SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 35
Alessandro Ragazzoni
Dipartimento di Scienze Agrarie, Università degli Studi di Bologna

Analisi economica di “piccoli”
impianti biogas
A

CONTESTO DI RIFERIMENTO

(1) Impatto ambientale dell’attività agro-zootecnica
Negli ultimi anni in tutta Europa si è manifestato il problema improrogabile per la tutela dell’ambiente
dall’effetto inquinante prodotto dal settore agro-zootecnico; in particolare, preoccupa il destino
dell’azoto presente nei liquami utilizzati per la fertilizzazione dei terreni agricoli.

Ammoniaca

Emissioni di ammoniaca nella pianura padana

Metano
(2) Quadro normativo
E’ importante porre a confronto le principali indicazioni normative inerenti la tutela dell’ambiente
dall’impatto zootecnico con le misure di incentivazione per l’energia rinnovabile.
DM 7 aprile 2006 – Direttiva nitrati: limiti all’impiego degli effluenti zootecnici
Scenario A
Quantità di effluente
zootecnico
prodotto in stalla

Scenario B

Situazione
“ante” Direttiva nitrati

Situazione
“post” Direttiva nitrati

Il volume di effluente ed il
carico di azoto è gestito sui
terreni aziendali

Terreni aziendali ZNVN con
capacità di carico
pari a 340 kg/ha/azoto

Il volume di effluente ed il
carico di azoto è gestito per
una quota del 50% sui terreni
aziendali

Terreni aziendali ZVN con
capacità di carico
pari a 170 kg/ha/azoto

DM 6 luglio 2012 – Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili escluse il fotovoltaico

ITER PROCEDURALE

D.Lgs. 28 3 marzo 2011
DM 6 luglio 2012

CRITERI PER LE AUTORIZZAZIONI
DEFINIZIONE DEI SOTTOPRODOTTI
INCENTIVI FINANZIARI
FISCALITA’ D’IMPRESA
(3) Bilancio delle imprese zootecniche
Fasi del processo di valorizzazione della biomassa agro-zootecnica
Fase di stalla

Adeguamento
Direttiva
Nitrati

Produzione di
carne suina

Impianto
per
biogas

Gestione caratteristica

Capitoli di
bilancio

Utilizzo
del
digestato

DM 7 aprile 2006

Produzione di
latte

Fase di
stalla

Fase 3

Fase 2

Fase 1

Produzione di
carne bovina

Fase 1

Produzione di
carne e di
Adeguamento
latte
Direttiva Nitrati

Gestione extra-caratteristica

Filiera (A)

Fase 2

Gestione
caratteristica

Produzione
energia elettrica e
termica da biogas

Fase 3
Utilizzo
agronomico del
digestato

Filiera (B)

FILIERA
INTEGRATA

Gestione
Fasi integrate della
extra-caratteristica
filiera

COSTI

X1

X2

Ca =X1+X2

X3

X4

Cb = X3+X4

Ctot = Ca+Cb

RICAVI

Y1

Y2

Ra = Y1+Y2

Y3

Y4

Rb = Y3+Y4

Rtot = Ra+Rb

UTILE

Z1

Z2

Ua = Z1+Z2

Z3

Z4

Ub =Z3+Z4

Utot = Ua+Ub
Stima del costo di produzione in stalla e di adeguamento alla Direttiva nitrati (anno 2012)
Filiera 1

Filiera 2

Filiera 3

Filiera 4

Filiera 5

Suino
adulto

Scrofe e
suinetti

Bovino
carne

Latte parm.
reggiano

Latte
fresco

(euro/kg carne)

(euro/kg carne)

(euro/kg carne)

(euro/q latte)

(euro/q latte)

(1) Costi totali:

1,490

3,365

2,780

54,660

46,790

(2) Ricavi totali:

1,558

3,534

2,852

58,493

45,718

(3) Utile/Perdita (1 + 2):

0,068

0,168

0,072

3,833

-1,072

(4) Adeguamento Direttiva Nitrati:

-0,096

-0,167

-0,100

-1,380

-1,380

(5) Utile/Perdita complessiva (3+4):

-0,028

0,001

-0,028

2,453

-2,451

Conto economico

Incidenza del costo di
adeguamento sui ricavi (%)

6,14%

Fonte: nostra elaborazione dati CRPA 2011 e 2012

4,73%

3,50%

2,36%

3,02%
B

INTEGRAZIONE ZOOTECNIA E BIOGAS

(1) Consistenza degli allevamenti
Stima del fabbisogno di effluenti zootecnici in base alla potenza elettrica installata
Potenza

Erogazione
annua

Letame
BOVINO

Liquame
BOVINO

Liquame
SUINO

kW

kWh (*)

kWh/t

kWh/t

kWh/t

Parametro

8.000,00

135,00

40,00

30,00

(kWh/anno)

(t/anno)

(t/anno)

(t/anno)

50

400.000

2.963

10.000

13.333

100

800.000

5.926

20.000

26.667

150

1.200.000

8.889

30.000

40.000

200

1.600.000

11.852

40.000

53.333

250

2.000.000

14.815

50.000

66.667

300

2.400.000

17.778

60.000

80.000

Fonte: nostra elaborazione dati DM 7 aprile 2006 e rilievi CRPA
Stima della consistenza di capi in allevamento

299 kW

6.930

5.544

4.158

2.772

1.386

4.049

10.000

8.316

12.147

15.000

16.196

99 kW

8.098

Capi (numero)

190 kW

20.000

5.000

Scrofe e suinetti
20.245

Suini ingrasso

25.000

24.294

30.000

0
50

100

150

200

250

300

Potenza installata (kW)
7.000
Vacche da latte

5.769

Bovini da carne

4.808

6.000

3.846
2.885

4.000

449

299

150

898

1.000

748

2.000

599

1.923

3.000

962

Capi (numero)

5.000

0
50

100

150

200

Potenza installata (kW)

250

300
CASI DI STUDIO

(2) Opportunità e sviluppo del comparto biogas

Dieta di alimentazione del digestore
Effluenti zootecnici
Effluenti zootecnici e quota di prodotti biologici



199 kW 299 kW



Quota incrementale da 0% fino a 50% di energia elettrica
prodotta

Modelli di analisi
MODELLO DI
ANALISI

99 kW

99 kW





199 kW 299 kW

Conto economico annuale







Analisi degli indici di redditività e di rischio







Analisi costi volumi profitto







Analisi costi/ricavi






C

MODELLO DI ANALISI ECONOMICA DELLA CONVENIENZA E
DEL RISCHIO

(1) Teoria e modello
In questa parte dello studio sono presentati i risultati relativi all’applicazione del modello di analisi
economico a tre casi di studio relativi a impianti di potenza crescente:

99 kW 190 kW 299 kW

:
E’ opportuno descrivere gli elementi principali del modello di analisi impostato specificamente per i
casi di studio e dedotto dalla parte teorica della ricerca.
Il modello pone in sequenza alcune fasi di analisi economica in grado di elaborare indicatori di
sintesi che rappresentano il livello di convenienza dell’investimento ed i relativi gradi di rischio
e di opportunità.

Conto economico
Indici di rischio
Punto di pareggio
Analisi costi/ricavi
Conto economico
Conto economico
(1) Valore della produzione
(a) Prodotto principale: energia elettrica
(b) Prodotto secondario: energia termica
(c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta

Schema di conto economico a “valore aggiunto”
per l’analisi degli impianti a biogas
I valori indicati sono sintetici, ma derivano
dall’elaborazione di indicazioni raccolte per la
gestione completa dell’impianto: dalla produzione e
approvvigionamento della biomassa, fino
all’impiego del digestato a fini agronomici.

(2) - Costi esterni (materie prime e servizi)
(a) Biomassa
(b) Gestione ed esercizio impianto
(c) Altri costi per beni e servizi
(3) = Valore Aggiunto
(4) - Costo del personale
(5) = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL)
(6) - Ammortamento immobilizzazioni materiali (D)
(7) = EBITA
(8) - Ammortamento immobilizzazioni immateriali (A)
(9) = EBIT
(10) - Oneri finanziari (I)
(11) = Risultato Ordinario
(12) + Proventi straordinari - Oneri straordinari
(13) = EBT Risultato ante-imposte
(14) - Imposte dell'esercizio (T)

(15) = Risultato netto
Indici di rischio
In un'ottica di analisi per indici, alcuni di essi sono indubbiamente significativi; nello specifico si indagano:
(a) Return On Investment (ROI) = EBIT/Capitale Investito: il ROI è il primo indicatore proposto ed
esprime il rendimento economico dell’intero capitale impiegato;
(b) Return On Equity (ROE) = Utile netto/Capitale Proprio; è un indice di percentuale per il quale il
reddito netto (RN) prodotto viene rapportato al capitale netto (CN) o capitale proprio, ossia alla
condizione di produzione di diretta pertinenza.

ROI

Return On Investment (ROI)
EBIT
-----------------------------Capitale investito (CI)

Return on Sales (ROS)

Tasso di rotazione del capitale

Rapporto indebitamento (RI)

EBIT
-----------------------------Fatturato (R)

Fatturato (R)
-----------------------------Capitale investito (CI)

Capitale investito (CI)
-----------------------------Capitale proprio (Cp)

Return On Equity (ROE)

ROE

Utile netto
-----------------------------Capitale proprio (Cp)
Punto di pareggio
L’analisi del punto di pareggio di un impianto per biogas è interessante, proprio per le caratteristiche
proprie nella formazione dei ricavi.
Infatti, gli indicatori calcolati indicano il livello di rischiosità dell’impianto, in termini quantitativi, per
quanto riguarda, ad esempio, il tempo minimo di funzionamento del cogeneratore per bilanciare i
costi totali di produzione, e, in termini finanziari, determinando il prezzo minimo di pareggio di
vendita dell’energia elettrica.

