quanto mai produttivo, ciascun settore rafforzandosi con l’apporto dell’altro. Ne è un esempio il progetto di descrizione e valorizzazione dell’archivio di Bruno Vasari, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, intorno al quale sono state programmate attività di diverso tipo, dall’inventariazione dei fondi alla creazione di banche dati, ai convegni, alle pubblicazioni di inediti e di edizioni critiche, che daranno risultati già nel 2009. Ma rientra in questa prospettiva anche tutto il lavoro che collega la ricchezza dell’archivio Istoreto e la variegata produzione di studi in ambito nazionale sulla cultura azionista, esplorati ogni anno con il seminario “Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione”, diretto da Giovanni De Luna. Altrettanto motivanti sono i risultati conseguiti con il programma Interreg “La memoria delle Alpi” (2003-2007) sia sul piano della valorizzazione della memoria storica della guerra nel territorio alpino, sia su quello delle relazioni scientifiche con studiosi francesi e svizzeri. L’intenzione di incrociare gli sguardi, che è stata all’origine del progetto, può dirsi in buona parte realizzata. Di qui la convinzione con la quale l’Istituto sta cercando di ovviare alle difficoltà presenti, che non consentono il rilancio del progetto, tenendo vivi i rapporti di collaborazione scientifica internazionale. Tutta questa attenzione al rinnovamento e all’allargamento dei destinatari, che ha un altro campo di applicazione nell’attività didattica, estesa alla formazione universitaria e post universitaria, è stata possibile grazie al sostegno degli Enti locali - Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino - e di Istituzioni quali la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT, la FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), la Fondazione avv. Faustino Dalmazzo. Promettenti rapporti di partnerschip
  • 2. sono stati avviati anche con la Kodak. Si deve anche riconoscere il concorso appassionato di numerosi volontari - figure professionali diverse, fra cui docenti in pensione - che rendono possibile la cura di settori fondamentali, ma anche la continuità del servizio al pubblico, riservando al personale più giovane le limitate risorse di bilancio. In una fase di grande incertezza sulle prospettive generali, c’è da augurarsi che questa partecipazione generosa e disinteressata continui ad incontrare l’attenzione dei diversi interlocutori che l’hanno fin qui apprezzata e sostenuta. L’intento di questo sforzo comune è quello di estendere sempre più la conoscenza e l’accesso attivo del pubblico alle fonti della storia contemporanea, per rafforzarne la consapevolezza civile, grazie a un’interazione aperta a tutte le voci. Archivio L’archivio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì (ore 9-13; 15-18); dal 1° gennaio a oggi sono state effettuate 131 domande di consultazione della documentazione da parte degli utenti per un totale di 293 unità archivistiche visionate, ai quali viene fornita una consulenza specifica da parte degli archivisti; gli utenti hanno a disposizione i servizi di fotocopiatura e riproduzione digitale di carte o fotografie secondo le normative vigenti. La consultazione degli inventari avviene attraverso le postazioni informatiche a disposizione. Accessi alla consultazione on line all'indirizzo www.istoreto.it/archivio.htm : 1 26.684 Visite 2 20.682 Visitatori unici assoluti 3 209.732 pagine visulaizzate 4 7,86 Media pagine visualizzate 5 00:04:36 Tempo sul sito 6 77,05% Visite nuove L’attività di consulenza si è svolta anche al di fuori dell’Istituto con visite e incontri, in particolare nei confronti dei Centri-rete istituiti col Progetto Interreg “Memoria delle Alpi” (vedi voce: Progetto Interreg “La memoria delle Alpi”: conclusione e prosecuzione): Centro di documentazione “Nicola Grosa” di Lanzo Torinese, Ecomuseo di Coazze, Ecomuseo del Colle del Lys, i centri di documentazione di Torre Pellice e di Luserna San Giovanni; l’attività ha riguardato altri centri di documentazione sul territorio della Provincia di Torino (Ecomuseo delle Guide alpine di Balme, Centro di documentazione di Perosa Argentina). In particolare è stata seguita la catalogazione dei documenti del Centro di documentazione di Lanzo (a cura di Andrea D’Arrigo) e la preparazione di un convegno sulle prime bande partigiane militari nella zona (a cura di Luciano Boccalatte). Consulenze sono state fornite alla giornalista Carla Fioravanti per una trasmissione Rai3 sulla memoria delle donne nel 1945-48; ai registi Manuela Cidda e Francesco Momberti per la realizzazione di un documentario su Emanuele Artom; al Comitato Colle del Lys per il progetto Sentieri dei giusti; a Franco Debenedetti per la realizzazione di una mostra sulle leggi razziali presso la Biblioteca civica di Torino. Documenti e consulenza archivistica sono stati forniti per la mostra “Un secolo, due primavere. Gli ebrei piemontesi tra il 1848 e il 1948” a cura di Fabio Levi. E’ stata altresì fornita risposta a 172 richieste di consulenza via telematica. Specifica consulenza è stata fornita al Consiglio regionale per le letture della manifestazione del 25 aprile e per il ciclo di spettacoli/letture sulla Resistenza “Voci dei luoghi”, realizzate in vari comuni della Regione
  • 3. Il lavoro dell’archivio si è sviluppato nel 2008 su quattro filoni: 1. il progetto “Metarchivi”, avviato nel 2006 con un programma triennale, è un progetto strategico, curato da Carlo Pischedda, per la consultazione integrata delle diverse tipologie di documenti conservati e la gestione dell’archivio; 2. attività di acquisizione, riordino e inventariazione di fondi; 3. attivazione e tutoraggio di stages universitari; 4. seminari; 5. mostre. 1. Progetto “Metarchivi” (vedi Area della comunicazione informatica e delle nuove tecnologie). Rilevante nell’ambito del progetto è il lavoro dedicato alla revisione delle schede inserite da vari catalogatori, curato da Andrea D’Arrigo e Carlo Pischedda. 2. Acquisizione, riordino e inventariazione di fondi archivistici. 2.1. Acquisizione di nuovi fondi (gennaio-settembre 2008) Sono state importanti le nuove accessioni: 1 Franco Gobetti: documentazione riguarda l’attività politica svolta tra il 1966 e il 1975 e consta soprattutto di riviste, documenti ciclostilati, dattiloscritti e di una preziosa collezione di manifesti del periodo (10 scatole). 2 Elio Pereno : memorie e documenti in copia sulla Resistenza ad Avigliana (1 busta). 3 Renzo e Ada Minetto: interessante raccolta fotografica sulle formazioni partigiane Gl operanti nella zona e su manifestazioni organizzate da associazioni partigiane e municipalità del Cuneese dopo la liberazione (1 busta). 4 Raffaele Gallico: rilevante documentazione riguardante l’attività dell’Associazione GL (14 scatole, 16 raccoglitori). 5 Piera Egidi: carte di lavoro raccolte durante la stesura del volume Frida e i suoi fratelli. Il romanzo della famiglia Malan nella Resistenza, Torino, Claudiana, 2003 (1 busta). 6 Alessandro Caimi: copia del carteggio personale 1952-1962 dell’architetto Caimi, membro dell’Associazione GL (1 busta). 7 Ettore Lazzarotto: raccolta di schizzi e disegni sulla Resistenza nel Grappa realizzati da Lazzarotto, partigiano, grafico e allievo dei Convitti Scuola Rinascita (1 busta). 8 Enrico Mario Vaudano: versato dalla signora Elsa Prato, documentazione riguardante il suocero Vaudano Enrico Mario, Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto e ragioniere nella civica Amministrazione della Città di Torino. 9 Michele Vaudano: versato dalla signora Elsa Prato a integrazione del versamento effettuato in data 28 maggio 2007, documentazione riguardante il marito, partigiano nella 15ª Brigata Sap Paolo Arnaud (1 busta). 10 Pierluigi Quaregna: integrazione del fondo già versato nel 2004, materiale a stampa sul mondo del volontariato (7 scatole). 11 Romano Borrelli: documentazione a stampa sul movimento di contestazione no global (4 buste). 12 Mario Ardito: versato da Franco Ardito, documentazione riguardante il padre Mario, partigiano nella 10ª divisione Gl. 13 Enrico Miletto: archivio di lavoro per le ricerche sul tema dell'esodo istriano-fiumano-dalmata, costituito da fotografie e interviste 14 Pino Ferraris: documenti e stampa clandestina della Resistenza biellese.
  • 4. 15 Inoltre Amedea Ocleppo ha donato all’Istituto una litografia con interventi di colore di Adele Menzio e Tobia Imperato una veduta di Mauthausen dipinta di Francesco Imperato; Dario Truini ha donato copia delle sue memorie partigiane. Marisa Sacco ha integrato il suo fondo con documenti relativi al padre Italo Mario Sacco. 2.2 Acquisizione di testimonianze - Laura Sisto Daneo, videointervista registrata in occasione della giornata dedicata a Rodolfo Amprino (v. Convegni e seminari), a cura di Luciano Boccalatte e Fabiana Antonioli - Raimondo Luraghi, 5 audiointerviste, a cura di Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo - Ettore Serafino, Marisa Sacco, Giorgio Diena, Rodolfo Sacco, Silvio Berneccole, Elsa Bertalotto, Anna Maria Sacco Novaro, Sergio Giordano, Fiore Toye a cura di Fabiana Antonioli, Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Andrea D’Arrigo (v. Progetto Interreg “La memoria delle Alpi”: conclusione e prosecuzione). Sono state effettuate due registrazioni video con la testimonianza di Richard Nissotti, al quale è stato conferito il premio internazionale “Piemontese nel mondo” sulla vicenda familiare durante la guerra a Torino e sulla sua attività di ingegnere aerospaziale negli Stati Uniti. 2.3 Riordino 1 Sono in corso i lavori di ordinamento del Fondo “Germano Facetti” (a cura di Andrea D’Arrigo), del Fondo “Bruno Vasari” (a cura di Barbara Berruti, v. Progetto Archivi: Bruno Vasari: conservazione e valorizzazione di un archivio personale e realizzazione di una banca dati), del Fondo “Renzo e Ada Minetto” (a cura di Marisa Sacco); 2 Sono stati ordinati e descritti i fondi “Gabriele Berra”, “Federico e Maria Bertot”, “Paolo Fabbri”, “Mario Tarallo”, “Armando Trainelli”, “Mario e Ernesta Zaro” (a cura di Andrea D’Arrigo); il fondo “Vito Damico” (a cura di Vincent Verdese, stagista della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino sotto il tutoraggio di Andrea D’Arrigo); la sezione fotografica del fondo “Elio e Ezio Novascone” (a cura di Albert Compte, stagista dell’Università di Barcellona sotto il tutoraggio di Andrea D’Arrigo) 3 Prosegue inoltre il lavoro di ordinamento degli archivi della Resistenza nelle Valli Valdesi, con il riordino dei Fondi Giulio Giordano, Paolo Favout e Roberto Malan (a cura di Andrea D’Arrigo). 4 E’ stato completato il riordino del fondo “Carte di lavoro” , sulla base dello schema concordato con la Sovrintendenza archivistica, a cura di Riccardo Marchis e Michelarcangelo Casasanta (v. Archivio Alessandro Galante Garrone). E’ stata effettuata la digitalizzazione dell’intero fondo. 5 Verifica e preparazione del materiale negativo dell’archivio fotografico originario in vista della digitalizzazione (a cura di Luciano Salvioni). L’archivio di Guido Quazza (444 buste), già ordinato e descritto da Luciano Boccalatte, è in corso di condizionamento (a cura di Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo); è altresì in corso l’inserimento dell’inventario nel sistema di catalogazione Archos (a cura di Laura Maietti). 2.3. Inventariazione informatica Sono stati prodotti gli inventari informatici dei fondi “Gaetano Aronica”, “Gabriele Berra”, “Federico e Maria Bertot”, “Paolo Fabbri”, “Mario Tarallo”, “Armando Trainelli”, “Mario e Ernesta Zaro”, “Piero e Francesca Cosa”, “Paolo Fabbri”, “Giuseppe Lamberto”, “Ettore Maietti”, “Occupazione italiana in Francia (in copia dall’Imperial War Museum)”, “Giampaolo Pansa”, “Anello Poma”, “Resistenza nelle Langhe”, “Ugo e Emma Sacerdote”; “Andreina Zaninetti Libano”, “Agostino Conti” (a cura di Andrea D’Arrigo); Vito Damico (a cura di Vincent Verdese);
