SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 31
Downloaden Sie, um offline zu lesen
In buone acque
Report 2011 sulla qualità dell’acqua potabile
2
Premessa: in Italia si beve l’acqua del rubinetto?
L’Italia si trova al primo posto in Europa per consumo pro-capite di acqua in bottiglia:
192 litri nel 2009 (più del doppio della media europea e il 20% in più della Germania
che si trova al secondo posto). Nel 1980 il consumo era di 47 litri pro-capite mentre nel
2010 sono stati consumati 186 litri pro-capite: in questo periodo i consumi di acqua in
bottiglia sono quindi quasi quadruplicati.
Anche a livello globale, il consumo pro-capite di acqua in bottiglia è sensibilmente
aumentato: +75% dal 1997 al 2004.
Tuttavia un’indagine condotta da Istat ha evidenziato che negli ultimi dieci anni la
mancanza di fiducia delle famiglie nel bere acqua di rubinetto ha mostrato, nel
complesso, un importante cambiamento in positivo: le famiglie che annoverano al
proprio interno uno o più membri che non si fidano a consumare acqua di rubinetto
diminuiscono dal 40% del 2002 al 30% del 2011.
Un’inversione di tendenza è riscontrata anche nei consumi pro-capite di acqua in
bottiglia che registrano, per il terzo anno consecutivo in Italia, una diminuzione: -3%
nel 2010 rispetto al 2009 (-4% rispetto al 2008 e -7% rispetto al 2007).
Dati tratti da “Acque minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia” (L’ Altraeconomia e Legambiente 2011), “Un Paese in bottiglia” (Legambiente
2008), Rapporto Beverfood 2011-2012 e dall’indagine 2011 di Istat sugli aspetti della vita quotidiana delle famiglie.
3
Premessa: in Italia si beve l’acqua del rubinetto?
Dall’indagine di soddisfazione dei clienti effettuata da Hera nel 2011 risulta che i clienti
che dichiarano di bere acqua di rubinetto (esclusivamente oppure insieme alla
minerale) sono il 56% del totale, in lieve diminuzione rispetto al 2010 ma comunque in
crescita rispetto agli anni precedenti.
4
L’acqua in bottiglia fa bene all’ambiente?
Per produrre le bottiglie di plastica per imbottigliare i circa 11 miliardi di litri di acqua
minerale consumati in Italia nel 2010 sono state utilizzate 344 mila tonnellate di PET*,
con un consumo di 653 mila tonnellate di petrolio e un’emissione di gas serra di circa un
milione di tonnellate di CO2.
L’impatto del consumo di minerale sui rifiuti è rilevante e stimabile in 6,6 milioni di
cassonetti di plastica da smaltire ogni anno.
Oltre all’impatto ambientale della produzione di PET occorre considerare anche il
trasporto dell’acqua minerale, dato che le bottiglie percorrono molti chilometri per
arrivare dalle sorgenti ai consumatori, e solo il 15% delle bottiglie viaggia su
ferrovia.
Circa un terzo delle bottiglie di plastica utilizzate sono state raccolte in maniera
differenziata e destinate al riciclo.
* Il 78% dell’acqua minerale consumata in Italia nel 2009 è in bottiglie di plastica, il 20% è in bottiglie di vetro, il 2% in boccioni.
Dati tratti da: “Acque minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia” (L’ Altraeconomia e Legambiente 2011)
5
Non siamo partiti da zero … ma quasi
Non esistono linee guida internazionali di riferimento per la definizioni dei contenuti del
report. Ciò ha richiesto uno sforzo importante di progettazione del report che ha potuto
trarre ispirazione solo da analoghi documenti pubblicati in alcuni paesi della UE (in
particolare quelli anglosassoni) e nel mondo.
6
Contenuti del report
Prefazione di Luca Lucentini, Direttore del
Reparto Igiene delle Acque Interne,
Dipartimento Ambiente e Prevenzione
Primaria dell’Istituto Superiore di Sanità –
Roma.
Alla fonte di tutto: il governo dell’acqua
descrive ruoli e responsabilità dei
pianificatori, controllori e controllati.
I processi di trattamento e distribuzione
delle acque sono illustrati nel paragrafo Dal
ciclo idrico al servizio idrico, passando
per la gestione integrata dedicando un
approfondimento al campo pozzi di Tiro a
Segno: impianto che fa parte del sistema
acquedottistico che serve la città di Bologna.
7
Contenuti del report
I dati sui controlli effettuati da Hera e dagli
organi di controllo e sui relativi risultati sono
descritti nel paragrafo L’acqua di rubinetto è
buona e garantita: i dati sulla qualità.
Sono riportati:
• i risultati di 19.372 analisi svolte da Hera per
12 parametri
• per la prima volta i risultati delle analisi
svolte dalle Aziende Usl per 10 parametri
• la percentuale di analisi effettuate da Hera e,
per la prima volta dalle Aziende USL
rispetto alla legge.
8
Contenuti del report
Nel paragrafo L’impegno di Hera oltre la
qualità sono sintetizzate le iniziative di Hera in
materia di ricerca, comunicazione e relazione
con il territorio. Vengono inoltre illustrati gli
impatti economici e ambientali e riportata
l’opinione dei clienti Hera.
Nel paragrafo Consumo di acqua e salute
vengono sfatate alcune false credenze legate
all’acqua, viene esposta la piramide
dell’idratazione e viene approfondito il rapporto
tra consumo di acqua e salute con il contributo
della professoressa Caudarella, esperta in
malattie del metabolismo e del ricambio.
9
I numeri chiave della gestione del Servizio Idrico Integrato di Hera
punti di captazione
milioni di metri cubi
analisi effettuate da Hera
Sono gli impianti gestiti da Hera nel 2011
nell’ambito del servizio acquedottistico civile,
cioè dedicato alle acque destinate al consumo
umano.
E’ l’acqua immessa nel 2011 nelle reti di
distribuzione (46% da falda, 48% da acque
superficiali, 6% da sorgenti).
Nel 2011 Hera ha effettuato su impianti e reti di
distribuzione 336.406 analisi. A queste si
aggiungono 146 mila analisi effettuate da
Romagna Acque sugli impianti e ai punti di
consegna e 106 mila analisi delle Aziende USL
sulla rete di distribuzione.
Un totale di oltre 588 mila analisi (oltre 1.600 al
giorno).
chilometri di rete
impianti di potabilizzazione
analisi complessivamente
effettuate (da Hera, Romagna
Acque, Aziende Usl)
326
336.406
302,7
31.203
1.415
588.406
10
La mappa degli impianti
11
La qualità dell’acqua distribuita da Hera
La qualità dell’acqua di rete viene presentata attraverso una tabella che riporta i valori