Indici principali

Indici secondari

Punto di pareggio (quantità)

Prezzo di equilibrio

CF
-----------------------p - cvu

CF
Cvu + --------------Q (prodotta)

Punto di pareggio (valore)

Livello di sfruttamento

CF
-----------------------(p – cvu)/p

Q (BEP)
-------------------Q (prodotta)

dove:
CF = costi fissi
P = prezzo
Cvu = costo variabile unitario
Q = quantità di energia elettrica
Analisi costi/ricavi
Si ricorda che il processo di analisi di un progetto si concentra su due obiettivi:
1 livello: stabilire la rischiosità associata all’investimento, attraverso il periodo di recupero;
2 livello: valutare la redditività dell’investimento, attraverso il valore attuale netto
Per un impianto biogas si è ritenuto opportuno selezionare i seguenti indicatori:
Valore attuale netto
VAN (a)

Ro – Co ≥ 0

- Valore attuale netto (Net Present Value)
- Indice di profitto (Profitability Index)
- Saggio di rendimento interno (Internal Rate of Return);
- Tempo di ritorno del capitale (Pay Back Period);

Indice di profitto
IP

Ro/Co ≥ 1
Saggio di rendimento interno
SRI
Il saggio di sconto (r) che
determina
VAN = 0

Tempo di ritorno del capitale
TRC
Il tempo espresso in anni
necessario per
VAN = 0
Accettabilità
TRC < durata progetto
Applicazione modello
Il modello di analisi è applicato ai casi di studio per porre in evidenza criticità e punti di forza.

Schema a valore aggiunto
Valore della produzione
- Costi esterni (materie prime e servizi)
= Valore Aggiunto
- Costo del personale
= EBITDA - Margine Operativo Lordo
(MOL)
- Ammortamento immobilizzazioni
materiali (D)
= EBITA
- Ammortamento immobilizzazioni
immateriali (A)
= EBIT
- Oneri finanziari (I)
= Risultato Ordinario
+ Proventi straordinari
- Oneri straordinari
= Risultato ante-imposte (EBT)
- Imposte dell'esercizio (T)
= Risultato netto

Parte (B): indici di rischio

Parte (C): punto di pareggio

Parte (D): Analisi costi/ricavi

Return On Investment
(ROI)
EBIT/Capitale Investito
Return on Sales (ROS)
EBIT/Fatturato

Assets Turnover (AT)
Fatturato/Capitale Investito

Analisi Costi/Ricavi
Indicatori:
Valore Attuale Netto
Saggio di rendimento interno
Tempo di ritorno del capitale

Break Even Point
(BEP)
BEP = CF / (P – Cvu)
2.500

CF

MCT

2.000

Rapporto di
indebitamento (RI)
Capitale Investito/Capitale
Proprio
Return On Equity (ROE)
Utile netto/Capitale Proprio

BEP

1.500

Valore

Parte (A): conto economico

1.000

500

0
1

10

20

30

40

50
Quantità

60

70

80

90

100
Casi di studio
Analisi economico-finanziaria di
impianti biogas < 300 kW

In questa parte dello studio sono presentati i risultati relativi all’applicazione del
modello di analisi economico a tre casi di studio relativi a impianti di potenza crescente:
99 kW, 190 kW e 299 kW

Conto economico
Indici di rischio
Punto di pareggio
Analisi costi/ricavi
1

99 kW

(1) Caratteristiche dell’impianto

Produzione refluo
Resa energetica refluo
Capi allevamento
Capi allevamento
Capi allevamento

Parametro
(ton/capo/anno)
(kWh/ton)
Potenza
99,00
199,00
299,00

Suino
carne
3,29
30,00
8.017
16.115
24.213

Bovino
carne
10,40
40,00
1.904
3.827
5.750

Latte
fresco
19,80
145,00
276
555
833

Potenza e dieta
La dieta prevista nel conto economico prevede l’impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è
ritenuto opportuno considerare una parziale integrazione di farine di cereali non idonei alla
alimentazione nel caso della non disponibilità totale di capi allevati sufficienti.
Costi di realizzazione
Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell’impianto
completo possa essere compresa tra 650 e 700 mila euro.
Costi di esercizio
L’esercizio e la gestione dell’impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con
la tradizionale attività di allevamento.
Per l’approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori:
- Costo colturale insilato di mais: 1.750 (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton;
- Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.
Conto economico
Conto economico a valore aggiunto

Valore totale
euro

Valore della produzione

170.510,47

(a) Prodotto principale: energia elettrica

170.510,47

(b) Prodotto secondario: energia termica

0,00

(c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta

0,00

- Costi esterni (materie prime e servizi)
(a) Biomassa

17.000,00

(b) Gestione ed esercizio impianto

Quota di biomassa:
Farina di mais non alimentare
(100 ton  170 euro/ton)

40.000,00
22.000,00

(c) Altri costi per beni e servizi
= Valore Aggiunto
- Costo del personale

1.000,00
130.510,47
12.000,00

= EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL)

118.510,47

- Ammortamento immobilizzazioni materiali

35.000,00

= EBITA

Rapporto sul fatturato

Il MOL presenta un buon risultato che è pari al
69,50% dei ricavi

69,50%

83.510,47

- Ammortamento immobilizzazioni immateriali

0,00

= EBIT

83.510,47

- Oneri finanziari

14.812,44

= Risultato Ordinario

68.698,03

+ Proventi straordinari - Oneri straordinari
= EBT Risultato ante-imposte
- Imposte dell'esercizio
= Risultato netto

Rapporto sul fatturato

Il reddito operativo presenta un buon risultato
40,29%
pari al 40,29% dei ricavi

5.250,00
63.448,03
750,00
62.698,03

Reddito ante imposte si prefigura pressoché
come utile netto
Indici di rischio
ROI – return on investment
Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell’intero capitale
impiegato, prescindendo dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi.
Nel caso esaminato è circa del 12%.
EBIT

tà del capitale investito:

n investment - ROI)

-----------------------------Capitale investito (CI)

83.510,47
= -------------------- =
700.000,00

11,93%

ROE – return on equity
Il valore del ROE viene definito premio al rischio in quanto rappresenta il vantaggio economico di un
investimento rischioso. Nel caso esaminato è > 35%
Utile netto

à capitale proprio:

n equity - ROE)

-----------------------------Capitale proprio (CP)

62.698,03
= -------------------- =
175.000,00

Capitale proprio: si è considerato pari all’equity
(25% dell’investimento) che l’istituto di credito in
genere richiede per il finanziamento.

35,83%
Punto di pareggio
CF
55.812,44
Punto di pareggio (quantità):
----------------------- = --------------------- = 82.316,75
3
p - cvu
0,15

kWh/anno

Il livello minimo per il punto di pareggio dell’energia prodotta annualmente è
molto contenuto
Energia totale: 99 • 8.200 = 811.800 kWh netti

CF
55.812,44
Punto di pareggio (ricavi): ----------------------- = --------------------- =80.301,81
(p - cvu)/p
0,70

euro/anno

Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è
pressoché garantito da una quota <50% del fatturato

Prezzo di equilibrio:

CF
cvu +------------------- =0,06
Q

55.812,44
+ ----------------- = 0,133
811.800,00 euro/kWh

Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa
incentivante pari a 0, 236 euro/kWh

Livello di sfruttamento:

Q (BEP)
382.316,75
----------------------- = --------------------- = 47,09%
Q (prev)

811.800,00

A
Analisi costi/ricavi
Si ricorda che il processo di analisi di un progetto si concentra su due obiettivi:
1) stabilire la rischiosità dell’investimento, attraverso il periodo di recupero;
2) valutare la redditività dell’investimento con il valore attuale netto ed altri indici collegati.

La redditività lorda
dell’investimento è > 14,4%
ANNI
INVESTIMENTO

Valore attuale netto (VAN)
Saggio (r)

Costi

Ricavi

VAN

5,50%

1.451.122,49

2.037.665,36

586.542,87

Saggio (r)

Costi

Ricavi

IP

5,50%

1.451.122,49

2.037.665,36

1,40

Indice di profitto (IP)

Tempo di ritorno del capitale

Il tempo di ritorno del capitale investito è
di poco superiore a 8 anni, rispetto ai
20 anni di vita utile

Impianto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

FLUSSO DI
CASSA CUMULATO
attualizzato
(euro)

-700.000,00
-593.355,00
-492.269,70
-396.454,24
-305.633,91
-219.548,28
-137.950,53
-94.978,53
-21.666,83
47.822,93
113.690,00
176.123,24
235.301,67
291.394,97
320.935,50
371.332,66
419.102,48
464.381,93
507.300,84
547.982,27
586.542,87
2

190 kW

(1) Caratteristiche dell’impianto

Produzione refluo
Resa energetica refluo
Capi allevamento
Capi allevamento
Capi allevamento

Parametro
(ton/capo/anno)
(kWh/ton)
Potenza
99,00
199,00
299,00

Suino
carne
3,29
30,00
8.017
16.115
24.213

Bovino
carne
10,40
40,00
1.904
3.827
5.750

Latte
fresco
19,80
145,00
276
555
833

Potenza e dieta
La dieta prevista nel conto economico prevede l’impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è
ritenuto opportuno considerare una parziale integrazione di farine di cereali non idonei alla
alimentazione nel caso della non disponibilità totale di capi allevati sufficienti.
Costi di realizzazione
Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell’impianto
completo possa essere compresa tra 1,0 e 1,2 milioni di euro.
Costi di esercizio
L’esercizio e la gestione dell’impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con
la tradizionale attività di allevamento.
Per l’approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori:
- Costo colturale insilato di mais: 1.750 (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton;
- Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.
Conto economico
Conto economico a valore aggiunto

Valore totale
euro

Valore della produzione

327.242,32

(a) Prodotto principale: energia elettrica

327.242,32

(b) Prodotto secondario: energia termica

0,00

(c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta

0,00

- Costi esterni (materie prime e servizi)

94.500,00

(a) Biomassa

42.500,00

(b) Gestione ed esercizio impianto

50.000,00

(c) Altri costi per beni e servizi
= Valore Aggiunto
- Costo del personale

2.000,00
232.742,32
18.000,00

= EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL)

