SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 32
Alessandro Giammò
Neuro-Urologia
CTO - Maria Adelaide
Città della salute e della scienza
Torino
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale
fisiopatologia e trattamento
• Ulcerative Interstitial Cystitis (1969 - Hanash e Pool)
• Non-Ulcerative Interstitial Cystitis (1978 - Messing e Stamey)
• Painful Bladder Syndrome – PBS (2002 - International Continence Society)
• Hypersensitive Bladder Syndrome – HBS (2009 - East Asian Guideline)
• Bladder Pain Syndrome – BPS (2008 – European Society for the Study of
Interstitial Cystitis - ESSIC)
• assenza di criteri diagnostici standardizzati
• assenza di conoscenze fisiopatologiche certe
“There is at this time no universally accepted
nomenclature”
(ICI 2009)
“bias”
La BLADDER PAIN SINDROME o SINDROME DEL DOLORE VESCICALE
rappresenta, nella nuova accezione del termine, una relativamente nuova
entità nosologica, caratterizzata dal sintomo dolore, che si inserisce
nell’ambito del cosiddetto DOLORE PELVICO CRONICO e che sostituisce o
meglio ingloba, quella condizione patologica, sicuramente più nota che va
sotto il termine di CISTITE INTERSTIZIALE.
Terminologia più accreditata in accordo con la tassonomia delle sindromi dolorose pelviche
Con il termine di BPS si intende quella condizione clinica “persistente”
caratterizzata dalla “presenza, da almeno 6 mesi, di un dolore pelvico
percepito come riferibile alla vescica e che si accompagna ad almeno un
sintomo minzionale, quali il persistente forte stimolo a mingere e la
pollachiuria”.
[Van De Merwe J, Nordling J, Bouchelouche P, et al. Diagnostic criteria,
classification,and nomenclature for painful bladder syndrome/interstitial cystitis:
an ESSIC (European Society for the Study of Interstitial Cystitis) proposal. Eur Urol
2008;53:60–7]
DEFINIZIONE ESSIC (2008)
Rappresenta un concetto clinico: si limita a descrivere un corteo di
sintomi che caratterizzano una condizione clinica
Siccome numerose
patologie note possono
manifestare gli stessi
sintomi presenti nella
definizione, per poter
porre la diagnosi di BPS,
è implicito l’obbligo di
escludere, attraverso un
opportuno iter
diagnostico strumentale
le cosiddette “malattie
confondenti”
“DIAGNOSI DI ESCLUSIONE”
L’approfondimento diagnostico strumentale, inoltre, mediante la CISTOSCOPIA CON
IDRODISTENSIONE + BIOPSIA consente di identificare diversi FENOTIPI della patologia
aventi caratteristiche endoscopiche ed istologiche differenti e quindi, di fatto, effettuare
una CLASSIFICAZIONE DELLA BPS
Secondo la quale, in un sottogruppo di pazienti, è possibile riscontrare la presenza di
aspetti diagnostici specifici, anche se non patognomonici, che depongono per una
infiammazione cronica della parete vescicale.
In questo caso, è più appropriato parlare di CISTITE INTERSTIZIALE
hydrodistension and morphological findings in bladder biopsies. The presence of other organ symptoms as well
as cognitive, behavioural, emotional and sexual symptoms should be addressed.
3. that BPS type indications consist of two symbols: the first symbol corresponds to cystoscopy with
hydrodistension and the second to biopsy:
- first symbols 1, 2 or 3 indicate increasing grade of severity at cystoscopy with hydrodistension
- second symbols A,B or C indicate increasing grade of severity of biopsy findings
- X indicates not done for both (see table below)
*
if indicated to document the type of BPS
ESSIC CLASSIFICATION OF BLADDER PAIN SYNDROME TYPES
cystoscopy with hydrodistension
not done normal glomerulations
1 Hunner's
lesion
2
not done XX 1X 2X 3X
normal XA 1A 2A 3A
biopsy
inconclusive XB 1B 2B 3B
positive
3
XC 1C 2C 3C
1
cystoscopy: glomerulations grade II-III
2
with or without glomerulations
3
histology showing inflammatory infiltrates and/or detrusor mastocytosis and/or granulation tissue and/or
intrafascicular fibrosis.
For definitions: see previous ESSIC consensus reports (www.essic.eu):
Nordling J et al. Primary evaluation of patients suspected of having interstitial cystitis (IC). Eur Urol 2004;45:662-9.
van de Merwe JP, Nordling J. Interstitial cystitis: definitions and confusable diseases. ESSIC Meeting 2005 Baden.
Eur Urol Today; March 2006: pp 6,7,16,17
1. Valutare la capacità vescicale anatomica
2. Riscontrare la presenza di segni specifici
3. Effettuare il prelievo bioptico
4. Mantenere l’idrodistensione a scopo terapeutico
L’esame deve essere eseguito in anestesia spinale o generale profonda una
pressione di 80 cm H2O.
Cistoscopia in anestesia con test della idrodistensione + ev. biopsia
(L. Evidenza: 2, G. Raccomandazione: B)
DIAGNOSI di CISTITE INTERSTIZIALE: CRITERI SPECIFICI ENDOSCOPICI
Lesioni di Hunner (ex ulcere)
DIAGNOSI di CISTITE INTERSTIZIALE: CRITERI SPECIFICI ENDOSCOPICI
glomerulazioni
DIAGNOSI di CISTITE INTERSTIZIALE: CRITERI SPECIFICI ISTOLOGICI
Mastocitosi detrusoriale: >28 mast-zellen/mm quadrato
• Infiltrato infiammatorio
• Tessuto di granulazione
• Fibrosi interfascicolare
“per facilitare la conduzione del percorso diagnostico”
Comunità Europea. Dec. n. 1295/1999/CE del 29 aprile 1999.
Programma d’azione comunitaria sulle malattie rare nel
quadro dell’azione nel settore della sanità pubblica (1999-
2003). Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L 155, 22
giugno 1999
Definizione di MR adottata nell'Unione Europea
Malattia Rara: < 5 persone su 10.000 abitanti della Comunità Europea.
BPS/IC MALATTIA RARA
Helsinki (1000.000)
Prevalenza: 18,1/100.000 (sesso femminile)
10,6/100.000 (popolazione generale)
