SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
BIOGRAFIABIOGRAFIA
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli nacque a Sannacque a San
Mauro di Romagna il 31 dicembreMauro di Romagna il 31 dicembre
1855. Da ragazzo frequentò il1855. Da ragazzo frequentò il
collegio dei Padri Scolopi adcollegio dei Padri Scolopi ad
Urbino, quindi i licei di Rimini eUrbino, quindi i licei di Rimini e
di Firenze. Nel 1867, il padre,di Firenze. Nel 1867, il padre,
mentre tornava a casa su unmentre tornava a casa su un
calessino trainato da una cavallacalessino trainato da una cavalla
storna, rievocata in una poesia, fustorna, rievocata in una poesia, fu
ucciso. Non si seppe mai chi fosseucciso. Non si seppe mai chi fosse
ll’’assassino ed il delitto rimaseassassino ed il delitto rimase
perciò impunito. Poco dopo laperciò impunito. Poco dopo la
morte del padre il Pascoli persemorte del padre il Pascoli perse
anche la madre e le due sorelle. Laanche la madre e le due sorelle. La
famiglia cadde nella miseria e nelfamiglia cadde nella miseria e nel
dolore. Il poeta poté giungere alladolore. Il poeta poté giungere alla
laurea, grazie ad una borsa dilaurea, grazie ad una borsa di
studio che gli permise distudio che gli permise di
frequentare lfrequentare l’’università diuniversità di
Bologna. Le vicende tristissimeBologna. Le vicende tristissime
della sua famiglia, a cui eglidella sua famiglia, a cui egli
assistette da fanciullo, leassistette da fanciullo, le
difficoltà economiche e gli ostacolidifficoltà economiche e gli ostacoli
da superare lasciarono un solcoda superare lasciarono un solco
profondo nel suo animo edprofondo nel suo animo ed
influirono sul suo carattere einfluirono sul suo carattere e
LA CARRIERALA CARRIERA
DD’’ INSEGNANTEINSEGNANTE
Da professore insegnò aDa professore insegnò a
Matera aMatera a
Massa ed a Livorno, ma,Massa ed a Livorno, ma,
avendoavendo
assunto atteggiamentiassunto atteggiamenti
anarchici,anarchici,
fu trasferito a Messina. Nonfu trasferito a Messina. Non
fu unfu un
ribelle, anzi, alla manieraribelle, anzi, alla maniera
decadente si chiuse nel suodecadente si chiuse nel suo
dolore, si isolò in sé stesso,dolore, si isolò in sé stesso,
solosolo
con le sue memorie e con icon le sue memorie e con i
suoisuoi
morti. Provava avversione permorti. Provava avversione per
unauna
società in cui era possibilesocietà in cui era possibile
uccidere impunemente e nellauccidere impunemente e nella
quale si permetteva che unaquale si permetteva che una
famiglia di ragazzi vivessefamiglia di ragazzi vivesse
CARRIERACARRIERA
ACCADEMICAACCADEMICA
Insegnò letteratura latinaInsegnò letteratura latina
all'Università di Messina, maall'Università di Messina, ma
ritornava spesso aritornava spesso a
Castelvecchio,Castelvecchio,
presso Barga, dove avevapresso Barga, dove aveva
affittatoaffittato
una casa di campagna che, neluna casa di campagna che, nel
1902,1902,
comprò col ricavato dellacomprò col ricavato della
vendita divendita di
cinque medaglie d'orocinque medaglie d'oro
conquistateconquistate
al concorso di Amsterdam.al concorso di Amsterdam.
Succedette a Carducci nellaSuccedette a Carducci nella
cattedra di letteraturacattedra di letteratura
italianaitaliana
all'Università di Bologna.all'Università di Bologna.
Morì di cancro a CastelvecchioMorì di cancro a Castelvecchio
il 6il 6
OPEREOPERE
1891 - Myricae ( raccolta di poesie I° edizione)1891 - Myricae ( raccolta di poesie I° edizione)
1897 - Poemetti1897 - Poemetti
1898 - Minerva oscura (studi danteschi)1898 - Minerva oscura (studi danteschi)
1903 - Canti di Castelvecchio (dedicati alla madre)1903 - Canti di Castelvecchio (dedicati alla madre)
- Myricae (edizione definitiva)- Myricae (edizione definitiva)
- Miei scritti di varia umanità (« Il Fanciullino »)- Miei scritti di varia umanità (« Il Fanciullino »)
1904 - Primi poemetti1904 - Primi poemetti
- Poemi conviviali- Poemi conviviali
1906 - Odi e Inni1906 - Odi e Inni
1907 - Canti di Castelvecchio (edizione definitiva)1907 - Canti di Castelvecchio (edizione definitiva)
- Pensieri e discorsi 1909- Pensieri e discorsi 1909
- Nuovi poemetti- Nuovi poemetti
- Poemi italici- Poemi italici
1911/12 - Poemi del Risorgimento.1911/12 - Poemi del Risorgimento.
IL PENSIERO EIL PENSIERO E
LE OPERE DILE OPERE DI
PASCOLIPASCOLI
CONCEZIONECONCEZIONE
DOLOROSA DELLA VITADOLOROSA DELLA VITA
• Pascoli ebbe una concezionePascoli ebbe una concezione
dolorosa della vita, sulladolorosa della vita, sulla
quale influirono due fattiquale influirono due fatti
principali: la tragediaprincipali: la tragedia
familiare e la crisi di finefamiliare e la crisi di fine
ottocento.ottocento. II lutti famigliarilutti famigliari
lasciarono nel suo animolasciarono nel suo animo
un'impressione profonda eun'impressione profonda e
gli ispirarono il mito delgli ispirarono il mito del
"nido" familiare da"nido" familiare da
ricostruire. Fanno parte delricostruire. Fanno parte del
nido i vivi e idealmente inido i vivi e idealmente i
morti.morti.
• In una società sconvoltaIn una società sconvolta
dalla violenza e in unadalla violenza e in una
condizione umana di dolorecondizione umana di dolore
e di angoscia esistenziale,e di angoscia esistenziale,
la casa è il rifugio nel qualela casa è il rifugio nel quale
i dolori e le ansie sii dolori e le ansie si
placano.placano.
DECADENTISMODECADENTISMO
L'altro elemento che influenzòL'altro elemento che influenzò
il pensiero di Pascoli fu lail pensiero di Pascoli fu la
crisicrisi
che si verificò verso la fineche si verificò verso la fine
dell'Ottocento e travolse i suoidell'Ottocento e travolse i suoi
miti più celebrati, amiti più celebrati, a
cominciarecominciare
dalla scienza liberatrice e daldalla scienza liberatrice e dal
mito del progresso.mito del progresso.
Pascoli, nonostante fosse unPascoli, nonostante fosse un
seguace delle dottrineseguace delle dottrine
positivistiche, non solopositivistiche, non solo
riconobbe l'impotenza dellariconobbe l'impotenza della
scienza nella risoluzione deiscienza nella risoluzione dei
problemi umani e sociali, maproblemi umani e sociali, ma
l'accusò anche di aver resol'accusò anche di aver reso
più infelice l'uomo,più infelice l'uomo,
distruggendogli la fede in Diodistruggendogli la fede in Dio