214.742,32

- Ammortamento immobilizzazioni materiali

57.556,61

= EBITA
- Ammortamento immobilizzazioni immateriali
= EBIT
- Oneri finanziari
= Risultato Ordinario
+ Proventi straordinari - Oneri straordinari
= EBT Risultato ante-imposte
- Imposte dell'esercizio
= Risultato netto

Quota di biomassa:
Farina di mais non alimentare
(250 ton  170 euro/ton)

Rapporto sul fatturato

Il MOL presenta un buon risultato che è pari al
65,62% dei ricavi

65,62%

157.185,71
0,00
157.185,71
24.358,68
132.827,03

Rapporto sul fatturato

Il reddito operativo presenta un buon risultato
40,59%
pari al 40,59% dei ricavi

8.550,00
124.277,03
750,00
123.527,03

Reddito ante imposte si prefigura pressoché
come utile netto
Indici di rischio
ROI – return on investment
Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell’intero capitale impiegato,
prescindendo dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi.
Nel caso esaminato è circa del 13,65%
EBIT
el capitale investito:

nvestment - ROI)

-----------------------------Capitale investito (CI)

157.185,71
= -------------------- =
1.151.132,17

13,65%

ROE – return on equity
Il valore del ROE viene definito premio al rischio in quanto rappresenta il vantaggio economico di un investimento
rischioso. Inoltre, rappresenta il premio del capitale proprio investito.
Nel caso esaminato è circa del 43%.
Utile netto

itale proprio:

ity - ROE)

-----------------------------Capitale proprio (CP)

123.527,03
= -------------------- =
287.783,04

Capitale proprio: si è considerato pari all’equity (25%
dell’investimento) che l’istituto di credito in genere
richiede per il finanziamento

42,92%
Punto di pareggio
CF
91.215,29
Punto di pareggio (quantità):
----------------------- = --------------------- =661.785,81
p - cvu
0,14

kWh/anno

Il livello minimo per il punto di pareggio dell’energia prodotta annualmente è
molto contenuto
Energia totale: 190 • 8.200 = 1.558.000,00 kWh netti

CF
91.215,29
Punto di pareggio (ricavi): ----------------------- = --------------------- =139.001,49
(p - cvu)/p
0,66

euro/anno

Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è pressoché garantito da una
quota <50% del fatturato

Prezzo di equilibrio:

CF
cvu +------------------- =0,07
Q

91.215,29
+ ----------------- = 0,131
1.558.000,00 euro/kWh

Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa
incentivante pari a 0, 236 euro/kWh
Livello di sfruttamento:

Q (BEP)
661.785,81
----------------------- = --------------------- = 42,48%
Q (prev)

A

1.558.000,00
B
Analisi costi/ricavi
Si ricorda che il processo di analisi di un progetto si concentra su due obiettivi:
1) stabilire la rischiosità dell’investimento, attraverso il periodo di recupero;
2) valutare la redditività dell’investimento con il valore attuale netto ed altri indici collegati.
3.500,00

Ricavi e Costi (000euro)

Costi attualizzati

Ricavi attualizzati

3.000,00

Il saggio di sconto massimo
utilizzabile è > 16,5%

2.500,00

ANNI
INVESTIMENTO

2.000,00

1.500,00
7,50%

10,00%

12,50%

15,00%

17,50%

Saggio di sconto (r)

Valore attuale netto (VAN)
Saggio (r)

Costi

Ricavi

VAN

5,50%

2.664.689,07

3.910.670,89

1.245.981,82

Saggio (r)

Costi

Ricavi

IP

5,50%

2.664.689,07

3.910.670,89

1,47

Indice di profitto (IP)

Il tempo di ritorno del capitale investito è di poco superiore
a 7 anni, rispetto ai 20 anni di vita utile

Impianto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

FLUSSO DI
CASSA CUMULATO
attualizzato
(euro)

-1.151.132,17
-956.400,12
-771.819,97
-596.862,48
-431.026,00
-273.835,02
-124.838,84
-17.982,06
115.883,92
242.771,11
363.043,32
477.045,43
585.104,29
687.529,75
760.987,03
853.011,43
940.238,36
1.022.917,91
1.101.287,15
1.175.570,79
1.245.981,82
3

299 kW

(1) Caratteristiche dell’impianto

Produzione refluo
Resa energetica refluo
Capi allevamento
Capi allevamento
Capi allevamento

Parametro
(ton/capo/anno)
(kWh/ton)
Potenza
99,00
199,00
299,00

Suino
carne
3,29
30,00
8.017
16.115
24.213

Bovino
carne
10,40
40,00
1.904
3.827
5.750

Latte
fresco
19,80
145,00
276
555
833

Potenza e dieta
La dieta prevista nel conto economico prevede l’impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è
ritenuto opportuno considerare una integrazione di insilati di cereali prodotti in azienda, per
valutare la convenienza economica anche nel caso della parziale disponibilità di capi allevati
sufficienti per alimentare l’impianto.
Costi di realizzazione
Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell’impianto
completo possa essere compresa tra 1,4 e 1,7 milioni di euro. L’obiettivo del progetto è la
semplificazione del processo annesso all’allevamento, anche si prevede la realizzazione della
platea di stoccaggio degli insilati.
Costi di esercizio
L’esercizio e la gestione dell’impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con
la tradizionale attività di allevamento.
Per l’approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori:
- Costo colturale insilato di mais: 1.750 (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton;
- Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.
Conto economico
Conto economico a valore aggiunto

Valore totale
euro

Valore della produzione

514.976,07

(a) Prodotto principale: energia elettrica

514.976,07

(b) Prodotto secondario: energia termica

0,00

(c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta

0,00

- Costi esterni (materie prime e servizi)

Quota di biomassa:
Insilati di mais
(2.850 ton  30 euro/ton)

153.500,00

(a) Biomassa

85.500,00

(b) Gestione ed esercizio impianto

65.000,00

(c) Altri costi per beni e servizi
= Valore Aggiunto
- Costo del personale

3.000,00
361.476,07
25.000,00

= EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL)

336.476,07

- Ammortamento immobilizzazioni materiali

Rapporto sul fatturato

Il MOL presenta un buon risultato che è pari al
65,34%
65,62% dei ricavi

85.750,00

= EBITA
- Ammortamento immobilizzazioni immateriali
= EBIT
- Oneri finanziari
= Risultato Ordinario
+ Proventi straordinari - Oneri straordinari
= EBT Risultato ante-imposte
- Imposte dell'esercizio
= Risultato netto

250.726,07
0,00
250.726,07
36.290,48
214.435,59

Rapporto sul fatturato

Il reddito operativo presenta un buon risultato
41,64%
pari al 40,59% dei ricavi

10.000,00
204.435,59
750,00
203.685,59

Reddito ante imposte si prefigura pressoché
come utile netto
Indici di rischio
ROI – return on investment
Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell’intero capitale impiegato, prescindendo
dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi.
Nel caso esaminato è del 14,62%

EBIT

apitale investito:

stment - ROI)

-----------------------------Capitale investito (CI)

250.726,07
= -------------------- =
1.715.000,00

14,62%

ROE – return on equity

tale proprio:

ty - ROE)

Il valore del ROE viene definito premio al rischio del capitale proprio investito nel progetto.
Nel caso esaminato è > 47,5%

Utile netto
-----------------------------Capitale proprio (CP)

203.685,59
= -------------------- =
428.750,00

Capitale proprio: si è considerato pari all’equity
(25% dell’investimento) che l’istituto di credito in
genere richiede per il finanziamento

47,51%
Punto di pareggio
CF
132.790,48
Punto di pareggio (quantità):---------------------- = --------------------- =967.604,30
p - cvu
0,14

kWh/anno

Il livello minimo per il punto di pareggio dell’energia prodotta
annualmente è molto contenuto
Energia totale: 299 • 8.200 = 2.451.800,00 kWh netti

CF
132.790,48
Punto di pareggio (ricavi): ----------------------- = --------------------- =203.235,61
(p - cvu)/p
0,65

euro/anno

Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è pressoché
garantito da una quota <50% del fatturato

Prezzo di equilibrio:

CF
cvu +------------------- =0,07
Q

132.790,48
+ ----------------- = 0,127
2.451.800,00 euro/kWh

Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa
incentivante pari a 0, 236 euro/kWh
Livello di sfruttamento:

Q (BEP)
967.604,30
----------------------- = --------------------- = 39,47%
Q (prev)

A

2.451.800,00
B
Analisi costi/ricavi
Si ricorda che il processo di analisi di un progetto si concentra su due obiettivi:
1) stabilire la rischiosità dell’investimento, attraverso il periodo di recupero;
2) valutare la redditività dell’investimento con il valore attuale netto ed altri indici collegati.
5.500,00
Costi attualizzati

Ricavi e Costi (000euro)

5.000,00

Ricavi attualizzati

Il saggio di sconto massimo
utilizzabile è pari > 18%

4.500,00
4.000,00
3.500,00
3.000,00
2.500,00

ANNI
INVESTIMENTO

2.000,00
1.500,00
8,00%

12,00%

16,00%

20,00%

24,00%

Saggio di sconto (r)

Valore attuale netto (VAN)
Saggio (r)

Costi

Ricavi

VAN

5,50%

4.034.610,19

6.154.161,03

2.119.550,84

Saggio (r)

Costi

Ricavi

IP

5,50%

4.034.610,19

6.154.161,03

1,53

Indice di profitto (IP)

Il tempo di ritorno del capitale investito è di circa 6 anni e mezzo,
rispetto ai 20 anni di vita utile

Impianto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

FLUSSO DI
CASSA CUMULATO
attualizzato
(euro)

-1.715.000,00
-1.406.254,91
-1.113.605,53
-836.212,76
-573.281,22
-324.057,01
-87.825,54
101.718,72
313.961,46
515.139,41
705.829,41
886.578,23
1.057.904,12
1.220.298,34
1.350.598,03
1.496.501,50
1.634.798,63
1.765.885,96
1.890.139,35
2.007.915,08
2.119.550,84
D