relativi ad alcuni parametri, calcolati come medie pesate (sui volumi distribuiti) degli esiti
delle analisi eseguite da Hera nel 2011 su campioni prelevati presso i punti di rete ritenuti
idonei a fornire un quadro sintetico e affidabile della qualità dell’acqua.
12
La qualità dell’acqua: parametri critici a livello locale
A livello locale vengono monitorati anche alcuni parametri storicamente considerati critici
per le caratteristiche dell’acqua all’origine e/o per le modalità di trattamento.
Gli esiti dei controlli effettuati da Hera indicano valori ampiamente contenuti entro i limiti
di legge a conferma della validità dei processi di trattamento.
13
I controlli delle Aziende USL
L’attività di controllo e vigilanza delle acque destinate al consumo umano è realizzata dai
Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende Usl tramite piani di controllo.
I risultati delle analisi effettuate dalle Aziende Usl confermano nella sostanza i valori
rilevati dagli autocontrolli di Hera e costituiscono un’ulteriore garanzia della qualità
dell’acqua che Hera distribuisce a oltre 3 milioni di cittadini.
14
La qualità dell’acqua: le analisi conformi alla legge
Relativamente ai 16
parametri elencati nel grafico
Hera e le Aziende Usl nel
2011 hanno effettuato
122.938 analisi lungo la rete
di distribuzione:
complessivamente il 99,7%
delle analisi è risultato
conforme alla legge,
ovvero con risultati inferiori
ai limiti definiti dal D.Lgs.
31/2001 (nel 2011 non sono
state concesse deroghe al
rispetto dei limiti del D.Lgs.
31/2001).
15
Oltre la qualità: il progetto Hera2O
Nelle mense e nelle sedi Hera sono state installate
apparecchiature che erogano l’acqua di rete
refrigerata, liscia o gassata, senza alterare in alcun modo
le sue proprietà (non prevedono alcun sistema di
microfiltrazione o di altro trattamento).
Nel 2011 bevendo circa 460.000 litri di acqua di rete
grazie agli erogatori installati nelle mense e negli uffici, i
lavoratori di Hera hanno evitato la produzione di 700.000
bottiglie di plastica, con un risparmio energetico di circa
48 tonnellate equivalenti di petrolio, minori emissioni di CO2
equivalente pari a 135 tonnellate e circa 450 cassonetti in
meno di rifiuti da gestire.
In tutti gli eventi organizzati da Hera viene servita acqua di
rubinetto.
Fornitore-partner nel progetto: Adriatica acque Srl
16
La qualità dell’acqua sul web
Dal settembre 2011 è attiva una nuova sezione del sito internet del Gruppo interamente
dedicata al mondo dell’acqua. Il nuovo canale acqua offre numerose informazioni sulla
qualità dell’acqua, sui sistemi di controllo e molto altro ancora raccogliendo così in una nuova
sezione dedicata tante informazioni e approfondimenti sull’acqua.
I dati sulla qualità dell’acqua, già pubblicati per singolo comune rispetto a 9 parametri
(ammonio, cloruro, pH, durezza, fluoruro, nitrato, nitrito, residuo secco a 180 °C, sodio),
sono stati estesi a partire dal secondo semestre 2012 a ulteriori 4 parametri (calcio,
magnesio, solfato e alcalinità totale).
17
Consumare l’acqua del rubinetto genera vantaggi economici e ambientali!
Impronta ecologica dell’acqua di
rubinetto e dell’acqua in bottiglia
Confronto tra acqua di rubinetto e
acqua in bottiglia secondo la
metodologia LCS (Life Cycle
Assessment, Analisi del ciclo di vita)
Costo di 1.000 litri di acqua nel 2011
Confronto tra la qualità dell’acqua
distribuita da Hera e le acque
minerali
18
Affrontiamo alcune false credenze sull’acqua …
Non è vero che occorra preferire le acque
oligominerali rispetto alle acque
maggiormente mineralizzate per mantenere
la linea o “curare la cellulite”
Non è vero che l’acqua vada
bevuta al di fuori dei pasti
Non è vero che bere molta acqua
provochi maggiore ritenzione idrica
Non è vero che il calcio
presente nell’acqua favorisca la
formazione dei calcoli renali
Non è vero che bisogna
bere acqua a basso
contenuto di sodio per
controllare l’ipertensione
Non è vero che l’acqua
gassata faccia male
Non è vero che l’acqua
faccia ingrassare
Fonte: Linee guida per una sana alimentazione italiana pubblicate nel 2003 dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli
Alimenti e la Nutrizione (INRAN)
19
La piramide dell’idratazione
La piramide dell’idratazione
mostra quali alimenti consumare per
rispettare l’apporto quotidiano di
liquidi in modo da prevenire gli
effetti gravemente negativi della
disidratazione e per ottimizzare
l’apporto giornaliero di acqua o altre
bevande con valore calorico nullo o
limitato.
Alla base della piramide si trova
l’acqua di rubinetto o
imbottigliata che andrebbe
consumata giornalmente per almeno
un litro al giorno.
20
Che rapporto c’è fra consumo di acqua e salute?
Per approfondire la relazione tra consumo di acqua e salute abbiamo intervistato la
Professoressa Renata Caudarella, studiosa di Malattie del Metabolismo e del Ricambio
(presso l’Università di Bologna)
“Quando si affronta il tema dell’acqua del rubinetto o di acque minerali ricche di calcio, spesso
si immagina che a livello corporeo, in particolare arterie e reni, si verifichi una situazione
analoga a quella delle condotte idriche o negli elettrodomestici con la deposizione di calcare.”
“Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato una relazione inversa tra durezza delle
acque e calcolosi renale.”
“Le acque minerali ricche di calcio non favoriscono la formazione di calcoli.”
“L’apporto di sodio con l’acqua è trascurabile poiché la maggior parte del sodio ingerito (come
cloruro di sodio) proviene dagli altri alimenti.”
“La letteratura medico-scientifica attribuisce alle acque dure un effetto protettivo sull’apparato
cardiovascolare.”
“E’ errato pensare che sia preferibile bere acque povere di sodio dal momento che i valori di
sodio contenuti nell’acqua sono in genere irrilevanti: ad esempio bere un litro d’acqua di
rubinetto equivale a mangiare poco più di mezzo cracker. La gran parte del sodio ingerito
(come cloruro di sodio) proviene dagli altri alimenti.”
21
Diffusione del report
• Comunicato stampa
E’ previsto per il 14 settembre
• Spedizione postale all’indirizzario istituzionale
