SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Downloaden Sie, um offline zu lesen
2 STRADE & AUTOSTRADE 6-2019 www.stradeeautostrade.it
ponti&viadotti Franco Bontempi(1)
N
ella prima parte dell’articolo si descrive il quadro a cui si
deve fare riferimento per la progettazione di una opera
d’arte come un ponte e un viadotto, riconoscendo le ca-
ratteristiche intrinseche delle azioni a cui queste opere sono sog-
gette. Il riconoscimento di eventi estremi, che sfuggono ad una
precisa descrizione statistica, deve portare a concepire strutture
robuste. In questo modo si possono evitare collassi disastrosi e
in particolare collassi progressivi.
Nella seconda parte, che proporremo sul fascicolo n° 139 Genna-
io/Febbraio 2020, sarà ampliato il tema della robustezza struttu-
rale considerando il contesto più generale in cui viene concepita
e progettata un’opera d’arte come un ponte o un viadotto, rico-
noscendo aspetti profondi che rendono la concezione strutturale
la fase più delicata e importante nella realizzazione di tali opere.
DEFINIZIONI
In termini generali, le costruzioni - specie quelle tipiche dell’In-
gegneria Civile - vivono per un periodo considerevole di anni [1].
Ad esempio, nel caso di edifici comuni, si parla di un periodo di
vita nominale di 50 anni, mentre per costruzioni più importanti
o di maggiore pregio come i ponti o in generale i sistemi infra-
strutturali strategici, si arriva ai 100 anni.
Deve essere evidenziato che, se da una parte le costruzioni spe-
ciali possono superare anche questa durata come periodo di
vita nominale, anche le costruzioni più comuni sperimentano
nella realtà vite più lunghe di quelle nominali ad esse assegnate.
Appare quindi essenziale considerare come evolve la qualità
di una costruzione nel tempo e, in termini generali, come la
stessa possa ragionevolmente sopravvivere a tutti gli eventi che
possono interessarla [2].
Il modo canonico di considerare gli eventi che affronta una co-
struzione nella sua vita è quello di esaminare come essa si com-
porta in certe circoscritte situazioni definite condizioni di stato
limite [3]; si hanno quindi:
•	 condizioni di servizio o di funzionamento, che corrispondono
al corrente e corretto utilizzo della costruzione, per livelli di
carico previsti proprio durante il normale esercizio;
•	 condizioni ultime, che riguardano valori più elevati di carico,
valori da definire comunque come realistici e possibili, e che
possono verificarsi durante la vita della costruzione;
•	 condizioni estreme, che riguardano valori di carico eccezio-
nali, ovvero valori statisticamente estremali o scenari acci-
dentali, ovvero eventi possibili ma che non possono essere
caratterizzati statisticamente.
Con riferimento alla Figura 2, questo quadro può essere riassun-
to introducendo per una struttura o una infrastruttura i seguenti
livelli:
•	 un livello di utilizzo, che riguarda scenari di carico frequenti;
•	 un livello di sicurezza, che riguarda scenari di carico massimi
o rari;
•	 un livello di integrità, che riguarda scenari di carico estremi
(accidentali o eccezionali).
Questi livelli di carico sono rappresentati idealmente in Figura
2 per una domanda D avente una associata distribuzione sta-
LA ROBUSTEZZA È LA QUALITÀ STRUTTURALE FONDAMENTALE CHE PERMETTE A UN PONTE
O A UN VIADOTTO DI SOPRAVVIVERE AGLI EVENTI NEGATIVI, ANCHE ESTREMI, CHE SI POSSONO
PRESENTARE LUNGO LA VITA DI QUESTE OPERE D’ARTE E RAPPRESENTA LA POSSIBILITÀ
DI ELUDERE CROLLI DISASTROSI
I CONCETTI ELEMENTARI
ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA
STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI
- PRIMA PARTE -
INTEGRITÀ STRUTTURALE
6-2019 STRADE & AUTOSTRADE 3www.stradeeautostrade.it
tistica [4]. Sempre in Figura 2, è interessante introdurre anche
fenomeni diversi come gli eventi black-swan [5]. Questi ultimi
eventi sono definiti dalle seguenti proprietà:
1.	sono eventi di grande impatto, difficili da prevedere e molto
rari, che esulano da ciò che normalmente ci si attende in
campo storico, scientifico, finanziario, tecnologico e sociale;
2.	è impossibile calcolare ex-ante con metodi scientifici canonici
la probabilità di tali eventi rari e carichi di conseguenze;
3.	sono facilmente spiegabili ex-post, ovvero una volta avvenuti.
Il più eclatante esempio di evento black-swan degli ultimi venti
anni è stato l’attacco terroristico alle Torri Gemelle del World
Trade Center a New York. A questo riguardo, deve essere sotto-
lineata la presenza di barriere psicologiche che impediscono alle
persone (sia come individui sia come collettività) di cogliere l’incer-
tezza e il ruolo enorme di eventi rari nell’andamento della storia.
Da tutte queste considerazioni, appare evidente come una ne-
cessaria visione completa dello stato di una struttura e della sua
evoluzione debba fare riferimento all’intero orizzonte temporale
in cui la struttura vivrà e si modificherà.
Un termine che può sintetizzare complessivamente lo stato di
un manufatto è quello di integrità strutturale [6 e 7].
Si può partire dal vocabolario Treccani, in cui si trova:
•	 integrità s. f. [dal lat. integrĭtas -atis]. - 1. L’essere integro, inte-
ro, intatto; lo stato di una cosa che possiede tutte le sue parti,
i proprî elementi e attributi, che conserva intatta la propria
unità e natura, o che non ha subìto danni, lesioni, diminuzioni
quantitative o qualitative: salvaguardare l’i. del territorio na-
zionale; verificare l’i. dei sigilli, controllare che siano intatti;
restituire un testo alla sua i., quando ci sia giunto mutilo o
alterato; difendere l’i. della lingua, preservarla da contami-
nazione di parole straniere e sim.; osservare, applicare le leg-
gi nella loro i., interamente, pienamente, senza eccezioni o
omissioni; i. di un corpo (umano), l’esser sano, illeso, atto a
tutte le sue funzioni; e con riferimento allo stato di verginità
della donna: i. dell’imene, i. verginale, o assol. integrità. - 2. In
senso morale, l’essere integro, incorrotto; onestà, rettitudine
assoluta: i. di vita, di costumi; l’i. dei giudici, dei testimoni,
di un funzionario. Anche, l’essere intatto, privo di colpa o di