  • 5. Sono stati catalogati (con trascrizione del testo) i manifesti raccolti nei seguenti fondi dell’Istituto (a cura di Carlo Pischedda ed Emiliano Bosi): “Archivio Originario”, “Giovanni Asteggiano”, “Piero Bianucci”, “Giancarlo Buonfino”, “Lia Corinaldi”, “Giorgio Diena”, “Filippo Frassati”, “Nicola Grosa”, “Felice Mautino”, “Aminta Migliari”, “Miscellanea manifesti e volantini”, “Elio e Ezio Novascone”, “Pli Federazione Piemontese”, “Bruno Segre”. E’ stata inoltre effettuata la digitalizzazione della sezione fotografica del fondo “Elio ed Ezio Novascone”, di “Bianca Guidetti Serra” (a cura di Emiliano Bosi). delle fotografie presenti nei fondi “Agostino Conti”, “Frida Malan”, “Elsa Oliva”, “Chiara Lucia Mengani” (album di Franco Balbis), “Convegno Insurrezione in Piemonte”, “Giovanni Marcora”, “Giulio Bolaffi”, “Odino Dal Mas”, “Mostra dell’Esercito” (a cura di Silvia Pischedda e Gianluca Oliva). 4. Seminari (vedi voce Convegni e Seminari) 5. Mostra su Germano Facetti, allestimento e cura del catalogo (v. Mostre) Sono state effettuate le riprese video per la produzione di un documentario sulla figura di Aldo Caputo e sulla storia della Librairie Française di Torino. Aldo Caputo, giovane resistente in Francia, nel dopoguerra aprì a Torino la prima Libreria francese in Italia, che divenne un centro culturale cittadino per la ricostruzione dei rapporti con la Francia dopo la frattura della guerra. Il progetto, a cura di Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo, si avvale della collaborazione dello studio Diecidecimi. Progetto Archivi: Bruno Vasari: conservazione e valorizzazione di un archivio personale e realizzazione di una banca dati. Nel febbraio del 2008 la Compagnia di San Paolo ha approvato il finanziamento di un progetto quadriennale legato alla conservazione e alla valorizzazione del Fondo Bruno Vasari. Il Fondo raccoglie la vasta documentazione (circa 40 metri lineari) donata da Bruno Vasari a codesto Istituto a partire dal 2004, relativa alla sua attività di dirigente della Rai, di presidente dell’Associazione nazionale ex deportati e di fine letterato e poeta. Il fondo, di cui è stata acquisita l’ultima parte dopo la scomparsa di Vasari (20 luglio 2007), è stato recentemente notificato dalla Soprintendenza agli Archivi. Il progetto prevede il riordino dell'Archivio personale, la creazione di una banca dati legata all'Archivio della deportazione piemontese (ADP ) e la valorizzazione dei materiali presenti in archivio attraverso pubblicazioni e convegni. Il coordinamento dell'intero progetto è a cura di Barbara Berruti. Il lavoro di riordino (affidato a Barbara Berruti) è iniziato nel marzo del 2008. Al 31 dicembre 2008 erano stati ordinati 680 fascicoli. Archivio Alessandro Galante Garrone Grazie al finanziamento della Compagnia di San Paolo volto al recupero e valorizzazione dell’archivio di Alessandro Galante Garrone, situato presso gli eredi, si è concluso, a fine maggio, il riordino del fondo “Carte di lavoro” , sulla base dello schema concordato con la Sovrintendenza archivistica, a cura di Riccardo Marchis e Michelarcangelo Casasanta; nel corso dell’estate si è proceduto alla revisione dei criteri d’inventariazione e alle verifiche relative alla collocazione dei fascicoli nelle serie, in preparazione della microfilmatura e della digitalizzazione delle carte.
  • 6. Biblioteca La biblioteca, fin dalla costituzione dell’Istituto storico della Resistenza nel 1947, nasce con lo scopo di raccogliere e conservare il materiale librario pubblicato sulla storia del ‘900 ed in particolare sulla storia dell’Italia e dell’Europa tra gli anni ’20 e gli anni ’50. Essa ha sempre perseguito questo obiettivo, ma, nel tempo, i suoi interessi sono andati ampliandosi anche alla storia dell’Italia contemporanea. E’ divisa in quattro sezioni principali (Fascismo e Antifascismo, Resistenza, Opere di storia generale, Storia d'Italia nel secondo dopoguerra), variamente suddivise al loro interno per un totale di oltre 200 sottosezioni, secondo una scelta fatta per facilitare le ricerche degli studiosi su argomenti specifici. Alcune sue sezioni raccolgono materiale unico e in numero considerevole. Materiale librario Al 31 dicembre 2008 la biblioteca risultava in possesso di 60.231 volumi schedati e collocati, per un totale di 74.989 records, con una progressione di circa 6.000 titoli all’anno. Il thesaurus della banca dati comprende 32.358 nomi di autori e 16.257 soggetti di storia contemporanea. Sempre a tale data è stata completata l'informatizzazione di tutti i volumi della biblioteca (escluso il fondo opuscoli) e di tutto il materiale periodico. Pertanto sia il materiale acquistato direttamente dalla biblioteca che quello proveniente dalle donazioni è stato messo a disposizione degli utenti. Tutto il patrimonio bibliografico è consultabile all’indirizzo: http://www.istoreto.it/biblioteca.htm. Sulla base del documento di previsione la biblioteca ha proseguito i lavori di schedatura del suo patrimonio librario ed in particolare: 1 E’ proseguita la catalogazione degli opuscoli del fondo Giorgio Agosti (collocazione GiAop), così intitolato in quanto fu proprio l'avvocato, ex presidente dell'Istituto, scomparso nel 1992, a donare il primo nucleo intorno al quale sono poi andati raccogliendosene molti altri di varia provenienza. Il fondo comprende circa 4000 opuscoli, tuttora in fase di schedatura. Il materiale è particolarmente interessante perché raccoglie testimonianze e brevi saggi riguardanti l’antifascismo, la Resistenza e il primo dopoguerra, comparsi su pubblicazioni locali o celebrative di ricorrenze e che non hanno avuto diffusione tra i canali ufficiali. Gli opuscoli finora inseriti ammontano a 3.700 titoli. Inoltre parte di questi, donati in doppia copia, sono stati inseriti, oltre che nella sezione GiAop, nelle varie sezioni opuscoli della biblioteca, a seconda delle tematiche trattate. Sono pertanto state incrementate le sezioni Ra op (fondo opuscoli sulla storia generale della Resistenza), RdP op (fondo opuscoli sulla Resistenza in Piemonte) e Rp op (fondo opuscoli sulla deportazione razziale). Il fondo resta comunque aperto e verrà integrato con le successive piccole donazioni di opuscoli che giungeranno in biblioteca. 2 E’ terminata la catalogazione dei volumi del fondo Aldo Caputo, figlio del pittore Ulisse Caputo, attivo in Francia, resistente e creatore della prima Libreria Francese in Italia. Il fondo comprende un totale di circa 815 volumi in lingua francese (collocati nella sezione G.Cap) di storia moderna e contemporanea, e di letteratura francese, soprattutto degli anni ’40 e ’50. 3 E’ stata avviata la catalogazione del fondo donato dal Consigliere Bruno Vasari. Presidente dell’ANED e primo testimone della Shoah, partigiano di Giustizia e Libertà, deportato a Mauthausen, Vasari lavorò nell’Eiar prima, nella Rai poi, giungendo a ricoprire la carica di direttore centrale amministrativo e, quindi, di vicedirettore generale. Ha svolto un’intensa attività culturale, testimoniata da una ricca produzione libraria che va dai volumi di poesie, ai saggi, ai testi sui lager.
  • 7. La biblioteca è lo specchio della sua inarrestabile attività. I volumi donati all’Istituto sono circa 1.600, all’interno dei quali predominano i testi sulla deportazione e sulla Resistenza, accanto a volumi che testimoniano il suo passato in Rai. I volumi attualmente schedati sono 412 (inseriti a catalogo con la collocazione R.vas). 4 E’ terminata la catalogazione dei materiali audiovisivi attualmente posseduti dalla biblioteca (finora schedati solo su catalogo cartaceo), per un totale di 236 videocassette, 165 CD-Rom e 170 DVD. 5 Nel 2008 sono stati immessi nel catalogo della biblioteca circa 2.000 volumi ed opuscoli di nuova acquisizione, oltre a quelli inseriti nei fondi. Digitalizzazione Nell’ambito dei progetti realizzati dalla Biblioteca Digitale Piemontese è iniziata la digitalizzazione di alcune collezioni particolarmente rilevanti e rare possedute dalla Biblioteca dell’Istituto e già inserite nel catalogo SBN. Al fine di salvaguardare gli originali e di garantire la più larga consultazione anche attraverso strumenti di ricerca informatica, è stato affidato alla ditta Imaging System Service lo studio tecnic o sul recupero digitale delle raccolte. Il progetto, elaborato secondo le indicazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’ICCU e del Settore Cultura della Regione Piemonte, prevede la realizzazione delle fasi di microfilmatura, digitalizzazione, OCR e Metadati. Il progetto complessivo riguarda le seguenti collezioni di periodici individuate sulla base della rarità delle testate e delle loro condizioni di conservazione: 1 La difesa della razza : la rivista vide il suo primo numero il 5 agosto 1938 e venne stampata, con cadenza quindicinale, fino al 1943 (l'ultimo numero risulta uscito il 20 giugno 1943). Essa è la massima espressione dei principi e della politica del razzismo fascista 2 Mercurio : mensile di politica arte e scienze. Il Mercurio fu una delle prime e più importanti riviste di politica e letteratura nate nel 1944. Di spiccato stampo antifascista, ebbe grandi collaboratori sia per quanto riguarda gli aspetti di commento politico che letterario. Fu stampato fra mille difficoltà a partire dal 1944 fino al 1948. La Biblioteca non possiede l’intera collezione, ma i numeri mancanti verranno integrati facendo ricorso ad altri Istituti. 3 Iniziativa socialista per l'unità europea: il periodico, di cui si possiede tutto il pubblicato, costituisce una rara testimonianza della corrente Iniziativa Socialista costituita nel 1946 nel Partito Socialista e confluita poi nel 1947 nel PSLI. Proviene dalla biblioteca di Guido Quazza, allora esponente principale di quella corrente. Sistemi di catalogazione (SBN, Erasmo enterprise) Già da alcuni anni la biblioteca ha integrato il sistema nazionale SBN con il sistema locale Erasmo enterprise, che permette di memorizzare in un unico archivio tutto il posseduto della biblioteca (anche la cosiddetta “letteratura grigia”, ovvero tutto il materiale che non è possibile schedare in SBN). Nel novembre 2006 è stato adottato ErasmoNet, ovvero la versione web del sistema Erasmo. ErasmoNet permette di consultare in modo facile e veloce i cataloghi in linea delle Biblioteche costituenti il Polo ERASMO e, aderendo al protocollo di colloquio con l’indice nazionale SBN, offre la possibilità di catalogazione partecipata. Il nuovo sistema permette di effettuare ricerche più dettagliate e più mirate (grazie all’introduzione della Ricerca avanzata, Ricerca per indici e Ricerca multicanale); il lettore può inoltre accedere al servizio “News” e “Bollettino novità”, che permette di visualizzare i titoli recentemente acquisiti dalla biblioteca. Infine, nell’ambito dei servizi offerti ai lettori, è ora possibile la consultazione, stampa e gestione di un numero infinito di bibliografie, con possibilità di inviare ad indirizzi di posta elettronica gli elenchi creati. ErasmoNet permette inoltre la gestione automatizzata del servizio prestito.
