SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 5
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Corso di formazione per insegnanti e formatori sulla storia della frontiera orientale
 organizzato dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia
Giulia e dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, con il
                                 contributo della Regione Piemonte



                                   Il fascismo di confine
                                          di Annamaria Vinci


Testo della lezione di Annamaria Vinci, tenuta a Torino il 18 ottobre 2005.


Ringrazio Fabio per aver anticipato molto di quello che dovrei dire o avrei dovuto dire. In effetti, se
ci domandiamo cosa è stato il fascismo di frontiera e perché ha questo nome, le risposte possibili
sono tante, e soprattutto sono tanti i problemi. Il fascismo di frontiera è stato studiato in maniera
egregia, parecchi anni fa, da Elio Apih e adesso ci sono nuovi studi. Io credo che sia necessario
approfondire ancora alcune tematiche, alcune problematiche, perché si tratta di un fascismo che ci
pone alcuni quesiti.
Il primo riguarda la sua natura. È una sorta di “fascismo laboratorio” da estendere all’intera nazione,
o, semplicemente, un esperimento periferico – una propaggine qualsiasi nel contesto del confine
orientale –, oppure tutte e due le cose? È un fascismo che si rivolge alla nazione italiana e, nello
stesso tempo, può esercitare la sua influenza attraverso le vie diplomatiche che il fascismo italiano
sta predisponendo verso l’Europa danubiano-balcanica. Inoltre ha la forza di inserirsi in un’area di
confine delicata, in cui le élite dirigenti – e soprattutto le élite economiche – erano state in grado di
essere attive in maniera egregia e per parecchio tempo. Le élite economiche e anche le élite
politiche. Da queste considerazioni nasce una serie di domande, cui cercherò di dare risposta nel
breve tempo a mia disposizione.
Mi piacerebbe leggere o confrontare insieme i documenti che vi ho lasciato, perché, a mio parere,
possono darci delle utili piste di lettura. Quindi, innanzitutto, vediamo come nasce il fascismo di
confine. Nasce nel contesto del disastro bellico – di cui Fabio ha appena parlato – e del disastro
postbellico. In effetti, la fine della guerra non implica solo la necessità di rimarginare dei lutti
tremendi, significa anche rimettere insieme popolazioni che si sono divise, che si sono combattute,
significa vedere l’allontanamento, anche spontaneo, di persone che non appartengono più allo Stato
occupante. In quel momento, e fino al marzo del ’21 quando ci sarà l’annessione, l’Italia è Stato
occupante, quindi abbiamo persone che si trovano insieme in uno spazio completamente spaesato.
Ritornano i cosiddetti “regnicoli”, e si trovano spesso a fare i conti con una realtà che è stata
completamente ribaltata, rispetto alla fase precedente: non trovano più i loro beni, si devono inserire
in una società nuova. In questo momento storico cambia completamente il linguaggio della politica:
non solo nella Venezia Giulia, e non solo per tutto quello che sta accadendo a livello europeo. La
politica deve trovare un nuovo modo di porsi nel rapporto tra Stato e cittadino, deve fare riferimento
a un nuovo linguaggio che, in questo periodo, è estremamente interessante: è un linguaggio che
allontana da sé tutti gli aspetti della moderazione.
Prima Fabio faceva cenno al governatore militare della Venezia Giulia, Petitti di Roreto. Una
persona moderata, un liberale moderato come lui non riesce più ad avere udienza, i suoi
ragionamenti non toccano più nessuno, non toccano più i vertici politici e nazionali e lui non riesce
a farsi capire nemmeno dai suoi colleghi militari. È una questione che riguarda le linee politiche che
si stanno differenziando all’interno dei vertici del mondo politico, sicuramente, ma è anche una
questione proprio di linguaggi. Quello che si afferma è il linguaggio della violenza, il linguaggio
della nuova sacralità del sangue: il mito dell’esperienza di guerra, che sta esplodendo veramente da
tutte le parti. E, quindi, ritornano prepotentemente quelle parole di divisione che i nazionalismi
avevano messo in campo già prima della I guerra mondiale, e che adesso la guerra non ha affatto
attenuato, ha, semmai, accentuato, ha contribuito a rendere ancora più dure e coriacee. E abbiamo,
così, il nazionalismo. In questi momenti serve anche come riparo da un’inquietudine. Come dire: io
riconosco una comunità, la mia comunità etnica e nazionale all’interno di uno spazio
completamente spaesato; mi autoriconosco, cerco un’identificazione nell’altro da me, cerco un
senso a queste parole forti, a queste promesse che la guerra mi ha fatto, che molte volte ha tradito, e
che io vorrei venissero rinnovate.
Naturalmente ci sarebbe molto da discutere su questo e molto da lavorare sui giornali di guerra, su
tutto quello che esce sulla stampa e su tutte le pubblicazioni che circolano in questo periodo, sia