accusa: i. del nome, della fama, dell’onore.
Questa ampia definizione può essere ricondotta nel caso delle
costruzioni alla seguente:
•	 integrità strutturale è la qualità di una costruzione di avere
tutte le sue parti organizzate ordinatamente e capaci di svi-
luppare le proprie funzioni in modo da garantire la sicurezza
delle persone (e dell’ambiente) oltre alle prestazioni previste
per la costruzione.
Con integrità strutturale si può intendere quindi, sinteticamente,
sia l’insieme di tutte le qualità strutturali sia la singola qualità
quando opportuno. Ovviamente, dovrà essere considerato co-
me questa qualità varia per la struttura - a partire da quando è
nuova, ovvero nella sua configurazione nominale - lungo tutto
il corso della vita della stessa [8].
Al riguardo, con l’ausilio della Figura 3, si possono introdurre
idealmente questi principali aspetti:
•	 sull’asse verticale, è riportata la integrità strutturale, intesa,
come visto precedentemente, come misura complessiva della
abilità di una costruzione di sopportare i carichi a cui è sog-
getta svolgendo le funzioni per le quali è stata realizzata;
•	 il piano orizzontale, rappresenta l’orizzonte temporale; lun-
go la sua vita, una costruzione è esposta a due tipologie di
eventi:
1.
2. I livelli di utilizzo di una struttura o di una infrastruttura.
ponti&
viadotti
4 STRADE & AUTOSTRADE 6-2019 www.stradeeautostrade.it
•	 i primi hanno luogo con regolarità e possono essere rap-
presentati su un asse lungo la cui direzione la costruzione
perde - per ragioni inquadrabili come termodinamiche - in
continuo qualità: qui le cause di degrado sono naturali,
a causa dell’ambiente in cui la struttura è immersa (per
esempio, corrosione), o antropiche, legate cioè all’uso che
si fa della costruzione (per esempio, fatica); in questi casi,
si richiede alla struttura il requisito di durabilità e le azioni
che si presentano in questi casi hanno una solida base
statistica [9, 10, 11, 12 e 13];
•	 i secondi eventi, hanno invece natura discreta: si presenta-
no cioè in ben precisi istanti, con scenari difficilmente in-
quadrabili in termini probabilistici - come incidenti ovvero
azioni accidentali - e comportano ben precise discontinu-
ità nella qualità strutturale [14 e 15]; con situazioni aventi
queste speciali caratteristiche, per potere bene esprimere
il requisito richiesto alla struttura si deve introdurre il con-
cetto di robustezza [16, 17 e 18].
Come si vede dalla Figura 3, si può considerare come la gene-
rica opera d’arte sviluppa nel tempo una precisa traiettoria a
seconda degli eventi che la costruzione stessa sperimenta. In
particolare, lungo la vita della costruzione, si può porre il pro-
blema di dover riportare la integrità della stessa a un livello
accettabile: proprio la capacità di una costruzione (e più in ge-
nerale di una infrastruttura) di recuperare un livello adeguato di
integrità è definito resilienza.
LA ROBUSTEZZA
Il concetto di robustezza strutturale introdotto
nel paragrafo precedente deve essere ora esa-
minato [19].
La robustezza strutturale è la capacità di una
struttura (o, meglio, di un sistema strutturale)
di mostrare una diminuzione regolare della sua
qualità strutturale (integrità) dovuta a cause ne-
gative. Implica:
1.	una certa dolcezza della diminuzione dell’in-
tegrità strutturale dovuta a eventi negativi
(caratteristica intensiva);
2.	una limitata diffusione spaziale delle rotture
all’interno della struttura stessa o al di fuori
di questa (caratteristica estensiva).
Deve essere subito osservato che questo concetto radicato
nell’Ingegneria Strutturale trova degli analoghi quali:
•	 damage tolerance (tolleranza al danno - in Ingegneria Mec-
canica): proprietà di un dispositivo o di una macchina in re-
lazione alla sua capacità di sostenere i difetti in modo sicuro
fino a quando la riparazione può essere eseguita. L’approccio
alla progettazione per tenere conto della tolleranza al dan-
no presuppone l’esistenza di difetti in qualsiasi struttura e
che tali difetti si propaghino con l’uso. Un dispositivo o una
macchina sono considerati resistenti al danno se è possibi-
le attuare un programma di manutenzione sostenibile che
comporti il rilevamento e la riparazione di danni accidentali,
corrosione e fessurazioni da fatica, prima che tali danni ridu-
cano la resistenza residua della struttura sotto un limite non
più accettabile;
•	 graceful degradation (degradazione aggraziata - in Inge-
gneria Elettronica): capacità di un computer, di un sistema
elettronico o di una rete di mantenere comunque una certa
funzionalità anche quando gran parte di essi è stata distrutta
o resa inattiva. Lo scopo del degrado aggraziato è preve-
nire il fallimento catastrofico. Idealmente, anche la perdita
simultanea di più componenti non causa tempi di inattività in
un sistema con questa proprietà. In un degrado aggraziato,
quindi, l’efficienza operativa diminuisce gradualmente man
mano che un numero crescente di componenti fallisce.
Tornando alla definizione data di robustezza, con l’ausilio della
Figura 4, si può considerare per primo l’aspetto intensivo. Sul
diagramma ideale qui rappresentato, si trovano:
•	 sull’asse verticale, si pone la misura dell’integrità strutturale
intesa, come detto precedentemente, come qualità comples-
siva della struttura: gli attributi che concorrono a definire l’in-
tegrità sono diversi e possono esprimersi come affidabilità,
disponibilità, manutenibilità, sicurezza, ecc.;
•	 sull’asse orizzontale si pone la magnitudo della generica cau-
sa negativa che fa degradare l’integrità strutturale: queste
cause possono essere viste come minacce e possono essere
suddivise in [20 e 21]:
•	 difetto: è una mancanza e rappresenta una potenziale cau-
sa, attiva o dormiente, di danno;
•	 assetto sbagliato: il sistema è in uno stato errato che può
o non può causare un fallimento;
3. L’orizzonte temporale per una struttura o per una infrastruttura
4. Definizione di robustezza strutturale
INTEGRITÀ STRUTTURALE
6-2019 STRADE & AUTOSTRADE 5www.stradeeautostrade.it
•	 rottura: interruzione permanente di un’abilità di sistema
per eseguire una funzione richiesta in condizioni operative
specifiche.
