SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 9
« Più un essere è complesso, in base alla nostra Scala di Complessità, più esso è centrato su se stesso e per questo diventa più consapevole. In altre parole, più elevato è il grado di complessità in un essere vivente, maggiore è la sua coscienza; e viceversa. Le due proprietà variano in parallelo e in modo simultaneo. Se vogliamo rappresentarle in forma di diagramma, esse sono equivalenti e intercambiabili » Firecracker, USA 2005 1 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali http://www.slideshare.net/Innowear/expetence LE RETI URBANE E BIOFILICHE Roma, 28 VI 2010 Pierre Teilhard de Chardin, L'Avenir de l'Homme| 1959,postumo http://issuu.com/innoware/docs/retibiofiliche
La “Legge di Complessità e Coscienza” è l’imprinting fissato nella materia ad evolvere in forme a maggiore complessità che, allo stesso tempo, ne accrescono la coscienza. La legge fu formulata da Pierre Teilhard de Chardin, gesuita e paleontologo. Teilhard sostiene che la tendenza della materia a rendersi sempre più complessa si può osservare nella storia dell'evoluzione della Terra. La materia diventa più complessa passando dallo stato inanimato, alla vita delle piante, alla vita degli animali, alla vita dell'uomo. Si potrebbe anche dire dalla geosfera, alla biosfera, alla noosfera - lo stadio evolutivo attuale - della quale gli esseri umani sono parte essenziale, dotata di coscienza in grado di riflettere su sé stessa. Al procedere dell'evoluzione dalla geosfera alla noosfera, attraverso la formazione della biosfera, la materia aumenta in modo continuo sia la complessità che la coscienza. Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom, South Korea2003 2 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali  Biofilìa L'aspetto naturale di un edificio industrializzato costituito da edificio più giardino è semplicemente quello di un componente biologico aggiunto a una struttura di base ostile alla sensibilità umana. Un altro e più profondo aspetto dell’architettura biofilica arriva a incorporare le qualità geometriche essenziali della natura tanto nell'edificio quanto nella struttura urbana, secondo una più articolata geometria del costruito, che segue la stessa complessità delle forme naturali. Il rischio è di non comprendere a fondo queste geometrie, copiando in modo anonimo forme forse irrilevanti per un dato edificio o città [Serafini].
«Si assiste a un avanzamento quando i pattern di un’area si collegano a quelli di altre aree»: sostiene Nikos A. Salìngaros introducendo "La struttura dei linguaggi dei pattern". Per poi precisare: «Un linguaggio dei pattern contiene informazione connettiva utile, che aiuta sia a convalidare i pattern, sia ad applicarli. Definiremo la struttura di un linguaggio dei pattern nei termini delle proprietà delle combinazioni dei pattern. Un tale approccio permette di osservare l’ordinarsi dei pattern nello spazio, nel tempo e nelle dimensioni umane».  Il criterio è la realizzazione dell’integrità, composta da centri e sub-simmetrie, secondo la definizione di Christopher Alexander. Pertanto un minimo di familiarità con i pattern architettonici, nella chiave suggerita da Alexander, è propedeutica e si presume nota [ Alexander, Ishikawa ed altri, 1977 ]. Un sistema di connessioni rischia di fallire se le scale inferiori non sono complete e completamente connesse [ Salìngaros]. What Time is it There? Taiwan 2001 3 Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali  Pattern Qualsiasi elemento in un contesto urbano presenta un significato sulla base di come si relaziona alle attività umane. Un complesso processo di organizzazione connette i differenti nodi della rete urbana. Le connessioni consentono a chiunque di giungere facilmente in ogni punto, preferibilmente potendo utilizzare diversi percorsi; è del tutto irrilevante come appare il quartiere visto da un aeroplano. Un ambiente urbano ordinato, fortemente connesso, in genere appare irregolare se visto dall’alto [ Gehl, 1987; Hillier, 1996 ]
Il presente contributo discute il linguaggio che collega insieme i pattern. Qui s’intende mostrare come utilizzando i principi strutturali della rete urbana si possano condividere informazioni ordinariamente disperse in grado di incentivare la coesione delle comunità. Innestandoli al design di progettazione applicato a Corviale, nella scala umana e biofilica secondo Ettore M. Mazzola. Altresì sul filo di una riflessione condotta dall'Associazione Ditaubi, nel delineare una via alla concezione delle città quali crocevia di attitudini, inclinazioni, saperi, slanci, socialità e degrado, che convivono inestricabilmente [seppur urbanisticamente dislocati in cluster tendenzialmente separati da muri invisibili e zone rosse]. Recuperando per questa via l'immagine di convivialità delle differenze che don Tonino Bello riferiva alla sostanza trinitaria del Dio cristiano: Il genere umano è chiamato a vivere, sulla terra, ciò che le tre persone divine vivono nel Cielo: la convivialità delle differenze!». Kirschblüten - Hanami, Germany 2008 4 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali Convivialità delle differenze Benché introdotti in architettura più di vent’anni fa [1977], il loro vero significato è stato colto soltantoda pochi professionisti. I pattern sono infatti un potente strumento per controllare processi complessi, ma a causa di alcuni equivoci non hanno svolto un ruolo importante nell'ordinare il progetto architettonico. D’altro canto i pattern hanno incontrato un successo inaspettato nell’ambito disciplinare dell’informatica [Nikos A. Salìngaros|The Structure of Pattern Languages, Architectural Research Quarterly, volume 4, 2000]
