SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 114
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Progettazione Strutturale Antincendio
Fenomeni di instabilità
Pof. Ing. F. Bontempi
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 1
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Buckling
Structural Instability, a non-linear problem
δ
Structural
Collapse
Plasticity and crossing of plastic strenght
Fatigue
Instability
Dynamic,
non-linear
phenomena
Euler buckling (can
be treated as static)
Other (e.g. Flutter)
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 2
Buckling
Structural Instability, a non-linear problem
δ
Structural
Collapse
Plasticity and crossing of plastic strenght
Fatigue
Instability
Dynamic,
non-linear
phenomena
Euler buckling (can
be treated as static)
Other (e.g. Flutter)
Euler buckling (can
be treated as static)
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 3
FENOMENI DI INSTABILITÀ
Si considera un sistema strutturale in una configurazione di equilibrio: i carichi esterni applicati (la cui entità si ipotizza caratterizzata da un fattore
l) sono equilibrati dalla risposta strutturale.
Al crescere di l, si possono manifestare spostamenti rilevanti rispetto alla configurazione iniziale della struttura scarica:
1. La configurazione di equilibrio si modifica al crescere di l, sviluppando spostamenti che sono piccoli e proporzionali ai carichi; può accadere
che gli spostamenti crescano più rapidamente dei carichi e che diventino eccessivi per alcuni valori di l → INSTABILITÀ LATENTE (spesso
causato da imperfezioni e non rilevabile se tali aspetti non sono esplicitamente modificati);
2. Le perturbazioni a cui la struttura è soggetta (che provocano oscillazioni del sistema strutturale nell’intorno della configurazione di equilibrio)
provocano allontanamenti importanti dalla configurazione originaria → INSTABILITÀ DELL’EQUILIBRIO.
Il più piccolo dei valori di l per cui si verifica uno di questi fenomeni di instabilità è detto carico critico lCR o, nel caso di un singolo carico PCR.
4
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
P
FENOMENI DI INSTABILITÀ
SISTEMI
(STRUTTURA + AZIONI)
CONSERVATIVI
NON
CONSERVATIVI
COMPORTAMENTO
PRE-CRITICO
LINEARE
COMPORTAMENTO
PRE-CRITICO NON
LINEARE
PROBLEMI
EULERIANI
PROBLEMI
CONSERVATIVI
NON EULERIANI
AZIONI NON
CONSERVATIVE
MATERIALE
STRUTTURALE IN
CAMPO PLASTICO
SISTEMI CHE AMMETTONO UNA
POSIZIONE DI EQUILIBRIO
STATICO E CHE HANNO
INSTABILITÀ DINAMICHE
SISTEMI PURAMENTE DINAMICI
(NON HANNO UN EQUILIBRIO
STATICO SOTTO LE AZIONI CHE
LI PORTANO IN INSTABILITÀ)
PLASTICIZZAZIONI OMOGENEE
PLASTICIZZAZIONI LOCALI
APPROCCIO
STATICO
2 TIPI DI
INSTABILITÀ
OGNI ASTA
EULERIANA
A SCATTO
INSTABILITÀ PER ESTRAZIONE DI
ENERGIA DALL’AZIONE (TIPO
FLUTTER)
VIBRAZIONI SPURIE POSSONO
SOVRAPPORSI ALLA SOLUZIONE
FONDAMENTALE, PORTANDOLA
A DIVERGENZA
APPROCCI COMPLESSI
(TRATTAZIONE IN CUI SI ASSUME
IL SISTEMA INCREMENTALMENTE
ELASTICO)
IL CONCETTO DI INSTABILITÀ
DIVENTA DI DIFFICILE
DEFINIZIONE
5
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ
Gran parte dei problemi di instabilità per i sistemi strutturali reali appartiene ad una categoria speciale, in accordo con trattazioni tradizionali. In
questa categoria si definiscono problemi di stabilità semplici o euleriani che sono caratterizzati da due condizioni:
1. Il sistema strutturale ammette configurazione banale, che si amplifica linearmente in maniera limitata al crescere di l, risultando al limite
trascurabile. Il sistema possiede linearità pre-critica (la struttura deve avere materiale elastico lineare e gli effetti delle non linearità
geometriche non sono sentiti in fase pre-critica; in tale modo le equazioni di equilibrio che si devono scrivere nella configurazione deformata
(non banale) si possono scrivere utilizzando approssimazioni analitiche, quali confondere un angolo con la sua tangente);
2. È possibile definire l’energia potenziale totale del sistema strutturale, che è quindi conservativo, e la sua variazione seconda nel passare dalla
configurazione banale a una generica configurazione congruente è funzione lineare del moltiplicatore dei carichi l. La determinazione del
carico critico avviene attraverso la risoluzione di un problema agli autovalori e alle autofunzioni (casi continui) o agli autovettori (casi discreti);
in quest’ultimo caso ci si riconduce ad un problema algebrico tipo:
𝐾𝐸 − 𝜆𝑖𝐾𝐺 𝜓𝑖 = 0
Con
• KE = matrice di rigidezza elastica lineare della struttura (definita positiva);
• KG = matrice di costanti che amplificata per l produce un decremento di rigidezza complessiva della struttura tale da renderla labile secondo gli
N possibili autovettori yi;
• La situazione critica è individuata dal minimo degli autovalori, tutti reali lCRITICO = min(li).
Le componenti di sforzo che influenzano la rigidezza geometrica della struttura (es. azioni assiali nelle aste) si mantengono proporzionali a l.
Con riferimento all’energia potenziale totale, il fatto di considerare nell’espressione analitica dell’energia i termini fino al secondo ordine → teoria
del II ordine.
6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO
Scrivo l’equilibrio in configurazione deformata (con hp di spostamenti piccoli dal punto di vista geometrico sinq = q); ricavo una rigidezza che
dipende dai carichi e dagli spostamenti, cioè dall’equilibrio, e ricavo il valore del carico che annulla la rigidezza.
L
K
P
M
P
q
Kq = PLq + M
(K – PL) q = M
K* q = M
Se aumenta P, K* diminuisce fino ad
annullarsi per K* = 0 → PCR = K / L
P
q
PCR
I problemi che avvengono per instabilità dell’equilibrio, per cui una configurazione di equilibrio iniziale diventa instabile, avvengono perché avviene
un disturbo, che si manifesta in termini di imperfezioni, o in termini di piccole forze applicate, come un momento che produce un disassamento
dell’elemento per una colonna compressa.
Pmax
Py
Δy
Stability
Response (displacement) parameter Δ
Load
Parameter
P
7
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO
Caso a1 → asta perfetta + piccoli spostamenti
L
Kq
l
q
Kqq - lLq = 0
(Kq - lL) q = 0
lCR = Kq/L
l L/ Kq= 1
lL/Kq
q
1
L’approssimazione a piccoli spostamenti permette di cogliere
solo il valore del carico critico e non permette di cogliere
nulla della fase post-critica. Si trova solo il valore di lCR.
8
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO
Caso a2 → asta perfetta + NO piccoli spostamenti
L
Kq
l
q
Kqq - lLsinq = 0
(Kq – lL/q)sinq = 0
lCR = Kqq/(Lsinq)
l L/ Kq= q/(Lsinq)
lL/Kq
q
1
Rimuovendo l’ipotesi di piccoli spostamenti, osservo la fase
post-critica. Superato l = k/L (prima del quale l’equilibrio è
unico ed ha una configurazione), per ogni valore del carico
sono possibili due configurazioni di equilibrio (ramo dx e
ramo sx): la trave può svergolare a destra o a sinistra.
9
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO
Caso b1 → asta imperfetta + piccoli spostamenti
L
Kq
l
q
lL/Kq
q
1
L’immettere una deformazione iniziale modellata come una
rotazione iniziale q0, determina una direzione preferenziale
di instabilità. Per q elevati domina 1/q, dato che q0 è
costante. Se q cresce, 1/q tende a zero e il tutto tende a 1.
q0
Kq(q – q0) - lLq = 0
Kqq – Kq0 - lLq = 0
(Kq – lL) q = Kq q0
l L/ Kq= 1 – q0 /q
10
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO
Caso b2 → asta imperfetta + NO piccoli spostamenti
L
Kq
l
q
lL/Kq
q
1
L’immettere una deformazione iniziale modellata come una
rotazione iniziale q0, determina una direzione preferenziale
di instabilità. Per q elevati domina 1/q, dato che tende a
1(q/sinq <<<). Per q grandi, q/sinq assume maggiore
importanza, poiché q è monotono crescente, mentre sinq è
confinato (il tutto →∞)
q0
Kq(q – q0) - lLsinq = 0
(q – q0) – (lLsinq)/Kq = 0
l L/ Kq= (q – q0 )/(sinq)
11
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO
Caso b2 → asta imperfetta + NO piccoli spostamenti
L
Kq
l
q
lL/Kq
q
1
q0
Caso b1 → asta imperfetta + piccoli spostamenti
Caso a2 → asta perfetta + NO piccoli spostamenti
Caso a1 → asta perfetta + piccoli spostamenti
12
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
COLONNA DI EULERO
Si considera l’asta incernierata alla base e con carrello in testa.
Ipotesi di base:
1. L’asta è perfetta dal punto di vista geometrico, ovvero perfettamente rettilinea, perfettamente disposta sulla verticale, con sezione costante;
2. L’asta è costituita da materiale elastico lineare e non esistono imperfezioni di tipo meccanico: l’asta è omogenea e non esistono sforzi iniziali;
3. Il carico P è perfettamente allineato sull’asse verticale dell’asta;
4. Si immagina che l’asta possa deformarsi solo nel piano (x – y).
→ Il problema può essere trattato come IDEALE.
x
y
P
P
l
(a) (b)
Asta di Eulero: (a) configurazione
indeformata, (b) configurazione deformata.
y(x)
13
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
COLONNA DI EULERO
Seguendo il criterio statico e la teoria del secondo ordine, l’equilibrio è valutato nella configurazione deformata. La funzione y(x) rappresenta
analiticamente la deformata trasversale della colonna, secondo la teoria della linea elastica.
Nella configurazione deformata, alla sezione di ascissa x lungo l’asse della trave, si sviluppa
Mest = P y(x)
Tale momento esterno dovrà essere equilibrato da un momento interno (teoria elementare delle travi)
Mint = E J c(x)
x
y
P
Equilibrio nella configurazione deformata per
un tratto di trave lungo x.
Mest = P y(x)
P
P y(x) = E J c(x)
Nell’ipotesi di linearizzazione
della cinematica, c(x) = - y’’(x)
x
y
d2y/dx2 <0
Relazione fra derivata seconda della linea
elastica e la curvatura.
14
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
COLONNA DI EULERO
Si ricava quindi
P y(x) = - E J y’’(x)
y’’(x) + P y(x) / (E J) = 0
y’’(x) + a2 y(x) = 0 [con a2 = P / (E J)]
L’integrale generale è
y(x) = A sin(ax) + B cos(ax)
Le costanti A e B si ricavano imponendo le condizioni al contorno, ovvero agli estremi della colonna dove in entrambi i casi sono vincolati gli
spostamenti trasversali:
y(x = 0) = 0 → B = 0
y(x = l) = 0 → A sin(al) = 0
Questo problema è omogeneo e presenta in termini generali soluzioni banali (nulle) e non banali (non identicamente nulle per condizioni
particolari). Infatti, la seconda condizione è verificata in due situazioni:
1. A = 0; sin(al) ≠ 0, a cui corrisponde la condizione banale y(x) = 0 (trave rettilinea indeformata);
2. A ≠ 0; sin(al) = 0 → al = n p n = 1, . . ., ∞ → an = n p / l a cui corrispondono soluzioni non banali tipo yn(x) = A sin(anx) .
Si è escluso il caso n = 0 e a = 0, a cui corrispondono aste scariche. NOTA: A è indeterminata, non è possibile ottenere una valutaizone degli
spostamenti, essendo significativa solo la forma della deformata non banale.
I coefficienti an = n p / l sono gli infiniti autovalori cui sono associati i carichi:
a2
n = n2 p2 / l2 = P / E J → Pn = a2
n E J = n2 p2 E J / l2
15
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
COLONNA DI EULERO
Dal punto di vista ingegneristico, ha senso particolare il più piccolo di questi carichi, n = 1: si ottiene
PE = p2 E J / l2
A cui è associata la deformata critica yE(x) = A sin(px / l)
x
y
PE = p2 E J / l2
P
l
P2 = 4PE P3 = 9PE P4 = 16PE
(a) (b) (c) (d)
Configurazioni inflesse in equilibrio sono i relativi carichi Pn: (a) n = 1, (b) n = 2, (c) n = 3, (d) n = 4.
Carichi più elevati, crescenti come n2, si
potrebbero raggiungere solo se si potessero
impedire lo sviluppo delle autofunzioni,
ovvero delle deformate precedenti: per
esempio, per n = 3, se si riuscisse a bloccare
la possibilità delle prime due autofunzioni, si
riuscirebbe ad avere una portanza 9 volte più
grande della semplice colonna di Eulero.
Questo risulta essere possibile solo con
l’aggiunta di ulteriori vincoli.
16
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – ASPETTI REALI
Nella realtà tuttavia si hanno imperfezioni, sia globali che locali.
Imperfezioni globali:
• Aste non perfettamente rettilinee con sez. costante;
• Assenza di perfetta verticalità, con inclinazione accidentale f e fuori piombo D = Lf;
• Linea d’asse incurvata con freccia massima d;
• Insieme dei suddetti.
Imperfezioni locali:
• Imperfezioni su altezza sezione (b);
• Imperfezioni su larghezza sezione (c);
• Imperfezione su posizionamento anima sezione rispetto alle ali (d);
• Imperfezione spessori ali e anima (e);
• Torsione iniziale (f);
• Difetti di squadratura (g)-(h).
Inoltre:
• Il materiale non è elastico lineare: sono presenti disomogeneità di caratteristiche meccaniche legate alla lavorazione (parti diverse possono
avere caratteristiche diverse);
• I carichi non sono perfettamente centrati sull’asse della trave, ho azioni secondarie che rendono lo stato di sollecitazione differente da quello
ideale;
• Sbandamento per instabilità può avvenire su ogni piano.
17
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – ASPETTI REALI
18
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – LUNGHEZZA LIBERA DI INFLESSIONE
Il carico critico euleriano di un’asta ideale:
𝑃𝐸 = 𝜒
𝜋2
𝑙2
𝐸𝐽
Con c = (a l / p)2 coefficiente adimensionale che indica l’influenza dei vincoli sul valore del carico critico.
c = 1 → Asta di Eulero;
c = 1/4 → Asta incastrata al piede;
c = 4.4932 / p2 → Asta incastro – appoggio;
𝑃𝐸 =
𝜋2
𝑙0
2 𝐸𝐽
Le diverse condizioni di vincolo possono essere ricondotte al caso di asta di Eulero sostituendo ad l (lunghezza) il valore l0 , detto lunghezza libera di
inflessione, che rappresenta la distanza tra due successivi punti di flesso della deformata critica.
Si ha quindi che
𝑙0 =
1
𝜒
= 𝛽 𝑙
19
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
FENOMENI DI INSTABILITÀ – SNELLEZZA E CURVA DI STABILITÀ
Facendo riferimento alla tensione critica, si ottiene:
𝜎𝐸 =
𝑃𝐸
𝐴
=
𝜋2
𝑙0
2 𝐸
𝐽
𝐴
=
𝜋2
𝑙0
2 𝐸𝜌2
Con r = (J / A)0.5 raggio giratore di inerzia della sezione e J momento di inerzia della sezione attorno all’asse perpendicolare al piano in cui avviene
lo sbandamento.
l = l0 / r → snellezza colonna. l riassume caratteristiche geometriche (lunghezza, sezione, momento di inerzia) e condizioni di vincolo
(attraverso b) che governano il comportamento dell’asta nei confronti dell’instabilità. La tensione critica diventa quindi:
(tanto più piccola quanto più snella è l’asta).
𝜎𝐸 =
𝜋2
𝜆2
𝐸
s
l
sE
20
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Il materiale tuttavia non è indefinitamente elastico (lo è per ipotesi fino sy). La zona bianca, delimitata curva sE e dalla barriera orizzontale che
rappresenta la crisi per schiacciamento plastico, rappresenta tutte le possibili situazioni (combinazioni di sforzo e snellezza). Esiste inoltre un punto