e nell'immortalità dell'anima.e nell'immortalità dell'anima.
CONCEZIONECONCEZIONE
DELLDELL’’UMANITAUMANITA’’
Secondo lSecondo l’’autore tutto ilautore tutto il
misteromistero
nell'universo è che gli uomininell'universo è che gli uomini
sonosono
creature fragili ed effimere,creature fragili ed effimere,
soggette al dolore e allasoggette al dolore e alla
morte,morte,
vittime di un destino oscurovittime di un destino oscuro
eded
imperscrutabile.imperscrutabile.
Pertanto esorta gli uomini aPertanto esorta gli uomini a
bandire,nei lorobandire,nei loro
rapporti,l'egoismo,rapporti,l'egoismo,
la violenza, la guerra, adla violenza, la guerra, ad
unirsi eunirsi e
ad amarsi come fratelliad amarsi come fratelli
nell'ambitonell'ambito
della famiglia, della nazione edella famiglia, della nazione e
dell'umanità.dell'umanità.
Soltanto con la solidarietà e laSoltanto con la solidarietà e la
LA POETICA DELLA POETICA DEL
FANCIULLINOFANCIULLINO
Il poeta per Pascoli, è colui che è capaceIl poeta per Pascoli, è colui che è capace
didi
ascoltare e dar voce alla sensibilitàascoltare e dar voce alla sensibilità
infantileinfantile
che ognuno continua a portare dentro di séche ognuno continua a portare dentro di sé
pur diventando adulto.pur diventando adulto. Per Pascoli lPer Pascoli l’’etàetà
veramente poetica è dunque quellaveramente poetica è dunque quella
delldell’’infanzia.infanzia.
EE’’ tipico del fanciullo vedere tutto contipico del fanciullo vedere tutto con
meraviglia,meraviglia,
tutto come per la prima volta; scoprire latutto come per la prima volta; scoprire la
poesiapoesia
nelle cose, nelle più grandi come nelle piùnelle cose, nelle più grandi come nelle più
umili,umili,
nei particolari che svelano la loro essenza,nei particolari che svelano la loro essenza,
il loroil loro
sorriso e le loro lacrime (la poesia la sisorriso e le loro lacrime (la poesia la si
scoprescopre
dunque, non la si inventa).dunque, non la si inventa).
Il fanciullino è quello che alla luce sogna oIl fanciullino è quello che alla luce sogna o
sembrasembra
di sognare ricordando cose non vedute mai;di sognare ricordando cose non vedute mai;
è coluiè colui
che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi,che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi,
allealle
nuvole, alle stelle, che scopre nelle cose lenuvole, alle stelle, che scopre nelle cose le
somiglianze e relazioni più ingegnose, chesomiglianze e relazioni più ingegnose, che
piangepiange
e ride senza perché, di cose che sfuggonoe ride senza perché, di cose che sfuggono
..
““io vorrei trasfondere in voi, nel modoio vorrei trasfondere in voi, nel modo
rapido che si conviene alla poesia, qualcherapido che si conviene alla poesia, qualche
sentimento e pensiero mio non cattivo. [...]sentimento e pensiero mio non cattivo. [...]
Vorrei che pensaste con me che il mistero,Vorrei che pensaste con me che il mistero,
nella vita, è grande, e che il meglio che ci sianella vita, è grande, e che il meglio che ci sia
da fare, è quello di stare stretti più che sida fare, è quello di stare stretti più che si
possa agli altri, cui il medesimo misteropossa agli altri, cui il medesimo mistero
affanna e spaura. E vorrei invitarvi allaaffanna e spaura. E vorrei invitarvi alla
campagna.campagna.””
(Tratto dalla Prefazione ai Primi poemetti,(Tratto dalla Prefazione ai Primi poemetti,
1897)1897)
MYRICAEMYRICAE
E' una raccolta di liriche diE' una raccolta di liriche di
argomentoargomento
semplice e modesto, ispiratosi per losemplice e modesto, ispiratosi per lo
più apiù a
temi familiari e campestri. Il titolo ètemi familiari e campestri. Il titolo è
datodato
dal nome latino delle tamerici, umilidal nome latino delle tamerici, umili
pianticelle che sono simbolo di unapianticelle che sono simbolo di una
poesiapoesia
senza pretese, legata alle piccolesenza pretese, legata alle piccole
cosecose
quotidiane e agli affetti più intimi.quotidiane e agli affetti più intimi.
LaLa
prima edizione è del 1891. E' unaprima edizione è del 1891. E' una
poesiapoesia
inerente alla vita della campagna,inerente alla vita della campagna,
dove ledove le
"cose" sono definite con esattezza."cose" sono definite con esattezza.
Vi compaiono anche poesieVi compaiono anche poesie
(Novembre,(Novembre,
Arano) in cui le "cose" hanno unaArano) in cui le "cose" hanno una
responsabilità simbolica e già siresponsabilità simbolica e già si
affaccia ilaffaccia il
tema dei morti (10 Agosto),tema dei morti (10 Agosto),
sottolineandosottolineando
I CANTI DI CASTELVECCHIOI CANTI DI CASTELVECCHIO
Siamo nel 1903 e nella raccoltaSiamo nel 1903 e nella raccolta
sonosono
compresi e approfonditi i temi dicompresi e approfonditi i temi di
Myricæ, ma ha particolareMyricæ, ma ha particolare
incidenzaincidenza
il tema del nido familiare e delleil tema del nido familiare e delle
memorie autobiografiche; finito ilmemorie autobiografiche; finito il
vagabondaggio per la campagna divagabondaggio per la campagna di
Myricæ se ne inizia unoMyricæ se ne inizia uno
nuovo: ma ora è un viaggionuovo: ma ora è un viaggio
attorno alattorno al
suo giardino, entro i cancelli esuo giardino, entro i cancelli e
entro ilentro il
suo orto. Il senso del mistero,suo orto. Il senso del mistero,
connessoconnesso
al dolore della vita e allal dolore della vita e all ’’angosciaangoscia
delladella
morte, si traduce ora in una sortamorte, si traduce ora in una sorta
didi
allucinazioni, nel ricordo deiallucinazioni, nel ricordo dei
POEMETTIPOEMETTI
Pubblicati nel 1897 e poiPubblicati nel 1897 e poi
sdoppiatisdoppiati
in Primi poemetti, 1904 e Nuoviin Primi poemetti, 1904 e Nuovi
poemetti, 1909. Essipoemetti, 1909. Essi
costituisconocostituiscono
una vera e propria epica ruraleuna vera e propria epica rurale
sulsul
modello delle Georgichemodello delle Georgiche
virgiliane:virgiliane:
cantano, in terzine dantesche,cantano, in terzine dantesche,
ll’’amore di Rosa per il cacciatoreamore di Rosa per il cacciatore
Rigo, la vita contadina, il lavoroRigo, la vita contadina, il lavoro
deidei
campi (La sementa, La piada,campi (La sementa, La piada,
LL’’accestire).accestire).
Italy affronta il temaItaly affronta il tema
delldell’’emigrazioneemigrazione