«Una caratteristica fondamentale dell’intelletto umano sta nella capacità di stabilire connessioni. Le connessioni tra idee diverse portano a una sempre migliore comprensione del mondo. Momento fondamentale del progresso scientifico risulta essere il riconoscimento di modelli ricorrenti, non immediatamente visibili a un’osservazione superficiale. Studi di neurologia hanno dimostrato che gran parte del nostro cervello è impegnato nella percezione visiva, il che suggerisce che l’intelligenza sia evoluta per supportare il processo di percezione [ Fischler and Firschein, 1987 ].  La capacità di stabilire delle connessioni è applicabile non solo ai processi visivi, ma anche a processi di tipo astratto, e proprio allo sviluppo di questi ultimi si deve il successo dell’umanità nel dominare le altre specie animali», precisa Nikos A. Salìngaros nella sua “Teoria della rete urbana“. ElOrfanato, , Mexico - Spain 2007 5 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali  Intelligenza connettiva Derrick de Kerckhoveargomenta che la scrittura [prima psicotecnologia che ci ha dato una visione differente del mondo] ha indotto: - la progressione del soggetto individuale alla pienezza delle sue facoltà, attraverso la riorganizzazione del campo visivo normativo in tre dimensioni; - l'apparizione in più tappe della prospettiva in relazione al progresso nell'alfabetizzazione, nella desensorializzazione del linguaggio e l'interiorizzazione psicologica della scrittura, sotto forma di pensiero; - le precondizioni che permetteranno all'individuo di prendere potere sul linguaggio e di conseguenza sul suo destino. [La civilizzazione video-cristiana, Feltrinelli, 1995]
Secondo Derrick de Kerckhove, oggi, la dimensione sociale della comunicazione viene prima della sua dimensione tecnologica. L'informazione è distribuita in maniera istantanea, è ipertinente ovvero ipertestuale, è online e multimedia. E noi dobbiamo cogliere le tappe di maturazione dal telegrafo a twitter: le fasi più recenti sono i bbs, i bulletinboardsystems, poi il browser, il web, Yahoo!, i blog - importante momento di maturazione tecno-psicologica -, YouTube. E twitter, il pulso della notizia in tempo reale, è il momento attuale di maturazione della rete. Si tratta di un processo di crescita di una intelligenza condivisa che negozia la sua vita quotidiana attraverso una sempre maggiore esperienza: è il paradigma su cui si fonda la tesi delle “expetence”, affiancate alla struttura dei linguaggi dei pattern, come li assumiamo in questo contesto. Noi abbiamo, oggi, una cognizione aumentata che ci fa imparare più cose di quelle che avremmo potuto apprendere in una vita sola. Saibogujimankwenchana, South Korea 2006 Interfacce urbane 6 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali Esiste anche una ben precisa influenza dei fattori culturali sulla organizzazione cerebrale. La percezione dei colori, il linguaggio, la scrittura sono fenomeni non programmati dai geni. [...] Il contesto sociale e quindi il medium memetico è responsabile della variazione nella percezione dei colori da cultura a cultura: «Quando si denomina una certa lunghezza d'onda - "questo è rosso", "questo è giallo", ecc. - si è stabilita, tra le strutture implicate nella decodificazione dell'informazione "lunghezza d'onda" e quelle implicate nelle funzioni linguistiche, una nuova interazine funzionale che precedentemente non era già implicita». La cosaimportantedaconsiderare è chetalicaratteristichesonoculturalmente determinate [Luciano Mecacci, Identikit del cervello, Laterza, 1995].
Tuttavia assistiamo ad una progressiva mutazione del modo in cui introiettiamo l’informazione. Accanto al linguaggio scritto va stratificandosi una sempre maggiore sedimentazione di simboli aventi valore cognitivo, od istruzione d’uso.  