SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 33
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Guida alla tesi di laurea
Cattedra di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Cattedra di Sociologia dei Media Digitali
Davide Bennato
Università degli Studi di Catania
davide.bennato@unict.it
2
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Indice
• Informazioni preliminari
• Generalità
• Definizione del tema e tipo di tesi
• Lavoro di prova
• STEP 1. Costruzione della bibliografia
• STEP 2. Costruzione dell’indice
• STEP 3. Progettazione della ricerca
• STEP 4. Stesura dei capitoli
• Il ricevimento col docente
3
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Informazioni preliminari: parole chiave
• Impegno
 Impegnarsi nel fare la tesi
 Tutti i soggetti coinvolti faranno la loro parte
• Trasparenza
 Essere chiari nel dire cosa va e cosa non va
• Inglese
 Esiste e bisogna usarlo
 Chi non vuole o non se la sente ha sbagliato cattedra
• Tempi
 Dipende dal tema scelto e dall’impegno profuso: non esiste una tempistica
standard
 Unica certezza: se la tesi non è fatta come dico io, il candidato non si laurea
• Onestà
 Mai copiare da internet o da altre fonti non esplicitamente dichiarate
 Se mi accorgo di una cosa del genere, il candidato sarà cacciato
4
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Generalità
• Cosa è una tesi di laurea?
 Ipotesi di lavoro/domanda teorica o empirica da dimostrare attraverso il processo di
ricerca
• Caratteristiche
 Argomentazione organizzata in capitoli
 Materiali a sostegno dell’argomentazione
 Libri
 Documenti rilevati sul campo (interviste, focus group, questionari…)
 Bibliografia
• Elementi importanti
 Indice: illustra i punti cardine dell’argomentazione
 Bibliografia: descrive i fondamenti teorici dell’argomentazione
5
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Regola aurea
• Una tesi schifosa si fa scrivendo prima e leggendo poi.
• Una tesi decente si fa leggendo prima e scrivendo poi.
• Una tesi eccezionale si fa leggendo prima, scrivendo poi e controllando
quello che si è scritto con una buona bibliografia CONCORDATA
6
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Definizione del tema e tipo di tesi
• Temi di studio della cattedra
 Analisi dei media digitali, studio di casi particolari legati al mondo digitale, uso delle
fonti dati digitali per lo studio di fenomeni sociali o della comunicazione
 Tipologie di tesi
 Analisi
 Passano in rassegna un tema o un autore specifico così come trattato in letteratura
 Richiedono la consultazione di molti testi (spesso in inglese)
 Distribuzione del lavoro rispetto al tempo: 40% ricerca bibliografica, 30% lettura e
schematizzazione, 30% scrittura
 Empiriche
 Tesi che hanno una ipotesi di lavoro e per rispondere alla quale svolgono una ricerca
 Tecniche principali: interviste/questionari (persone), schede di rilevazione (se altre fonti)
 Distribuzione del lavoro rispetto al tempo: 25% ricerca bibliografica, 50% ricerca
empirica (rilevazione, database e analisi), 25% scrittura
7
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Lavoro di prova
• Verifica delle capacità di lavoro del laureando
• Assegnazione di 1 o 2 letture sul tema (sia in inglese che in italiano)
 Obiettivi
 Sintesi dell’argomentazione
 Identificazione degli autori principali
8
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
STEP 1
Costruzione della bibliografia
• Parte strategica e delicata per ogni tipo di tesi
• Nella bibliografia solitamente è possibile ritrovare tre tipologie di testi:
 Testi fondamentali
 Sono testi chiave generali che introducono a un settore disciplinare o di un tema
 Non averli letti/usati vuol dire che la tesi è fatta male
 Testi specializzati
 Sono testi importanti per un tema o un argomento
 Non averli utilizzati vuol dire che il candidato conosce poco il suo oggetto di studio
 Testi d’appoggio
 Sono testi che servono per migliorare il ragionamento su un tema o un argomento