(anch(anch’’esso riflesso di quello delesso riflesso di quello del
nido)nido)
dove si narra il contrastodove si narra il contrasto
campagna-campagna-
città, infanzia-maturità, vita
POEMI CONVIVIALIPOEMI CONVIVIALI
Il loro titolo è tratto dalla rivistaIl loro titolo è tratto dalla rivista
"Convivio" di Alfredo De Bosis, ma allude"Convivio" di Alfredo De Bosis, ma allude
anche ai canti recitati dagli aedi ai convitianche ai canti recitati dagli aedi ai conviti
( è triste il convito senza canto).( è triste il convito senza canto).
Gli endecasillabi sciolti, richiamano miti eGli endecasillabi sciolti, richiamano miti e
figure del mondo classico, greco e romanofigure del mondo classico, greco e romano
(il(il
mito dellmito dell’’Ellade percorre come un filoEllade percorre come un filo
rossorosso
tutto ltutto l’’Ottocento, da Foscolo a Leopardi, aOttocento, da Foscolo a Leopardi, a
Carducci, a DCarducci, a D’’Annunzio): ma la sensibilitàAnnunzio): ma la sensibilità
decadente di Pascoli stravolge questidecadente di Pascoli stravolge questi
miti, fino a farne simboli della infelicità emiti, fino a farne simboli della infelicità e
del mistero: così Alessandro Magno,del mistero: così Alessandro Magno,
arrivato ai confini della terra, piange,arrivato ai confini della terra, piange,
perché non può più "guardare oltre,perché non può più "guardare oltre,
sognaresognare““.. ““LL’’odissea" di Ulisse conduceodissea" di Ulisse conduce
ll’’eroeeroe
non verso Il mito (Polifemo e le sirenenon verso Il mito (Polifemo e le sirene
sonosono
illusorie costruzioni della fantasia), maillusorie costruzioni della fantasia), ma
verso lverso l’’orrenda morte.orrenda morte.
ODI E INNIODI E INNI
ContengonoContengono
componimenticomponimenti
scritti a partire dalscritti a partire dal
1903.1903.
Pascoli qui assume ilPascoli qui assume il
ruoloruolo
di poeta–vate e celebradi poeta–vate e celebra
gligli
eroi nazionali, leeroi nazionali, le
realizzazioni del lavororealizzazioni del lavoro
ee
della tecnica e ledella tecnica e le
grandigrandi
CARMINACARMINA
EE’’ la raccolta dellela raccolta delle
poesie latine dipoesie latine di
Pascoli pubblicatePascoli pubblicate
dalla sorelladalla sorella
Maria:Maria:””IlIl
FanciullinoFanciullino”” ee ““LaLa
grandegrande
ProletariaProletaria””..
LO STILELO STILE
POETICOPOETICO
STILE POETICOSTILE POETICO
Pascoli usa forme classiche come ilPascoli usa forme classiche come il
sonetto, gli endecasillabi o lesonetto, gli endecasillabi o le
terzine, materzine, ma
la sua poesia costituì la primala sua poesia costituì la prima
realereale
rottura con la tradizione. Al di làrottura con la tradizione. Al di là
delladella
sua semplicità, la poesia di Pascolisua semplicità, la poesia di Pascoli
genera buona parte della poesiagenera buona parte della poesia
deldel
Novecento. Le pause che generanoNovecento. Le pause che generano
spezzature all'interno del verso,spezzature all'interno del verso,
oppureoppure
le frequenti rime che produconole frequenti rime che producono
accelerazione; l'uso delleaccelerazione; l'uso delle
onomatopeee,onomatopeee,
la presenza di parole ricavatela presenza di parole ricavate
dalladalla
lingua dei contadini e da quellalingua dei contadini e da quella
dei colti,dei colti,
l'introduzione di temi fino adl'introduzione di temi fino ad
alloraallora
rifiutati dai poeti importanti,rifiutati dai poeti importanti,
GLI ELEMENTIGLI ELEMENTI
DELLO STILEDELLO STILE
IL LINGUAGGIOIL LINGUAGGIO
Pascoli usa un linguaggioPascoli usa un linguaggio
poetico lirico,con echi epoetico lirico,con echi e
risonanze melodicherisonanze melodiche
ottenuteottenute
talvolta con ripetizioni ditalvolta con ripetizioni di
paroleparole
e di espressionie di espressioni
cantilenanti,cantilenanti,
arricchite di rapide notearricchite di rapide note
impressionistiche e di frasiimpressionistiche e di frasi
spesso ridottespesso ridotte
allall’’essenziale.essenziale.
In questo egli prelude aiIn questo egli prelude ai
poetipoeti
del Novecento.del Novecento.
IL LESSICOIL LESSICO
EE’’ nuovo, connuovo, con
mescolanzemescolanze
di parole dotte e comunidi parole dotte e comuni
ma sempre preciso ema sempre preciso e
rigorosamenterigorosamente
scientificoscientifico
quando nomina uccelliquando nomina uccelli
(cince, pettirossi,(cince, pettirossi,
fringuelli, assiuoli...) ofringuelli, assiuoli...) o
piante (viburni opiante (viburni o
biancospini,biancospini,
timo,gelsomini,timo,gelsomini,
REALTAREALTA’’ E SIMBOLISMOE SIMBOLISMO
Egli ricerca " nelleEgli ricerca " nelle
cose il loro sorriso",cose il loro sorriso",
la loro anima, il lorola loro anima, il loro
significato nascostosignificato nascosto
e simbolico.e simbolico.
Ecco perché la suaEcco perché la sua
poesia è semprepoesia è sempre
ricca di allusioni ericca di allusioni e
di analogiedi analogie
simboliche.simboliche.
LA SINTASSILA SINTASSI
PreferiscePreferisce
periodiperiodi
semplici,semplici,
composticomposti
da una solada una sola
frase, ofrase, o
strutturestrutture
paratattiche conparatattiche con
frasi accostatefrasi accostate
mediante virgolemediante virgole
ASPETTO METRICO E FONICOASPETTO METRICO E FONICO
Partendo dalla metricaPartendo dalla metrica
classicaclassica
e tradizionale vi inseriscee tradizionale vi inserisce
formeforme
e metri nuovi, adatti ade metri nuovi, adatti ad
esprimere timbri e toniesprimere timbri e toni
nascosti, assonanze enascosti, assonanze e
allusioni.allusioni.
Cura in particolare laCura in particolare la
magia deimagia dei
suoni, la trama sonora, glisuoni, la trama sonora, gli
effettieffetti
musicali di onomatopeemusicali di onomatopee
espressive e di pauseespressive e di pause
improvvise.improvvise.
ACCORGIMENTI STILISTICIACCORGIMENTI STILISTICI
Le scelte sono moltoLe scelte sono molto
espressive.espressive.
Per rendere le immaginiPer rendere le immagini
piùpiù
vive e sintetiche, Pascolivive e sintetiche, Pascoli
amaama
talvolta eliminaretalvolta eliminare
congiunzionicongiunzioni
e verbi (ellissi) o faree verbi (ellissi) o fare
accostamenti nuoviaccostamenti nuovi
trasformando aggettivitrasformando aggettivi
e verbi in sostantivi (une verbi in sostantivi (un
nero dinero di
nubi... il cullare delnubi... il cullare del
mare...).mare...).
Ne risulta uno stileNe risulta uno stile