Si tratta di un codice iconografico che immediatamente trasferisce un contenuto informativo, e guida la maniera stessa in cui i nostri occhi e la nostra mente navigano e selezionano concetti, districandoci dalla bulimia di stimolazioni cui siamo soggetti. Potremmo dire che il nostro modo di scambiare informazioni, attraverso le icone di uno smartphone o di una bacheca virtuale, ci avvicina alla percezione di quanti utilizzano alfabeti ideografici. La scritturagiapponese, ad esempio, è costituitadacaratteriideografici[Kanji] e caratterialfabetici[Kana]. Per ilriconoscimentodegliideogrammisiattiva in particolarel'emisferodestromentre per ilriconoscimentodeicaratterialfabeticil'emisferomaggiormenteimplicato è quellosinistro. Shinboru, Japan 2009  7 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali  Smart Cities In una città viva il ruolo dei confini è quello di definire e connettere regioni diverse, e d’incoraggiare molti tra quei processi umani che rendono funzionale la città. Se queste funzioni hanno luogo, ciò è in gran parte una conseguenza della geometria dei confini urbani: dev’essere allo stesso tempo frastagliata e permeabile [in termini matematici, è corretto chiamare una tale linea “frattale”, né continua, né perfettamente liscia]. L’informazione necessaria è già contenuta in svariati pattern di Alexander. Tali pattern architettonici si combinano per fornire una definita geometria urbana, molto diversa da quella che cogliamo nelle odierne città.
Il concetto di "expetence" [un neologismo coniato dal sottoscritto nell'ambito di ricerche condotte in Innovationcarrier, per implementare strumenti che facilitino la transizione verso le smart Cities] richiama la compresenza / convergenza di experience e competence proprio dell’intelligenza connettiva, in quanto dimensioni inseparabili dell'agire umano. Con Salìngaros possiamo assumere che a partire da pattern di scala più piccola, in grado di combinarsi in modo sistematico con quelli di scala più ampia, il linguaggio che collega insieme i pattern rinforza l’informazione connettiva utile, che aiuta sia a convalidare i pattern, sia ad applicarli per sedimentare complessità organizzata, da: 1.  Nodi, intesi quali cluster di INFORMAZIONI  2.  Connessioni, interpretate come rilevatori di EXPETENCE ECOSYSTEMS     3.  Gerarchia, nella metafora del RHIZOME, come processo biofilico mutuato da Deleuze e Guattari. Metropolis, USA 1927 Expetence pattern 8 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali  È infatti comprensibile, a livello intuitivo, il fatto che ogni essere umano tragga sensazioni e stimoli favorevoli dal contatto con la natura: non solo si riceve una sensazione positiva ma, in maniera meno intuitiva e inconsapevole, si riceve del nutrimento sano per il sistema neurologico. Viceversa la vita immersa in una moderna metropoli, disorganizzata, ipertrafficata e inquinata, produce un avvelenamento del sistema neuronale. Meno intuitiva, e negli ultimi decenni addirittura alterata dalla cultura architettonica predominante, è invece la relazione che passa tra l'uomo e l'architettura e tra l'uomo e la città. Per comprenderla è necessario rimandare brevemente alla geometria dei frattali [ NikosSalìngaros, Paolo Masciocchi, Pietro Pagliardini, Pietro Pini , "Biofilìa" in Bioarchitetturan° 57-58 ].
I processi che generano la rete urbana si possono sovrapporre, infatti, applicando tre principi:1. Nodi. La scala urbana risulta ancorata ai nodi delle attività umane, la cui interconnessione produce la rete [ i nodi sono le INFORMAZIONI rilasciate/scambiate dai cittadini ]2. Connessioni. Che si formano a coppie tra nodi complementari, non tra nodi simili.  I percorsi pedonali sono formati da brevi tratti rettilinei posti tra i nodi; nessuna parte di questi dovrebbe superare una data lunghezza massima [ EXPETENCE ECOSYSTEMS sono le connessioni facilitate da ambienti social network di scala urbana, rimbalzate ad esempio dagli Urban pixelspensatidal MIT ]3. Gerarchia. Quando gli è consentito, la rete urbana si auto-organizza creando una gerarchia ordinata di connessioni a differenti livelli di scala dimensionale. Diventa connessa a livello multiplo, ma non in situazione caotica [ RHIZOME è il processo di riconnessione che  procedendo per multipli, senza punti di entrata o uscita ben definiti e senza gerarchie interne, aggrega esperienze e competenze riconosciute negli ambienti urban network come EXPETENCE ECOSYSTEMS ]. 9 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali  iPad, USA 2010  Urbannetknowledgeable Le APPS di un linguaggio wireless, affiancate da strutture organizzative elementari o di  prossimità, anche di tipo associativo, hanno il compito di ridurre il rischio che scale inferiori non complete o completamente connesse [Salìngaros] possano vanificare la condivisione/circuitazione delle "expetence". Il MIT di Boston sta sperimentando Urbanpixels - wireless infrastructureforliberatedpixels - che non si limitano a telai rigidi come sono i tipici schermi urbani, ma sono applicabili a superfici orizzontali e verticali in qualsiasi configurazione, in grado di comunicare reciprocamente allo scopo di supportare un ampio spettro di opzioni e modalità di visualizzazione. Cioè a supporto di processi orizzontali che aumentano il livello di complessità organizzata.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo"
"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo""Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo"
"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo"Marco Travia
 