Incidenza: 1,2/100.000/anno (sesso femminile)
Oravisto, K.J. Epidemiology of interstitial cystitis. Ann Chir Gynaecol Fenn, 64:75, 1975
Epidemiologia
L’unico fattore di rischio accertato è rappresentato dal genere femminile (F:M=9:1)
Età media di insorgenza: 40 anni (problemi vescicali nell’infanzia, pregresse IVU, Qualità
della vita peggiore rispetto quella dei pazienti in dialisi)
.
Non vi sono certezze sull’EZIOLOGIA (MULTIFATTORIALE)
non possiamo disporre di trattamenti cosiddetti CAUSALInon possiamo disporre di trattamenti cosiddetti CAUSALI
Sono descritte associazioni con:
• LES (Lupus Eritematoso Sistemico)
• Sindrome di Sjogren
• Fibromialgia
• Tiroidite
• Artrite Reumatoide
• Morbo di Chron
• Sindrome dell’intestino irritabile
• Sindrome della Stanchezza Cronica
• Vestibolite
• Vulvodinia
• Emicrania
• Endometriosi (30-48%)
• Prostatiti Croniche
• Disfunzioni del Pavimento Pelvico
• Depressione, ansia, attacchi di panico
Alcune di queste associazioni suggeriscono un possibile ruolo comune del sistema
immunitario nella patogenesi. In molti casi l’elemento fisiopatologico comune è
rappresentato dal mastocita iperattivo. Infiltrazioni tessutali di mastociti iperattivi
sono state evidenziate nella CI, nell’endometriosi, nella vestibolite, nella parete del
colon nella s. dell’intestino irritabile e nella mialgia.
JSLS, Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons, 2005
BPS/IC
UROLOGO GINECOLOGO
ENDOMETRIOSI
International Journal of Surgery, 2013
Fibrosi della vescica
Dolore neuropatico cronico
Una o più cause iniziali determinano un insulto vescicale che anziché autolimitarsi
innesca una cascata di eventi che perpetuano il danno sino ad esitare in una
condizione dolorosa vescicale cronica associata a disturbi minzionali.
MECCANISMO FISIOPATOLOGICO
Non esistono certezze assolute piuttosto delle teorie e delle ipotesi:
CARDINI DEL MECCANISMO FISIOPATOLOGICO
Fibrosi
1. Disfunzione della barriera
epiteliale
2. Attivazione dei mastociti
3. Infiammazione neurogena
FATTORE
ANTI-PROLIFERATIVO
(AFP)
MANCATA RIPARAZIONE
DEL DANNO
- FATTORI
DI CRESCITA
(HB-EGF)
Teoricamente se la produzione di AFP potesse
essere soppressa o se i suoi effetti potessero
essere neutralizzati mediante dell’HB-EGF
esogeno, si potrebbe arrivare ad interrompere la
cascata di eventi alla base della patologia.
Keay, 1998
*heparin binding epidermal
growth factor-like growt factor
Fibrosi
TAEGET DELLE ARRUALI TERAPIE:
• Riparazione della barriera endoteliale
• Stabilizzare i mastociti
• Neutralizzare l’infiammazione
neurogena e modulare l’attività neurale
• Controllo del dolore
• Ampliare o sostituire la vescica
Non esistono trattamenti (Gold Standard)
che siano egualmente efficaci in tutti i
casi
1. Trattamenti conservativi
2. Terapia farmacologica orale
3. Instillazioni endovescicali
4. Idrodistensione vescicale (+ ev. TUR)
5. Terapie complementari
6. Trattamenti nell’ambito di protocolli sperimentali
7. Terapia chirurgica maggiore
Algoritmo terapeutico
• Procedere dalle soluzioni terapeutiche conservative a
quelle via via più complesse ed invasive
• Approccio multimodale
Prevede l’impiego dell’intestino per aumentare la capacità vescicale o sostituirla
completamente con una derivazione continente o incontinente.
•Invasiva, alto tasso di complicanze e morbilità
•Dopo un iniziale beneficio il dolore può ripresentarsi sia a livello perineale sia a
livello del neo-serbatoio a causa delle modifiche instauratesi a livello del SNC.
Descritta anche la possibile comparsa di fenomeni infiammatori cronici a livello del
neo-serbatoio simili a quelli della CI.
Rari casi con sintomatologia
severa e refrattaria a tutti gli
altri trattamenti e con
capacità anatomica della
vescica estremamente ridotta
(< 200ml in anest.) anche al
fine di salvaguardare l’alto
apparato urinario.
Interventi poco raccomandati
nei protocolli terapeutici
TRATTAMENTI CONSERVATIVI
Strategie consigliate come primo approccio, volte complessivamente a
migliorare la qualità della vita ed aumentare la compliance verso la malattia e
gli altri trattamenti.
•Analgesici da banco
•Terapia comportamentale: nei casi in cui prevale il sintomo frequenza rispetto
al dolore.
•Terapia fisica: biofeedback e massaggio decontratturante del perineo.
•Riduzione dello stress: partecipazione a gruppi di supporto e a programmi di
informazioni (associazione di pazienti).
•Modifiche della dieta: Non vi è alcuna evidenza che avvalori qualsivoglia
regime dietetico restrittivo. Ogni paziente deve sperimentare su di sé i cibi che
aggravano la sintomatologia (evitare/ridurre bevande acide, mirtillo rosso,
caffè, cibi piccanti ed alcolici).
AMITRIPTILINA (Laroxyl)
Antidepressivo con numerosi effetti (analgesico, stabilizzante i mastociti, azione sedativa,
facilitante il riempimento vescicale)
Unico farmaco orale con elevata raccomandazione (B) basata su studi consistenti
(Evidenza 2)
PENTOSAN-POLI-SOLFATO (Elmiron-USA; Fibrase50-ITA)
E’ un eparinoide che escreto in piccola parte nelle urine reintegra dello strato dei
glicosaminoglicani, stabilizza i mastociti, effetto antinfiammatorio
(in italia è commercializzato solo per l’indicazione anti-trombotica, anticoagulante e
fibrinolitica).
E’ il solo medicamento orale approvato dalla FDA per il sintomo dolore nella CI. Molto
studiato ma con risultati molto controversi quindi il grado di raccomandazione e
sostanzialmente basso.
IDROSSIZINA (Atarax)
Antistaminico. L’efficacia sembra dimostrata da diversi studi ma non confermata in trials