Attraverso questo diagramma, si può giudicare la qualità del-
la struttura nella sua configurazione nominale e in quella dan-
neggiata a seguito dello svilupparsi di una causa negativa e in
funzione della relativa magnitudo. Si
può quindi vedere, ad esempio, che
la risposta in verde caratterizza una
struttura più performante in condizio-
ni nominali rispetto a quella caratte-
rizzata dalla risposta blu: quest’ultima
risulta però avere prestazioni degra-
danti più lentamente al crescere del-
la magnitudo della causa negativa e
risulta, quindi, più robusta.
È interessante notare che al fine di
valutare la robustezza di una strut-
tura non è importante conoscere la
natura precisa delle cause negative:
queste possono avere origini e mec-
canismi i più disparati, ma ne inte-
ressa solo la magnitudo e non l’esatta manifestazione.
Ulteriormente deve essere notato che proprio come indicato
nella Figura 4, è possibile sviluppare solo una analisi compa-
rativa fra differenti strutture per definirne la relativa maggiore
o minore robustezza: in altri termini, non si ritiene possibile (e
utile) definire una metrica assoluta per valutare la robustezza
strutturale, malgrado tutte le proposte (non estendibili al di fuori
dei pochi casi accademici pensati) presenti in Letteratura.
L’aspetto estensivo del carattere di robustezza strutturale ri-
chiede l’esame di come una eventuale rottura - non essendo
essenziale sapere come originata - si propaga nella struttura e
anche al suo esterno: questa propagazione può dare luogo al
cosiddetto collasso progressivo.
Questa manifestazione disastrosa è nota anche in altre discipline
con i termini di cascade effect o chain reaction. Un effetto a ca-
scata è una catena di eventi inevitabile e talvolta imprevedibile
dovuta a un atto che interessa un sistema: in biologia, il termine
cascata si riferisce a un processo che, una volta avviato, procede
gradualmente fino alla sua conclusione apparentemente inevi-
tabile. Una reazione a catena è l’effetto cumulativo prodotto
quando un evento scatena una catena di eventi simili: in genere
si riferisce a una sequenza collegata di eventi in cui il tempo tra
eventi successivi è relativamente piccolo.
Questi termini sono di assoluta importanza in Ingegneria in
quanto si vuole evitare il run-away del sistema come quello il-
lustrato in Figura 5: qui si nota come un effetto negativo può
ingrandirsi esponenzialmente, fino ad assumere una grandezza
che esce dal quadro di riferimento previsto, in maniera immagi-
nifica rappresentato dal concetto di sindrome cinese.
Al fine di evitare tali manifestazioni catastrofiche [22 e 23], nel
campo strutturale è utile considerare il semplice esempio ripor-
tato in Figura 6. Si considera qui il caso di una struttura soggetta
ai due carichi indicati: essa può collassare in un modo che non
prevede sbandamento laterale (no sway) e uno che prevede tale
spostamento globale (sway).
Se entrambi sono raggiunti, per due diffe-
renti progetti, per lo stesso moltiplicatore
dei carichi, in termini di capacità portante
ultima - ovvero di verifica allo stato limite
ultimo - non esiste distinzione di merito fra
i due progetti. In effetti, ad un esame più
attento, il modo di collassare senza sban-
damento laterale (no sway) che prevede un’implosione della
struttura risulta migliore del collasso sway: quest’ultimo, infatti,
può coinvolgere altre parti strutturali anche di una costruzione
vicina e può quindi dare luogo ad una successione di rotture
tipica del collasso progressivo.
Il concetto di robustezza strutturale permette, quindi, di distin-
guere tra un collasso buono, implosivo ovvero un processo in
cui gli oggetti sono distrutti collassando su se stessi, e collassi
cattivi che possono dare luogo a rotture non confinate.
Proprio per questa intrinseca necessità di valutare in maniera
completa il comportamento strutturale fino alle fasi avanzate del
collasso, oltre la capacità portante massima, è necessario svilup-
pare analisi di risposta per l’intero sistema strutturale. Infatti, con
riferimento alla Figura 7, mentre per le usuali verifiche agli Stati
Limite di Esercizio o Ultimi può essere sufficiente considerare
criteri di verifica a livello puntuale, a livello sezionale o a livello di
elemento, la valutazione coerente della robustezza strutturale di
6. Collassi strutturali sway e no sway
7. Livelli di verifica agli Stati Limite di Esercizio e Ultimi e per la
valutazione della robustezza strutturale
5. Run-away di un sistema strutturale
ponti&
viadotti
6 STRADE & AUTOSTRADE 6-2019 www.stradeeautostrade.it
una costruzione richiede la analisi dell’intero sistema che forma
la costruzione, tenendo in conto opportunamente i diversi tipi
di nonlinearità che si sviluppano durante le fasi di collasso.
Resta inteso che, tale sforzo computazionale è richiesto solo
per costruzioni di una certa complessità, restando possibile
considerare modellazioni più sintetiche per costruzioni più
semplici [24, 25 e 26].
LE TIPOLOGIE DI COLLASSO PROGRESSIVO
Per la pericolosità propria del collasso progressivo, è neces-
sario approfondirne le caratteristiche. Sono classificate tre ti-
pologie di collasso [19]:
•	 collasso tipo pancake: è illustrato schematicamente in Fi-
gura 8 e prevede il successivo collasso di parti strutturali
dall’alto al basso; sebbene più comune nel caso di edifici,
in cui un solaio può cadere sul sottostante che a sua volta ri-
cade su quello sotto e così via, questa tipologia nel
caso di ponti è mostrata in Figura 9 con il collasso
del Cypress Street Viaduct, in cui la via di traffico
superiore è caduta su quella sottostante;
•	 collasso tipo domino: è illustrato schematicamen-
te in Figura 10 dove si nota che un elemento col-
lassando si rovescia su quello adiacente che a sua
volta coinvolge il successivo e così via; un esempio di strut-
tura prona a questo tipo di collasso progressivo è illustrato
dallo schema di Figura 11 che rappresenta un viadotto con
elementi a stampella: il collasso di una di queste stampelle,
sbilancerebbe la successiva e così via;
8. Il collasso progressivo di tipo pancake
12. Il collasso progressivo di tipo zip9. Il collasso del Cypress Street Viaduct
