SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 24
Plauto

La vita

(Sarsina circa 250 a.C.- forse Roma
184 a.C.)
Titus Maccius Plautus, the greatest Roman comic playwright,
was born 250 B.C. in Umbria, region east of Etruria in ancient
Italy.
He died in 184. he wrote plays, which we would consider
musical comedy.
Sappiamo poco e le notizie che
possediamo [A. Gellio e S. Girolamo, IV
sec. d.C.] sono poco attendibili:
nato come attore di successo, avrebbe investito
malamente il capitale in commercio, ricoprendosi di
debiti e costringendosi a guadagnarsi da vivere in un
mulino girando la macina.
Almost nothing is
known about his
life, but it is sure
that he had great
knowledge in Greek
language and
literature

Plautus eventually
went into business as
a merchant shipper
and according to
tradition worked as a
miller's labourer after
his venture collapsed
• In questo periodo cominciò a comporre commedie,
fra cui il "Saturio" (L’uomo satollo) e l’"Addictus" (Lo
schiavo per debiti), che già dai titoli richiamano
gl'infelici rovesci personali:
• la sua produzione si svolse praticamente durante la II
guerra punica
• visse interamente della sua arte- scriveva per vivere.
He lived a big part of his life during the Second
Punic War (218BC-202BC), which raged across
Italy for years. Not much of all this can be found
in Plautus' plays
In fact there are almost no references to Roman
history in any of Plautus' plays; all of them are
set far from Rome, in Greek cities
Cicerone, "De senectute"
• afferma che PLAUTO compose da "senex"
alcune commedie fra cui lo "Pseudulus":
– nel 191 a.C., doveva essere quindi già vecchio.
– Sempre Cicerone, nel "Brutus", ci rivela l'anno
della sua morte. (184)
most of the plays are dated after 200BC, when Plautus had
already reached the age of 50. Since this seems a little late to
start writing, surely for a man with his literary talent, some
people are convinced of the fact that he was born 10 or 20 years
earlier than the traditional date
I tria nomina
• I codici, che contengono le commedie di PLAUTO, ci hanno
tramandato il suo nome completo, Tito Maccio Plauto.
• Ma "Tito" e "Maccio" sembrano fittizi:
• "Maccio", infatti, deriverebbe dall'omonima maschera
atellana;
Maccus is the name for the buffoon in ancient Italian comedies
(Fabulae Atellanae)
• lo stesso termine "Plautus" può significare o "piedi piatti"
oppure "orecchie lunghe e penzoloni".
The name Plautus means something like "flat-footed."but in
one of his pieces there is a reference to the meaning
• ’longhaired dog': "Plautus with the barking name"
• Molto probabilmente, quindi, si tratta di nomi d’arte che
PLAUTO aveva usato durante l’attività di attore.
Il successo
• Alla sua morte, entrarono in circolazione tutta una serie di commedie a
suo nome, molte delle quali rivelatesi in seguito dei falsi.
• Nel I sec. a.C., ne circolavano addirittura 130 titoli: evidentemente il nome
di Plauto era una garanzia di successo che spingeva commediografi e
capocomici a false attribuzioni.