SCENARI FUTURI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

Il biogas agricolo è destinato, a seguito del nuovo Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012, ad
un’importante cambio di rotta.
Le indicazioni che emergono dal decreto mettono in luce una chiara intenzione da parte del
legislatore di incentivare sopratutto il biogas agricolo:
- gli incentivi maggiori sono per gli impianti di piccola taglia (< 300 kW) alimentati da
sottoprodotti,
- è data priorità nell’iscrizione ai registri agli impianti di imprenditori agricoli
- gli impianti con potenza < 100 kW accedono direttamente al sistema incentivante,
- sono previsti dei premi aggiuntivi, da sommare alla tariffa incentivante base, per la
cogenerazione ad alto rendimento e la riduzione dell’azoto contenuto nel digestato finale.
In generale a seguito del nuovo Decreto, sarà quindi fondamentale privilegiare l’uso di
sottoprodotti provenienti dalle colture o dagli allevamenti aziendali (effluenti zootecnici, stocchi di mais,
pula, paglia, sfalci, potature) e di sottoprodotti del ciclo agricolo tradizionale (es. siero di latte, sansa,
residui della vinificazione).
Le colture dedicate possono continuare a fornire un importante contributo a determinate
condizioni: possono essere infatti inserite nella dieta < 30% in peso della dieta totale.
Filiera BOVINO DA LATTE
Per quanto riguarda la filiera del bovino da latte, si uniformano i dati in valore assoluto in un parametro
idoneo per la filiera relativo alla produzione di latte:
[(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Produzione di latte per capo)
Ad esempio, considerando l’utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kW, pari a
62.698,03 euro, e assumendo una produzione media di latte per capo pari a 8.850,17 kg, si ottiene:
(62.698,03 euro / 264 capi ) / 8.850,17 (kg latte) = 0,02683 pari a 2,683 euro/100 kg/latte

Potenza
impianto

Dieta di
alimentazione
dell’impianto

Dieta di
alimentazione
dell’impianto

Capi allevati

Utile/perdita
di stalla

Utile produzione
energia da biogas

TOTALE
Filiera
integrata

(kW)

(% sull’energia totale)

(% in peso)

(numero)

(euro/100 kg latte)

(euro/100 kg latte)

(euro/100 kg latte)

99

89% reflui zootecnici
11% farine di cereali

98% reflui
2% farine

264

-1,072

2,683

1,611

190

86% reflui zootecnici
14% farine di cereali

97% reflui
3% farine

490

-1,072

2,848

1,776

299

61% reflui zootecnici
39% insilati di cereali

79% reflui
21% insilati

547

-1,072

4,207

3,135
Filiera BOVINO DA CARNE
Per quanto riguarda la filiera del bovino da carne, i dati parametrizzati all’unità di carne sono elaborati:
[(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Peso singolo capo allevato)

Ad esempio, considerando l’utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kW, pari a
62.698,03 euro, e assumendo un peso medio per capo pari a 550 kg, si ottiene:
(62.698,03 euro / 1.762 capi ) / 550 (kg capo) = 0,065 kg/carne

Potenza
impianto

Dieta di
alimentazione
dell’impianto

Dieta di
alimentazione
dell’impianto

Capi
allevati

Utile/perdita
di stalla

Utile produzione
energia da biogas

TOTALE
Filiera integrata

(kW)

(% sull’energia
totale)

(% in peso)

(numero)

(euro/kg carne)

(euro/kg carne)

(euro/kg carne)

99

89% reflui
11% farine

99% reflui
1% farine

1.762

0,072

0,065

0,137

190

86% reflui
14% farine

99% reflui
1% farine

3.268

0,072

0,069

0,141

299

61% reflui
39% insilati di
cereali

93% reflui
7% insilati di
cereali

3.648

0,072

0,101

0,173
Filiera SUINO DA CARNE
Per quanto riguarda la filiera del suino da carne, i dati parametrizzati all’unità di carne sono elaborati:
[(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Peso singolo capo allevato)

Ad esempio, considerando l’utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kW, pari a
62.698,03 euro, e assumendo un peso medio per capo pari a 160 kg, si ottiene:
(62.698,03 euro / 7.304 capi ) / 160 (kg/capo) = 0,054 euro kg/carne

Potenza
impianto

Dieta di
alimentazione
dell’impianto

Dieta di
alimentazione
dell’impianto

Capi
allevati

Utile/perdita
di stalla

Utile produzione
energia da biogas

TOTALE
Filiera integrata

(kW)

(% sull’energia
totale)

(% in peso)1

(numero)

(euro/kg carne)

(euro/kg carne)

(euro/kg carne)

99

89% reflui
11% farine

99% reflui
1% farine

7.304

0,068

0,054

0,122

190

86% reflui
14% farine

99% reflui
1% farine

13.562

0,068

0,057

0,125

299

61% reflui
39% insilati di
cereali

95% reflui
5% insilati di
cereali

15.138

0,068

0,084

0,152
In conclusione
I risultati sono molto interessanti per tutti i casi presi in esame, e meritano alcune
considerazioni finali:
(1) l’utile ottenuto dalla produzione di energia permette all’imprenditore zootecnico di
superare momenti di crisi di mercato in cui i prezzi di vendita di carne e latte non
sono sufficienti per avere marginalità in stalla;

(2) ottenere un vero reddito integrativo che possa essere utilizzato per gestire gli
eventuali costi di adeguamento alla Direttiva Nitrati;
(3) il processo di produzione energetica dei piccoli impianti si integra in modo
conveniente nella gestione ordinaria dell’allevamento permettendo di ottenere,
inoltre, un’interessante liquidità di gestione garantita dall’erogazione delle tariffe
incentivanti per 20 anni.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016Gestore dei Servizi Energetici
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Gestore dei Servizi Energetici
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaAltaEnergia
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...AltaEnergia
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciViessmann Italia
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...Gestore dei Servizi Energetici
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteL'Informatore Agrario
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...Sardegna Ricerche
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Gestore dei Servizi Energetici
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...Servizi a rete
 

Was ist angesagt? (20)

L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
Scenari di evoluzione del contatore FER definito dal D.M. 6/7/2012
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
Presentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprilePresentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprile
 
Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Press Kit 2016
 
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
 
Progetto_BIOCASPO
Progetto_BIOCASPOProgetto_BIOCASPO
Progetto_BIOCASPO
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
Energy technology perspectives 2015 - L'innovazione come motore per la trasfo...
 
Progetto_NET CASE
Progetto_NET CASEProgetto_NET CASE
Progetto_NET CASE
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
Dm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamentoDm tariffe modalita_pagamento
Dm tariffe modalita_pagamento
 

Andere mochten auch

PONENTE BioGas schedatecnica
PONENTE BioGas schedatecnicaPONENTE BioGas schedatecnica
PONENTE BioGas schedatecnicaInResLab Scarl
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 salbe74
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kweConvertitalia
 
Locandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionaleLocandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionaleRenato Savoia
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxSviluppoBasilicata
 
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio ScanoIl settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio ScanoSardegna Ricerche
 
workshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2bworkshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2br2b2011
 
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio ScanoIl settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio ScanoSardegna Ricerche
 
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso FarmerUdine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso FarmerRoberto Salmaso
 
Presentazione Tecnologie emissione biogas
Presentazione Tecnologie emissione biogasPresentazione Tecnologie emissione biogas
Presentazione Tecnologie emissione biogasCiro Manzo
 
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS BiogasInfo biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS BiogasRoberto Salmaso
 
Biogas italia presentazione_impianto_online
Biogas italia presentazione_impianto_onlineBiogas italia presentazione_impianto_online
Biogas italia presentazione_impianto_onlineBiogas Italia Srl
 
Bts Biogas - NITROstripp
Bts Biogas -  NITROstrippBts Biogas -  NITROstripp
Bts Biogas - NITROstrippSYNECO
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...L'Informatore Agrario
 
Presentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi BiogasPresentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi BiogasSYNECO
 
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinalePresentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinaleErnesto_dG
 
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...Sauro Bompani
 

Andere mochten auch (20)

PONENTE BioGas schedatecnica
PONENTE BioGas schedatecnicaPONENTE BioGas schedatecnica
PONENTE BioGas schedatecnica
 
Agenda evento biogas
Agenda evento biogasAgenda evento biogas
Agenda evento biogas
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
 
Locandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionaleLocandina la nuova legge professionale
Locandina la nuova legge professionale
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
 
Impianto 199 kWe
Impianto 199 kWeImpianto 199 kWe
Impianto 199 kWe
 
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio ScanoIl settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
Il settore del biogas. Il caso dei residui ortofrutticoli - Efisio Antonio Scano
 
пост релиз Эко-форума 2015
пост релиз Эко-форума 2015пост релиз Эко-форума 2015
пост релиз Эко-форума 2015
 
workshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2bworkshop_Crpa lab_r2b
workshop_Crpa lab_r2b
 
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio ScanoIl settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
Il settore delle biomasse e dei biocombustibili in sardegna - Efisio Scano
 
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso FarmerUdine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
Udine 26 01-2013 BTS Biogas Salmaso Farmer
 
Presentazione Tecnologie emissione biogas
Presentazione Tecnologie emissione biogasPresentazione Tecnologie emissione biogas
Presentazione Tecnologie emissione biogas
 
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS BiogasInfo biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
Info biogas Italy montichiari 2014. BTS Biogas
 
Biogas italia presentazione_impianto_online
Biogas italia presentazione_impianto_onlineBiogas italia presentazione_impianto_online
Biogas italia presentazione_impianto_online
 
Bts Biogas - NITROstripp
Bts Biogas -  NITROstrippBts Biogas -  NITROstripp
Bts Biogas - NITROstripp
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
 
Presentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi BiogasPresentazione Alpi Biogas
Presentazione Alpi Biogas
 
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta FinalePresentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
Presentazione Pirogassificazione Gmd Sagitta Finale
 
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
 

Ähnlich wie Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informatore Agrario-Fieragricola 2014

L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...#GREENPMI
 
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le po...L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le po...Riccardo Pallecchi
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoSardegna Ricerche
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...Servizi a rete
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Servizi a rete
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Sardegna Ricerche
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioSviluppoBasilicata
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioSviluppoBasilicata
 
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann Italia
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTAScuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTAServizi a rete
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4Eamicidellaterra
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Viessmann Italia
 
Dicam e Mach Presentazione Strippaggio
Dicam e Mach Presentazione StrippaggioDicam e Mach Presentazione Strippaggio
Dicam e Mach Presentazione StrippaggioSYNECO
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...#GREENPMI
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...Riccardo Pallecchi
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...redazione_livinginterior
 
Presentazione Tesi LM Ingegneria dell'Energia Elettrica: Un codice per il cal...
Presentazione Tesi LM Ingegneria dell'Energia Elettrica: Un codice per il cal...Presentazione Tesi LM Ingegneria dell'Energia Elettrica: Un codice per il cal...
Presentazione Tesi LM Ingegneria dell'Energia Elettrica: Un codice per il cal...Francesco Di Vietro
 
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzatoFattore
 

Ähnlich wie Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informatore Agrario-Fieragricola 2014 (20)

L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienza di oggi e le po...
 