11. Lo schema di viadotto con elementi a stampella
10. Il collasso progressivo di tipo domino
INTEGRITÀ STRUTTURALE
6-2019 STRADE & AUTOSTRADE 7www.stradeeautostrade.it
•	 collasso tipo zip: in questo caso, la struttura si slabbra ovve-
ro si separa come una cerniera con zip; lo schema teorico di
Figura 12 può ritrovarsi, ad esempio, nei ponti sospesi in cui
i pendini che collegano impalcato a funi principali si rompo-
no in successione: un caso emblematico è rappresentato dal
collasso del Tacoma Narrow Bridge ricordato in Figura 13.
È importante avere consapevolezza che questi tipi di collas-
so progressivo sono comuni a diversi sistemi: ad esempio, il
tragico crollo delle dighe di Stava può essere ricondotto a un
collasso progressivo di tipo domino.  n
(1)
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Docente di
Teoria e Progetto di ponti presso la Facoltà di Ingegneria Civile
e Industriale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza13. Il collasso del Tacoma Narrow Bridge
Bibliografia
[1]. 	 F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi - “Tecnica delle Costruzioni: basi
della progettazione. Elementi intelaiati in acciaio”, p. 1-389, Carocci,
ISBN: 9788843044566, 2008.
[2]. 	 EN 1990 - “Basis of structural design, Brussels: Comité Européen de
Normalization CEN”, 2002.
[3]. 	 NTC 2018 - “Norme Tecniche per le Costruzioni”, (in Italian), Italy, Mini-
stero delle Infrastrutture, 2018.
[4]. 	 J. Schneider - “Structural engineering documents: introduction to safe-
ty and reliability of structures”, (SED-5), Zürich: IABSE-AIPC-IVBH, 1997.
[5]. 	 N.N. Taleb - “The black swan: the impact of the highly improbable”,
(1st ed.), London: Penguin, p. 400. ISBN 1-84614045-5, 2007.
[6]. 	 S. Arangio, F. Bontempi - “Soft computing based multilevel strategy
for bridge integrity monitoring, computer-aided civil and infrastructure
engineering”, 25, 348.362, 2010.
[7]. 	 S. Arangio, F. Bontempi, M. Ciampoli - “Structural integrity monito-
ring for dependability, Structure and Infrastructure Engineering”, 7 (1),
75-86, 2010.
[8]. 	 F. Bontempi - “Basis of design and expected performances for the
Messina Strait Bridge”, Proceedings of the International Conference
on Bridge Engineering - Challenges in the 21st
century, 1-3 November
2006, Hong Kong.
[9]. 	 F. Petrini, F. Bontempi - “Estimation of fatigue life for long span suspen-
sion bridge hangers under wind action and train transit”, Structure and
Infrastructure Engineering, 7 (7-8), 491-507, 2011.
[10]. 	F. Petrini, F. Giuliano, F. Bontempi - “Comparison of time domain
techniques for the evaluation of the response and the stability in long
span suspension bridges, Computers and Structures”, 85 (11-14),
1032-1048, 2007.
[11]. 	P.G. Malerba, L. Sgambi, D. Ielmini, G. Gotti - “Influence of corrosive
phenomena on the mechanical behaviour of r.c. elements”, Procee-
dings of the 2011 World Congress on Advances in Structural Enginee-
ring and Mechanics, Seoul, Korea, 1269-1288, 2011.
[12]. 	S. Dordoni, P.G. Malerba, L. Sgambi, S. Manenti - “Fuzzy reliability
assessment of bridge piers in presence of scouring”, Proceedings of
The Fifth International Conference on Bridge Maintenance, Safety and
Management (IABMAS’10), 11-15 July 2010, Philadelphia (USA).
[13]. 	F. Petrini, H. Li, F. Bontempi - “Basis of design and numerical modeling
of offshore wind turbines”, Structural Engineering and Mechanics, 36
(5), 599-624 2010.
[14]. 	S. Arangio, F. Bontempi - “Basis of the analysis and design for fire-
induced collapses in structures”, International Journal of Lifecycle Per-
formance Engineering (IJLCPE), Vol.1, No 2, 2013.
[15].	 EN 1993-1-2 - “Design of steel structures - Part 1-2 General rules -
Structural fire design”, Brussels: Comité Européen de Normalisation
CEN, 2005.
[16]. 	F. Bontempi - “Robustezza strutturale”, Relazione ad invito, Atti del
Convegno CRASC’06, Università degli Studi di Messina, Messina, 20-22
Aprile 2006, Dario Flaccovio.
[17]. 	Atti del Convegno “Gli Eurocodici per la progettazione strutturale
antincendio”, 18 Settembre 2008, ISA Roma, F. Bontempi, C. Crosti, L.
Giuliani - “La robustezza strutturale nei confronti delle azioni accidenta-
li”, http://www.vigilfuoco.it/aspx/download_file.aspx?id=4830
[18]. 	P. Olmati, F. Petrini, F. Bontempi - “Numerical analyses for the asses-
sment of structural response of buildings under explosions”, Structural
Engineering and Mechanics, 45 (6), 803-819, 2013.
[19]. 	U. Starossek - “Progressive Collapse of Structures”, Inst of Civil Engine-
ers Pub, 2 ed. 2017.
[20]. 	J.C. Laprie - “Dependability: Basic Concepts and Terminology”, New
York, Springer-Verlag, 1992.
[21]. 	A. Avizienis, J.C. Laprie, B. Randell - “Dependability and its threats: a
taxonomy”, R. Jacquart, ed. 18th
World Computer Congress, Building
the Information Society, 22-27 August 2004 Toulouse, Boston: Springer,
91-120, 2004.
[22]. 	U. Starossek - “Avoiding disproportionate collapse in high-rise buil-
dings”, ASCE SEI 2008 Structures Congress-Crossing Borders, Vancou-
ver, Canada April 24-26, 2008.
[23]. 	G. Milana, P. Olmati, K. Gkoumas, F. Bontempi - “Ultimate capacity of
diagrid systems for tall buildings in nominal configuration and dama-
ged state”, Periodica Polytechnica Civil Engineering, 59(3), 381-391,
https://doi.org/10.3311/PPci.7795, 2015.
[24]. 	M. Silvestri, F. Bontempi - “Strategy and formulation levels of the struc-
tural performance analysis of advanced systems”, F. Bontempi, ed., Se-
cond International Conference on Structural and Construction Engine-
ering ISEC-02, 23-26 September 2003 Rome, Lisse: Swets  Zeitlinger,
2495-2502.
[25]. 	F. Gentili, L. Giuliani, F. Bontempi - “Structural response of high-rise bu-
ildings to fire: system characteristics and failure mechanisms”, Journal
of Structural Fire Engineering, p. 9-26, Vol. 4, N. 1, 2013.
[26]. 	L. Giuliani - “Structural safety in case of extreme actions”, Special Issue
on “Performance and Robustness of Complex Structural Systems”,
Guest Editor Franco Bontempi, International Journal of Lifecycle Perfor-
mance Engineering (IJLCPE), in press (ISSN: 2043-8648), 2012.