In later times 130 plays were
referred as written by Plautus, but
an important scholar, Marcus
Terentius Varro, said that only 21 of
them were actually written by
Plautus.
20 Of those have survived
Il codice varroniano
• Marco Terenzio Varrone, nel I sec. a.C. le studiò ("De
comoedis Plautinis") e le suddivise in tre gruppi:
– 21 certamente plautine (dette appunto "Fabulae
Varronianae");
– - 19 di attribuzione incerta;
– - tutte le altre considerate spurie.
• L’autorità di Varrone fu tale che si continuarono a ricopiare
solo le 21 autentiche.
Le spurie e le perdute
• da varie testimonianze degli antichi, si è
indotti a pensare che esistessero altre
commedie sicuramente plautine, e oggi
perdute: quali "Commorientes", "Colax",
"Gemini lenones", "Condalium", "Anus",
"Agroecus", "Faerenatrix", "Acharistio",
"Parasitus piger", "Artemo", "Frivolaria",
"Sitellitergus", "Astraba".
La cronologia di composizionerappresentazione
• Attraverso le "didascalie" (ossia brevi notizie che i
grammatici solevano dare, valendosi delle
indicazioni trovate nei copioni delle compagnie
drammatiche, intorno alla prima rappresentazione,
alla sua esecuzione e al suo esito), sappiamo la data
di composizione solo dello "Stichus" (200 a.C.) e
dello "Pseudulus" (191 a.C.):
• la cronologia delle altre è definibile solo in base ad
elementi interni, ipotizzando un’evoluzione del suo
teatro dalla "farsa" ad una specie di "opera buffa”
Possibile ordine cronologico
– "Asinaria" (212), "Mercator" (212-10), "Rudens" (211205), "Amphitruo" (206), "Menaechmi" (206), "Miles
gloriosus" (206-5), "Cistellaria" (204), "Stichus" (200),
"Persa" (dopo il 196), "Epidicus" (195-4), "Aulularia" (194),
"Mostellaria" (inc.), "Curculio" (200-191?), "Pseudolus"
(191), "Captivi" (191-90), "Bacchides" (189), "Truculentus"
(189), "Poenulus" (189-8), "Trinummus" (188), "Casina"
(186-5); in più la "Vidularia" pervenuta assai mutila.

• nei codici le commedie sono disposte in ordine
pressoché alfabetico.
“Musas plautino sermone locuturas fuisse, si
latine loqui vellent”
• (Se le muse avessero voluto esprimersi in
latino avrebbero parlato con la lingua di
Plauto).
• Così Quintiliano, nella sua “Instituto oratoria”,
ci tramanda il giudizio critico di Elio Stilone, il
primo grande filologo latino del secolo II a.C.
Plauto è il primo autore della letteratura latina
di cui conserviamo opere intere
•

è anche il primo scrittore che si dedica esclusivamente ad un unico genere
letterario - la commedia - operando una sintesi originale della commedia
nuova greca (NEA) e di elementi attinti alla tradizione popolare della farsa
italica.
• Plautus's plays were mainly derived from Greek works belonging to the
New Comedy Style. (NEA)
Following more primitive dramatic forms such as the Atellane farce or the
Fescennine verses, he had a growing interest in this "new genre" NEA) that
reflected a higher degree of sophistication of Roman audiences
New Comedy plays were essentially social comedies of manners usually
featuring the domestic life of the middle and upper classes.
They were very "clean" compared to plays from the Greek Old Comedy
genre which commonly used vulgar expressions and jokes - Aristophanes's
plays being a case in point.
Another typical characteristic of New Comedy was the generalised use of
stock characters: the helpful slave, the young lovers, the strict father, the
pimp, and so on.
Rapporti con i modelli greci
• Vortit barbare
– (traduce-elabora) commedie di cui non
possediamo gli originali….
It is believed that Plautus modified and even added
parts he himself created to the original plays distortions and loose ends are commonly found in the
plots. The playwright was very good at stagecraft and
knew exactly what to include and what to change in
the play in order to entertain the public.

• Rapporto problematico con i modelli greci
della NEA
contaminatio
• Apporta modifiche
– Mutamento strutture compositive
– Inserzione di episodi e personaggi
– Ampio spazio dato a cantica e musiche
La metrica
• Già gli antichi riconoscevano nella ricchezza e
nella varietà della metrica una caratteristica
tipicamente plautina
• lo dimostra l'epitaffio del poeta citato da
Gellio (che lo aveva letto negli scritti di
Varrone) dove si dice che, alla morte di Plauto:
“numeri innumeri simul omnes
conlacrimarunt” (scoppiarono in pianto tutti
insieme ritmi innumerevoli).
Struttura:
•
•
•
•

