SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 5
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Riscaldamento globale: un’analisi obiettiva
di Fausto Intilla – www.oloscience.com
In genere, quando si parla di riscaldamento globale, ci si appoggia ad
un ragionamento di base che prende in considerazione tre aspetti
fondamentali:
a) Le attività umane producono e immettono nell’atmosfera
dell’anidride carbonica (CO2);
b) L’anidride carbonica è un gas ad effetto serra;
c) L’effetto serra riscalda il pianeta.
Esaminiamo dunque in dettaglio ciascuno di questi tre aspetti o punti di
riferimento per la definizione del fenomeno in oggetto; ovvero, il
riscaldamento globale del nostro pianeta.
Sappiamo che quando bruciamo del combustibile che contiene carbonio
(come ad esempio legno, petrolio oppure gas propano), viene prodotto
del diossido di carbonio; ovvero dell’anidride carbonica, che viene
immessa nell’atmosfera. L’atmosfera della Terra è composta da circa il
78% d’azoto (N2), il 21% d’ossigeno (O2) e circa l’ 1% d’argon (Ar).
L’anidride carbonica si trova nell’atmosfera in quantità molto più
ridotte; per cui non la si misura in percentuale bensì in “parti per
milione” (1 ppm = 1/1'000'000). Attualmente l’anidride carbonica
presente nell’atmosfera terrestre oscilla attorno alle 415 ppm
(corrispondenti allo 0,0415%). Ciò che è interessante ora, è osservare
l’evoluzione di questo valore nel corso degli ultimi decenni e degli
ultimi secoli. Da più di una cinquantina d’anni, siamo in grado di
misurare direttamente i valori di CO2 presenti nell’atmosfera e persino
di risalire molto più lontani nel tempo, grazie all’analisi delle
microbolle d’aria contenute nelle carote di ghiaccio. Osservando questa
evoluzione (ovvero i cambiamenti della concentrazione di CO2 presente
in atmosfera), notiamo che a partire dall’anno 1'000 e durante i secoli
successivi, la concentrazione di CO2 oscilla sempre attorno alle 280
ppm. Poi, a partire dal 1850, a causa della rivoluzione industriale, la
concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha cominciato a salire
vertiginosamente, seguendo un andamento a dir poco esponenziale, fino
a raggiungere il valore attuale di 415 ppm. Si tratta quindi di un dato
incontestabile, a sostegno del fatto che le attività umane, effettivamente,
producono ed immettono nell’atmosfera dell’anidride carbonica (CO2).
Ma passiamo ora al terzo aspetto fondamentale, menzionato poc’anzi;
ovvero, l’idea che l’effetto serra riscaldi il pianeta. Innanzitutto, occorre
ricordare che quasi tutta l’energia naturale presente sulla Terra, è in
gran parte dovuta all’irraggiamento solare. La superficie del Sole ha
una temperatura di circa 5'500°C e la radiazione che invia sul nostro
pianeta è composta da luce visibile (lunghezza d’onda: 400-700 nm),
raggi UV (lunghezza d’onda: 10-400 nm) ed infrarossi vicini allo
spettro della luce visibile (NIR, dall’acronimo inglese: “Near
infrared”; lunghezza d’onda: 0,75-1,4 μm). La Terra, dal canto suo,
riflette circa il 30% di tale irraggiamento ed assorbe tutto il resto; ed è
ciò che ovviamente ci fornisce dell’energia. Come tutti i corpi che si
riscaldano ad una certa temperatura, la Terra emette essa stessa, un
irraggiamento. Si tratta di radiazione infrarossa con lunghezza d’onda
che varia tra i 15 e i 1'000 micrometri (nota come “infrarosso lontano”
o “radiante”; dall’acronimo inglese FIR: “Far infrared”). Ora,
l’aspetto più interessante che occorre conoscere, è che se non vi
fosse alcun effetto serra sul nostro pianeta, tutta questa radiazione
infrarossa fuggirebbe nello spazio e sulla superficie terrestre
avremmo una temperatura media di circa -18°C !
La radiazione infrarossa emessa dalla Terra, viene in gran parte