nella Venezia Giulia che nel resto d’Italia. Bisognerebbe andare a vedere, molto più
approfonditamente di quanto non si sia fatto finora, che cosa ha significato l’impresa di Fiume per
una marea di giovani che sono accorsi e che sono corsi dietro a D’Annunzio; vedere che tipo di
linguaggio queste persone usassero. Parole come “assalto”, ”ardore, “passione”, “combattimento”...
Io ho avuto la possibilità di vedere parecchie pubblicazioni del tempo e voglio soffermarmi su un
giornalista, Piero Belli – ma il nome conta poco –, il quale era, prima della guerra, antimilitarista e
pacifista, dopodiché va a combattere, e quest’esperienza di guerra lo muta completamente, quindi
segue D’Annunzio e i suoi. Lui è un giornalista, i suoi reportage sono pieni di queste parole forti,
che a noi sembrano paroloni, propaganda insopportabile e pesante, ma che in quel momento,
evidentemente, avevano un pubblico, avevano un uditorio, riuscivano a dire qualcosa a qualcuno. E
accanto a queste persone, molti si stanno muovendo in un universo sconquassato e stanno cercando,
nell’inquietudine, degli appigli. Ci sono, naturalmente, i cosiddetti poteri forti, quelli che sanno
abbastanza bene che cosa fare, i poteri militari che continuano una guerra non guerreggiata, che non
si rassegnano a tagli territoriali rispetto alle promesse del patto di Londra – che non era rispettato
fino in fondo –, rispetto a promesse che erano state fatte prima o ad ambizioni che erano nate poi,
durante la guerra. È questo il retroterra della questione di Fiume. Poi c’è il problema della
smobilitazione, e questi poteri militari forti che sono, da quando è scoppiata la guerra, in contrasto
con il potere civile e tentano di prevaricare su tutti gli altri.
Ci sono, inoltre, i poteri economici, e anch’essi sono poteri forti. Che cosa si pensava conquistando
la Venezia Giulia? Si pensava di arrivare alle Alpi, si pensava di coronare il sogno risorgimentale,
era questa la propaganda che veniva fatta, ma sappiamo bene che un filone molto forte era quello
che spingeva al di là della Venezia Giulia, almeno al controllo dell’Adriatico. I poteri economici
locali – alla fine della guerra, quando l’Austria-Ungheria è distrutta – sono agganciati a una rete di
rapporti che va ben al di là della dimensione locale, e pensano di potersi sostituire in qualche
maniera al vecchio capitale, di approfittare della debolezza di questo capitale austro tedesco per
lanciarsi alla conquista di spazi all’interno dell’area danubiano-balcanica. Ci sono progetti ben
precisi in questa direzione. L’Italia, che pure ha vinto la guerra, non ha la forza necessaria per
sostenere questa élite economica che fa richieste precise e che, per la verità, fino agli inizi degli anni
’30 è dislocata nella Venezia Giulia ma è assolutamente vivace, assolutamente dinamica. E quindi
che cosa fare? Ci si trova di fronte a spinte molto forti che non riescono ad essere contenute
all’interno del vecchio Stato liberale. Il vecchio Stato liberale, per tutti questi motivi e per altri che
qui non posso enumerare, non basta più. Esiste una conflittualità sociale molto forte, una
conflittualità nazionale molto forte, quindi i vincoli, le regole, le norme di quella moderazione che
era stata espressa dal vecchio Stato liberale, non vanno più bene, non va più bene nemmeno il
rapporto che era stato instaurato un tempo tra Stato e cittadino. E quindi il fascismo di frontiera
riesce ad emergere a Trieste in maniera molto prepotente, molto vivace, ed anche ad organizzare
velocemente un gran numero di persone. Nel ’21 ci sono 14.000 e più iscritti alla Federazione di
Trieste, a Trieste si pubblica il secondo giornale del PNF in Italia. Il primo è “Il Popolo d’Italia”, il
secondo è “Il Popolo di Trieste”.
Il dinamismo del fascismo di frontiera fa riferimento a una sorta di epopea del confine, sa
individuare immediatamente i suoi nemici, sia interni che esterni. Il nemico interno sono i socialisti,
ma gli slavi sono un nemico al tempo stesso interno ed esterno. Gli slavi che, in questo momento,
fanno parte di un nuovo Stato che, a sua volta, si sta avviando alla pace, ma a una pace che è, in
qualche maniera, armata anch’essa, non è una pace che deponga le armi e deponga l’abitudine alla
guerra in maniera chiara e definitiva. Abbiamo, quindi, un’insorgenza importante che sfrutta le
vecchie tradizioni, i vecchi stereotipi dell’irredentismo nazionalista, ma che ne ha anche di nuovi
nel cassetto. Abbiamo parlato del governatorato militare: a questo proposito sappiamo – e la
documentazione in materia è molto abbondante – che esistevano degli uffici informativi
dell’esercito, i quali erano dislocati su tutto il territorio e rimandavano al centro – al governatore
militare prima e al commissariato generale civile poi – informazioni sull’atteggiamento della
popolazione slava. Ma, non erano informazioni semplici, non erano informazioni prive, appunto, di
stereotipi. Accumulando stereotipo su stereotipo, il mondo slavo diventa il mondo da affrontare e