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le po...L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le po...
L'efficienza energetica nel settore alimentare: le esperienze di oggi e le po...
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
Riduzione delle emissioni nell’aviazione civile internazionale (Matteo Prussi)
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
 
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
 
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
Viessmann - La biomassa, strumento di vantaggio competitivo per le aziende it...
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTAScuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
Dicam e Mach Presentazione Strippaggio
Dicam e Mach Presentazione StrippaggioDicam e Mach Presentazione Strippaggio
Dicam e Mach Presentazione Strippaggio
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
L'efficienza energetica come driver per la competitività dell'Industria Alime...
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
 
Presentazione Tesi LM Ingegneria dell'Energia Elettrica: Un codice per il cal...
Presentazione Tesi LM Ingegneria dell'Energia Elettrica: Un codice per il cal...Presentazione Tesi LM Ingegneria dell'Energia Elettrica: Un codice per il cal...
Presentazione Tesi LM Ingegneria dell'Energia Elettrica: Un codice per il cal...
 
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
 

Mehr von L'Informatore Agrario

L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...L'Informatore Agrario
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...L'Informatore Agrario
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...L'Informatore Agrario
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...L'Informatore Agrario
 
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...L'Informatore Agrario
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàL'Informatore Agrario
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...L'Informatore Agrario
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...L'Informatore Agrario
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...L'Informatore Agrario
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)L'Informatore Agrario
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...L'Informatore Agrario
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...L'Informatore Agrario
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...L'Informatore Agrario
 
L&rsquo;Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L&rsquo;Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013L&rsquo;Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L&rsquo;Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013L'Informatore Agrario
 
L&rsquo;Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L&rsquo;Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...L&rsquo;Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L&rsquo;Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...L'Informatore Agrario
 

Mehr von L'Informatore Agrario (20)

L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola14. Le forme della vendit...
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Fieragricola 14. Come difendersi dall...
 
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
L'Informatore Agrario. Marco Boschetti. Agriturismo.Diversificare l'attivita ...
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
Semina su sodo e sanità delle produzioni – Amedeo Reyneri (Inta) - Convegno S...
 
Danilo marandola
Danilo marandolaDanilo marandola
Danilo marandola
 
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
Vantaggi e criticità nell’applicazione della semina su sodo in Veneto – Luigi...
 
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
La politica di sviluppo rurale. Opportunità e sfide per l’agricoltura conserv...
 
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
I giovani e le opportunità nella nuova PAC 2014-2020 - Le lezioni de L'Inform...
 
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualitàLe opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
Le opportunità di mercato, export, trasformazione, qualità
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
I numeri degli agrumi in Sicilia: analisi economica, situazione attuale e pro...
 
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
Gli scenari attuali del mercato del latte e le sfide che attendono gli alleva...
 
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
Fanno reddito le aziende da latte? Analisi di 70 bilanci aziendali SATA: qual...
 
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
Istituto nazionale di tecnologia agricola (Inta) – Gustavo Conosciuto (Inta)
 
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
Le tecnologie delle seminatrici da sodo e aspetti di agricoltura di precision...
 
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
La Semina su sodo come sistema agronomico: dieci regole per una corretta impl...
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 
L&rsquo;Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L&rsquo;Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013L&rsquo;Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
L&rsquo;Informatore Agrario - Tonnellerie Berthomieu e Ermitage - Vinitaly 2013
 
L&rsquo;Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L&rsquo;Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...L&rsquo;Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L&rsquo;Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
 

Analisi economica di “piccoli” impianti biogas - Convegno Biogas - L'Informatore Agrario-Fieragricola 2014