 Non averli utilizzati non indebolisce la tesi, ma la loro presenza nella bibliografia
dimostra la competenza del candidato
9
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Cosa cercare nei testi letti?
 Cosa già si sa sull’argomento
 Quali strumenti vengono utilizzati
 Quali testi sono considerati importanti (riferimenti bibliografici)
 Quali aspetti del fenomeno sono poco chiari
• Libri
 Fonte per eccellenza di informazioni
 Dove cercare i libri
 Bibliografie di altri libri
 Biblioteca: catalogo autori, catalogo soggetti, bibliotecari
 OPAC: strumento che indicizza cosa contengono le biblioteche
(http://opac.sbn.it/)
 Come procurarsi i libri
 Biblioteche
 Prestito interbibliotecario
 Amazon: utile per testi stranieri (ultimi 10 anni)
 Anobii (http://www.anobii.com)
 Libreria: utile solo per testi recenti
10
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Riviste scientifiche
 Molto importanti per vedere le tendenze di studio
 Molto più aggiornate dei libri
 Molto difficili da recuperare
 ACNP: Catalogo nazionale dei periodici
 http://www.cib.unibo.it/acnp
 Riviste più importanti del settore
 Nazionali
– Sociologia
– Rassegna Italiana di Sociologia
– Intersezioni
– Sociologia della Comunicazione
– Problemi dell’informazione
– Studi Culturali
 Internazionali
– Social Studies of Science
– Science Technology & Human Values
– New Media and Society
– Television & New Media
– Social Science Computer Review
– The Information Society
– Telecommunication Policy
11
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Letteratura grigia
 Documenti prodotti da organizzazioni
 Importante per analisi – effettive o strategiche – del mercato della tecnologia
 Molto spesso disponibili in internet in formato PDF/PPT (http://www.slideshare.net)
 Letteratura grigia di organizzazioni: gratis
 Associazioni di categoria (Confindustria: Federcomin, Assinform)
 Imprese commerciali (Telenor, Nokia, Microsoft, …)
 Letteratura grigia di società di ricerca: a pagamento, ma sono disponibili i sommari
(executive summaries)
 Gartner, IDC, Forrester, Ovum, …
• Documenti internet
 Draft: bozza di articoli apparsi su riviste scientifiche
 Riviste online: riviste scientifiche cartacee con versione digitale o solo digitali
 TUTTO IL RESTO NON PUO’ ESSERE USATO
12
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Bibliografia: struttura generale
LIBRO
 Cognome, N. (anno edizione originale) Titolo del libro, casa editrice,
città, anno traduzione italiana.
RIVISTA (scientifica ma anche articolo di giornale)
 Cognome, N. (anno pubblicazione della rivista) Titolo dell’articolo,
“Titolo della rivista”, A.(nno), N.(numero), pp(agine) XX-XX.
RISORSA ONLINE
 Cognome, N. (anno) titolo della risorsa web, “Nome del sito internet
della risorsa web”, giorno e mese,
<http://nomesito.it/directory1/directoryA/nomedellapagina.html>
(ultima consultazione GG/MM/AAAA)
13
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Esempi
 Libro italiano
 Bennato, D. (2015) Il computer come macroscopio. Big data e approccio
computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali, Franco Angeli,
Milano.
 Libro straniero tradotto
 Bijker, W. (1995) La bicicletta e altre innovazioni, McGraw-Hill, Milano, 1998.
 Libro straniero curatela
 Mansell, R., Silverstone, R., a cura, (1996) Communication by design: the politics of
information and communication technologies, Oxford University Press, Oxford.
 Saggio in un volume collettaneo italiano
 Bennato, D. (2004) Wireless e comportamenti sociali emergenti, in Frezza, G.,
Sorice, M., a cura, La TV che non c’è, Edizioni 10/17, Salerno, pp.163-178.
 Saggio in un volume collettaneo straniero
 Hughes, Th. P. (1987) The Evolution of Large Technological System, in Bijker, W. E.,
Hughes, Th. P., Pinch, T.J., a cura, The Social Construction of Technological
Systems. New Directions in the Sociology and History of Technology, MIT Press,
Cambridge, pp.51-82.
14
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
