Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Conferenza Rotary "Lotta contro i Tumori" | Come riconoscere i tumori del cavo orale

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 14 Anzeige

Conferenza Rotary "Lotta contro i Tumori" | Come riconoscere i tumori del cavo orale

Herunterladen, um offline zu lesen

Bari, 28 Gennaio 2023 | Il Rotaract Club Bari Alto, il Rotary Club Bari Alto "Terra dei Peuceti" e l'Innerwheel Bari Alto, hanno organizzato e promosso una conferenza sulla prevenzione dei tumori, coinvolgendo l'Associazione di Volontariato "SOPHI Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e l'Infanzia" con due odontoiatri volontari, la dott.ssa Maria Teresa Petricca e il dott. Emilio Nuzzolese.

Questa la mia relazione.

Bari, 28 Gennaio 2023 | Il Rotaract Club Bari Alto, il Rotary Club Bari Alto "Terra dei Peuceti" e l'Innerwheel Bari Alto, hanno organizzato e promosso una conferenza sulla prevenzione dei tumori, coinvolgendo l'Associazione di Volontariato "SOPHI Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e l'Infanzia" con due odontoiatri volontari, la dott.ssa Maria Teresa Petricca e il dott. Emilio Nuzzolese.

Questa la mia relazione.

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Weitere von Università di Torino (10)

Aktuellste (20)

Anzeige

Conferenza Rotary "Lotta contro i Tumori" | Come riconoscere i tumori del cavo orale

  1. 1. Conosciamo i tumori del cavo orale Parte II: come riconoscerli Prof. Emilio NUZZOLESE Odontoiatra, Presidente OdV SOPHI Associato di Medicina Legale, Università di Torino Conferenza Aperta alla Cittadinanza Bari, 28 Gennaio 2023 L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE PER LA LOTTA CONTRO I TUMORE
  2. 2. Prof. Emilio NUZZOLESE
  3. 3. Prof. Emilio NUZZOLESE
  4. 4. È possibile prevenire il tumore della cavità orale? Sì Prof. Emilio NUZZOLESE
  5. 5. Prevenzione Primaria: eliminazione dei fattori di rischio ü Fumo ü Consumo moderato di alcol ü Igiene orale ü Protezione radiazioni ultraviolette (sole, lampade, lettini abbronzanti) ü Protesi dentarie incongrue ü Correnti elettrogalvaniche Prof. Emilio NUZZOLESE
  6. 6. Prevenzione Secondaria: diagnosi precoce ü Visita e screening del medico odontoiatra (ogni anno > 50 anni) ü Autoesame della bocca
  7. 7. Quali i segni e i sintomi che devono indurre ad una visita odontoiatrica? Prof. Emilio NUZZOLESE
  8. 8. SINTOMI INIZIALI • modesto dolore • bruciore • senso di corpo estraneo • presenza zone indurite o rilevate • alterazione colore mucosa (rosso/bianco) Prof. Emilio NUZZOLESE
  9. 9. SINTOMI TARDIVI • frequenti emorragie • difficoltà nel parlare, deglutire e masticare • alitosi, • ulcerazioni a cratere • tumefazioni • deformità facciali, rigonfiamenti collo Prof. Emilio NUZZOLESE
  10. 10. 1. osservare la bocca dapprima a labbra chiuse esaminando anche la cute periorale 2. con l’ausilio di entrambe le mani, afferrare con il pollice e l’indice dapprima il labbro superiore e e poiu inferiore, osservando la superficie mucosa labbro 3. aprire e far sporgere la lingua osservandone il dorso 4. Osservare la lingua prima da un lato e poi dall’altro e controllarne i margini 5. sollevare la punta della lingua fino a toccare gli incisivi superiori, osservando sia la parte inferiore della lingua sia il pavimento della bocca 6. a bocca spalancata afferrare con il pollice e l’indice gli angoli della bocca e osservare alternativamente la parte interna delle guance 7. sempre a bocca spalancata, osservare il palato e la regione posteriore emettendo un prolungato “AAAAHHHH” 8. a bocca chiusa e con il capo leggermente reclinato di lato, palpare l’area sottomascellare a destra e a sinistra per rilevare l’eventuale presenza di noduli Prof. Emilio NUZZOLESE
  11. 11. Tendenze da cambiare… Prof. Emilio NUZZOLESE
  12. 12. ü La tendenza ad attribuire a qualsiasi lesione orale l'etichetta generica di infiammazione… ü (per chi portatore di protesi) attribuire alle protesi la colpa di eventuali ferite o ulcere ü Tendenza a sottovalutare le lesioni asintomatiche ü Scarsa abitudine ad autoesaminarsi la bocca ü Autesaminare solo la parte più immediata e visibile della bocca (lingua e gengive) dimenticando di controllare anche sotto la lingua, il palato e tutte le aree Prof. Emilio NUZZOLESE

×