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secoloUomo Natura Romanticismo XIX secolo
Uomo Natura Romanticismo XIX secolo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 

Andere mochten auch

Tema 15 El continente europea y la Unión Europea
Tema 15 El continente europea y la Unión EuropeaTema 15 El continente europea y la Unión Europea
Tema 15 El continente europea y la Unión Europea
cprgraus
 

Andere mochten auch (20)

Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (didattica differ...
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (didattica differ...Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (didattica differ...
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (didattica differ...
 
La Fiaba
La FiabaLa Fiaba
La Fiaba
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Contiente aficano
Contiente aficanoContiente aficano
Contiente aficano
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 
Società di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondialeSocietà di massa e Prima Guerra mondiale
Società di massa e Prima Guerra mondiale
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
Aggettivi
 
Tema 15 El continente europea y la Unión Europea
Tema 15 El continente europea y la Unión EuropeaTema 15 El continente europea y la Unión Europea
Tema 15 El continente europea y la Unión Europea
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Gli aggettivi
Gli aggettiviGli aggettivi
Gli aggettivi
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
L'Articolo
L'ArticoloL'Articolo
L'Articolo
 
L'Aggettivo
L'AggettivoL'Aggettivo
L'Aggettivo
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 

Ähnlich wie Giovanni Pascoli

Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
IIS GADDA
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
BibliotecaQC
 

Ähnlich wie Giovanni Pascoli (20)