vs placebo per cui non può essere espressa una raccomandazione.
TERAPIA FARMACOLOGICA ORALE: 3 farmaci principali
Appropriati per i quali esiste un discreto livello di evidenza
Appropriati nonostante non esista attualmente un buon livello di evidenza
Cimetidina (Ranidil), Antidolorifici (paracetamolo ed antinfiammatori non
sterodei), Pregabalin (Lyrica), Gabapentin (Neurontin), Benzodiazepine, Oppioidi,
Montelukast sodico, Flavossato + Propifenazone (Cistalgan), Antibiotici,
Antimuscarinici, Mirabegron (Betmiga50), Estratto di Hypericum perforatum L.
(Nervaxon), Palmitoiletanolamide (Normast, Pelvilen).
Non appropriati in quanto non esiste un sufficiente livello di evidenza
Ciclosporina, Azatioprina, Quercitina, Metotrexate, Nifedipina, Misoprostol
Non appropriati in quanto inefficaci
Duloxetina (Cymbalta), L-Arginina
farmaci orali
ANTIBIOTICI
Utilizzo giustificato solo in caso di INFEZIONE URINARIA accertata dall’esame
colturale, non esiste alcuna evidenza che suggerisca il loro utilizzo in assenza di
infezione accertata. (Evidenza: 4, Raccomandazione: D)
ANTIMUSCARINICI
(Ossibutinina, Tolterodina, ecc.)
Utilizzo giustificato in caso di
riscontro di una
concomitante iperattività
detrusoriale all’esame
urodinamico.
farmaci orali
Processo terapeutico: 2° cardine
principi attivi somministrabili per instillazione endovescicale
Appropriati per il trattamento della BPS/IC
Dimetil Sulfossido (DMSO) -> az. antinfiammatoria, FDA approved, LE2, Racc B
•Acido ialuronico 40mg
•Acido ialuronico 120mg
•Acido ialuronico + condroitin solfato
•Condroitin solfato di sodio
•Eparina (Eparina Vister 5000U/ML 10ML)
Non appropriati
•Ossibutinina
•Lidocaina
Controindicati
•Capsaicina / Resiniferatossina (agonisti dei recettori-1 vanilloidi)
•BCG (Bacillo di Calmette-Guérin)
TOSSINA BOTULINICA TIPO A (Botox-Dysport)
(Evidenza: 4, G. Racc: D)
NEUROMODULAZIONE SACRALE (NMS)
•Terapia approvata dalla FDA per altre condizioni disfunzionali del
pavimento pelvico.
•Pochi studi sull’utilizzo nella IC che però riportano un’efficacia in circa il
50% dei pazienti s.tto se prevale con PBS.
•Beneficio maggiore nei pazienti con prevalente dolore e disfunzione a
carico del pavimento pelvico.
(L. Evidenza: 3, G. Raccomandazione: C).
Trattamenti da riservare ad ambiti sperimentali
Sono in corso studi al fine di ottenere una evidenza conclusiva in merito
all’efficacia
1. Roberto Carone, urologo funzionalista, neuro-urologo (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO)
2. Alessandro Giammò, urologo funzionalista, neuro-urologo (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO)
3. Mario Vottero, urologo esperto in neuromodulazione sacrale (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO)
4. Ezio Falletto, chirurgo generale esperto in disfunzioni ano-rettali (AO Città della Salute e della Scienza, PO Universitario Molinette -
S. Giovanni Battista, TO)
5. Nicola Luxardo, anestesista esperto nella terapia del dolore (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO)
6. Francesco Deltetto, ginecologo esperto in endometriosi (Chirurgia Ginecologica Mini Invasiva, Casa di Cura "San Luca" – TO, Osp.
Fatebenefratelli – Erba)
7. Emanuela Mistrangelo, ginecologa esperta in uroginecologia
8. Antonella Biroli, fisiatra esperta in disfunzioni autonome (ASL TO2 - Osp. S.G. Bosco)
9. Elena Bertolucci, fisioterapista esperta in uroriabilitazione (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO)
10. Dario Roccatello, reumatologo, rete regionale malattie rare (ASL TO2 - Osp. S.G .Bosco)
11. Simone Baldovino, patologo clinico, registro interregionale malattie rare (ASL TO2 - Osp. S.G .Bosco)
12. Mirella Alpa, centro ricerche di immunopatologia e documentazione sulle malattie rare – CMID (ASL TO2 - Osp. S.G .Bosco)
13. Paola Burlo, anatomopatologa (AO Città della Salute e della Scienza, PO OIRM-S.Anna, TO)
14. Anna Gualerzi, psichiatra, sessuologa (AO Città della Salute e della Scienza, PO Universitario Molinette - S. Giovanni Battista, TO
15. Luciana Angiolillo, medico chirurgo esperto in agopuntura
16. Alessandra Angiolillo, infermiera esperta in naturopatia (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO)
17. Giuseppina Gibertini, capo sala esperta in uroriabilitazione (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO)
18. Laura Brancato, infermiera esperta in uroriabilitazione (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO)
19. Edmondo Barbero, urologo (ASL AT, Osp. Cardinal Massaia, Asti)
20. Alessandro Mina, urologo (ASL NO, Osp. S.S. Trinità, Borgomanero)
21. Giuseppe Giacomelli, urologo (ASL TO2, Osp. Maria Vittoria, Torino)
22. Germano Chiapello, urologo (ASO S. Croce e Carle, Cuneo)
23. Michele Favro, urologo (ASO Universitaria Maggiore Della Carità, Novara)
24. Ivano Morra, urologo (ASO Universitaria S. Luigi Gonzaga, Orbassano)
25. Andrea Di Stasio, urologo (ASO Universitaria S. Luigi Gonzaga, Orbassano)
26. Donatella Tiranti, urologo (ASO S.S. Antonio e Biagio, Alessandria)
27. Paolo Pierini, urologo (AUSL Osp. Aosta)
28. Ezio Talarico, urologo (AUSL Osp. Aosta)
29. Lorita Cito, ginecologa (Chirurgia Ginecologica Mini Invasiva, Casa di Cura "San Luca" – TO, Osp. Fatebenefratelli – Erba)
30. Stefania Chierchia, urologa sul territorio (TO)
31. Loredana Nasta, presidente AICI
32. Federica Olivero, associata AICI
33. Ada Masucci, infermiera, associata AICI
GRUPPO TECNICO per la BPS/IC del Piemonte e Valle d’Aosta
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...Mario Antonini
 
