SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 11
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Canto XI del Paradiso
Gabriele Luciani, Fabio Crudeli, Federico Caposano, Marco Zampolli
“Francesco e Povertà per questi amanti
prendi oramai nel mio parlar di
ff
uso”.
– DanteAlighieri, Paradiso, XI, 73-78
Introduzione
Il poeta si trova nel IV Cielo del Sole, nel
canto troviamo il racconto della vita di san
Francesco d'Assisi fatto da san Tommaso
d'Aquino: obiettivo del
fi
losofo domenicano
è di lodare il fondatore dell'ordine
francescano.
Trama
Vv. 1-27: Invocazione iniziale di Dante e ripresa del discorso di Tommaso sui dubbi del poeta.
Il Canto comincia con un'invocazione di Dante, che sottolinea la vanità degli a
ff
anni
terreni, e di come gli uomini perdano il tempo della loro vita alla ricerca dei piaceri terreni
o di una gloria vana, magari ottenuta tramite frodi, sotterfugi o con la violenza; egli, ormai,
si è sollevato al di sopra di questi a
ff
anni, motivo per cui riesce a sollevarsi in cielo
insieme a Beatrice, dov'è accolto dalle anime beate.
La missione divina di San
Francesco e San Domenico
Vv. 28-42: Tommaso parla de
ll
a missione di Francesco e Domenico.
Tommaso inizia la sua spiegazione dicendo che la Provvidenza ha deciso della nascita di
prìncipi (v. 35) che aiutassero la Chiesa a rimanere salda e la guidassero in un momento di
tribolazione.
Luogo di nascita di San Francesco e
il suo signi
fi
cato spirituale
Vv. 43-54: Descrizione del luogo de
ll
a nascita di Francesco.
Il racconto della vita di Francesco copre la parte più importante del Canto intero, e
comincia con una lunga descrizione dei luoghi francescani che e acquistano anche un
senso ulteriore con una serie di metafore che rimandano alla dimensione spirituale cui il
santo sembra destinato già dal luogo di nascita
Dalle nozze mistiche con la Povertà
alla morte dopo le stimmate
Vv. 56-117: Vita di Francesco da
ll
e nozze mistiche con la Povertà
fi
no a
ll
a morte dopo le stimmate.
Il racconto della vita del Santo d'Assisi comincia con una metafora (vv. 55-75) che parla
dell'unione dell'assisiate con una donna che, nonostante le sue virtù, era rimasta sola per più
di millecento anni dopo la morte del primo marito e nessun altro uomo aveva voluto
prenderla in sposa, e che per amor di essa egli andò incontro all'ira paterna.
I problemi dell'Ordine Domenicano
secondo Tommaso
Vv. 118-139: I problemi de
ll
’Ordine domenicano.
Finito il racconto, Tommaso si ricollega al momento iniziale del Canto e invita Dante a
pensare a Domenico, l'altro principe della Chiesa insieme a Francesco, fondatore
dell'Ordine domenicano. Chi si attiene alla regola dell'Ordine può trarne grandi bene
fi
ci e
arricchirsi spiritualmente, ma coloro si allontanano dalla regola in cerca di beni terreni
s'impoveriscono, e questi ultimi sono la maggior parte degli appartenenti
all’Ordine.
Personaggi
San Tommaso d'Aquino (1225-1274) è stato uno dei
più grandi teologi e
fi
loso
fi
della storia della Chiesa
cattolica. Nato in una famiglia nobile del Regno di
Napoli, studiò a Napoli, Montecassino e Parigi, dove fu
allievo di Alberto Magno. Entrò nell'Ordine dei
Domenicani e divenne professore di teologia
all'Università di Parigi, dove ebbe un grande successo
come docente.
Personaggi
San Francesco d'Assisi (1181-1226) è stato un santo italiano
e il fondatore dell'Ordine dei Frati Minori (o Francescani).
Nato in una famiglia nobile di Assisi, Francesco trascorse la
sua giovinezza in modo dissoluto e avventuroso. Dopo
un'esperienza mistica, durante la quale sentì la chiamata di
Dio, Francesco decise di dedicarsi alla vita religiosa e alla
povertà.
Francesco iniziò a vivere una vita di penitenza, predicando
la povertà, l'amore per la natura e l'amore per Dio.
Figure retoriche
✦ V.6, so
fi
smi: si tratta di un tropo o traslato: la parola so
fi
sma è qui da intendere nel senso di
discorso fraudolento.
✦ V.15, come a cande
ll
ier candelo: similitudine tra la disposizione delle anime luminose e quella
di candele in un candelabro.
✦ V.16, lumera: perifrasi per indicare l’anima di sanTommaso.
✦ V.23, lingua: metafora per discorso.
✦ V.25, U’: latinismo derivante da Ubi, cioè “dove”.
✦ V. 80, si scalzò: sineddoche per dire che Bernardo divenne il primo seguace di Francesco
togliendosi le scarpe, giacché i francescani andavano in giro senza scarpe.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Gregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimoGregorio Magno e il monachesimo
Gregorio Magno e il monachesimo
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 