Iuavcamp Presentazione
Iuavcamp PresentazioneIuavcamp Presentazione
Iuavcamp Presentazionegabriel
 
Le battaglie per il futuro di Internet 14
Le battaglie per il futuro di Internet 14Le battaglie per il futuro di Internet 14
Le battaglie per il futuro di Internet 14Paolo Costa
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...MPag
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaMassimo Giuliani
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Riva Giuseppe
 
Iuavcamp_ presentazione
Iuavcamp_ presentazioneIuavcamp_ presentazione
Iuavcamp_ presentazionesara
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciGiorgio Jannis
 
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Federica Timeto
 
“Il linguaggio verbale è prerogativa dell’uomo”: ma è ancora così?
“Il linguaggio verbale è prerogativa dell’uomo”: ma è ancora così?“Il linguaggio verbale è prerogativa dell’uomo”: ma è ancora così?
“Il linguaggio verbale è prerogativa dell’uomo”: ma è ancora così?KEA s.r.l.
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...Raimondo Villano
 
Manifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla NotteManifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla NotteNicola Camurri
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiRiva Giuseppe
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Marco Binotto
 
Tecnocreativi: articolo ADV di giugno
Tecnocreativi: articolo ADV di giugno Tecnocreativi: articolo ADV di giugno
Tecnocreativi: articolo ADV di giugno Giuseppe Mascitelli
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIARiva Giuseppe
 
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitaleTra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitaleAugusto Cocorullo
 

Was ist angesagt? (20)

"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo"
"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo""Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo"
"Humanologies. Tecnologie al servizio dell'uomo"
 
Iuavcamp Presentazione
Iuavcamp PresentazioneIuavcamp Presentazione
Iuavcamp Presentazione
 
Le battaglie per il futuro di Internet 14
Le battaglie per il futuro di Internet 14Le battaglie per il futuro di Internet 14
Le battaglie per il futuro di Internet 14
 
Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...Connessione Irridescente...
Connessione Irridescente...
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Pagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formarePagine da comunicare per formare
Pagine da comunicare per formare
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
 
Iuavcamp_ presentazione
Iuavcamp_ presentazioneIuavcamp_ presentazione
Iuavcamp_ presentazione
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
 
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
 
“Il linguaggio verbale è prerogativa dell’uomo”: ma è ancora così?
“Il linguaggio verbale è prerogativa dell’uomo”: ma è ancora così?“Il linguaggio verbale è prerogativa dell’uomo”: ma è ancora così?
“Il linguaggio verbale è prerogativa dell’uomo”: ma è ancora così?
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
R. Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali delle nuove tecnologi...
 
Manifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla NotteManifesto Artistico Sophia Dalla Notte
Manifesto Artistico Sophia Dalla Notte
 
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano TribertiLezione di Captologia di Stefano Triberti
Lezione di Captologia di Stefano Triberti
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
 
Tecnocreativi: articolo ADV di giugno
Tecnocreativi: articolo ADV di giugno Tecnocreativi: articolo ADV di giugno
Tecnocreativi: articolo ADV di giugno
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitaleTra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
 

Ähnlich wie Expetence pattern per reti umane e ottimali

Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativoElvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativoCKBGShare
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeAlessandro Capra
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Univirtual
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiMichele Rinaldi
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiMichele Rinaldi
 
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...INSMLI
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniEdith Cognigni
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismoimartini
 
A03 gestalt v
A03 gestalt vA03 gestalt v
A03 gestalt vimartini
 
Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Paolo Gallici
 
Varani costruttivismo 1
Varani costruttivismo 1Varani costruttivismo 1
Varani costruttivismo 1imartini
 
Didattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva cDidattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva cimartini
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_mediaimartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 

Ähnlich wie Expetence pattern per reti umane e ottimali (20)

Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativoElvis Mazzoni -  Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
Elvis Mazzoni - Il web 2.0 e l‘apprendimento collaborativo
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
Giombini liviana template summer 2010 [sola lettura] [modalità compatibilità]
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
 
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
Concetti di base e competenze chiave per l’Educazione alla Cittadinanza Democ...
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
Varani costruttivismo
Varani costruttivismoVarani costruttivismo
Varani costruttivismo
 
A03 gestalt v
A03 gestalt vA03 gestalt v
A03 gestalt v
 
Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)Varani costruttivismo (1)
Varani costruttivismo (1)
 
Varani costruttivismo 1
Varani costruttivismo 1Varani costruttivismo 1
Varani costruttivismo 1
 
Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1Firenze20110319rev1
Firenze20110319rev1
 
Didattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva cDidattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva c
 
scrittura e_media
scrittura e_mediascrittura e_media
scrittura e_media
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 