assorbita dai gas presenti nell’atmosfera e al tempo stesso, sempre da
tali gas, immessa/rigettata parzialmente sulla Terra. Ciò ovviamente
crea un flusso supplementare che contribuisce a riscaldare il pianeta,
comunemente noto come “effetto serra”. Paradossalmente quindi,
l’effetto serra, in parte, contribuisce in termini positivi al mantenimento
della vita sulla Terra (garantendo una temperatura media di circa 14°C).
L’importanza di tale fenomeno è evidente se pensiamo ad esempio alle
differenze di temperatura tra la superficie del pianeta Mercurio (privo
di atmosfera) e quella del pianeta Venere. Nonostante Mercurio sia più
vicino al Sole rispetto a Venere, la temperatura media sulla sua
superficie è di 167°C; contro i 462°C della superficie di Venere!
Ebbene ciò è dovuto al fatto che l’atmosfera di Venere è composta per
il 96% da CO2 ; il che va a creare un enorme effetto serra.
Tali considerazioni, ci portano quindi ad analizzare il secondo aspetto
fondamentale che viene comunemente associato al fenomeno del
riscaldamento globale: ovvero che l’anidride carbonica, è un gas ad
effetto serra. Ma cosa rende un determinato gas, un gas ad effetto serra?
Come abbiamo visto poc’anzi, per avere un effetto serra occorre che
l’irraggiamento dovuto all’infrarosso lontano, possa essere assorbito
dall’atmosfera. Ora, affinché un gas possa assorbire della radiazione
infrarossa, occorre che sia composto da almeno tre atomi nella sua
molecola; o eventualmente da solo due atomi, ma a condizione che
siano due atomi differenti tra loro. L’anidride carbonica è composta da
tre atomi (uno di carbonio e due d’ossigeno), dunque è indubbiamente
un gas ad effetto serra. L’ossigeno (O2) e l’azoto (N2) no, poiché sono
entrambi composti, ciascuno, da due atomi uguali. Il metano (CH4) è
composto da cinque atomi (uno di carbonio e quattro di idrogeno),
dunque è anch’esso un gas ad effetto serra. Mentre l’argon (Ar),
composto da un solo atomo, non lo è. L’ozono (O3), composto da tre
atomi, è un gas ad effetto serra. Curiosamente, oltre ai gas CFC
(clorofluorocarburi), anche il vapore acqueo è un gas ad effetto serra
(l’acqua infatti è composta da tre atomi; due d’idrogeno e uno di
ossigeno). Di quest’ultimo, nonostante sia uno dei gas ad alto potenziale
d’effetto serra, fortunatamente, non possiamo modificarne in modo
durevole la concentrazione presente nell’atmosfera; e ciò è dovuto al
fatto che il vapore acqueo atmosferico, è in equilibrio con tutta l’acqua
dei mari e degli oceani presenti sulla Terra.
La quantità di CO2 che ha continuato ad accrescere sulla Terra in modo
esponenziale a partire dalla metà del diciannovesimo secolo (ovvero a
partire dalla seconda rivoluzione industriale), provoca ovviamente un
effetto serra abnorme molto più intenso di quello che in assenza di
determinate attività umane, avremmo dovuto riscontrare sulla
superficie del nostro pianeta. Per quantificare questo fenomeno,
possiamo definirlo sottoforma di un surplus d’irraggiamento, dovuto a
questo effetto serra aggiuntivo.
Andiamo dunque a scoprire qual è l’irraggiamento di base fornitoci dal
Sole. Se osservassimo il Sole in modo diretto, riceveremmo un flusso
d’energia (irraggiamento) di circa 1366 W/m2
. Ma si tratta di un flusso
massimale, per cui dobbiamo considerarne un altro, che tenga presente
anche la rotazione della Terra e quindi gli intervalli tra il giorno e la
notte. In tal caso la potenza media d’irraggiamento solare si riduce ad
un quarto del suo valore massimale; arrivando così a circa 342 W/m2
.
La seconda cosa che occorre considerare è che, come abbiamo già visto,
la Terra riflette direttamente circa il 30% del suo irraggiamento (un
fenomeno chiamato albedo). In totale, facendo i dovuti calcoli,