Ähnlich wie Canto XI Paradiso

SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptxSAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptxMartin M Flynn
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tassofms
 
San francesco d'assisi parte 3 missioni e miracoli
San francesco d'assisi parte 3   missioni e miracoliSan francesco d'assisi parte 3   missioni e miracoli
San francesco d'assisi parte 3 missioni e miracoliMartin M Flynn
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteAnna Bandini
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguest9d1681
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioangelamericibs
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Iván Jurado Revaliente
 
San Francesco e il dialogo
San Francesco e il dialogoSan Francesco e il dialogo
San Francesco e il dialogopaoluc
 
In memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantzIn memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantzMassoneria Universale
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]teozenoni
 

Ähnlich wie Canto XI Paradiso (20)

IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
 
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptxSAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
SAN GIOVANNI DELLA CROCE.pptx
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
San francesco d'assisi parte 3 missioni e miracoli
San francesco d'assisi parte 3   missioni e miracoliSan francesco d'assisi parte 3   missioni e miracoli
San francesco d'assisi parte 3 missioni e miracoli
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggio
 
Jacopone+da+todi
Jacopone+da+todiJacopone+da+todi
Jacopone+da+todi
 
Jacopone+da+todi
Jacopone+da+todiJacopone+da+todi
Jacopone+da+todi
 
Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa Introducción attraverso il tempo. teresa
Introducción attraverso il tempo. teresa
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
San Francesco e il dialogo
San Francesco e il dialogoSan Francesco e il dialogo
San Francesco e il dialogo
 
giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
 
In memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantzIn memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantz
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 

Kürzlich hochgeladen

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (20)

TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Canto XI Paradiso

  • 1. Canto XI del Paradiso Gabriele Luciani, Fabio Crudeli, Federico Caposano, Marco Zampolli
  • 2. “Francesco e Povertà per questi amanti prendi oramai nel mio parlar di ff uso”. – DanteAlighieri, Paradiso, XI, 73-78
  • 3. Introduzione Il poeta si trova nel IV Cielo del Sole, nel canto troviamo il racconto della vita di san Francesco d'Assisi fatto da san Tommaso d'Aquino: obiettivo del fi losofo domenicano è di lodare il fondatore dell'ordine francescano.
  • 4. Trama Vv. 1-27: Invocazione iniziale di Dante e ripresa del discorso di Tommaso sui dubbi del poeta. Il Canto comincia con un'invocazione di Dante, che sottolinea la vanità degli a ff anni terreni, e di come gli uomini perdano il tempo della loro vita alla ricerca dei piaceri terreni o di una gloria vana, magari ottenuta tramite frodi, sotterfugi o con la violenza; egli, ormai, si è sollevato al di sopra di questi a ff anni, motivo per cui riesce a sollevarsi in cielo insieme a Beatrice, dov'è accolto dalle anime beate.
  • 5. La missione divina di San Francesco e San Domenico Vv. 28-42: Tommaso parla de ll a missione di Francesco e Domenico. Tommaso inizia la sua spiegazione dicendo che la Provvidenza ha deciso della nascita di prìncipi (v. 35) che aiutassero la Chiesa a rimanere salda e la guidassero in un momento di tribolazione.
  • 6. Luogo di nascita di San Francesco e il suo signi fi cato spirituale Vv. 43-54: Descrizione del luogo de ll a nascita di Francesco. Il racconto della vita di Francesco copre la parte più importante del Canto intero, e comincia con una lunga descrizione dei luoghi francescani che e acquistano anche un senso ulteriore con una serie di metafore che rimandano alla dimensione spirituale cui il santo sembra destinato già dal luogo di nascita
  • 7. Dalle nozze mistiche con la Povertà alla morte dopo le stimmate Vv. 56-117: Vita di Francesco da ll e nozze mistiche con la Povertà fi no a ll a morte dopo le stimmate. Il racconto della vita del Santo d'Assisi comincia con una metafora (vv. 55-75) che parla dell'unione dell'assisiate con una donna che, nonostante le sue virtù, era rimasta sola per più di millecento anni dopo la morte del primo marito e nessun altro uomo aveva voluto prenderla in sposa, e che per amor di essa egli andò incontro all'ira paterna.
  • 8. I problemi dell'Ordine Domenicano secondo Tommaso Vv. 118-139: I problemi de ll ’Ordine domenicano. Finito il racconto, Tommaso si ricollega al momento iniziale del Canto e invita Dante a pensare a Domenico, l'altro principe della Chiesa insieme a Francesco, fondatore dell'Ordine domenicano. Chi si attiene alla regola dell'Ordine può trarne grandi bene fi ci e arricchirsi spiritualmente, ma coloro si allontanano dalla regola in cerca di beni terreni s'impoveriscono, e questi ultimi sono la maggior parte degli appartenenti all’Ordine.
  • 9. Personaggi San Tommaso d'Aquino (1225-1274) è stato uno dei più grandi teologi e fi loso fi della storia della Chiesa cattolica. Nato in una famiglia nobile del Regno di Napoli, studiò a Napoli, Montecassino e Parigi, dove fu allievo di Alberto Magno. Entrò nell'Ordine dei Domenicani e divenne professore di teologia all'Università di Parigi, dove ebbe un grande successo come docente.
  • 10. Personaggi San Francesco d'Assisi (1181-1226) è stato un santo italiano e il fondatore dell'Ordine dei Frati Minori (o Francescani). Nato in una famiglia nobile di Assisi, Francesco trascorse la sua giovinezza in modo dissoluto e avventuroso. Dopo un'esperienza mistica, durante la quale sentì la chiamata di Dio, Francesco decise di dedicarsi alla vita religiosa e alla povertà. Francesco iniziò a vivere una vita di penitenza, predicando la povertà, l'amore per la natura e l'amore per Dio.
  • 11. Figure retoriche ✦ V.6, so fi smi: si tratta di un tropo o traslato: la parola so fi sma è qui da intendere nel senso di discorso fraudolento. ✦ V.15, come a cande ll ier candelo: similitudine tra la disposizione delle anime luminose e quella di candele in un candelabro. ✦ V.16, lumera: perifrasi per indicare l’anima di sanTommaso. ✦ V.23, lingua: metafora per discorso. ✦ V.25, U’: latinismo derivante da Ubi, cioè “dove”. ✦ V. 80, si scalzò: sineddoche per dire che Bernardo divenne il primo seguace di Francesco togliendosi le scarpe, giacché i francescani andavano in giro senza scarpe.