SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
Downloaden Sie, um offline zu lesen
L’ECOSISTEMA SILVER E LONGEVITY ECONOMY A
MILANO: ATTORI, SERVIZI E POTENZIALE
ECONOMICO
CERGAS SDA Bocconi con Fondazione Ravasi Garzanti
Sara Berloto, Elisabetta Notarnicola, Eleonora Perobelli, Andrea Rotolo
(andrea.rotolo@unibocconi.it)
Longevità e Innovazione Responsabile
19.05.2021
2
«Silver Economy»
«Silver Age»
«Silver surfer»
Una ricerca sulla «Silver & Longevity
Economy»: da dove partire?
«Longevity»
«Ageing»
«Invecchiamento»
3
Una questione di prospettiva
4
Razionale della ricerca
— L’attenzione politica e di programmazione pubblica rispetto al segmento di popolazione anziana si è
soffermato negli ultimi anni sul tema non autosufficienza, focalizzandosi quindi sugli aspetti
assistenziali orientati alla gestione di situazioni di bisogno sociale e sanitario conclamate
— Il bisogno assistenziale non è l’unico di cui occuparsi guardando al segmento anziani, così come
la condizione di non autosufficienza non è l’unica rispetto alla quale attivare risposte e servizi.
— Il concetto di Silver o Longevity Economy supporta questa linea di pensiero, introducendo la
considerazione che in conseguenza all’avanzare dell’età, preferenze, comportamenti e bisogni
cambiano e vanno a costituire un target di popolazione rispetto al quale rimettere in discussione
l’offerta di ogni tipologia di servizio (non solo di assistenza) sul mercato privato e pubblico,
immaginando un target di lavoratori, consumatori ed investitori con caratteristiche e necessità
specifiche nel privato, destinatari di politiche pubbliche dedicate.
— Il presente progetto mira a individuare gli elementi rilevanti esistenti per esprimere in modo
omnicomprensivo il valore del settore, adattandolo nello specifico al contesto della realtà
milanese (principalmente il territorio del Comune di Milano e dell’area metropolitana).
5
Fasi di lavoro e metodologia
• FASE 1: Quale
significato attribuiamo
ai termini
“invecchiamento” e
“longevità” nel
contesto europeo,
italiano e della città di
Milano
Review della
letteratura
• FASE 2: Indagine sui
servizi tradizionali per
l’invecchiamento a
Milano (White
economy)
Analisi desk
• FASE 3: Indagine
sulla Silver e
Longevity Economy a
Milano
Analisi desk e
focus group
• FASE 4: Fase di
assessment critico del
sistema
“invecchiamento” e
Silver e Longevity
Economy a Milano e
proposte
Sistematizzazione
6
La rilevanza del fenomeno: alcuni dati
Valore della Silver Economy
(Merrill Lynch):
• $7mila miliardi all’anno (3°
economia più grande al
mondo)
• Nel 2020 il potere provato di
acquisto degli «anziani»
genererà una spesa di
$15mila miliardi (globale).
Popolazione 65+:
• In Europa si stima passerà
dal 26% nel 2010 al 53% nel
2060
• Seguendo gli schemi di
pensionamento entro il 2020
si prevede uno shortage di
circa 2 milioni di operatori
sanitari in EU
Spesa pubblica dedicata a
popolazione anziana:
• EU circa 25% GDP (o circa
50% spesa pubblica) con
proiezione di crescita di +4%
sul GDP al 2060
• Spesa sanitaria aumenterà dal
7,1% del GDP nel 2010 al
8,3% nel 2060.
• Spesa LTC passerà da 1,8%
del GDP nel 2010 al 3,4% nel
2060.
7
Agenda dei temi
1. Un tentativo di definizione di S&LE e dati di inquadramento
2. La White economy nella Città di Milano: una fotografia
3. La Silver & Longevity Economy a Milano: trend e prospettive dagli attori della Città
4. Il sistema per l’invecchiamento a Milano: considerazioni di sintesi e traiettorie
evolutive
ANALISI DELLA LETTERATURA: ELEMENTI
DEFINITORI DELLA S&LE E DATI DI
INQUADRAMENTO
9
— Indagare S&L Economy implica confrontarsi sul tema demografico | intergenerazionale | dei
percorsi di vita.
NB: questo è coerente anche con approccio SDG 3 «ensure healthy lives and promote well-being for all
at all ages”, per l’Italia si veda rapporto ASviS 2019
Cosa si intende a livello internazionale per
S&L Economy?
Tema demografico:
Trend di invecchiamento è
tema dell’espansione dei
bisogni e delle risorse limitate
Tema intergenerazionale:
Coorti anziane in
contrapposizione a coorti più
giovani OPPURE Coorti
anziane e coorti più giovani
per crescita complessiva?
Tema dei percorsi di vita:
Quanto accade nell’ultima fase
della vita è rilevante anche per chi
è in altre fasce di età, scelte di
vita determinano e influenzano le
fasi dell’invecchiamento
Parlare di invecchiamento significa parlare alla società tutta:
Ageing is lifelong; Ageing is society wide
Equilibri e risorse:
quale equilibrio sussiste tra le
diverse coorti e diverse
generazioni? Ad oggi come sono
distribuite le risorse?
10
Gli ingredienti
della S&LE
nella visione
OECD e
European
Commision
Invecchiamento della popolazione
Crescita economica
Diffusione di un
dibattito
sull’invecchia-
mento
Coordinamento
tra policy area
Partecipazione al mercato del
lavoro
Adattamento dei
sistemi di
education ed
entrepreneurship
Usare tecnologia
come enabler
Promuovere
inclusione
sociale
Cosa si intende a livello internazionale per
S&L Economy?
11
Intervento delle politiche pubbliche a
oggi
Active Ageing*
Modelli di Long
Term Care*
Revisione
sistemi
pensionistici
Incentivi
all'innovazione
tecnologica
Aree limitate!
Barriere alla diffusione di un approccio di SE:
- Interesse di mercato limitato
- Percezione che si tratti di un fenomeno di nicchia
- Barriere tecnologiche e di R&D
- Eccessiva targettizzazione delle politiche VS necessità di integrazione e multisettorialità
Policy e S&LE
Policy e S&LE
12
Active Ageing e relazione con SE:
— Negli anni sistemi di welfare diversi hanno dimostrato di implementare diverse strategie su
invecchiamento arrivando a mettere a fuoco problematiche differenti.
— Italia inquadrata come sistema familistico:
Non è riuscita: È riuscita:
A portare tema invecchiamento nel dibattito pubblico e cross-policy
A lavorare sul tema dei criteri di accesso dei servizi pubblici e
dell’equità di trattamento (SSN)
A promuovere un framework di partecipazione attiva della cittadinanza
A rivedere alcune politiche di welfare in chiave
invecchiamento (pensioni)
A rivedere sistema educativo, aggiornare le competenze e stimolare mercato
del lavoro
Promuovere in modo strutturato idea di welllbeing e buon invecchiamento
A supportare le famiglie nel ruolo di cura
A diffondere una idea gender balanced di invecchiamento nella società
Policy e S&LE
Policy e S&LE
13
Dimensionamento economico e valore
di mercato: alcuni dati europei
Consumi privati:
• Nel 2015 il 39% della popolazione EU era
>50. questi contribuivano per il 40,6%
della spesa privata. Entro il 2025 ci si
aspetta che questa quota salga a 44,3% con
una spesa di oltre 5mila miliardi di Euro
(oggi 3,3).
Spesa pubblica:
• Nel 215 421 miliardi di euro per