(Consiglieri comunali dei principali comuni, Azionisti pubblici, Opinion Leader, Assessori
all'ambiente, Sindacati, Principali associazioni di consumatori, Altre utilities, Principali
associazioni ambientaliste, Principali associazioni di categoria, Organi di controllo, Soci di
Impronta Etica, Componenti i RAB)
• Distribuzione alle scuole che collaborano in iniziative di
educazione ambientale
(la distribuzione verrà effettuata tramite i referenti territoriali comunicazione)
• Distribuzione presso i principali sportelli clienti
• Articolo in House Organ settembre
• Chat di presentazione
(il 2 ottobre è prevista una chat pubblica su internet durante la quale risponderemo alle
domande dei cittadini sulla qualità dell’acqua e sulle iniziative per promuovere l’utilizzo di
acqua di rubinetto)
22
Beviamoci su!
Il report è disponibile presso gli sportelli
clienti del Gruppo e consultabile
all’indirizzo:
www.gruppohera.it/inbuoneacque
I dati sulla qualità dell’acqua
distribuita da Hera sono consultabili
all’indirizzo:
www.gruppohera.it/acqua
Per qualsiasi domanda e commento:
csr@gruppohera.it
23
Allegati
Allegati
24
Le risposte delle istituzioni e dei produttori di acque minerali
Il Sindaco di New York ha fatto partire una campagna
ufficiale per invitare i cittadini a bere acqua del rubinetto
invece di quella in bottiglia
I produttori di acque minerali hanno avviato (e comunicato) progetti per mitigare gli
impatti ambientali: partnership con Istituzioni pubbliche per realizzare progetti o
ricerche, riduzione degli impatti ambientali (bottiglia più leggera, compensazione
della CO2, bottiglia bio-degradabile, ecc.)
25
E per quanto riguarda la qualità …
L’acqua è spesso utilizzata come metafora per parlare di trasparenza. Il Gruppo
Hera con questo report vuole invece parlare dell’acqua, in modo trasparente.
Esercizio un po’ meno frequente ma decisamente stimolante e sfidante.
Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato di Hera Spa
Il report fornisce un po’ di dati a proposito, infatti, l’obiettivo del documento è
di:
• comunicare la qualità dell’acqua potabile di Hera in modo da rafforzare
la fiducia dei cittadini;
• sensibilizzare i cittadini ad un uso più consapevole e sostenibile di una
risorsa così preziosa;
• alimentare un processo di dialogo trasparente con gli stakeholder;
… ci si può fidare dell’acqua di rubinetto?
26
Il Servizio Idrico Integrato gestito da Hera
Il Gruppo Hera si occupa della gestione
integrata del servizio idrico: dal prelievo
alla potabilizzazione fino alla distribuzione
agli utenti, dalla gestione dei sistemi
fognari alla depurazione fino alla
restituzione delle acque all’ambiente.
Il Gruppo Hera gestisce
complessivamente il servizio idrico
integrato in 227 comuni con volumi di
vendita di circa 254 milioni di metri cubi
di acqua per usi civili e industriali e
31.260 chilometri di reti di distribuzione.
27
La qualità dell’acqua: concentrazioni medie rispetto ai limiti di legge
Nel grafico seguente viene confrontata la qualità dell’acqua potabile distribuita da Hera
con i limiti di legge. É stato calcolato il rapporto tra le concentrazioni di sei parametri*
misurate da Hera presso i punti di rete rappresentativi dell’intero sistema di distribuzione e
le loro concentrazioni massime ammissibili nell’acqua potabile. I parametri sono stati
selezionati in quanto a più alto tenore di tossicità secondo le indicazioni
dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS).
Nei diversi territori le concentrazioni medie dei parametri sono inferiori ai limiti di legge in
una misura compresa tra il 75% e il 90%.
* Clorito, trialometani-totale, tetracloroetilene+tricloroetilene, nitrato, nitrito, antiparassitari-totale
28
Oltre la qualità: la campagna “Acqua del rubinetto? Sì grazie”
Hera ha aderito, in occasione della Giornata
Mondiale dell’acqua a marzo 2010, alla
campagna “Acqua di rubinetto? Sì grazie”
promossa da Legambiente e Federutility.
La campagna, durata per tutto il 2010, aveva
l’obiettivo di fornire informazioni pratiche ai
cittadini sul risparmio idrico e sulla tutela
dell’acqua e di superare i luoghi comuni che
mettono in dubbio la qualità e la sicurezza
dell’acqua del rubinetto.
29
Oltre la qualità: il Manifesto dell’Acqua del Sindaco
Hera è stato uno dei soggetti promotori del Manifesto
dell’Acqua del Sindaco, documento sottoscritto nel
2010 dai Sindaci dei comuni soci del territorio gestito
da Hera e da altri Sindaci italiani.
I sottoscrittori si impegnano a incentivare l’utilizzo
dell’acqua di rete:
• eliminando, dove possibile, l’acqua in bottiglia dalle
mense scolastiche e dai distributori automatici nelle
sedi comunali;
• fornendo ai propri cittadini informazioni periodiche
sulla qualità e l’affidabilità dell’acqua erogata.
30
Oltre la qualità: la diffusione del report “In buone acque”
Nel 2011 il report “In buone acque”, è stato presentato
in importanti eventi:
• Festival dell’acqua organizzato da Federutility a
Genova (settembre 2011)
Nel 2011 il report “In buone acque”, è stato distribuito:
• agli oltre 6.000 lavoratori del Gruppo, in
allegato al numero di settembre dell’House
Organ interno
• alle scuole che collaborano alle iniziative di
educazione ambientale
E’ stato inoltre diffuso e distribuito in oltre 4.000 copie
attraverso gli sportelli clienti e ai principali stakeholder
31
Calcolo del costo medio dell’acqua minerale
Marca
Litri
confezio
ne
Prezzo a
confezio
ne (cent)
Prezzo al
litro
(cent)
Brio Blu frizzantissima 1,5 49 33
Brio Blu Leggermente frizzante 1,5 50 33
Coop 1,5 31 21
Danone Vitasnella 1,5 41 27
Ferrarelle 1,5 39 26
Lete 1,5 42 28
Levissima 1,5 44 29
Lilia 1,5 35 23
Panna 1,5 47 31
Rocchetta 1,5 50 33
San Benedetto 2 38 19
San Bernardo 1,5 48 32
San Fermo 1,5 32 21
San Pellegrino 0,75 49 65
Sant'Anna 1,5 45 30
Uliveto 1,5 47 31
Vera 2 35 18
Media 42 30
Minimo 31 18
Massimo 50 65
• Il costo medio dell’acqua minerale è
stato calcolato considerando 17
marche di acque minerali presenti
nei supermercati dell’Emilia
Romagna.
• I prezzi sono stati rilevati nel marzo
2012.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile

Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueilfattoquotidiano.it
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Elena Tasca
 
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...Istituto nazionale di statistica
 
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaIl controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaServizi a rete
 
7. ISISS della Piana di Lucca - Porcari. Visita studenti liceo maiorana capan...
7. ISISS della Piana di Lucca - Porcari. Visita studenti liceo maiorana capan...7. ISISS della Piana di Lucca - Porcari. Visita studenti liceo maiorana capan...
7. ISISS della Piana di Lucca - Porcari. Visita studenti liceo maiorana capan...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la DepurazioneOsservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la DepurazioneMarco Lucisani
 
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?Servizi a rete
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acqueServizi a rete
 
Analisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioAnalisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioMilano Recycle City
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Francesca Greco
 
Trattamento acque reflue | Bevtek
Trattamento acque reflue | BevtekTrattamento acque reflue | Bevtek
Trattamento acque reflue | BevtekWeb2Lab Studio
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoServizi a rete
 

Ähnlich wie Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile (20)

Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acqueIl dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
Il dossier di Legambiente sulla qualità delle acque
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
S. Tersigni - Il Censimento delle acque per uso civile: dal prelievo alla dep...
 
Sir water ita
Sir water itaSir water ita
Sir water ita
 
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in BrianzaIl controllo della qualità dell’acqua in Brianza
Il controllo della qualità dell’acqua in Brianza
 
W-G-Conte(1)
W-G-Conte(1)W-G-Conte(1)
W-G-Conte(1)
 
Csai
CsaiCsai
Csai
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
 
7. ISISS della Piana di Lucca - Porcari. Visita studenti liceo maiorana capan...
7. ISISS della Piana di Lucca - Porcari. Visita studenti liceo maiorana capan...7. ISISS della Piana di Lucca - Porcari. Visita studenti liceo maiorana capan...
7. ISISS della Piana di Lucca - Porcari. Visita studenti liceo maiorana capan...
 
Presentazione aqp ita
Presentazione aqp itaPresentazione aqp ita
Presentazione aqp ita
 
1 introduzione tesi
1  introduzione tesi1  introduzione tesi
1 introduzione tesi
 
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la DepurazioneOsservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
Osservatorio Cittadino per l'Acqua e la Depurazione
 
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
 
I controlli delle acque
I controlli delle acqueI controlli delle acque
I controlli delle acque
 
Analisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioAnalisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del Compostaggio
 
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014Water&energy politecnicomilano marzo 2014
Water&energy politecnicomilano marzo 2014
 
Ambientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalismAmbientalismo e data journalism
Ambientalismo e data journalism
 
Trattamento acque reflue | Bevtek
Trattamento acque reflue | BevtekTrattamento acque reflue | Bevtek
Trattamento acque reflue | Bevtek
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 

Mehr von Hera Group

Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdfHera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdfHera Group
 
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021Hera Group
 
Analyst Presentation 3Q 2021
Analyst Presentation 3Q 2021Analyst Presentation 3Q 2021
Analyst Presentation 3Q 2021Hera Group
 
Press release 3Q 2021
Press release 3Q 2021Press release 3Q 2021
Press release 3Q 2021Hera Group
 
Comunicato stampa 3Q 2021
Comunicato stampa 3Q 2021Comunicato stampa 3Q 2021
Comunicato stampa 3Q 2021Hera Group
 
Press release 1H 2021
Press release 1H 2021Press release 1H 2021
Press release 1H 2021Hera Group
 