combattere.
Come fare? Come portare avanti un’azione di questo genere? Durante il periodo ’18-’21/’18-’22 e
più tardi, con l’ascesa del fascismo al potere, registriamo allontanamenti di persone che vengono
considerate pericolose. Teniamo ben presente che questi allontanamenti, in teoria, non sarebbero
dovuti accadere, se non in casi assolutamente speciali, perché, essendo lo Stato italiano uno Stato
occupante, era tenuto a delle regole precise di rispetto sia del territorio che delle istituzioni locali.
Qualche clausola degli accordi dell’armistizio dava, però, la possibilità di allontanare coloro che
venivano ritenuti pericolosi. Quindi era a discrezione dei comandi la possibilità di allontanare delle
persone. Di quest’arma si fa largo uso, e quindi la popolazione slovena, quella croata e i socialisti
vengono colpiti a più riprese. Vengono colpite, poi, alcune figure in particolare, come diceva prima
Fabio. I preti sono oggetto immediato di conflittualità; spesso vengono allontanati i maestri, i ceti
dirigenti, la borghesia slovena. Si cerca di colpire coloro che vengono sospettati di avere contatti col
nuovo Stato confinante, e anche queste persone vengono allontanate. Si tenta di scompaginare una
realtà che si vuole, in qualche modo, assorbire e sconfiggere.
Il fascismo si muove su questo terreno e sviluppa con forza un discorso di esclusione rispetto alla
popolazione slovena e croata. Di questo comportamento è molto interessante, ancorché doloroso,
dare una lettura più precisa. Proprio intorno alla metà degli anni ’20, viene pronunciato un discorso
di cui vorrei citare alcune righe. L’ispettore del Partito nazionale fascista per la zona alloglotta, nel
corso di una visita a Trieste, nella Venezia Giulia e in Friuli, dice ad un certo punto: “Ricordiamo
che tutta la zona di nord est è zona confinaria. Esiste la comune idea di patria, per la quale hanno
dato la vita centinaia di migliaia i figli della grande madre. Questa idea elimina ogni diversità
sostanziale e a questa idea vogliamo condurre anche le popolazioni di altre stirpi, venute, in
conseguenza della guerra vittoriosa, a far parte della nazione italiana”. Questa grande patria è,
dunque, colei che può accogliere i nuovi venuti e questi accolti saranno fedeli o infedeli, cioè
saranno figli di questa grande patria se si comporteranno bene. Non è questione di tolleranza o
intolleranza, il punto non è essere tolleranti, è l’accoglienza. C’è proprio un discorso di fedeltà a
quello che una madre può dare. Sembra un discorso “buono”, ma la madre che dà, che accoglie, che
nutre, in realtà è la madre che esige, è la madre che taglia fuori tutti coloro che non accettano
l’impostazione di questa accoglienza. Che prefigura l’idea di una famiglia, all’interno della quale
possono stare solo alcuni e non altri. L’idea è quella di una comunità che era nata già con
l’esperienza di guerra, la comunità dei perfetti, la comunità di quelli che sanno stare insieme.
Dall’altra parte ci sono gli sloveni e i croati. Coloro che non accettano le regole di questa comunità
italiana e fascista, non possono stare dentro, sono esclusi, sono messi ai margini; chi accetta, chi si
converte, viene perdonato, viene, appunto, tenuto dentro. Quindi è un fascismo che gioca molto –
ma in maniera feroce – su questa linea dell’inclusione/esclusione, e possono essere inclusi solo
coloro che rinunciano alla loro identità nazionale, che, soprattutto, rinunciano a qualsiasi forma di
ribellione e accettano il nuovo Stato che è italiano e fascista. “Allogeno” è una parola che comincia
a circolare molto in quegli anni. L’allogeno rurale – il contadino, il popolo senza storia, che resta
senza storia – può essere accolto dalla comunità maggioritaria, da una comunità che si sente legata
da una serie di ritualità, miti e regole ben precise. Certamente, bisogna poi estendere il discorso e
capire altre cose. Questa comunità che accoglie ha delle regole di repressione nei confronti di coloro
che non accettano questo tipo di accoglienza, delle regole di repressione che sono molto precise e
molto forti. Ci troviamo di fronte a una legislazione contraria all’identità nazionale slovena e
croata.
Viene attuata l’italianizzazione dei cognomi, anche questa in maniera particolare. Si dice: noi siamo
magnanimi, quindi vi riportiamo il cognome alla forma latina originaria. Il vostro cognome è stato
distorto, è stato cancellato nel tempo, noi ve lo restituiamo perché siamo magnanimi, vi restituiamo
la sua forma antica. Questo è un modo per intervenire, però c’è un altro modo ancora che è quello di
pretendere – ma di pretendere indirettamente – la riduzione del cognome sloveno in cognome
italiano. La domanda perché questa operazione venga compiuta deve essere fatta dagli stessi
cittadini – o, meglio, dagli stessi sudditi – sloveni e croati. Naturalmente non si tratta di domande
che si fanno in libertà, si tratta spesso di domande che si è costretti a fare.