C in cui il collasso della colonna avviene contemporaneamente per schiacciamento per plasticità e per instabilità: uguagliando le due equazioni che
rappresentano le condizioni suddette, si ha:
s = sy
s = p2 E / l2
Si ha l* snellezza di transizione [separa l’intervallo relativo alle aste snelle l > l* (crisi per instabilità euleriana), da quello delle aste tozze l < l*
(crisi per schiacciamento per plasticità)].
l* = p (E / sy)0.5
FENOMENI DI INSTABILITÀ – SNELLEZZA E CURVA DI STABILITÀ
s
l
Collasso per plasticità
C
l*
sy
sE
21
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Progettazione Strutturale Antincendio
Esercitazione
Calcolo dominio M-N a caldo e thermal buckling con domanda per
dilatazione impedita
22
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites,
structures and artefacts
Pagina 23
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Alessandra Aguinagalde (UNIROMA)
Firenze 15 Febbraio 2019
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021
Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde
(RICHIAMO)
23
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites,
structures and artefacts
Pagina 24
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Alessandra Aguinagalde (UNIROMA)
Firenze 15 Febbraio 2019
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021
Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde
fy,θ
Ea,θ
εy,θ εu,θ
(RICHIAMO)
24
ESERCITAZIONE
Vogliamo definire un metodo semplificato per la verifica A CALDO di elementi strutturali in acciaio soggetti all’azione del fuoco
B-
Bracing system
Beams
Columns
(D-Regions separately studied)
COMBINATIONS (M - N)
BENDING MOMENT (M)
SHEAR (V)
AXIAL
TRACTION
COMPRESSION
(N)
Because of DSV:
Ha senso definire tale metodo per la presso/tenso-flessione, cosicchè lo potremo usare per:
- Flessione pura
- Trazione pura
- Compressione pura (se riusciamo a considerare fenomeni di instabilità)
- Combinazione M-N
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 25
26
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Temp
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
26
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER
SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
27
Buckling a freddo
COLONNA DI EULERO
Dal punto di vista ingegneristico, ha senso particolare il più piccolo di questi carichi, n = 1: si ottiene
PE = p2 E J / l2
A cui è associata la deformata critica yE(x) = A sin(px / l)
x
y
PE = p2 E J / l2
P
l
P2 = 4PE P3 = 9PE P4 = 16PE
(a) (b) (c) (d)
Configurazioni inflesse in equilibrio sono i relativi carichi Pn: (a) n = 1, (b) n = 2, (c) n = 3, (d) n = 4.
Carichi più elevati, crescenti come n2, si
potrebbero raggiungere solo se si potessero
impedire lo sviluppo delle autofunzioni,
ovvero delle deformate precedenti: per
esempio, per n = 3, se si riuscisse a bloccare
la possibilità delle prime due autofunzioni, si
riuscirebbe ad avere una portanza 9 volte più
grande della semplice colonna di Eulero.
Questo risulta essere possibile solo con
l’aggiunta di ulteriori vincoli.
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 29
Traction
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Compression
Collasso per
plasticizzazione
completa
Collasso per
plasticizzazione
completa
Collasso per
Instabilità
fyd =
= fyd
Capacity =fyd*Area
Capacity = fyd*Area
Capacity = Pcrit
Steel structures. B-Regions – Evaluation of AXIAL CAPACITY
SLENDERNESS
EFFECTIVE LENGTH
BUCKLING
BUCKLING
Collapse due to
Buckling
Collapse due to
complete
plasticization
Collapse due to
complete
plasticization
MAIN ASSUMPTIONS:
1) Perfect EL-PL Constitutive
law;
2) q
3) Infinite ductility (eu = +∞);
Axial load:
Columns and
bracing systems
(frames without
moment resisting
connections)
𝝅𝟐𝑬
𝝀𝟐 = 𝝈𝒚 → 𝝀∗ =
𝝅𝟐𝑬
𝝈𝒚
30
Traction
σ
ε
εyd
εud ≈ ∞
fyd
-εyd
-fyd
εud ≈ ∞
Compression
=fyd
Collapse due to complete
plasticization
Collapse due to
Buckling
λ
Capacity =fyd*Area Capacity =Pcrit
Capacity =fyd*Area
Steel structures. B-Regions – Evaluation of AXIAL CAPACITY
Collapse due to
complete
plasticization
MAIN ASSUMPTIONS:
1) Perfect EL-PL Constitutive
law;
2) q
3) Infinite ductility (eu = +∞);
RESISTANT DOMAIN FOR
COMPRESSED STRUCTURAL
ELEMENTS
Axial load:
Columns and
bracing systems
(frames without
moment resisting
connections)
λ*
31
32
ESERCITAZIONE
P
Psd1
Psd1
Msd1
Msd=Psd1*ecc
T1=20°C
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
ecc
PE(tozza)
σcrit_1
PE(snella)
(tozza) 32
Esercizio:
Verifica Tcrit sezione pressoinflessa
con domanda variabile e thermal
buckling
Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites,
structures and artefacts
Pagina 34
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Alessandra Aguinagalde (UNIROMA)
Firenze 15 Febbraio 2019
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021
Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde
fy,θ
Ea,θ
εy,θ εu,θ
(RICHIAMO)
Abbatte il
carico
critico
Abbatte la
resistenza
plastica
34
35
ESERCITAZIONE
P
Psd1
Psd1
Msd1
Msd=Psd1*ecc
T1=20°C
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
ecc
σcrit_1
(snella)
Caso di colonna già snella a freddo
PE1
35
36
ESERCITAZIONE
Psd1
Msd1
T2>T1
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Temp
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd2
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
PE1
PE2
σcrit_2
σcrit_1
Caso di colonna già snella a freddo
36
Pagina 37
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Alessandra Aguinagalde (UNIROMA)
Firenze 15 Febbraio 2019
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021
Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde
fy,θ
Ea,θ
(RICHIAMO)
Abbatte il
carico
critico
Abbatte la
resistenza
plastica
Il carico critico si
abbatte prima della
resistenza plastica!
37
38
ESERCITAZIONE
P
Psd1
Psd1
Msd1
Msd=Psd1*ecc
T1=20°C
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
ecc
PE1
σcrit_1
Caso di colonna tozza a freddo
38
39
ESERCITAZIONE
Psd1
Msd1
T2>T1
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Temp
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd2
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
PE1
σcrit_1
PE2
σcrit_2
Caso di colonna tozza a freddo
39
40
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Temp
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd
ΔPsd2
ΔPsd
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
PE1
σcrit_1
PE2
σcrit_2
PE3
Caso di colonna tozza a freddo
Può diventare snella a caldo!!
40
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd
ΔPsd2
ΔPsd
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Caso di colonna tozza a freddo
Può diventare snella a caldo!!
Psd1
Msd1
Mp
Py
-Mp
Mp
Psd2
Psd
PE1
PE2
PE3
IL COLLASSO E’
ANTICIPATO ED
AVVIENE PER
INSTABILITA’
41
Pagina 42
Acciaio: caratteristiche meccaniche
Alessandra Aguinagalde (UNIROMA)
Firenze 15 Febbraio 2019
Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures
(EN 1993-1-2).
A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande
conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura
che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche.
Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021
Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde
fy,θ
Ea,θ
(RICHIAMO)
Abbatte il
carico
critico
Abbatte la
resistenza
plastica
Il carico critico si
abbatte prima della
resistenza plastica!
100°C<T<400°C
range critico per questo
fenomeno
42
43
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
400°C>T2>100
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd
σy1 σy1 σy2 σy2
σy3 σy3
N1
σN1 σN2
σN_crit
max(σN+M)1
max(σN+M)2 max(σN+M)crit
N2
N3
Temp
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd
ΔPsd2
ΔPsd
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
PE1
σcrit_1
PE2
σcrit_2
PE3
Caso di colonna tozza a freddo
Può diventare snella a caldo per
100°C < T < 400°C
400°C>T3>T2
43
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 44
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 45
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 46
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER
SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
47
Rimozione Ipotesi Msd = Kost
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER
SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
Msd aumenta con Psd in maniera
significativa, si dovrà considerare
ad ogni passo Msd=Psd*ecc
49
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit(M variab)
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER
SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
Msd aumenta con Psd in maniera
significativa, si dovrà considerare
ad ogni passo Msd=Psd*ecc
La crisi sarà
anticipata
Psd_crit(M kost)
50
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit(M variab)
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER
SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
PE1
PE2
PE3
51
ESERCITAZIONE
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit(M variab)
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER
SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
PE1
PE2
PE3
Prossime lezioni con FP a concludere
parte 2 del programma del corso
Metodi numerici avanzati
52
Esemprio applicativo:
Verifica resistenza di un
edificio in acciaio a ritti
pendolari.
(Riccardo Panico)
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 53
APPLICAZIONE AD UN EDIFICIO IN ACCIAIO CON VALUTAZIONE DI
SOSTENIBILITA’
• Edificio reale di 17 piani composto da elementi
strutturali interamente in acciaio e ipotizziamo due
scenari d’incendio:
1. Incendio al primo piano e gli elementi
considerati sono l’HEB 700 e i controvento di
diametro 273mm, spessore 20mm.
2. Incendio nell’outrigger e gli alimenti esposti
sono HEB 400 e i controventi di diametro
219,1mm, spessore 16mm.
1) 2)
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 54
Dall’analisi agli elementi finiti della struttura
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 55
Dominio plastico – buckling delle colonne HEB 700 e 400
• Dal grafico si può constatare che le colonne collassano per plasticizzazione alla temperatura di 400°C e attraverso
l’equazione dell’ISO 834 si determina il tempo che intercorre dall’innesco dell’incendio al crollo dell’edificio che è di
circa 16 minuti.
0,00E+00
5,00E+08
1,00E+09
1,50E+09
2,00E+09
2,50E+09
3,00E+09
3,50E+09
0,00E+00 2,00E+06 4,00E+06 6,00E+06 8,00E+06 1,00E+07 1,20E+07
Momento
(N*mm)
P agente (N)
Dominio plastico-buckling
Dominio 20°C
Dominio_el
20°C
Domanda 20°C
Dominio 100-
400°C
Domanda 100°C
Domanda 400°C
dominio 450°C
Domanda 450°C
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 56
Dominio plastico – buckling dei controventi
• Dal grafico si può constatare che i controventi collassano per instabilità a circa 150°C, tale valore ti temperatura si
raggiunge in15 minuti.
0,00E+00
5,00E+07
1,00E+08
1,50E+08
2,00E+08
2,50E+08
3,00E+08
3,50E+08
4,00E+08
4,50E+08
5,00E+08
0,00E+00 1,00E+06 2,00E+06 3,00E+06 4,00E+06 5,00E+06 6,00E+06
Momento
(N*mm)
P agente (N)
Dominio plastico-buckling
Dominio 20°C
Dominio_el 20°C
Domanda 20°C
Dominio 150°C
Domanda 150°C
Dominio 200°C
Domanda 200°C
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
METODO PER AUMENTARE LA RESISTENZA DEI SINGOLI ELEMENTI
STRUTTURALI SOTTO INCENDIO
• Per l’ottenimento di una buona prestazione
strutturale sotto incendio è necessario
ottenere un tempo di resistenza che
permetta l’esodo degli occupanti.
• Questo può essere fatto con l’utilizzo di
metodi di protezione passiva come l’uso di
vernici intumescenti.
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 58
METODO PER AUMENTARE LA RESISTENZA DEI SINGOLI ELEMENTI
STRUTTURALI SOTTO INCENDIO
• Per l’ottenimento di una buona prestazione
strutturale sotto incendio è necessario
ottenere un tempo di resistenza che
permetta l’esodo degli occupanti.
• Questo può essere fatto con l’utilizzo di
metodi di protezione passiva come l’uso di
vernici intumescenti.
• Nel grafico si riscontrano 4 funzioni dipendenti dal tempo e dalla temperatura:
➢ In rosso (ISO 834) è rappresentata la curva dei gas che si utilizza per semplificare l’acciaio non protetto,
quest’ultimo indicato con la curva arancione.
➢ In verde è rappresento l’acciaio protetto con uno spessore di 15 m di vernice intumescente.
➢ In blu l’acciaio protetto con uno spessore di 30 m di vernice intumescente.
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 59
Applicazione delle vernice intumescente sulle COLONNE
• La temperatura di 400°C viene raggiunta:
➢ In circa 56 minuti con una spessore di 15 m di vernice, apportando un miglioramento del 250% rispetto all’acciaio
senza vernice intumescente.
➢ In circa 91 minuti con uno spessore di vernice di 30 m, apportando un miglioramento del 469%.
• Effetti della vernice intumescente
sulle colonne reali:
➢ La temperatura rimane invariata;
➢ Incremento di resistenza in
termini temporali.
16,45
56,86
91,54
0,00
20,00
40,00
60,00
80,00
100,00
ISO 834 Vernice int. 0,015 mm Vernice int. 0,03 mm
Tempo
(minuti) Tempo di plasticizzazione
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 60
0,00E+00
5,00E+07
1,00E+08
1,50E+08
2,00E+08
2,50E+08
3,00E+08
3,50E+08
4,00E+08
4,50E+08
5,00E+08
0,00E+00 1,00E+06 2,00E+06 3,00E+06 4,00E+06 5,00E+06 6,00E+06 7,00E+06
Momento
(N*mm)
P agente (N)
Dominio plastico-buckling dei controventi
Dominio 20°C
Dominio_el 20°C
Domanda 20°C
Dominio 100-
400°C
Domanda 300°C
Domanda 400°C
Sostituzione dei vincoli
• Per evitare che i controventi esaminati collassino per instabilità si aggiunge una piastra che lega il controvento teso con
il controvento compresso, così facendo la lunghezza libera di inflessione si dimezza.
➢ Facendo collaborare i controventi si porta la temperatura critica a 300°C con conseguente miglioramento del 100%.
➢ Il tempo che porta al collasso l’elemento strutturale è di 15 minuti
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Applicazione delle vernice intumescente ai CONTROVENTI
• La temperatura di 300°C viene raggiunta:
➢ In circa 43 minuti con uno spessore di 15 m di vernice con un miglioramento del 187% rispetto all’acciaio senza
vernice.
➢ In circa 72 minuti con uno spessore di 30 m di vernice apportando un miglioramento del 380%.
• Anche con l’aggiunta della piastra in
mezzeria, il tempo del collasso rimane
sempre di 15 minuti.
• Una possibile soluzione per aumentare
la resistenza strutturale dei controventi
all’incendio è l’applicazione della
vernice intumescente.
15,69
43,39
72,46
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
70,00
80,00
ISO 834 Vernice int. 0,015 mm Vernice int. 0,03 mm
Tempo
(minuti)
Tempo di plasticizzazione
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 62
Progettazione Strutturale Antincendio