Argumentum
Prologo
Azione non suddivisa in atti
Parti musicali (cantica) in metri vari e recitate
(deverbia) in senari giambici
• polimetria
• Non c’è il coro
Schemi ricorrenti delle trame
tipologia delle trame

adulescens
giovane innamorato
ostacolato
espedienti per raggirare
gli antagonisti

puella
è una cortigiana
o una schiava
di umili origini

servus
callidus
aiutante del giovane

immancabile
lieto fine

topos della agnizione

antagonisti
1 il padre
2 il lenone
3 un rivale
Personaggi- charachters
With larger, more active roles,
more verbal exaggeration and
exuberance, the slave was moved by
Plautus further into the front of the
action

The clever slave
il servus callidus

The good
concubine or slut

meretrix or “courtesan.”

The old man in
love

senex amator
The lusty old man

The desperate
parasite

the braggart
soldier
Miles gloriousus

The father
Ambientazione greca con inserzioni
romane “spaesamento”; giochi di parole
latine
•
•
•
•

Scarsa verosimiglianza
Effetti farseschi
Comicità triviale
Personaggi caricaturali apertamente
parodiati (l’adulescens)
Because there was no orchestra, there was no
space separating the audience from the stage. The
audience could stand directly in front of the
elevated wooden platform. This gave them the
opportunity to look at the actors from a much
different perspective. They would have seen
every detail of the actor and hear every word he
said. The audience member would have wanted
that actor to speak directly to them. It was a part
of the thrill of the performance, as it is to this day
Stile
• Sermo familiaris
– Lessico ridondante, grecismi, neologismi, diminutivi, locuzioni
idiomatiche
– Mescolanza dei linguaggi, con la base fondata sul parlato

• Morfologia e sintassi ancora “fluide”

The language used by Plautus was quite different from the sophisticated and elegant Greek
of New Comedy. There was in fact a deliberate lowering of tone and the use of much
simpler diction, possibly a version of street Latin that could be easily understood by the
lower classes that formed the bulk of his audience. Characters would commonly exchange
insults and make use of meta-theatrical references as a way of drawing the audience into
the plot:
ambientazione
• Plautus's plays completely reversed societal rules Romans were
accustomed to.
• It was therefore safer to attribute characters' weaknesses and
stupidity to Greek society - after all Romans regarded Greeks as
dissolute and deviate.
•
, as happens for instance
in Pseudolus, which is of course set in Athens.
• Plautus was using a safer medium and so could make allusions to
contemporary events in Rome more freely.
• It is important to remember that the local authorities - aediles and
other magistrates - responsible for putting up public performances
had to approve them first.
• As a reward for such careful planning and successful adaptations,
Plautus was eventually granted Roman citizenship.
rappresentazione
There was no permanent theatre in Rome - the first
one would not be built until 55 BC - so the plays
were put up on a temporary stage in the Forum
during religious festivals at specific times of the
year where people gathered around when a
performance was about to begin.
As a result, the plot was conceived in such as way
as to keep the audience interested at all times so as
to prevent people from being lured away by other
forms of entertainment (for instance, scenic games)
taking place at the same time.
Caratteristiche del teatro plautino
1) Intreccio prevedibile
(Prologo)
2) Tipi fissi
3) Motore della commedia:
il servo
4) La Fortuna (Tyche)
interviene nelle vicende
5) Agnizione finale

6. “Numeri innumeri”

7. Contaminatio
refers to the mixing of elements of
two or more source plays

8. Originalità linguistica

9. Fabula motoria
10. Metateatro e
carnevalizzazione
della realtà

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
Diana Russo
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppoint
Luigi Armetta
 
Teatro antico
Teatro anticoTeatro antico
Teatro antico
paolina70
 

Was ist angesagt? (20)

Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
La satira
La satiraLa satira
La satira
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
letteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livioletteratura latina: Tito Livio
letteratura latina: Tito Livio
 
Teatro, arte del corpo
Teatro, arte del corpoTeatro, arte del corpo
Teatro, arte del corpo
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppoint
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Teatro antico
Teatro anticoTeatro antico
Teatro antico
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
IL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECOIL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECO
 