 Saggio in un volume collettaneo straniero tradotto
 Newell, A., Simon, H. A. (1976) La scienza dei computer come indagine empirica, in
Haugeland, J., a cura (1981) Progettare la mente, Il Mulino, Bologna, pp.43-75.
 Saggio in una rivista italiana
 Desiderio, A., Mancini, G. (1997) A che serve Internet, “Limes”, n.4, pp.19-29
 Saggio in una rivista straniera
 MacKay, H., Gillespie, G., (1992) Extending the Social Shaping of Technology
Approach: Ideology and Appropriation, “Social Studies of Science”, vol. 22, pp. 685-
716.
 Saggio in una rivista online
 Geist, M. (2005) Piercing the peer–to–peer myths: An examination of the Canadian
experience, “First Monday”, vol.10, n.4,
<http://firstmonday.org/issues/issue10_4/geist/index.html>
 Letteratura grigia
 Pew Internet (2006) Online News, Pew Internet and American Life Project.
15
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• La bibliografia
 I testi vanno in ordine alfabetico PER COGNOME DELL’AUTORE
 NON bisogna distinguere tra libri, riviste, ecc. (quello della slide precedente è solo
un esempio per far vedere come inserire le diverse tipologie di fonti)
 La sitografia va fatta SOLO quando si consultano molti siti internet NELLA LORO
INTEREZZA
 Le singole pagine web usate come fonti (articoli di giornali online, articoli di blog
importanti e verificati, documenti online di organizzazioni importanti e riconosciute,
eccetera) vanno nella normale bibliografia
16
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
STEP 2
Costruzione dell’indice
• L’indice
 Provvisorio: ma serve come mappa per orientarsi nel lavoro
• Come si costruisce un indice
 Numero del capitolo
 Nome del capitolo
 Breve abstract del capitolo diviso per paragrafi
 Libri di riferimento principali di ogni singolo paragrafo/capitolo
17
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
1. La comunità hacker
1.1 Il concetto di hack
 Semplicità, competenza sofisticata, illeicità (Turkle 1984 in Jordan e Taylor 1998)
 Molteplici gli attacchi hacker (Turgeman-Goldschmidt 2005)
 Produzione particolare SW (Hannemyr 1999)
 Trovare un modo per fa accadere le cose (Nissenbaum 2004)
 Stile e virtuosismo (Levy 1984 in Wark 2006)
 L’hacker come attore di appropriazione
 Bennato usando Mackay e Gillespie 1992
1.2 L’importanza dell’hacker
 Napster, open source (Nissenbaum 2004, Moodi 2001 in Wark 2006)
 Creative commons (Lessig 2004)
 Internet (Nissenbaum 2004)
 Opposizione sociale: Zapatista (Nissenbaum 2004)
1.3 La rappresentazione sociale dell’hacker
 L’etichetta ha cambiato senso molte volte (Levy 1984+Hannemyr 1999 in Turgeman-Goldschmidt
2005)
 Anche il senso è cambiato molte volte (Hafner e Markoff 1993+Chandler 1996 in Turgeman-
Goldschmidt 2005)
 La fantascienza lo dipinge come un essere virtuale (Thomas 2004)
 Hacker come drogato (Thomas 2004)
Indice provvisorio STRUTTURATO
18
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
1. La comunità hacker
1.1 Il concetto di hack
1.2 L’importanza dell’hacker
1.3 La rappresentazione sociale dell’hacker
2. La struttura di una comunità di hacker italiani
2.1 Metodologia di ricerca
2.2 Strumenti di rilevazione utilizzati
2.3 Analisi delle informazioni rilevate
eccetera
Come verrà inserito l’indice nella stesura finale
19
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Capitolo 1
Rassegna della letteratura
sui dispositivi portatili
1.1
La ricerca sulle
tecnologie portatili
1.2
La questione
spazio pubblico/spazio privato
1.3
Genere e tecnologie portatili
20
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
STEP 3
Progettazione della ricerca
• Analisi
 Rassegna del dibattito
 Identificazione dei temi condivisi
 Identificazione dei temi controversi
 Conclusioni
• Empirica
 Identificazione e reclutamento dei soggetti (raccolta del corpus delle fonti)
 Organizzazione dello strumento (intervista, questionario, schede)
 Somministrazione dello strumento
 Analisi dei risultati
21
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
