Anzeige

I Romani adatte per elementari (5a)

17. May 2020
Anzeige

Más contenido relacionado

Anzeige

I Romani adatte per elementari (5a)

  1. I ROMANI 10 SLIDE DI CONOSCENZA: 2°TRIUMVIRATO,OTTAVIANO PRIMO IMPERATORE,OTTAVIANOAUGUSTO,L’IMPERO DOPO OTTAVIANO, ROMACAPUT MUNDI,LA RELIGIONE ROMANA, I RITI E I SCAREDOTI,CRISTIANESIMO,CRISTIANESIMO E ROMA, LE PERSECUZIONI.
  2. 1° SLIDE, IL SECONDOTRIUMVIRATO • Dopo la morte di Giulio Cesare, Le lotte per il potere ricominciarono, Giulio cesare aveva indicate che il suo erede sarebbe stato Ottaviano, suo figlio adottivo, Fu subito contrastato da Marco Antonio, un generale dell’esercito che desiderava di diventare erede di Cesare. Ottaviano strinse una accordo con Marco Antonio ed Emilio Lepido, un capo dell’esercito, quindi si costituì un secondo triumvirato • Si suddivisero delle parti di Impero, a Ottaviano venne dato L’Italia e le provincie Occidentali e invece a Marco Antonio le provincie orientali Lapido invece ottenne solo l’Africa.
  3. OTTAVIANO, PRIMO IMPERATORE. Marco Antonio e Ottaviano divennero sempre più rivali. Marco Antonio per dispetto si trasferì in Egitto. E si sposò Cleopatra la Regina Egiziana. In questo modo potè governare le provincie orientali in modo autonomo e senza consensi da Roma. Ottaviano quindi lo accusò di tradimento e convinse i senatori a dichiarargli guerra. Nel 31 a.C. avvenne il primo scontro, al largo di Azio. Una località sulla costa Greca. Fu una battaglia navale, quella guidata da Ottaviano vinse.Tornato a Roma Ottaviano si prese tutte le migliori cariche possibili. • Proconsole, Comandante di tutte le provincie Romane • Tribuno della Plebe, riuscendo a impedirgli eliminare leggi a suo favore • Pontefice Massimo, Ossia primo sacerdote e capo religioso. Nel 27 Ottaviano si fece nominare anche Imperatore, Questo nome veniva attribuito ai generali vittoriosi da una guerra. Ottenne anche il titolo di Augusto cioè Degno di essere venerato. COSì ROMA DIVENTO NON PI UNA REPUBBLICA MA UN IMPERO.
  4. L’IMPERO DOPO OTTAVIANO. • Dopo che morì Ottaviano ci fu suo figlio Tiberio. E da qui in poi nasceranno le dinastie. Gruppi di famiglie dove si cambia imperatore da figlio a figlio. Ecco le due dinastie: La prima si chiama Giulia-Claudia. Giulia era il nome della Gens di Ottaviano e Claudia quella diTiberio Caligola Claudio Nerone Alla morte di Nerone si avviarono conflitti per la lotta al potere, pervalse Flavio Vespasiano. Vespasiano Tito Domiziano
  5. ROMA CAPUT MUNDI • Alcuni Imperatori regnavano in modo saggio, altri imponevano la propria legge con violenza, però per evitare che l’impero finisse in mani sbagliate si usò il sistema di adozione, funzionava così: L’imperatore sceglieva chi era il suo successore Lo adottava come figlio E dopo la morte del presunto padre l’imperatore diventò suo figlio. Domiziano adottò questo sistema e allo stesso tempo….. AdottòTraiano! Quindi, alla morte di DomizianoTraiano diventò imperatore eTraiano fece raggiungere a Roma la sua massima espansione cioè conquistò la Britannia, La Mesopotamia La Dacia che sarebbe l’attuale Romania poi la Mesopotamia e l’Assiria. A questo punto gli abitanti di Roma chiamarono essa «Caput Mundi»
  6. LA RELIGIONE ROMANA • La Religione Romana era Politeista ma i loro Dei non venivano raffigurati in alcuna statua, infatti pesavano fossero invisibili, di solito pregavano per degli esseri soprannaturali legati all’agricoltura però poi, mettendosi i contatto con Etruschi e soprattutto anche Greci. La loro cultura religiosa si allargò di molto e finalmente poterono raffiguarare i loro dei e pregarli. Gli Dei più importanti erano: • Giove, il padre di tutti gli Dei • Giunone, la sposa di Giove • Marte, dio della guerra • Venere, dea della bellezza.
  7. I RITI E I SACERDOTI • I riti religiosi Romani di solito venivano celebrati in luoghi aperti, avevano lo scopo di ringraziare gli spiriti per eventi belli o magari, solo per placare la propria rabbia, nei riti c’erano i sacerdoti ma potevano esserci anche e solo i pater familias. Le cerimonie venivano organizzate dai pontefici che facevano parte di un gruppo comandato dal Pontefice Massimo.
  8. IL CRISTIANESIMO • In Palestina nel nostro presunto anno 0 nacque Gesù, anche detto Cristo. Portava dai messaggi: • C’è un unico Dio, quello del popolo ebraico. • Davanti a Dio tutti gli uomini sono uguali quindi tutti dovevano rispettarsi ed essere fratelli fra loro. • Per essere vicino a lui non serve avere alcuna ricchezza terrena, basta avere il cuore puro, gli emarginati, diceva Gesù vengono comunque accolti nell’alto dei cieli.
  9. IL CRISTIANESIMO E ROMA • I Romani no accettavano per niente il messaggio dato da Gesù, non lo rispettavano proprio ,il loro governo non era basato sull’uguaglianza ma sull’importanza, i Patrizi non avrebbero accettato di avere gli sessi diritti dei Plebei ne tanto meno di non avere schiavi, tuttavia il messaggio di uguaglianza dato da Gesù cominciò a diffondersi nell’impero.
  10. LE PERSECUZIONI • Le civiltà Cristiane si moltiplicarono sempre più e infatti fu così che il governo Romano decise di istituire le persecuzioni ai cristiani, molti vennero incarcerati, uccisi e addirittura dati in pasto alle belve negli anfiteatri. L’imperatore Nerone fu un gran persecutore dei Cristiani, infatti appiccò fuoco a Roma dando la colpa ai Cristiani così che il popolo fosse arrabbiato con i cristiani. L’imperatore Diocleziano dal 303 al 305 ordinò la distruzione di tutti i luoghi di culto cristiani. Per i Cristiani non finì mai la loro preghiera infatti si riunirono nelle catacombe, gallerie sotterranee per pregare. Solo, finalmente nel 300 d.C. L’imperatore Costantino ordinò la fine delle persecuzioni con l’editto di Milano. I Cristiani poterono finalmente pregare in pace e ricostruire i luoghi di culto distrutti durante le persecuzioni.
Anzeige