Introduzione all’analisi strutturale al calcolatore per la simulazione dei
fenomeni di buckling e della risposta plastica
63
CAPP 5, 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Analitico semplificato
Numerico avanzato
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 64
METODO SEMPLIFICATO
Francesco Petrini
Psd1
Msd1
T2>T1
T=Tcrit-y>T2
Mp
Py
-Mp
Mp
-Mp
Psd2
Psd_crit(M variab)
T1=20°C
Colonna in acciaio in cui è
imedito l’allungamento in
testa, sottoposta a sforzo
normale eccentrico in
testa
(vincola solo allungamento)
P
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ΔPsd2
ΔPsd_crit
ecc
Psd1
Msd=Psd1*ecc
Assunsioni semplificative
- La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze
- La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER
SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE)
- Si escludono fenomeni di instabilità
- Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura
- Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura
- Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio
PE1
PE2
PE3
Metodi numerici avanzati
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 66
Progettazione Strutturale Antincendio
Introduzione all’analisi strutturale al calcolatore
per l’analisi di buckling
67
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
CARICHI CRITICI EULERIANI
68
CAPP 5, 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
CARICHI CRITICI EULERIANI
69
ELEMENTI ISOLATI
𝑷𝒄𝒓 =
𝝅𝟐𝑬𝑰
𝒍𝟎
𝟐
CAPP 5, 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Pcr= 20000 kN Pcr= 16556.5 kN Pcr= 16458.9 kN Pcr= 16441.3 kN
70
• Caso 1
β=1
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 1 0.00000833 16449.3
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
16000
16500
17000
17500
18000
18500
19000
19500
20000
20500
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
• Caso 1
β=1
Pcr Straus7
n. elementi Pcr (kN) Errore (%)
1 20000.00 21.585
2 16556.50 0.651
3 16458.90 0.058
4 16441.30 -0.049
71
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 1 0.00000833 16449.3
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=2
Pcr= 4143.27 kN Pcr= 4114.4 kN Pcr= 4112.76 kN Pcr= 4112.47 kN
72
• Caso 2
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 2 0.00000833 4112.3
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=2
4100
4105
4110
4115
4120
4125
4130
4135
4140
4145
4150
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
Pcr Straus7
n. elementi Pcr (kN) Errore (%)
1 4143.27 0.752
2 4114.44 0.051
3 4112.76 0.010
4 4112.47 0.003
73
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 2 0.00000833 4112.3
• Caso 2
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=0.7
Pcr= 50000 kN Pcr= 34514.7 kN Pcr= 33720.4 kN
Pcr= 33857.7 kN
74
• Caso 3
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 0.7 0.00000833 33570.1
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=0.7
33000
35000
37000
39000
41000
43000
45000
47000
49000
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
75
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 0.7 0.00000833 33570.1
Pcr Straus7
n. elementi Pcr (kN) Errore (%)
1 50000.00 48.942
2 34514.70 2.814
3 33857.70 0.857
4 33720.40 0.448
• Caso 3
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=2
Pcr= 4143.27 KN Pcr= 4114.44 KN Pcr= 4112.76 KN Pcr= 4112.47 KN
76
• Caso 5
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 2 0.00000833 4112.3
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=2
4100
4105
4110
4115
4120
4125
4130
4135
4140
4145
4150
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
77
Pcr Straus7
n. elementi Pcr (KN) Errore (%)
1 4143.27 0.752
2 4114.44 0.051
3 4112.76 0.010
4 4112.47 0.003
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 2 0.00000833 4112.3
• Caso 5
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=1
Pcr= 16666.7 KN Pcr= 16573.1 KN Pcr= 16457.8 KN
Pcr= 16475.4 KN
78
• Caso 6
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 1 0.00000833 16449.3
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=1
16400
16450
16500
16550
16600
16650
16700
16750
16800
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
Pcr Straus7
n. elementi Pcr (KN) Errore (%)
1 16666.70 1.321
2 16573.10 0.752
3 16475.40 0.158
4 16457.80 0.051
79
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 1 0.00000833 16449.3
• Caso 6
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=0.5
Pcr= 66666.7 kN Pcr= 67238.6 kN Pcr= 66292.3 kN
80
• Caso 4
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 0.5 0.00000833 65570.1
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=0.5
Pcr Straus7
n. elementi Pcr (kN) Errore (%)
1 - -
2 66666.70 0.013
3 67238.60 0.022
4 66292.30 0.008
81
65000
65500
66000
66500
67000
67500
68000
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN)
200000 0.1 0.5 0.00000833 65570.1
• Caso 4
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
ΔT = 10°C
α = 0.0000115
𝜺𝑻 = α ∙ΔT = 0.000115
𝝈𝑻 = 𝐸 ∙ 𝜀𝑇 = 23 Mpa
𝑵𝑻 = 𝐴 ∙ σ𝑇 =230 kN
Effetto della temperatura
● Caratteristiche della sezione
▪ B=H=0.1 𝑚
▪ A = 𝐵2 = 0.01 𝑚2
▪ I =
𝐵4
12
= 0.00000833 𝑚4
82
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Pcr Straus7
n. elementi λ Pcr (kN)
1 86.95 19998.5
2 72.05 16571.5
3 71.63 16474.9
4 71.55 16456.5
β=1
83
15000
16000
17000
18000
19000
20000
21000
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
• Caso 1
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=2
4110
4115
4120
4125
4130
4135
4140
4145
1 2 3 4
Pcr
(KN)
N° elementi
Pcr Straus7
n. elementi λ Pcr (KN)
1 18.01 4142.3
2 17.88 4112.4
3 17.88 4112.4
4 17.88 4112.4
84
• Caso 2
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=2 Pcr Straus7
n. elementi λ Pcr (KN)
1 217.39 49999.7
2 150.06 34513.8
3 147.20 33856.0
4 146.61 33720.3
30000
32000
34000
36000
38000
40000
42000
44000
46000
48000
50000
1 2 3 4
Pcr
(KN)
N° elementi
85
• Caso 3
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=0.5 Pcr Straus7
n. elementi λ Pcr (kN)
1 - -
2 289.95 66688.5
3 292.34 67238.2
4 288.22 66290.6
86
65500
66000
66500
67000
67500
68000
1 2 3 4
Pcr
(KN)
N° elementi
• Caso 4
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=2 Pcr Straus7
n. elementi λ Pcr (kN)
1 18.01 4142.3
2 17.88 4112.4
3 17.88 4112.4
4 17.88 4112.4
4110
4115
4120
4125
4130
4135
4140
4145
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
87
• Caso 5
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
β=2 Pcr Straus7
n. elementi λ Pcr (kN)
1 72.46 16665.8
2 72.05 16571.5
3 71.63 16474.9
4 71.55 16456.5
16400
16450
16500
16550
16600
16650
16700
1 2 3 4
Pcr
(kN)
N° elementi
88
• Caso 6
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
89
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
90
ULTERIORI ASPETTI SULL’INSTABILITÀ DELLE STRUTTURE
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
ELEMENTI INTELAIATI
CARICHI CRITICI EULERIANI
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
H = 4 m
L = 6 m
Traverso IPE 500
Colonna HEA 200
CARATTERISTICHE MECCANICHE
𝐽𝐼𝑃𝐸 500 = 0.000482 𝑚4
𝐽𝐻𝐸𝐴 200 = 0.0000369 𝑚4
𝑘 =
𝐽𝑇
𝐽𝐶
∙
ℎ
𝑙
= 8.7
91
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
92
𝑃𝑐𝑟 = 415.7 𝑘𝑁
Analogia con caso colonna in cui 𝐹 = 2 𝑘𝑁 e momento di
inerzia della colonna 𝐼𝑥=2 ∙ 𝐼𝑡𝑒𝑙𝑎𝑖𝑜
ELEMENTI INTELAIATI
CARICHI CRITICI EULERIANI
𝑃𝑐𝑟 = 415.02 𝑘𝑁
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
93
ELEMENTI INTELAIATI
CARICHI CRITICI EULERIANI
I carichi critici corrispondenti a deformate simmetriche hanno interesse solo se lo sbandamento laterale risulta impedito. Questo impedimento può essere
fornito da un sistema di controventature nel piano del telaio. (L. Corradi Dell’Acqua (1978), Instabilità delle strutture, Milano, CLUP).
Si analizza il caso di un telaio controventato con un profilo tubolare in acciaio e si studia l’andamento della deformata al variare del diametro.
D(m) Pcr (KN)
0.01 3229.63
0.015 4181.64
0.02 4607.36
0.025 4791.75
0.03 4886.35
0.035 4942.47
0.04 4979.28
0.045 5005.18
0.05 5024.35
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
94
ELEMENTI INTELAIATI
CARICHI CRITICI EULERIANI
1500
2000
2500
3000
3500
0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06
Pcr
(kN)
D (m)
Instabilità controvento
Controventi poco rigidi (diametro piccolo) fanno sì che il carico critico corrisponda
ad una deformata antisimmetrica.
Aumentando il diametro e quindi la rigidezza, il fenomeno di instabilità si verifica
per una deformata critica simmetrica, come se lo sbandamento laterale fosse
impedito da un vincolo rigido (k=∞). (L. Corradi Dell’Acqua (1978), Instabilità delle
strutture, Milano, CLUP).
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Instabilità delle strutture sotto incendio:
Aspetti introduttivi sul Thermal Buckling
95
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
Progettazione Strutturale Antincendio
96
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO
3.6.1.5 PROCEDURA DI ANALISI DELLA RESISTENZA AL FUOCO (NTC 2018)
L’analisi della resistenza al fuoco può essere così articolata:
- individuazione dell’incendio di progetto appropriato alla costruzione in esame;
- analisi della evoluzione della temperatura all’interno degli elementi strutturali;
- analisi del comportamento meccanico delle strutture esposte al fuoco;
- verifiche di sicurezza.
ANALISI DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE STRUTTURE ESPOSTE AL FUOCO
Il comportamento meccanico della struttura viene analizzato tenendo conto della riduzione della resistenza
meccanica dei componenti. I materiali quando si surriscaldano non mantengono le caratteristiche che hanno a
freddo, ma la loro resistenza viene abbattuta di certi coefficienti.
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
97
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO
ANALISI NON LINEARI NON STAZIONARIE
N.L. MATERIALE N.L. GEOMETRIA
Le deformazioni della struttura non
possono essere considerate trascurate.
L’equilibrio è scritto nella configurazione
deformata.
Il comportamento del materiale
non è elastico lineare, ma
elastico non lineare o elasto-
plastico.
Nel caso di comportamento N.L. si utilizzano strategie di soluzioni iterative.
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
98
Analisi non lineari non stazionarie
Le analisi non lineari non stazionarie vengono fatte tramite un procedimento di tipo iterativo con il codice di calcolo.
T = 𝐭𝟏
T = 𝐭𝟐
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
99
𝑆1 = 𝑃1 − 𝑅1
↓
se 𝑆1 ≪ 10−6 ÷ 10−7
accetto 𝑣1
′
se 𝑆1≫ 10−6
÷ 10−7
stimo nuova rigidezza 𝑲𝟏
CRITERIO DI CONVERGENZA
Analisi non lineari non stazionarie
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
100
Esempio di procedura con il codice di calcolo
1) Individuazione dell’incendio di progetto appropriato alla costruzione in esame
2) Analisi della evoluzione della temperatura all’interno degli elementi strutturali
3) Analisi del comportamento meccanico delle strutture esposte al fuoco
4) Verifiche di sicurezza
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
101
INDIVIDUAZIONE DELL’INCENDIO DI PROGETTO APPROPRIATO ALLA COSTRUZIONE IN ESAME
Esempio di procedura il con il codice di calcolo
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
102
fy
ANALISI DELLA EVOLUZIONE DELLA TEMPERATURA ALL’INTERNO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI
E
Esempio di procedura il con il codice di calcolo
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
103
ANALISI DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE STRUTTURE ESPOSTE AL FUOCO
Esempio di procedura il con il codice di calcolo
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
104
INDIVIDUAZIONE DELL’INCENDIO DI PROGETTO
INCENDIO LEGGE LINEARE
t(s) T(°C)
0.00 0.00
1.00 1.00
2.00 2.00
3.00 3.00
4.00 4.00
5.00 5.00
6.00 6.00
7.00 7.00
8.00 8.00
9.00 9.00
10.00 10.00
… …
497.00 497.00
498.00 498.00
499.00 499.00
500.00 500.00
È stato scelto di implementare una legge di tipo lineare
0
100
200
300
400
500
600
0 100 200 300 400 500 600
T(°C)
t(s)
INCENDIO
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
105
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
INDIVIDUAZIONE DELL’INCENDIO DI PROGETTO
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
106
Esempio di analisi non lineare (NLG) su una colonna incastrata
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
107
TABELLA E vs FACTOR
E
T(°C) Factor
20 1.00
100 1.00
200 0.90
300 0.80
400 0.70
500 0.60
600 0.31
700 0.13
800 0.09
900 0.07
1000 0.05
1100 0.0225
1200 0
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
0 200 400 600 800 1000 1200 1400
Factor
T(°C)
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
108
TABELLA E vs FACTOR
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
109
TABELLA fy vs FACTOR
fy
T(°C) Factor
20 1.00
100 1.00
200 1.00
300 1.00
400 1.00
500 0.78
600 0.47
700 0.23
800 0.11
900 0.06
1000 0.04
1100 0.02
1200 0
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
0 200 400 600 800 1000 1200 1400
Factor
T(°C)
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
110
TABELLA fy vs FACTOR
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
111
INDIVIDUAZIONE DELL’INCENDIO DI PROGETTO
INCENDIO LEGGE LINEARE
t(s) T(°C)
0.00 0.00
1.00 1.00
2.00 2.00
3.00 3.00
4.00 4.00
5.00 5.00
6.00 6.00
7.00 7.00
8.00 8.00
9.00 9.00
10.00 10.00
… …
497.00 497.00
498.00 498.00
499.00 499.00
500.00 500.00
È stato scelto di implementare una legge di tipo lineare
0
100
200
300
400
500
600
0 100 200 300 400 500 600
T(°C)
t(s)
INCENDIO
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
112
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
Risultati delle analisi a caldo
0
100
200
300
400
500
600
0 200 400 600 800 1000 1200 1400
R,
Ny,
Pcr
[kN]
T [°C]
Pcr Ny R 2 elem
R 2 elem_IMP 0.01g R 8 elem R 8 elem_IMP 0.01g
0
50
100
150
200
0 20 40 60
R,
Ny,
Pcr
[kN]
T [°C]
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
113
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
0 200 400 600 800 1000 1200
Pcr,Ny,R
(kN)
T(°C)
Pcr Ny R 2 elem
R 2 elem_IMP 0.1g R 8 elem R 8 elem_IMP 0.1g
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
0 50 100 150
Pcr,Ny,R
(kN)
T(°C)
Risultati delle analisi a caldo
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
114
Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata
Risultati delle analisi a caldo
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
0 200 400 600 800 1000 1200
Pcr,Ny,R
(kN)
T(°C)
Pcr Ny
R 2 elem R 2 elem_IMP 0.1g
R 8 elem R 8 elem_IMP 0.1g
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
0 50 100 150
Pcr,Ny,R
(kN)
T(°C)
CAP 6
PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
Ing. Mattia Francioli, Ph.D.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaFranco Bontempi
 