STEP 4
Stesura dei capitoli
• Progettazione dell’argomentazione
• Organizzazione dell’argomentazione:
 Teorie di contesto + ipotesi di lavoro
 Analisi
 Conclusioni
• Stile dell’argomentazione: Prima persona plurale
• Lunghezza capitolo: minimo 10 pagine massimo 30
• Riferimenti, note e bibliografia
 Riferimenti nel testo: descrive gli autori di riferimento
 (Cognome, anno)
 Note: danno informazioni aggiuntive rispetto al testo
 Fondo pagina
 Numerazione che riprende a ogni capitolo
 NELLE NOTE NON SI METTE LA BIBLIOGRAFIA. LA BIBLIOGRAFIA VA A FINE
TESI
22
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Citazioni, riferimenti bibliografici, note, Wikipedia
• Riferimento bibliografico
 Vuol dire che state facendo riferimento ad un libro che vi serve nel vostro
ragionamento.
 Dato che il libro si troverà - presumo - nella vostra bibliografia, per dire che state
facendo riferimento a quel libro, basta che mettete il cognome dell'autore e l'anno di
pubblicazione del libro (l’anno ORIGINALE non quello della traduzione italiana)
 Esempio
 I cultural studies sono stati la tradizione di ricerca che meglio ha saputo esprimere
l'importanza di un approccio qualitativo alla fruizione mediale (Sorice 2009)
• Citazione
 La citazione è quando voi copiate paro paro due/tre righe di un libro.
 In questo caso dovete mettere la citazione fra virgolette e chiuse le virgolette
DOVETE mettere cognome, anno e numero di pagina (p.) o numeri di pagine (pp.)
 Esempio
 Riprendendo il ragionamento di Sorice “I cultural studies fra tutti hanno sottolineato in
che modo un approccio qualitativo ai media riesce a rendere conto della complessità
del consumo mediale” (Sorice 2009, p.148)
23
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Note
 le note servono per piccoli approfondimenti E NON PER INSERIRE RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
• Wikipedia (No) Treccani (Si)
 I miei laureandi devono essere al corrente che Wikipedia può essere un aiuto per
avere un rapido quadro su temi che non si conoscono MA NON DEVE ESSERE
USATA IN BIBLIOGRAFIA PER NESSUN MOTIVO
 Questo perché i concetti che vi servono sono presenti nella vostra bibliografia. Se
così non fosse c'è solo una spiegazione: LA VOSTRA BIBLIOGRAFIA FA SCHIFO
 Può capitare in rari casi che bisogna citare una voce enciclopedica specializzata.
 A questo punto io VOGLIO che non usiate Wikipedia ma l'enciclopedia Treccani
online (http://www.treccani.it/): e mettere in bibliografia
 Treccani, voce "qui va messo il lemma che avete consultato tra virgolette", Enciclopedia
(qui va messo quale enciclopedia avete usato: il dizionario, le scienze sociali, il
biografico..), disponibile come documento internet all'indirizzo (qui mettete l'indirizzo
web completo di http://www.“)
 Prima di usare la Treccani, cercate di capire cos'è e come funziona.
24
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
L’unica risposta non concorde è stata quella data quando si è chiesto loro come
inviassero le foto scattate.
Mentre le ragazze preferiscono utilizzare gli MMS, la maggior parte dei ragazzi ha
affermato che preferisce utilizzare il Bluetooth. Quest’ultimo modo infatti è per loro
il meno dispendioso a parità di risultato.
“Se devo spedire una foto ad un amico che si trova a scuola con me aspetto l’intervallo o
l’uscita, così uso il Bluetooth e non spendo soldi; se invece devo mandarlo a qualcuno che si
trova lontano uso l’MMS.”
“…preferisco il Bluetooth perché non mi va di spendere soldi per mandare MMS non
importanti.”
(intervista n°23, maschio, 18 anni)
“Se mentre sto in classe devo dire qualcosa ad un mio amico, gli mando un messaggio, così
la professoressa non s’accorge che stiamo parlando.”
“Lo mando con il Bluetooth perché ci mandiamo un bel po’ di messaggi e spenderemmo
tanto.”
“No, [se li dovessi pagare] non li manderei tutti quei messaggi.”
(intervista n°15, maschio, 17 anni)
Esempio di argomentazione in una ricerca empirica con interviste in profondità
25