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI - parte prima

IL FATTORE ESPOSIZIONE IN UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATA
IL FATTORE ESPOSIZIONE IN UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATAIL FATTORE ESPOSIZIONE IN UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATA
IL FATTORE ESPOSIZIONE IN UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATA
Franco Bontempi
 
02 arangio s
02 arangio s02 arangio s
02 arangio s
Franco Bontempi
 
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
Franco Bontempi
 
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws201409 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
Luca Marescotti
 

Ähnlich wie I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI - parte prima (18)

I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADO...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
 
ROBUSTEZZA STRUTTURALE
ROBUSTEZZA STRUTTURALEROBUSTEZZA STRUTTURALE
ROBUSTEZZA STRUTTURALE
 
IL FATTORE ESPOSIZIONE IN UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATA
IL FATTORE ESPOSIZIONE IN UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATAIL FATTORE ESPOSIZIONE IN UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATA
IL FATTORE ESPOSIZIONE IN UNA DEMOLIZIONE CONTROLLATA
 
Il Fattore Esposizione in una Demolizione Controllata_Ing. Marco Lucidi
Il Fattore Esposizione in una Demolizione Controllata_Ing. Marco LucidiIl Fattore Esposizione in una Demolizione Controllata_Ing. Marco Lucidi
Il Fattore Esposizione in una Demolizione Controllata_Ing. Marco Lucidi
 
02 arangio s
02 arangio s02 arangio s
02 arangio s
 
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018Norme Tecniche per le Costruzioni  NTC 2018
Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018
 
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadottiLa valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadotti
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
 
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
 
Tutta colpa di un fazzoletto.
Tutta colpa di un fazzoletto.Tutta colpa di un fazzoletto.
Tutta colpa di un fazzoletto.
 
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
Considerazioni critiche sulle tecniche di consolidamento tradizionali dell'ar...
 
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws201409 boni vulnerabilita sismica-ws2014
09 boni vulnerabilita sismica-ws2014
 