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Franco Bontempi
 
costruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatocostruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatoFranco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Franco Bontempi Org Didattica
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneFranco Bontempi
 
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.Franco Bontempi
 
costruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaiocostruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaioFranco Bontempi
 
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...Franco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedFranco Bontempi Org Didattica
 
Particolari costruttivi strutture in accaio
Particolari costruttivi strutture in accaioParticolari costruttivi strutture in accaio
Particolari costruttivi strutture in accaioFranco Bontempi
 
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdfFranco Bontempi
 
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfFranco Bontempi
 
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniConcorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniFranco Bontempi
 

Was ist angesagt? (20)

Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
 
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
 
CM - elaborato GAI
CM - elaborato GAICM - elaborato GAI
CM - elaborato GAI
 
costruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatocostruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armato
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
 
TPP 2021/22
TPP 2021/22TPP 2021/22
TPP 2021/22
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
 
costruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaiocostruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaio
 
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
RECUPERO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI CON UTILIZZO DI SISTEMI DI DISSIPAZION...
 
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.markedTecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
Tecnica delle costruzioni alessandra aguinagalde.image.marked.text.marked
 
Particolari costruttivi strutture in accaio
Particolari costruttivi strutture in accaioParticolari costruttivi strutture in accaio
Particolari costruttivi strutture in accaio
 
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
 
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniConcorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
 

Ähnlich wie Fenomeni di instabilita'

Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioFranco Bontempi
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monumentMMSLAB
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Franco Bontempi Org Didattica
 
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De CesarisUNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De CesarisAEDESSoftware
 
Costruzioni antisismiche NTC08
Costruzioni antisismiche NTC08Costruzioni antisismiche NTC08
Costruzioni antisismiche NTC08leollante
 
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008Eugenio Agnello
 
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...Franco Bontempi
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSFranco Bontempi Org Didattica
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniStroNGER2012
 
Suspended Tensegrity Bridge
Suspended Tensegrity Bridge Suspended Tensegrity Bridge
Suspended Tensegrity Bridge pa_DIY_s
 

Ähnlich wie Fenomeni di instabilita' (14)

Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monument
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
 
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De CesarisUNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
 
Costruzioni antisismiche NTC08
Costruzioni antisismiche NTC08Costruzioni antisismiche NTC08
Costruzioni antisismiche NTC08
 
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
 
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
Parte I - Organizzazione e caratteristiche delle costruzioni storiche in mura...
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
 
1.doimo carlo
1.doimo carlo1.doimo carlo
1.doimo carlo
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
Suspended Tensegrity Bridge
Suspended Tensegrity Bridge Suspended Tensegrity Bridge
Suspended Tensegrity Bridge
 

Mehr von Franco Bontempi

PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneFranco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSFranco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiFranco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfFranco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfFranco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAFranco Bontempi
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarFranco Bontempi
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...Franco Bontempi
 

Mehr von Franco Bontempi (20)

PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
 
PGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdfPGS - lezione B - robustness.pdf
PGS - lezione B - robustness.pdf
 
WINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRIDWINDSOR HOTEL MADRID
WINDSOR HOTEL MADRID
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangarEsempio di struttura soggetta a incendio: hangar
Esempio di struttura soggetta a incendio: hangar
 
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
System Approach to Resilience-Based Design: Political Decisions and Steps Tow...
 

Kürzlich hochgeladen

GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 

Kürzlich hochgeladen (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Fenomeni di instabilita'