Vita di Bukowski
Vita di BukowskiVita di Bukowski
Vita di Bukowski
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Quand al dialét l'era 'l pan di povret
Quand al dialét l'era 'l pan di povretQuand al dialét l'era 'l pan di povret
Quand al dialét l'era 'l pan di povret
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
Dicembre 2011
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
alda merini ok
alda merini okalda merini ok
alda merini ok
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 

Mehr von Iacopo Pappalardo

Mehr von Iacopo Pappalardo (20)

Le tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziataLe tribù africane - didattica differenziata
Le tribù africane - didattica differenziata
 
Le società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziataLe società precolombiane - didattica differenziata
Le società precolombiane - didattica differenziata
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
La globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziataLa globalizzazione - didattica differenziata
La globalizzazione - didattica differenziata
 
La città - didattica differenziata
La città - didattica differenziataLa città - didattica differenziata
La città - didattica differenziata
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
I continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziataI continenti - didattica differenziata
I continenti - didattica differenziata
 
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziataMisura di grandezze fisiche - didattica differenziata
Misura di grandezze fisiche - didattica differenziata
 
Allungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziataAllungamento di una molla - didattica differenziata
Allungamento di una molla - didattica differenziata
 
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziataTasti rapidi computer - didattica differenziata
Tasti rapidi computer - didattica differenziata
 
Microsoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziataMicrosoft excel - didattica differenziata
Microsoft excel - didattica differenziata
 
Le parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziataLe parti del pc - didattica differenziata
Le parti del pc - didattica differenziata
 
La storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziataLa storia del computer - didattica differenziata
La storia del computer - didattica differenziata
 
Origine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziataOrigine della terra - didattica differenziata
Origine della terra - didattica differenziata
 
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziataAlla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
Alla scoperta dell'acqua - didattica differenziata
 
Sistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziataSistema respiratorio - didattica differenziata
Sistema respiratorio - didattica differenziata
 
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziataOssa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
Ossa, articolazioni e muscoli - didattica differenziata
 
Le rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziataLe rocce - didattica differenziata
Le rocce - didattica differenziata
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziataLe condizioni meteorologiche - didattica differenziata
Le condizioni meteorologiche - didattica differenziata
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Giovanni Pascoli