interventi e politiche dedicate ad anziani.
Nel 2025 arriveranno a 635 passando dal
14 al 15,5% del totale della spesa
pubblica.
Contributo al GDP
• Nel 2015 1,7 mila miliardi diretti + 1,5
indiretti e 1 intermediato da lavoratori.
Policy e S&LE
Mercato e
S&LE
14
Il valore del settore nel contesto italiano Policy e S&LE
Mercato e
S&LE
15
Aree di sviluppo
della S&L E
1. Utilizzo delle piattaforme digitali
2. Sviluppo di un sistema di education e incentivi
per la permanenza nel mondo del lavoro
3. Trasporti
4. Aggiornamento delle competenze e area cultura
5. Innovazione tecnologica orientata alla
prevenzione
6. Sviluppo di iniziative di housing e di urban design
7. Turismo
8. Utilizzo della robotica
9. Innovazioni digitali per il settore della cura
Policy e S&LE
Mercato e
S&LE
17
La letteratura S&L E in pillole
— A livello internazionale, parlare di invecchiamento significa adottare una visione ampia del fenomeno e
parlare della società tutta (Ageing is lifelong). Gli ingredienti della S&L E promossi da OECD e
Commissione Europea sono infatti multi-dimensionali e ricomprendono a titolo di esempio: crescita
economica, partecipazione al mercato del lavoro, ecc.
— Gli interventi delle politiche pubbliche promossi sul tema si sono ad oggi soffermati su alcune aree
limitate: active ageing, modelli di LTC, revisione dei sistemi pensionistici e incentivi all’innovazione
tecnologica, mancando di promuovere un vero e proprio approccio di S&L E
— Tra i tanti ambiti nei quali la S&L E potrebbe trovare applicazione, vi è una maggiore integrazione tra
le politiche pubbliche e la prospettiva di mercato: il tema dell’invecchiamento può infatti essere
legato a dinamiche di mercato e andare ad innescare circoli virtuosi e creare valore economico
— Tra le aree di sviluppo della S&L E figura anche l’innovazione tecnologica, che può configurarsi
come veicolo per promuovere innovazione rivolta agli anziani che tenga conto di tutta una serie di
variabili (valori etici e morali, stato sociale, ecc.) e il cui utilizzo appare oggi più esteso di quanto si è
soliti pensare (digital divide meno marcato rispetto al passato)
— Oltre l’innovazione tecnologica, il paradigma S&L E apre spazi di innovazione anche su altri fronti:
innovazione dei servizi e innovazione sociale.
LA WHITE ECONOMY NELLA CITTÀ DI MILANO:
UNA FOTOGRAFIA
19
I numeri della White Economy a Milano
— La stima degli over65 non autosufficienti residenti nel territorio di ATS Milano Città Metropolitana (2019) è pari a 128.954.
— Le risorse pubbliche in gioco si dividono tra:
• €301.030.278: budget 2020 allocati da ATS Milano Città Metropolitana per i servizi in kind per anziani non
autosufficienti, di cui l’83,4% per finanziare le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), cui si aggiungono €5.752.781
per la misura RSA Aperta.
• €55.098.853: la spesa sociale dei comuni del territorio di ATS Milano Città Metropolitana dedicata al target anziani
(18,5% del totale)
— È possibile stimare un tasso di copertura del bisogno (2019) tramite RSA pari al 11,9% degli anziani non autosufficienti
residenti nel territorio di Milano Città Metropolitana
— Nel 2019, il 2,75% degli anziani residenti nel territorio del Comune di Milano sono stati presi in carico dai servizi sociali del
Comune.
— Si stima che le badanti nel Comune di Milano siano circa 7.580, una spesa di 51,5 milioni l’anno per contratti regolari e
49,12 milioni per assunzioni irregolari
— Per quanto riguarda la spesa privata per RSA, ogni anno la spesa delle famiglie milanesi per RSA si aggira intorno a:
- 447 milioni all’anno per la compartecipazione (85 euro in media x 365 x 16.015 x 90%)
- 47 milioni all’anno per i posti in solvenza (104,86 euro in media x 365 x 1.230).
Fonte: Elaborazione degli autori su dati Regione Lombardia e ISTAT
ATS Milano Città
Metropolitana e
Comune di Milano
LA SILVER & LONGEVITY ECONOMY A MILANO:
TREND E PROSPETTIVE DAGLI ATTORI DELLA CITTÀ
21
Le componenti dell’indagine sulla Silver
Economy a Milano
FASE 3 - indagine sulla Silver e Longevity Economy a Milano
Descrizione del mondo Silver e Longevity Economy a Milano. Definire un perimetro di
cosa è oggi Silver e Longevity Economy a Milano, sia applicando le definizioni
internazionali che descrivendone le specificità a partire dalla testimonianza degli attori
direttamente coinvolti, identificando i bisogni degli anziani a cui si rivolge e tentando di
quantificare la spesa attiva e il valore dell’indotto.
Al fine di avere una visione
più chiara e completa del
fenomeno, sono stati
organizzati dei Focus Group
con attori chiave del settore
per mappare le iniziative in
atto e i principali bisogni
della popolazione target
• L’indagine si è basata su due metodi complementari:
Analisi Desk S&L E a
Milano
22
I numeri degli over65 a Milano: oggi e domani
Fonte: SISI Sistema Statistico Integrato – Comune diMilano
• Le proiezioni demografiche al 2038, indicano che la popolazione anziana del
capoluogo lombardo passerà nei prossimi 20 anni da 320.000 a 390.000 individui:
Oggi:2020 Domani:2038
65-69 anni 66.800 101.772
70-74 anni 69.975 94.142
75-79 anni 63.934 72.632
80-84 anni 57.314 51.224
85+ anni 60.127 69.866
23
Il tessuto familiare si trasforma
Fonte:Istat
2001 2011 2015
Numerodi
famiglie
Numero di
componenti
Numerodi
famiglie
Numero di
componenti
Numerodi
famiglie
Numero di
componenti
1.248.949 2,3 1.501.725 2,2 1.525.297 2,1
• In Italia, da decenni è in atto un processo di cambiamento delle strutture familiari:
sono di più (+21,4% in 20 anni, 1997-2017)…
…ma con meno componenti (numero medio passa da circa 3 nel 1997 a 2 nel 2017)
• Anche a Milano si registra un trend simile:
• Il numero totale di
famiglie cresce
• Il numero di
componenti
diminuisce
24
L’Active Ageing Index di Istat (1)
L’Active Ageing Index (Aai) dell’Istat offre una lettura multidimensionale inedita e misura la
possibilità degli anziani di realizzarsi pienamente in termini di occupazione, partecipazione
sociale e culturale, mantenimento dell’autonomia nei diversi contesti esaminati.
• L’indice viene misurato a livello regionale:
• In tutte le regioni, le donne mostrano
punteggi peggiori degli uomini ma
con differenze notevoli da regione a
regione, anche per l’impatto che le
diverse politiche locali producono sul
modo di invecchiare
• Questa è la ripartizione di valori per Regione Lombardia:
Occupazione Partecipazione Vita indipendente Fattori ambientali
25
L’Active Ageing Index di Istat (2)
Un importante messaggio sotteso all’Active Ageing Index che è importante considerare riguarda la
multidimensionalità che caratterizza la vita di questo target della popolazione. Indagare le abitudini