  • 1. Progettazione Strutturale Antincendio Fenomeni di instabilità Pof. Ing. F. Bontempi Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 1 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023
  • 2. Buckling Structural Instability, a non-linear problem δ Structural Collapse Plasticity and crossing of plastic strenght Fatigue Instability Dynamic, non-linear phenomena Euler buckling (can be treated as static) Other (e.g. Flutter) PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 2
  • 3. Buckling Structural Instability, a non-linear problem δ Structural Collapse Plasticity and crossing of plastic strenght Fatigue Instability Dynamic, non-linear phenomena Euler buckling (can be treated as static) Other (e.g. Flutter) Euler buckling (can be treated as static) PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 3
  • 4. FENOMENI DI INSTABILITÀ Si considera un sistema strutturale in una configurazione di equilibrio: i carichi esterni applicati (la cui entità si ipotizza caratterizzata da un fattore l) sono equilibrati dalla risposta strutturale. Al crescere di l, si possono manifestare spostamenti rilevanti rispetto alla configurazione iniziale della struttura scarica: 1. La configurazione di equilibrio si modifica al crescere di l, sviluppando spostamenti che sono piccoli e proporzionali ai carichi; può accadere che gli spostamenti crescano più rapidamente dei carichi e che diventino eccessivi per alcuni valori di l → INSTABILITÀ LATENTE (spesso causato da imperfezioni e non rilevabile se tali aspetti non sono esplicitamente modificati); 2. Le perturbazioni a cui la struttura è soggetta (che provocano oscillazioni del sistema strutturale nell’intorno della configurazione di equilibrio) provocano allontanamenti importanti dalla configurazione originaria → INSTABILITÀ DELL’EQUILIBRIO. Il più piccolo dei valori di l per cui si verifica uno di questi fenomeni di instabilità è detto carico critico lCR o, nel caso di un singolo carico PCR. 4 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 5. P FENOMENI DI INSTABILITÀ SISTEMI (STRUTTURA + AZIONI) CONSERVATIVI NON CONSERVATIVI COMPORTAMENTO PRE-CRITICO LINEARE COMPORTAMENTO PRE-CRITICO NON LINEARE PROBLEMI EULERIANI PROBLEMI CONSERVATIVI NON EULERIANI AZIONI NON CONSERVATIVE MATERIALE STRUTTURALE IN CAMPO PLASTICO SISTEMI CHE AMMETTONO UNA POSIZIONE DI EQUILIBRIO STATICO E CHE HANNO INSTABILITÀ DINAMICHE SISTEMI PURAMENTE DINAMICI (NON HANNO UN EQUILIBRIO STATICO SOTTO LE AZIONI CHE LI PORTANO IN INSTABILITÀ) PLASTICIZZAZIONI OMOGENEE PLASTICIZZAZIONI LOCALI APPROCCIO STATICO 2 TIPI DI INSTABILITÀ OGNI ASTA EULERIANA A SCATTO INSTABILITÀ PER ESTRAZIONE DI ENERGIA DALL’AZIONE (TIPO FLUTTER) VIBRAZIONI SPURIE POSSONO SOVRAPPORSI ALLA SOLUZIONE FONDAMENTALE, PORTANDOLA A DIVERGENZA APPROCCI COMPLESSI (TRATTAZIONE IN CUI SI ASSUME IL SISTEMA INCREMENTALMENTE ELASTICO) IL CONCETTO DI INSTABILITÀ DIVENTA DI DIFFICILE DEFINIZIONE 5 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 6. FENOMENI DI INSTABILITÀ Gran parte dei problemi di instabilità per i sistemi strutturali reali appartiene ad una categoria speciale, in accordo con trattazioni tradizionali. In questa categoria si definiscono problemi di stabilità semplici o euleriani che sono caratterizzati da due condizioni: 1. Il sistema strutturale ammette configurazione banale, che si amplifica linearmente in maniera limitata al crescere di l, risultando al limite trascurabile. Il sistema possiede linearità pre-critica (la struttura deve avere materiale elastico lineare e gli effetti delle non linearità geometriche non sono sentiti in fase pre-critica; in tale modo le equazioni di equilibrio che si devono scrivere nella configurazione deformata (non banale) si possono scrivere utilizzando approssimazioni analitiche, quali confondere un angolo con la sua tangente); 2. È possibile definire l’energia potenziale totale del sistema strutturale, che è quindi conservativo, e la sua variazione seconda nel passare dalla configurazione banale a una generica configurazione congruente è funzione lineare del moltiplicatore dei carichi l. La determinazione del carico critico avviene attraverso la risoluzione di un problema agli autovalori e alle autofunzioni (casi continui) o agli autovettori (casi discreti); in quest’ultimo caso ci si riconduce ad un problema algebrico tipo: 𝐾𝐸 − 𝜆𝑖𝐾𝐺 𝜓𝑖 = 0 Con • KE = matrice di rigidezza elastica lineare della struttura (definita positiva); • KG = matrice di costanti che amplificata per l produce un decremento di rigidezza complessiva della struttura tale da renderla labile secondo gli N possibili autovettori yi; • La situazione critica è individuata dal minimo degli autovalori, tutti reali lCRITICO = min(li). Le componenti di sforzo che influenzano la rigidezza geometrica della struttura (es. azioni assiali nelle aste) si mantengono proporzionali a l. Con riferimento all’energia potenziale totale, il fatto di considerare nell’espressione analitica dell’energia i termini fino al secondo ordine → teoria del II ordine. 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 7. FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO Scrivo l’equilibrio in configurazione deformata (con hp di spostamenti piccoli dal punto di vista geometrico sinq = q); ricavo una rigidezza che dipende dai carichi e dagli spostamenti, cioè dall’equilibrio, e ricavo il valore del carico che annulla la rigidezza. L K P M P q Kq = PLq + M (K – PL) q = M K* q = M Se aumenta P, K* diminuisce fino ad annullarsi per K* = 0 → PCR = K / L P q PCR I problemi che avvengono per instabilità dell’equilibrio, per cui una configurazione di equilibrio iniziale diventa instabile, avvengono perché avviene un disturbo, che si manifesta in termini di imperfezioni, o in termini di piccole forze applicate, come un momento che produce un disassamento dell’elemento per una colonna compressa. Pmax Py Δy Stability Response (displacement) parameter Δ Load Parameter P 7 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 8. FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO Caso a1 → asta perfetta + piccoli spostamenti L Kq l q Kqq - lLq = 0 (Kq - lL) q = 0 lCR = Kq/L l L/ Kq= 1 lL/Kq q 1 L’approssimazione a piccoli spostamenti permette di cogliere solo il valore del carico critico e non permette di cogliere nulla della fase post-critica. Si trova solo il valore di lCR. 8 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 9. FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO Caso a2 → asta perfetta + NO piccoli spostamenti L Kq l q Kqq - lLsinq = 0 (Kq – lL/q)sinq = 0 lCR = Kqq/(Lsinq) l L/ Kq= q/(Lsinq) lL/Kq q 1 Rimuovendo l’ipotesi di piccoli spostamenti, osservo la fase post-critica. Superato l = k/L (prima del quale l’equilibrio è unico ed ha una configurazione), per ogni valore del carico sono possibili due configurazioni di equilibrio (ramo dx e ramo sx): la trave può svergolare a destra o a sinistra. 9 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 10. FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO Caso b1 → asta imperfetta + piccoli spostamenti L Kq l q lL/Kq q 1 L’immettere una deformazione iniziale modellata come una rotazione iniziale q0, determina una direzione preferenziale di instabilità. Per q elevati domina 1/q, dato che q0 è costante. Se q cresce, 1/q tende a zero e il tutto tende a 1. q0 Kq(q – q0) - lLq = 0 Kqq – Kq0 - lLq = 0 (Kq – lL) q = Kq q0 l L/ Kq= 1 – q0 /q 10 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 11. FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO Caso b2 → asta imperfetta + NO piccoli spostamenti L Kq l q lL/Kq q 1 L’immettere una deformazione iniziale modellata come una rotazione iniziale q0, determina una direzione preferenziale di instabilità. Per q elevati domina 1/q, dato che tende a 1(q/sinq <<<). Per q grandi, q/sinq assume maggiore importanza, poiché q è monotono crescente, mentre sinq è confinato (il tutto →∞) q0 Kq(q – q0) - lLsinq = 0 (q – q0) – (lLsinq)/Kq = 0 l L/ Kq= (q – q0 )/(sinq) 11 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 12. FENOMENI DI INSTABILITÀ – APPROCCIO STATICO Caso b2 → asta imperfetta + NO piccoli spostamenti L Kq l q lL/Kq q 1 q0 Caso b1 → asta imperfetta + piccoli spostamenti Caso a2 → asta perfetta + NO piccoli spostamenti Caso a1 → asta perfetta + piccoli spostamenti 12 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 13. COLONNA DI EULERO Si considera l’asta incernierata alla base e con carrello in testa. Ipotesi di base: 1. L’asta è perfetta dal punto di vista geometrico, ovvero perfettamente rettilinea, perfettamente disposta sulla verticale, con sezione costante; 2. L’asta è costituita da materiale elastico lineare e non esistono imperfezioni di tipo meccanico: l’asta è omogenea e non esistono sforzi iniziali; 3. Il carico P è perfettamente allineato sull’asse verticale dell’asta; 4. Si immagina che l’asta possa deformarsi solo nel piano (x – y). → Il problema può essere trattato come IDEALE. x y P P l (a) (b) Asta di Eulero: (a) configurazione indeformata, (b) configurazione deformata. y(x) 13 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 14. COLONNA DI EULERO Seguendo il criterio statico e la teoria del secondo ordine, l’equilibrio è valutato nella configurazione deformata. La funzione y(x) rappresenta analiticamente la deformata trasversale della colonna, secondo la teoria della linea elastica. Nella configurazione deformata, alla sezione di ascissa x lungo l’asse della trave, si sviluppa Mest = P y(x) Tale momento esterno dovrà essere equilibrato da un momento interno (teoria elementare delle travi) Mint = E J c(x) x y P Equilibrio nella configurazione deformata per un tratto di trave lungo x. Mest = P y(x) P P y(x) = E J c(x) Nell’ipotesi di linearizzazione della cinematica, c(x) = - y’’(x) x y d2y/dx2 <0 Relazione fra derivata seconda della linea elastica e la curvatura. 14 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 15. COLONNA DI EULERO Si ricava quindi P y(x) = - E J y’’(x) y’’(x) + P y(x) / (E J) = 0 y’’(x) + a2 y(x) = 0 [con a2 = P / (E J)] L’integrale generale è y(x) = A sin(ax) + B cos(ax) Le costanti A e B si ricavano imponendo le condizioni al contorno, ovvero agli estremi della colonna dove in entrambi i casi sono vincolati gli spostamenti trasversali: y(x = 0) = 0 → B = 0 y(x = l) = 0 → A sin(al) = 0 Questo problema è omogeneo e presenta in termini generali soluzioni banali (nulle) e non banali (non identicamente nulle per condizioni particolari). Infatti, la seconda condizione è verificata in due situazioni: 1. A = 0; sin(al) ≠ 0, a cui corrisponde la condizione banale y(x) = 0 (trave rettilinea indeformata); 2. A ≠ 0; sin(al) = 0 → al = n p n = 1, . . ., ∞ → an = n p / l a cui corrispondono soluzioni non banali tipo yn(x) = A sin(anx) . Si è escluso il caso n = 0 e a = 0, a cui corrispondono aste scariche. NOTA: A è indeterminata, non è possibile ottenere una valutaizone degli spostamenti, essendo significativa solo la forma della deformata non banale. I coefficienti an = n p / l sono gli infiniti autovalori cui sono associati i carichi: a2 n = n2 p2 / l2 = P / E J → Pn = a2 n E J = n2 p2 E J / l2 15 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 16. COLONNA DI EULERO Dal punto di vista ingegneristico, ha senso particolare il più piccolo di questi carichi, n = 1: si ottiene PE = p2 E J / l2 A cui è associata la deformata critica yE(x) = A sin(px / l) x y PE = p2 E J / l2 P l P2 = 4PE P3 = 9PE P4 = 16PE (a) (b) (c) (d) Configurazioni inflesse in equilibrio sono i relativi carichi Pn: (a) n = 1, (b) n = 2, (c) n = 3, (d) n = 4. Carichi più elevati, crescenti come n2, si potrebbero raggiungere solo se si potessero impedire lo sviluppo delle autofunzioni, ovvero delle deformate precedenti: per esempio, per n = 3, se si riuscisse a bloccare la possibilità delle prime due autofunzioni, si riuscirebbe ad avere una portanza 9 volte più grande della semplice colonna di Eulero. Questo risulta essere possibile solo con l’aggiunta di ulteriori vincoli. 