Mehr von Franco Bontempi

La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 

Mehr von Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 

I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI - parte prima

  • 1. 2 STRADE & AUTOSTRADE 6-2019 www.stradeeautostrade.it ponti&viadotti Franco Bontempi(1) N ella prima parte dell’articolo si descrive il quadro a cui si deve fare riferimento per la progettazione di una opera d’arte come un ponte e un viadotto, riconoscendo le ca- ratteristiche intrinseche delle azioni a cui queste opere sono sog- gette. Il riconoscimento di eventi estremi, che sfuggono ad una precisa descrizione statistica, deve portare a concepire strutture robuste. In questo modo si possono evitare collassi disastrosi e in particolare collassi progressivi. Nella seconda parte, che proporremo sul fascicolo n° 139 Genna- io/Febbraio 2020, sarà ampliato il tema della robustezza struttu- rale considerando il contesto più generale in cui viene concepita e progettata un’opera d’arte come un ponte o un viadotto, rico- noscendo aspetti profondi che rendono la concezione strutturale la fase più delicata e importante nella realizzazione di tali opere. DEFINIZIONI In termini generali, le costruzioni - specie quelle tipiche dell’In- gegneria Civile - vivono per un periodo considerevole di anni [1]. Ad esempio, nel caso di edifici comuni, si parla di un periodo di vita nominale di 50 anni, mentre per costruzioni più importanti o di maggiore pregio come i ponti o in generale i sistemi infra- strutturali strategici, si arriva ai 100 anni. Deve essere evidenziato che, se da una parte le costruzioni spe- ciali possono superare anche questa durata come periodo di vita nominale, anche le costruzioni più comuni sperimentano nella realtà vite più lunghe di quelle nominali ad esse assegnate. Appare quindi essenziale considerare come evolve la qualità di una costruzione nel tempo e, in termini generali, come la stessa possa ragionevolmente sopravvivere a tutti gli eventi che possono interessarla [2]. Il modo canonico di considerare gli eventi che affronta una co- struzione nella sua vita è quello di esaminare come essa si com- porta in certe circoscritte situazioni definite condizioni di stato limite [3]; si hanno quindi: • condizioni di servizio o di funzionamento, che corrispondono al corrente e corretto utilizzo della costruzione, per livelli di carico previsti proprio durante il normale esercizio; • condizioni ultime, che riguardano valori più elevati di carico, valori da definire comunque come realistici e possibili, e che possono verificarsi durante la vita della costruzione; • condizioni estreme, che riguardano valori di carico eccezio- nali, ovvero valori statisticamente estremali o scenari acci- dentali, ovvero eventi possibili ma che non possono essere caratterizzati statisticamente. Con riferimento alla Figura 2, questo quadro può essere riassun- to introducendo per una struttura o una infrastruttura i seguenti livelli: • un livello di utilizzo, che riguarda scenari di carico frequenti; • un livello di sicurezza, che riguarda scenari di carico massimi o rari; • un livello di integrità, che riguarda scenari di carico estremi (accidentali o eccezionali). Questi livelli di carico sono rappresentati idealmente in Figura 2 per una domanda D avente una associata distribuzione sta- LA ROBUSTEZZA È LA QUALITÀ STRUTTURALE FONDAMENTALE CHE PERMETTE A UN PONTE O A UN VIADOTTO DI SOPRAVVIVERE AGLI EVENTI NEGATIVI, ANCHE ESTREMI, CHE SI POSSONO PRESENTARE LUNGO LA VITA DI QUESTE OPERE D’ARTE E RAPPRESENTA LA POSSIBILITÀ DI ELUDERE CROLLI DISASTROSI I CONCETTI ELEMENTARI ALLA BASE DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DI PONTI E VIADOTTI - PRIMA PARTE -
  • 2. INTEGRITÀ STRUTTURALE 6-2019 STRADE & AUTOSTRADE 3www.stradeeautostrade.it tistica [4]. Sempre in Figura 2, è interessante introdurre anche fenomeni diversi come gli eventi black-swan [5]. Questi ultimi eventi sono definiti dalle seguenti proprietà: 1. sono eventi di grande impatto, difficili da prevedere e molto rari, che esulano da ciò che normalmente ci si attende in campo storico, scientifico, finanziario, tecnologico e sociale; 2. è impossibile calcolare ex-ante con metodi scientifici canonici la probabilità di tali eventi rari e carichi di conseguenze; 3. sono facilmente spiegabili ex-post, ovvero una volta avvenuti. Il più eclatante esempio di evento black-swan degli ultimi venti anni è stato l’attacco terroristico alle Torri Gemelle del World Trade Center a New York. A questo riguardo, deve essere sotto- lineata la presenza di barriere psicologiche che impediscono alle persone (sia come individui sia come collettività) di cogliere l’incer- tezza e il ruolo enorme di eventi rari nell’andamento della storia. Da tutte queste considerazioni, appare evidente come una ne- cessaria visione completa dello stato di una struttura e della sua evoluzione debba fare riferimento all’intero orizzonte temporale in cui la struttura vivrà e si modificherà. Un termine che può sintetizzare complessivamente lo stato di un manufatto è quello di integrità strutturale [6 e 7]. Si può partire dal vocabolario Treccani, in cui si trova: • integrità s. f. [dal lat. integrĭtas -atis]. - 1. L’essere integro, inte- ro, intatto; lo stato di una cosa che possiede tutte le sue parti, i proprî elementi e attributi, che conserva intatta la propria unità e natura, o che non ha subìto danni, lesioni, diminuzioni quantitative o qualitative: salvaguardare l’i. del territorio na- zionale; verificare l’i. dei sigilli, controllare che siano intatti; restituire un testo alla sua i., quando ci sia giunto mutilo o alterato; difendere l’i. della lingua, preservarla da contami- nazione di parole straniere e sim.; osservare, applicare le leg- gi nella loro i., interamente, pienamente, senza eccezioni o omissioni; i. di un corpo (umano), l’esser sano, illeso, atto a tutte le sue funzioni; e con riferimento allo stato di verginità della donna: i. dell’imene, i. verginale, o assol. integrità. - 2. In senso morale, l’essere integro, incorrotto; onestà, rettitudine assoluta: i. di vita, di costumi; l’i. dei giudici, dei testimoni, di un funzionario. Anche, l’essere intatto, privo di colpa o di accusa: i. del nome, della fama, dell’onore. Questa ampia definizione può essere ricondotta nel caso delle costruzioni alla seguente: • integrità strutturale è la qualità di una costruzione di avere tutte le sue parti organizzate ordinatamente e capaci di svi- luppare le proprie funzioni in modo da garantire la sicurezza delle persone (e dell’ambiente) oltre alle prestazioni previste per la costruzione. Con integrità strutturale si può intendere quindi, sinteticamente, sia l’insieme di tutte le qualità strutturali sia la singola qualità quando opportuno. Ovviamente, dovrà essere considerato co- me questa qualità varia per la struttura - a partire da quando è nuova, ovvero nella sua configurazione nominale - lungo tutto il corso della vita della stessa [8]. Al riguardo, con l’ausilio della Figura 3, si possono introdurre idealmente questi principali aspetti: • sull’asse verticale, è riportata la integrità strutturale, intesa, come visto precedentemente, come misura complessiva della abilità di una costruzione di sopportare i carichi a cui è sog- getta svolgendo le funzioni per le quali è stata realizzata; • il piano orizzontale, rappresenta l’orizzonte temporale; lun- go la sua vita, una costruzione è esposta a due tipologie di eventi: 1. 2. I livelli di utilizzo di una struttura o di una infrastruttura.