  • 8. Frequenze e servizi all’utenza Da gennaio a dicembre 2008 hanno frequentato la biblioteca 1.978 ricercatori, un numero elevato se si tiene conto della sua alta specializzazione. Sempre nello stesso periodo sono stati effettuati 86 prestiti interbibliotecari e si sono evase 71 richieste di fotocopia parziale di volumi. La biblioteca osserva il seguente orario di apertura : lunedì - venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15 alle 18 per un totale di 35 ore settimanali. Numerosissimi sono gli utenti che accedono al sito della biblioteca. Fino al 31 dicembre 2008 il catalogo on-line della biblioteca ha avuto 943.332 accessi (di cui 1.211 univoci), per un totale di 803.578 pagine visitate. Qui, oltre ai cataloghi delle monografie, dei periodici e degli spogli, è possibile trovare anche l’elenco dei volumi doppi, inseriti in un’apposita web application che permette l’aggiornamento in tempo reale. Tali volumi, utilizzati per lo scambio con altre biblioteche o istituti culturali, costituiscono una fonte preziosa per l’incremento del patrimonio della biblioteca. Inoltre, si segnalano le importanti donazioni di volumi doppi a favore delle seguenti biblioteche: 1 Biblioteca dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri di Milano 2 Biblioteca Civica di Caluso 3 Biblioteca della Scuola media di Caluso 4 Biblioteca della Resistenza di Torre Pellice 5 Biblioteca di Scienze Letterarie e Filologiche dell’Università di Torino 6 Biblioteca Comunale “Augusto Querro” di Rosta 7 Biblioteca Franco Serantini di Pisa 8 Centro Rete di Luserna San Giovanni 9 Centro Studi Ettore Luccini di Padova Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche torinesi Il 18 giugno 2008, facendo seguito ai diversi incontri tra i responsabili delle biblioteche specializzate di Torino, si è costituito il Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche torinesi, con sede presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Il Coordinamento, ufficialmente riconosciuto dalla Regione Piemonte, nasce da temi ed esigenze comuni a tutte le biblioteche che lo compongono. Il patrimonio che ciascuna possiede è in alcuni casi raro e unico, sicuramente basato su tematiche molto specifiche e poco trattate da altre biblioteche, e soprattutto tenuto aggiornato con una politica di acquisizioni e di riordino dei materiali che nasce dalle esigenze interne di ricerca e di attività e utilizza proprie reti di relazioni e collaborazioni a livello nazionale e internazionale. Di conseguenza, molta dell’utenza che frequenta questa tipologia di biblioteche e centri di documentazione è costituita da ricercatori e studenti provenienti dalle Università, attratti da un servizio di assistenza di alto profilo svolto da personale specialistico e spesso integrato dalla consulenza volontaria dei ricercatori e dei collaboratori dei centri. Le biblioteche del Coordinamento sentono come necessaria tale formazione continua con lo scopo di aggiornare costantemente il personale interno, in quanto esse costituiscono necessariamente realtà isolate non inserite in alcuna rete di rapporti come avviene per le biblioteche universitarie, per le biblioteche civiche torinesi o dei sistemi metropolitani. Il Coordinamento si propone quindi le seguenti finalità: 4 promuovere una rete tra le differenti realtà documentarie presenti nella nostra città a vantaggio di un proficuo servizio per le istituzioni ed il pubblico a livello cittadino, regionale e nazionale; 5 concordare momenti di formazione continua del proprio personale specializzato; 6 migliorare la visibilità e la fruibilità delle risorse documentali in possesso, attraverso eventi e
  • 9. progetti promossi da una o più biblioteche con il coinvolgimento degli aderenti al Coordinamento. Aderiscono al Coordinamento le seguenti Biblioteche: 7 Accademia Albertina di Belle Arti 8 Accademia delle Scienze 9 Biblioteca E. Artom della Comunità Ebraica di Torino 10 Biblioteca nazionale del Club Alpino Italiano 11 Biblioteca Marta Gobetti dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza 12 Centro Culturale P. G. Frassati 13 Centro Documentazione GTT 14 Centro Federico Peirone 15 Centro di Ricerca e Documentazione "Luigi Einaudi" 16 Centro di studi vietnamiti 17 Biblioteca Enrica Collotti Pieschel 18 Centro Studi documentazione e ricerche de Gruppo Abele 19 Centro Studi Piemontesi - Ca de Studi Piemontèis 20 Centro Studi Piero Gobetti 21 Centro Studi e Ricerche storiche sull'architettura militare del Piemonte 22 Centro UNESCO di Torino - Centro di documentazione 23 Fondazione Carlo Donat-Cattin 24 Fondazione Ariodante Fabretti ONLUS 25 Fondazione Fitzcarraldo 26 Fondazione Giorgio Amendola 27 Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci O.N.L.U.S. 28 Fondazione Luigi Einaudi 29 Fondazione Luigi Firpo - Centro di studi sul pensiero politico 30 Fondazione Maria Adriana Prolo - Museo Nazionale del Cinema 31 Fondazione Mario Merz 32 Fondazione del Teatro Stabile di Torino - Centro Studi 33 Fondazione Tancredi di Barolo 34 Fondazione Vera Nocentini 35 Cesmeo - Istituto internazionale di studi asiatici avanzati 36 Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" 37 Istituto di Studi Storici G. Salvemini 38 Deputazione Subalpina di Storia Patria 39 Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 40 Museo Nazionale dell'Automobile "Carlo Biscaretti di Ruffia" Progetti ed iniziative coerenti con le attività della biblioteca 1 In collaborazione con l’INSMLI, la biblioteca continua a lavorare al progetto ESSPER, coordinato dall’Università di Castellanza, per lo spoglio dei periodici di storia, economia, diritto e scienze sociali. 2 Nel 2005 la biblioteca ha aderito al progetto ACNP e, dopo un corso di formazione seguito dai bibliotecari, si è iniziato l’inserimento delle riviste possedute nel Catalogo Italiano dei Periodici. I periodici inseriti sono attualmente 966.
  • 10. Formazione ad aggiornamento Nel corso del 2008 i bibliotecari hanno partecipato ai seguenti seminari e corsi di aggiornamento: 1 I diritti della biblioteca (7 marzo 2008). Convegni Attualmente il Coordinamento delle biblioteche speciali e specialistiche è impegnato nell’organizzazione di un convegno da tenersi il 23 aprile 2009, “Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d’Autore”. E’ inoltre intenzione del Coordinamento fissare tale data come appuntamento annuale per un Convegno che, sotto il titolo generale “Diritto alla Memoria ed alla Comunicazione: la risposta del Piemonte”, approfondisca di volta in volta un tema specifico (es. storia, arte, vita internazionale ecc.) facendo parlare quali protagonisti culturali della storia del Piemonte i fondi storici, magari quelli meno noti, delle nostre biblioteche. Ricerca Progetto Interreg “La memoria delle Alpi”: conclusione e prosecuzione Presentazioni prodotti: le ricerche del primo Interreg, la cui parte operativa si è conclusa nel 2007, si sono concentrate sul periodo 1938-1945 e i vari temi analizzati (la guerra, la persecuzione razziale, l'idea d'Europa, la memoria) sono stati indagati nel loro rapporto con il territorio alpino e con la frontiera che lo attraversa, producendo in molti casi ricerca di prima mano. Nel mese di aprile 2008, in occasione del 63° anniversario della Liberazione, presso la sala conferenze dell'Istoreto sono stati presentati gli ultimi prodotti del progetto (v. Convegni e seminari). Prosecuzione del progetto: dopo alcuni contatti con enti e studiosi, è apparsa necessaria la messa a punto di un secondo progetto Interreg strettamente legato a La memoria delle Alpi. L'ipotesi di lavoro, incentrata questa volta sulle trasformazioni economiche e sociali delle regioni alpine nel dopoguerra, ha trovato la disponibilità degli Enti pubblici e la risposta affermativa delle Istituzioni culturali coinvolte nel precedente Interreg. Per approfondire i punti su cui lavorare e ampliare la rete delle collaborazioni scientifiche si è organizzato un seminario internazionale dedicato al bilancio delle ricerche attivate dal progetto fra 2003 e 2007 e dei risultati conseguiti. Nel corso dell'incontro sono state messe a punto le linee guida del prossimo progetto che avrà come titolo 1945-1957. Dalle Alpi all'Europa. L’incontro si è concluso con la presentazione del volume a cura di Nelly Valsangiacomo, Le Alpi e la guerra: funzioni e immagini (Lugano, Casagrande, 2007), che rappresenta una tappa importante della collaborazione fra i tre paesi partner (a cura di Ersilia Alessandrone Perona e Barbara Berruti, Torino, 21 maggio, v. Convegni e seminari). Nei primi mesi del 2009 proseguiranno i contatti con studiosi di altri paesi e si è lavorerà all’ipotesi di continuazione del lavoro anche in assenza di risorse proveniente da progetti europei, utilizzando e finalizzando a obiettivi condivisi risorse proprie e risorse nazionali. Come nel precedente progetto, le attività privilegiate saranno la ricerca scientifica, la divulgazione e la creazione di reti sul territorio. Collaborazione con i Comuni e i Centri Rete della provincia di Torino : 1 su incarico del Comune di Perosa Argentina, è stata effettuata una ricerca in loco nel febbraio del 2008 e successivamente sono stati elaborati i testi per i pannelli di una mostra sulla guerra e la Resistenza a Perosa Argentina, a cura di Barbara Berruti e Andrea D’Arrigo. La mostra verrà esposta per il Giorno della Memoria 2009. A settembre 2008 il Comune di Perosa ha approvato la seconda parte del progetto e l'Istituto ha assunto la cura scientifica di una serie di interviste a
  • 11. testimoni incentrate sul territorio e sulla memoria della Val Chisone, che confluiranno in un dvd didattico (a cura di Barbara Berruti, Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo). 2 si è collaborato con il centro rete di Lanzo Torinese per l'allestimento della mostra sulla Resistenza nelle Valli di Lanzo inaugurata il 25 aprile 2008 presso la sede del centro rete. A cura di Andrea D'Arrigo. 3 a luglio 2008 è stata avviata la collaborazione con il centro rete di Luserna San Giovanni per il censimento dei fondi archivistici e la valorizzazione del materiale documentario. A cura di Luciano Boccalatte e Andrea D'Arrigo. Esodo istriano, fiumano e dalmata Con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte Enrico Miletto ha proseguito e concluso le sue ricerche nelle seguenti direzioni: raccolta di materiale documentario presso archivi piemontesi; ricognizione di quotidiani e periodici a carattere locale reperiti nelle principali biblioteche regionali; raccolta di materiale iconografico, per la maggior parte presso archivi privati; raccolta di 28 testimonianze ad esuli giuliano-dalmati residenti in Piemonte, che si aggiungono alle 50 realizzate in precedenza, nel corso delle ricerche per i volumi Con il mare negli occhi (2005) e Istria allo specchio (2007). E’ stato impostato con Carlo Pischedda il progetto di inserimento di tutto il materiale raccolto nel sistema “Archos”. E' in fase di progettazione un lavoro che si pubblicherà sul web, "L'esodo istriano- fiumano-dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria", curata da Enrico Miletto e Carlo Pischedda, in occasione del Giorno del Ricordo 2009, e verrà presentata al pubblico il 10 febbraio 2009. Da “Giustizia e Libertà” al Partito d’Azione Seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti” La quarta edizione del seminario, diretto da Giovanni De Luna e coordinato da Chiara Colombini e Riccardo Marchis, si è svolta dal 5 al 7 maggio con un fitto programma di presentazioni di pubblicazioni e contributi di ricerca (v. Convegni e seminari). L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno della Fondazione Avv. Faustino Dalmazzo e dell’Associazione nazionale Riccardo Lombardi, con la collaborazione della Fiap e con il contributo della Compagnia di San Paolo. Attorno ad essa, inoltre, si è sviluppata una vasta rete istituzionale, grazie all’adesione della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, del Centro Studi e Ricerca Silvio Trentin di Jesolo, del Centro Studi Piero Gobetti di Torino, della Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma, della Fondazione Rosselli di Torino e della Fondazione Ugo La Malfa di Roma. È stata seguita anche quest’anno la formula sperimentata nel 2007, che prevede due momenti distinti all’interno del seminario: 1. una prima parte dedicata alla presentazione di saggi di recente pubblicazione attinenti alle tematiche del giellismo e dell’azionismo. Sono stati presi in considerazione undici volumi, editi tra il 2007 e il 2008, i cui autori e curatori sono stati invitati a confrontarsi in forma di dialogo con altrettanti presentatori. 2. una seconda parte pensata come occasione di confronto tra studiosi impegnati in lavori di ricerca concernenti le medesime tematiche. Sono stati diciotto i giovani studiosi impegnati a illustrare il proprio percorso di ricerca. Come di consueto, è stato selezionato un progetto per la pubblicazione nella collana “Testimoni della libertà” (Istoreto-Franco Angeli) sostenuta dalla Fondazione “Avv. Faustino Dalmazzo”. Il lavoro prescelto è quello di Davide Grippa sulla biografia di Max Ascoli. Una selezione di sette articoli apparirà nel prossimo volume degli Annali della Fondazione Ugo La Malfa, mentre nel n. 15 di “Mezzosecolo” è in corso di pubblicazione il contributo di Ersilia Alessandrone Perona e di Nerio