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Il ricevimento con il docente
• Cosa portare sempre con sé a ricevimento
 Blocchetto per appunti
 Penna/matita
 Chiavetta USB
• Consegna dei capitoli
 Capitoli completi, non paragrafi o pezzi di capitoli
 Sia cartacei che per email
 Come mettere i nomi dei file dei capitoli quando si inviano (vale anche per indice,
bibliografia, allegati e tutto quanto verrà messo DENTRO la tesi)
 Cognome_TitoloTesiAccorciatoConInizialiMaiuscole_numero capitolo.doc
 Esempio: Narzisi_GiornaliOnlineMessinesi_01.doc
 ATTENZIONE: non c’è bisogno di mettere “.doc”: Word lo fa in automatico
 Anche la bibliografia è una parte della tesi e come tale va consegnata
 Es.: Narzisi_GiornaliOnlineMessinesi_Bibliografia.doc
 Una volta completata la tesi, prima della discussione bisogna spedire al relatore
una copia della tesi definitiva con
 Frontespizio, indice, capitoli, bibliografia, allegati (se ce ne sono)
26
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Netiquette
• Le email
 Quando mi scrivete ricordatevi di NON USARE MAI FACEBOOK ma di usare il mio
account ufficiale: davide.bennato@unict.it e mettete nell'oggetto della mail
 [TITOLO TESI ACCORCIATO MA COMPRENSIBILE] OGGETTO DELLA MAIL
 Per esempio
 [BLOG E POLITICA] CONSIGLIO BIBLIOGRAFICO
 Se le mail non rispettano queste regole, ho settato il mio account di posta a
considerarle spam. Pertanto io non saprò che mi avete scritto e voi non riceverete
mai risposta da me
27
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Il nome dei file inviati
 Vi ricordo che i file che mi devono essere inviati devono essere nominati nel modo
seguente
 Cognomelaureando_TitoloAbbreviatoTesi_Tipodocumento
 Per esempio
– il laureando Francesco Sempronio fa una tesi su social media e politica e mi deve mandare il
frontespizio, il capitolo 1 e la bibliografia.
 I file si chiameranno
Sempronio_PoliticaESocialMedia_Frontespizio
Sempronio_PoliticaESocialMedia_Indice
Sempronio_PoliticaESocialMedia_Capitolo01
Sempronio_PoliticaESocialMedia_Bibliografia
 I file che non rispettano la nominazione SARANNO CESTINATI.
 Vi può sembrare una cosa stupida, ma è un test per verificare la vostra precisione:
se non sapete rispettare le regole su come mettere i nomi ai file, difficilmente sarete
in grado di scrivere una tesi ben fatta.
28
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Buon lavoro
29
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Davide Bennato insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Sociologia dei media
digitali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.
• È stato docente per diverse università italiane: Roma “La Sapienza”, LUISS, Università di Siena,
Università del Molise.
• È socio fondatore ed ex vicepresidente (2005-08) di STS-Italia Società Italiana di Studi su
Scienza e Tecnologia
• È membro del Consiglio del Centro Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania.
• È membro del Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e della
Vita del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania.
• È membro dl consiglio di Amministrazione di Bench s.r.l., spin-off dell’Università di Catania
specializzato in ricerche sociologiche e studi di mercato, dove si occupa di social media analytics.
• I suoi interessi di ricerca sono relativi all’analisi dei comportamenti collettivi nei social media, all’etica
dei Big data, al rapporto fra tecnologia e valori, ai modelli di comunicazione scientifica e tecnologica
in rete.
• È autore dei volumi Le metafore del computer. La costruzione sociale dell’informatica (Meltemi,
2002), Sociologia dei media digitali (Laterza, 2011), Il computer come macroscopio (Franco Angeli,
2015). Black Mirror. Distopia e antropologia digitale (a cura, Villaggio Maori Edizioni, 2018)
• Fra i suoi articoli più recenti: The shift from public science communication to public relations. The
Vaxxed case (2017), Osservare tanti dati. Il ruolo della visualizzazione dei Big Data nella ricerca