degli anziani in città non può quindi prescindere dall’adottare questa prospettiva ampia:
Active Ageing Index (Aai)
Reddito e stato
patrimoniale
Partecipazione attiva
Mercato del lavoro
Vita indipendente e fattori
ambientali per l’invecchiamento
attivo
26
Il Reddito e lo stato patrimoniale
Reddito equivalente medio con scala OCSE modificata per caratteristiche del
capofamiglia - L'indagine sui bilanci delle famiglie italiane - Banca d’Italia
fino a 30 anni
da 31 a 40anni
da 41 a 50anni
da 51 a 65anni
oltre 65 anni
Con reddito familiare equivalente – da
definizione armonizzata europea – si
deve intendere il reddito calcolato
rapportando il reddito familiare netto a
un fattore di scala usato per rendere
equivalenti i redditi di famiglie di
diversa ampiezza e composizione, in
modo da tener conto dei diversi
bisogni di minori e adulti e delle
economie di scala che si realizzano con
la coabitazione di più componenti.
L’elemento più significativo che emerge dal
grafico, tuttavia, riguarda il fatto che la fascia
over 65 passa, nell’arco temporale considerato
(2002-2016), dall’essere il gruppo
demografico più povero nel 2002, a quello
più ricco a soli 14 anni di distanza.
27
Il Popolazione over65: reddito e stato patrimoniale
• Nel corso degli ultimi trent’anni, in Italia è aumentata la quota di famiglie proprietarie dell’abitazione
di residenza che è passata da circa il 60% del 1982 a circa il 70% negli anni più recenti
• Se tra queste isoliamo le famiglie con capofamiglia over60, la propensione alla proprietà è significativamente
aumentata fino a sfiorare l’80%
Fonte: Fondazione Cariplo Quaderno House Rich Cash Poor
Famiglie di anziani
(capofamiglia >=60)per
titolo di godimento
dell’abitazione
28
S&L E: la prospettiva degli attori della città
L’area della persona anziana «attiva» (consumatrice, portatrice di
desideri e di risorse da condividere e mettere in campo per la
comunità, che si sposta e vuole mantenersi attiva);
L’area della persona anziana fragile o non autosufficiente (con
necessità di assistenza e supporto per lo svolgimento delle attività
quotidiane)
1) Emergono DUE PRINCIPALI MACRO-PROFILI di
persona che si caratterizzano con il passare dell’età
Vengono riconosciute da tutti gli interlocutori due principali macro-aree di bisogno
relative al target della Silver & Longevity Economy (tra loro in ogni caso
interconnesse):
29
S&L E: la prospettiva degli attori della città
2) Le esperienze esistenti (ancora limitate)
presentano ALCUNI TRATTI COMUNI
Sebbene si riscontri ancora una scarsa sensibilità da parte del tessuto economico della città, le
principali esperienze esistenti nell’ambito della S&L E si caratterizzano per:
— ADATTAMENTO DEI SERVIZI / PRODOTTI ESISTENTI sulla base delle esigenze del target specifico (orari,
modalità di accesso / accessibilità, comunicazione ad hoc…);
— Enfasi sul ruolo della CO-CREAZIONE dei modelli di servizio e di prodotto;
— Tentativo di far INCONTRARE DOMANDA (dei territori, delle aziende) E OFFERTA (di risorse e competenze che le
persone anziane attive possono mettere a disposizione), anche tramite logiche di piattaforma;
— Sperimentazioni nell’ambito del passaggio tra profilo «attivo» e profilo «della fragilità» con creazioni di SERVIZI AD
HOC INCENTRATI SUL MANTENIMENTO DELL’AUTONOMIA E DELLA DIMENSIONE DI SOCIALITÀ (es:
housing)
— Introduzione di SOLUZIONI TECNOLOGICHE DIGITALI soprattutto finalizzate al tutelare l’autonomia e il vivere in
sicurezza al domicilio
30
S&L E: la prospettiva degli attori della città
3) La riflessione fatta sui BISOGNI CHE EMERGONO per lo
specifico target di popolazione riporta alcune parole chiave o
espressioni ricorrenti
«Accompagnamento»
«transizione»
«progettualità»
«Allontanare
l’invecchiamento»
«manutenzione»
«active ageing»
«Salute»
«Socializzazione»
«Cultura»
«Reddito»
«Abitare»
«Volontariato»
«Mobilità»
«Prospettiva di genere»
Evidenziano la necessità di
ragionare su una prospettiva di
continuum legata ai diversi
passaggi che si compiono con il
passare del tempo
Un primo passaggio si
compie attraverso le azioni
che consentono di dare
senso e significato
all’invecchiamento e
supportano nel mantenere
attive e autonome le
persone
Alcune aree di bisogno
ricorrente possono
rappresentare un primo
terreno comune di lavoro
31
S&L E: la prospettiva degli attori della città
4) Attorno alla domanda «chi sono oggi le persone che invecchiano?»
si concentrano due esigenze principali: RIDEFINIRE LA
NARRATIVA SULL’INVECCHIAMENTO e CONOSCERE MEGLIO IL
TARGET (ossia il complesso e articolato mondo delle persone
anziane oggi)
Si ritiene prioritario oggi RAPPRESENTARE IN MODO CONTEMPORANEO IL TEMA
DELL’INVECCHIAMENTO con l’obiettivo di cambiare la percezione e la lente attraverso cui la
società guarda a questa tematica (legata ancora a vecchi concetti e approcci)
Al tempo stesso bisogna acquisire CONSAPEVOLEZZA SULL’AMPIA ARTICOLAZIONE DI
PROFILI (e quindi anche di bisogni ed esigenze) che caratterizzano il target della persona
che invecchia
32
S&L E: la prospettiva degli attori della città
5) Dopo aver definito perché e che cosa deve essere oggetto di riflessione e
ripensamento, è anche opportuno concentrarsi sul COME, ossia le
MODALITÀ E LE CONDIZIONI CHE BISOGNEREBBE FAVORIRE per
realizzare un nuovo approccio al tema della S&L E
Dai focus group realizzati si sottolineano in particolare tre direzioni da perseguire:
1. Favorire AMBITI E MODALITÀ DI COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP TRA DIVERSE
TIPOLOGIE DI ATTORI, a cominciare dalla loro natura: attori pubblici, privati profit e non profit
2. Ragionare nell’ottica di stimolare REPLICABILITÀ E SCALABILITÀ delle soluzioni innovative
introdotte
3. Sviluppare la riflessione sul RUOLO CHE LE NUOVE TECNOLOGIE POSSONO AVERE COME
ABILITATRICI (enabler) di nuovi modelli di servizio e nuovi modelli di business per la Silver e
Longevity Economy
IL SISTEMA PER L’INVECCHIAMENTO A MILANO:
CONCLUSIONI
34
Come supportare la diffusione del
paradigma di S&LE (anche a Milano)
Consolidare la consapevolezza culturale e la conoscenza sui temi
dell’invecchiamento in generale e della S&LE in particolare
Rafforzare le interconnessioni tra welfare tradizionale e approccio
S&LE, ma anche tra settore pubblico e mercato privato
Identificare un bacino di possibili interventi e destinatari che
garantisca volumi adeguati per avviare innovazioni sostenibili.
35
Idee trasformative a partire dal
paradigma di S&LE
1. Il concetto di «ecosistema trasformativo»
2. Innovazioni ben radicate nei sistemi esistenti
3. Integrazione tra aree di intervento e tra policy pubbliche e servizi privati
4. Ribaltare la lettura di alcuni problemi sociali in opportunità