  • 1. Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie, Università degli Studi di Bologna Analisi economica di “piccoli” impianti biogas
  • 2. A CONTESTO DI RIFERIMENTO (1) Impatto ambientale dell’attività agro-zootecnica Negli ultimi anni in tutta Europa si è manifestato il problema improrogabile per la tutela dell’ambiente dall’effetto inquinante prodotto dal settore agro-zootecnico; in particolare, preoccupa il destino dell’azoto presente nei liquami utilizzati per la fertilizzazione dei terreni agricoli. Ammoniaca Emissioni di ammoniaca nella pianura padana Metano
  • 3. (2) Quadro normativo E’ importante porre a confronto le principali indicazioni normative inerenti la tutela dell’ambiente dall’impatto zootecnico con le misure di incentivazione per l’energia rinnovabile. DM 7 aprile 2006 – Direttiva nitrati: limiti all’impiego degli effluenti zootecnici Scenario A Quantità di effluente zootecnico prodotto in stalla Scenario B Situazione “ante” Direttiva nitrati Situazione “post” Direttiva nitrati Il volume di effluente ed il carico di azoto è gestito sui terreni aziendali Terreni aziendali ZNVN con capacità di carico pari a 340 kg/ha/azoto Il volume di effluente ed il carico di azoto è gestito per una quota del 50% sui terreni aziendali Terreni aziendali ZVN con capacità di carico pari a 170 kg/ha/azoto DM 6 luglio 2012 – Incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili escluse il fotovoltaico ITER PROCEDURALE D.Lgs. 28 3 marzo 2011 DM 6 luglio 2012 CRITERI PER LE AUTORIZZAZIONI DEFINIZIONE DEI SOTTOPRODOTTI INCENTIVI FINANZIARI FISCALITA’ D’IMPRESA
  • 4. (3) Bilancio delle imprese zootecniche Fasi del processo di valorizzazione della biomassa agro-zootecnica Fase di stalla Adeguamento Direttiva Nitrati Produzione di carne suina Impianto per biogas Gestione caratteristica Capitoli di bilancio Utilizzo del digestato DM 7 aprile 2006 Produzione di latte Fase di stalla Fase 3 Fase 2 Fase 1 Produzione di carne bovina Fase 1 Produzione di carne e di Adeguamento latte Direttiva Nitrati Gestione extra-caratteristica Filiera (A) Fase 2 Gestione caratteristica Produzione energia elettrica e termica da biogas Fase 3 Utilizzo agronomico del digestato Filiera (B) FILIERA INTEGRATA Gestione Fasi integrate della extra-caratteristica filiera COSTI X1 X2 Ca =X1+X2 X3 X4 Cb = X3+X4 Ctot = Ca+Cb RICAVI Y1 Y2 Ra = Y1+Y2 Y3 Y4 Rb = Y3+Y4 Rtot = Ra+Rb UTILE Z1 Z2 Ua = Z1+Z2 Z3 Z4 Ub =Z3+Z4 Utot = Ua+Ub
  • 5. Stima del costo di produzione in stalla e di adeguamento alla Direttiva nitrati (anno 2012) Filiera 1 Filiera 2 Filiera 3 Filiera 4 Filiera 5 Suino adulto Scrofe e suinetti Bovino carne Latte parm. reggiano Latte fresco (euro/kg carne) (euro/kg carne) (euro/kg carne) (euro/q latte) (euro/q latte) (1) Costi totali: 1,490 3,365 2,780 54,660 46,790 (2) Ricavi totali: 1,558 3,534 2,852 58,493 45,718 (3) Utile/Perdita (1 + 2): 0,068 0,168 0,072 3,833 -1,072 (4) Adeguamento Direttiva Nitrati: -0,096 -0,167 -0,100 -1,380 -1,380 (5) Utile/Perdita complessiva (3+4): -0,028 0,001 -0,028 2,453 -2,451 Conto economico Incidenza del costo di adeguamento sui ricavi (%) 6,14% Fonte: nostra elaborazione dati CRPA 2011 e 2012 4,73% 3,50% 2,36% 3,02%
  • 6. B INTEGRAZIONE ZOOTECNIA E BIOGAS (1) Consistenza degli allevamenti Stima del fabbisogno di effluenti zootecnici in base alla potenza elettrica installata Potenza Erogazione annua Letame BOVINO Liquame BOVINO Liquame SUINO kW kWh (*) kWh/t kWh/t kWh/t Parametro 8.000,00 135,00 40,00 30,00 (kWh/anno) (t/anno) (t/anno) (t/anno) 50 400.000 2.963 10.000 13.333 100 800.000 5.926 20.000 26.667 150 1.200.000 8.889 30.000 40.000 200 1.600.000 11.852 40.000 53.333 250 2.000.000 14.815 50.000 66.667 300 2.400.000 17.778 60.000 80.000 Fonte: nostra elaborazione dati DM 7 aprile 2006 e rilievi CRPA
  • 7. Stima della consistenza di capi in allevamento 299 kW 6.930 5.544 4.158 2.772 1.386 4.049 10.000 8.316 12.147 15.000 16.196 99 kW 8.098 Capi (numero) 190 kW 20.000 5.000 Scrofe e suinetti 20.245 Suini ingrasso 25.000 24.294 30.000 0 50 100 150 200 250 300 Potenza installata (kW) 7.000 Vacche da latte 5.769 Bovini da carne 4.808 6.000 3.846 2.885 4.000 449 299 150 898 1.000 748 2.000 599 1.923 3.000 962 Capi (numero) 5.000 0 50 100 150 200 Potenza installata (kW) 250 300
  • 8. CASI DI STUDIO (2) Opportunità e sviluppo del comparto biogas Dieta di alimentazione del digestore Effluenti zootecnici Effluenti zootecnici e quota di prodotti biologici  199 kW 299 kW  Quota incrementale da 0% fino a 50% di energia elettrica prodotta Modelli di analisi MODELLO DI ANALISI 99 kW 99 kW   199 kW 299 kW Conto economico annuale    Analisi degli indici di redditività e di rischio    Analisi costi volumi profitto    Analisi costi/ricavi   
  • 9. C MODELLO DI ANALISI ECONOMICA DELLA CONVENIENZA E DEL RISCHIO (1) Teoria e modello In questa parte dello studio sono presentati i risultati relativi all’applicazione del modello di analisi economico a tre casi di studio relativi a impianti di potenza crescente: 99 kW 190 kW 299 kW : E’ opportuno descrivere gli elementi principali del modello di analisi impostato specificamente per i casi di studio e dedotto dalla parte teorica della ricerca. Il modello pone in sequenza alcune fasi di analisi economica in grado di elaborare indicatori di sintesi che rappresentano il livello di convenienza dell’investimento ed i relativi gradi di rischio e di opportunità. Conto economico Indici di rischio Punto di pareggio Analisi costi/ricavi
  • 10. Conto economico Conto economico (1) Valore della produzione (a) Prodotto principale: energia elettrica (b) Prodotto secondario: energia termica (c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta Schema di conto economico a “valore aggiunto” per l’analisi degli impianti a biogas I valori indicati sono sintetici, ma derivano dall’elaborazione di indicazioni raccolte per la gestione completa dell’impianto: dalla produzione e approvvigionamento della biomassa, fino all’impiego del digestato a fini agronomici. (2) - Costi esterni (materie prime e servizi) (a) Biomassa (b) Gestione ed esercizio impianto (c) Altri costi per beni e servizi (3) = Valore Aggiunto (4) - Costo del personale (5) = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL) (6) - Ammortamento immobilizzazioni materiali (D) (7) = EBITA (8) - Ammortamento immobilizzazioni immateriali (A) (9) = EBIT (10) - Oneri finanziari (I) (11) = Risultato Ordinario (12) + Proventi straordinari - Oneri straordinari (13) = EBT Risultato ante-imposte (14) - Imposte dell'esercizio (T) (15) = Risultato netto
  • 11. Indici di rischio In un'ottica di analisi per indici, alcuni di essi sono indubbiamente significativi; nello specifico si indagano: (a) Return On Investment (ROI) = EBIT/Capitale Investito: il ROI è il primo indicatore proposto ed esprime il rendimento economico dell’intero capitale impiegato; (b) Return On Equity (ROE) = Utile netto/Capitale Proprio; è un indice di percentuale per il quale il reddito netto (RN) prodotto viene rapportato al capitale netto (CN) o capitale proprio, ossia alla condizione di produzione di diretta pertinenza. ROI Return On Investment (ROI) EBIT -----------------------------Capitale investito (CI) Return on Sales (ROS) Tasso di rotazione del capitale Rapporto indebitamento (RI) EBIT -----------------------------Fatturato (R) Fatturato (R) -----------------------------Capitale investito (CI) Capitale investito (CI) -----------------------------Capitale proprio (Cp) Return On Equity (ROE) ROE Utile netto -----------------------------Capitale proprio (Cp)
  • 12. Punto di pareggio L’analisi del punto di pareggio di un impianto per biogas è interessante, proprio per le caratteristiche proprie nella formazione dei ricavi. Infatti, gli indicatori calcolati indicano il livello di rischiosità dell’impianto, in termini quantitativi, per quanto riguarda, ad esempio, il tempo minimo di funzionamento del cogeneratore per bilanciare i costi totali di produzione, e, in termini finanziari, determinando il prezzo minimo di pareggio di vendita dell’energia elettrica. Indici principali Indici secondari Punto di pareggio (quantità) Prezzo di equilibrio CF -----------------------p - cvu CF Cvu + --------------Q (prodotta) Punto di pareggio (valore) Livello di sfruttamento CF -----------------------(p – cvu)/p Q (BEP) -------------------Q (prodotta) dove: CF = costi fissi P = prezzo Cvu = costo variabile unitario Q = quantità di energia elettrica
  • 13. Analisi costi/ricavi Si ricorda che il processo di analisi di un progetto si concentra su due obiettivi: 1 livello: stabilire la rischiosità associata all’investimento, attraverso il periodo di recupero; 2 livello: valutare la redditività dell’investimento, attraverso il valore attuale netto Per un impianto biogas si è ritenuto opportuno selezionare i seguenti indicatori: Valore attuale netto VAN (a) Ro – Co ≥ 0 - Valore attuale netto (Net Present Value) - Indice di profitto (Profitability Index) - Saggio di rendimento interno (Internal Rate of Return); - Tempo di ritorno del capitale (Pay Back Period); Indice di profitto IP Ro/Co ≥ 1 Saggio di rendimento interno SRI Il saggio di sconto (r) che determina VAN = 0 Tempo di ritorno del capitale TRC Il tempo espresso in anni necessario per VAN = 0 Accettabilità TRC < durata progetto
  • 14. Applicazione modello Il modello di analisi è applicato ai casi di studio per porre in evidenza criticità e punti di forza. Schema a valore aggiunto Valore della produzione - Costi esterni (materie prime e servizi) = Valore Aggiunto - Costo del personale = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL) - Ammortamento immobilizzazioni materiali (D) = EBITA - Ammortamento immobilizzazioni immateriali (A) = EBIT - Oneri finanziari (I) = Risultato Ordinario + Proventi straordinari - Oneri straordinari = Risultato ante-imposte (EBT) - Imposte dell'esercizio (T) = Risultato netto Parte (B): indici di rischio Parte (C): punto di pareggio Parte (D): Analisi costi/ricavi Return On Investment (ROI) EBIT/Capitale Investito Return on Sales (ROS) EBIT/Fatturato Assets Turnover (AT) Fatturato/Capitale Investito Analisi Costi/Ricavi Indicatori: Valore Attuale Netto Saggio di rendimento interno Tempo di ritorno del capitale Break Even Point (BEP) BEP = CF / (P – Cvu) 2.500 CF MCT 2.000 Rapporto di indebitamento (RI) Capitale Investito/Capitale Proprio Return On Equity (ROE) Utile netto/Capitale Proprio BEP 1.500 Valore Parte (A): conto economico 1.000 500 0 1 10 20 30 40 50 Quantità 60 70 80 90 100
  • 15. Casi di studio Analisi economico-finanziaria di impianti biogas < 300 kW In questa parte dello studio sono presentati i risultati relativi all’applicazione del modello di analisi economico a tre casi di studio relativi a impianti di potenza crescente: 99 kW, 190 kW e 299 kW Conto economico Indici di rischio Punto di pareggio Analisi costi/ricavi