valutativa (2017), L’emergere della disinformazione come processo socio-computazionale. Il caso
Blue Whale (2018).
• Sui suoi interessi di ricerca cura il blog Tecnoetica.it e scrive su Agendadigitale.eu.
30
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Davide Bennato
 Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011
• Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro attraverso l’uso
di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla messa in rete di notizie,
ma anche alla trasformazione di questi strumenti di comunicazione e di
socializzazione. Blog, wiki, social network sono – soprattutto – strumenti
di relazione sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo
ripensamento dei concetti classici della sociologia della comunicazione.
• Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi strumenti
e delle piattaforme note al grande pubblico, da Facebook a Youtube, ed
esamina le conseguenze etiche e sociali dell’uso delle nuove
tecnologie.
• Il libro su internet
 Sito
 http://www.sociologiadeimediadigitali.it
 Facebook
 http://www.facebook.com/sociologiadeimediadigitali
 Twitter
 http://twitter.com/mediadigitali
31
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Davide Bennato
 Il computer come macroscopio, FrancoAngeli, Milano, 2015
• L'esplosione degli strumenti per la gestione dei big data e la diffusione dei media
digitali (Facebook, Twitter tra gli altri) si stanno traducendo in una sfida sempre
più ardua alle nostre capacità di comprendere la contemporaneità.
• Attraverso la metafora del macroscopio - il computer come strumento in grado di
visualizzare processi estesi nel tempo e nello spazio - il libro mostra l'approccio
che lega insieme le scienze sociali con le metodologie informatiche: la scienza
sociale computazionale (computational social science).
• Partendo dalla descrizione dei programmi di ricerca (dalla network science alle
digital humanities), che hanno contribuito a integrare le scienze sociali con
l'analisi computazionale, si arriva a impostare i problemi relativi alle conseguenze
etiche
• La sovrabbondanza di dati è davvero un aiuto alla ricerca? Fino a che punto è
legittimo usare archivi digitali che contengono informazioni sulla vita delle
persone? Quali sono i nuovi volti del controllo e della sorveglianza che queste
tecnologie portano con sé? Sono solo alcune delle domande sollevate dallo
scenario socio-tecnologico attuale e a cui è chiamata a rispondere una nuova
generazione di ricercatori.
• Sito
 http://blog.francoangeli.it/neo/il-blog/
32
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
• Davide Bennato (a cura di)
 Black Mirror. Distopia e antropologia digitale, Villaggio Maori, Catania, 2018
• Black Mirror, specchio nero come lo è uno schermo spento in cui lo spettatore si
riflette, si vede vedere. È forse questa una delle metafore più calzanti individuate
da questa raccolta di saggi che analizzano la serie di Charlie Brooker sotto
molteplici punti di vista (sociologico, cinematografico).
• Black Mirror, seppure con lungimiranza ed esiti talvolta estremizzati, ritrae in
modo cinico e drammatico una realtà non troppo distante dall’attuale. Tecnologie
quali GoPro sono le antenate dei grain impiantati nel cervello dei protagonisti in
più episodi, così come la ricerca disperata di popolarità in rete anticipa sistemi di
controllo totalitari fondati sui social network.
• È la tecnologia cattiva o è la nostra coscienza digitale ad esserlo? Fino a che
punto possiamo ritenerci soltanto spettatori di cosa accade al di là dello specchio
nero?
• Sito
 http://bit.ly/black-mirror-bennato
33
DavideBennato–Guidaallatesidilaurea
Socialmedia
http://twitter.com/tecnoetica
http://www.facebook.com/davide.bennato
http://www.linkedin.com/in/davidebennato
https://www.youtube.com/davidebennato
http://pinterest.com/davidebennato/
Skype
davide.bennato
Blog
www.tecnoetica.it
www.processiculturali.it
www.sociologiadeimediadigitali.it