Poi ci sono l’italianizzazione dei toponimi e quella della scuola. “Unica lingua, unica scuola, unica
cultura, unici sogni”, dice qualcuno. È un processo che viene avviato immediatamente, e queste
popolazioni si trovano sì ad essere accolte nel seno della grande patria italiana, ma come figure
assolutamente dimezzate. Accanto a ciò, una repressione poliziesca di non poco conto. Fin dal
1919-20, gli atti di violenza delle squadre fasciste sono di una violenza tremenda. Abbiamo un fatto
emblematico importantissimo: l’incendio del Narodni Dom, la casa della cultura slovena, costruita
nel centro di Trieste. Intorno all’incendio di questa struttura, di questa istituzione di grande rilievo,
ora sappiamo molto di più, e sappiamo che il coinvolgimento delle autorità civili e delle autorità
militari, accanto alle squadre fasciste, fu effettivamente molto forte. Lo sapevamo anche nel 1960,
quando Carlo Schiffrer, che è stato più volte nominato in questa sede, scrisse un articolo molto
interessante al riguardo, ma ora abbiamo una documentazione assolutamente precisa. La violenza
fascista della prima ora diventa violenza di Stato, e con l’istituzione del Tribunale Speciale tutti
coloro che si opponevano – o tutti coloro che, sospettati di avere contatti col nuovo Stato dei serbi,
croati e sloveni, erano ritenuti irredentisti – venivano in qualche modo controllati. Se c’erano anche
episodi di ribellione violenta, venivano processati e puniti. Nel 1930, a Trieste, c’è un processo
molto importante – uno dei primi processi importanti – contro un’organizzazione antifascista di
giovani sloveni e croati. Intorno a questo evento bisognerebbe discutere moltissimo. È un processo
che porta alla condanna a morte degli imputati, accusati di aver messo una bomba alla sede del
“Popolo di Trieste” e di avere ucciso un tipografo.
Quanti sono gli antifascismi? Voglio semplicemente porre una domanda: che cosa sono questi
antifascismi? Anche su questo ci sarebbe molto da discutere. Fornisco solo un’indicazione: gli
attentatori, coloro che hanno messo la bomba al “Popolo di Trieste”, fanno trovare lì vicino un
numero della rivista “Giustizia e Libertà”, in cui si discute sulla figura di un terrorista – o meglio, di
uno che veniva considerato terrorista dallo Stato italiano, l’uomo che aveva fatto un attentato contro
il futuro marito di Maria Josè del Belgio – e intorno a questo discorso del terrorismo, si apre un
dibattito.
In conclusione, il fascismo di confine è un fascismo violento: centrato su un discorso di comunità
includente ed escludente, serve soprattutto a consolidare il consenso o l’adesione della parte
italiana. Ha l’obiettivo di nazionalizzare in senso italiano Trieste, gli sloveni e i croati. Non tutti gli
sloveni e i croati si oppongono a questi piani, ovviamente. Comunque, essi hanno dei punti di
riferimento al di fuori del fascismo, dei punti di riferimento molto forti. Non mi riferisco solo
all’antifascismo, ma anche a tutta quella rete di presenza ecclesiale che è importantissima per la
popolazione. La Chiesa cattolica è destinata a legarsi al fascismo con un concordato, e questo
provocherà sconvolgimenti enormi nelle nostre terre, ma la Chiesa cattolica non si appiattisce mai,
soprattutto nei suoi ranghi inferiori, non si identifica col fascismo. Quello che il fascismo induce in
queste terre, attraverso operazioni di repressione, oppure di inclusione – ma sempre realizzate in
modo forzato, tanto che le chiamerei inclusioni “dimezzate” –, è un costume di assoluta intolleranza
nei confronti dei diversi, nei confronti delle diversità, nei confronti delle molteplicità. Le
molteplicità di Trieste sono controllate in continuazione dalla polizia, e sono appunto tenute “sotto
traccia”, in silenzio, finché non si ribellano. Ci siamo chiesti tante volte perché nel ’38, quando
escono le leggi razziali, Trieste si dimostra particolarmente condiscendente. I motivi possono essere
di carattere economico: se, per esempio, andavano via dei medici ebrei, c’era l’opportunità di
sostituirli. Ma c’è un costume – un’abitudine all’intolleranza, all’esclusione dell’altro, del diverso –
che è ormai penetrato profondamente, e non solo per i discorsi altisonanti di propaganda che ogni
tanto troviamo, ma perché questi discorsi di intolleranza si insinuano nella scuola, nel linguaggio
quotidiano, veicolati dalla paura di uno Stato che sta diventando pienamente totalitario: uno Stato
che ha ormai adottato la pratica dell’esclusione razzista nei confronti dell’altro. Nei confronti di
sloveni e croati in particolare, si parla di razzismo antislavo. A ragione, Enzo Collotti ne ha parlato
lungamente e, infatti, noi vediamo che, via via che ci si avvicina alla guerra, questo discorso
razziale si fa sempre più pervasivo, coinvolge la popolazione italiana e crea esclusioni e barriere
veramente pesanti, veramente forti.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaINSMLI
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatorerobertnozick
 