  • 16. 1 99 kW (1) Caratteristiche dell’impianto Produzione refluo Resa energetica refluo Capi allevamento Capi allevamento Capi allevamento Parametro (ton/capo/anno) (kWh/ton) Potenza 99,00 199,00 299,00 Suino carne 3,29 30,00 8.017 16.115 24.213 Bovino carne 10,40 40,00 1.904 3.827 5.750 Latte fresco 19,80 145,00 276 555 833 Potenza e dieta La dieta prevista nel conto economico prevede l’impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è ritenuto opportuno considerare una parziale integrazione di farine di cereali non idonei alla alimentazione nel caso della non disponibilità totale di capi allevati sufficienti. Costi di realizzazione Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell’impianto completo possa essere compresa tra 650 e 700 mila euro. Costi di esercizio L’esercizio e la gestione dell’impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con la tradizionale attività di allevamento. Per l’approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori: - Costo colturale insilato di mais: 1.750 (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton; - Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.
  • 17. Conto economico Conto economico a valore aggiunto Valore totale euro Valore della produzione 170.510,47 (a) Prodotto principale: energia elettrica 170.510,47 (b) Prodotto secondario: energia termica 0,00 (c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta 0,00 - Costi esterni (materie prime e servizi) (a) Biomassa 17.000,00 (b) Gestione ed esercizio impianto Quota di biomassa: Farina di mais non alimentare (100 ton  170 euro/ton) 40.000,00 22.000,00 (c) Altri costi per beni e servizi = Valore Aggiunto - Costo del personale 1.000,00 130.510,47 12.000,00 = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL) 118.510,47 - Ammortamento immobilizzazioni materiali 35.000,00 = EBITA Rapporto sul fatturato Il MOL presenta un buon risultato che è pari al 69,50% dei ricavi 69,50% 83.510,47 - Ammortamento immobilizzazioni immateriali 0,00 = EBIT 83.510,47 - Oneri finanziari 14.812,44 = Risultato Ordinario 68.698,03 + Proventi straordinari - Oneri straordinari = EBT Risultato ante-imposte - Imposte dell'esercizio = Risultato netto Rapporto sul fatturato Il reddito operativo presenta un buon risultato 40,29% pari al 40,29% dei ricavi 5.250,00 63.448,03 750,00 62.698,03 Reddito ante imposte si prefigura pressoché come utile netto
  • 18. Indici di rischio ROI – return on investment Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell’intero capitale impiegato, prescindendo dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi. Nel caso esaminato è circa del 12%. EBIT tà del capitale investito: n investment - ROI) -----------------------------Capitale investito (CI) 83.510,47 = -------------------- = 700.000,00 11,93% ROE – return on equity Il valore del ROE viene definito premio al rischio in quanto rappresenta il vantaggio economico di un investimento rischioso. Nel caso esaminato è > 35% Utile netto à capitale proprio: n equity - ROE) -----------------------------Capitale proprio (CP) 62.698,03 = -------------------- = 175.000,00 Capitale proprio: si è considerato pari all’equity (25% dell’investimento) che l’istituto di credito in genere richiede per il finanziamento. 35,83%
  • 19. Punto di pareggio CF 55.812,44 Punto di pareggio (quantità): ----------------------- = --------------------- = 82.316,75 3 p - cvu 0,15 kWh/anno Il livello minimo per il punto di pareggio dell’energia prodotta annualmente è molto contenuto Energia totale: 99 • 8.200 = 811.800 kWh netti CF 55.812,44 Punto di pareggio (ricavi): ----------------------- = --------------------- =80.301,81 (p - cvu)/p 0,70 euro/anno Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è pressoché garantito da una quota <50% del fatturato Prezzo di equilibrio: CF cvu +------------------- =0,06 Q 55.812,44 + ----------------- = 0,133 811.800,00 euro/kWh Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa incentivante pari a 0, 236 euro/kWh Livello di sfruttamento: Q (BEP) 382.316,75 ----------------------- = --------------------- = 47,09% Q (prev) 811.800,00 A
  • 20. Analisi costi/ricavi Si ricorda che il processo di analisi di un progetto si concentra su due obiettivi: 1) stabilire la rischiosità dell’investimento, attraverso il periodo di recupero; 2) valutare la redditività dell’investimento con il valore attuale netto ed altri indici collegati. La redditività lorda dell’investimento è > 14,4% ANNI INVESTIMENTO Valore attuale netto (VAN) Saggio (r) Costi Ricavi VAN 5,50% 1.451.122,49 2.037.665,36 586.542,87 Saggio (r) Costi Ricavi IP 5,50% 1.451.122,49 2.037.665,36 1,40 Indice di profitto (IP) Tempo di ritorno del capitale Il tempo di ritorno del capitale investito è di poco superiore a 8 anni, rispetto ai 20 anni di vita utile Impianto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 FLUSSO DI CASSA CUMULATO attualizzato (euro) -700.000,00 -593.355,00 -492.269,70 -396.454,24 -305.633,91 -219.548,28 -137.950,53 -94.978,53 -21.666,83 47.822,93 113.690,00 176.123,24 235.301,67 291.394,97 320.935,50 371.332,66 419.102,48 464.381,93 507.300,84 547.982,27 586.542,87
  • 21. 2 190 kW (1) Caratteristiche dell’impianto Produzione refluo Resa energetica refluo Capi allevamento Capi allevamento Capi allevamento Parametro (ton/capo/anno) (kWh/ton) Potenza 99,00 199,00 299,00 Suino carne 3,29 30,00 8.017 16.115 24.213 Bovino carne 10,40 40,00 1.904 3.827 5.750 Latte fresco 19,80 145,00 276 555 833 Potenza e dieta La dieta prevista nel conto economico prevede l’impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è ritenuto opportuno considerare una parziale integrazione di farine di cereali non idonei alla alimentazione nel caso della non disponibilità totale di capi allevati sufficienti. Costi di realizzazione Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell’impianto completo possa essere compresa tra 1,0 e 1,2 milioni di euro. Costi di esercizio L’esercizio e la gestione dell’impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con la tradizionale attività di allevamento. Per l’approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori: - Costo colturale insilato di mais: 1.750 (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton; - Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.
  • 22. Conto economico Conto economico a valore aggiunto Valore totale euro Valore della produzione 327.242,32 (a) Prodotto principale: energia elettrica 327.242,32 (b) Prodotto secondario: energia termica 0,00 (c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta 0,00 - Costi esterni (materie prime e servizi) 94.500,00 (a) Biomassa 42.500,00 (b) Gestione ed esercizio impianto 50.000,00 (c) Altri costi per beni e servizi = Valore Aggiunto - Costo del personale 2.000,00 232.742,32 18.000,00 = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL) 214.742,32 - Ammortamento immobilizzazioni materiali 57.556,61 = EBITA - Ammortamento immobilizzazioni immateriali = EBIT - Oneri finanziari = Risultato Ordinario + Proventi straordinari - Oneri straordinari = EBT Risultato ante-imposte - Imposte dell'esercizio = Risultato netto Quota di biomassa: Farina di mais non alimentare (250 ton  170 euro/ton) Rapporto sul fatturato Il MOL presenta un buon risultato che è pari al 65,62% dei ricavi 65,62% 157.185,71 0,00 157.185,71 24.358,68 132.827,03 Rapporto sul fatturato Il reddito operativo presenta un buon risultato 40,59% pari al 40,59% dei ricavi 8.550,00 124.277,03 750,00 123.527,03 Reddito ante imposte si prefigura pressoché come utile netto
  • 23. Indici di rischio ROI – return on investment Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell’intero capitale impiegato, prescindendo dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi. Nel caso esaminato è circa del 13,65% EBIT el capitale investito: nvestment - ROI) -----------------------------Capitale investito (CI) 157.185,71 = -------------------- = 1.151.132,17 13,65% ROE – return on equity Il valore del ROE viene definito premio al rischio in quanto rappresenta il vantaggio economico di un investimento rischioso. Inoltre, rappresenta il premio del capitale proprio investito. Nel caso esaminato è circa del 43%. Utile netto itale proprio: ity - ROE) -----------------------------Capitale proprio (CP) 123.527,03 = -------------------- = 287.783,04 Capitale proprio: si è considerato pari all’equity (25% dell’investimento) che l’istituto di credito in genere richiede per il finanziamento 42,92%
  • 24. Punto di pareggio CF 91.215,29 Punto di pareggio (quantità): ----------------------- = --------------------- =661.785,81 p - cvu 0,14 kWh/anno Il livello minimo per il punto di pareggio dell’energia prodotta annualmente è molto contenuto Energia totale: 190 • 8.200 = 1.558.000,00 kWh netti CF 91.215,29 Punto di pareggio (ricavi): ----------------------- = --------------------- =139.001,49 (p - cvu)/p 0,66 euro/anno Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è pressoché garantito da una quota <50% del fatturato Prezzo di equilibrio: CF cvu +------------------- =0,07 Q 91.215,29 + ----------------- = 0,131 1.558.000,00 euro/kWh Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa incentivante pari a 0, 236 euro/kWh Livello di sfruttamento: Q (BEP) 661.785,81 ----------------------- = --------------------- = 42,48% Q (prev) A 1.558.000,00 B
  • 25. Analisi costi/ricavi Si ricorda che il processo di analisi di un progetto si concentra su due obiettivi: 1) stabilire la rischiosità dell’investimento, attraverso il periodo di recupero; 2) valutare la redditività dell’investimento con il valore attuale netto ed altri indici collegati. 3.500,00 Ricavi e Costi (000euro) Costi attualizzati Ricavi attualizzati 3.000,00 Il saggio di sconto massimo utilizzabile è > 16,5% 2.500,00 ANNI INVESTIMENTO 2.000,00 1.500,00 7,50% 10,00% 12,50% 15,00% 17,50% Saggio di sconto (r) Valore attuale netto (VAN) Saggio (r) Costi Ricavi VAN 5,50% 2.664.689,07 3.910.670,89 1.245.981,82 Saggio (r) Costi Ricavi IP 5,50% 2.664.689,07 3.910.670,89 1,47 Indice di profitto (IP) Il tempo di ritorno del capitale investito è di poco superiore a 7 anni, rispetto ai 20 anni di vita utile Impianto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 FLUSSO DI CASSA CUMULATO attualizzato (euro) -1.151.132,17 -956.400,12 -771.819,97 -596.862,48 -431.026,00 -273.835,02 -124.838,84 -17.982,06 115.883,92 242.771,11 363.043,32 477.045,43 585.104,29 687.529,75 760.987,03 853.011,43 940.238,36 1.022.917,91 1.101.287,15 1.175.570,79 1.245.981,82