  • 12. Naldi sull’inedito Studio economico per il PdA di Mario Lamberti Zanardi (1944) individuato adespoto nell’archivio PdA dell’Istituto e a sua volta curato per la stampa. Grazie al contributo della FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) che sostiene il seminario, sono state istituite due borse di studio per ricerche su fondi archivistici di particolare interesse, assegnate rispettivamente alla dott. Chiara Colombini per il suo lavoro sul settimanale “Giustizia e Libertà” e alla dott. Enrica Bricchetto per il censimento e lo studio dell’archivio del periodico “Resistenza”, organo dell’Associazione GL. Progetto Bruno Vasari: valorizzazione di un archivio personale e realizzazione di una banca dati (v. Archivio) La strage di Pian Del Lot Nicola Adduci ha concluso la ricerca sulla rappresaglia del 2 aprile 1944 giungendo all’identificazione di altri due caduti ignoti, i fratelli Cumiano di Orbassano. Tale indagine ha consentito di portare in luce le strategie della repressione nazista che colpì simultaneamente le diverse componenti della resistenza e della società civile piemontese. Il lavoro è stato condotto sulla base di fonti archivistiche, fra cui le carte del processo Schmidt conservate presso il Tribunale Militare di Torino e di testimonianze scritte e orali ed è stato pubblicato e presentato in occasione dell’anniversario della strage (v. pubblicazioni; convegni e seminari). Centenario della nascita di Aurelio Peccei In vista di un convegno sulla figura di questo illustre esponente dell’economia piemontese del dopoguerra, che si è svolto il 20 novembre, in collaborazione con l’Università di Torino e il Centro “Scholé futuro”, l’Istituto ha affidato a Adriana Castagnoli, membro del suo Comitato Scientifico, la realizzazione di apposite ricerche archivistiche che hanno messo in luce la partecipazione di Peccei alla Resistenza e al PdA e i ruoli ricoperti presso la FIAT e la Olivetti nel dopoguerra. Adriana Castagnoli ha presentato un profilo di Peccei come imprenditore nel quadro delle dinamiche economiche internazionali, di cui fu acuto interprete, e ha assunto la cura degli atti del convegno (v. convegni e seminari). Borsa di studio Federico Cereja Si è concluso, con il tutoraggio di Bruno Maida, il lavoro della vincitrice della borsa di studio, Rosa Corbeletto, volto alla stesura di un volume su Internamento civile e deportazione dall’Italia di Rom e Sinti 1940-1945. I risultati saranno presentati nell’ambito delle iniziative per il “Giorno della Memoria” 2009. Didattica Concorso regionale “Viaggi della memoria”. Corsi di preparazione Nell’ambito del progetto approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Direzione scolastica regionale, l’Istituto, in collaborazione con gli altri Istituti della Resistenza piemontesi, ha attuato negli ultimi mesi del 2007 corsi di formazione per i docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado. Il 26 e 27 febbraio 2008 si è riunita la Commissione esaminatrice dei temi nell’ambito della quale Alberto Cavaglion, insegnante comandato presso l’Istituto, quale membro della Commissione stessa ha relazionato sulla terza traccia dei temi proposti (La Bosnia) che aveva registrato 30 insegnanti iscritti al corso.
  • 13. Corso di preparazione al Concorso regionale di storia contemporanea L’iniziativa è stata riproposta nell’a.s. 2008/2009 dal nostro Istituto che ha organizzato un ciclo d’incontri di sensibilizzazione per insegnanti e studenti su incarico del Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale, Il calendario prevedeva sette appuntamenti distribuiti nei mesi di novembre e dicembre 2008 presso la sede dell’Istoreto. Il programma ha contemplato un incontro dedicato ad ogni traccia concorsuale ed un incontro riferito ai luoghi di viaggio considerati all’interno delle singole tracce. Ciò ha condotto a un totale di sette incontri che sono stati affidati a Daniele Scaglione (Action Aid Italia), Serena Avataneo, Fabio Armao (Università di Torino), Eric Gobetti (Scuola Superiore Insmli), Francesco Maria Feltri (insegnante), Luciano Boccalatte (Istoreto). Per ogni incontro sono state messe a disposizione le bibliografie indicate dalle tracce del concorso, a cui si sono aggiunte indicazioni e materiali da parte del docente. Si è registrata la partecipazione di singoli insegnanti, di gruppi di studenti accompagnati - e non - dai docenti. Le scuole coinvolte sono state: ITC Arduino di Ivrea, Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato, IIS Baldessano - Roccati di Carmagnola, Liceo Classico Botta di Ivrea, ITC Guarini di Torino, IPAA Prever di Osasco. Corso di perfezionamento in Media Education Il corso di perfezionamento post universitario, allestito e gestito dall’Istituto storico della Resistenza di Torino in collaborazione con la Facoltà di scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Prof. Pier Cesare Rivoltella) è giunto al suo secondo anno di vita. E’ stato articolato in sette incontri a cadenza mensile tra gennaio e luglio. Le attività da svolgere tra un incontro e l’altro sono state gestite da una piattaforma e-learning e sono state organizzate : il venerdì con una lezione teorica comune di Media Education erogata in video conferenza dall’Università Cattolica di Milano, alternata con interventi specifici e diretti nella sede torinese; il sabato con la parte specifica svolta a Torino sia da esperti di media, indotti a ragionare in termini storici, sia da storici che utilizzano i media come fonti o ne analizzano la funzione nell’ambito della riflessione sull’uso pubblico della storia. Dal 13 al 20 luglio si è svolta Valgrisenche la Summer School, residenziale e intensiva, che chiude il Corso di Perfezionamento, dedicata ai Modelli di analisi nella ME. In questo contesto sono stati proposti e commentati i film ‘La scatola gialla’ di Germano Facetti di Tony West e ‘Antiutopia’, viaggio a Mauthausen di G. Facetti e A. Sioli, di Paolo Ranieri, a cura di Emiliano Bosi. Il 21 novembre sono stati esaminati, dall’apposita Commissione, i work project dei 10 allievi, cui è stato conferito il diploma di perfezionamento L’obbiettivo formativo del corso è stato quello di offrire agli iscritti - insegnanti ma anche laureati in Scienze della comunicazione, Scienze della Formazione, e in Storia contemporanea - la possibilità di perseguire l’analisi specifica dei media e dei new media, con l’obiettivo di realizzare un approccio culturale che porti storici e insegnanti dentro il flusso delle immagini o dentro la produzione multimediale per affrontarne l’aspetto educativo. L’impostazione didattica è stata molto curata anche nella dimensione della valutazione e della preparazione di moduli da utilizzare in classe, oltre ad essere preso in considerazione il versante della progettazione. Il 4 dicembre 2008 è stato presentato il terzo Corso per il 2009 (a cura di Enrica Bricchetto e Fabio Fiore).
  • 14. Laboratori e mostra “I giovani e la Costituzione” Sulla base di un protocollo d’intesa (2007) e di una convenzione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per lo studente, e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, è stata progettata una mostra multimediale sul tema della percezione che i giovani di età compresa fra i 9 e i 19 anni hanno dei diritti e doveri, sanciti dalla Carta Costituzionale. Alla base del progetto un lavoro svolto nelle classi che vi hanno aderito (elementari, medie, superiori di Torino e provincia), con l’assistenza di due giuristi e di un docente di narrazione e drammaturgia, nel I quadrimestre 2008-2009. Gli elaborati di ciascuna classe saranno oggetto di una apposita sceneggiatura e di riprese video e costituiranno il I modulo della mostra multimediale dallo stesso titolo, a cura dello Studio N!03, che sarà esposta presso il Museo Diffuso della Resistenza dal 2 aprile al 2 giugno 2009. Il progetto didattico si è articolato in due fasi : 1. selezione dei temi, realizzazione dell’impianto narrativo a partire dalle attività didattiche, selezione della documentazione storica per la costruzione del rapporto passato-presente 2. laboratori che hanno sviluppato con differenti modalità il tema della Costituzione a partire da casi concreti, appartenenti al vissuto attuale e vicino alla consapevolezza dei ragazzi e hanno prodotto il materiale ‘grezzo’ e l’individuazione degli snodi narrativi (fatti, episodi, cronache...) E’ seguita l’organizzazione del materiale narrativo e la costruzione della sceneggiatura. Nei primi mesi del 2009 verranno realizzate le riprese video. E’ stato impostato un seminario conclusivo (3 aprile 2009) che comunichi ad una opiù vasta utenza i risultati dell’esperienza e diffonda le metodologie legate ai percorsi multimediali e museografici. Le scuole che hanno aderito al progetto sono : IP Giulio di Torino, Itis Pascal di Giaveno, SMS Bobbio di Torino, IC Padre Turoldo di Torino, Liceo D’Azeglio di Torino, Itis Amaldi di Orbassano, IC Cena di Torino. Gruppo di lavoro : Ersilia Alessandrone Perona, Paolo Ranieri, Fabio Longo, Giorgio Sobrino, Jacopo Masini, Riccardo Marchis, Fabio Fiore, Enrica Bricchetto. La valutazione formativa nel laboratorio di storia E’ proseguita la sperimentazione con le scuole primarie e secondarie, particolarmente rivolta a costruire strumenti e situazioni che caratterizzano la valutazione di processo (griglie di progettazione, osservatore esterno delle attività di gruppo, diari di bordo, griglie). Il gruppo di lavoro ha condotto le sue attività in presenza e a distanza concluse il 3 luglio. Sono stati messi a punto dei percorsi didattici attualmente in via di implementazione nelle pagine del sito, che si aggiungono ai materiali delle precedenti edizioni e preparano un confronto tra i complementari strumenti della valutazione formativa e sommativa. Coordinamento del corso: R. Marchis e Loredana Truffo. Scuole partecipanti: IC Turoldo - Torino, IC Cena - Torino, IP Boselli - Torino, DD Fontana - Torino, DD Pavone Canavese. Nell’anno scolastico 2008/2009, a partire dalla fine del mese di settembre, è proseguita l’attività di ricerca azione e di confronto tra le realtà partecipanti al progetto, attraverso riunioni periodiche; a conclusione dell’anno scolastico si terrà un seminario pubblico di confronto, dedicato alle relazioni esistenti tra la valutazione di processo e la valutazione sommativa, su cui sono state recentemente annunciate delle novità per la scuola di base. Il gruppo di lavoro è composto da insegnanti delle scuole sopraindicate ed è aperto alla collaborazione di insegnanti della scuola primaria e secondaria. Le attività di ricerca affrontano situazioni e temi tipici della valutazione di processo come le rubriche e i portfolio, in stretta relazione con gli aspetti puntuali, sommativi della valutazione, trattati in termini di verticalità del curricolo di insegnamento / apprendimento. Gli obiettivi: riflettere sulle potenzialità della valutazione formativa particolarmente in ambito laboratoriale; evidenziare quali cambiamenti comporta
  • 15. a livello di metodologia di insegnamento e definizione del curricolo l’inserimento della valutazione formativa; analizzare alcuni strumenti e metodologie di valutazione formativa e verificarne le condizioni di applicabilità in percorsi di classe. Il bene culturale "archivio storico scolastico" nella scuola dell'autonomia Corso di formazione (gennaio - febbraio 2008), in collaborazione con Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta e la Rete degli archivi della scuola Il corso ha proseguito l’esame di un ideale glossario destinato, in prospettiva, ai docenti responsabili della gestione ordinaria dell’archivio storico scolastico e, nel presente, a sostenere l’azione di quei docenti che intendono impegnarsi nella valorizzazione di un bene culturale alimentato e custodito dalla scuola. Particolare attenzione è stata dedicata, anche in questa terza edizione, alla costruzione e alla fruizione degli archivi informatici, nonché all’esplorazione delle risorse disponibili in rete, alternando lezioni ad esercitazioni d’aula. Il corso si è articolato in sei incontri, dal 21 gennaio al 26 febbraio con interventi di Diego Robotti, Luciano Boccalatte, Daniela Marendino, Carlo Pischedda; coordinamento: R: Marchis. Al corso hanno partecipato 32 docenti di scuole di vario ordine e grado e alcuni componenti degli uffici di Segreteria delle scuole. Le carte mancanti: documentazione didattica, itinerari formativi e archivi della scuola All’interno delle attività riferite all’a. s. 2008/09, è stata organizzata una giornata di studio (25 novembre 2008, Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, Piazza Mollino 25, Torino) in collaborazione con la Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, la Rete degli archivi della scuola e il CESEDI. Interventi di Marco Carassi, Micaela Procaccia, Diego Robotti, Luisa Marquardt, Paolo Odasso, Luisa Orlarei. Coordinamento e introduzione di Riccardo Marchis. Il seminario, che ha visto la compresenza di personale della scuola e di rappresentanti del mondo degli archivi, si è misurato su una ben visibile assenza negli archivi della scuola: le produzioni didattiche, che non lasciavano se non eccezionalmente traccia nelle raccolte storiche, con una diminuzione notevole delle possibilità d'indagine per la ricerca in generale e per la storia dell'istituzione in particolare. Recentemente è stato messo a punto il nuovo massimario di scarto che schiude prospettive completamente rinnovate sul cosa tenere e cosa eliminare, garantendo memoria di tali essenziali produzioni: è dall’intervento degli esperti e dal confronto con gli operatori sviluppatosi nella prima sessione del seminario che si è inteso conoscere le soluzioni attuabili per il sistema scuola. La discussione ha incrociato, inoltre, il tema della conservazione dei cosiddetti "materiali grigi" nei quali convergono per la gran parte le produzioni didattiche elaborate nelle scuole, veri giacimenti di esperienze, che andrebbero rese disponibili per l’innovazione e la formazione, prima di divenire eventualmente oggetto d’attenzione di archivisti e studiosi. Nella seconda sessione si sono cercate indicazioni ai quesiti: quali le potenzialità delle biblioteche scolastiche e delle esperienze di documentazione della didattica? E quali i raccordi con gli archivi di scuola? Biblioteche ed archivi scolastici sono infatti luoghi essenziali entrambi per accrescere le possibilità di formazione della scuola dell’autonomia, a condizione che siano dotati di risorse, figure e strumenti a tutt’oggi assai poco diffusi.