Comunicato stampa 1H 2021
Comunicato stampa 1H 2021Comunicato stampa 1H 2021
Comunicato stampa 1H 2021Hera Group
 
Analyst presentation 1H 2021
Analyst presentation 1H 2021Analyst presentation 1H 2021
Analyst presentation 1H 2021Hera Group
 
Press release 1Q 2021
Press release 1Q 2021Press release 1Q 2021
Press release 1Q 2021Hera Group
 
Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Comunicato stampa risultati 1Q 2021Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Comunicato stampa risultati 1Q 2021Hera Group
 
Analyst presentation Q1 2021
Analyst presentation Q1 2021Analyst presentation Q1 2021
Analyst presentation Q1 2021Hera Group
 
Press release Y2020
Press release Y2020Press release Y2020
Press release Y2020Hera Group
 
Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020Hera Group
 
Analyst presentation Y2020
Analyst presentation Y2020Analyst presentation Y2020
Analyst presentation Y2020Hera Group
 
Press release: Business Plan to 2024
Press release: Business Plan to 2024Press release: Business Plan to 2024
Press release: Business Plan to 2024Hera Group
 
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Hera Group
 
Analyst presentation: Business Plan to 2024
 Analyst presentation: Business Plan to 2024 Analyst presentation: Business Plan to 2024
Analyst presentation: Business Plan to 2024Hera Group
 
Analyst presentation 9M 2020
 Analyst presentation 9M 2020 Analyst presentation 9M 2020
Analyst presentation 9M 2020Hera Group
 
Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
 Relazione finanziaria al 30 settembre 2020 Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
Relazione finanziaria al 30 settembre 2020Hera Group
 
Financial report as at 30 September 2020
 Financial report as at 30 September 2020 Financial report as at 30 September 2020
Financial report as at 30 September 2020Hera Group
 

Mehr von Hera Group (20)

Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdfHera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
 
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
 
Analyst Presentation 3Q 2021
Analyst Presentation 3Q 2021Analyst Presentation 3Q 2021
Analyst Presentation 3Q 2021
 
Press release 3Q 2021
Press release 3Q 2021Press release 3Q 2021
Press release 3Q 2021
 
Comunicato stampa 3Q 2021
Comunicato stampa 3Q 2021Comunicato stampa 3Q 2021
Comunicato stampa 3Q 2021
 
Press release 1H 2021
Press release 1H 2021Press release 1H 2021
Press release 1H 2021
 
Comunicato stampa 1H 2021
Comunicato stampa 1H 2021Comunicato stampa 1H 2021
Comunicato stampa 1H 2021
 
Analyst presentation 1H 2021
Analyst presentation 1H 2021Analyst presentation 1H 2021
Analyst presentation 1H 2021
 
Press release 1Q 2021
Press release 1Q 2021Press release 1Q 2021
Press release 1Q 2021
 
Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Comunicato stampa risultati 1Q 2021Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Comunicato stampa risultati 1Q 2021
 
Analyst presentation Q1 2021
Analyst presentation Q1 2021Analyst presentation Q1 2021
Analyst presentation Q1 2021
 
Press release Y2020
Press release Y2020Press release Y2020
Press release Y2020
 
Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020
 
Analyst presentation Y2020
Analyst presentation Y2020Analyst presentation Y2020
Analyst presentation Y2020
 
Press release: Business Plan to 2024
Press release: Business Plan to 2024Press release: Business Plan to 2024
Press release: Business Plan to 2024
 
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
 
Analyst presentation: Business Plan to 2024
 Analyst presentation: Business Plan to 2024 Analyst presentation: Business Plan to 2024
Analyst presentation: Business Plan to 2024
 
Analyst presentation 9M 2020
 Analyst presentation 9M 2020 Analyst presentation 9M 2020
Analyst presentation 9M 2020
 
Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
 Relazione finanziaria al 30 settembre 2020 Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
 
Financial report as at 30 September 2020
 Financial report as at 30 September 2020 Financial report as at 30 September 2020
Financial report as at 30 September 2020
 