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Franco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIFranco Pesaresi
 
Maria Rita Livio 22:03:2014
Maria Rita Livio   22:03:2014Maria Rita Livio   22:03:2014
Maria Rita Livio 22:03:2014PD Varese
 
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo ideaTRE60
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Giovanni Mancini
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete AlzheimerIsraa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete AlzheimerUneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaUneba
 
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Iris Network
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiUneba
 
Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webANCeSCAO Lazio
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeIris Network
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...Istituto nazionale di statistica
 

Was ist angesagt? (20)

Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
Reddito di inclusione sociale REIS (proposta)
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
 
Maria Rita Livio 22:03:2014
Maria Rita Livio   22:03:2014Maria Rita Livio   22:03:2014
Maria Rita Livio 22:03:2014
 
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
Il Valore Aggiunto della Cooperazione di Inserimento Lavorativo
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Cs pro vi 4 luglio
Cs pro vi 4 luglioCs pro vi 4 luglio
Cs pro vi 4 luglio
 
Agorà laricchia
Agorà laricchiaAgorà laricchia
Agorà laricchia
 
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete AlzheimerIsraa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
Assidai Welfare 24 dicembre gennaio 2017
 
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
Casa comune: enti pubblici e privato sociale in una rete territoriale di serv...
 
ESN MASCAGNI
ESN MASCAGNIESN MASCAGNI
ESN MASCAGNI
 
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
Turismo Accessibile - 30 settembre 2013
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anziani
 
Fare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 webFare centro settembre ottobre 2014 web
Fare centro settembre ottobre 2014 web
 
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa socialeHealthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
Healthy ageing: una sfida per l’impresa sociale
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
WORKSHOP 9 DIC 2011 - FaggionatoWORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
 

Ähnlich wie L’ecosistema silver e longevity economy a Milano

Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaConfindustria
 
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Margot Bezzi
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014SmartCityExhibition
 
Ldb Convergenze Parallele_mazzara_01
Ldb Convergenze Parallele_mazzara_01Ldb Convergenze Parallele_mazzara_01
Ldb Convergenze Parallele_mazzara_01laboratoridalbasso
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Andrea Pugliese
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeaiccon
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...Giovanni Campagnoli
 
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale ItalianaStoria e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale ItalianaGianluigi Cogo
 
Grey Power: opportunità o problema
Grey Power: opportunità o problemaGrey Power: opportunità o problema
Grey Power: opportunità o problemaifoasapereutile
 
Startup e Beni Culturali
Startup e Beni CulturaliStartup e Beni Culturali
Startup e Beni CulturaliBIC Lazio
 
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno SocialeCombattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno SocialeClaudio Tancini
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaAvanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...Giovanni Campagnoli
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Alma Cardi
 

Ähnlich wie L’ecosistema silver e longevity economy a Milano (20)

Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
 
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 
Classe Dem - Massimo Bray
Classe Dem - Massimo BrayClasse Dem - Massimo Bray
Classe Dem - Massimo Bray
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
 
Ldb Convergenze Parallele_mazzara_01
Ldb Convergenze Parallele_mazzara_01Ldb Convergenze Parallele_mazzara_01
Ldb Convergenze Parallele_mazzara_01
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
 
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia socialeStrategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
Strategia EUROPA 2020 e opportunità di finanziamento per l'economia sociale
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
 
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale ItalianaStoria e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
 