Expetence pattern per reti umane e ottimali

  • 1. « Più un essere è complesso, in base alla nostra Scala di Complessità, più esso è centrato su se stesso e per questo diventa più consapevole. In altre parole, più elevato è il grado di complessità in un essere vivente, maggiore è la sua coscienza; e viceversa. Le due proprietà variano in parallelo e in modo simultaneo. Se vogliamo rappresentarle in forma di diagramma, esse sono equivalenti e intercambiabili » Firecracker, USA 2005 1 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali http://www.slideshare.net/Innowear/expetence LE RETI URBANE E BIOFILICHE Roma, 28 VI 2010 Pierre Teilhard de Chardin, L'Avenir de l'Homme| 1959,postumo http://issuu.com/innoware/docs/retibiofiliche
  • 2. La “Legge di Complessità e Coscienza” è l’imprinting fissato nella materia ad evolvere in forme a maggiore complessità che, allo stesso tempo, ne accrescono la coscienza. La legge fu formulata da Pierre Teilhard de Chardin, gesuita e paleontologo. Teilhard sostiene che la tendenza della materia a rendersi sempre più complessa si può osservare nella storia dell'evoluzione della Terra. La materia diventa più complessa passando dallo stato inanimato, alla vita delle piante, alla vita degli animali, alla vita dell'uomo. Si potrebbe anche dire dalla geosfera, alla biosfera, alla noosfera - lo stadio evolutivo attuale - della quale gli esseri umani sono parte essenziale, dotata di coscienza in grado di riflettere su sé stessa. Al procedere dell'evoluzione dalla geosfera alla noosfera, attraverso la formazione della biosfera, la materia aumenta in modo continuo sia la complessità che la coscienza. Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom, South Korea2003 2 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali Biofilìa L'aspetto naturale di un edificio industrializzato costituito da edificio più giardino è semplicemente quello di un componente biologico aggiunto a una struttura di base ostile alla sensibilità umana. Un altro e più profondo aspetto dell’architettura biofilica arriva a incorporare le qualità geometriche essenziali della natura tanto nell'edificio quanto nella struttura urbana, secondo una più articolata geometria del costruito, che segue la stessa complessità delle forme naturali. Il rischio è di non comprendere a fondo queste geometrie, copiando in modo anonimo forme forse irrilevanti per un dato edificio o città [Serafini].
  • 3. «Si assiste a un avanzamento quando i pattern di un’area si collegano a quelli di altre aree»: sostiene Nikos A. Salìngaros introducendo "La struttura dei linguaggi dei pattern". Per poi precisare: «Un linguaggio dei pattern contiene informazione connettiva utile, che aiuta sia a convalidare i pattern, sia ad applicarli. Definiremo la struttura di un linguaggio dei pattern nei termini delle proprietà delle combinazioni dei pattern. Un tale approccio permette di osservare l’ordinarsi dei pattern nello spazio, nel tempo e nelle dimensioni umane». Il criterio è la realizzazione dell’integrità, composta da centri e sub-simmetrie, secondo la definizione di Christopher Alexander. Pertanto un minimo di familiarità con i pattern architettonici, nella chiave suggerita da Alexander, è propedeutica e si presume nota [ Alexander, Ishikawa ed altri, 1977 ]. Un sistema di connessioni rischia di fallire se le scale inferiori non sono complete e completamente connesse [ Salìngaros]. What Time is it There? Taiwan 2001 3 Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali Pattern Qualsiasi elemento in un contesto urbano presenta un significato sulla base di come si relaziona alle attività umane. Un complesso processo di organizzazione connette i differenti nodi della rete urbana. Le connessioni consentono a chiunque di giungere facilmente in ogni punto, preferibilmente potendo utilizzare diversi percorsi; è del tutto irrilevante come appare il quartiere visto da un aeroplano. Un ambiente urbano ordinato, fortemente connesso, in genere appare irregolare se visto dall’alto [ Gehl, 1987; Hillier, 1996 ]
  • 4. Il presente contributo discute il linguaggio che collega insieme i pattern. Qui s’intende mostrare come utilizzando i principi strutturali della rete urbana si possano condividere informazioni ordinariamente disperse in grado di incentivare la coesione delle comunità. Innestandoli al design di progettazione applicato a Corviale, nella scala umana e biofilica secondo Ettore M. Mazzola. Altresì sul filo di una riflessione condotta dall'Associazione Ditaubi, nel delineare una via alla concezione delle città quali crocevia di attitudini, inclinazioni, saperi, slanci, socialità e degrado, che convivono inestricabilmente [seppur urbanisticamente dislocati in cluster tendenzialmente separati da muri invisibili e zone rosse]. Recuperando per questa via l'immagine di convivialità delle differenze che don Tonino Bello riferiva alla sostanza trinitaria del Dio cristiano: Il genere umano è chiamato