Nursing management of a viscerocutaneous fistula
Nursing management of a viscerocutaneous fistulaNursing management of a viscerocutaneous fistula
Nursing management of a viscerocutaneous fistulaMario Antonini
 
Copia de precedimientos quirurgicos intestinales 2010
Copia de precedimientos quirurgicos intestinales 2010Copia de precedimientos quirurgicos intestinales 2010
Copia de precedimientos quirurgicos intestinales 2010rxazul
 
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...Mario Antonini
 
PENGAIRAN PUNDI KENCING (BLADDER IRRIGATION)
PENGAIRAN PUNDI KENCING (BLADDER IRRIGATION)PENGAIRAN PUNDI KENCING (BLADDER IRRIGATION)
PENGAIRAN PUNDI KENCING (BLADDER IRRIGATION)Muhammad Nasrullah
 
surgical ethics neo.pptx
surgical ethics neo.pptxsurgical ethics neo.pptx
surgical ethics neo.pptxNawin Kumar
 
Evolution of donor nephrectomy
Evolution of donor nephrectomyEvolution of donor nephrectomy
Evolution of donor nephrectomyApollo Hospitals
 
Bowel anastomosis
Bowel anastomosisBowel anastomosis
Bowel anastomosisAsif Ansari
 
Proceed™ Ventral Patch Ventral Hernia Repair in Ambulatory Surgery. Our Pr...
Proceed™ Ventral Patch  Ventral Hernia Repair in Ambulatory Surgery.  Our Pr...Proceed™ Ventral Patch  Ventral Hernia Repair in Ambulatory Surgery.  Our Pr...
Proceed™ Ventral Patch Ventral Hernia Repair in Ambulatory Surgery. Our Pr...Jorge Vasquez Del Aguila
 

Was ist angesagt? (20)

Prostate prostatitis,cpps,ic
Prostate  prostatitis,cpps,icProstate  prostatitis,cpps,ic
Prostate prostatitis,cpps,ic
 
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
Gestione delle complicanze precoci e tardive e medicazioni avanzate - Assiste...
 
Nursing management of a viscerocutaneous fistula
Nursing management of a viscerocutaneous fistulaNursing management of a viscerocutaneous fistula
Nursing management of a viscerocutaneous fistula
 
Fissure in-ano- lower gi hemorrhage
Fissure in-ano- lower gi hemorrhageFissure in-ano- lower gi hemorrhage
Fissure in-ano- lower gi hemorrhage
 
Copia de precedimientos quirurgicos intestinales 2010
Copia de precedimientos quirurgicos intestinales 2010Copia de precedimientos quirurgicos intestinales 2010
Copia de precedimientos quirurgicos intestinales 2010
 
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs   modificato...
Lesioni peristomali riconoscerle e classificarle. lo studio sacs modificato...
 
PENGAIRAN PUNDI KENCING (BLADDER IRRIGATION)
PENGAIRAN PUNDI KENCING (BLADDER IRRIGATION)PENGAIRAN PUNDI KENCING (BLADDER IRRIGATION)
PENGAIRAN PUNDI KENCING (BLADDER IRRIGATION)
 
Sutures Knots
Sutures KnotsSutures Knots
Sutures Knots
 
Groin swellings/ Mindmaps
Groin swellings/  MindmapsGroin swellings/  Mindmaps
Groin swellings/ Mindmaps
 
Fast track surgery
Fast track surgeryFast track surgery
Fast track surgery
 
Stoma in surgery
Stoma in surgeryStoma in surgery
Stoma in surgery
 
surgical ethics neo.pptx
surgical ethics neo.pptxsurgical ethics neo.pptx
surgical ethics neo.pptx
 
Laparoscopía
LaparoscopíaLaparoscopía
Laparoscopía
 
FUTURE OF LAPAROSCOPY
FUTURE OF LAPAROSCOPYFUTURE OF LAPAROSCOPY
FUTURE OF LAPAROSCOPY
 
Evolution of donor nephrectomy
Evolution of donor nephrectomyEvolution of donor nephrectomy
Evolution of donor nephrectomy
 
Bowel anastomosis
Bowel anastomosisBowel anastomosis
Bowel anastomosis
 
Proceed™ Ventral Patch Ventral Hernia Repair in Ambulatory Surgery. Our Pr...
Proceed™ Ventral Patch  Ventral Hernia Repair in Ambulatory Surgery.  Our Pr...Proceed™ Ventral Patch  Ventral Hernia Repair in Ambulatory Surgery.  Our Pr...
Proceed™ Ventral Patch Ventral Hernia Repair in Ambulatory Surgery. Our Pr...
 