  • 1.
  • 2. BIOGRAFIABIOGRAFIA Giovanni PascoliGiovanni Pascoli nacque a Sannacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembreMauro di Romagna il 31 dicembre 1855. Da ragazzo frequentò il1855. Da ragazzo frequentò il collegio dei Padri Scolopi adcollegio dei Padri Scolopi ad Urbino, quindi i licei di Rimini eUrbino, quindi i licei di Rimini e di Firenze. Nel 1867, il padre,di Firenze. Nel 1867, il padre, mentre tornava a casa su unmentre tornava a casa su un calessino trainato da una cavallacalessino trainato da una cavalla storna, rievocata in una poesia, fustorna, rievocata in una poesia, fu ucciso. Non si seppe mai chi fosseucciso. Non si seppe mai chi fosse ll’’assassino ed il delitto rimaseassassino ed il delitto rimase perciò impunito. Poco dopo laperciò impunito. Poco dopo la morte del padre il Pascoli persemorte del padre il Pascoli perse anche la madre e le due sorelle. Laanche la madre e le due sorelle. La famiglia cadde nella miseria e nelfamiglia cadde nella miseria e nel dolore. Il poeta poté giungere alladolore. Il poeta poté giungere alla laurea, grazie ad una borsa dilaurea, grazie ad una borsa di studio che gli permise distudio che gli permise di frequentare lfrequentare l’’università diuniversità di Bologna. Le vicende tristissimeBologna. Le vicende tristissime della sua famiglia, a cui eglidella sua famiglia, a cui egli assistette da fanciullo, leassistette da fanciullo, le difficoltà economiche e gli ostacolidifficoltà economiche e gli ostacoli da superare lasciarono un solcoda superare lasciarono un solco profondo nel suo animo edprofondo nel suo animo ed influirono sul suo carattere einfluirono sul suo carattere e
  • 3. LA CARRIERALA CARRIERA DD’’ INSEGNANTEINSEGNANTE Da professore insegnò aDa professore insegnò a Matera aMatera a Massa ed a Livorno, ma,Massa ed a Livorno, ma, avendoavendo assunto atteggiamentiassunto atteggiamenti anarchici,anarchici, fu trasferito a Messina. Nonfu trasferito a Messina. Non fu unfu un ribelle, anzi, alla manieraribelle, anzi, alla maniera decadente si chiuse nel suodecadente si chiuse nel suo dolore, si isolò in sé stesso,dolore, si isolò in sé stesso, solosolo con le sue memorie e con icon le sue memorie e con i suoisuoi morti. Provava avversione permorti. Provava avversione per unauna società in cui era possibilesocietà in cui era possibile uccidere impunemente e nellauccidere impunemente e nella quale si permetteva che unaquale si permetteva che una famiglia di ragazzi vivessefamiglia di ragazzi vivesse
  • 4. CARRIERACARRIERA ACCADEMICAACCADEMICA Insegnò letteratura latinaInsegnò letteratura latina all'Università di Messina, maall'Università di Messina, ma ritornava spesso aritornava spesso a Castelvecchio,Castelvecchio, presso Barga, dove avevapresso Barga, dove aveva affittatoaffittato una casa di campagna che, neluna casa di campagna che, nel 1902,1902, comprò col ricavato dellacomprò col ricavato della vendita divendita di cinque medaglie d'orocinque medaglie d'oro conquistateconquistate al concorso di Amsterdam.al concorso di Amsterdam. Succedette a Carducci nellaSuccedette a Carducci nella cattedra di letteraturacattedra di letteratura italianaitaliana all'Università di Bologna.all'Università di Bologna. Morì di cancro a CastelvecchioMorì di cancro a Castelvecchio il 6il 6
  • 5. OPEREOPERE 1891 - Myricae ( raccolta di poesie I° edizione)1891 - Myricae ( raccolta di poesie I° edizione) 1897 - Poemetti1897 - Poemetti 1898 - Minerva oscura (studi danteschi)1898 - Minerva oscura (studi danteschi) 1903 - Canti di Castelvecchio (dedicati alla madre)1903 - Canti di Castelvecchio (dedicati alla madre) - Myricae (edizione definitiva)- Myricae (edizione definitiva) - Miei scritti di varia umanità (« Il Fanciullino »)- Miei scritti di varia umanità (« Il Fanciullino ») 1904 - Primi poemetti1904 - Primi poemetti - Poemi conviviali- Poemi conviviali 1906 - Odi e Inni1906 - Odi e Inni 1907 - Canti di Castelvecchio (edizione definitiva)1907 - Canti di Castelvecchio (edizione definitiva) - Pensieri e discorsi 1909- Pensieri e discorsi 1909 - Nuovi poemetti- Nuovi poemetti - Poemi italici- Poemi italici 1911/12 - Poemi del Risorgimento.1911/12 - Poemi del Risorgimento.
  • 6. IL PENSIERO EIL PENSIERO E LE OPERE DILE OPERE DI PASCOLIPASCOLI
  • 7. CONCEZIONECONCEZIONE DOLOROSA DELLA VITADOLOROSA DELLA VITA • Pascoli ebbe una concezionePascoli ebbe una concezione dolorosa della vita, sulladolorosa della vita, sulla quale influirono due fattiquale influirono due fatti principali: la tragediaprincipali: la tragedia familiare e la crisi di finefamiliare e la crisi di fine ottocento.ottocento. II lutti famigliarilutti famigliari lasciarono nel suo animolasciarono nel suo animo un'impressione profonda eun'impressione profonda e gli ispirarono il mito delgli ispirarono il mito del "nido" familiare da"nido" familiare da ricostruire. Fanno parte delricostruire. Fanno parte del nido i vivi e idealmente inido i vivi e idealmente i morti.morti. • In una società sconvoltaIn una società sconvolta dalla violenza e in unadalla violenza e in una condizione umana di dolorecondizione umana di dolore e di angoscia esistenziale,e di angoscia esistenziale, la casa è il rifugio nel qualela casa è il rifugio nel quale i dolori e le ansie sii dolori e le ansie si placano.placano.
  • 8. DECADENTISMODECADENTISMO L'altro elemento che influenzòL'altro elemento che influenzò il pensiero di Pascoli fu lail pensiero di Pascoli fu la crisicrisi che si verificò verso la fineche si verificò verso la fine dell'Ottocento e travolse i suoidell'Ottocento e travolse i suoi miti più celebrati, amiti più celebrati, a cominciarecominciare dalla scienza liberatrice e daldalla scienza liberatrice e dal mito del progresso.mito del progresso. Pascoli, nonostante fosse unPascoli, nonostante fosse un seguace delle dottrineseguace delle dottrine positivistiche, non solopositivistiche, non solo riconobbe l'impotenza dellariconobbe l'impotenza della scienza nella risoluzione deiscienza nella risoluzione dei problemi umani e sociali, maproblemi umani e sociali, ma l'accusò anche di aver resol'accusò anche di aver reso più infelice l'uomo,più infelice l'uomo, distruggendogli la fede in Diodistruggendogli la fede in Dio e nell'immortalità dell'anima.e nell'immortalità dell'anima.