Grey Power: opportunità o problema
Grey Power: opportunità o problemaGrey Power: opportunità o problema
Grey Power: opportunità o problema
 
Startup e Beni Culturali
Startup e Beni CulturaliStartup e Beni Culturali
Startup e Beni Culturali
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno SocialeCombattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
Combattere concretamente il Digital Divide attraverso l’Impegno Sociale
 
Palestre dell'Innovazione
Palestre dell'InnovazionePalestre dell'Innovazione
Palestre dell'Innovazione
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
 
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 - Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
 

Mehr von Fondazione Giannino Bassetti

Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older AdultsEmerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older AdultsFondazione Giannino Bassetti
 
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.Fondazione Giannino Bassetti
 
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.Fondazione Giannino Bassetti
 
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.Fondazione Giannino Bassetti
 
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?Fondazione Giannino Bassetti
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.Fondazione Giannino Bassetti
 
Big data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisioneBig data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisioneFondazione Giannino Bassetti
 
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...Fondazione Giannino Bassetti
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.Fondazione Giannino Bassetti
 
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.Fondazione Giannino Bassetti
 
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Fondazione Giannino Bassetti
 
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...Fondazione Giannino Bassetti
 
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on Science
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on ScienceViews, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on Science
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on ScienceFondazione Giannino Bassetti
 
Il Piano Innovazione Urbana e i laboratori di quartiere
Il Piano Innovazione Urbana e  i laboratori di quartiereIl Piano Innovazione Urbana e  i laboratori di quartiere
Il Piano Innovazione Urbana e i laboratori di quartiereFondazione Giannino Bassetti
 

Mehr von Fondazione Giannino Bassetti (20)

Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older AdultsEmerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
Emerging Technologies and Vulnerabilities in Older Adults
 
ISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
ISIDORA la TV che si prende cura degli anzianiISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
ISIDORA la TV che si prende cura degli anziani
 
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
Etica, diritti e dignità nella terza età. Prof. Giampaolo Azzoni.
 
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
Longevità e innovazione responsabile. Elementi di Roboetica. Fiorella Operto.
 
La sostenibilità della medicina di precisione.
La sostenibilità della medicina di precisione.La sostenibilità della medicina di precisione.
La sostenibilità della medicina di precisione.
 
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.La sostenibilità economica della medicina di precisione.
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
 
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
Economics and precision medicine. Two sides of the same coin?
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
I big data per la medicina di precisione
I big data per la medicina di precisioneI big data per la medicina di precisione
I big data per la medicina di precisione
 
Big data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisioneBig data, machine learning e medicina di precisione
Big data, machine learning e medicina di precisione
 
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
Big data and machine learning: opportunità per la medicina di precisione e i ...
 
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
La scienza dei dati come guida alla medicina di precisione.
 
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
Il ruolo dei pazienti nella medicina di precisione, tra limiti e opportunità.
 
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
 
Capire e consentire alla medicina di precisione
Capire e consentire alla medicina di precisioneCapire e consentire alla medicina di precisione
Capire e consentire alla medicina di precisione
 
Epistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagementEpistemologia del patient engagement
Epistemologia del patient engagement
 
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
CIMULACT, la voce dei cittadini nella futura agenda di ricerca e innovazione ...
 
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on Science
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on ScienceViews, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on Science
Views, Opinions and Ideas of Citizens in Europe on Science
 
Il Piano Innovazione Urbana e i laboratori di quartiere
Il Piano Innovazione Urbana e  i laboratori di quartiereIl Piano Innovazione Urbana e  i laboratori di quartiere
Il Piano Innovazione Urbana e i laboratori di quartiere
 
Sfide della Oncologia Personalizzata
Sfide della Oncologia PersonalizzataSfide della Oncologia Personalizzata
Sfide della Oncologia Personalizzata
 

Kürzlich hochgeladen

Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..vendettimattia2010
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...Roberto Scano
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentPierLuigi Albini
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCODamiano Orru
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Valentina Ottini
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitorimarketing983206
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 

Kürzlich hochgeladen (10)

Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 

L’ecosistema silver e longevity economy a Milano

  • 1. L’ECOSISTEMA SILVER E LONGEVITY ECONOMY A MILANO: ATTORI, SERVIZI E POTENZIALE ECONOMICO CERGAS SDA Bocconi con Fondazione Ravasi Garzanti Sara Berloto, Elisabetta Notarnicola, Eleonora Perobelli, Andrea Rotolo (andrea.rotolo@unibocconi.it) Longevità e Innovazione Responsabile 19.05.2021
  • 2. 2 «Silver Economy» «Silver Age» «Silver surfer» Una ricerca sulla «Silver & Longevity Economy»: da dove partire? «Longevity» «Ageing» «Invecchiamento»
  • 3. 3 Una questione di prospettiva
  • 4. 4 Razionale della ricerca — L’attenzione politica e di programmazione pubblica rispetto al segmento di popolazione anziana si è soffermato negli ultimi anni sul tema non autosufficienza, focalizzandosi quindi sugli aspetti assistenziali orientati alla gestione di situazioni di bisogno sociale e sanitario conclamate — Il bisogno assistenziale non è l’unico di cui occuparsi guardando al segmento anziani, così come la condizione di non autosufficienza non è l’unica rispetto alla quale attivare risposte e servizi. — Il concetto di Silver o Longevity Economy supporta questa linea di pensiero, introducendo la considerazione che in conseguenza all’avanzare dell’età, preferenze, comportamenti e bisogni cambiano e vanno a costituire un target di popolazione rispetto al quale rimettere in discussione l’offerta di ogni tipologia di servizio (non solo di assistenza) sul mercato privato e pubblico, immaginando un target di lavoratori, consumatori ed investitori con caratteristiche e necessità specifiche nel privato, destinatari di politiche pubbliche dedicate. — Il presente progetto mira a individuare gli elementi rilevanti esistenti per esprimere in modo omnicomprensivo il valore del settore, adattandolo nello specifico al contesto della realtà milanese (principalmente il territorio del Comune di Milano e dell’area metropolitana).
  • 5. 5 Fasi di lavoro e metodologia • FASE 1: Quale significato attribuiamo ai termini “invecchiamento” e “longevità” nel contesto europeo, italiano e della città di Milano Review della letteratura • FASE 2: Indagine sui servizi tradizionali per l’invecchiamento a Milano (White economy) Analisi desk • FASE 3: Indagine sulla Silver e Longevity Economy a Milano Analisi desk e focus group • FASE 4: Fase di assessment critico del sistema “invecchiamento” e Silver e Longevity Economy a Milano e proposte Sistematizzazione
  • 6. 6 La rilevanza del fenomeno: alcuni dati Valore della Silver Economy (Merrill Lynch): • $7mila miliardi all’anno (3° economia più grande al mondo) • Nel 2020 il potere provato di acquisto degli «anziani» genererà una spesa di $15mila miliardi (globale). Popolazione 65+: • In Europa si stima passerà dal 26% nel 2010 al 53% nel 2060 • Seguendo gli schemi di pensionamento entro il 2020 si prevede uno shortage di circa 2 milioni di operatori sanitari in EU Spesa pubblica dedicata a popolazione anziana: • EU circa 25% GDP (o circa 50% spesa pubblica) con proiezione di crescita di +4% sul GDP al 2060 • Spesa sanitaria aumenterà dal 7,1% del GDP nel 2010 al 8,3% nel 2060. • Spesa LTC passerà da 1,8% del GDP nel 2010 al 3,4% nel 2060.
  • 7. 7 Agenda dei temi 1. Un tentativo di definizione di S&LE e dati di inquadramento 2. La White economy nella Città di Milano: una fotografia 3. La Silver & Longevity Economy a Milano: trend e prospettive dagli attori della Città 4. Il sistema per l’invecchiamento a Milano: considerazioni di sintesi e traiettorie evolutive
  • 8. ANALISI DELLA LETTERATURA: ELEMENTI DEFINITORI DELLA S&LE E DATI DI INQUADRAMENTO
  • 9. 9 — Indagare S&L Economy implica confrontarsi sul tema demografico | intergenerazionale | dei percorsi di vita. NB: questo è coerente anche con approccio SDG 3 «ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages”, per l’Italia si veda rapporto ASviS 2019 Cosa si intende a livello internazionale per S&L Economy? Tema demografico: Trend di invecchiamento è tema dell’espansione dei bisogni e delle risorse limitate Tema intergenerazionale: Coorti anziane in contrapposizione a coorti più giovani OPPURE Coorti anziane e coorti più giovani per crescita complessiva? Tema dei percorsi di vita: Quanto accade nell’ultima fase della vita è rilevante anche per chi è in altre fasce di età, scelte di vita determinano e influenzano le fasi dell’invecchiamento Parlare di invecchiamento significa parlare alla società tutta: Ageing is lifelong; Ageing is society wide Equilibri e risorse: quale equilibrio sussiste tra le diverse coorti e diverse generazioni? Ad oggi come sono distribuite le risorse?
  • 10. 10 Gli ingredienti della S&LE nella visione OECD e European Commision Invecchiamento della popolazione Crescita economica Diffusione di un dibattito sull’invecchia- mento Coordinamento tra policy area Partecipazione al mercato del lavoro Adattamento dei sistemi di education ed entrepreneurship Usare tecnologia come enabler Promuovere inclusione sociale Cosa si intende a livello internazionale per S&L Economy?
  • 11. 11 Intervento delle politiche pubbliche a oggi Active Ageing* Modelli di Long Term Care* Revisione sistemi pensionistici Incentivi all'innovazione tecnologica Aree limitate! Barriere alla diffusione di un approccio di SE: - Interesse di mercato limitato - Percezione che si tratti di un fenomeno di nicchia - Barriere tecnologiche e di R&D - Eccessiva targettizzazione delle politiche VS necessità di integrazione e multisettorialità Policy e S&LE Policy e S&LE
  • 12. 12 Active Ageing e relazione con SE: — Negli anni sistemi di welfare diversi hanno dimostrato di implementare diverse strategie su invecchiamento arrivando a mettere a fuoco problematiche differenti. — Italia inquadrata come sistema familistico: Non è riuscita: È riuscita: A portare tema invecchiamento nel dibattito pubblico e cross-policy A lavorare sul tema dei criteri di accesso dei servizi pubblici e dell’equità di trattamento (SSN) A promuovere un framework di partecipazione attiva della cittadinanza A rivedere alcune politiche di welfare in chiave invecchiamento (pensioni) A rivedere sistema educativo, aggiornare le competenze e stimolare mercato del lavoro Promuovere in modo strutturato idea di welllbeing e buon invecchiamento A supportare le famiglie nel ruolo di cura A diffondere una idea gender balanced di invecchiamento nella società Policy e S&LE Policy e S&LE
  • 13. 13 Dimensionamento economico e valore di mercato: alcuni dati europei Consumi privati: • Nel 2015 il 39% della popolazione EU era >50. questi contribuivano per il 40,6% della spesa privata. Entro il 2025 ci si aspetta che questa quota salga a 44,3% con una spesa di oltre 5mila miliardi di Euro (oggi 3,3). Spesa pubblica: • Nel 215 421 miliardi di euro per interventi e politiche dedicate ad anziani. Nel 2025 arriveranno a 635 passando dal 14 al 15,5% del totale della spesa pubblica. Contributo al GDP • Nel 2015 1,7 mila miliardi diretti + 1,5 indiretti e 1 intermediato da lavoratori. Policy e S&LE Mercato e S&LE