scopriamo che la Terra riceve un flusso solare medio di circa 240 W/m2
.
L’effetto dell’anidride carbonica accumulatasi nell’atmosfera in
rapporto al livello di tale gas presente prima della rivoluzione
industriale (1850), equivale a un surplus d’irraggiamento di circa 2
W/m2
; e se aggiungiamo altri gas ad effetto serra arriviamo ad un
surplus di circa 3 W/m2
. Quest’ultimo viene definito con il termine di
forzante radiativo (equivalente appunto a circa +3 W/m2
). Un forzante
radiativo di tale entità, porta dunque il flusso solare medio calcolato
poc’anzi, ad un valore di 243 W/m2
. Anche se apparentemente questo
leggero aumento del flusso d’irraggiamento sembra qualcosa di
irrilevante, tuttavia, esso potrebbe portare a degli incisivi cambiamenti
climatici. Facendo i dovuti calcoli, l’impatto che un forzante radiativo
di +3 W/m2
ha sulla temperatura media della superficie terrestre, porta
ad un aumento di tale temperatura di circa un grado. Questo aumento di
temperatura (oltre al fatto che è destinato quasi sicuramente ad
accrescere nel corso dei prossimi decenni), porta inevitabilmente a delle
concentrazioni sempre maggiori di vapore acqueo nell’atmosfera
terrestre; che ovviamente accrescono l’effetto serra globale del pianeta.
In sintesi, si crea un ciclo (aumento della concentrazione di vapore
acqueo → aumento dell’effetto serra → aumento della temperatura →
aumento della concentrazione di vapore acqueo → …) che prende il
nome di “retroazione positiva” (positiva perché il fenomeno si rafforza
da sé medesimo). Un’altra retroazione positiva si verifica con lo
scioglimento dei ghiacci polari; la conseguenza di tale fenomeno porta
ad una diminuzione della riflessione dei raggi solari, che parallelamente
conduce ad un maggiore assorbimento dei raggi solari sulla superficie
terrestre. Il che ovviamente rafforza col tempo, l’intensità dell’effetto
serra (sul pianeta Venere, è molto probabile che sia accaduto qualcosa
del genere). Fortunatamente, è assai probabile che sulla Terra una cosa
simile non accadrà mai.
Infatti, i glaciologi hanno scoperto che sulla Terra, per lunghi periodi di
centinaia di milioni di anni, l’atmosfera conteneva dalle cinque alle
dieci volte in più dei quantitativi di CO2 che abbiamo oggigiorno; con
oscillazioni di temperatura sulla superficie terrestre inferiori ai 5°C.
Da tali studi, emerge dunque che oltre a delle retroazioni positive, sulla
Terra possono verificarsi anche delle retroazioni negative; ovvero dei
meccanismi che frenano e riescono a controbilanciare il fenomeno
dell’effetto serra. Sappiamo ad esempio che, se la concentrazione delle
nuvole nell’atmosfera aumenta, ciò provoca un aumento della
riflessione dei raggi solari e quindi parallelamente, uno smorzamento
del riscaldamento globale. Purtroppo però, risulta assai difficile
identificare e stimare nel tempo, la quantità, la tipologia e soprattutto
gli effetti a lungo termine di tali retroazioni negative sul nostro pianeta.
Infatti, attraverso dei modelli simulativi/predittivi molto dettagliati che
prendono in considerazione una moltitudine di fattori ambientali e
climatici (atmosfera, oceani, correnti, etc.), ovvero dei modelli di
circolazione generale, non è quasi mai possibile raggiungere dei
risultati eclatanti (ovvero comparabili e molto simili tra loro), poiché
tutti questi modelli non prendono mai in considerazione le stesse
retroazioni (positive e negative) e i relativi effetti. Ciò che possiamo
sperare dunque, per il nostro futuro ma soprattutto per quello dei nostri
figli, è che le retroazioni negative prevalgano nel tempo su quelle
positive; facendo al contempo tutto il possibile, per ridurre le
immissioni di CO2 nel nostro incantevole pianeta blu.
Fausto Intilla
4 agosto 2019