Ähnlich wie Plauto bilingue la vita

Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
laurbon
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
lavoriscuola
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Elena Rovelli
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
Diana Russo
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
xelogom
 
Maurizio micheli e tullio solenghi in scena al teatro sala umberto di roma co...
Maurizio micheli e tullio solenghi in scena al teatro sala umberto di roma co...Maurizio micheli e tullio solenghi in scena al teatro sala umberto di roma co...
Maurizio micheli e tullio solenghi in scena al teatro sala umberto di roma co...
Claudio Ancillotti
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
gembu
 

Ähnlich wie Plauto bilingue la vita (20)

Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Spintriae
SpintriaeSpintriae
Spintriae
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Maurizio micheli e tullio solenghi in scena al teatro sala umberto di roma co...
Maurizio micheli e tullio solenghi in scena al teatro sala umberto di roma co...Maurizio micheli e tullio solenghi in scena al teatro sala umberto di roma co...
Maurizio micheli e tullio solenghi in scena al teatro sala umberto di roma co...
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 

Plauto bilingue la vita

  • 1. Plauto La vita (Sarsina circa 250 a.C.- forse Roma 184 a.C.) Titus Maccius Plautus, the greatest Roman comic playwright, was born 250 B.C. in Umbria, region east of Etruria in ancient Italy. He died in 184. he wrote plays, which we would consider musical comedy.
  • 2. Sappiamo poco e le notizie che possediamo [A. Gellio e S. Girolamo, IV sec. d.C.] sono poco attendibili: nato come attore di successo, avrebbe investito malamente il capitale in commercio, ricoprendosi di debiti e costringendosi a guadagnarsi da vivere in un mulino girando la macina. Almost nothing is known about his life, but it is sure that he had great knowledge in Greek language and literature Plautus eventually went into business as a merchant shipper and according to tradition worked as a miller's labourer after his venture collapsed
  • 3. • In questo periodo cominciò a comporre commedie, fra cui il "Saturio" (L’uomo satollo) e l’"Addictus" (Lo schiavo per debiti), che già dai titoli richiamano gl'infelici rovesci personali: • la sua produzione si svolse praticamente durante la II guerra punica • visse interamente della sua arte- scriveva per vivere. He lived a big part of his life during the Second Punic War (218BC-202BC), which raged across Italy for years. Not much of all this can be found in Plautus' plays In fact there are almost no references to Roman history in any of Plautus' plays; all of them are set far from Rome, in Greek cities
  • 4. Cicerone, "De senectute" • afferma che PLAUTO compose da "senex" alcune commedie fra cui lo "Pseudulus": – nel 191 a.C., doveva essere quindi già vecchio. – Sempre Cicerone, nel "Brutus", ci rivela l'anno della sua morte. (184) most of the plays are dated after 200BC, when Plautus had already reached the age of 50. Since this seems a little late to start writing, surely for a man with his literary talent, some people are convinced of the fact that he was born 10 or 20 years earlier than the traditional date
  • 5. I tria nomina • I codici, che contengono le commedie di PLAUTO, ci hanno tramandato il suo nome completo, Tito Maccio Plauto. • Ma "Tito" e "Maccio" sembrano fittizi: • "Maccio", infatti, deriverebbe dall'omonima maschera atellana; Maccus is the name for the buffoon in ancient Italian comedies (Fabulae Atellanae) • lo stesso termine "Plautus" può significare o "piedi piatti" oppure "orecchie lunghe e penzoloni". The name Plautus means something like "flat-footed."but in one of his pieces there is a reference to the meaning • ’longhaired dog': "Plautus with the barking name" • Molto probabilmente, quindi, si tratta di nomi d’arte che PLAUTO aveva usato durante l’attività di attore.
