G. Cavagna - Donazioni a regola d'arte - Poldi Pezzoli 09.02.23.pptx
9. Mar 2023•0 gefällt mir
0 gefällt mir
Sei der Erste, dem dies gefällt
Mehr anzeigen
•4 Aufrufe
Aufrufe
Aufrufe insgesamt
0
Auf Slideshare
0
Aus Einbettungen
0
Anzahl der Einbettungen
0
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Melden
Recht
Intervento nell'ambito di un ciclo di incontri presso il museo Poldi Pezzoli di Milano in occasione della mostra temporanea "L'arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi".
LE OPERE PROTETTE
Le opere dell’ingegno «qualunque ne sia il modo e la forma di espressione», ovvero il risultato
dell’attività e dell’espressione creativa del suo autore, disinteressandosi del valore artistico
dell’opera (rimesso alla valutazione di altre discipline, come la filosofia dell’arte e l’estetica),
a condizione che l’opera abbia «carattere creativo», inteso come
apporto personale, capacità di intervenire in modo da evocare
suggestioni ed emozioni oltre la mera perizia tecnica e l’esperienza
pratica acquisita.
I DIRITTI CONFERITI
DIRITTI D’AUTORE
DIRITTI PATRIMONIALI DIRITTI MORALI
in quanto compatibili con la natura dell’opera
Durata:
(i) diritti economici: 70 anni oltre la morte dell’autore;
(ii) diritti morali: non sono soggetti ad alcuna limitazione temporale e alla morte dell’autore potranno di
norma essere esercitati dai discendenti.
ALCUNI PRINCIPI
Indipendenza dei diritti
«I diritti esclusivi previsti dagli articoli precedenti sono fra loro indipendenti.
L’esercizio di uno di essi non esclude l’esercizio esclusivo di ciascuno degli altri diritti.
Essi hanno per oggetto l’opera nel suo insieme ed in ciascuna delle sue parti» (art. 19 LDA).
Sfruttamento dei diritti patrimoniali
«I diritti di utilizzazioni spettanti agli autori delle opere dell’ingegno, nonché i diritti connessi aventi carattere patrimoniale,
possono essere acquistati, alienati o trasmessi in tutti i modi e forme consentiti dalla legge…» (art. 107 LDA); quindi anche
con la donazione.
«La trasmissione dei diritti di utilizzazione deve essere provata per iscritto» (art. 110 LDA) tra le parti.
«La cessione di uno o più esemplari dell’opera non importa, salvo patto contrario, la trasmissione dei diritti di utilizzazione»
(art. 109 LDA).
ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE (E PATTUIZIONE)
l’obbligo di custodirla e procedere a lavori di restauro per preservarne l’integrità
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !
Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana
gilberto.cavagna@bipartlaw.com
Per news in tema di proprietà intellettuale è possibile iscriversi al
gruppo su Facebook e LinkedIn “TIP TAP - Thoughts on Intellectual
Property and Thoughts on Art Protection”
Hinweis der Redaktion
Il diritto d’autore nasce immediatamente con la creazione dell’opera ed è indipendente dalla circostanza che l’opera riporti:
il nome dell’autore
oppure
il simbolo
Michette gaetano pesce
Robot prada
Non è necessaria alcuna registrazione.
Art. 2 LDA:
«In particolare sono comprese nella protezione:
1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale;
2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera originale;
3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia per iscritto o altrimenti;
4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia;
5) i disegni e le opere dell'architettura;
6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora, […];
7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia sempre che non si tratti di semplice fotografia protetta ai sensi delle norme del Capo V del Titolo II;
8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore […].
9) le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto […] .
10) le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico».
LDA incoraggia la produzione artistica attribuendo all’autore una privativa / incentivo di carattere economico per tutte le utilizzazioni possibili (sistema delle esclusive).
anche se l’opera d’arte tende a soddisfare anche interessi di natura differente rispetto a quelli prettamente economici, come ad esempio, il bisogno di realizzazione individuale o la necessità interiore di espressione del sé e della propria esperienza artistica, in una forma tangibile ed esteriore, ovvero espressa nell’oggetto materiale che incorpora l’opera d’arte.
Fettecke in Kartonschachtel
” (1963) di Joseph Beuys.L’opera, una scatola di cartone con un angolo riempito di f e l t ro coperto da un strato digrasso animale, con il tempo si era deteriorata a causa della putrefazione e dello scioglimentodel grasso. Nel 1977 un intervento di restauro fu deciso dallo Stedelijk Museum di Amsterdam,
Una recente sentenza del Tribunale di Milano ha ritenuto in violazione dell’articolo 20 Legge Autore l’omissione da parte del proprietario di una particolare cura dell’opera d’arte (nella fattispecie un dipinto) che ha causato il degrado della stessa ad opera del proprietario (omissione di restauro): “superato il limite del decadimento naturale, il degrado potrebbe causare una lesione all’integrità dell’opera d’arte figurativa e influenzare negativamente la percezione dell’opera da parte del pubblico e costituire quindi una lesione della reputazione dell’artista” .
In un altro caso invece che ha riguardato una banca, il fatto che un quadro sia stato probabilmente smarrito durante i lavori di ristrutturazione dei locali dell’istituto di credito, proprietario del quadro medesimo, non è sufficiente ad integrare un fatto illecito risarcibile in quanto costituisce espressione di un legittimo uso del diritto di proprietà della banca sul bene ed è incapace di ledere il diritto morale dell’artista che non può considerarsi pregiudicato da atti inidonei a ledere la sua reputazione e il suo onore .