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Fse 10 Lezione Cicli Frigo
Fse   10 Lezione   Cicli FrigoFse   10 Lezione   Cicli Frigo
Fse 10 Lezione Cicli FrigoLuca Vecchiato
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaSabina Maraffi
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1claudiaterzi
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoliclaudiaterzi
 
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciDomenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciLorenzo Marafatto
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorìclaudiaterzi
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-etRiccardo Rigon
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7lab13unisa
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 
Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetRiccardo Rigon
 
Mappa concettuale su strati atmosfera
Mappa concettuale su strati atmosferaMappa concettuale su strati atmosfera
Mappa concettuale su strati atmosferaRaffaella Cardone
 

Was ist angesagt? (18)

Fse 10 Lezione Cicli Frigo
Fse   10 Lezione   Cicli FrigoFse   10 Lezione   Cicli Frigo
Fse 10 Lezione Cicli Frigo
 
Lez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosferaLez.caratteristiche atmosfera
Lez.caratteristiche atmosfera
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
 
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
Atmosfera Francesco Gaddoni.ppt 1
 
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi ZamperoliAtmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
Atmosfera di Edoardo Mochi Zamperoli
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
 
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciDomenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
 
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco SamorìL’ atmosfera terrestre Marco Samorì
L’ atmosfera terrestre Marco Samorì
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
Atmosfera!
Atmosfera!Atmosfera!
Atmosfera!
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Le leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfettiLe leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfetti
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
Leggi dei gas
Leggi dei gasLeggi dei gas
Leggi dei gas
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Mappa concettuale su strati atmosfera
Mappa concettuale su strati atmosferaMappa concettuale su strati atmosfera
Mappa concettuale su strati atmosfera
 

Ähnlich wie Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.

Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandiniclaudiaterzi
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climaticinepkanepka
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniclaudiaterzi
 
Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaProgetto Pervinca
 
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptxCosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptxpaolomonticelli2
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Quattrogatti.info
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaProgetto Pervinca
 
Fse 13 lezione - cicli frigo
Fse   13 lezione - cicli frigoFse   13 lezione - cicli frigo
Fse 13 lezione - cicli frigoANAPIA FSE 2010
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoISEA ODV
 
La risorsa aria
La risorsa aria La risorsa aria
La risorsa aria martipal
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandiclaudiaterzi
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climaticiboma21
 
L’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
L’atmosfera terrestre Alessandro FabbriL’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
L’atmosfera terrestre Alessandro Fabbriclaudiaterzi
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto AdrianiIAPS
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellarialeodolcevita
 

Ähnlich wie Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva. (20)

Clima
ClimaClima
Clima
 
Atmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica BandiniAtmosfera Veronica Bandini
Atmosfera Veronica Bandini
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoni
 
Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonica
 
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptxCosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
Cosa sta succedendo al nostro pianeta.pptx
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acqua
 
Co2
Co2Co2
Co2
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
5 Cicli Frigo
5 Cicli Frigo5 Cicli Frigo
5 Cicli Frigo
 
Fse 03b - cicli frigo
Fse   03b - cicli frigoFse   03b - cicli frigo
Fse 03b - cicli frigo
 
Fse 13 lezione - cicli frigo
Fse   13 lezione - cicli frigoFse   13 lezione - cicli frigo
Fse 13 lezione - cicli frigo
 
Isea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosfericoIsea onlus inquinamento atmosferico
Isea onlus inquinamento atmosferico
 
La risorsa aria
La risorsa aria La risorsa aria
La risorsa aria
 
Atmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda BendandiAtmosfera Amanda Bendandi
Atmosfera Amanda Bendandi
 
Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
L’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
L’atmosfera terrestre Alessandro FabbriL’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
L’atmosfera terrestre Alessandro Fabbri
 
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto AdrianiStage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie  - Alberto Adriani
Stage astrofisica 2010- 12. Atmosfere planetarie - Alberto Adriani
 
5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria5 C 2010 La Qualità Dellaria
5 C 2010 La Qualità Dellaria
 

Mehr von Fausto Intilla

Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.Fausto Intilla
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Fausto Intilla
 
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...Fausto Intilla
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...Fausto Intilla
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaFausto Intilla
 
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...Fausto Intilla
 
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Fausto Intilla
 
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.Fausto Intilla
 
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Fausto Intilla
 
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaFausto Intilla
 
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Fausto Intilla
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Fausto Intilla
 
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?Fausto Intilla
 
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Fausto Intilla
 
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Fausto Intilla
 
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...Fausto Intilla
 
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereFausto Intilla
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Fausto Intilla
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Fausto Intilla
 
Fundamental principle of information to-energy conversion.
Fundamental principle of information to-energy conversion.Fundamental principle of information to-energy conversion.
Fundamental principle of information to-energy conversion.Fausto Intilla
 

Mehr von Fausto Intilla (20)

Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
Fausto Intilla - Pensieri sparsi. Raccolta di riflessioni e aforismi scelti.
 
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
Dal metalinguaggio quantistico alle teorie quantistiche di confine - Fausto I...
 