  • 14. 14 Il valore del settore nel contesto italiano Policy e S&LE Mercato e S&LE
  • 15. 15 Aree di sviluppo della S&L E 1. Utilizzo delle piattaforme digitali 2. Sviluppo di un sistema di education e incentivi per la permanenza nel mondo del lavoro 3. Trasporti 4. Aggiornamento delle competenze e area cultura 5. Innovazione tecnologica orientata alla prevenzione 6. Sviluppo di iniziative di housing e di urban design 7. Turismo 8. Utilizzo della robotica 9. Innovazioni digitali per il settore della cura Policy e S&LE Mercato e S&LE
  • 16. 17 La letteratura S&L E in pillole — A livello internazionale, parlare di invecchiamento significa adottare una visione ampia del fenomeno e parlare della società tutta (Ageing is lifelong). Gli ingredienti della S&L E promossi da OECD e Commissione Europea sono infatti multi-dimensionali e ricomprendono a titolo di esempio: crescita economica, partecipazione al mercato del lavoro, ecc. — Gli interventi delle politiche pubbliche promossi sul tema si sono ad oggi soffermati su alcune aree limitate: active ageing, modelli di LTC, revisione dei sistemi pensionistici e incentivi all’innovazione tecnologica, mancando di promuovere un vero e proprio approccio di S&L E — Tra i tanti ambiti nei quali la S&L E potrebbe trovare applicazione, vi è una maggiore integrazione tra le politiche pubbliche e la prospettiva di mercato: il tema dell’invecchiamento può infatti essere legato a dinamiche di mercato e andare ad innescare circoli virtuosi e creare valore economico — Tra le aree di sviluppo della S&L E figura anche l’innovazione tecnologica, che può configurarsi come veicolo per promuovere innovazione rivolta agli anziani che tenga conto di tutta una serie di variabili (valori etici e morali, stato sociale, ecc.) e il cui utilizzo appare oggi più esteso di quanto si è soliti pensare (digital divide meno marcato rispetto al passato) — Oltre l’innovazione tecnologica, il paradigma S&L E apre spazi di innovazione anche su altri fronti: innovazione dei servizi e innovazione sociale.
  • 17. LA WHITE ECONOMY NELLA CITTÀ DI MILANO: UNA FOTOGRAFIA
  • 18. 19 I numeri della White Economy a Milano — La stima degli over65 non autosufficienti residenti nel territorio di ATS Milano Città Metropolitana (2019) è pari a 128.954. — Le risorse pubbliche in gioco si dividono tra: • €301.030.278: budget 2020 allocati da ATS Milano Città Metropolitana per i servizi in kind per anziani non autosufficienti, di cui l’83,4% per finanziare le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA), cui si aggiungono €5.752.781 per la misura RSA Aperta. • €55.098.853: la spesa sociale dei comuni del territorio di ATS Milano Città Metropolitana dedicata al target anziani (18,5% del totale) — È possibile stimare un tasso di copertura del bisogno (2019) tramite RSA pari al 11,9% degli anziani non autosufficienti residenti nel territorio di Milano Città Metropolitana — Nel 2019, il 2,75% degli anziani residenti nel territorio del Comune di Milano sono stati presi in carico dai servizi sociali del Comune. — Si stima che le badanti nel Comune di Milano siano circa 7.580, una spesa di 51,5 milioni l’anno per contratti regolari e 49,12 milioni per assunzioni irregolari — Per quanto riguarda la spesa privata per RSA, ogni anno la spesa delle famiglie milanesi per RSA si aggira intorno a: - 447 milioni all’anno per la compartecipazione (85 euro in media x 365 x 16.015 x 90%) - 47 milioni all’anno per i posti in solvenza (104,86 euro in media x 365 x 1.230). Fonte: Elaborazione degli autori su dati Regione Lombardia e ISTAT ATS Milano Città Metropolitana e Comune di Milano
  • 19. LA SILVER & LONGEVITY ECONOMY A MILANO: TREND E PROSPETTIVE DAGLI ATTORI DELLA CITTÀ
  • 20. 21 Le componenti dell’indagine sulla Silver Economy a Milano FASE 3 - indagine sulla Silver e Longevity Economy a Milano Descrizione del mondo Silver e Longevity Economy a Milano. Definire un perimetro di cosa è oggi Silver e Longevity Economy a Milano, sia applicando le definizioni internazionali che descrivendone le specificità a partire dalla testimonianza degli attori direttamente coinvolti, identificando i bisogni degli anziani a cui si rivolge e tentando di quantificare la spesa attiva e il valore dell’indotto. Al fine di avere una visione più chiara e completa del fenomeno, sono stati organizzati dei Focus Group con attori chiave del settore per mappare le iniziative in atto e i principali bisogni della popolazione target • L’indagine si è basata su due metodi complementari: Analisi Desk S&L E a Milano
  • 21. 22 I numeri degli over65 a Milano: oggi e domani Fonte: SISI Sistema Statistico Integrato – Comune diMilano • Le proiezioni demografiche al 2038, indicano che la popolazione anziana del capoluogo lombardo passerà nei prossimi 20 anni da 320.000 a 390.000 individui: Oggi:2020 Domani:2038 65-69 anni 66.800 101.772 70-74 anni 69.975 94.142 75-79 anni 63.934 72.632 80-84 anni 57.314 51.224 85+ anni 60.127 69.866
  • 22. 23 Il tessuto familiare si trasforma Fonte:Istat 2001 2011 2015 Numerodi famiglie Numero di componenti Numerodi famiglie Numero di componenti Numerodi famiglie Numero di componenti 1.248.949 2,3 1.501.725 2,2 1.525.297 2,1 • In Italia, da decenni è in atto un processo di cambiamento delle strutture familiari: sono di più (+21,4% in 20 anni, 1997-2017)… …ma con meno componenti (numero medio passa da circa 3 nel 1997 a 2 nel 2017) • Anche a Milano si registra un trend simile: • Il numero totale di famiglie cresce • Il numero di componenti diminuisce
  • 23. 24 L’Active Ageing Index di Istat (1) L’Active Ageing Index (Aai) dell’Istat offre una lettura multidimensionale inedita e misura la possibilità degli anziani di realizzarsi pienamente in termini di occupazione, partecipazione sociale e culturale, mantenimento dell’autonomia nei diversi contesti esaminati. • L’indice viene misurato a livello regionale: • In tutte le regioni, le donne mostrano punteggi peggiori degli uomini ma con differenze notevoli da regione a regione, anche per l’impatto che le diverse politiche locali producono sul modo di invecchiare • Questa è la ripartizione di valori per Regione Lombardia: Occupazione Partecipazione Vita indipendente Fattori ambientali