  • 16. Attività formative e seminariali universitarie e post universitarie su I luoghi di memoria 1940- 1945 L’attività formativa nel 2008 si è rivolta in particolare ai tirocinanti: 1 Albert Compte Riba di Girona (Spagna) - Projecte Transnacional de mobilitat dall’11 febbraio al 31 marzo 2008 2 Vincent Verdese - Università di Torino - Facoltà di Lettere e Filosofia dal 5 maggio al 15 luglio 2008 Ad entrambi, prima di avviare il percorso formativo, sono state svolte lezioni individuali per un inquadramento generale su: storia del XX secolo, luoghi di memoria e memoria dei luoghi: i concetti fondamentali, la comunicazione museale della storia contemporanea, le fonti e gli archivi. Successivamente sono stati guidati nelle ricerche d’archivio al fine di acquisire competenze pratiche nel settore, addestrati al trattamento delle fonti, prendendo in esame le diverse tipologie documentarie, e avviati ai progetti individuali nell’ambito dell’Archivio dell’Istituto e seguiti costantemente nella loro attività. In particolare, il Sig. Albert Compte Riba ha operato sulla documentazione fotografica aggregata nel fondo “Ezio ed Elio Novascone”, relativa ai luoghi della memoria del Canavese e il Sig. Vincent Verdese ha operato sulle carte aggregate nel fondo “Vito Damico”, rilevanti per quanto riguarda l’attività di alcune formazioni Sap sul territorio torinese durante la Resistenza e dei Consigli di gestione del Piemonte. L’attività formativa si è rivolta anche a un gruppo di sette studenti del Politecnico di Torino (Alice Barreca, Danilo Guasco, Elena Imarisio, Angela Soranno, Sara Varanese, Assunta Senatore, Elisa Fantino) che, dal mese di gennaio al mese di giugno 2008, hanno lavorato sui luoghi significativi della protezione antiaerea di Torino durante il secondo conflitto mondiale (l’attuale Piazzale Valdo Fusi, Palazzo Campana, Galleria della Cittadella) e sui danni causati dai bombardamenti. Area della comunicazione informatica e delle nuove tecnologie a cura di Carlo Pischedda L’attività svolta nell’area di comunicazione informatica, per la funzione di referenza sull’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica e di sviluppo delle applicazioni multimediali dell’Istituto è affidata al Responsabile dell’Archivio digitale, prof. Carlo Pischedda. Essa ha comportato i seguenti interventi : 1 il periodico e frequente aggiornamento del sito www.istoreto.it nelle sue diverse sezioni di competenza; 2 Il sito www.istoreto.it è stato oggetto di un intervento di rivisitazione della struttura, introducendo a fianco delle sezioni di attività (archivio, biblioteca, …) I nuovi canali tematici, Leggi razziali; Costituzione; Guerra Resistenza Liberazione; Luoghi della Memoria; Donne e Cittadinanza; Giorno della Memoria; Giorno del Ricordo. L'intervento, che ha comportato la modifica di tutte le pagine del sito (757), ha fornito l'occasione di riscrivere il codice HTML e CSS in accordo con le specifiche del W3C. 3 la predisposizione di materiali strutturati a sostegno dell’attività didattica (realizzazione di presentazioni a supporto di incontri/convegni/seminari/mostre); 4 la pubblicazione di pagine web in occasione del Giorno del Ricordo 2008; 5 l’immissione nei sito dei materiali prodotti per il Giorno della Memoria 2008;
  • 17. 6 la realizzazione della galleria di immagini “Primo Levi : i giorni e le opere” che si affianca quale supporto alla omonima mostra disponibile presso il Museo Diffuso; 7 l’aggiornamento periodico del portale dell'INSMLI NAZIONALE http://www.italia- liberazione.it/ nell'area riservata agli istituti; 8 la gestione ordinaria del sito intranet.istoreto.it che contiene le banche dati dell'Istituto e del sito metarchivi.istoreto.it, per l'archivio digitale e i cataloghi archivistici dell'Istituto. Partecipazione alla - Commissione Archivi INSMLI-Milano, Cnr, Regione Piemonte, Regione Lombardia, Archivi di Stato. Tale commissione ha lavorato sulla formulazione di una proposta per un modello XML utilie allo scambio di dati tra piattaforme archivistiche diverse. - Commissione CESEDI- Provincia sul progetto Viaggi di Istruzione nei Campi di Concentramento (2008) per la valutazione di prodotti multimediali confezionati da studenti della scuola secondaria sup. Valorizzazione dei beni archivistici e bibliografici: Biblioteca - Realizzazione di una nuova web application per la gestione dei "volumi doppi". Ora l'elenco offerto (http://intranet.istoreto.it/biblioteca/volumi_doppi/index.asp) all'utenza è aggiornato in tempo reale. Archivio 1 Sviluppo del sistema Archos (sistema integrato degli inventari d'archivio) con l’inserimento di nuove funzioni e utilità di amministrazione: all'indirizzo http://metarchivi.istoreto.it/report/diario.asp è disponibile un report del diario degli aggiornamenti che via via vengono implementate sul sistema. 2 E’ stato realizzato un programma di importazione da Isis ad Archos del fondo fotografico Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione (2010 schede di documenti fotografici), previa la sua revisione e l'aggiunta di parole chiave. 3 Trattamento digitale del materiale proveniente dai vari fondi presenti nel nostro archivio. 4 Preparazione e ottimizzazione del materiale digitale da inserire e catalogare in Archos: fondi fotografici, fondi sonori, fondi audio, fondi di oggetti. Redazione e revisione sulle schede documentali e biografiche: creazione, pre compilazione, inserimento voci d'indice, dei seguenti Fondi fotografici : Archivio originario, Fascicolo "Funerali F.lli Rosselli", Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione, Berra Gabriele, Bertot Federico e Maria, Bolaffi Giulio, Buozzi Orlando, Castiglioni Luisa, Cosa Piero e Francesca, Comollo Gustavo, Dal Mas Odino, Damico Vito, Facetti Germano, Grosa Nicola, Leoni Bruno, Marcora Giovanni, Mautino Felice, Miletto Enrico, Mostra dell'Esercito, Nicodano Giorgio, Novara Faustino, Novascone Ezio e Elio, Poma Anello, Resistenza nelle Langhe, Vasari Bruno, Vicari Giuseppina, Vita Finzi Emilio, Zaro Mario; dei fondi sonori : Archivio deportazione piemontese, De Luna Giovanni: Voci di guerra; dei fondi video : Fondo Istoreto attività "Torino 38-45"; dei fondi cimeli: Irsp, Carlo Pagliaretta, Mario Tarallo; del fondo cartaceo Guido Quazza. Il sistema Archos è pubblicato e raggiungibile in rete all'indirizzo http://metarchivi.istoreto.it. ed è stato inserito fra gli interventi sulle nuove tecniche di comunicazione degli archivi del Festival delle Scienze di Genova (28 ottobre 2008)
  • 18. Banche Dati L'Istituto ha avviato i lavori per realizzare la banca dati sugli Uomini della deportazione piemontese. Il recupero dell'intervista prevede: - Costituzione informatica della Banca dati "Adp uomini" sul modello di quella già realizzata per le donne. - Scansione delle 189 interviste dattiloscritte nel corso dei primi anni Ottanta. Si tratta di ridigitalizzare ed effettuare il riconoscimento carattere di circa 8.000 pagine di testo e di ricontrollarle con l'originale. - Preparazione audio digitale. I nastri magnetici su audiocassette già recuperate e restaurate dalla ditta CREL-Centro regionale etnografico linguistico Maison Musique di Rivoli vengono riconsegnate al nostro Istituto in formato digitale .wav, riconvertite in formato utile alla distribuzione e fruizione via Internet, saranno allegate alla scheda documento sonoro, opportunamente compilata nei campi descrizione, parole chiave, etc. - Nel programma di catalogazione informatica Archos si procederà alla creazione e compilazione delle schede fascicolo. - Compilazione della scheda del documento testuale sull'intervista con relativa descrizione ed associazione delle opportune parole chiave ed altri campi. - Realizzazione della scheda biografica di ogni testimone che riporterà oltre ad un breve profilo della persona, altra documentazione bibliografica allegata in formato digitale come descritto più avanti. Attualmente sono state scansionate le 189 interviste in formato .rtf, .gif, .tiff e .pdf e sono stati realizzati le microfilmature delle interviste. È stato istituito un gruppo di lavoro costituito da Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Susanna Braccia, Serena Manfredi, Lucio Monaco, Cristian Pecchenino e Carlo Pischedda. Il gruppo ha lavorato alla costruzione di un lemmario per l'identificazione delle parole chiave e attualmente sta ricontrollando tutte le interviste redigendo per ognuna l'indice dei nomi di persona e di luoghi e selezionando le parole chiave. Al 31 dicembre sono state inserite su Archos- Metarchivi le parole chiavi delle prime 30 interviste con la descrizione della scheda documento sia per il sonoro sia per il cartaceo. Sono stati installati e configurati i dispositivi hardware e software utili alla comunicazione in videoconferenza con l'Università Cattolica di Milano nell'ambito del progetto MediaEducation. Sono stati presi accordi con la Kodak per il rilascio di due nuovi scanner professionali per il digital imaging. E' in corso di riprogettazione il work-flow dall'immagine ad alta definizione alla comunicazione web. E’ stata svolta attività di docenza ai seguenti corsi di formazione : 1 Gli archivi storici delle scuole: risorsa didattica e bene culturale. 2 Confronto tra piattaforme diverse. Come affinare le abilità di ricerca. Le parole dell’archivistica (20 febbraio 2008) 3 Accesso informatico al patrimonio archivistico dell’Istoreto. Utilizzo della piattaforma Archos Metarchivi e Archos Biografie (25 febbraio 2008) 4 Per i docenti e operatori. Media e storia. Accesso al patrimonio documentale e alle banche dati dell'archivio Istoreto (6 giugno 2008)