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Davide Bennato: guida alla tesi di laurea

Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaDavide Bennato
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Anna Maria Tammaro
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataBiblioragazzi-blog
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...libriedocumenti
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniLaura Testoni
 
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Università di Padova
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Elisa Minardi
 
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheGli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheMichele Santoro
 
I nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaI nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaBiblioragazzi-blog
 
Librinnovando 2010: "L’editoria scientifica fra digitale, OA, valutazione, nu...
Librinnovando 2010: "L’editoria scientifica fra digitale, OA, valutazione, nu...Librinnovando 2010: "L’editoria scientifica fra digitale, OA, valutazione, nu...
Librinnovando 2010: "L’editoria scientifica fra digitale, OA, valutazione, nu...Nicola Cavalli
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaFrancesca Di Donato
 
Presentazione del libro "Ricerca in biblioteca" di Alison Pickard
Presentazione del libro "Ricerca in biblioteca" di Alison PickardPresentazione del libro "Ricerca in biblioteca" di Alison Pickard
Presentazione del libro "Ricerca in biblioteca" di Alison PickardAnna Maria Tammaro
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Francesca Di Donato
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiGiovanna Budroni
 

Ähnlich wie Davide Bennato: guida alla tesi di laurea (20)

Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
Commenti a margine del Libro di Simona Turbanti "Bibliometria e scienze del l...
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
La valutazione della ricerca
 
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 9-4-13
 
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristicheGli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
Gli strumenti per la ricerca nelle discipline ingegneristiche
 
I nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in bibliotecaI nativi digitali in biblioteca
I nativi digitali in biblioteca
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
Librinnovando 2010: "L’editoria scientifica fra digitale, OA, valutazione, nu...
Librinnovando 2010: "L’editoria scientifica fra digitale, OA, valutazione, nu...Librinnovando 2010: "L’editoria scientifica fra digitale, OA, valutazione, nu...
Librinnovando 2010: "L’editoria scientifica fra digitale, OA, valutazione, nu...
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
 
Presentazione del libro "Ricerca in biblioteca" di Alison Pickard
Presentazione del libro "Ricerca in biblioteca" di Alison PickardPresentazione del libro "Ricerca in biblioteca" di Alison Pickard
Presentazione del libro "Ricerca in biblioteca" di Alison Pickard
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismiCostruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
Costruiamo un web quest, il novecento e i suoi ismi
 
Il database dei periodici elettronici dell’Unione europea
Il database dei periodici elettronici dell’Unione europeaIl database dei periodici elettronici dell’Unione europea
Il database dei periodici elettronici dell’Unione europea
 

Mehr von Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaDavide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloDavide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDavide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesDavide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiDavide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieDavide Bennato
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechDavide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...Davide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaDavide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveDavide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociabilityDavide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science researchDavide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaDavide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoDavide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startupDavide Bennato
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleDavide Bennato
 

Mehr von Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
 

Kürzlich hochgeladen

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Davide Bennato: guida alla tesi di laurea