  • 9. CONCEZIONECONCEZIONE DELLDELL’’UMANITAUMANITA’’ Secondo lSecondo l’’autore tutto ilautore tutto il misteromistero nell'universo è che gli uomininell'universo è che gli uomini sonosono creature fragili ed effimere,creature fragili ed effimere, soggette al dolore e allasoggette al dolore e alla morte,morte, vittime di un destino oscurovittime di un destino oscuro eded imperscrutabile.imperscrutabile. Pertanto esorta gli uomini aPertanto esorta gli uomini a bandire,nei lorobandire,nei loro rapporti,l'egoismo,rapporti,l'egoismo, la violenza, la guerra, adla violenza, la guerra, ad unirsi eunirsi e ad amarsi come fratelliad amarsi come fratelli nell'ambitonell'ambito della famiglia, della nazione edella famiglia, della nazione e dell'umanità.dell'umanità. Soltanto con la solidarietà e laSoltanto con la solidarietà e la
  • 10. LA POETICA DELLA POETICA DEL FANCIULLINOFANCIULLINO Il poeta per Pascoli, è colui che è capaceIl poeta per Pascoli, è colui che è capace didi ascoltare e dar voce alla sensibilitàascoltare e dar voce alla sensibilità infantileinfantile che ognuno continua a portare dentro di séche ognuno continua a portare dentro di sé pur diventando adulto.pur diventando adulto. Per Pascoli lPer Pascoli l’’etàetà veramente poetica è dunque quellaveramente poetica è dunque quella delldell’’infanzia.infanzia. EE’’ tipico del fanciullo vedere tutto contipico del fanciullo vedere tutto con meraviglia,meraviglia, tutto come per la prima volta; scoprire latutto come per la prima volta; scoprire la poesiapoesia nelle cose, nelle più grandi come nelle piùnelle cose, nelle più grandi come nelle più umili,umili, nei particolari che svelano la loro essenza,nei particolari che svelano la loro essenza, il loroil loro sorriso e le loro lacrime (la poesia la sisorriso e le loro lacrime (la poesia la si scoprescopre dunque, non la si inventa).dunque, non la si inventa). Il fanciullino è quello che alla luce sogna oIl fanciullino è quello che alla luce sogna o sembrasembra di sognare ricordando cose non vedute mai;di sognare ricordando cose non vedute mai; è coluiè colui che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi,che parla alle bestie, agli alberi, ai sassi, allealle nuvole, alle stelle, che scopre nelle cose lenuvole, alle stelle, che scopre nelle cose le somiglianze e relazioni più ingegnose, chesomiglianze e relazioni più ingegnose, che piangepiange e ride senza perché, di cose che sfuggonoe ride senza perché, di cose che sfuggono
  • 11. .. ““io vorrei trasfondere in voi, nel modoio vorrei trasfondere in voi, nel modo rapido che si conviene alla poesia, qualcherapido che si conviene alla poesia, qualche sentimento e pensiero mio non cattivo. [...]sentimento e pensiero mio non cattivo. [...] Vorrei che pensaste con me che il mistero,Vorrei che pensaste con me che il mistero, nella vita, è grande, e che il meglio che ci sianella vita, è grande, e che il meglio che ci sia da fare, è quello di stare stretti più che sida fare, è quello di stare stretti più che si possa agli altri, cui il medesimo misteropossa agli altri, cui il medesimo mistero affanna e spaura. E vorrei invitarvi allaaffanna e spaura. E vorrei invitarvi alla campagna.campagna.”” (Tratto dalla Prefazione ai Primi poemetti,(Tratto dalla Prefazione ai Primi poemetti, 1897)1897)
  • 12. MYRICAEMYRICAE E' una raccolta di liriche diE' una raccolta di liriche di argomentoargomento semplice e modesto, ispiratosi per losemplice e modesto, ispiratosi per lo più apiù a temi familiari e campestri. Il titolo ètemi familiari e campestri. Il titolo è datodato dal nome latino delle tamerici, umilidal nome latino delle tamerici, umili pianticelle che sono simbolo di unapianticelle che sono simbolo di una poesiapoesia senza pretese, legata alle piccolesenza pretese, legata alle piccole cosecose quotidiane e agli affetti più intimi.quotidiane e agli affetti più intimi. LaLa prima edizione è del 1891. E' unaprima edizione è del 1891. E' una poesiapoesia inerente alla vita della campagna,inerente alla vita della campagna, dove ledove le "cose" sono definite con esattezza."cose" sono definite con esattezza. Vi compaiono anche poesieVi compaiono anche poesie (Novembre,(Novembre, Arano) in cui le "cose" hanno unaArano) in cui le "cose" hanno una responsabilità simbolica e già siresponsabilità simbolica e già si affaccia ilaffaccia il tema dei morti (10 Agosto),tema dei morti (10 Agosto), sottolineandosottolineando
  • 13. I CANTI DI CASTELVECCHIOI CANTI DI CASTELVECCHIO Siamo nel 1903 e nella raccoltaSiamo nel 1903 e nella raccolta sonosono compresi e approfonditi i temi dicompresi e approfonditi i temi di Myricæ, ma ha particolareMyricæ, ma ha particolare incidenzaincidenza il tema del nido familiare e delleil tema del nido familiare e delle memorie autobiografiche; finito ilmemorie autobiografiche; finito il vagabondaggio per la campagna divagabondaggio per la campagna di Myricæ se ne inizia unoMyricæ se ne inizia uno nuovo: ma ora è un viaggionuovo: ma ora è un viaggio attorno alattorno al suo giardino, entro i cancelli esuo giardino, entro i cancelli e entro ilentro il suo orto. Il senso del mistero,suo orto. Il senso del mistero, connessoconnesso al dolore della vita e allal dolore della vita e all ’’angosciaangoscia delladella morte, si traduce ora in una sortamorte, si traduce ora in una sorta didi allucinazioni, nel ricordo deiallucinazioni, nel ricordo dei
  • 14. POEMETTIPOEMETTI Pubblicati nel 1897 e poiPubblicati nel 1897 e poi sdoppiatisdoppiati in Primi poemetti, 1904 e Nuoviin Primi poemetti, 1904 e Nuovi poemetti, 1909. Essipoemetti, 1909. Essi costituisconocostituiscono una vera e propria epica ruraleuna vera e propria epica rurale sulsul modello delle Georgichemodello delle Georgiche virgiliane:virgiliane: cantano, in terzine dantesche,cantano, in terzine dantesche, ll’’amore di Rosa per il cacciatoreamore di Rosa per il cacciatore Rigo, la vita contadina, il lavoroRigo, la vita contadina, il lavoro deidei campi (La sementa, La piada,campi (La sementa, La piada, LL’’accestire).accestire). Italy affronta il temaItaly affronta il tema delldell’’emigrazioneemigrazione (anch(anch’’esso riflesso di quello delesso riflesso di quello del nido)nido) dove si narra il contrastodove si narra il contrasto campagna-campagna- città, infanzia-maturità, vita