Strategia Della Tensione
Strategia Della TensioneStrategia Della Tensione
Strategia Della Tensionerobertnozick
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaINSMLI
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenzafrantex
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboMaddalena Pinato
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascistaAlessiam96
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondialeMinerva-Athena
 
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 914 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9Istituto Comprensivo
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediafms
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaChiara Pasqualini
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaMIUR
 

Was ist angesagt? (20)

Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Strategia Della Tensione
Strategia Della TensioneStrategia Della Tensione
Strategia Della Tensione
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
 
radio e fascismo
radio e fascismoradio e fascismo
radio e fascismo
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
Gli anni di piombo
Gli anni di piomboGli anni di piombo
Gli anni di piombo
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piombo
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 914 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
 
Appunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3mediaAppunti di Storia 3media
Appunti di Storia 3media
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in Italia
 
La primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoliLa primavera-dei-popoli
La primavera-dei-popoli
 
L'italia fascista
L'italia fascistaL'italia fascista
L'italia fascista
 

Ähnlich wie Il fascismo di confine

Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneINSMLI
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoINSMLI
 
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo VenetoLe tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo Venetovenetianlanguage
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...INSMLI
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Papersimonardi
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerrafrantex
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSASSARI Milani
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniDiario Legnanese
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazioneVieni Dapaj
 
Lega
LegaLega
Legaugo65
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)INSMLI
 
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...movcactus
 
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...INSMLI
 
Il giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renoIl giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renowebmaster-giulio
 
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoINSMLI
 

Ähnlich wie Il fascismo di confine (20)

Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio Pavone
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo VenetoLe tappe de l'Indipendentismo Veneto
Le tappe de l'Indipendentismo Veneto
 
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
Culture politiche e partiti d'identità sociale alla ricerca di una intesa cos...
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
Lega
LegaLega
Lega
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
L’estrema destra in lombardia alla prova del voto. tendenze mappa cronologie ...
 
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
 
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
 
Il giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renoIl giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via reno
 
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
 

Mehr von INSMLI

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniINSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeINSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliINSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùINSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco INSMLI
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica INSMLI
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...INSMLI
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...INSMLI
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...INSMLI
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabileINSMLI
 

Mehr von INSMLI (20)