16 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 17. FENOMENI DI INSTABILITÀ – ASPETTI REALI Nella realtà tuttavia si hanno imperfezioni, sia globali che locali. Imperfezioni globali: • Aste non perfettamente rettilinee con sez. costante; • Assenza di perfetta verticalità, con inclinazione accidentale f e fuori piombo D = Lf; • Linea d’asse incurvata con freccia massima d; • Insieme dei suddetti. Imperfezioni locali: • Imperfezioni su altezza sezione (b); • Imperfezioni su larghezza sezione (c); • Imperfezione su posizionamento anima sezione rispetto alle ali (d); • Imperfezione spessori ali e anima (e); • Torsione iniziale (f); • Difetti di squadratura (g)-(h). Inoltre: • Il materiale non è elastico lineare: sono presenti disomogeneità di caratteristiche meccaniche legate alla lavorazione (parti diverse possono avere caratteristiche diverse); • I carichi non sono perfettamente centrati sull’asse della trave, ho azioni secondarie che rendono lo stato di sollecitazione differente da quello ideale; • Sbandamento per instabilità può avvenire su ogni piano. 17 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 18. FENOMENI DI INSTABILITÀ – ASPETTI REALI 18 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 19. FENOMENI DI INSTABILITÀ – LUNGHEZZA LIBERA DI INFLESSIONE Il carico critico euleriano di un’asta ideale: 𝑃𝐸 = 𝜒 𝜋2 𝑙2 𝐸𝐽 Con c = (a l / p)2 coefficiente adimensionale che indica l’influenza dei vincoli sul valore del carico critico. c = 1 → Asta di Eulero; c = 1/4 → Asta incastrata al piede; c = 4.4932 / p2 → Asta incastro – appoggio; 𝑃𝐸 = 𝜋2 𝑙0 2 𝐸𝐽 Le diverse condizioni di vincolo possono essere ricondotte al caso di asta di Eulero sostituendo ad l (lunghezza) il valore l0 , detto lunghezza libera di inflessione, che rappresenta la distanza tra due successivi punti di flesso della deformata critica. Si ha quindi che 𝑙0 = 1 𝜒 = 𝛽 𝑙 19 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 20. FENOMENI DI INSTABILITÀ – SNELLEZZA E CURVA DI STABILITÀ Facendo riferimento alla tensione critica, si ottiene: 𝜎𝐸 = 𝑃𝐸 𝐴 = 𝜋2 𝑙0 2 𝐸 𝐽 𝐴 = 𝜋2 𝑙0 2 𝐸𝜌2 Con r = (J / A)0.5 raggio giratore di inerzia della sezione e J momento di inerzia della sezione attorno all’asse perpendicolare al piano in cui avviene lo sbandamento. l = l0 / r → snellezza colonna. l riassume caratteristiche geometriche (lunghezza, sezione, momento di inerzia) e condizioni di vincolo (attraverso b) che governano il comportamento dell’asta nei confronti dell’instabilità. La tensione critica diventa quindi: (tanto più piccola quanto più snella è l’asta). 𝜎𝐸 = 𝜋2 𝜆2 𝐸 s l sE 20 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 21. Il materiale tuttavia non è indefinitamente elastico (lo è per ipotesi fino sy). La zona bianca, delimitata curva sE e dalla barriera orizzontale che rappresenta la crisi per schiacciamento plastico, rappresenta tutte le possibili situazioni (combinazioni di sforzo e snellezza). Esiste inoltre un punto C in cui il collasso della colonna avviene contemporaneamente per schiacciamento per plasticità e per instabilità: uguagliando le due equazioni che rappresentano le condizioni suddette, si ha: s = sy s = p2 E / l2 Si ha l* snellezza di transizione [separa l’intervallo relativo alle aste snelle l > l* (crisi per instabilità euleriana), da quello delle aste tozze l < l* (crisi per schiacciamento per plasticità)]. l* = p (E / sy)0.5 FENOMENI DI INSTABILITÀ – SNELLEZZA E CURVA DI STABILITÀ s l Collasso per plasticità C l* sy sE 21 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 22. Progettazione Strutturale Antincendio Esercitazione Calcolo dominio M-N a caldo e thermal buckling con domanda per dilatazione impedita 22 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 23. Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and artefacts Pagina 23 Acciaio: caratteristiche meccaniche Alessandra Aguinagalde (UNIROMA) Firenze 15 Febbraio 2019 Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021 Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde (RICHIAMO) 23
  • 24. Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and artefacts Pagina 24 Acciaio: caratteristiche meccaniche Alessandra Aguinagalde (UNIROMA) Firenze 15 Febbraio 2019 Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021 Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde fy,θ Ea,θ εy,θ εu,θ (RICHIAMO) 24
  • 25. ESERCITAZIONE Vogliamo definire un metodo semplificato per la verifica A CALDO di elementi strutturali in acciaio soggetti all’azione del fuoco B- Bracing system Beams Columns (D-Regions separately studied) COMBINATIONS (M - N) BENDING MOMENT (M) SHEAR (V) AXIAL TRACTION COMPRESSION (N) Because of DSV: Ha senso definire tale metodo per la presso/tenso-flessione, cosicchè lo potremo usare per: - Flessione pura - Trazione pura - Compressione pura (se riusciamo a considerare fenomeni di instabilità) - Combinazione M-N PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 25
  • 26. 26 ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Temp T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc 26
  • 27. ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio 27
  • 29. COLONNA DI EULERO Dal punto di vista ingegneristico, ha senso particolare il più piccolo di questi carichi, n = 1: si ottiene PE = p2 E J / l2 A cui è associata la deformata critica yE(x) = A sin(px / l) x y PE = p2 E J / l2 P l P2 = 4PE P3 = 9PE P4 = 16PE (a) (b) (c) (d) Configurazioni inflesse in equilibrio sono i relativi carichi Pn: (a) n = 1, (b) n = 2, (c) n = 3, (d) n = 4. Carichi più elevati, crescenti come n2, si potrebbero raggiungere solo se si potessero impedire lo sviluppo delle autofunzioni, ovvero delle deformate precedenti: per esempio, per n = 3, se si riuscisse a bloccare la possibilità delle prime due autofunzioni, si riuscirebbe ad avere una portanza 9 volte più grande della semplice colonna di Eulero. Questo risulta essere possibile solo con l’aggiunta di ulteriori vincoli. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 29
  • 30. Traction σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Compression Collasso per plasticizzazione completa Collasso per plasticizzazione completa Collasso per Instabilità fyd = = fyd Capacity =fyd*Area Capacity = fyd*Area Capacity = Pcrit Steel structures. B-Regions – Evaluation of AXIAL CAPACITY SLENDERNESS EFFECTIVE LENGTH BUCKLING BUCKLING Collapse due to Buckling Collapse due to complete plasticization Collapse due to complete plasticization MAIN ASSUMPTIONS: 1) Perfect EL-PL Constitutive law; 2) q 3) Infinite ductility (eu = +∞); Axial load: Columns and bracing systems (frames without moment resisting connections) 𝝅𝟐𝑬 𝝀𝟐 = 𝝈𝒚 → 𝝀∗ = 𝝅𝟐𝑬 𝝈𝒚 30
  • 31. Traction σ ε εyd εud ≈ ∞ fyd -εyd -fyd εud ≈ ∞ Compression =fyd Collapse due to complete plasticization Collapse due to Buckling λ Capacity =fyd*Area Capacity =Pcrit Capacity =fyd*Area Steel structures. B-Regions – Evaluation of AXIAL CAPACITY Collapse due to complete plasticization MAIN ASSUMPTIONS: 1) Perfect EL-PL Constitutive law; 2) q 3) Infinite ductility (eu = +∞); RESISTANT DOMAIN FOR COMPRESSED STRUCTURAL ELEMENTS Axial load: Columns and bracing systems (frames without moment resisting connections) λ* 31
  • 32. 32 ESERCITAZIONE P Psd1 Psd1 Msd1 Msd=Psd1*ecc T1=20°C Mp Py -Mp Mp -Mp σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) ecc PE(tozza) σcrit_1 PE(snella) (tozza) 32
  • 33. Esercizio: Verifica Tcrit sezione pressoinflessa con domanda variabile e thermal buckling
  • 34. Risks related with fire hazards in Cultural Heritage sites, structures and artefacts Pagina 34 Acciaio: caratteristiche meccaniche Alessandra Aguinagalde (UNIROMA) Firenze 15 Febbraio 2019 Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021 Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde fy,θ Ea,θ εy,θ εu,θ (RICHIAMO) Abbatte il carico critico Abbatte la resistenza plastica 34
  • 35. 35 ESERCITAZIONE P Psd1 Psd1 Msd1 Msd=Psd1*ecc T1=20°C Mp Py -Mp Mp -Mp σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) ecc σcrit_1 (snella) Caso di colonna già snella a freddo PE1 35
  • 36. 36 ESERCITAZIONE Psd1 Msd1 T2>T1 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Temp T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd2 ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc PE1 PE2 σcrit_2 σcrit_1 Caso di colonna già snella a freddo 36
  • 37. Pagina 37 Acciaio: caratteristiche meccaniche Alessandra Aguinagalde (UNIROMA) Firenze 15 Febbraio 2019 Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021 Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde fy,θ Ea,θ (RICHIAMO) Abbatte il carico critico Abbatte la resistenza plastica Il carico critico si abbatte prima della resistenza plastica! 37
  • 38. 38 ESERCITAZIONE P Psd1 Psd1 Msd1 Msd=Psd1*ecc T1=20°C Mp Py -Mp Mp -Mp σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) ecc PE1 σcrit_1 Caso di colonna tozza a freddo 38
  • 39. 39 ESERCITAZIONE Psd1 Msd1 T2>T1 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Temp T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd2 ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc PE1 σcrit_1 PE2 σcrit_2 Caso di colonna tozza a freddo 39
  • 40. 40 ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Temp T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd ΔPsd2 ΔPsd ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc PE1 σcrit_1 PE2 σcrit_2 PE3 Caso di colonna tozza a freddo Può diventare snella a caldo!! 40
  • 41. ESERCITAZIONE Francesco Petrini T2>T1 T=Tcrit-y>T2 T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd ΔPsd2 ΔPsd ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Caso di colonna tozza a freddo Può diventare snella a caldo!! Psd1 Msd1 Mp Py -Mp Mp Psd2 Psd PE1 PE2 PE3 IL COLLASSO E’ ANTICIPATO ED AVVIENE PER INSTABILITA’ 41
  • 42. Pagina 42 Acciaio: caratteristiche meccaniche Alessandra Aguinagalde (UNIROMA) Firenze 15 Febbraio 2019 Reduction factors for the stress-strain relationship of carbon steel at elevated temperatures (EN 1993-1-2). A caldo: la poca massa degli elementi strutturali e la grande conducibilità termica provoca un rapido incremento di temperatura che innesca fenomeni di decadimento delle proprietà meccaniche. Corso di Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2020/2021 Francesco Petrini, Alessandra Aguinagalde fy,θ Ea,θ (RICHIAMO) Abbatte il carico critico Abbatte la resistenza plastica Il carico critico si abbatte prima della resistenza plastica! 100°C<T<400°C range critico per questo fenomeno 42