  • 15. POEMI CONVIVIALIPOEMI CONVIVIALI Il loro titolo è tratto dalla rivistaIl loro titolo è tratto dalla rivista "Convivio" di Alfredo De Bosis, ma allude"Convivio" di Alfredo De Bosis, ma allude anche ai canti recitati dagli aedi ai convitianche ai canti recitati dagli aedi ai conviti ( è triste il convito senza canto).( è triste il convito senza canto). Gli endecasillabi sciolti, richiamano miti eGli endecasillabi sciolti, richiamano miti e figure del mondo classico, greco e romanofigure del mondo classico, greco e romano (il(il mito dellmito dell’’Ellade percorre come un filoEllade percorre come un filo rossorosso tutto ltutto l’’Ottocento, da Foscolo a Leopardi, aOttocento, da Foscolo a Leopardi, a Carducci, a DCarducci, a D’’Annunzio): ma la sensibilitàAnnunzio): ma la sensibilità decadente di Pascoli stravolge questidecadente di Pascoli stravolge questi miti, fino a farne simboli della infelicità emiti, fino a farne simboli della infelicità e del mistero: così Alessandro Magno,del mistero: così Alessandro Magno, arrivato ai confini della terra, piange,arrivato ai confini della terra, piange, perché non può più "guardare oltre,perché non può più "guardare oltre, sognaresognare““.. ““LL’’odissea" di Ulisse conduceodissea" di Ulisse conduce ll’’eroeeroe non verso Il mito (Polifemo e le sirenenon verso Il mito (Polifemo e le sirene sonosono illusorie costruzioni della fantasia), maillusorie costruzioni della fantasia), ma verso lverso l’’orrenda morte.orrenda morte.
  • 16. ODI E INNIODI E INNI ContengonoContengono componimenticomponimenti scritti a partire dalscritti a partire dal 1903.1903. Pascoli qui assume ilPascoli qui assume il ruoloruolo di poeta–vate e celebradi poeta–vate e celebra gligli eroi nazionali, leeroi nazionali, le realizzazioni del lavororealizzazioni del lavoro ee della tecnica e ledella tecnica e le grandigrandi
  • 17. CARMINACARMINA EE’’ la raccolta dellela raccolta delle poesie latine dipoesie latine di Pascoli pubblicatePascoli pubblicate dalla sorelladalla sorella Maria:Maria:””IlIl FanciullinoFanciullino”” ee ““LaLa grandegrande ProletariaProletaria””..
  • 19. STILE POETICOSTILE POETICO Pascoli usa forme classiche come ilPascoli usa forme classiche come il sonetto, gli endecasillabi o lesonetto, gli endecasillabi o le terzine, materzine, ma la sua poesia costituì la primala sua poesia costituì la prima realereale rottura con la tradizione. Al di làrottura con la tradizione. Al di là delladella sua semplicità, la poesia di Pascolisua semplicità, la poesia di Pascoli genera buona parte della poesiagenera buona parte della poesia deldel Novecento. Le pause che generanoNovecento. Le pause che generano spezzature all'interno del verso,spezzature all'interno del verso, oppureoppure le frequenti rime che produconole frequenti rime che producono accelerazione; l'uso delleaccelerazione; l'uso delle onomatopeee,onomatopeee, la presenza di parole ricavatela presenza di parole ricavate dalladalla lingua dei contadini e da quellalingua dei contadini e da quella dei colti,dei colti, l'introduzione di temi fino adl'introduzione di temi fino ad alloraallora rifiutati dai poeti importanti,rifiutati dai poeti importanti,
  • 20. GLI ELEMENTIGLI ELEMENTI DELLO STILEDELLO STILE
  • 21. IL LINGUAGGIOIL LINGUAGGIO Pascoli usa un linguaggioPascoli usa un linguaggio poetico lirico,con echi epoetico lirico,con echi e risonanze melodicherisonanze melodiche ottenuteottenute talvolta con ripetizioni ditalvolta con ripetizioni di paroleparole e di espressionie di espressioni cantilenanti,cantilenanti, arricchite di rapide notearricchite di rapide note impressionistiche e di frasiimpressionistiche e di frasi spesso ridottespesso ridotte allall’’essenziale.essenziale. In questo egli prelude aiIn questo egli prelude ai poetipoeti del Novecento.del Novecento.
  • 22. IL LESSICOIL LESSICO EE’’ nuovo, connuovo, con mescolanzemescolanze di parole dotte e comunidi parole dotte e comuni ma sempre preciso ema sempre preciso e rigorosamenterigorosamente scientificoscientifico quando nomina uccelliquando nomina uccelli (cince, pettirossi,(cince, pettirossi, fringuelli, assiuoli...) ofringuelli, assiuoli...) o piante (viburni opiante (viburni o biancospini,biancospini, timo,gelsomini,timo,gelsomini,
  • 23. REALTAREALTA’’ E SIMBOLISMOE SIMBOLISMO Egli ricerca " nelleEgli ricerca " nelle cose il loro sorriso",cose il loro sorriso", la loro anima, il lorola loro anima, il loro significato nascostosignificato nascosto e simbolico.e simbolico. Ecco perché la suaEcco perché la sua poesia è semprepoesia è sempre ricca di allusioni ericca di allusioni e di analogiedi analogie simboliche.simboliche.
  • 24. LA SINTASSILA SINTASSI PreferiscePreferisce periodiperiodi semplici,semplici, composticomposti da una solada una sola frase, ofrase, o strutturestrutture paratattiche conparatattiche con frasi accostatefrasi accostate mediante virgolemediante virgole
  • 25. ASPETTO METRICO E FONICOASPETTO METRICO E FONICO Partendo dalla metricaPartendo dalla metrica classicaclassica e tradizionale vi inseriscee tradizionale vi inserisce formeforme e metri nuovi, adatti ade metri nuovi, adatti ad esprimere timbri e toniesprimere timbri e toni nascosti, assonanze enascosti, assonanze e allusioni.allusioni. Cura in particolare laCura in particolare la magia deimagia dei suoni, la trama sonora, glisuoni, la trama sonora, gli effettieffetti musicali di onomatopeemusicali di onomatopee espressive e di pauseespressive e di pause improvvise.improvvise.
  • 26. ACCORGIMENTI STILISTICIACCORGIMENTI STILISTICI Le scelte sono moltoLe scelte sono molto espressive.espressive. Per rendere le immaginiPer rendere le immagini piùpiù vive e sintetiche, Pascolivive e sintetiche, Pascoli amaama talvolta eliminaretalvolta eliminare congiunzionicongiunzioni e verbi (ellissi) o faree verbi (ellissi) o fare accostamenti nuoviaccostamenti nuovi trasformando aggettivitrasformando aggettivi e verbi in sostantivi (une verbi in sostantivi (un nero dinero di nubi... il cullare delnubi... il cullare del mare...).mare...). Ne risulta uno stileNe risulta uno stile