  • 3. ponti& viadotti 4 STRADE & AUTOSTRADE 6-2019 www.stradeeautostrade.it • i primi hanno luogo con regolarità e possono essere rap- presentati su un asse lungo la cui direzione la costruzione perde - per ragioni inquadrabili come termodinamiche - in continuo qualità: qui le cause di degrado sono naturali, a causa dell’ambiente in cui la struttura è immersa (per esempio, corrosione), o antropiche, legate cioè all’uso che si fa della costruzione (per esempio, fatica); in questi casi, si richiede alla struttura il requisito di durabilità e le azioni che si presentano in questi casi hanno una solida base statistica [9, 10, 11, 12 e 13]; • i secondi eventi, hanno invece natura discreta: si presenta- no cioè in ben precisi istanti, con scenari difficilmente in- quadrabili in termini probabilistici - come incidenti ovvero azioni accidentali - e comportano ben precise discontinu- ità nella qualità strutturale [14 e 15]; con situazioni aventi queste speciali caratteristiche, per potere bene esprimere il requisito richiesto alla struttura si deve introdurre il con- cetto di robustezza [16, 17 e 18]. Come si vede dalla Figura 3, si può considerare come la gene- rica opera d’arte sviluppa nel tempo una precisa traiettoria a seconda degli eventi che la costruzione stessa sperimenta. In particolare, lungo la vita della costruzione, si può porre il pro- blema di dover riportare la integrità della stessa a un livello accettabile: proprio la capacità di una costruzione (e più in ge- nerale di una infrastruttura) di recuperare un livello adeguato di integrità è definito resilienza. LA ROBUSTEZZA Il concetto di robustezza strutturale introdotto nel paragrafo precedente deve essere ora esa- minato [19]. La robustezza strutturale è la capacità di una struttura (o, meglio, di un sistema strutturale) di mostrare una diminuzione regolare della sua qualità strutturale (integrità) dovuta a cause ne- gative. Implica: 1. una certa dolcezza della diminuzione dell’in- tegrità strutturale dovuta a eventi negativi (caratteristica intensiva); 2. una limitata diffusione spaziale delle rotture all’interno della struttura stessa o al di fuori di questa (caratteristica estensiva). Deve essere subito osservato che questo concetto radicato nell’Ingegneria Strutturale trova degli analoghi quali: • damage tolerance (tolleranza al danno - in Ingegneria Mec- canica): proprietà di un dispositivo o di una macchina in re- lazione alla sua capacità di sostenere i difetti in modo sicuro fino a quando la riparazione può essere eseguita. L’approccio alla progettazione per tenere conto della tolleranza al dan- no presuppone l’esistenza di difetti in qualsiasi struttura e che tali difetti si propaghino con l’uso. Un dispositivo o una macchina sono considerati resistenti al danno se è possibi- le attuare un programma di manutenzione sostenibile che comporti il rilevamento e la riparazione di danni accidentali, corrosione e fessurazioni da fatica, prima che tali danni ridu- cano la resistenza residua della struttura sotto un limite non più accettabile; • graceful degradation (degradazione aggraziata - in Inge- gneria Elettronica): capacità di un computer, di un sistema elettronico o di una rete di mantenere comunque una certa funzionalità anche quando gran parte di essi è stata distrutta o resa inattiva. Lo scopo del degrado aggraziato è preve- nire il fallimento catastrofico. Idealmente, anche la perdita simultanea di più componenti non causa tempi di inattività in un sistema con questa proprietà. In un degrado aggraziato, quindi, l’efficienza operativa diminuisce gradualmente man mano che un numero crescente di componenti fallisce. Tornando alla definizione data di robustezza, con l’ausilio della Figura 4, si può considerare per primo l’aspetto intensivo. Sul diagramma ideale qui rappresentato, si trovano: • sull’asse verticale, si pone la misura dell’integrità strutturale intesa, come detto precedentemente, come qualità comples- siva della struttura: gli attributi che concorrono a definire l’in- tegrità sono diversi e possono esprimersi come affidabilità, disponibilità, manutenibilità, sicurezza, ecc.; • sull’asse orizzontale si pone la magnitudo della generica cau- sa negativa che fa degradare l’integrità strutturale: queste cause possono essere viste come minacce e possono essere suddivise in [20 e 21]: • difetto: è una mancanza e rappresenta una potenziale cau- sa, attiva o dormiente, di danno; • assetto sbagliato: il sistema è in uno stato errato che può o non può causare un fallimento; 3. L’orizzonte temporale per una struttura o per una infrastruttura 4. Definizione di robustezza strutturale
  • 4. INTEGRITÀ STRUTTURALE 6-2019 STRADE & AUTOSTRADE 5www.stradeeautostrade.it • rottura: interruzione permanente di un’abilità di sistema per eseguire una funzione richiesta in condizioni operative specifiche. Attraverso questo diagramma, si può giudicare la qualità del- la struttura nella sua configurazione nominale e in quella dan- neggiata a seguito dello svilupparsi di una causa negativa e in funzione della relativa magnitudo. Si può quindi vedere, ad esempio, che la risposta in verde caratterizza una struttura più performante in condizio- ni nominali rispetto a quella caratte- rizzata dalla risposta blu: quest’ultima risulta però avere prestazioni degra- danti più lentamente al crescere del- la magnitudo della causa negativa e risulta, quindi, più robusta. È interessante notare che al fine di valutare la robustezza di una strut- tura non è importante conoscere la natura precisa delle cause negative: queste possono avere origini e mec- canismi i più disparati, ma ne inte- ressa solo la magnitudo e non l’esatta manifestazione. Ulteriormente deve essere notato che proprio come indicato nella Figura 4, è possibile sviluppare solo una analisi compa- rativa fra differenti strutture per definirne la relativa maggiore o minore robustezza: in altri termini, non si ritiene possibile (e utile) definire una metrica assoluta per valutare la robustezza strutturale, malgrado tutte le proposte (non estendibili al di fuori dei pochi casi accademici pensati) presenti in Letteratura. L’aspetto estensivo del carattere di robustezza strutturale ri- chiede l’esame di come una eventuale rottura - non essendo essenziale sapere come originata - si propaga nella struttura e anche al suo esterno: questa propagazione può dare luogo al cosiddetto collasso progressivo. Questa manifestazione disastrosa è nota anche in altre discipline con i termini di cascade effect o chain reaction. Un effetto a ca- scata è una catena di eventi inevitabile e talvolta imprevedibile dovuta a un atto che interessa un sistema: in biologia, il termine cascata si riferisce a un processo che, una volta avviato, procede gradualmente fino alla sua conclusione apparentemente inevi- tabile. Una reazione a catena è l’effetto cumulativo prodotto quando un evento scatena una catena di eventi simili: in genere si riferisce a una sequenza collegata di eventi in cui il tempo tra eventi successivi è relativamente piccolo. Questi termini sono di assoluta importanza in Ingegneria in quanto si vuole evitare il run-away del sistema come quello il- lustrato in Figura 5: qui si nota come un effetto negativo può ingrandirsi esponenzialmente, fino ad assumere una grandezza che esce dal quadro di riferimento previsto, in maniera immagi- nifica rappresentato dal concetto di sindrome cinese. Al fine di evitare tali manifestazioni catastrofiche [22 e 23], nel campo strutturale è utile considerare il semplice esempio ripor- tato in Figura 6. Si considera qui il caso di una struttura soggetta ai due carichi indicati: essa può collassare in un modo che non prevede sbandamento laterale (no sway) e uno che prevede tale spostamento globale (sway). Se entrambi sono raggiunti, per due diffe- renti progetti, per lo stesso moltiplicatore dei carichi, in termini di capacità portante ultima - ovvero di verifica allo stato limite ultimo - non esiste distinzione di merito fra i due progetti. In effetti, ad un esame più attento, il modo di collassare senza sban- damento laterale (no sway) che prevede un’implosione della struttura risulta migliore del collasso sway: quest’ultimo, infatti, può coinvolgere altre parti strutturali anche di una costruzione vicina e può quindi dare luogo ad una successione di rotture tipica del collasso progressivo. Il concetto di robustezza strutturale permette, quindi, di distin- guere tra un collasso buono, implosivo ovvero un processo in cui gli oggetti sono distrutti collassando su se stessi, e collassi cattivi che possono dare luogo a rotture non confinate. Proprio per questa intrinseca necessità di valutare in maniera completa il comportamento strutturale fino alle fasi avanzate del collasso, oltre la capacità portante massima, è necessario svilup- pare analisi di risposta per l’intero sistema strutturale. Infatti, con riferimento alla Figura 7, mentre per le usuali verifiche agli Stati Limite di Esercizio o Ultimi può essere sufficiente considerare criteri di verifica a livello puntuale, a livello sezionale o a livello di elemento, la valutazione coerente della robustezza strutturale di 6. Collassi strutturali sway e no sway 7. Livelli di verifica agli Stati Limite di Esercizio e Ultimi e per la valutazione della robustezza strutturale 5. Run-away di un sistema strutturale