  • 19. Collaborazione col Museo Diffuso della Resistenza Oltre alla progettazione e cura scientifica della mostra e del catalogo “(R)esistere per immagini. Germano Facetti dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo”, preparati nel corso del 2007, (v. Giorno della Memoria e Pubblicazioni), l’Istituto ha collaborato col Museo Diffuso nell’organizzazione delle conferenze legate alla mostra e delle iniziative didattiche. Ha inoltre collaborato all’impostazione e realizzazione delle iniziative per il Giorno del Ricordo (Mostra Vedere è pensare. Rovigno negli anni Venti e Trenta nelle fotografie di Massimo Sella , a cura di Marina Itolli e Selina Sella Marsoni. Alberto Cavaglion e Ersilia Alessandrone Perona hanno contribuito alla progettazione del convegno internazionale organizzato dal Museo e dall’Associazione Acmos “Musei e memoriali dal monumentale al virtuale/Museum and memorials from monumental to virtual”dal 14 al 16 maggio presso la Sala d’onore della Facoltà di Architettura a Torino e la sala conferenze del Museo Diffuso. Alberto Cavaglion e Ersilia Alessandrone Perona hanno presentato due relazioni. Nel corso del 2008 Ersilia Alessandrone Perona ha messo a punto con Paolo Ranieri dello Studio N!03 il progetto della mostra multimediale “I giovani e la Costituzione” da allestire nel 2009 presso il Museo Diffuso. (v. Didattica) Convegni e seminari Per il Giorno della Memoria 2008 11 gennaio : nell’ambito del ciclo “Ogni pagina è illuminata”, presentazione del volume Von Umgang mit del Vergangenheit: Ein deutsch.italienischer Dialog, Come affrontare il passato? Un dialogo italo- tedesco, a cura di Christian Liermann, Marta Margotti, Francesco Tranielli, Bernard Sösemann, interventi di Bernd Roeck, Francesco Traniello, Brunello Mantelli, Marta Margotti, Claudio Dellavalle. Sede : Museo Diffuso. Partecipanti 75 16 gennaio: Barbara Berruti, collaboratrice dell'Istituto ha partecipato, con l'intervento Le donne in rete: la banca dati delle deportate piemontesi, al seminario “Futuro antico 7” organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia. Tale contributo è ora in corso di pubblicazione nel volume Essere donne nei Lager, a cura di Alessandra Chiappano, presso l’editore Giuntina. 17 gennaio : Alberto Cavaglion ha partecipato all’incontro sulla figura di Leonardo De Benedetti nel corso del quale è stato presentato il volume Il coraggio silenzioso. Scritti sparsi, a cura di Anna Segre (Zamorani, 2008). Sede: Museo Diffuso. Partecipanti 85 21 gennaio : presentazione del volume di Luciana Nissim, Ricordi della casa dei morti e altri scritti, a cura di Alessandra Chiappano (Giuntina 2008), interventi di Bianca Guidetti Serra, Michele Luzzati, David Megnaghi. Sede : Sala conferenze Istoreto. Il volume è stato pubblicato in collaborazione con l’Istituto. Partecipanti 50 23 gennaio : inaugurazione della mostra, presso il Museo Diffuso, progettata e prodotta con materiali dell’Istituto e curata da Ersilia Alessandrone Perona e Gianfranco Torri “(R)esistere per immagini. Germano Facetti dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo” (fino al 27 aprile). Partecipanti 120 4 febbraio : intervento su Germano Facetti di Ersilia Alessandrone Perona a Cossato (BI) 7 febbraio : presentazione del volume Il mondo del 61. La casa grande dei Vita , di Anna Segre, interventi di Giovanni De Luna, Bruno Maida. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 55
  • 20. 12 febbraio : discussione sulla Stasi in occasione dell’uscita del film “La vita degli altri”, presentazione del volume Die Täter sind unter uns (I colpevoli sono fra noi) (Propyläen, 2007), interventi di Magda Martini, Giovanna D’Amico Per il Giorno del Ricordo 2008 Le iniziative dedicate all’edizione 2008 del Giorno del Ricordo sono state avviate nel mese di dicembre 2007 e sono proseguite con l’allestimento di una mostra e la presentazione di volumi. 2 In collaborazione col Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà, è stata allestita la mostra Vedere è pensare. Rovigno negli anni Venti e Trenta nelle fotografie di Massimo Sella, a cura di Marina Itolli e Selina Sella Marsoni. La mostra è stata esposta dall'8 febbraio al 9 marzo 2008 nei locali del Museo Diffuso. L’8 febbraio è stata inaugurata la mostra in collaborazione con Comune di Torino, Provincia, Regione, con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, con gli interventi di Marina Itolli, Enrico Miletto, Selina Sella Marsoni. Nella stessa occasione è stato presentato il volume Donne di frontiera.Vita società cultura lotta politica nel territorio del confine orientale italiano nei racconti delle protagoniste (1914-2006), a cura di Gabriella Musetti, Silvana Lampariello Rosei, Marina Rossi, Dunja Nanut, con gli interventi di: Marcella Filippa, Gabriella Musetti, Marina Rossi e il coordinamento di Claudio Dellavalle. Partecipanti 100 3 Il 6 marzo 2008 è stato presentato il volume di Marina Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale 1866-2006, Bologna. Il Mulino, 2007, con la partecipazione dell’Autrice, di Eric Gobetti e Pier Giorgio Zunino e il coordinamento di Claudio Dellavalle. Salacofnerenze del Museo Diffuso. Partecipanti 80 Incontri fuori sede: 2 8 febbraio: Asti, partecipazione di Enrico Miletto al convegno Siamo partiti con il “Toscana”. L’esodo giuliano dalmata, i campi profughi, i borghi giuliani, organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Asti, in collaborazione con la Città di Asti e la Provincia di Asti; 3 10 febbraio: Città di Chieri, celebrazione del Giorno del Ricordo con intervento di Enrico Miletto; 4 11 febbraio: Lodi, partecipazione di Enrico Miletto al convegno Violenze, foibe, esodo. Per una storia del confine orientale (1918-1956) organizzato dall’Istituto lodigiano per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Comune di Lodi e l’Archivio storico di Lodi. 5 12 febbraio, Città di Moncalieri, partecipazione di Enrico Miletto alla conferenza Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine. 6 4 giugno: Trento, partecipazione di Enrico Miletto al convegno A estOvest. Storie di confine. Riannodare i fili della narrazione aprendo lo sguardo al dolore degli altri, organizzato a Trento dall’Osservatorio sui Balcani, con il supporto della DG Istruzione e Cultura dell'Unione europea e della Provincia autonoma di Trento. Incontri con le scuole: 7 9 febbraio: Liceo Scientifico “Avogadro” di Vercelli, partecipazione di E. Miletto al ciclo di lezioni Le foibe e l’esodo degli istriani, fiumani, dalmati, organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”. 8 11 febbraio : Liceo classico "Sella"di Biella, partecipazione di E. Miletto al ciclo di lezioni Le foibe e l’esodo, organizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”.
  • 21. 9 18 marzo: Istituto Tecnico Amaldi nell’ambito del progetto sugli spostamenti di popolazione, incontro con la partecipazione di Riccardo Marchis Altre iniziative pubbliche 2 28 febbraio : in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini, presentazione del volume Fratelli. Il partigiano e il Podestà, di Antonio Degiacomi (Araba Fenice, 2007). Interventi di Alberto Cavaglion, Sergio Soave, Marcella Filippa, Antonio Degiacomi. Sede : Museo Diffuso. Partecipanti 100 3 12 marzo : nell’ambito delle iniziative per l'8 marzo 2008 - Festa della donna, presentazione del volume La sorella maggiore. Omaggio a Virginia Galante Garrone, a cura di Camilla Bergamaschi, edito in “Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Provincia di Cuneo”, n. 71, giugno 2007. Hanno dialogato con la curatrice Paolo Borgna, Margot Galante Garrone, Bruno Quaranta; coordinamento Ersilia Alessandrone Perona. Nell’occasione è stato proiettato il video L’isola che non c’è più, di Margot Galante Garrone. Sede : Sala cofnerenze Museo Diffuso. Partecipanti 120 - 6/7/8 marzo Convegno Mediterraneo. Il mare in mezzo al mondo. Corso di formazione/ Convegno di didattica della storia. Palermo : rivista "Mundus". Coordinamento scientifico di Antonio Brusa. E’ intervenuto Riccardo Marchis. - 12/14 marzo : Seminario Storia e cittadinanza, Venaria Reale, MPI Direzione Generale per gli Ordinamenti, Direzione Generale regionale per il Piemonte. Sono intervenutio Claudio Dellavalle e Riccardo Marchis. Per la Festa della Liberazione 1 7 aprile : partecipazione di Ersilia Alessandrone Perona alla giornata di studio “La storia in discussione”, organizzata dalla rivista “Mundus”, presso il Liceo Botta di Ivrea. 2 8 aprile : presentazione della ricerca e del libro di Nicola Adduci La strage esemplare di Pian del Lot che colloca la strage del 2 aprile del 1944 nel quadro della repressione tedesca condotta simultaneamente nella primavera del 1944 contro partigiani, operai, politici e civili. (v. Ricerca). Sono intervenuti: Nicola Adduci, Luciano Boccalatte, Claudio Dellavalle, Bruno Maida, Gianni Perona. Sede: Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 50 3 15 aprile : presentazione dei Cd Rom Guerra Resistenza Alleati e Ebrei in fuga attraverso le Alpi. Nel corso dello stesso pomeriggio sono stati illustrati i lavori multimediali relativi alla Frontiera, (Dvd Confini e Le Alpi, la Resistenza, i Paesaggi, volume più Dvd, a cura di Barbara Berruti, Torino, Seb 27, 2007). Sono intervenuti: Gian Vittorio Avondo, Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Alberto Cavaglion, Andrea Villa. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 55 4 18 aprile: incontro “I valori del Passato - Presenti nel futuro” in occasione della commemorazione di Antonio Banfo. E’ intervenuto Luciano Boccalatte. Centro Banfo 5 21 aprile : in collaborazione con l’Università degli studi di Torino, Istituto anatomico, convegno “Rodolfo Amprino: il rigore di un impegno. L’Istituto anatomico di Torino e la Resistenza. Interventi di Plinio Pinna Pintor e Giovanni De Luna. E’ stata proiettata una videointervista a Laura Sisto Daneo, a cura di Luciano Boccalatte (montaggio di F. Antonioli) e letto “Un ricordo di Rodolfo Amprino” di Rita Levi Montalcini. Sede Aula Magna dell’Istituto di Anatomia 6 22 aprile : presentazione del volume più Dvd rom curato da Anna Gasco La guerra alla guerra, Torino, Seb 27, 2007. Il libro e il video, attraverso narrazioni biografiche raccontano di donne che hanno combattuto una guerra alla guerra, con le armi e senza le armi. Sono intervenute: Ersilia Alessandrone Perona, Anna Bravo, Liliana Ellena, Anna Gasco. Nel corso dell'incontro Federica Cassini ha letto brani tratti dal volume. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 60
  • 22. 7 24 aprile: Serata “La memoria della Resistenza” Comune di San Maurizio Canavese. E’ intervenuto Luciano Boccalatte 8 28 aprile : presentazione del volume I latitanti di Gilberto Forti (Zandonai, 2008). Interventi di Roberto Cazzola, Alberto Cavaglion, Gabrio Forti. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 45 9 18 aprile: presso l'Anpi di Caluso e Mazzè è stata inaugurata la mostra Alpi in guerra / Alpes en guerre. E’ intervenuta Barbara Berruti. La mostra è stata esposta fino al 26 aprile. 10 19 aprile: presentazione a Perosa Argentina del progetto di ricerca Censimento, ricerca e valorizzazione del centro di documentazione e dei materiali per la mostra collegata. E’ intervenuto Andrea D'Arrigo. 11 29 aprile : Memorie dal territorio: presentazione di pubblicazioni e video realizzati in provincia di Torino (DVD rom La tipografia subalpina; Memoria della Resistenza canavesana: Ezio Novascone Dalla Gil a G.L. , Cuorgnè, 2004; Giovanni Lejenne 440 giorni da ribelle, Torino, Graphot, 2006). Sono intervenuti, oltre gli autori, : Claudio Dellavalle, Luciano Boccalatte, Alberto Cavaglion. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 50 12 Dal 5 al 7 maggio 2008 si è svolta la quarta edizione del seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti”. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Avv. Faustino Dalmazzo e dell’Associazione nazionale Riccardo Lombardi, con la collaborazione della Fiap e con il contributo della Compagnia di San Paolo. Attorno ad essa, inoltre, si è sviluppata una vasta rete istituzionale, grazie all’adesione della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, del Centro Studi e Ricerca Silvio Trentin di Jesolo, del Centro Studi Piero Gobetti di Torino, della Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma, della Fondazione Rosselli di Torino e della Fondazione Ugo La Malfa di Roma. Anche quest’anno è stata adottata la formula sperimentata nel 2007 di due distinti momenti all’interno del seminario. La prima parte dedicata alla presentazione di saggi di recente pubblicazione attinenti alle tematiche del giellismo e dell’azionismo. Sono stati presentati undici volumi, editi tra il 2007 e il 2008, i cui autori e curatori sono stati chiamati a confrontarsi in forma di dialogo con altrettanti presentatori. Sono intervenuti Claudio Dellavalle, Giovanni De Luna, Francesco Berti Arnoaldi, Mario Isnenghi, Patrizia Gabrielli, Alberto Cavaglion, Gustavo Zagrebelsky, Dario Disegni, Aldo Agosti, Corrado Malandrino, Giuseppe Gangemi, Renato Paparo, Renzo Biondo, Alessandro Pizzorusso, Renato Camurri, Luciano Boccalatte, Silvia Calamandrei, Alessandro Casellato, Cinzia Rognoni Vercelli, Elena Savino, Barbara Boneschi, Alessandra Demichelis, Fulvio Cortese. La seconda parte è stata pensata come occasione di confronto tra 18 giovani studiosi impegnati ad illustrare il proprio percorso di ricerca concernenti le medesime tematiche. Interventi di Carlo Verri, Giovanni Sedita, Luca Michelini, Elisa Oggero, Agata Pernicone, Simone Visciola, Davide Grippa, Stéfanie Prezioso, David Bidussa, Ersilia Alessandrone Perona, Nerio Naldi, Enza Laganà, Alberto Guasco, Gianni A. Cisotto, Stefano Bulgarelli, Nerio Nesi, Andrea Becherucci, Andrea Ricciardi, Cesare Panizza, Adriana Castagnoli, Marco Bresciani, Simona Berardi. Sede: Sala conferenze dell’Istoreto. Partecipanti 60 13 21 maggio : Seminario “Memoria delle Alpi/2”: il seminario tenutosi a Torino ha visto la partecipazione di tutti i partner scientifici del progetto precedente: Valsangiacomo Nelly, Svizzera; Roth Simon, Svizzera; Dereymez, Jean-William, Grenoble; Calandri, Michele, Cuneo; Perona, Gianni, Torino; Maida, Bruno, Torino; Braga Antonella, Torino; Adduci Nicola, Torino; Villa Andrea, Alessandria; Musso Stefano, Torino; Berruti Barbara, Torino; Boccalatte Luciano, Torino; Monticelli Antonio, Torino; D'Arrigo Andrea, Torino; Muraca Daniela, Torino; Majocchi, Pavia; Alessandrone Perona, Ersilia, Torino; Vaglio, Guido, Torino; Renosio, Mario, Asti; Pozzoli, Francesca, Polonia; Carcione, Massimo, Alessandria; Bosi, Emiliano, Torino; Malvestito, Elisa, Varallo; Momigliano, Paolo, Aosta; Presa, Silvana, Aosta). Nel corso dell'incontro sono state messe a punto le linee guida del prossimo progetto che avrà come titolo Dalle Alpi all'Europa. Al termine
  • 23. della giornata seminariale è stato presentato il volume Le Alpi e la guerra : funzioni e immagini, a cura di Nelly Valsangiacomo, Lugano, Giampiero Casagrande, 2007. Sono intervenuti Gianni Oliva, Gianni Perona, Nelly Valsangiacomo. Sede : Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 60 14 3 giugno : presentazione del volume Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia, a cura di Luciano Boccalatte (Franco Angeli, 2008). Interventi di : Claudio Pavone, Ezio Pellizzetti, Anna Maria Poggi, Claudio Dellavalle, Diego Robotti, Anna Bravo, Giovanni De Luna, Giorgio Rochat, Massimo L. Salvadori, Stefano Vitali. Sede : Laboratorio Multimediale Guido Quazza, dell’Università di Torino. 15 19 luglio : nell’ambito del progetto “Memoria delle Alpi”è stato presentato, a Balme presso l’Albergo Camussot, il progetto Interreg Memoria delle Alpi e le guide 38/45 luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino e I sentieri della libertà pubblicate nell’ambito del progetto. Sono intervenuti: Barbara Berruti, Andrea D'Arrigo, Raffaele D'Ambrosio. 16 3 agosto : presentazione del volume Un filo tenace : lettere e memorie 1944-1969 / Willy Jervis, Lucilla Jervis Rochat e Giorgio Agosti ; a cura di Luciano Boccalatte, Chiesa Valdese di Massello. Sono intervenuti Aldo Agosti, Luciano Boccalatte, Giovanni Jervis. 17 11-13 settembre : partecipazione di Ersilia Alessandrone Perona al convegno internazionale di Mendrisio Il lavoro delle donne nelle montagne europee, organizzato dall’Università della Svizzera Italiana, Università di Lausanne, e da LabisAlp. 18 28 settembre: Incontro “La memoria dei luoghi” Circoscrizione 10 della Città di Torino. Sono intervenuti Nicola Adduci e Luciano Boccalatte 19 4-5 ottobre : seminario "Ogni luogo è una storia. Didattiche e memorie sui sentieri della linea Gotica". È intervenuta Barbara Berruti, sala conferenze dell’Istituto per la storia della Resistenza di Modena 20 15 ottobre : partecipazione di Ersilia Alessandrone Perona al convegno a Lyon Comparer histoires et memoires de la Resistance et de la guerra 1939-1945, organizzato dalla Région Rhône Alpes 21 23 ottobre : Incontro Michele Montanari, cantante e pittore. Organizzato dalla Fondazione Vera Nocentini in collaborazione con lstoreto. Interventi di Marcella Filippa, Albina Malerba, Gianna Montanari, Lidia Martorana. Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza. Partecipanti 60 22 28 ottobre : nell'ambito del Festival della Scienza 2008, l'Istituto ha partecipato all'incontro Archivi, biblioteche, musei ai tempi del Web 2.0. Il ruolo della democrazia digitale nel rapporto tra istituzioni e utenti, con la conferenza: Archos, un sistema integrato dei cataloghi d'archivio. Un approccio possibile ai social archives. A cura del Comune di Genova, Direzione Cultura e della Biblioteca Universitaria di Genova, con il coordinamento di Paola De Ferrari.Relatore: Carlo Pischedda. Sala dei Chierici della Biblioteca Berio, Genova. 23 31 ottobre : Tavola rotonda “Progetto memoria” a Prijedor (Bosnia Erzegovina), organizzata da Associazione Progetto Prijedor e ADL Prijedor. Interventi di Ersilia Alessandrone Perona e Barbara Berruti. Sala conferenze del Museo Diffuso. Partecipanti 65 24 28 novembre : Convegno Gli ebrei piemontesi nella società contemporanea 1848 - 1948, organizzato da: Comunità ebraica di Torino, Archivio Terracini, Istoreto, Consiglio Regionale del Piemonte. Interventi di Isabella Massabò Ricci, Fabio Levi, Marco Carassi, Riccardo Marchis, Maria Bacchi. Sala Viglione del Consiglio Regionale del Piemonte 25 4 dicembre : presentazione del corso di perfezionamento in “Media, storia e cittadinanza”, organizzato dall’Istoreto in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Interventi di Claudio Dellavalle, alessandra Carenzio, Barbara Bruschi, Alessandro Perissinotto, Enrica Bricchetto, Fabio Fiore, Stefano Vinti. Sala conferenze Istoreto. Partecipanti 34
  • 24. Ciclo di incontri Ogni pagina è illuminata Nella ricorrenza del 70° anniversario delle leggi razziali, l’Istituto ha organizzato il ciclo di incontri Ogni pagina è illuminata. Dalle leggi razziali alla deportazione, che si salderà con la celebrazione del Giorno della Memoria. 1 5 novembre : Presentazione del volume: Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali di Rosaria Odone Ceragioli. Interventi di Roberto Placido, Claudio Dellavalle, Fabio Levi, Gianni Perona, Andrea Villa. Sala conferenze dell’Istoreto. Partecipanti 45 2 26 novembre : Conferenza Beppo Levi (Torino 1875-Rosario, Argentina 1961) : la coscienza critica di un matematico dalla I guerra mondiale all’applicazione delle leggi razziali. Interventi di Paolo Momigliano Levi e Vittorio Marchis. Sala conferenze dell’Istoreto. Partecipanti 60 3 9 dicembre : Incontro Dedicato a Bruno Vasari: Progetti e novità dal suo archivio. Interventi di Angelo Benessia, Paola Caroli, Claudio Dellavalle, Bruno Quaranta, Barbara Berruti, Bruno Maida, Carlo Pischedda. Sala conferenze dell’Istoreto. Partecipanti 80 Pubblicazioni - Video - CD Rom - DVD Nella collana dell’Istituto : 1. Fulvio Cortese, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, Milano, Franco Angeli, 2008 2. Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia, a cura di Luciano Boccalatte, Milano, Angeli, 2008 3. Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialisno, comunismo e rivoluzione democratica, di Andrea Ricciardi, Milano, Angeli, 2008 4. Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali di Rosaria Odone Ceragioli, introduzione di Gianni Perona, Milano, Franco Angeli, 2008 (cura redazionale di Barbara Berruti). 5. La pelliccia di agnello bianco. La “Gioventù d’azione” nella Resistenza, di Marisa Sacco, Seb27, 2008 6. Pian del Lot. 2 aprile 1944. Storia e memoria di una strage, di Nicola Adduci, Consiglio Regionale del Piemonte, Istoreto, 2008 Cura scientifica di : 1. Daniela Muraca (a cura di), Germano Facetti dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo, Milano, Silvana Editoriale, 2008 3 Un filo tenace : lettere e memorie 1944-1969, Willy Jervis, Lucilla Jervis Rochat e Giorgio Agosti ; a cura di Luciano Boccalatte ; introduzione di Giovanni De Luna; postfazione di Giovanni Jervis, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, nuova edizione Collaborazione a : Ricordi della casa dei morti e altri scritti, di Luciana Nissim Momigliano, a cura di Alessandra Chiappano, Giuntina, 2008
  • 25. Servizi Prevenzione e Protezione Dal 15 al 18 settembre 2008 presso lo CSAO (Centro Sicurezza Applicata all’Organizzazione) si è svolto il Corso base per lo svolgimento del compito di Responsabili e Addetti dei Servizi Prevenzione e Protezione, al quale ha partecipato la responsabile della Biblioteca dell’Istituto, Cristina Sara.. Il corso (la cui durata complessiva è stata di 28 ore di lezione + 2 ore di test di accertamento) ha trattato le seguenti tematiche: 1 L’approccio alla prevenzione attraverso la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 2 Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento 3 I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 4 Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi 5 Documento di valutazione dei rischi 6 La classificazione dei rischi in relazione alla normativa 7 La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa 8 Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio Al termine del corso è stato rilasciato un attestato di frequenza, valido a livello nazionale ed europeo, che certifica il Responsabile dei Servizi Prevenzione e Protezione. TESI DI LAUREA 1. Panosetti Stella, L’oratoria leniniana, Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, prof. Massimo Maurizio 2. Sarwat Ahmed, Attualità socialismo liberale: settantesimo anniversario dell’assassinio dei fratelli Rosselli, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Sergio Soave 3. Monici Davide, La guerriglia e la controguerriglia nel XX secolo, Università di Torino, Facoltà di Scienze Strategiche, prof. Corallisso 4. Gaj Michele,[sulla rivista Il Lambello], Università di Torino, Facoltà di Scienze dei Beni Culturali, prof.ssa Federica Rovati 5. Roveglia Erica, Notiziabilità: teorie e pratiche redazionali, Università del Piemonte Orientale, prof.ssa Chiara Ottaviano 6. Viberti Elia, [sui Congressi Regionali A.N.P.I. 1946], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Bruno Bongiovanni 7. Di Gioia Marco Francesco, Musei etnografici nelle Valli di Lanzo e Ceronda, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Adriano Favole 8. Pizzone Vittore,[su Elisabetta Cerutti], Università Statale di Milano, prof Antonello Negri 9. Basilio Elena, Articles by Katharine Whitehorn: translation and analysis, Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, prof. Ruth Anne Henderson 10. Compagnolo Roberta, Storia delle donne, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Luciano Allegra 11. Landmeters Romain, Le parcours européen de Georges Gorirly, Université Catholique de Lauvain, Facoltà di Lettere, prof. Michel Dumoulin 12. Terlizzi Valentina, Mediaeducation, Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, prof. Alberto Parola 13. Pessina Giulia, Crimini o doveri? Lo sguardo dei carnefici su se stessi, Università di Torino,