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
QFT, gravità, entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso - In...
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
 
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto IntillaTeorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
Teorema di Noether: limiti e applicabilità – Intervista a Fausto Intilla
 
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
IA: Princìpi e parametri alternativi, per una fisica alternativa – Intervista...
 
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
Attrattori, campi morfogenetici e meccanica quantistica: il nesso.
 
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.
Fausto Intilla: Dalla teoria dell'informazione al concetto di anima.
 
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
Umano, poco umano ...fatto di virus e batteri!
 
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
 
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
Quando l'Universo ...calcola sé stesso! L'altra faccia dei buchi neri.
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
 
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
Supremazia quantistica di Google: Mito o realtà?
 
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?
 
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
 
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...
Quantum computing: stato dell'arte e potenziali sviluppi - Intervista a Faust...
 
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
 
Fundamental principle of information to-energy conversion.
Fundamental principle of information to-energy conversion.Fundamental principle of information to-energy conversion.
Fundamental principle of information to-energy conversion.
 

Kürzlich hochgeladen

CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 

Kürzlich hochgeladen (9)

CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 

Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.

  • 1. Riscaldamento globale: un’analisi obiettiva di Fausto Intilla – www.oloscience.com In genere, quando si parla di riscaldamento globale, ci si appoggia ad un ragionamento di base che prende in considerazione tre aspetti fondamentali: a) Le attività umane producono e immettono nell’atmosfera dell’anidride carbonica (CO2); b) L’anidride carbonica è un gas ad effetto serra; c) L’effetto serra riscalda il pianeta. Esaminiamo dunque in dettaglio ciascuno di questi tre aspetti o punti di riferimento per la definizione del fenomeno in oggetto; ovvero, il riscaldamento globale del nostro pianeta. Sappiamo che quando bruciamo del combustibile che contiene carbonio (come ad esempio legno, petrolio oppure gas propano), viene prodotto del diossido di carbonio; ovvero dell’anidride carbonica, che viene immessa nell’atmosfera. L’atmosfera della Terra è composta da circa il 78% d’azoto (N2), il 21% d’ossigeno (O2) e circa l’ 1% d’argon (Ar). L’anidride carbonica si trova nell’atmosfera in quantità molto più ridotte; per cui non la si misura in percentuale bensì in “parti per milione” (1 ppm = 1/1'000'000). Attualmente l’anidride carbonica presente nell’atmosfera terrestre oscilla attorno alle 415 ppm (corrispondenti allo 0,0415%). Ciò che è interessante ora, è osservare l’evoluzione di questo valore nel corso degli ultimi decenni e degli ultimi secoli. Da più di una cinquantina d’anni, siamo in grado di misurare direttamente i valori di CO2 presenti nell’atmosfera e persino
  • 2. di risalire molto più lontani nel tempo, grazie all’analisi delle microbolle d’aria contenute nelle carote di ghiaccio. Osservando questa evoluzione (ovvero i cambiamenti della concentrazione di CO2 presente in atmosfera), notiamo che a partire dall’anno 1'000 e durante i secoli successivi, la concentrazione di CO2 oscilla sempre attorno alle 280 ppm. Poi, a partire dal 1850, a causa della rivoluzione industriale, la concentrazione di CO2 nell’atmosfera ha cominciato a salire vertiginosamente, seguendo un andamento a dir poco esponenziale, fino a raggiungere il valore attuale di 415 ppm. Si tratta quindi di un dato incontestabile, a sostegno del fatto che le attività umane, effettivamente, producono ed immettono nell’atmosfera dell’anidride carbonica (CO2). Ma passiamo ora al terzo aspetto fondamentale, menzionato poc’anzi; ovvero, l’idea che l’effetto serra riscaldi il