Gruppo Hera, In buone acque - report 2011 sulla qualità dell'acqua potabile

  • 1. In buone acque Report 2011 sulla qualità dell’acqua potabile
  • 2. 2 Premessa: in Italia si beve l’acqua del rubinetto? L’Italia si trova al primo posto in Europa per consumo pro-capite di acqua in bottiglia: 192 litri nel 2009 (più del doppio della media europea e il 20% in più della Germania che si trova al secondo posto). Nel 1980 il consumo era di 47 litri pro-capite mentre nel 2010 sono stati consumati 186 litri pro-capite: in questo periodo i consumi di acqua in bottiglia sono quindi quasi quadruplicati. Anche a livello globale, il consumo pro-capite di acqua in bottiglia è sensibilmente aumentato: +75% dal 1997 al 2004. Tuttavia un’indagine condotta da Istat ha evidenziato che negli ultimi dieci anni la mancanza di fiducia delle famiglie nel bere acqua di rubinetto ha mostrato, nel complesso, un importante cambiamento in positivo: le famiglie che annoverano al proprio interno uno o più membri che non si fidano a consumare acqua di rubinetto diminuiscono dal 40% del 2002 al 30% del 2011. Un’inversione di tendenza è riscontrata anche nei consumi pro-capite di acqua in bottiglia che registrano, per il terzo anno consecutivo in Italia, una diminuzione: -3% nel 2010 rispetto al 2009 (-4% rispetto al 2008 e -7% rispetto al 2007). Dati tratti da “Acque minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia” (L’ Altraeconomia e Legambiente 2011), “Un Paese in bottiglia” (Legambiente 2008), Rapporto Beverfood 2011-2012 e dall’indagine 2011 di Istat sugli aspetti della vita quotidiana delle famiglie.
  • 3. 3 Premessa: in Italia si beve l’acqua del rubinetto? Dall’indagine di soddisfazione dei clienti effettuata da Hera nel 2011 risulta che i clienti che dichiarano di bere acqua di rubinetto (esclusivamente oppure insieme alla minerale) sono il 56% del totale, in lieve diminuzione rispetto al 2010 ma comunque in crescita rispetto agli anni precedenti.
  • 4. 4 L’acqua in bottiglia fa bene all’ambiente? Per produrre le bottiglie di plastica per imbottigliare i circa 11 miliardi di litri di acqua minerale consumati in Italia nel 2010 sono state utilizzate 344 mila tonnellate di PET*, con un consumo di 653 mila tonnellate di petrolio e un’emissione di gas serra di circa un milione di tonnellate di CO2. L’impatto del consumo di minerale sui rifiuti è rilevante e stimabile in 6,6 milioni di cassonetti di plastica da smaltire ogni anno. Oltre all’impatto ambientale della produzione di PET occorre considerare anche il trasporto dell’acqua minerale, dato che le bottiglie percorrono molti chilometri per arrivare dalle sorgenti ai consumatori, e solo il 15% delle bottiglie viaggia su ferrovia. Circa un terzo delle bottiglie di plastica utilizzate sono state raccolte in maniera differenziata e destinate al riciclo. * Il 78% dell’acqua minerale consumata in Italia nel 2009 è in bottiglie di plastica, il 20% è in bottiglie di vetro, il 2% in boccioni. Dati tratti da: “Acque minerali: la privatizzazione delle sorgenti in Italia” (L’ Altraeconomia e Legambiente 2011)
  • 5. 5 Non siamo partiti da zero … ma quasi Non esistono linee guida internazionali di riferimento per la definizioni dei contenuti del report. Ciò ha richiesto uno sforzo importante di progettazione del report che ha potuto trarre ispirazione solo da analoghi documenti pubblicati in alcuni paesi della UE (in particolare quelli anglosassoni) e nel mondo.
  • 6. 6 Contenuti del report Prefazione di Luca Lucentini, Direttore del Reparto Igiene delle Acque Interne, Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria dell’Istituto Superiore di Sanità – Roma. Alla fonte di tutto: il governo dell’acqua descrive ruoli e responsabilità dei pianificatori, controllori e controllati. I processi di trattamento e distribuzione delle acque sono illustrati nel paragrafo Dal ciclo idrico al servizio idrico, passando per la gestione integrata dedicando un approfondimento al campo pozzi di Tiro a Segno: impianto che fa parte del sistema acquedottistico che serve la città di Bologna.
  • 7. 7 Contenuti del report I dati sui controlli effettuati da Hera e dagli organi di controllo e sui relativi risultati sono descritti nel paragrafo L’acqua di rubinetto è buona e garantita: i dati sulla qualità. Sono riportati: • i risultati di 19.372 analisi svolte da Hera per 12 parametri • per la prima volta i risultati delle analisi svolte dalle Aziende Usl per 10 parametri • la percentuale di analisi effettuate da Hera e, per la prima volta dalle Aziende USL rispetto alla legge.
  • 8. 8 Contenuti del report Nel paragrafo L’impegno di Hera oltre la qualità sono sintetizzate le iniziative di Hera in materia di ricerca, comunicazione e relazione con il territorio. Vengono inoltre illustrati gli impatti economici e ambientali e riportata l’opinione dei clienti Hera. Nel paragrafo Consumo di acqua e salute vengono sfatate alcune false credenze legate all’acqua, viene esposta la piramide dell’idratazione e viene approfondito il rapporto tra consumo di acqua e salute con il contributo della professoressa Caudarella, esperta in malattie del metabolismo e del ricambio.
  • 9. 9 I numeri chiave della gestione del Servizio Idrico Integrato di Hera punti di captazione milioni di metri cubi analisi effettuate da Hera Sono gli impianti gestiti da Hera nel 2011 nell’ambito del servizio acquedottistico civile, cioè dedicato alle acque destinate al consumo umano. E’ l’acqua immessa nel 2011 nelle reti di distribuzione (46% da falda, 48% da acque superficiali, 6% da sorgenti). Nel 2011 Hera ha effettuato su impianti e reti di distribuzione 336.406 analisi. A queste si aggiungono 146 mila analisi effettuate da Romagna Acque sugli impianti e ai punti di consegna e 106 mila analisi delle Aziende USL sulla rete di distribuzione. Un totale di oltre 588 mila analisi (oltre 1.600 al giorno). chilometri di rete impianti di potabilizzazione analisi complessivamente effettuate (da Hera, Romagna Acque, Aziende Usl) 326 336.406 302,7 31.203 1.415 588.406
  • 10. 10 La mappa degli impianti