  • 43. 43 ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 400°C>T2>100 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd σy1 σy1 σy2 σy2 σy3 σy3 N1 σN1 σN2 σN_crit max(σN+M)1 max(σN+M)2 max(σN+M)crit N2 N3 Temp T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd ΔPsd2 ΔPsd ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc PE1 σcrit_1 PE2 σcrit_2 PE3 Caso di colonna tozza a freddo Può diventare snella a caldo per 100°C < T < 400°C 400°C>T3>T2 43
  • 44. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 44
  • 45. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 45
  • 46. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 46
  • 47. ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio 47
  • 49. ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio Msd aumenta con Psd in maniera significativa, si dovrà considerare ad ogni passo Msd=Psd*ecc 49
  • 50. ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit(M variab) T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio Msd aumenta con Psd in maniera significativa, si dovrà considerare ad ogni passo Msd=Psd*ecc La crisi sarà anticipata Psd_crit(M kost) 50
  • 51. ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit(M variab) T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio PE1 PE2 PE3 51
  • 52. ESERCITAZIONE Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit(M variab) T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio PE1 PE2 PE3 Prossime lezioni con FP a concludere parte 2 del programma del corso Metodi numerici avanzati 52
  • 53. Esemprio applicativo: Verifica resistenza di un edificio in acciaio a ritti pendolari. (Riccardo Panico) PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 53
  • 54. APPLICAZIONE AD UN EDIFICIO IN ACCIAIO CON VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ • Edificio reale di 17 piani composto da elementi strutturali interamente in acciaio e ipotizziamo due scenari d’incendio: 1. Incendio al primo piano e gli elementi considerati sono l’HEB 700 e i controvento di diametro 273mm, spessore 20mm. 2. Incendio nell’outrigger e gli alimenti esposti sono HEB 400 e i controventi di diametro 219,1mm, spessore 16mm. 1) 2) PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 54
  • 55. Dall’analisi agli elementi finiti della struttura PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 55
  • 56. Dominio plastico – buckling delle colonne HEB 700 e 400 • Dal grafico si può constatare che le colonne collassano per plasticizzazione alla temperatura di 400°C e attraverso l’equazione dell’ISO 834 si determina il tempo che intercorre dall’innesco dell’incendio al crollo dell’edificio che è di circa 16 minuti. 0,00E+00 5,00E+08 1,00E+09 1,50E+09 2,00E+09 2,50E+09 3,00E+09 3,50E+09 0,00E+00 2,00E+06 4,00E+06 6,00E+06 8,00E+06 1,00E+07 1,20E+07 Momento (N*mm) P agente (N) Dominio plastico-buckling Dominio 20°C Dominio_el 20°C Domanda 20°C Dominio 100- 400°C Domanda 100°C Domanda 400°C dominio 450°C Domanda 450°C PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 56
  • 57. Dominio plastico – buckling dei controventi • Dal grafico si può constatare che i controventi collassano per instabilità a circa 150°C, tale valore ti temperatura si raggiunge in15 minuti. 0,00E+00 5,00E+07 1,00E+08 1,50E+08 2,00E+08 2,50E+08 3,00E+08 3,50E+08 4,00E+08 4,50E+08 5,00E+08 0,00E+00 1,00E+06 2,00E+06 3,00E+06 4,00E+06 5,00E+06 6,00E+06 Momento (N*mm) P agente (N) Dominio plastico-buckling Dominio 20°C Dominio_el 20°C Domanda 20°C Dominio 150°C Domanda 150°C Dominio 200°C Domanda 200°C PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 58. METODO PER AUMENTARE LA RESISTENZA DEI SINGOLI ELEMENTI STRUTTURALI SOTTO INCENDIO • Per l’ottenimento di una buona prestazione strutturale sotto incendio è necessario ottenere un tempo di resistenza che permetta l’esodo degli occupanti. • Questo può essere fatto con l’utilizzo di metodi di protezione passiva come l’uso di vernici intumescenti. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 58
  • 59. METODO PER AUMENTARE LA RESISTENZA DEI SINGOLI ELEMENTI STRUTTURALI SOTTO INCENDIO • Per l’ottenimento di una buona prestazione strutturale sotto incendio è necessario ottenere un tempo di resistenza che permetta l’esodo degli occupanti. • Questo può essere fatto con l’utilizzo di metodi di protezione passiva come l’uso di vernici intumescenti. • Nel grafico si riscontrano 4 funzioni dipendenti dal tempo e dalla temperatura: ➢ In rosso (ISO 834) è rappresentata la curva dei gas che si utilizza per semplificare l’acciaio non protetto, quest’ultimo indicato con la curva arancione. ➢ In verde è rappresento l’acciaio protetto con uno spessore di 15 m di vernice intumescente. ➢ In blu l’acciaio protetto con uno spessore di 30 m di vernice intumescente. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 59
  • 60. Applicazione delle vernice intumescente sulle COLONNE • La temperatura di 400°C viene raggiunta: ➢ In circa 56 minuti con una spessore di 15 m di vernice, apportando un miglioramento del 250% rispetto all’acciaio senza vernice intumescente. ➢ In circa 91 minuti con uno spessore di vernice di 30 m, apportando un miglioramento del 469%. • Effetti della vernice intumescente sulle colonne reali: ➢ La temperatura rimane invariata; ➢ Incremento di resistenza in termini temporali. 16,45 56,86 91,54 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 ISO 834 Vernice int. 0,015 mm Vernice int. 0,03 mm Tempo (minuti) Tempo di plasticizzazione PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 60
  • 61. 0,00E+00 5,00E+07 1,00E+08 1,50E+08 2,00E+08 2,50E+08 3,00E+08 3,50E+08 4,00E+08 4,50E+08 5,00E+08 0,00E+00 1,00E+06 2,00E+06 3,00E+06 4,00E+06 5,00E+06 6,00E+06 7,00E+06 Momento (N*mm) P agente (N) Dominio plastico-buckling dei controventi Dominio 20°C Dominio_el 20°C Domanda 20°C Dominio 100- 400°C Domanda 300°C Domanda 400°C Sostituzione dei vincoli • Per evitare che i controventi esaminati collassino per instabilità si aggiunge una piastra che lega il controvento teso con il controvento compresso, così facendo la lunghezza libera di inflessione si dimezza. ➢ Facendo collaborare i controventi si porta la temperatura critica a 300°C con conseguente miglioramento del 100%. ➢ Il tempo che porta al collasso l’elemento strutturale è di 15 minuti PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 62. Applicazione delle vernice intumescente ai CONTROVENTI • La temperatura di 300°C viene raggiunta: ➢ In circa 43 minuti con uno spessore di 15 m di vernice con un miglioramento del 187% rispetto all’acciaio senza vernice. ➢ In circa 72 minuti con uno spessore di 30 m di vernice apportando un miglioramento del 380%. • Anche con l’aggiunta della piastra in mezzeria, il tempo del collasso rimane sempre di 15 minuti. • Una possibile soluzione per aumentare la resistenza strutturale dei controventi all’incendio è l’applicazione della vernice intumescente. 15,69 43,39 72,46 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 ISO 834 Vernice int. 0,015 mm Vernice int. 0,03 mm Tempo (minuti) Tempo di plasticizzazione PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 62
  • 63. Progettazione Strutturale Antincendio Introduzione all’analisi strutturale al calcolatore per la simulazione dei fenomeni di buckling e della risposta plastica 63 CAPP 5, 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 64. Analitico semplificato Numerico avanzato PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 64
  • 65. METODO SEMPLIFICATO Francesco Petrini Psd1 Msd1 T2>T1 T=Tcrit-y>T2 Mp Py -Mp Mp -Mp Psd2 Psd_crit(M variab) T1=20°C Colonna in acciaio in cui è imedito l’allungamento in testa, sottoposta a sforzo normale eccentrico in testa (vincola solo allungamento) P ΔPsd2 ΔPsd_crit ΔPsd2 ΔPsd_crit ecc Psd1 Msd=Psd1*ecc Assunsioni semplificative - La temperatura sul materiale strutturale è pari a quella dei gas e fumi nelle vicinanze - La temperatura all’interno dell’elemento strutturale è uniforme (ELIMINATA PER SOLLECITAZIONI NON COMPOSTE) - Si escludono fenomeni di instabilità - Si Trascura l’aumento di Msd dovuto all’inflessione crescente con la temperatura - Si trascurano le interazioni iperstatiche con il resto della struttura - Si trascura l’effetto del tratto di raccordo curvo nel legame costitutivo dell’acciaio PE1 PE2 PE3 Metodi numerici avanzati
  • 66. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. 66
  • 67. Progettazione Strutturale Antincendio Introduzione all’analisi strutturale al calcolatore per l’analisi di buckling 67 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 68. CARICHI CRITICI EULERIANI 68 CAPP 5, 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 69. CARICHI CRITICI EULERIANI 69 ELEMENTI ISOLATI 𝑷𝒄𝒓 = 𝝅𝟐𝑬𝑰 𝒍𝟎 𝟐 CAPP 5, 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 70. Pcr= 20000 kN Pcr= 16556.5 kN Pcr= 16458.9 kN Pcr= 16441.3 kN 70 • Caso 1 β=1 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 1 0.00000833 16449.3 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 71. 16000 16500 17000 17500 18000 18500 19000 19500 20000 20500 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi • Caso 1 β=1 Pcr Straus7 n. elementi Pcr (kN) Errore (%) 1 20000.00 21.585 2 16556.50 0.651 3 16458.90 0.058 4 16441.30 -0.049 71 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 1 0.00000833 16449.3 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 72. β=2 Pcr= 4143.27 kN Pcr= 4114.4 kN Pcr= 4112.76 kN Pcr= 4112.47 kN 72 • Caso 2 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 2 0.00000833 4112.3 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 73. β=2 4100 4105 4110 4115 4120 4125 4130 4135 4140 4145 4150 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi Pcr Straus7 n. elementi Pcr (kN) Errore (%) 1 4143.27 0.752 2 4114.44 0.051 3 4112.76 0.010 4 4112.47 0.003 73 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 2 0.00000833 4112.3 • Caso 2 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 74. β=0.7 Pcr= 50000 kN Pcr= 34514.7 kN Pcr= 33720.4 kN Pcr= 33857.7 kN 74 • Caso 3 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 0.7 0.00000833 33570.1 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 75. β=0.7 33000 35000 37000 39000 41000 43000 45000 47000 49000 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi 75 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 0.7 0.00000833 33570.1 Pcr Straus7 n. elementi Pcr (kN) Errore (%) 1 50000.00 48.942 2 34514.70 2.814 3 33857.70 0.857 4 33720.40 0.448 • Caso 3 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 76. β=2 Pcr= 4143.27 KN Pcr= 4114.44 KN Pcr= 4112.76 KN Pcr= 4112.47 KN 76 • Caso 5 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 2 0.00000833 4112.3 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 77. β=2 4100 4105 4110 4115 4120 4125 4130 4135 4140 4145 4150 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi 77 Pcr Straus7 n. elementi Pcr (KN) Errore (%) 1 4143.27 