urethroplasty
 urethroplasty urethroplasty
urethroplasty
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
 
Vascular emergencies
Vascular emergenciesVascular emergencies
Vascular emergencies
 

Andere mochten auch

Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...Progetto Benessere Completo
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiGLUP2010
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiGLUP2010
 
Profilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeProfilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeDino Sgarabotto
 
Production process of a radiopharmaceutical
Production process of a radiopharmaceuticalProduction process of a radiopharmaceutical
Production process of a radiopharmaceuticalLuca Palmieri
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoGLUP2010
 
Management of RECURRENT URINARY TRACT INFECTION, Dr. Sharda Jain, Dr. Jyoti ...
Management of RECURRENT URINARY TRACT INFECTION, Dr. Sharda Jain, Dr. Jyoti ...Management of RECURRENT URINARY TRACT INFECTION, Dr. Sharda Jain, Dr. Jyoti ...
Management of RECURRENT URINARY TRACT INFECTION, Dr. Sharda Jain, Dr. Jyoti ...Lifecare Centre
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiGLUP2010
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiGLUP2010
 
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioGLUP2010
 

Andere mochten auch (11)

Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
Cistite ricorrente e interstiziale: quali le soluzioni olistiche più efficaci...
 
The cystitis
The cystitisThe cystitis
The cystitis
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
Profilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e comeProfilassi delle ivu quando e come
Profilassi delle ivu quando e come
 
Production process of a radiopharmaceutical
Production process of a radiopharmaceuticalProduction process of a radiopharmaceutical
Production process of a radiopharmaceutical
 
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. SoligoIl buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
Il buono e il cattivo della chirurgia - M. Soligo
 
Management of RECURRENT URINARY TRACT INFECTION, Dr. Sharda Jain, Dr. Jyoti ...
Management of RECURRENT URINARY TRACT INFECTION, Dr. Sharda Jain, Dr. Jyoti ...Management of RECURRENT URINARY TRACT INFECTION, Dr. Sharda Jain, Dr. Jyoti ...
Management of RECURRENT URINARY TRACT INFECTION, Dr. Sharda Jain, Dr. Jyoti ...
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
 

Ähnlich wie Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento

Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfsdric
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricercaOrticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricercaFilippo Fassio
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...Merqurio
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Gianfranco Tammaro
 
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)Asmallergie
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataASMaD
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteCentroMalattieRareFVG
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiroAsmallergie
 
2009 Convegno Malattie Rare Bombardieri [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Bombardieri [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Bombardieri [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Bombardieri [22 01]cmid
 
Dd spondiliti lombalgie
Dd spondiliti lombalgieDd spondiliti lombalgie
Dd spondiliti lombalgieSimone Bal
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analeGianfranco Tammaro
 
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazioneAndrea Favara
 
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013Stefano Bambi
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiAntonio Simone Laganà
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaMario Antonini
 

Ähnlich wie Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento (20)

Addome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdfAddome acuto definitivo.pdf
Addome acuto definitivo.pdf
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricercaOrticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
 
Carzaniga
CarzanigaCarzaniga
Carzaniga
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
20181110 - Dughera - Il cosiddetto “colon irritabile” (IBS)
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
Incontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminileIncontinenza maschile e femminile
Incontinenza maschile e femminile
 
2009 Convegno Malattie Rare Bombardieri [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Bombardieri [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Bombardieri [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Bombardieri [22 01]
 
Dd spondiliti lombalgie
Dd spondiliti lombalgieDd spondiliti lombalgie
Dd spondiliti lombalgie
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
 
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
 
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeuticiDolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
Dolore pelvico cronico ginecologico: update terapeutici
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 

Mehr von GLUP2010

Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica GLUP2010
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi GLUP2010
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti GLUP2010
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici GLUP2010
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiGLUP2010
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? GLUP2010
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataGLUP2010
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeGLUP2010
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiGLUP2010
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheGLUP2010
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?GLUP2010
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?GLUP2010
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posterioreGLUP2010
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheGLUP2010
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?GLUP2010
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoGLUP2010
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGLUP2010
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...GLUP2010
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREGLUP2010
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeGLUP2010
 

Mehr von GLUP2010 (20)

Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica Il ruolo dell’urodinamica
Il ruolo dell’urodinamica
 
Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi Epidemiologia e costi
Epidemiologia e costi
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
 

Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento

  • 1. Alessandro Giammò Neuro-Urologia CTO - Maria Adelaide Città della salute e della scienza Torino Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
  • 2. • Ulcerative Interstitial Cystitis (1969 - Hanash e Pool) • Non-Ulcerative Interstitial Cystitis (1978 - Messing e Stamey) • Painful Bladder Syndrome – PBS (2002 - International Continence Society) • Hypersensitive Bladder Syndrome – HBS (2009 - East Asian Guideline) • Bladder Pain Syndrome – BPS (2008 – European Society for the Study of Interstitial Cystitis - ESSIC) • assenza di criteri diagnostici standardizzati • assenza di conoscenze fisiopatologiche certe “There is at this time no universally accepted nomenclature” (ICI 2009) “bias”
  • 3. La BLADDER PAIN SINDROME o SINDROME DEL DOLORE VESCICALE rappresenta, nella nuova accezione del termine, una relativamente nuova entità nosologica, caratterizzata dal sintomo dolore, che si inserisce nell’ambito del cosiddetto DOLORE PELVICO CRONICO e che sostituisce o meglio ingloba, quella condizione patologica, sicuramente più nota che va sotto il termine di CISTITE INTERSTIZIALE. Terminologia più accreditata in accordo con la tassonomia delle sindromi dolorose pelviche
  • 4. Con il termine di BPS si intende quella condizione clinica “persistente” caratterizzata dalla “presenza, da almeno 6 mesi, di un dolore pelvico percepito come riferibile alla vescica e che si accompagna ad almeno un sintomo minzionale, quali il persistente forte stimolo a mingere e la pollachiuria”. [Van De Merwe J, Nordling J, Bouchelouche P, et al. Diagnostic criteria, classification,and nomenclature for painful bladder syndrome/interstitial cystitis: an ESSIC (European Society for the Study of Interstitial Cystitis) proposal. Eur Urol 2008;53:60–7] DEFINIZIONE ESSIC (2008) Rappresenta un concetto clinico: si limita a descrivere un corteo di sintomi che caratterizzano una condizione clinica
  • 5. Siccome numerose patologie note possono manifestare gli stessi sintomi presenti nella definizione, per poter porre la diagnosi di BPS, è implicito l’obbligo di escludere, attraverso un opportuno iter diagnostico strumentale le cosiddette “malattie confondenti”
  • 7. L’approfondimento diagnostico strumentale, inoltre, mediante la CISTOSCOPIA CON IDRODISTENSIONE + BIOPSIA consente di identificare diversi FENOTIPI della patologia aventi caratteristiche endoscopiche ed istologiche differenti e quindi, di fatto, effettuare una CLASSIFICAZIONE DELLA BPS Secondo la quale, in un sottogruppo di pazienti, è possibile riscontrare la presenza di aspetti diagnostici specifici, anche se non patognomonici, che depongono per una infiammazione cronica della parete vescicale. In questo caso, è più appropriato parlare di CISTITE INTERSTIZIALE hydrodistension and morphological findings in bladder biopsies. The presence of other organ symptoms as well as cognitive, behavioural, emotional and sexual symptoms should be addressed. 3. that BPS type indications consist of two symbols: the first symbol corresponds to cystoscopy with hydrodistension and the second to biopsy: - first symbols 1, 2 or 3 indicate increasing grade of severity at cystoscopy with hydrodistension - second symbols A,B or C indicate increasing grade of severity of biopsy findings - X indicates not done for both (see table below) * if indicated to document the type of BPS ESSIC CLASSIFICATION OF BLADDER PAIN SYNDROME TYPES cystoscopy with hydrodistension not done normal glomerulations 1 Hunner's lesion 2 not done XX 1X 2X 3X normal XA 1A 2A 3A biopsy inconclusive XB 1B 2B 3B positive 3 XC 1C 2C 3C 1 cystoscopy: glomerulations grade II-III 2 with or without glomerulations 3 histology showing inflammatory infiltrates and/or detrusor mastocytosis and/or granulation tissue and/or intrafascicular fibrosis. For definitions: see previous ESSIC consensus reports (www.essic.eu): Nordling J et al. Primary evaluation of patients suspected of having interstitial cystitis (IC). Eur Urol 2004;45:662-9. van de Merwe JP, Nordling J. Interstitial cystitis: definitions and confusable diseases. ESSIC Meeting 2005 Baden. Eur Urol Today; March 2006: pp 6,7,16,17
  • 8. 1. Valutare la capacità vescicale anatomica 2. Riscontrare la presenza di segni specifici 3. Effettuare il prelievo bioptico 4. Mantenere l’idrodistensione a scopo terapeutico L’esame deve essere eseguito in anestesia spinale o generale profonda una pressione di 80 cm H2O. Cistoscopia in anestesia con test della idrodistensione + ev. biopsia (L. Evidenza: 2, G. Raccomandazione: B)
  • 9. DIAGNOSI di CISTITE INTERSTIZIALE: CRITERI SPECIFICI ENDOSCOPICI Lesioni di Hunner (ex ulcere)
  • 10. DIAGNOSI di CISTITE INTERSTIZIALE: CRITERI SPECIFICI ENDOSCOPICI glomerulazioni
  • 11. DIAGNOSI di CISTITE INTERSTIZIALE: CRITERI SPECIFICI ISTOLOGICI Mastocitosi detrusoriale: >28 mast-zellen/mm quadrato • Infiltrato infiammatorio • Tessuto di granulazione • Fibrosi interfascicolare
  • 12. “per facilitare la conduzione del percorso diagnostico”
  • 13. Comunità Europea. Dec. n. 1295/1999/CE del 29 aprile 1999. Programma d’azione comunitaria sulle malattie rare nel quadro dell’azione nel settore della sanità pubblica (1999- 2003). Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L 155, 22 giugno 1999 Definizione di MR adottata nell'Unione Europea Malattia Rara: < 5 persone su 10.000 abitanti della Comunità Europea. BPS/IC MALATTIA RARA Helsinki (1000.000) Prevalenza: 18,1/100.000 (sesso femminile) 10,6/100.000 (popolazione generale) Incidenza: 1,2/100.000/anno (sesso femminile) Oravisto, K.J. Epidemiology of interstitial cystitis. Ann Chir Gynaecol Fenn, 64:75, 1975 Epidemiologia