a vivere, sulla terra, ciò che le tre persone divine vivono nel Cielo: la convivialità delle differenze!». Kirschblüten - Hanami, Germany 2008 4 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali Convivialità delle differenze Benché introdotti in architettura più di vent’anni fa [1977], il loro vero significato è stato colto soltantoda pochi professionisti. I pattern sono infatti un potente strumento per controllare processi complessi, ma a causa di alcuni equivoci non hanno svolto un ruolo importante nell'ordinare il progetto architettonico. D’altro canto i pattern hanno incontrato un successo inaspettato nell’ambito disciplinare dell’informatica [Nikos A. Salìngaros|The Structure of Pattern Languages, Architectural Research Quarterly, volume 4, 2000]
  • 5. «Una caratteristica fondamentale dell’intelletto umano sta nella capacità di stabilire connessioni. Le connessioni tra idee diverse portano a una sempre migliore comprensione del mondo. Momento fondamentale del progresso scientifico risulta essere il riconoscimento di modelli ricorrenti, non immediatamente visibili a un’osservazione superficiale. Studi di neurologia hanno dimostrato che gran parte del nostro cervello è impegnato nella percezione visiva, il che suggerisce che l’intelligenza sia evoluta per supportare il processo di percezione [ Fischler and Firschein, 1987 ]. La capacità di stabilire delle connessioni è applicabile non solo ai processi visivi, ma anche a processi di tipo astratto, e proprio allo sviluppo di questi ultimi si deve il successo dell’umanità nel dominare le altre specie animali», precisa Nikos A. Salìngaros nella sua “Teoria della rete urbana“. ElOrfanato, , Mexico - Spain 2007 5 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali Intelligenza connettiva Derrick de Kerckhoveargomenta che la scrittura [prima psicotecnologia che ci ha dato una visione differente del mondo] ha indotto: - la progressione del soggetto individuale alla pienezza delle sue facoltà, attraverso la riorganizzazione del campo visivo normativo in tre dimensioni; - l'apparizione in più tappe della prospettiva in relazione al progresso nell'alfabetizzazione, nella desensorializzazione del linguaggio e l'interiorizzazione psicologica della scrittura, sotto forma di pensiero; - le precondizioni che permetteranno all'individuo di prendere potere sul linguaggio e di conseguenza sul suo destino. [La civilizzazione video-cristiana, Feltrinelli, 1995]
  • 6. Secondo Derrick de Kerckhove, oggi, la dimensione sociale della comunicazione viene prima della sua dimensione tecnologica. L'informazione è distribuita in maniera istantanea, è ipertinente ovvero ipertestuale, è online e multimedia. E noi dobbiamo cogliere le tappe di maturazione dal telegrafo a twitter: le fasi più recenti sono i bbs, i bulletinboardsystems, poi il browser, il web, Yahoo!, i blog - importante momento di maturazione tecno-psicologica -, YouTube. E twitter, il pulso della notizia in tempo reale, è il momento attuale di maturazione della rete. Si tratta di un processo di crescita di una intelligenza condivisa che negozia la sua vita quotidiana attraverso una sempre maggiore esperienza: è il paradigma su cui si fonda la tesi delle “expetence”, affiancate alla struttura dei linguaggi dei pattern, come li assumiamo in questo contesto. Noi abbiamo, oggi, una cognizione aumentata che ci fa imparare più cose di quelle che avremmo potuto apprendere in una vita sola. Saibogujimankwenchana, South Korea 2006 Interfacce urbane 6 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali Esiste anche una ben precisa influenza dei fattori culturali sulla organizzazione cerebrale. La percezione dei colori, il linguaggio, la scrittura sono fenomeni non programmati dai geni. [...] Il contesto sociale e quindi il medium memetico è responsabile della variazione nella percezione dei colori da cultura a cultura: «Quando si denomina una certa lunghezza d'onda - "questo è rosso", "questo è giallo", ecc. - si è stabilita, tra le strutture implicate nella decodificazione dell'informazione "lunghezza d'onda" e quelle implicate nelle funzioni linguistiche, una nuova interazine funzionale che precedentemente non era già implicita». La cosaimportantedaconsiderare è chetalicaratteristichesonoculturalmente determinate [Luciano Mecacci, Identikit del cervello, Laterza, 1995].