  • 6. Il successo • Alla sua morte, entrarono in circolazione tutta una serie di commedie a suo nome, molte delle quali rivelatesi in seguito dei falsi. • Nel I sec. a.C., ne circolavano addirittura 130 titoli: evidentemente il nome di Plauto era una garanzia di successo che spingeva commediografi e capocomici a false attribuzioni. In later times 130 plays were referred as written by Plautus, but an important scholar, Marcus Terentius Varro, said that only 21 of them were actually written by Plautus. 20 Of those have survived
  • 7. Il codice varroniano • Marco Terenzio Varrone, nel I sec. a.C. le studiò ("De comoedis Plautinis") e le suddivise in tre gruppi: – 21 certamente plautine (dette appunto "Fabulae Varronianae"); – - 19 di attribuzione incerta; – - tutte le altre considerate spurie. • L’autorità di Varrone fu tale che si continuarono a ricopiare solo le 21 autentiche.
  • 8. Le spurie e le perdute • da varie testimonianze degli antichi, si è indotti a pensare che esistessero altre commedie sicuramente plautine, e oggi perdute: quali "Commorientes", "Colax", "Gemini lenones", "Condalium", "Anus", "Agroecus", "Faerenatrix", "Acharistio", "Parasitus piger", "Artemo", "Frivolaria", "Sitellitergus", "Astraba".
  • 9. La cronologia di composizionerappresentazione • Attraverso le "didascalie" (ossia brevi notizie che i grammatici solevano dare, valendosi delle indicazioni trovate nei copioni delle compagnie drammatiche, intorno alla prima rappresentazione, alla sua esecuzione e al suo esito), sappiamo la data di composizione solo dello "Stichus" (200 a.C.) e dello "Pseudulus" (191 a.C.): • la cronologia delle altre è definibile solo in base ad elementi interni, ipotizzando un’evoluzione del suo teatro dalla "farsa" ad una specie di "opera buffa”
  • 10. Possibile ordine cronologico – "Asinaria" (212), "Mercator" (212-10), "Rudens" (211205), "Amphitruo" (206), "Menaechmi" (206), "Miles gloriosus" (206-5), "Cistellaria" (204), "Stichus" (200), "Persa" (dopo il 196), "Epidicus" (195-4), "Aulularia" (194), "Mostellaria" (inc.), "Curculio" (200-191?), "Pseudolus" (191), "Captivi" (191-90), "Bacchides" (189), "Truculentus" (189), "Poenulus" (189-8), "Trinummus" (188), "Casina" (186-5); in più la "Vidularia" pervenuta assai mutila. • nei codici le commedie sono disposte in ordine pressoché alfabetico.
  • 11. “Musas plautino sermone locuturas fuisse, si latine loqui vellent” • (Se le muse avessero voluto esprimersi in latino avrebbero parlato con la lingua di Plauto). • Così Quintiliano, nella sua “Instituto oratoria”, ci tramanda il giudizio critico di Elio Stilone, il primo grande filologo latino del secolo II a.C.
  • 12. Plauto è il primo autore della letteratura latina di cui conserviamo opere intere • è anche il primo scrittore che si dedica esclusivamente ad un unico genere letterario - la commedia - operando una sintesi originale della commedia nuova greca (NEA) e di elementi attinti alla tradizione popolare della farsa italica. • Plautus's plays were mainly derived from Greek works belonging to the New Comedy Style. (NEA) Following more primitive dramatic forms such as the Atellane farce or the Fescennine verses, he had a growing interest in this "new genre" NEA) that reflected a higher degree of sophistication of Roman audiences New Comedy plays were essentially social comedies of manners usually featuring the domestic life of the middle and upper classes. They were very "clean" compared to plays from the Greek Old Comedy genre which commonly used vulgar expressions and jokes - Aristophanes's plays being a case in point. Another typical characteristic of New Comedy was the generalised use of stock characters: the helpful slave, the young lovers, the strict father, the pimp, and so on.
  • 13. Rapporti con i modelli greci • Vortit barbare – (traduce-elabora) commedie di cui non possediamo gli originali…. It is believed that Plautus modified and even added parts he himself created to the original plays distortions and loose ends are commonly found in the plots. The playwright was very good at stagecraft and knew exactly what to include and what to change in the play in order to entertain the public. • Rapporto problematico con i modelli greci della NEA
  • 14. contaminatio • Apporta modifiche – Mutamento strutture compositive – Inserzione di episodi e personaggi – Ampio spazio dato a cantica e musiche
