Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

L’acqua - didattica differenziata

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 35 Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Andere mochten auch (15)

Weitere von Iacopo Pappalardo (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

L’acqua - didattica differenziata

  1. 1. L’ACQUA E’ UN COMPOSTO CHIMICO FORMATO DA 2 ATOMI DI IDROGENO E 1 ATOMO DI OSSIGENO.
  2. 2. L’ACQUA E’ ALLA BASE DI TUTTE LE FORME DI VITA CONOSCIUTE, E’ PRESENTE IN TUTTI GLI ECOSISTEMI
  3. 3. L’ACQUA E’ ALLA BASE DELL’ORIGINE DELLA VITA SUL PIANETA.
  4. 4. L’ACQUA COPRE IL 70% DEL NOSTRO PIANETA. (OCEANI, MARI, LAGHI, FIUMI)
  5. 5. L’ACQUA COSTITUISCE IL 65% DEL NOSTRO CORPO.
  6. 6. LO STATO IN CUI SI TROVA MAGGIORMENTE IN NATURA L’ACQUA E’ QUELLO LIQUIDO.
  7. 7. NELLO STATO LIQUIDO LA TEMPERATURA DELL’ ACQUA E’ TRA 0° E 100°. ° °
  8. 8. QUANDO L’ACQUA SCENDE SOTTO 0° SI SOLIDIFICA E DIVENTA GHIACCIO. °
  9. 9. TROVIAMO L’ACQUA ALLO STATO SOLIDO NEI GHIACCIAI IN MONTAGNA, IN ANTARTIDE OPPURE NEI CUBETTI DI GHIACCIO IN FREEZER.
  10. 10. QUANDO L’ACQUA RAGGIUNGE E SUPERA I 100° SI TRASFORMA IN VAPORE ACQUEO E LA TROVIAMO ALLO STATO GASSOSO. °
  11. 11. L’ACQUA PUO’ AVERE : • USI CIVILI (POTABILI E NON POTABILI); • USI AGRICOLI; • UTILIZZI INDUSTRIALI.
  12. 12. USO CIVILE POTABILE L’ACQUA POTABILE VIENE USATA: • NELL’ALIMENTAZIONE; • NELL’IGIENE PERSONALE; • NELLE IMPRESE ALIMENTARI.
  13. 13. ESEMPIO: USO POTABILE PER L’ALIMENTAZIONE L’ACQUA VIENE USATA PER PREPARARE LE BEVANDE. LA COCA COLA CHE BEVO E’COMPOSTA PRINCIPALMENTE DALL’ACQUA.
  14. 14. USO CIVILE NON POTABILE L’ACQUA NON POTABILE SI USA PER: • SPEGNERE GLI INCENDI; • GIARDINAGGIO; • RITI RELIGIOSI; • SPORT ACQUATICI.
  15. 15. ESEMPIO: USO PER SPORT ACQUATICI ESEMPIO: LA PISCINA DI BOSISIO DOVE FACCIO NUOTO E’ PIENA DI ACQUA.
  16. 16. UTILIZZO AGRICOLO L’ACQUA E’ FONDAMENTALE IN AGRICOLTURA PER IRRIGARE I CAMPI E FAVORIRE I RACCOLTI.
  17. 17. ESEMPIO: UTILIZZO AGRICOLO PER FARE CRESCERE I POMODORI I CAMPI VANNO IRRIGATI CON L’ACQUA.
  18. 18. UTILIZZO INDUSTRIALE L’ACQUA SI USA IN INDUSTRIA: • COME FONTE DI ENERGIA NEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI; • COME SOLVENTE IN CHIMICA; • NEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO.
  19. 19. ESEMPIO: UTILIZZO COME FONTE DI ENERGIA. NELLE CENTRALI IDROELETTRICHE L’ENERGIA DELL’ACQUA VIENE TRASFORMATA IN ENERGIA ELETTRICA.
  20. 20. MATERIALE OCCORRENTE- STRUMENTI PER FARE L’ESPERIMENTO SONO SERVITI: • CUBETTI DI GHIACCIO; • 1 BECKER; • TERMOMETRO; • FORNELLO.
  21. 21. FASE INIZIALE ABBIAMO MESSO IL BECKER CON IL GHIACCIO SUL FORNELLETTO. ABBIAMO LASCIATO ALTRI CUBETTI DI GHIACCIO NEL CONTENITORE A TEMPERATURA AMBIENTE (18°).
  22. 22. STATO SOLIDO IL GHIACCIO CHE PRENDIAMO DAL FRIGO E’ ACQUA ALLO STATO SOLIDO E LA SUA TEMPERATURA E’ DI 0°.
  23. 23. CONTROLLO DELLA TEMPERATURA OGNI 2 MINUTI SI CONTROLLAVA LA TEMPERATURA DEL GHIACCIO NEL BECKER SUL FORNELLO.
  24. 24. PASSAGGIO DI STATO: DA SOLIDO A LIQUIDO ABBIAMO OSSERVATO CHE DOPO 8 MINUTI8 MINUTI, LA TEMPERATURA ALL’INTERNO DEL BECKER E’ SALITA A 38° E NON C’E’ PIU’ TRACCIA DI GHIACCIO, C’E’ SOLO ACQUA.
  25. 25. SCIOGLIMENTO A TEMPERATURA AMBIENTE IL GHIACCIO LASCIATO A TEMPERATURA AMBIENTE SI SCIOGLIE DOPO CIRCA 1 ORA.
  26. 26. INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA CON IL PASSARE DEL TEMPO LA TEMPERATURA DELL’ ACQUA SALE RAPIDAMENTE: • 10 MINUTI  60° • 11 MINUTI  78°
  27. 27. MOVIMENTO SUL FONDO A 89° SI INIZIANO A VEDERE DEI MOVIMENTI IN SUPERFICIE E SUL FONDO.
  28. 28. PASSAGGIO DALLO STATO LIQUIDO ALLO STATO GASSOSO DOPO 14 MINUTI, L’ACQUA RAGGIUNGE 99,5° E BOLLE. C’E’ STATO UN PASSAGGIO DI STATO.
  29. 29. MA L’ACQUA NON DOVREBBE BOLLIRE A 100°? SUI LIBRI C’E’ SCRITTO CHE L’ACQUA BOLLE A 100°, MA NOI ABBIAMO SCOPERTO CHE NON SEMPRE E’ COSI’.
  30. 30. LA TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE DIPENDE DALLA PRESSIONE ATMOSFERICA E DALL’ALTITUDINE: • AL MARE L’ACQUA BOLLE PRIMA. • IN MONTAGNA L’ACQUA BOLLE DOPO.
  31. 31. RESIDUO FISSO DOPO L’EBOLLIZIONE ABBIAMO OSSERVATO CHE SI FORMA UNA STRISCIA BIANCA SUL BORDO E SUL FONDO DEL BECKER, QUESTO SIGNIFICA CHE NELL’ACQUA CI SONO DEI SALI (DI CALCIO) CHE CON L’EBOLLIZIONE SI DEPOSITANO.

×