  • 5. ponti& viadotti 6 STRADE & AUTOSTRADE 6-2019 www.stradeeautostrade.it una costruzione richiede la analisi dell’intero sistema che forma la costruzione, tenendo in conto opportunamente i diversi tipi di nonlinearità che si sviluppano durante le fasi di collasso. Resta inteso che, tale sforzo computazionale è richiesto solo per costruzioni di una certa complessità, restando possibile considerare modellazioni più sintetiche per costruzioni più semplici [24, 25 e 26]. LE TIPOLOGIE DI COLLASSO PROGRESSIVO Per la pericolosità propria del collasso progressivo, è neces- sario approfondirne le caratteristiche. Sono classificate tre ti- pologie di collasso [19]: • collasso tipo pancake: è illustrato schematicamente in Fi- gura 8 e prevede il successivo collasso di parti strutturali dall’alto al basso; sebbene più comune nel caso di edifici, in cui un solaio può cadere sul sottostante che a sua volta ri- cade su quello sotto e così via, questa tipologia nel caso di ponti è mostrata in Figura 9 con il collasso del Cypress Street Viaduct, in cui la via di traffico superiore è caduta su quella sottostante; • collasso tipo domino: è illustrato schematicamen- te in Figura 10 dove si nota che un elemento col- lassando si rovescia su quello adiacente che a sua volta coinvolge il successivo e così via; un esempio di strut- tura prona a questo tipo di collasso progressivo è illustrato dallo schema di Figura 11 che rappresenta un viadotto con elementi a stampella: il collasso di una di queste stampelle, sbilancerebbe la successiva e così via; 8. Il collasso progressivo di tipo pancake 12. Il collasso progressivo di tipo zip9. Il collasso del Cypress Street Viaduct 11. Lo schema di viadotto con elementi a stampella 10. Il collasso progressivo di tipo domino
  • 6. INTEGRITÀ STRUTTURALE 6-2019 STRADE & AUTOSTRADE 7www.stradeeautostrade.it • collasso tipo zip: in questo caso, la struttura si slabbra ovve- ro si separa come una cerniera con zip; lo schema teorico di Figura 12 può ritrovarsi, ad esempio, nei ponti sospesi in cui i pendini che collegano impalcato a funi principali si rompo- no in successione: un caso emblematico è rappresentato dal collasso del Tacoma Narrow Bridge ricordato in Figura 13. È importante avere consapevolezza che questi tipi di collas- so progressivo sono comuni a diversi sistemi: ad esempio, il tragico crollo delle dighe di Stava può essere ricondotto a un collasso progressivo di tipo domino. n (1) Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Docente di Teoria e Progetto di ponti presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza13. Il collasso del Tacoma Narrow Bridge Bibliografia [1]. F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi - “Tecnica delle Costruzioni: basi della progettazione. Elementi intelaiati in acciaio”, p. 1-389, Carocci, ISBN: 9788843044566, 2008. [2]. EN 1990 - “Basis of structural design, Brussels: Comité Européen de Normalization CEN”, 2002. [3]. NTC 2018 - “Norme Tecniche per le Costruzioni”, (in Italian), Italy, Mini- stero delle Infrastrutture, 2018. [4]. J. Schneider - “Structural engineering documents: introduction to safe- ty and reliability of structures”, (SED-5), Zürich: IABSE-AIPC-IVBH, 1997. [5]. N.N. Taleb - “The black swan: the impact of the highly improbable”, (1st ed.), London: Penguin, p. 400. ISBN 1-84614045-5, 2007. [6]. S. Arangio, F. Bontempi - “Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring, computer-aided civil and infrastructure engineering”, 25, 348.362, 2010. [7]. S. Arangio, F. Bontempi, M. Ciampoli - “Structural integrity monito- ring for dependability, Structure and Infrastructure Engineering”, 7 (1), 75-86, 2010. [8]. F. Bontempi - “Basis of design and expected performances for the Messina Strait Bridge”, Proceedings of the International Conference on Bridge Engineering - Challenges in the 21st century, 1-3 November 2006, Hong Kong. [9]. F. Petrini, F. Bontempi - “Estimation of fatigue life for long span suspen- sion bridge hangers under wind action and train transit”, Structure and Infrastructure Engineering, 7 (7-8), 491-507, 2011. [10]. F. Petrini, F. Giuliano, F. Bontempi - “Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and the stability in long span suspension bridges, Computers and Structures”, 85 (11-14), 1032-1048, 2007. [11]. P.G. Malerba, L. Sgambi, D. Ielmini, G. Gotti - “Influence of corrosive phenomena on the mechanical behaviour of r.c. elements”, Procee- dings of the 2011 World Congress on Advances in Structural Enginee- ring and Mechanics, Seoul, Korea, 1269-1288, 2011. [12]. S. Dordoni, P.G. Malerba, L. Sgambi, S. Manenti - “Fuzzy reliability assessment of bridge piers in presence of scouring”, Proceedings of The Fifth International Conference on Bridge Maintenance, Safety and Management (IABMAS’10), 11-15 July 2010, Philadelphia (USA). [13]. F. Petrini, H. Li, F. Bontempi - “Basis of design and numerical modeling of offshore wind turbines”, Structural Engineering and Mechanics, 36 (5), 599-624 2010. [14]. S. Arangio, F. Bontempi - “Basis of the analysis and design for fire- induced collapses in structures”, International Journal of Lifecycle Per- formance Engineering (IJLCPE), Vol.1, No 2, 2013. [15]. EN 1993-1-2 - “Design of steel structures - Part 1-2 General rules - Structural fire design”, Brussels: Comité Européen de Normalisation CEN, 2005. [16]. F. Bontempi - “Robustezza strutturale”, Relazione ad invito, Atti del Convegno CRASC’06, Università degli Studi di Messina, Messina, 20-22 Aprile 2006, Dario Flaccovio. [17]. Atti del Convegno “Gli Eurocodici per la progettazione strutturale antincendio”, 18 Settembre 2008, ISA Roma, F. Bontempi, C. Crosti, L. Giuliani - “La robustezza strutturale nei confronti delle azioni accidenta- li”, http://www.vigilfuoco.it/aspx/download_file.aspx?id=4830 [18]. P. Olmati, F. Petrini, F. Bontempi - “Numerical analyses for the asses- sment of structural response of buildings under explosions”, Structural Engineering and Mechanics, 45 (6), 803-819, 2013. [19]. U. Starossek - “Progressive Collapse of Structures”, Inst of Civil Engine- ers Pub, 2 ed. 2017. [20]. J.C. Laprie - “Dependability: Basic Concepts and Terminology”, New York, Springer-Verlag, 1992. [21]. A. Avizienis, J.C. Laprie, B. Randell - “Dependability and its threats: a taxonomy”, R. Jacquart, ed. 18th World Computer Congress, Building the Information Society, 22-27 August 2004 Toulouse, Boston: Springer, 91-120, 2004. [22]. U. Starossek - “Avoiding disproportionate collapse in high-rise buil- dings”, ASCE SEI 2008 Structures Congress-Crossing Borders, Vancou- ver, Canada April 24-26, 2008. [23]. G. Milana, P. Olmati, K. Gkoumas, F. Bontempi - “Ultimate capacity of diagrid systems for tall buildings in nominal configuration and dama- ged state”, Periodica Polytechnica Civil Engineering, 59(3), 381-391, https://doi.org/10.3311/PPci.7795, 2015. [24]. M. Silvestri, F. Bontempi - “Strategy and formulation levels of the struc- tural performance analysis of advanced systems”, F. Bontempi, ed., Se- cond International Conference on Structural and Construction Engine- ering ISEC-02, 23-26 September 2003 Rome, Lisse: Swets Zeitlinger, 2495-2502. [25]. F. Gentili, L. Giuliani, F. Bontempi - “Structural response of high-rise bu- ildings to fire: system characteristics and failure mechanisms”, Journal of Structural Fire Engineering, p. 9-26, Vol. 4, N. 1, 2013. [26]. L. Giuliani - “Structural safety in case of extreme actions”, Special Issue on “Performance and Robustness of Complex Structural Systems”, Guest Editor Franco Bontempi, International Journal of Lifecycle Perfor- mance Engineering (IJLCPE), in press (ISSN: 2043-8648), 2012.