pianeta. Innanzitutto, occorre ricordare che quasi tutta l’energia naturale presente sulla Terra, è in gran parte dovuta all’irraggiamento solare. La superficie del Sole ha una temperatura di circa 5'500°C e la radiazione che invia sul nostro pianeta è composta da luce visibile (lunghezza d’onda: 400-700 nm), raggi UV (lunghezza d’onda: 10-400 nm) ed infrarossi vicini allo spettro della luce visibile (NIR, dall’acronimo inglese: “Near infrared”; lunghezza d’onda: 0,75-1,4 μm). La Terra, dal canto suo, riflette circa il 30% di tale irraggiamento ed assorbe tutto il resto; ed è ciò che ovviamente ci fornisce dell’energia. Come tutti i corpi che si riscaldano ad una certa temperatura, la Terra emette essa stessa, un irraggiamento. Si tratta di radiazione infrarossa con lunghezza d’onda che varia tra i 15 e i 1'000 micrometri (nota come “infrarosso lontano”
  • 3. o “radiante”; dall’acronimo inglese FIR: “Far infrared”). Ora, l’aspetto più interessante che occorre conoscere, è che se non vi fosse alcun effetto serra sul nostro pianeta, tutta questa radiazione infrarossa fuggirebbe nello spazio e sulla superficie terrestre avremmo una temperatura media di circa -18°C ! La radiazione infrarossa emessa dalla Terra, viene in gran parte assorbita dai gas presenti nell’atmosfera e al tempo stesso, sempre da tali gas, immessa/rigettata parzialmente sulla Terra. Ciò ovviamente crea un flusso supplementare che contribuisce a riscaldare il pianeta, comunemente noto come “effetto serra”. Paradossalmente quindi, l’effetto serra, in parte, contribuisce in termini positivi al mantenimento della vita sulla Terra (garantendo una temperatura media di circa 14°C). L’importanza di tale fenomeno è evidente se pensiamo ad esempio alle differenze di temperatura tra la superficie del pianeta Mercurio (privo di atmosfera) e quella del pianeta Venere. Nonostante Mercurio sia più vicino al Sole rispetto a Venere, la temperatura media sulla sua superficie è di 167°C; contro i 462°C della superficie di Venere! Ebbene ciò è dovuto al fatto che l’atmosfera di Venere è composta per il 96% da CO2 ; il che va a creare un enorme effetto serra. Tali considerazioni, ci portano quindi ad analizzare il secondo aspetto fondamentale che viene comunemente associato al fenomeno del riscaldamento globale: ovvero che l’anidride carbonica, è un gas ad effetto serra. Ma cosa rende un determinato gas, un gas ad effetto serra? Come abbiamo visto poc’anzi, per avere un effetto serra occorre che l’irraggiamento dovuto all’infrarosso lontano, possa essere assorbito dall’atmosfera. Ora, affinché un gas possa assorbire della radiazione infrarossa, occorre che sia composto da almeno tre atomi nella sua molecola; o eventualmente da solo due atomi, ma a condizione che siano due atomi differenti tra loro. L’anidride carbonica è composta da tre atomi (uno di carbonio e due d’ossigeno), dunque è indubbiamente un gas ad effetto serra. L’ossigeno (O2) e l’azoto (N2) no, poiché sono entrambi composti, ciascuno, da due atomi uguali. Il metano (CH4) è composto da cinque atomi (uno di carbonio e quattro di idrogeno), dunque è anch’esso un gas ad effetto serra. Mentre l’argon (Ar), composto da un solo atomo, non lo è. L’ozono (O3), composto da tre atomi, è un gas ad effetto serra. Curiosamente, oltre ai gas CFC (clorofluorocarburi), anche il vapore acqueo è un gas ad effetto serra (l’acqua infatti è composta da tre atomi; due d’idrogeno e uno di ossigeno). Di quest’ultimo, nonostante sia uno dei gas ad alto potenziale d’effetto serra, fortunatamente, non possiamo modificarne in modo durevole la concentrazione presente nell’atmosfera; e ciò è dovuto al
  • 4. fatto che il vapore acqueo atmosferico, è in equilibrio con tutta l’acqua dei mari e degli oceani presenti sulla Terra. La quantità di CO2 che ha continuato ad accrescere sulla Terra in modo esponenziale a partire dalla metà del diciannovesimo secolo (ovvero a partire dalla seconda rivoluzione industriale), provoca ovviamente un effetto serra abnorme molto più intenso di quello che in assenza di determinate attività umane, avremmo dovuto riscontrare sulla superficie del nostro pianeta. Per quantificare questo fenomeno, possiamo definirlo sottoforma di un surplus d’irraggiamento, dovuto a questo effetto serra aggiuntivo. Andiamo dunque a scoprire qual è l’irraggiamento di base fornitoci dal Sole. Se osservassimo