  • 15. La metrica • Già gli antichi riconoscevano nella ricchezza e nella varietà della metrica una caratteristica tipicamente plautina • lo dimostra l'epitaffio del poeta citato da Gellio (che lo aveva letto negli scritti di Varrone) dove si dice che, alla morte di Plauto: “numeri innumeri simul omnes conlacrimarunt” (scoppiarono in pianto tutti insieme ritmi innumerevoli).
  • 16. Struttura: • • • • Argumentum Prologo Azione non suddivisa in atti Parti musicali (cantica) in metri vari e recitate (deverbia) in senari giambici • polimetria • Non c’è il coro
  • 17. Schemi ricorrenti delle trame tipologia delle trame adulescens giovane innamorato ostacolato espedienti per raggirare gli antagonisti puella è una cortigiana o una schiava di umili origini servus callidus aiutante del giovane immancabile lieto fine topos della agnizione antagonisti 1 il padre 2 il lenone 3 un rivale
  • 18. Personaggi- charachters With larger, more active roles, more verbal exaggeration and exuberance, the slave was moved by Plautus further into the front of the action The clever slave il servus callidus The good concubine or slut meretrix or “courtesan.” The old man in love senex amator The lusty old man The desperate parasite the braggart soldier Miles gloriousus The father
  • 19. Ambientazione greca con inserzioni romane “spaesamento”; giochi di parole latine • • • • Scarsa verosimiglianza Effetti farseschi Comicità triviale Personaggi caricaturali apertamente parodiati (l’adulescens)
  • 20. Because there was no orchestra, there was no space separating the audience from the stage. The audience could stand directly in front of the elevated wooden platform. This gave them the opportunity to look at the actors from a much different perspective. They would have seen every detail of the actor and hear every word he said. The audience member would have wanted that actor to speak directly to them. It was a part of the thrill of the performance, as it is to this day
  • 21. Stile • Sermo familiaris – Lessico ridondante, grecismi, neologismi, diminutivi, locuzioni idiomatiche – Mescolanza dei linguaggi, con la base fondata sul parlato • Morfologia e sintassi ancora “fluide” The language used by Plautus was quite different from the sophisticated and elegant Greek of New Comedy. There was in fact a deliberate lowering of tone and the use of much simpler diction, possibly a version of street Latin that could be easily understood by the lower classes that formed the bulk of his audience. Characters would commonly exchange insults and make use of meta-theatrical references as a way of drawing the audience into the plot:
  • 22. ambientazione • Plautus's plays completely reversed societal rules Romans were accustomed to. • It was therefore safer to attribute characters' weaknesses and stupidity to Greek society - after all Romans regarded Greeks as dissolute and deviate. • , as happens for instance in Pseudolus, which is of course set in Athens. • Plautus was using a safer medium and so could make allusions to contemporary events in Rome more freely. • It is important to remember that the local authorities - aediles and other magistrates - responsible for putting up public performances had to approve them first. • As a reward for such careful planning and successful adaptations, Plautus was eventually granted Roman citizenship.
  • 23. rappresentazione There was no permanent theatre in Rome - the first one would not be built until 55 BC - so the plays were put up on a temporary stage in the Forum during religious festivals at specific times of the year where people gathered around when a performance was about to begin. As a result, the plot was conceived in such as way as to keep the audience interested at all times so as to prevent people from being lured away by other forms of entertainment (for instance, scenic games) taking place at the same time.
  • 24. Caratteristiche del teatro plautino 1) Intreccio prevedibile (Prologo) 2) Tipi fissi 3) Motore della commedia: il servo 4) La Fortuna (Tyche) interviene nelle vicende 5) Agnizione finale 6. “Numeri innumeri” 7. Contaminatio refers to the mixing of elements of two or more source plays 8. Originalità linguistica 9. Fabula motoria 10. Metateatro e carnevalizzazione della realtà