  • 7. Tuttavia assistiamo ad una progressiva mutazione del modo in cui introiettiamo l’informazione. Accanto al linguaggio scritto va stratificandosi una sempre maggiore sedimentazione di simboli aventi valore cognitivo, od istruzione d’uso. Si tratta di un codice iconografico che immediatamente trasferisce un contenuto informativo, e guida la maniera stessa in cui i nostri occhi e la nostra mente navigano e selezionano concetti, districandoci dalla bulimia di stimolazioni cui siamo soggetti. Potremmo dire che il nostro modo di scambiare informazioni, attraverso le icone di uno smartphone o di una bacheca virtuale, ci avvicina alla percezione di quanti utilizzano alfabeti ideografici. La scritturagiapponese, ad esempio, è costituitadacaratteriideografici[Kanji] e caratterialfabetici[Kana]. Per ilriconoscimentodegliideogrammisiattiva in particolarel'emisferodestromentre per ilriconoscimentodeicaratterialfabeticil'emisferomaggiormenteimplicato è quellosinistro. Shinboru, Japan 2009 7 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali Smart Cities In una città viva il ruolo dei confini è quello di definire e connettere regioni diverse, e d’incoraggiare molti tra quei processi umani che rendono funzionale la città. Se queste funzioni hanno luogo, ciò è in gran parte una conseguenza della geometria dei confini urbani: dev’essere allo stesso tempo frastagliata e permeabile [in termini matematici, è corretto chiamare una tale linea “frattale”, né continua, né perfettamente liscia]. L’informazione necessaria è già contenuta in svariati pattern di Alexander. Tali pattern architettonici si combinano per fornire una definita geometria urbana, molto diversa da quella che cogliamo nelle odierne città.
  • 8. Il concetto di "expetence" [un neologismo coniato dal sottoscritto nell'ambito di ricerche condotte in Innovationcarrier, per implementare strumenti che facilitino la transizione verso le smart Cities] richiama la compresenza / convergenza di experience e competence proprio dell’intelligenza connettiva, in quanto dimensioni inseparabili dell'agire umano. Con Salìngaros possiamo assumere che a partire da pattern di scala più piccola, in grado di combinarsi in modo sistematico con quelli di scala più ampia, il linguaggio che collega insieme i pattern rinforza l’informazione connettiva utile, che aiuta sia a convalidare i pattern, sia ad applicarli per sedimentare complessità organizzata, da: 1. Nodi, intesi quali cluster di INFORMAZIONI 2. Connessioni, interpretate come rilevatori di EXPETENCE ECOSYSTEMS 3. Gerarchia, nella metafora del RHIZOME, come processo biofilico mutuato da Deleuze e Guattari. Metropolis, USA 1927 Expetence pattern 8 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali È infatti comprensibile, a livello intuitivo, il fatto che ogni essere umano tragga sensazioni e stimoli favorevoli dal contatto con la natura: non solo si riceve una sensazione positiva ma, in maniera meno intuitiva e inconsapevole, si riceve del nutrimento sano per il sistema neurologico. Viceversa la vita immersa in una moderna metropoli, disorganizzata, ipertrafficata e inquinata, produce un avvelenamento del sistema neuronale. Meno intuitiva, e negli ultimi decenni addirittura alterata dalla cultura architettonica predominante, è invece la relazione che passa tra l'uomo e l'architettura e tra l'uomo e la città. Per comprenderla è necessario rimandare brevemente alla geometria dei frattali [ NikosSalìngaros, Paolo Masciocchi, Pietro Pagliardini, Pietro Pini , "Biofilìa" in Bioarchitetturan° 57-58 ].
  • 9. I processi che generano la rete urbana si possono sovrapporre, infatti, applicando tre principi:1. Nodi. La scala urbana risulta ancorata ai nodi delle attività umane, la cui interconnessione produce la rete [ i nodi sono le INFORMAZIONI rilasciate/scambiate dai cittadini ]2. Connessioni. Che si formano a coppie tra nodi complementari, non tra nodi simili. I percorsi pedonali sono formati da brevi tratti rettilinei posti tra i nodi; nessuna parte di questi dovrebbe superare una data lunghezza massima [ EXPETENCE ECOSYSTEMS sono le connessioni facilitate da ambienti social network di scala urbana, rimbalzate ad esempio dagli Urban pixelspensatidal MIT ]3. Gerarchia. Quando gli è consentito, la rete urbana si auto-organizza creando una gerarchia ordinata di connessioni a differenti livelli di scala dimensionale. Diventa connessa a livello multiplo, ma non in situazione caotica [ RHIZOME è il processo di riconnessione che procedendo per multipli, senza punti di entrata o uscita ben definiti e senza gerarchie interne, aggrega esperienze e competenze riconosciute negli ambienti urban network come EXPETENCE ECOSYSTEMS ]. 9 | Giuseppe Nenna, Expetence pattern per reti umane e ottimali iPad, USA 2010 Urbannetknowledgeable Le APPS di un linguaggio wireless, affiancate da strutture organizzative elementari o di prossimità, anche di tipo associativo, hanno il compito di ridurre il rischio che scale inferiori non complete o completamente connesse [Salìngaros] possano vanificare la condivisione/circuitazione delle "expetence". Il MIT di Boston sta sperimentando Urbanpixels - wireless infrastructureforliberatedpixels - che non si limitano a telai rigidi come sono i tipici schermi urbani, ma sono applicabili a superfici orizzontali e verticali in qualsiasi configurazione, in grado di comunicare reciprocamente allo scopo di supportare un ampio spettro di opzioni e modalità di visualizzazione. Cioè a supporto di processi orizzontali che aumentano il livello di complessità organizzata.