  • 14. L’unico fattore di rischio accertato è rappresentato dal genere femminile (F:M=9:1) Età media di insorgenza: 40 anni (problemi vescicali nell’infanzia, pregresse IVU, Qualità della vita peggiore rispetto quella dei pazienti in dialisi) .
  • 15. Non vi sono certezze sull’EZIOLOGIA (MULTIFATTORIALE) non possiamo disporre di trattamenti cosiddetti CAUSALInon possiamo disporre di trattamenti cosiddetti CAUSALI
  • 16. Sono descritte associazioni con: • LES (Lupus Eritematoso Sistemico) • Sindrome di Sjogren • Fibromialgia • Tiroidite • Artrite Reumatoide • Morbo di Chron • Sindrome dell’intestino irritabile • Sindrome della Stanchezza Cronica • Vestibolite • Vulvodinia • Emicrania • Endometriosi (30-48%) • Prostatiti Croniche • Disfunzioni del Pavimento Pelvico • Depressione, ansia, attacchi di panico Alcune di queste associazioni suggeriscono un possibile ruolo comune del sistema immunitario nella patogenesi. In molti casi l’elemento fisiopatologico comune è rappresentato dal mastocita iperattivo. Infiltrazioni tessutali di mastociti iperattivi sono state evidenziate nella CI, nell’endometriosi, nella vestibolite, nella parete del colon nella s. dell’intestino irritabile e nella mialgia.
  • 17. JSLS, Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons, 2005 BPS/IC UROLOGO GINECOLOGO ENDOMETRIOSI
  • 18. International Journal of Surgery, 2013
  • 19. Fibrosi della vescica Dolore neuropatico cronico Una o più cause iniziali determinano un insulto vescicale che anziché autolimitarsi innesca una cascata di eventi che perpetuano il danno sino ad esitare in una condizione dolorosa vescicale cronica associata a disturbi minzionali. MECCANISMO FISIOPATOLOGICO Non esistono certezze assolute piuttosto delle teorie e delle ipotesi:
  • 20. CARDINI DEL MECCANISMO FISIOPATOLOGICO Fibrosi 1. Disfunzione della barriera epiteliale 2. Attivazione dei mastociti 3. Infiammazione neurogena
  • 21. FATTORE ANTI-PROLIFERATIVO (AFP) MANCATA RIPARAZIONE DEL DANNO - FATTORI DI CRESCITA (HB-EGF) Teoricamente se la produzione di AFP potesse essere soppressa o se i suoi effetti potessero essere neutralizzati mediante dell’HB-EGF esogeno, si potrebbe arrivare ad interrompere la cascata di eventi alla base della patologia. Keay, 1998 *heparin binding epidermal growth factor-like growt factor
  • 22. Fibrosi TAEGET DELLE ARRUALI TERAPIE: • Riparazione della barriera endoteliale • Stabilizzare i mastociti • Neutralizzare l’infiammazione neurogena e modulare l’attività neurale • Controllo del dolore • Ampliare o sostituire la vescica Non esistono trattamenti (Gold Standard) che siano egualmente efficaci in tutti i casi
  • 23. 1. Trattamenti conservativi 2. Terapia farmacologica orale 3. Instillazioni endovescicali 4. Idrodistensione vescicale (+ ev. TUR) 5. Terapie complementari 6. Trattamenti nell’ambito di protocolli sperimentali 7. Terapia chirurgica maggiore Algoritmo terapeutico • Procedere dalle soluzioni terapeutiche conservative a quelle via via più complesse ed invasive • Approccio multimodale
  • 24. Prevede l’impiego dell’intestino per aumentare la capacità vescicale o sostituirla completamente con una derivazione continente o incontinente. •Invasiva, alto tasso di complicanze e morbilità •Dopo un iniziale beneficio il dolore può ripresentarsi sia a livello perineale sia a livello del neo-serbatoio a causa delle modifiche instauratesi a livello del SNC. Descritta anche la possibile comparsa di fenomeni infiammatori cronici a livello del neo-serbatoio simili a quelli della CI. Rari casi con sintomatologia severa e refrattaria a tutti gli altri trattamenti e con capacità anatomica della vescica estremamente ridotta (< 200ml in anest.) anche al fine di salvaguardare l’alto apparato urinario. Interventi poco raccomandati nei protocolli terapeutici
  • 25. TRATTAMENTI CONSERVATIVI Strategie consigliate come primo approccio, volte complessivamente a migliorare la qualità della vita ed aumentare la compliance verso la malattia e gli altri trattamenti. •Analgesici da banco •Terapia comportamentale: nei casi in cui prevale il sintomo frequenza rispetto al dolore. •Terapia fisica: biofeedback e massaggio decontratturante del perineo. •Riduzione dello stress: partecipazione a gruppi di supporto e a programmi di informazioni (associazione di pazienti). •Modifiche della dieta: Non vi è alcuna evidenza che avvalori qualsivoglia regime dietetico restrittivo. Ogni paziente deve sperimentare su di sé i cibi che aggravano la sintomatologia (evitare/ridurre bevande acide, mirtillo rosso, caffè, cibi piccanti ed alcolici).
  • 26. AMITRIPTILINA (Laroxyl) Antidepressivo con numerosi effetti (analgesico, stabilizzante i mastociti, azione sedativa, facilitante il riempimento vescicale) Unico farmaco orale con elevata raccomandazione (B) basata su studi consistenti (Evidenza 2) PENTOSAN-POLI-SOLFATO (Elmiron-USA; Fibrase50-ITA) E’ un eparinoide che escreto in piccola parte nelle urine reintegra dello strato dei glicosaminoglicani, stabilizza i mastociti, effetto antinfiammatorio (in italia è commercializzato solo per l’indicazione anti-trombotica, anticoagulante e fibrinolitica). E’ il solo medicamento orale approvato dalla FDA per il sintomo dolore nella CI. Molto studiato ma con risultati molto controversi quindi il grado di raccomandazione e sostanzialmente basso. IDROSSIZINA (Atarax) Antistaminico. L’efficacia sembra dimostrata da diversi studi ma non confermata in trials vs placebo per cui non può essere espressa una raccomandazione. TERAPIA FARMACOLOGICA ORALE: 3 farmaci principali Appropriati per i quali esiste un discreto livello di evidenza