0.752 2 4114.44 0.051 3 4112.76 0.010 4 4112.47 0.003 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 2 0.00000833 4112.3 • Caso 5 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 78. β=1 Pcr= 16666.7 KN Pcr= 16573.1 KN Pcr= 16457.8 KN Pcr= 16475.4 KN 78 • Caso 6 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 1 0.00000833 16449.3 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 79. β=1 16400 16450 16500 16550 16600 16650 16700 16750 16800 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi Pcr Straus7 n. elementi Pcr (KN) Errore (%) 1 16666.70 1.321 2 16573.10 0.752 3 16475.40 0.158 4 16457.80 0.051 79 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 1 0.00000833 16449.3 • Caso 6 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 80. β=0.5 Pcr= 66666.7 kN Pcr= 67238.6 kN Pcr= 66292.3 kN 80 • Caso 4 E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 0.5 0.00000833 65570.1 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 81. β=0.5 Pcr Straus7 n. elementi Pcr (kN) Errore (%) 1 - - 2 66666.70 0.013 3 67238.60 0.022 4 66292.30 0.008 81 65000 65500 66000 66500 67000 67500 68000 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi E (MPa) b (m) 𝐥𝟎 (m) I (m4) Pcr (kN) 200000 0.1 0.5 0.00000833 65570.1 • Caso 4 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 82. ΔT = 10°C α = 0.0000115 𝜺𝑻 = α ∙ΔT = 0.000115 𝝈𝑻 = 𝐸 ∙ 𝜀𝑇 = 23 Mpa 𝑵𝑻 = 𝐴 ∙ σ𝑇 =230 kN Effetto della temperatura ● Caratteristiche della sezione ▪ B=H=0.1 𝑚 ▪ A = 𝐵2 = 0.01 𝑚2 ▪ I = 𝐵4 12 = 0.00000833 𝑚4 82 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 83. Pcr Straus7 n. elementi λ Pcr (kN) 1 86.95 19998.5 2 72.05 16571.5 3 71.63 16474.9 4 71.55 16456.5 β=1 83 15000 16000 17000 18000 19000 20000 21000 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi • Caso 1 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 84. β=2 4110 4115 4120 4125 4130 4135 4140 4145 1 2 3 4 Pcr (KN) N° elementi Pcr Straus7 n. elementi λ Pcr (KN) 1 18.01 4142.3 2 17.88 4112.4 3 17.88 4112.4 4 17.88 4112.4 84 • Caso 2 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 85. β=2 Pcr Straus7 n. elementi λ Pcr (KN) 1 217.39 49999.7 2 150.06 34513.8 3 147.20 33856.0 4 146.61 33720.3 30000 32000 34000 36000 38000 40000 42000 44000 46000 48000 50000 1 2 3 4 Pcr (KN) N° elementi 85 • Caso 3 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 86. β=0.5 Pcr Straus7 n. elementi λ Pcr (kN) 1 - - 2 289.95 66688.5 3 292.34 67238.2 4 288.22 66290.6 86 65500 66000 66500 67000 67500 68000 1 2 3 4 Pcr (KN) N° elementi • Caso 4 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 87. β=2 Pcr Straus7 n. elementi λ Pcr (kN) 1 18.01 4142.3 2 17.88 4112.4 3 17.88 4112.4 4 17.88 4112.4 4110 4115 4120 4125 4130 4135 4140 4145 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi 87 • Caso 5 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 88. β=2 Pcr Straus7 n. elementi λ Pcr (kN) 1 72.46 16665.8 2 72.05 16571.5 3 71.63 16474.9 4 71.55 16456.5 16400 16450 16500 16550 16600 16650 16700 1 2 3 4 Pcr (kN) N° elementi 88 • Caso 6 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 89. 89 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 90. 90 ULTERIORI ASPETTI SULL’INSTABILITÀ DELLE STRUTTURE PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 91. ELEMENTI INTELAIATI CARICHI CRITICI EULERIANI CARATTERISTICHE GEOMETRICHE H = 4 m L = 6 m Traverso IPE 500 Colonna HEA 200 CARATTERISTICHE MECCANICHE 𝐽𝐼𝑃𝐸 500 = 0.000482 𝑚4 𝐽𝐻𝐸𝐴 200 = 0.0000369 𝑚4 𝑘 = 𝐽𝑇 𝐽𝐶 ∙ ℎ 𝑙 = 8.7 91 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 92. 92 𝑃𝑐𝑟 = 415.7 𝑘𝑁 Analogia con caso colonna in cui 𝐹 = 2 𝑘𝑁 e momento di inerzia della colonna 𝐼𝑥=2 ∙ 𝐼𝑡𝑒𝑙𝑎𝑖𝑜 ELEMENTI INTELAIATI CARICHI CRITICI EULERIANI 𝑃𝑐𝑟 = 415.02 𝑘𝑁 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 93. 93 ELEMENTI INTELAIATI CARICHI CRITICI EULERIANI I carichi critici corrispondenti a deformate simmetriche hanno interesse solo se lo sbandamento laterale risulta impedito. Questo impedimento può essere fornito da un sistema di controventature nel piano del telaio. (L. Corradi Dell’Acqua (1978), Instabilità delle strutture, Milano, CLUP). Si analizza il caso di un telaio controventato con un profilo tubolare in acciaio e si studia l’andamento della deformata al variare del diametro. D(m) Pcr (KN) 0.01 3229.63 0.015 4181.64 0.02 4607.36 0.025 4791.75 0.03 4886.35 0.035 4942.47 0.04 4979.28 0.045 5005.18 0.05 5024.35 CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 94. 94 ELEMENTI INTELAIATI CARICHI CRITICI EULERIANI 1500 2000 2500 3000 3500 0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 Pcr (kN) D (m) Instabilità controvento Controventi poco rigidi (diametro piccolo) fanno sì che il carico critico corrisponda ad una deformata antisimmetrica. Aumentando il diametro e quindi la rigidezza, il fenomeno di instabilità si verifica per una deformata critica simmetrica, come se lo sbandamento laterale fosse impedito da un vincolo rigido (k=∞). (L. Corradi Dell’Acqua (1978), Instabilità delle strutture, Milano, CLUP). CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 95. Instabilità delle strutture sotto incendio: Aspetti introduttivi sul Thermal Buckling 95 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D. Progettazione Strutturale Antincendio
  • 96. 96 ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO 3.6.1.5 PROCEDURA DI ANALISI DELLA RESISTENZA AL FUOCO (NTC 2018) L’analisi della resistenza al fuoco può essere così articolata: - individuazione dell’incendio di progetto appropriato alla costruzione in esame; - analisi della evoluzione della temperatura all’interno degli elementi strutturali; - analisi del comportamento meccanico delle strutture esposte al fuoco; - verifiche di sicurezza. ANALISI DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE STRUTTURE ESPOSTE AL FUOCO Il comportamento meccanico della struttura viene analizzato tenendo conto della riduzione della resistenza meccanica dei componenti. I materiali quando si surriscaldano non mantengono le caratteristiche che hanno a freddo, ma la loro resistenza viene abbattuta di certi coefficienti. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 97. 97 ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO ANALISI NON LINEARI NON STAZIONARIE N.L. MATERIALE N.L. GEOMETRIA Le deformazioni della struttura non possono essere considerate trascurate. L’equilibrio è scritto nella configurazione deformata. Il comportamento del materiale non è elastico lineare, ma elastico non lineare o elasto- plastico. Nel caso di comportamento N.L. si utilizzano strategie di soluzioni iterative. PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 98. 98 Analisi non lineari non stazionarie Le analisi non lineari non stazionarie vengono fatte tramite un procedimento di tipo iterativo con il codice di calcolo. T = 𝐭𝟏 T = 𝐭𝟐 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 99. 99 𝑆1 = 𝑃1 − 𝑅1 ↓ se 𝑆1 ≪ 10−6 ÷ 10−7 accetto 𝑣1 ′ se 𝑆1≫ 10−6 ÷ 10−7 stimo nuova rigidezza 𝑲𝟏 CRITERIO DI CONVERGENZA Analisi non lineari non stazionarie PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 100. 100 Esempio di procedura con il codice di calcolo 1) Individuazione dell’incendio di progetto appropriato alla costruzione in esame 2) Analisi della evoluzione della temperatura all’interno degli elementi strutturali 3) Analisi del comportamento meccanico delle strutture esposte al fuoco 4) Verifiche di sicurezza PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 101. 101 INDIVIDUAZIONE DELL’INCENDIO DI PROGETTO APPROPRIATO ALLA COSTRUZIONE IN ESAME Esempio di procedura il con il codice di calcolo PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 102. 102 fy ANALISI DELLA EVOLUZIONE DELLA TEMPERATURA ALL’INTERNO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI E Esempio di procedura il con il codice di calcolo PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 103. 103 ANALISI DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE STRUTTURE ESPOSTE AL FUOCO Esempio di procedura il con il codice di calcolo PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 104. 104 INDIVIDUAZIONE DELL’INCENDIO DI PROGETTO INCENDIO LEGGE LINEARE t(s) T(°C) 0.00 0.00 1.00 1.00 2.00 2.00 3.00 3.00 4.00 4.00 5.00 5.00 6.00 6.00 7.00 7.00 8.00 8.00 9.00 9.00 10.00 10.00 … … 497.00 497.00 498.00 498.00 499.00 499.00 500.00 500.00 È stato scelto di implementare una legge di tipo lineare 0 100 200 300 400 500 600 0 100 200 300 400 500 600 T(°C) t(s) INCENDIO Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 105. 105 Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata INDIVIDUAZIONE DELL’INCENDIO DI PROGETTO PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 106. 106 Esempio di analisi non lineare (NLG) su una colonna incastrata CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 107. 107 TABELLA E vs FACTOR E T(°C) Factor 20 1.00 100 1.00 200 0.90 300 0.80 400 0.70 500 0.60 600 0.31 700 0.13 800 0.09 900 0.07 1000 0.05 1100 0.0225 1200 0 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Factor T(°C) Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 108. 108 TABELLA E vs FACTOR Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 109. 109 TABELLA fy vs FACTOR fy T(°C) Factor 20 1.00 100 1.00 200 1.00 300 1.00 400 1.00 500 0.78 600 0.47 700 0.23 800 0.11 900 0.06 1000 0.04 1100 0.02 1200 0 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Factor T(°C) Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 110. 110 TABELLA fy vs FACTOR Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 111. 111 INDIVIDUAZIONE DELL’INCENDIO DI PROGETTO INCENDIO LEGGE LINEARE t(s) T(°C) 0.00 0.00 1.00 1.00 2.00 2.00 3.00 3.00 4.00 4.00 5.00 5.00 6.00 6.00 7.00 7.00 8.00 8.00 9.00 9.00 10.00 10.00 … … 497.00 497.00 498.00 498.00 499.00 499.00 500.00 500.00 È stato scelto di implementare una legge di tipo lineare 0 100 200 300 400 500 600 0 100 200 300 400 500 600 T(°C) t(s) INCENDIO Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 112. 112 Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata Risultati delle analisi a caldo 0 100 200 300 400 500 600 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 R, Ny, Pcr [kN] T [°C] Pcr Ny R 2 elem R 2 elem_IMP 0.01g R 8 elem R 8 elem_IMP 0.01g 0 50 100 150 200 0 20 40 60 R, Ny, Pcr [kN] T [°C] CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 113. 113 Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 0 200 400 600 800 1000 1200 Pcr,Ny,R (kN) T(°C) Pcr Ny R 2 elem R 2 elem_IMP 0.1g R 8 elem R 8 elem_IMP 0.1g 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 0 50 100 150 Pcr,Ny,R (kN) T(°C) Risultati delle analisi a caldo CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.
  • 114. 114 Esempio di analisi non lineare (NLG-NLM) su una colonna incastrata Risultati delle analisi a caldo 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 0 200 400 600 800 1000 1200 Pcr,Ny,R (kN) T(°C) Pcr Ny R 2 elem R 2 elem_IMP 0.1g R 8 elem R 8 elem_IMP 0.1g 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 0 50 100 150 Pcr,Ny,R (kN) T(°C) CAP 6 PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO A.A. 2022/2023 Ing. Mattia Francioli, Ph.D.