  • 26. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, prof. Friedrich Gerhard 14. Mancuso Antonina, La responsabilità amministrativa del Dirigente Scolastico, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Sergio Foà 15. Papagni Santamaria, Responsabilità del Dipartimento di Stato americano nel golpe cileno del 1973, Università di Bari, prof. C. Mortellaro 16. Turri Lucia, [su Jean Cavailles], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Massimo Ferrari 17. Musiolen Victoria, [su Wanda Poltawska], Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, prof.ssa Mariarosa Masoero 18. Gagia Micol, Le edizioni scolastiche delle opere di Primo Levi, Università di Torino, Facoltà di Scienze delle Comunicazione, prof. Fabio Levi 19. Viotti Federico, La gestione delle risorse nella provincia di Pinerolo dal 1814 al 1861, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Silvano Montaldo 20. Zuddas Maria Cristina, La Rivoluzione dei garofani, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Sergio Soave 21. Magliola Rolando, Radio Baita, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Giancarlo Jocteau 22. Cervi Eugenia, Le rune dalle origini ad oggi, Università San Pio V (Roma), Interpretariato e Traduzione, prof.ssa Matilde de Pasquale 23. Vitale Cecilia, Eva Peron dal mito alla letteratura, Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, prof.ssa Vittoria Martinetto 24. Cremaschi Andrea, Il denaro e la genesi del concetto, Università di Torino, Facoltà di Filosofia, prof Enrico Donaggio 25. Romano Annamaria, Ruolo dei Media nel conflitto balcanico, Università di Torino, Facoltà di Scienze Strategiche, prof. Cristopher Cepernich 26. Bandini Chiara, La delinquenza femminile, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, prof. Sergio Vinciguerra 27. Bocca Pier Luigi, [su La tassa sul macinato], Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza 28. Musizzano Elisa, [su Pluriclassi di montagna], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Pier Paolo Viazzo 29. Scandolo Franco, [su Il Peronismo visto da "La Rinascita"], Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, Prof. Sergio Soave 30. Leuzzi Giacinto, Le aree depresse in Piemonte dagli anni ’50 agli anni ’70, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof.ssa Dora Marucco 31. Alasia Matteo, Il circo massimo: la conoscenza per la valorizzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, prof. E. Romeo 32. Dissette Federica, Italo Cremona a Casanagrossa, Università di Torino, Facoltà di Scienze dei Beni Culturali, prof.ssa Federica Rovati 33. Mengoni Martina, Filosofia dei rapporti di potere e della memoria di Primo Levi, Università di Pisa, Facoltà di Filosofia 34. Trucco Emiliano, [su I pittori realisti italiani], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Francesco Poli 35. Yamate Masaki, Le donne durante il fascismo, Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, prof.ssa Paola Corti 36. Loi Paolo, Le foibe, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.ssa Ester De Fort 37. Barbero Giorgio,[su Musei - Nuove tecnologie], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.ssa Sara Monaci 38. Dal Pont Marco, Gianduja nella storia, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia,
  • 27. prof. Alfonso Cipolla 39. Valenti Rosalba, [su Acitrezza], Università di Torino, DAMS, prof. Pruno 40. Braconcini Valentina, La memorialistica della Resistenza attraverso gli scritti di Giovanni Pesce, Università di Torino, Facoltà di Lingue e letterature Straniere, prof. Claudio Sensi 41. Pidello Loretta, Collezioni osteologiche, Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.ssa Rosa Boano 42. Magliola Rolando, La Resistenza nel Biellese. Radio Baita e Radio Libertà, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, proff. Giancarlo Jocetau - Gianni Perona. 43. Demartini Silvia, Terracini, Devoto, Migliorini e l’educazione linguistica, Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Lettere, prof. Claudio Marazzini 44. Savoia Sara, [su La produzione giornalistica di Giau Bistolfi],Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Pompeo Vagliani 45. Alù Alessandra, [su Torino Borgo san Paolo], Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Bresso 46. Cavallaro Matteo, La socializzazione delle imprese a Torino durante la CSI, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Musso 47. Putto Lara, La rappresentazione della donna di colore nella fotografia coloniale, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof.ssa Cecilia Pennacini 48. Cortese Roby, Partecipazione italiana alla guerra civile spagnola, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Brunello Mantelli 49. Lo Monaco Valentina, [da definire], Università di Torino, Facoltà di Scienze della Comunicazione, prof. D. Fargione 50. Filippetti Emanuela, Guido Gonella e il pensiero europeista, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Francesco Tranello 51. Caravana Roberto, Il mito del buon italiano. Una rassegna di studi, Università di Torino, Facoltà di Storia, prof. Aldo Agosti 52. Fiorio Silvia, [su Rapporti USa-Europa megli Anni '70], Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Gian Giacomo Migone 53. Dematteis Bianca, [su Fascismo e Resistenze], Università di Torino, Facoltà di Storia, Prof. Brunello Mantelli 54. Clavarino Tommaso, La Rinascita negli anni ’70, Università di Torino, Facoltà di Lettere, prof. Marco Scavino 55. De Robertis Laura, Il microcredito nei Paesi in via di sviluppo. Africa, Università di Torino, Facoltà di Economia, prof. Maria Giuseppina Lucia 56. Campanaro Mauro, Colonialismo e identità eritrea, Università di Torino, Facoltà di Psicologia, prof. R. Benedice 57. Gustavino Gabriella, Gustavo Modena ed il teatro educatore, Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, prof. Armando Petrini 58. Toffetti Francesca, [su Esoso istriano], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Brunello Mantelli 59. Mainero Fabrizio, [su Movimento entifascista in esilio durante la dittatura], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Ester De Fort 60. Toso Cecilia, [su Fascismo in Portogallo], Università di Torino, Facoltà di lettere e Filosofia, prof. Francesco Tuccari 61. Valiani Raffaella, La collaborazione di Bruno Munari alla grafica dell’editrice Einanudi, Università la Sapienza (Roma), Facoltà di Lettere, prof. Rosalba Zuccaro 62. Callari Virginia, Letteratura e cultura tedesca, Università di Torino, Facoltà di Lingue 63. Monticane Alessandra, La scrittura spontanea, Università di Torino, Facoltà di Scienze della
  • 28. Formazione Primaria, prof. Cristina Coggi 64. Imarisio Elena, Protezione antiaerea a Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, prof.ssa Laura Guardamagna 65. Beltramo Giorgia, [su Negazionismo: polemiche], Università di Torino, Facoltà di Culture Comparate, prof. Luciano Allegra 66. Gratteri Laura, [da definire], Università di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, prof. Matteo Milani 67. Villata Anselmo, Il fascismo in rete - il network fascista italiano: forum, siti web, blog, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Moncarolo 68. Aloisio Letizia, [ sul Riciclaggio], Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, prof.ssa Alessandra Rossi 69. Amaranto Damiano, Ruolo della donna nel periodo fascista,Università di Torino, Facoltà di Scienze Strategiche 70. Rolle Valentina, Didattica dell‘archeologia , Università di Torino, Facoltà di Lettere Scienze dei Beni Culturali, prof.ssa Chiara Maria Lebole 71. Albion Hasho, Gli ebrei in Albania, Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, prof. Franco Prono 72. Pennacchia Vittorio, Linguistica Demartiniana, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Maria Sabina Canobbio 73. Colombi Fabrizio, Bunker, Università di Torino, Facoltà di Architettura, prof.ssa Michela Rosso 74. Vaccaneo Maria Chiara, Hiroshima : la memoria e la discussione, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Giovanni Carpinelli 75. Borrelli Romano, L’Istituto Storico di Bra, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Giovanni Carpinelli 76. D’Albole Felice, Silvio Trentin e la sua visione socialista e federalista, Università di Torino, Facoltà di Scienze Strategiche, prof. Riccardo Ragona 77. Castagno Andrea, Aspetti militari della Resistenza nell’Imperiese, Università di Torino, Facoltà di Scienze Strategiche, prof. Marco Di Giovanni 78. Ferrini Riccardo, I territori d'oltre mare nell’ordinamento giuridico francese, Università di Torino, Facoltà di Giurisprudenza, prof.ssa Elisabetta Palici Di Suni 79. Bergagna Roberta, [su Lager e Didattica], Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, prof. Claudio Dellavalle 80. Bugnone Gianluca, Stampa Clandestina, Università di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, prof. Bartolomeo Gariglio 81. Cassini Luca, Dottrine sui mezzi corazzati 1916-1941, Università di Torino, C.D.L. Interfacoltà, prof. Valter Coralluzzo 82. Ricciardo Natalino, su Repubblica dell'Ossola] 83. Francesca Meloni, [su Rifugiati nel XX secolo], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Prof. Roberto Benedice TESI DI DOTTORATO 1. Tammarazio Federica, [ su Michele Guerrisi], Università di Torino, Scuola di dottorato in storia del patrimonio archeologico e artistico, prof. M. Lamberti 2. Inés Valle Moran, [su Primo Levi. Deportazione, memoria], Università Complutense di Madrid, prof. Elena Hernandez Sandoica 3. Roberta Giammaria, [su L'università nella prima Repubblica], Master Lumsa, Libera Università
  • 29. Maria S.S. Assunta, Roma, Scienze della Formazione prof. Giuseppe Tognon 4. Marruzzo Valentina, Le politiche educative del PdA, Master Lumsa, Libera Università Maria S.S. Assunta, Roma, Scienze della Formazione, prof. Giuseppe Tognon 5. Mikulovà Sona, La memoria di Cefalonia in Germania e Italia, Università Karlova di Praga, prof. Jiri Pesek 6. Madonnini Maurizio, I processi di democratizzazione: il caso libico, Università di Torino, Facoltà di Scienze Strategiche, prof. Luigi Bonanate 7. Cerato Sabina, Storia della stampa di satira politica 1848-1876, Università di Torino, Facoltà di Lettere, proff. Umberto Levra, Mario Isnenghi, Ester De Fort 8. De Michele Grazia, [su Migrazioni interne] 9. Oliviero Marcello, [su Le quattro giornate di Milano], Università di Torino, Lettere e Filosofia, prof. Sergio Bova 10. Oggero Elisa, [ su Carlo Levi], Université de Franche -Conté, prof. A Colombo 11. Ferrua Francesca, La fortuna di Sylvia Gath in Italia , Università di Torino, Lettere e Filosofia, prof. Fedora Giordano 12. Levin Fanny, Razzismo e antisemitismo nella stampa italiana durante il fascismo (1922-1943): tra propaganda politica e giornalistica, Università di Torino- Università di Grenoble II, proff. Fabio Levi - Anna-Marie Matard-Bonucci 13. Poesio Camilla, La repressione politica nell'Italia fascista e nelle Germania nazista 14. Pipitone Daniele, [su Socialismo democratico], Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Aldo Agosti 15. Savant Giovanna, Antonio Gramsci e la Grande guerra