  • 26. 3 299 kW (1) Caratteristiche dell’impianto Produzione refluo Resa energetica refluo Capi allevamento Capi allevamento Capi allevamento Parametro (ton/capo/anno) (kWh/ton) Potenza 99,00 199,00 299,00 Suino carne 3,29 30,00 8.017 16.115 24.213 Bovino carne 10,40 40,00 1.904 3.827 5.750 Latte fresco 19,80 145,00 276 555 833 Potenza e dieta La dieta prevista nel conto economico prevede l’impiego principalmente di effluenti zootecnici. Si è ritenuto opportuno considerare una integrazione di insilati di cereali prodotti in azienda, per valutare la convenienza economica anche nel caso della parziale disponibilità di capi allevati sufficienti per alimentare l’impianto. Costi di realizzazione Nel caso specifico si può ritenere che una forbice congrua di valori per la realizzazione dell’impianto completo possa essere compresa tra 1,4 e 1,7 milioni di euro. L’obiettivo del progetto è la semplificazione del processo annesso all’allevamento, anche si prevede la realizzazione della platea di stoccaggio degli insilati. Costi di esercizio L’esercizio e la gestione dell’impianto sono stati valutati considerando una significativa integrazione con la tradizionale attività di allevamento. Per l’approvvigionamento della biomassa si sono considerati i seguenti valori: - Costo colturale insilato di mais: 1.750 (euro/ha)/ 60 (ton/ha) = 30,0 euro/ton; - Prezzo di mercato della granella per energia: 170 euro/ton.
  • 27. Conto economico Conto economico a valore aggiunto Valore totale euro Valore della produzione 514.976,07 (a) Prodotto principale: energia elettrica 514.976,07 (b) Prodotto secondario: energia termica 0,00 (c) Digestato e sottoprodotto: quantità venduta 0,00 - Costi esterni (materie prime e servizi) Quota di biomassa: Insilati di mais (2.850 ton  30 euro/ton) 153.500,00 (a) Biomassa 85.500,00 (b) Gestione ed esercizio impianto 65.000,00 (c) Altri costi per beni e servizi = Valore Aggiunto - Costo del personale 3.000,00 361.476,07 25.000,00 = EBITDA - Margine Operativo Lordo (MOL) 336.476,07 - Ammortamento immobilizzazioni materiali Rapporto sul fatturato Il MOL presenta un buon risultato che è pari al 65,34% 65,62% dei ricavi 85.750,00 = EBITA - Ammortamento immobilizzazioni immateriali = EBIT - Oneri finanziari = Risultato Ordinario + Proventi straordinari - Oneri straordinari = EBT Risultato ante-imposte - Imposte dell'esercizio = Risultato netto 250.726,07 0,00 250.726,07 36.290,48 214.435,59 Rapporto sul fatturato Il reddito operativo presenta un buon risultato 41,64% pari al 40,59% dei ricavi 10.000,00 204.435,59 750,00 203.685,59 Reddito ante imposte si prefigura pressoché come utile netto
  • 28. Indici di rischio ROI – return on investment Il ROI (redditività del capitale investito) esprime il rendimento economico dell’intero capitale impiegato, prescindendo dal fatto che esso sia capitale conferito a titolo di proprietà o capitale di terzi. Nel caso esaminato è del 14,62% EBIT apitale investito: stment - ROI) -----------------------------Capitale investito (CI) 250.726,07 = -------------------- = 1.715.000,00 14,62% ROE – return on equity tale proprio: ty - ROE) Il valore del ROE viene definito premio al rischio del capitale proprio investito nel progetto. Nel caso esaminato è > 47,5% Utile netto -----------------------------Capitale proprio (CP) 203.685,59 = -------------------- = 428.750,00 Capitale proprio: si è considerato pari all’equity (25% dell’investimento) che l’istituto di credito in genere richiede per il finanziamento 47,51%
  • 29. Punto di pareggio CF 132.790,48 Punto di pareggio (quantità):---------------------- = --------------------- =967.604,30 p - cvu 0,14 kWh/anno Il livello minimo per il punto di pareggio dell’energia prodotta annualmente è molto contenuto Energia totale: 299 • 8.200 = 2.451.800,00 kWh netti CF 132.790,48 Punto di pareggio (ricavi): ----------------------- = --------------------- =203.235,61 (p - cvu)/p 0,65 euro/anno Il livello minimo per il punto di pareggio dei ricavi è pressoché garantito da una quota <50% del fatturato Prezzo di equilibrio: CF cvu +------------------- =0,07 Q 132.790,48 + ----------------- = 0,127 2.451.800,00 euro/kWh Il prezzo di equilibrio è ben al di sotto della tariffa incentivante pari a 0, 236 euro/kWh Livello di sfruttamento: Q (BEP) 967.604,30 ----------------------- = --------------------- = 39,47% Q (prev) A 2.451.800,00 B
  • 30. Analisi costi/ricavi Si ricorda che il processo di analisi di un progetto si concentra su due obiettivi: 1) stabilire la rischiosità dell’investimento, attraverso il periodo di recupero; 2) valutare la redditività dell’investimento con il valore attuale netto ed altri indici collegati. 5.500,00 Costi attualizzati Ricavi e Costi (000euro) 5.000,00 Ricavi attualizzati Il saggio di sconto massimo utilizzabile è pari > 18% 4.500,00 4.000,00 3.500,00 3.000,00 2.500,00 ANNI INVESTIMENTO 2.000,00 1.500,00 8,00% 12,00% 16,00% 20,00% 24,00% Saggio di sconto (r) Valore attuale netto (VAN) Saggio (r) Costi Ricavi VAN 5,50% 4.034.610,19 6.154.161,03 2.119.550,84 Saggio (r) Costi Ricavi IP 5,50% 4.034.610,19 6.154.161,03 1,53 Indice di profitto (IP) Il tempo di ritorno del capitale investito è di circa 6 anni e mezzo, rispetto ai 20 anni di vita utile Impianto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 FLUSSO DI CASSA CUMULATO attualizzato (euro) -1.715.000,00 -1.406.254,91 -1.113.605,53 -836.212,76 -573.281,22 -324.057,01 -87.825,54 101.718,72 313.961,46 515.139,41 705.829,41 886.578,23 1.057.904,12 1.220.298,34 1.350.598,03 1.496.501,50 1.634.798,63 1.765.885,96 1.890.139,35 2.007.915,08 2.119.550,84
  • 31. D SCENARI FUTURI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Il biogas agricolo è destinato, a seguito del nuovo Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012, ad un’importante cambio di rotta. Le indicazioni che emergono dal decreto mettono in luce una chiara intenzione da parte del legislatore di incentivare sopratutto il biogas agricolo: - gli incentivi maggiori sono per gli impianti di piccola taglia (< 300 kW) alimentati da sottoprodotti, - è data priorità nell’iscrizione ai registri agli impianti di imprenditori agricoli - gli impianti con potenza < 100 kW accedono direttamente al sistema incentivante, - sono previsti dei premi aggiuntivi, da sommare alla tariffa incentivante base, per la cogenerazione ad alto rendimento e la riduzione dell’azoto contenuto nel digestato finale. In generale a seguito del nuovo Decreto, sarà quindi fondamentale privilegiare l’uso di sottoprodotti provenienti dalle colture o dagli allevamenti aziendali (effluenti zootecnici, stocchi di mais, pula, paglia, sfalci, potature) e di sottoprodotti del ciclo agricolo tradizionale (es. siero di latte, sansa, residui della vinificazione). Le colture dedicate possono continuare a fornire un importante contributo a determinate condizioni: possono essere infatti inserite nella dieta < 30% in peso della dieta totale.
  • 32. Filiera BOVINO DA LATTE Per quanto riguarda la filiera del bovino da latte, si uniformano i dati in valore assoluto in un parametro idoneo per la filiera relativo alla produzione di latte: [(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Produzione di latte per capo) Ad esempio, considerando l’utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kW, pari a 62.698,03 euro, e assumendo una produzione media di latte per capo pari a 8.850,17 kg, si ottiene: (62.698,03 euro / 264 capi ) / 8.850,17 (kg latte) = 0,02683 pari a 2,683 euro/100 kg/latte Potenza impianto Dieta di alimentazione dell’impianto Dieta di alimentazione dell’impianto Capi allevati Utile/perdita di stalla Utile produzione energia da biogas TOTALE Filiera integrata (kW) (% sull’energia totale) (% in peso) (numero) (euro/100 kg latte) (euro/100 kg latte) (euro/100 kg latte) 99 89% reflui zootecnici 11% farine di cereali 98% reflui 2% farine 264 -1,072 2,683 1,611 190 86% reflui zootecnici 14% farine di cereali 97% reflui 3% farine 490 -1,072 2,848 1,776 299 61% reflui zootecnici 39% insilati di cereali 79% reflui 21% insilati 547 -1,072 4,207 3,135
  • 33. Filiera BOVINO DA CARNE Per quanto riguarda la filiera del bovino da carne, i dati parametrizzati all’unità di carne sono elaborati: [(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Peso singolo capo allevato) Ad esempio, considerando l’utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kW, pari a 62.698,03 euro, e assumendo un peso medio per capo pari a 550 kg, si ottiene: (62.698,03 euro / 1.762 capi ) / 550 (kg capo) = 0,065 kg/carne Potenza impianto Dieta di alimentazione dell’impianto Dieta di alimentazione dell’impianto Capi allevati Utile/perdita di stalla Utile produzione energia da biogas TOTALE Filiera integrata (kW) (% sull’energia totale) (% in peso) (numero) (euro/kg carne) (euro/kg carne) (euro/kg carne) 99 89% reflui 11% farine 99% reflui 1% farine 1.762 0,072 0,065 0,137 190 86% reflui 14% farine 99% reflui 1% farine 3.268 0,072 0,069 0,141 299 61% reflui 39% insilati di cereali 93% reflui 7% insilati di cereali 3.648 0,072 0,101 0,173
  • 34. Filiera SUINO DA CARNE Per quanto riguarda la filiera del suino da carne, i dati parametrizzati all’unità di carne sono elaborati: [(Utile netto in euro)/(capi allevati)] / (Peso singolo capo allevato) Ad esempio, considerando l’utile netto derivante dalla realizzazione di un impianto di 99 kW, pari a 62.698,03 euro, e assumendo un peso medio per capo pari a 160 kg, si ottiene: (62.698,03 euro / 7.304 capi ) / 160 (kg/capo) = 0,054 euro kg/carne Potenza impianto Dieta di alimentazione dell’impianto Dieta di alimentazione dell’impianto Capi allevati Utile/perdita di stalla Utile produzione energia da biogas TOTALE Filiera integrata (kW) (% sull’energia totale) (% in peso)1 (numero) (euro/kg carne) (euro/kg carne) (euro/kg carne) 99 89% reflui 11% farine 99% reflui 1% farine 7.304 0,068 0,054 0,122 190 86% reflui 14% farine 99% reflui 1% farine 13.562 0,068 0,057 0,125 299 61% reflui 39% insilati di cereali 95% reflui 5% insilati di cereali 15.138 0,068 0,084 0,152
  • 35. In conclusione I risultati sono molto interessanti per tutti i casi presi in esame, e meritano alcune considerazioni finali: (1) l’utile ottenuto dalla produzione di energia permette all’imprenditore zootecnico di superare momenti di crisi di mercato in cui i prezzi di vendita di carne e latte non sono sufficienti per avere marginalità in stalla; (2) ottenere un vero reddito integrativo che possa essere utilizzato per gestire gli eventuali costi di adeguamento alla Direttiva Nitrati; (3) il processo di produzione energetica dei piccoli impianti si integra in modo conveniente nella gestione ordinaria dell’allevamento permettendo di ottenere, inoltre, un’interessante liquidità di gestione garantita dall’erogazione delle tariffe incentivanti per 20 anni.