il Sole in modo diretto, riceveremmo un flusso d’energia (irraggiamento) di circa 1366 W/m2 . Ma si tratta di un flusso massimale, per cui dobbiamo considerarne un altro, che tenga presente anche la rotazione della Terra e quindi gli intervalli tra il giorno e la notte. In tal caso la potenza media d’irraggiamento solare si riduce ad un quarto del suo valore massimale; arrivando così a circa 342 W/m2 . La seconda cosa che occorre considerare è che, come abbiamo già visto, la Terra riflette direttamente circa il 30% del suo irraggiamento (un fenomeno chiamato albedo). In totale, facendo i dovuti calcoli, scopriamo che la Terra riceve un flusso solare medio di circa 240 W/m2 . L’effetto dell’anidride carbonica accumulatasi nell’atmosfera in rapporto al livello di tale gas presente prima della rivoluzione industriale (1850), equivale a un surplus d’irraggiamento di circa 2 W/m2 ; e se aggiungiamo altri gas ad effetto serra arriviamo ad un surplus di circa 3 W/m2 . Quest’ultimo viene definito con il termine di forzante radiativo (equivalente appunto a circa +3 W/m2 ). Un forzante radiativo di tale entità, porta dunque il flusso solare medio calcolato poc’anzi, ad un valore di 243 W/m2 . Anche se apparentemente questo leggero aumento del flusso d’irraggiamento sembra qualcosa di irrilevante, tuttavia, esso potrebbe portare a degli incisivi cambiamenti climatici. Facendo i dovuti calcoli, l’impatto che un forzante radiativo di +3 W/m2 ha sulla temperatura media della superficie terrestre, porta ad un aumento di tale temperatura di circa un grado. Questo aumento di temperatura (oltre al fatto che è destinato quasi sicuramente ad accrescere nel corso dei prossimi decenni), porta inevitabilmente a delle concentrazioni sempre maggiori di vapore acqueo nell’atmosfera terrestre; che ovviamente accrescono l’effetto serra globale del pianeta. In sintesi, si crea un ciclo (aumento della concentrazione di vapore acqueo → aumento dell’effetto serra → aumento della temperatura → aumento della concentrazione di vapore acqueo → …) che prende il
  • 5. nome di “retroazione positiva” (positiva perché il fenomeno si rafforza da sé medesimo). Un’altra retroazione positiva si verifica con lo scioglimento dei ghiacci polari; la conseguenza di tale fenomeno porta ad una diminuzione della riflessione dei raggi solari, che parallelamente conduce ad un maggiore assorbimento dei raggi solari sulla superficie terrestre. Il che ovviamente rafforza col tempo, l’intensità dell’effetto serra (sul pianeta Venere, è molto probabile che sia accaduto qualcosa del genere). Fortunatamente, è assai probabile che sulla Terra una cosa simile non accadrà mai. Infatti, i glaciologi hanno scoperto che sulla Terra, per lunghi periodi di centinaia di milioni di anni, l’atmosfera conteneva dalle cinque alle dieci volte in più dei quantitativi di CO2 che abbiamo oggigiorno; con oscillazioni di temperatura sulla superficie terrestre inferiori ai 5°C. Da tali studi, emerge dunque che oltre a delle retroazioni positive, sulla Terra possono verificarsi anche delle retroazioni negative; ovvero dei meccanismi che frenano e riescono a controbilanciare il fenomeno dell’effetto serra. Sappiamo ad esempio che, se la concentrazione delle nuvole nell’atmosfera aumenta, ciò provoca un aumento della riflessione dei raggi solari e quindi parallelamente, uno smorzamento del riscaldamento globale. Purtroppo però, risulta assai difficile identificare e stimare nel tempo, la quantità, la tipologia e soprattutto gli effetti a lungo termine di tali retroazioni negative sul nostro pianeta. Infatti, attraverso dei modelli simulativi/predittivi molto dettagliati che prendono in considerazione una moltitudine di fattori ambientali e climatici (atmosfera, oceani, correnti, etc.), ovvero dei modelli di circolazione generale, non è quasi mai possibile raggiungere dei risultati eclatanti (ovvero comparabili e molto simili tra loro), poiché tutti questi modelli non prendono mai in considerazione le stesse retroazioni (positive e negative) e i relativi effetti. Ciò che possiamo sperare dunque, per il nostro futuro ma soprattutto per quello dei nostri figli, è che le retroazioni negative prevalgano nel tempo su quelle positive; facendo al contempo tutto il possibile, per ridurre le immissioni di CO2 nel nostro incantevole pianeta blu. Fausto Intilla 4 agosto 2019