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 

Il fascismo di confine

  • 1. Corso di formazione per insegnanti e formatori sulla storia della frontiera orientale organizzato dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia e dall'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, con il contributo della Regione Piemonte Il fascismo di confine di Annamaria Vinci Testo della lezione di Annamaria Vinci, tenuta a Torino il 18 ottobre 2005. Ringrazio Fabio per aver anticipato molto di quello che dovrei dire o avrei dovuto dire. In effetti, se ci domandiamo cosa è stato il fascismo di frontiera e perché ha questo nome, le risposte possibili sono tante, e soprattutto sono tanti i problemi. Il fascismo di frontiera è stato studiato in maniera egregia, parecchi anni fa, da Elio Apih e adesso ci sono nuovi studi. Io credo che sia necessario approfondire ancora alcune tematiche, alcune problematiche, perché si tratta di un fascismo che ci pone alcuni quesiti. Il primo riguarda la sua natura. È una sorta di “fascismo laboratorio” da estendere all’intera nazione, o, semplicemente, un esperimento periferico – una propaggine qualsiasi nel contesto del confine orientale –, oppure tutte e due le cose? È un fascismo che si rivolge alla nazione italiana e, nello stesso tempo, può esercitare la sua influenza attraverso le vie diplomatiche che il fascismo italiano sta predisponendo verso l’Europa danubiano-balcanica. Inoltre ha la forza di inserirsi in un’area di confine delicata, in cui le élite dirigenti – e soprattutto le élite economiche – erano state in grado di essere attive in maniera egregia e per parecchio tempo. Le élite economiche e anche le élite politiche. Da queste considerazioni nasce una serie di domande, cui cercherò di dare risposta nel breve tempo a mia disposizione. Mi piacerebbe leggere o confrontare insieme i documenti che vi ho lasciato, perché, a mio parere, possono darci delle utili piste di lettura. Quindi, innanzitutto, vediamo come nasce il fascismo di confine. Nasce nel contesto del disastro bellico – di cui Fabio ha appena parlato – e del disastro postbellico. In effetti, la fine della guerra non implica solo la necessità di rimarginare dei lutti tremendi, significa anche rimettere insieme popolazioni che si sono divise, che si sono combattute, significa vedere l’allontanamento, anche spontaneo, di persone che non appartengono più allo Stato occupante. In quel momento, e fino al marzo del ’21 quando ci sarà l’annessione, l’Italia è Stato occupante, quindi abbiamo persone che si trovano insieme in uno spazio completamente spaesato. Ritornano i cosiddetti “regnicoli”, e si trovano spesso a fare i conti con una realtà che è stata completamente ribaltata, rispetto alla fase precedente: non trovano più i loro beni, si devono inserire in una società nuova. In questo momento storico cambia completamente il linguaggio della politica: non solo nella Venezia Giulia, e non solo per tutto quello che sta accadendo a livello europeo. La politica deve trovare un nuovo modo di porsi nel rapporto tra Stato e cittadino, deve fare riferimento a un nuovo linguaggio che, in questo periodo, è estremamente interessante: è un linguaggio che allontana da sé tutti gli aspetti della moderazione. Prima Fabio faceva cenno al governatore militare della Venezia Giulia, Petitti di Roreto. Una persona moderata, un liberale moderato come lui non riesce più ad avere udienza, i suoi ragionamenti non toccano più nessuno, non toccano più i vertici politici e nazionali e lui non riesce a farsi capire nemmeno dai suoi colleghi militari. È una questione che riguarda le linee politiche che si stanno differenziando all’interno dei vertici del mondo politico, sicuramente, ma è anche una questione proprio di linguaggi. Quello che si afferma è il linguaggio della violenza, il linguaggio della nuova sacralità del sangue: il mito dell’esperienza di guerra, che sta esplodendo veramente da tutte le parti. E, quindi, ritornano prepotentemente quelle parole di divisione che i nazionalismi avevano messo in campo già prima della I guerra mondiale, e che adesso la guerra non ha affatto
  • 2. attenuato, ha, semmai, accentuato, ha contribuito a rendere ancora più dure e coriacee. E abbiamo, così, il nazionalismo. In questi momenti serve anche come riparo da un’inquietudine. Come dire: io riconosco una comunità, la mia comunità etnica e nazionale all’interno di uno spazio completamente spaesato; mi autoriconosco, cerco un’identificazione nell’altro da me, cerco un senso a queste parole forti, a queste promesse che la guerra mi ha fatto, che molte volte ha tradito, e che io vorrei venissero rinnovate. Naturalmente ci sarebbe molto da discutere su questo e molto da lavorare sui giornali di guerra, su tutto quello che esce sulla stampa e su tutte le pubblicazioni che circolano in questo periodo, sia nella Venezia Giulia che nel resto d’Italia. Bisognerebbe andare a vedere, molto più approfonditamente di quanto non si sia fatto finora, che cosa ha significato l’impresa di Fiume per una marea di giovani che sono accorsi e che sono corsi dietro a D’Annunzio; vedere che tipo di linguaggio queste persone usassero. Parole come “assalto”, ”ardore, “passione”, “combattimento”... Io ho avuto la possibilità di vedere parecchie pubblicazioni del tempo e voglio soffermarmi su un giornalista, Piero Belli – ma il nome conta poco –, il quale era, prima della guerra, antimilitarista e pacifista, dopodiché va a combattere, e quest’esperienza di guerra lo muta completamente, quindi segue D’Annunzio e i suoi. Lui è un giornalista, i suoi reportage sono pieni di queste parole forti, che a noi sembrano paroloni, propaganda insopportabile e pesante, ma che in quel momento, evidentemente, avevano un pubblico, avevano un uditorio, riuscivano a dire qualcosa a qualcuno. E accanto a queste persone, molti si stanno muovendo in un universo sconquassato e stanno cercando, nell’inquietudine, degli appigli. Ci sono, naturalmente, i cosiddetti poteri forti, quelli che sanno abbastanza bene che cosa fare, i poteri militari che continuano una guerra non guerreggiata, che non si rassegnano a tagli territoriali rispetto alle promesse del patto di Londra – che non era rispettato fino in fondo –, rispetto a promesse che erano state fatte prima o ad ambizioni che erano nate poi, durante la guerra. È questo il retroterra della questione di Fiume. Poi c’è il problema della smobilitazione, e questi poteri militari forti che sono, da quando è scoppiata la guerra, in contrasto con il potere civile e tentano di