  • 11. 11 La qualità dell’acqua distribuita da Hera La qualità dell’acqua di rete viene presentata attraverso una tabella che riporta i valori relativi ad alcuni parametri, calcolati come medie pesate (sui volumi distribuiti) degli esiti delle analisi eseguite da Hera nel 2011 su campioni prelevati presso i punti di rete ritenuti idonei a fornire un quadro sintetico e affidabile della qualità dell’acqua.
  • 12. 12 La qualità dell’acqua: parametri critici a livello locale A livello locale vengono monitorati anche alcuni parametri storicamente considerati critici per le caratteristiche dell’acqua all’origine e/o per le modalità di trattamento. Gli esiti dei controlli effettuati da Hera indicano valori ampiamente contenuti entro i limiti di legge a conferma della validità dei processi di trattamento.
  • 13. 13 I controlli delle Aziende USL L’attività di controllo e vigilanza delle acque destinate al consumo umano è realizzata dai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende Usl tramite piani di controllo. I risultati delle analisi effettuate dalle Aziende Usl confermano nella sostanza i valori rilevati dagli autocontrolli di Hera e costituiscono un’ulteriore garanzia della qualità dell’acqua che Hera distribuisce a oltre 3 milioni di cittadini.
  • 14. 14 La qualità dell’acqua: le analisi conformi alla legge Relativamente ai 16 parametri elencati nel grafico Hera e le Aziende Usl nel 2011 hanno effettuato 122.938 analisi lungo la rete di distribuzione: complessivamente il 99,7% delle analisi è risultato conforme alla legge, ovvero con risultati inferiori ai limiti definiti dal D.Lgs. 31/2001 (nel 2011 non sono state concesse deroghe al rispetto dei limiti del D.Lgs. 31/2001).
  • 15. 15 Oltre la qualità: il progetto Hera2O Nelle mense e nelle sedi Hera sono state installate apparecchiature che erogano l’acqua di rete refrigerata, liscia o gassata, senza alterare in alcun modo le sue proprietà (non prevedono alcun sistema di microfiltrazione o di altro trattamento). Nel 2011 bevendo circa 460.000 litri di acqua di rete grazie agli erogatori installati nelle mense e negli uffici, i lavoratori di Hera hanno evitato la produzione di 700.000 bottiglie di plastica, con un risparmio energetico di circa 48 tonnellate equivalenti di petrolio, minori emissioni di CO2 equivalente pari a 135 tonnellate e circa 450 cassonetti in meno di rifiuti da gestire. In tutti gli eventi organizzati da Hera viene servita acqua di rubinetto. Fornitore-partner nel progetto: Adriatica acque Srl
  • 16. 16 La qualità dell’acqua sul web Dal settembre 2011 è attiva una nuova sezione del sito internet del Gruppo interamente dedicata al mondo dell’acqua. Il nuovo canale acqua offre numerose informazioni sulla qualità dell’acqua, sui sistemi di controllo e molto altro ancora raccogliendo così in una nuova sezione dedicata tante informazioni e approfondimenti sull’acqua. I dati sulla qualità dell’acqua, già pubblicati per singolo comune rispetto a 9 parametri (ammonio, cloruro, pH, durezza, fluoruro, nitrato, nitrito, residuo secco a 180 °C, sodio), sono stati estesi a partire dal secondo semestre 2012 a ulteriori 4 parametri (calcio, magnesio, solfato e alcalinità totale).
  • 17. 17 Consumare l’acqua del rubinetto genera vantaggi economici e ambientali! Impronta ecologica dell’acqua di rubinetto e dell’acqua in bottiglia Confronto tra acqua di rubinetto e acqua in bottiglia secondo la metodologia LCS (Life Cycle Assessment, Analisi del ciclo di vita) Costo di 1.000 litri di acqua nel 2011 Confronto tra la qualità dell’acqua distribuita da Hera e le acque minerali
  • 18. 18 Affrontiamo alcune false credenze sull’acqua … Non è vero che occorra preferire le acque oligominerali rispetto alle acque maggiormente mineralizzate per mantenere la linea o “curare la cellulite” Non è vero che l’acqua vada bevuta al di fuori dei pasti Non è vero che bere molta acqua provochi maggiore ritenzione idrica Non è vero che il calcio presente nell’acqua favorisca la formazione dei calcoli renali Non è vero che bisogna bere acqua a basso contenuto di sodio per controllare l’ipertensione Non è vero che l’acqua gassata faccia male Non è vero che l’acqua faccia ingrassare Fonte: Linee guida per una sana alimentazione italiana pubblicate nel 2003 dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN)
  • 19. 19 La piramide dell’idratazione La piramide dell’idratazione mostra quali alimenti consumare per rispettare l’apporto quotidiano di liquidi in modo da prevenire gli effetti gravemente negativi della disidratazione e per ottimizzare l’apporto giornaliero di acqua o altre bevande con valore calorico nullo o limitato. Alla base della piramide si trova l’acqua di rubinetto o imbottigliata che andrebbe consumata giornalmente per almeno un litro al giorno.
  • 20. 20 Che rapporto c’è fra consumo di acqua e salute? Per approfondire la relazione tra consumo di acqua e salute abbiamo intervistato la Professoressa Renata Caudarella, studiosa di Malattie del Metabolismo e del Ricambio (presso l’Università di Bologna) “Quando si affronta il tema dell’acqua del rubinetto o di acque minerali ricche di calcio, spesso si immagina che a livello corporeo, in particolare arterie e reni, si verifichi una situazione analoga a quella delle condotte idriche o negli elettrodomestici con la deposizione di calcare.” “Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato una relazione inversa tra durezza delle acque e calcolosi renale.” “Le acque minerali ricche di calcio non favoriscono la formazione di calcoli.” “L’apporto di sodio con l’acqua è trascurabile poiché la maggior parte del sodio ingerito (come cloruro di sodio) proviene dagli altri alimenti.” “La letteratura medico-scientifica attribuisce alle acque dure un effetto protettivo sull’apparato cardiovascolare.” “E’ errato pensare che sia preferibile bere acque povere di sodio dal momento che i valori di sodio contenuti nell’acqua sono in genere irrilevanti: ad esempio bere un litro d’acqua di rubinetto equivale a mangiare poco più di mezzo cracker. La gran parte del sodio ingerito (come cloruro di sodio) proviene dagli altri alimenti.”