  • 27. Appropriati nonostante non esista attualmente un buon livello di evidenza Cimetidina (Ranidil), Antidolorifici (paracetamolo ed antinfiammatori non sterodei), Pregabalin (Lyrica), Gabapentin (Neurontin), Benzodiazepine, Oppioidi, Montelukast sodico, Flavossato + Propifenazone (Cistalgan), Antibiotici, Antimuscarinici, Mirabegron (Betmiga50), Estratto di Hypericum perforatum L. (Nervaxon), Palmitoiletanolamide (Normast, Pelvilen). Non appropriati in quanto non esiste un sufficiente livello di evidenza Ciclosporina, Azatioprina, Quercitina, Metotrexate, Nifedipina, Misoprostol Non appropriati in quanto inefficaci Duloxetina (Cymbalta), L-Arginina farmaci orali
  • 28. ANTIBIOTICI Utilizzo giustificato solo in caso di INFEZIONE URINARIA accertata dall’esame colturale, non esiste alcuna evidenza che suggerisca il loro utilizzo in assenza di infezione accertata. (Evidenza: 4, Raccomandazione: D) ANTIMUSCARINICI (Ossibutinina, Tolterodina, ecc.) Utilizzo giustificato in caso di riscontro di una concomitante iperattività detrusoriale all’esame urodinamico. farmaci orali
  • 29. Processo terapeutico: 2° cardine principi attivi somministrabili per instillazione endovescicale Appropriati per il trattamento della BPS/IC Dimetil Sulfossido (DMSO) -> az. antinfiammatoria, FDA approved, LE2, Racc B •Acido ialuronico 40mg •Acido ialuronico 120mg •Acido ialuronico + condroitin solfato •Condroitin solfato di sodio •Eparina (Eparina Vister 5000U/ML 10ML) Non appropriati •Ossibutinina •Lidocaina Controindicati •Capsaicina / Resiniferatossina (agonisti dei recettori-1 vanilloidi) •BCG (Bacillo di Calmette-Guérin)
  • 30. TOSSINA BOTULINICA TIPO A (Botox-Dysport) (Evidenza: 4, G. Racc: D) NEUROMODULAZIONE SACRALE (NMS) •Terapia approvata dalla FDA per altre condizioni disfunzionali del pavimento pelvico. •Pochi studi sull’utilizzo nella IC che però riportano un’efficacia in circa il 50% dei pazienti s.tto se prevale con PBS. •Beneficio maggiore nei pazienti con prevalente dolore e disfunzione a carico del pavimento pelvico. (L. Evidenza: 3, G. Raccomandazione: C). Trattamenti da riservare ad ambiti sperimentali Sono in corso studi al fine di ottenere una evidenza conclusiva in merito all’efficacia
  • 31. 1. Roberto Carone, urologo funzionalista, neuro-urologo (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO) 2. Alessandro Giammò, urologo funzionalista, neuro-urologo (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO) 3. Mario Vottero, urologo esperto in neuromodulazione sacrale (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO) 4. Ezio Falletto, chirurgo generale esperto in disfunzioni ano-rettali (AO Città della Salute e della Scienza, PO Universitario Molinette - S. Giovanni Battista, TO) 5. Nicola Luxardo, anestesista esperto nella terapia del dolore (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO) 6. Francesco Deltetto, ginecologo esperto in endometriosi (Chirurgia Ginecologica Mini Invasiva, Casa di Cura "San Luca" – TO, Osp. Fatebenefratelli – Erba) 7. Emanuela Mistrangelo, ginecologa esperta in uroginecologia 8. Antonella Biroli, fisiatra esperta in disfunzioni autonome (ASL TO2 - Osp. S.G. Bosco) 9. Elena Bertolucci, fisioterapista esperta in uroriabilitazione (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO) 10. Dario Roccatello, reumatologo, rete regionale malattie rare (ASL TO2 - Osp. S.G .Bosco) 11. Simone Baldovino, patologo clinico, registro interregionale malattie rare (ASL TO2 - Osp. S.G .Bosco) 12. Mirella Alpa, centro ricerche di immunopatologia e documentazione sulle malattie rare – CMID (ASL TO2 - Osp. S.G .Bosco) 13. Paola Burlo, anatomopatologa (AO Città della Salute e della Scienza, PO OIRM-S.Anna, TO) 14. Anna Gualerzi, psichiatra, sessuologa (AO Città della Salute e della Scienza, PO Universitario Molinette - S. Giovanni Battista, TO 15. Luciana Angiolillo, medico chirurgo esperto in agopuntura 16. Alessandra Angiolillo, infermiera esperta in naturopatia (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO) 17. Giuseppina Gibertini, capo sala esperta in uroriabilitazione (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO) 18. Laura Brancato, infermiera esperta in uroriabilitazione (AO Città della Salute e della Scienza, PO CTO-M. Adelaide, TO) 19. Edmondo Barbero, urologo (ASL AT, Osp. Cardinal Massaia, Asti) 20. Alessandro Mina, urologo (ASL NO, Osp. S.S. Trinità, Borgomanero) 21. Giuseppe Giacomelli, urologo (ASL TO2, Osp. Maria Vittoria, Torino) 22. Germano Chiapello, urologo (ASO S. Croce e Carle, Cuneo) 23. Michele Favro, urologo (ASO Universitaria Maggiore Della Carità, Novara) 24. Ivano Morra, urologo (ASO Universitaria S. Luigi Gonzaga, Orbassano) 25. Andrea Di Stasio, urologo (ASO Universitaria S. Luigi Gonzaga, Orbassano) 26. Donatella Tiranti, urologo (ASO S.S. Antonio e Biagio, Alessandria) 27. Paolo Pierini, urologo (AUSL Osp. Aosta) 28. Ezio Talarico, urologo (AUSL Osp. Aosta) 29. Lorita Cito, ginecologa (Chirurgia Ginecologica Mini Invasiva, Casa di Cura "San Luca" – TO, Osp. Fatebenefratelli – Erba) 30. Stefania Chierchia, urologa sul territorio (TO) 31. Loredana Nasta, presidente AICI 32. Federica Olivero, associata AICI 33. Ada Masucci, infermiera, associata AICI GRUPPO TECNICO per la BPS/IC del Piemonte e Valle d’Aosta

Hinweis der Redaktion

  1. Incidenza 10 volte maggiore di problemi vescicali nell’infanzia nei pz con IC vs controlli Incidenza 2 volte maggiore di una storia di pregresse IVU vs controlli Le parenti di sesso femminile di primo grado di pazienti con BPS/IC hanno un rischio 17 volte maggiore, ipotizzando un ruolo della componente genetica. Warren JW et al. Prevalence of interstitial cystitis in first-degree relatives of patients with interstitial cystitis. Urology 2004;63:17-21