prevaricare su tutti gli altri. Ci sono, inoltre, i poteri economici, e anch’essi sono poteri forti. Che cosa si pensava conquistando la Venezia Giulia? Si pensava di arrivare alle Alpi, si pensava di coronare il sogno risorgimentale, era questa la propaganda che veniva fatta, ma sappiamo bene che un filone molto forte era quello che spingeva al di là della Venezia Giulia, almeno al controllo dell’Adriatico. I poteri economici locali – alla fine della guerra, quando l’Austria-Ungheria è distrutta – sono agganciati a una rete di rapporti che va ben al di là della dimensione locale, e pensano di potersi sostituire in qualche maniera al vecchio capitale, di approfittare della debolezza di questo capitale austro tedesco per lanciarsi alla conquista di spazi all’interno dell’area danubiano-balcanica. Ci sono progetti ben precisi in questa direzione. L’Italia, che pure ha vinto la guerra, non ha la forza necessaria per sostenere questa élite economica che fa richieste precise e che, per la verità, fino agli inizi degli anni ’30 è dislocata nella Venezia Giulia ma è assolutamente vivace, assolutamente dinamica. E quindi che cosa fare? Ci si trova di fronte a spinte molto forti che non riescono ad essere contenute all’interno del vecchio Stato liberale. Il vecchio Stato liberale, per tutti questi motivi e per altri che qui non posso enumerare, non basta più. Esiste una conflittualità sociale molto forte, una conflittualità nazionale molto forte, quindi i vincoli, le regole, le norme di quella moderazione che era stata espressa dal vecchio Stato liberale, non vanno più bene, non va più bene nemmeno il rapporto che era stato instaurato un tempo tra Stato e cittadino. E quindi il fascismo di frontiera riesce ad emergere a Trieste in maniera molto prepotente, molto vivace, ed anche ad organizzare velocemente un gran numero di persone. Nel ’21 ci sono 14.000 e più iscritti alla Federazione di Trieste, a Trieste si pubblica il secondo giornale del PNF in Italia. Il primo è “Il Popolo d’Italia”, il secondo è “Il Popolo di Trieste”. Il dinamismo del fascismo di frontiera fa riferimento a una sorta di epopea del confine, sa individuare immediatamente i suoi nemici, sia interni che esterni. Il nemico interno sono i socialisti, ma gli slavi sono un nemico al tempo stesso interno ed esterno. Gli slavi che, in questo momento, fanno parte di un nuovo Stato che, a sua volta, si sta avviando alla pace, ma a una pace che è, in qualche maniera, armata anch’essa, non è una pace che deponga le armi e deponga l’abitudine alla guerra in maniera chiara e definitiva. Abbiamo, quindi, un’insorgenza importante che sfrutta le
  • 3. vecchie tradizioni, i vecchi stereotipi dell’irredentismo nazionalista, ma che ne ha anche di nuovi nel cassetto. Abbiamo parlato del governatorato militare: a questo proposito sappiamo – e la documentazione in materia è molto abbondante – che esistevano degli uffici informativi dell’esercito, i quali erano dislocati su tutto il territorio e rimandavano al centro – al governatore militare prima e al commissariato generale civile poi – informazioni sull’atteggiamento della popolazione slava. Ma, non erano informazioni semplici, non erano informazioni prive, appunto, di stereotipi. Accumulando stereotipo su stereotipo, il mondo slavo diventa il mondo da affrontare e combattere. Come fare? Come portare avanti un’azione di questo genere? Durante il periodo ’18-’21/’18-’22 e più tardi, con l’ascesa del fascismo al potere, registriamo allontanamenti di persone che vengono considerate pericolose. Teniamo ben presente che questi allontanamenti, in teoria, non sarebbero dovuti accadere, se non in casi assolutamente speciali, perché, essendo lo Stato italiano uno Stato occupante, era tenuto a delle regole precise di rispetto sia del territorio che delle istituzioni locali. Qualche clausola degli accordi dell’armistizio dava, però, la possibilità di allontanare coloro che venivano ritenuti pericolosi. Quindi era a discrezione dei comandi la possibilità di allontanare delle persone. Di quest’arma si fa largo uso, e quindi la popolazione slovena, quella croata e i socialisti vengono colpiti a più riprese. Vengono colpite, poi, alcune figure in particolare, come diceva prima Fabio. I preti sono oggetto immediato di conflittualità; spesso vengono allontanati i maestri, i ceti dirigenti, la borghesia slovena. Si cerca di colpire coloro che vengono sospettati di avere contatti col nuovo Stato confinante, e anche queste persone vengono allontanate. Si tenta di scompaginare una realtà che si vuole, in qualche modo, assorbire e sconfiggere. Il fascismo si muove su questo terreno e sviluppa con forza un discorso di esclusione rispetto alla popolazione slovena e croata. Di questo comportamento è molto interessante, ancorché doloroso, dare una lettura più precisa. Proprio intorno alla metà degli anni ’20, viene pronunciato un discorso di cui vorrei citare alcune righe. L’ispettore del Partito nazionale fascista per la zona alloglotta, nel corso di una visita a Trieste, nella Venezia Giulia e in Friuli, dice ad un certo punto: “Ricordiamo che tutta la zona di nord est è zona confinaria. Esiste la comune idea di patria, per la quale hanno dato la vita centinaia di migliaia i figli della grande madre. Questa idea elimina ogni diversità sostanziale e a questa idea vogliamo condurre anche le popolazioni di altre stirpi, venute, in conseguenza della guerra vittoriosa, a far parte della nazione italiana”. Questa grande patria è, dunque, colei che può accogliere i nuovi venuti e questi accolti saranno fedeli o infedeli, cioè saranno figli di questa grande patria se si comporteranno bene. Non è questione di tolleranza o intolleranza, il punto non è essere tolleranti, è l’accoglienza. C’è proprio un discorso di fedeltà a quello che una madre può dare. Sembra un discorso “buono”, ma la madre che dà, che accoglie, che nutre, in realtà è la madre che esige, è la madre che taglia fuori tutti coloro che non accettano l’impostazione di questa accoglienza. Che prefigura l’idea di una famiglia, all’interno della quale possono stare solo alcuni e non altri. L’idea è quella di una comunità che era nata già con l’esperienza di guerra, la comunità dei perfetti, la comunità di quelli che sanno stare insieme. Dall’altra parte ci sono gli sloveni e i croati. Coloro che non accettano le regole di questa comunità italiana e fascista, non possono stare dentro, sono esclusi, sono messi ai margini; chi accetta, chi si converte, viene perdonato, viene, appunto, tenuto dentro. Quindi è un fascismo che