  • 21. 21 Diffusione del report • Comunicato stampa E’ previsto per il 14 settembre • Spedizione postale all’indirizzario istituzionale (Consiglieri comunali dei principali comuni, Azionisti pubblici, Opinion Leader, Assessori all'ambiente, Sindacati, Principali associazioni di consumatori, Altre utilities, Principali associazioni ambientaliste, Principali associazioni di categoria, Organi di controllo, Soci di Impronta Etica, Componenti i RAB) • Distribuzione alle scuole che collaborano in iniziative di educazione ambientale (la distribuzione verrà effettuata tramite i referenti territoriali comunicazione) • Distribuzione presso i principali sportelli clienti • Articolo in House Organ settembre • Chat di presentazione (il 2 ottobre è prevista una chat pubblica su internet durante la quale risponderemo alle domande dei cittadini sulla qualità dell’acqua e sulle iniziative per promuovere l’utilizzo di acqua di rubinetto)
  • 22. 22 Beviamoci su! Il report è disponibile presso gli sportelli clienti del Gruppo e consultabile all’indirizzo: www.gruppohera.it/inbuoneacque I dati sulla qualità dell’acqua distribuita da Hera sono consultabili all’indirizzo: www.gruppohera.it/acqua Per qualsiasi domanda e commento: csr@gruppohera.it
  • 24. 24 Le risposte delle istituzioni e dei produttori di acque minerali Il Sindaco di New York ha fatto partire una campagna ufficiale per invitare i cittadini a bere acqua del rubinetto invece di quella in bottiglia I produttori di acque minerali hanno avviato (e comunicato) progetti per mitigare gli impatti ambientali: partnership con Istituzioni pubbliche per realizzare progetti o ricerche, riduzione degli impatti ambientali (bottiglia più leggera, compensazione della CO2, bottiglia bio-degradabile, ecc.)
  • 25. 25 E per quanto riguarda la qualità … L’acqua è spesso utilizzata come metafora per parlare di trasparenza. Il Gruppo Hera con questo report vuole invece parlare dell’acqua, in modo trasparente. Esercizio un po’ meno frequente ma decisamente stimolante e sfidante. Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato di Hera Spa Il report fornisce un po’ di dati a proposito, infatti, l’obiettivo del documento è di: • comunicare la qualità dell’acqua potabile di Hera in modo da rafforzare la fiducia dei cittadini; • sensibilizzare i cittadini ad un uso più consapevole e sostenibile di una risorsa così preziosa; • alimentare un processo di dialogo trasparente con gli stakeholder; … ci si può fidare dell’acqua di rubinetto?
  • 26. 26 Il Servizio Idrico Integrato gestito da Hera Il Gruppo Hera si occupa della gestione integrata del servizio idrico: dal prelievo alla potabilizzazione fino alla distribuzione agli utenti, dalla gestione dei sistemi fognari alla depurazione fino alla restituzione delle acque all’ambiente. Il Gruppo Hera gestisce complessivamente il servizio idrico integrato in 227 comuni con volumi di vendita di circa 254 milioni di metri cubi di acqua per usi civili e industriali e 31.260 chilometri di reti di distribuzione.
  • 27. 27 La qualità dell’acqua: concentrazioni medie rispetto ai limiti di legge Nel grafico seguente viene confrontata la qualità dell’acqua potabile distribuita da Hera con i limiti di legge. É stato calcolato il rapporto tra le concentrazioni di sei parametri* misurate da Hera presso i punti di rete rappresentativi dell’intero sistema di distribuzione e le loro concentrazioni massime ammissibili nell’acqua potabile. I parametri sono stati selezionati in quanto a più alto tenore di tossicità secondo le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS). Nei diversi territori le concentrazioni medie dei parametri sono inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra il 75% e il 90%. * Clorito, trialometani-totale, tetracloroetilene+tricloroetilene, nitrato, nitrito, antiparassitari-totale
  • 28. 28 Oltre la qualità: la campagna “Acqua del rubinetto? Sì grazie” Hera ha aderito, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua a marzo 2010, alla campagna “Acqua di rubinetto? Sì grazie” promossa da Legambiente e Federutility. La campagna, durata per tutto il 2010, aveva l’obiettivo di fornire informazioni pratiche ai cittadini sul risparmio idrico e sulla tutela dell’acqua e di superare i luoghi comuni che mettono in dubbio la qualità e la sicurezza dell’acqua del rubinetto.
  • 29. 29 Oltre la qualità: il Manifesto dell’Acqua del Sindaco Hera è stato uno dei soggetti promotori del Manifesto dell’Acqua del Sindaco, documento sottoscritto nel 2010 dai Sindaci dei comuni soci del territorio gestito da Hera e da altri Sindaci italiani. I sottoscrittori si impegnano a incentivare l’utilizzo dell’acqua di rete: • eliminando, dove possibile, l’acqua in bottiglia dalle mense scolastiche e dai distributori automatici nelle sedi comunali; • fornendo ai propri cittadini informazioni periodiche sulla qualità e l’affidabilità dell’acqua erogata.
  • 30. 30 Oltre la qualità: la diffusione del report “In buone acque” Nel 2011 il report “In buone acque”, è stato presentato in importanti eventi: • Festival dell’acqua organizzato da Federutility a Genova (settembre 2011) Nel 2011 il report “In buone acque”, è stato distribuito: • agli oltre 6.000 lavoratori del Gruppo, in allegato al numero di settembre dell’House Organ interno • alle scuole che collaborano alle iniziative di educazione ambientale E’ stato inoltre diffuso e distribuito in oltre 4.000 copie attraverso gli sportelli clienti e ai principali stakeholder
  • 31. 31 Calcolo del costo medio dell’acqua minerale Marca Litri confezio ne Prezzo a confezio ne (cent) Prezzo al litro (cent) Brio Blu frizzantissima 1,5 49 33 Brio Blu Leggermente frizzante 1,5 50 33 Coop 1,5 31 21 Danone Vitasnella 1,5 41 27 Ferrarelle 1,5 39 26 Lete 1,5 42 28 Levissima 1,5 44 29 Lilia 1,5 35 23 Panna 1,5 47 31 Rocchetta 1,5 50 33 San Benedetto 2 38 19 San Bernardo 1,5 48 32 San Fermo 1,5 32 21 San Pellegrino 0,75 49 65 Sant'Anna 1,5 45 30 Uliveto 1,5 47 31 Vera 2 35 18 Media 42 30 Minimo 31 18 Massimo 50 65 • Il costo medio dell’acqua minerale è stato calcolato considerando 17 marche di acque minerali presenti nei supermercati dell’Emilia Romagna. • I prezzi sono stati rilevati nel marzo 2012.