  • 24. 25 L’Active Ageing Index di Istat (2) Un importante messaggio sotteso all’Active Ageing Index che è importante considerare riguarda la multidimensionalità che caratterizza la vita di questo target della popolazione. Indagare le abitudini degli anziani in città non può quindi prescindere dall’adottare questa prospettiva ampia: Active Ageing Index (Aai) Reddito e stato patrimoniale Partecipazione attiva Mercato del lavoro Vita indipendente e fattori ambientali per l’invecchiamento attivo
  • 25. 26 Il Reddito e lo stato patrimoniale Reddito equivalente medio con scala OCSE modificata per caratteristiche del capofamiglia - L'indagine sui bilanci delle famiglie italiane - Banca d’Italia fino a 30 anni da 31 a 40anni da 41 a 50anni da 51 a 65anni oltre 65 anni Con reddito familiare equivalente – da definizione armonizzata europea – si deve intendere il reddito calcolato rapportando il reddito familiare netto a un fattore di scala usato per rendere equivalenti i redditi di famiglie di diversa ampiezza e composizione, in modo da tener conto dei diversi bisogni di minori e adulti e delle economie di scala che si realizzano con la coabitazione di più componenti. L’elemento più significativo che emerge dal grafico, tuttavia, riguarda il fatto che la fascia over 65 passa, nell’arco temporale considerato (2002-2016), dall’essere il gruppo demografico più povero nel 2002, a quello più ricco a soli 14 anni di distanza.
  • 26. 27 Il Popolazione over65: reddito e stato patrimoniale • Nel corso degli ultimi trent’anni, in Italia è aumentata la quota di famiglie proprietarie dell’abitazione di residenza che è passata da circa il 60% del 1982 a circa il 70% negli anni più recenti • Se tra queste isoliamo le famiglie con capofamiglia over60, la propensione alla proprietà è significativamente aumentata fino a sfiorare l’80% Fonte: Fondazione Cariplo Quaderno House Rich Cash Poor Famiglie di anziani (capofamiglia >=60)per titolo di godimento dell’abitazione
  • 27. 28 S&L E: la prospettiva degli attori della città L’area della persona anziana «attiva» (consumatrice, portatrice di desideri e di risorse da condividere e mettere in campo per la comunità, che si sposta e vuole mantenersi attiva); L’area della persona anziana fragile o non autosufficiente (con necessità di assistenza e supporto per lo svolgimento delle attività quotidiane) 1) Emergono DUE PRINCIPALI MACRO-PROFILI di persona che si caratterizzano con il passare dell’età Vengono riconosciute da tutti gli interlocutori due principali macro-aree di bisogno relative al target della Silver & Longevity Economy (tra loro in ogni caso interconnesse):
  • 28. 29 S&L E: la prospettiva degli attori della città 2) Le esperienze esistenti (ancora limitate) presentano ALCUNI TRATTI COMUNI Sebbene si riscontri ancora una scarsa sensibilità da parte del tessuto economico della città, le principali esperienze esistenti nell’ambito della S&L E si caratterizzano per: — ADATTAMENTO DEI SERVIZI / PRODOTTI ESISTENTI sulla base delle esigenze del target specifico (orari, modalità di accesso / accessibilità, comunicazione ad hoc…); — Enfasi sul ruolo della CO-CREAZIONE dei modelli di servizio e di prodotto; — Tentativo di far INCONTRARE DOMANDA (dei territori, delle aziende) E OFFERTA (di risorse e competenze che le persone anziane attive possono mettere a disposizione), anche tramite logiche di piattaforma; — Sperimentazioni nell’ambito del passaggio tra profilo «attivo» e profilo «della fragilità» con creazioni di SERVIZI AD HOC INCENTRATI SUL MANTENIMENTO DELL’AUTONOMIA E DELLA DIMENSIONE DI SOCIALITÀ (es: housing) — Introduzione di SOLUZIONI TECNOLOGICHE DIGITALI soprattutto finalizzate al tutelare l’autonomia e il vivere in sicurezza al domicilio
  • 29. 30 S&L E: la prospettiva degli attori della città 3) La riflessione fatta sui BISOGNI CHE EMERGONO per lo specifico target di popolazione riporta alcune parole chiave o espressioni ricorrenti «Accompagnamento» «transizione» «progettualità» «Allontanare l’invecchiamento» «manutenzione» «active ageing» «Salute» «Socializzazione» «Cultura» «Reddito» «Abitare» «Volontariato» «Mobilità» «Prospettiva di genere» Evidenziano la necessità di ragionare su una prospettiva di continuum legata ai diversi passaggi che si compiono con il passare del tempo Un primo passaggio si compie attraverso le azioni che consentono di dare senso e significato all’invecchiamento e supportano nel mantenere attive e autonome le persone Alcune aree di bisogno ricorrente possono rappresentare un primo terreno comune di lavoro
  • 30. 31 S&L E: la prospettiva degli attori della città 4) Attorno alla domanda «chi sono oggi le persone che invecchiano?» si concentrano due esigenze principali: RIDEFINIRE LA NARRATIVA SULL’INVECCHIAMENTO e CONOSCERE MEGLIO IL TARGET (ossia il complesso e articolato mondo delle persone anziane oggi) Si ritiene prioritario oggi RAPPRESENTARE IN MODO CONTEMPORANEO IL TEMA DELL’INVECCHIAMENTO con l’obiettivo di cambiare la percezione e la lente attraverso cui la società guarda a questa tematica (legata ancora a vecchi concetti e approcci) Al tempo stesso bisogna acquisire CONSAPEVOLEZZA SULL’AMPIA ARTICOLAZIONE DI PROFILI (e quindi anche di bisogni ed esigenze) che caratterizzano il target della persona che invecchia
  • 31. 32 S&L E: la prospettiva degli attori della città 5) Dopo aver definito perché e che cosa deve essere oggetto di riflessione e ripensamento, è anche opportuno concentrarsi sul COME, ossia le MODALITÀ E LE CONDIZIONI CHE BISOGNEREBBE FAVORIRE per realizzare un nuovo approccio al tema della S&L E Dai focus group realizzati si sottolineano in particolare tre direzioni da perseguire: 1. Favorire AMBITI E MODALITÀ DI COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP TRA DIVERSE TIPOLOGIE DI ATTORI, a cominciare dalla loro natura: attori pubblici, privati profit e non profit 2. Ragionare nell’ottica di stimolare REPLICABILITÀ E SCALABILITÀ delle soluzioni innovative introdotte 3. Sviluppare la riflessione sul RUOLO CHE LE NUOVE TECNOLOGIE POSSONO AVERE COME ABILITATRICI (enabler) di nuovi modelli di servizio e nuovi modelli di business per la Silver e Longevity Economy
  • 32. IL SISTEMA PER L’INVECCHIAMENTO A MILANO: CONCLUSIONI
  • 33. 34 Come supportare la diffusione del paradigma di S&LE (anche a Milano) Consolidare la consapevolezza culturale e la conoscenza sui temi dell’invecchiamento in generale e della S&LE in particolare Rafforzare le interconnessioni tra welfare tradizionale e approccio S&LE, ma anche tra settore pubblico e mercato privato Identificare un bacino di possibili interventi e destinatari che garantisca volumi adeguati per avviare innovazioni sostenibili.
  • 34. 35 Idee trasformative a partire dal paradigma di S&LE 1. Il concetto di «ecosistema trasformativo» 2. Innovazioni ben radicate nei sistemi esistenti 3. Integrazione tra aree di intervento e tra policy pubbliche e servizi privati 4. Ribaltare la lettura di alcuni problemi sociali in opportunità