gioca molto – ma in maniera feroce – su questa linea dell’inclusione/esclusione, e possono essere inclusi solo coloro che rinunciano alla loro identità nazionale, che, soprattutto, rinunciano a qualsiasi forma di ribellione e accettano il nuovo Stato che è italiano e fascista. “Allogeno” è una parola che comincia a circolare molto in quegli anni. L’allogeno rurale – il contadino, il popolo senza storia, che resta senza storia – può essere accolto dalla comunità maggioritaria, da una comunità che si sente legata da una serie di ritualità, miti e regole ben precise. Certamente, bisogna poi estendere il discorso e capire altre cose. Questa comunità che accoglie ha delle regole di repressione nei confronti di coloro che non accettano questo tipo di accoglienza, delle regole di repressione che sono molto precise e molto forti. Ci troviamo di fronte a una legislazione contraria all’identità nazionale slovena e croata. Viene attuata l’italianizzazione dei cognomi, anche questa in maniera particolare. Si dice: noi siamo magnanimi, quindi vi riportiamo il cognome alla forma latina originaria. Il vostro cognome è stato
  • 4. distorto, è stato cancellato nel tempo, noi ve lo restituiamo perché siamo magnanimi, vi restituiamo la sua forma antica. Questo è un modo per intervenire, però c’è un altro modo ancora che è quello di pretendere – ma di pretendere indirettamente – la riduzione del cognome sloveno in cognome italiano. La domanda perché questa operazione venga compiuta deve essere fatta dagli stessi cittadini – o, meglio, dagli stessi sudditi – sloveni e croati. Naturalmente non si tratta di domande che si fanno in libertà, si tratta spesso di domande che si è costretti a fare. Poi ci sono l’italianizzazione dei toponimi e quella della scuola. “Unica lingua, unica scuola, unica cultura, unici sogni”, dice qualcuno. È un processo che viene avviato immediatamente, e queste popolazioni si trovano sì ad essere accolte nel seno della grande patria italiana, ma come figure assolutamente dimezzate. Accanto a ciò, una repressione poliziesca di non poco conto. Fin dal 1919-20, gli atti di violenza delle squadre fasciste sono di una violenza tremenda. Abbiamo un fatto emblematico importantissimo: l’incendio del Narodni Dom, la casa della cultura slovena, costruita nel centro di Trieste. Intorno all’incendio di questa struttura, di questa istituzione di grande rilievo, ora sappiamo molto di più, e sappiamo che il coinvolgimento delle autorità civili e delle autorità militari, accanto alle squadre fasciste, fu effettivamente molto forte. Lo sapevamo anche nel 1960, quando Carlo Schiffrer, che è stato più volte nominato in questa sede, scrisse un articolo molto interessante al riguardo, ma ora abbiamo una documentazione assolutamente precisa. La violenza fascista della prima ora diventa violenza di Stato, e con l’istituzione del Tribunale Speciale tutti coloro che si opponevano – o tutti coloro che, sospettati di avere contatti col nuovo Stato dei serbi, croati e sloveni, erano ritenuti irredentisti – venivano in qualche modo controllati. Se c’erano anche episodi di ribellione violenta, venivano processati e puniti. Nel 1930, a Trieste, c’è un processo molto importante – uno dei primi processi importanti – contro un’organizzazione antifascista di giovani sloveni e croati. Intorno a questo evento bisognerebbe discutere moltissimo. È un processo che porta alla condanna a morte degli imputati, accusati di aver messo una bomba alla sede del “Popolo di Trieste” e di avere ucciso un tipografo. Quanti sono gli antifascismi? Voglio semplicemente porre una domanda: che cosa sono questi antifascismi? Anche su questo ci sarebbe molto da discutere. Fornisco solo un’indicazione: gli attentatori, coloro che hanno messo la bomba al “Popolo di Trieste”, fanno trovare lì vicino un numero della rivista “Giustizia e Libertà”, in cui si discute sulla figura di un terrorista – o meglio, di uno che veniva considerato terrorista dallo Stato italiano, l’uomo che aveva fatto un attentato contro il futuro marito di Maria Josè del Belgio – e intorno a questo discorso del terrorismo, si apre un dibattito. In conclusione, il fascismo di confine è un fascismo violento: centrato su un discorso di comunità includente ed escludente, serve soprattutto a consolidare il consenso o l’adesione della parte italiana. Ha l’obiettivo di nazionalizzare in senso italiano Trieste, gli sloveni e i croati. Non tutti gli sloveni e i croati si oppongono a questi piani, ovviamente. Comunque, essi hanno dei punti di riferimento al di fuori del fascismo, dei punti di riferimento molto forti. Non mi riferisco solo all’antifascismo, ma anche a tutta quella rete di presenza ecclesiale che è importantissima per la popolazione. La Chiesa cattolica è destinata a legarsi al fascismo con un concordato, e questo provocherà sconvolgimenti enormi nelle nostre terre, ma la Chiesa cattolica non si appiattisce mai, soprattutto nei suoi ranghi inferiori, non si identifica col fascismo. Quello che il fascismo induce in queste terre, attraverso operazioni di repressione, oppure di inclusione – ma sempre realizzate in modo forzato, tanto che le chiamerei inclusioni “dimezzate” –, è un costume di assoluta intolleranza nei confronti dei diversi, nei confronti delle diversità, nei confronti delle molteplicità. Le molteplicità di Trieste sono controllate in continuazione dalla polizia, e sono appunto tenute “sotto traccia”, in silenzio, finché non si ribellano. Ci siamo chiesti tante volte perché nel ’38, quando escono le leggi razziali, Trieste si dimostra particolarmente condiscendente. I motivi possono essere di carattere economico: se, per esempio, andavano via dei medici ebrei, c’era l’opportunità di sostituirli. Ma c’è un costume – un’abitudine all’intolleranza, all’esclusione dell’altro, del diverso – che è ormai penetrato profondamente, e non solo per i discorsi altisonanti di propaganda che ogni tanto troviamo, ma perché questi discorsi di intolleranza si insinuano nella scuola, nel linguaggio quotidiano, veicolati dalla paura di uno Stato che sta diventando pienamente totalitario: uno Stato che ha ormai adottato la pratica dell’esclusione razzista nei confronti dell’altro. Nei confronti di
  • 5. sloveni e croati in particolare, si parla di razzismo antislavo. A ragione, Enzo Collotti ne ha parlato lungamente e, infatti, noi vediamo che, via via che ci si avvicina alla guerra, questo discorso razziale si fa sempre più pervasivo, coinvolge la popolazione italiana e crea esclusioni e barriere veramente pesanti, veramente forti.