  • 1. Guida alla tesi di laurea Cattedra di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Cattedra di Sociologia dei Media Digitali Davide Bennato Università degli Studi di Catania davide.bennato@unict.it
  • 2. 2 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Indice • Informazioni preliminari • Generalità • Definizione del tema e tipo di tesi • Lavoro di prova • STEP 1. Costruzione della bibliografia • STEP 2. Costruzione dell’indice • STEP 3. Progettazione della ricerca • STEP 4. Stesura dei capitoli • Il ricevimento col docente
  • 3. 3 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Informazioni preliminari: parole chiave • Impegno  Impegnarsi nel fare la tesi  Tutti i soggetti coinvolti faranno la loro parte • Trasparenza  Essere chiari nel dire cosa va e cosa non va • Inglese  Esiste e bisogna usarlo  Chi non vuole o non se la sente ha sbagliato cattedra • Tempi  Dipende dal tema scelto e dall’impegno profuso: non esiste una tempistica standard  Unica certezza: se la tesi non è fatta come dico io, il candidato non si laurea • Onestà  Mai copiare da internet o da altre fonti non esplicitamente dichiarate  Se mi accorgo di una cosa del genere, il candidato sarà cacciato
  • 4. 4 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Generalità • Cosa è una tesi di laurea?  Ipotesi di lavoro/domanda teorica o empirica da dimostrare attraverso il processo di ricerca • Caratteristiche  Argomentazione organizzata in capitoli  Materiali a sostegno dell’argomentazione  Libri  Documenti rilevati sul campo (interviste, focus group, questionari…)  Bibliografia • Elementi importanti  Indice: illustra i punti cardine dell’argomentazione  Bibliografia: descrive i fondamenti teorici dell’argomentazione
  • 5. 5 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Regola aurea • Una tesi schifosa si fa scrivendo prima e leggendo poi. • Una tesi decente si fa leggendo prima e scrivendo poi. • Una tesi eccezionale si fa leggendo prima, scrivendo poi e controllando quello che si è scritto con una buona bibliografia CONCORDATA
  • 6. 6 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Definizione del tema e tipo di tesi • Temi di studio della cattedra  Analisi dei media digitali, studio di casi particolari legati al mondo digitale, uso delle fonti dati digitali per lo studio di fenomeni sociali o della comunicazione  Tipologie di tesi  Analisi  Passano in rassegna un tema o un autore specifico così come trattato in letteratura  Richiedono la consultazione di molti testi (spesso in inglese)  Distribuzione del lavoro rispetto al tempo: 40% ricerca bibliografica, 30% lettura e schematizzazione, 30% scrittura  Empiriche  Tesi che hanno una ipotesi di lavoro e per rispondere alla quale svolgono una ricerca  Tecniche principali: interviste/questionari (persone), schede di rilevazione (se altre fonti)  Distribuzione del lavoro rispetto al tempo: 25% ricerca bibliografica, 50% ricerca empirica (rilevazione, database e analisi), 25% scrittura
  • 7. 7 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Lavoro di prova • Verifica delle capacità di lavoro del laureando • Assegnazione di 1 o 2 letture sul tema (sia in inglese che in italiano)  Obiettivi  Sintesi dell’argomentazione  Identificazione degli autori principali
  • 8. 8 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea STEP 1 Costruzione della bibliografia • Parte strategica e delicata per ogni tipo di tesi • Nella bibliografia solitamente è possibile ritrovare tre tipologie di testi:  Testi fondamentali  Sono testi chiave generali che introducono a un settore disciplinare o di un tema  Non averli letti/usati vuol dire che la tesi è fatta male  Testi specializzati  Sono testi importanti per un tema o un argomento  Non averli utilizzati vuol dire che il candidato conosce poco il suo oggetto di studio  Testi d’appoggio  Sono testi che servono per migliorare il ragionamento su un tema o un argomento  Non averli utilizzati non indebolisce la tesi, ma la loro presenza nella bibliografia dimostra la competenza del candidato
  • 9. 9 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Cosa cercare nei testi letti?  Cosa già si sa sull’argomento  Quali strumenti vengono utilizzati  Quali testi sono considerati importanti (riferimenti bibliografici)  Quali aspetti del fenomeno sono poco chiari • Libri  Fonte per eccellenza di informazioni  Dove cercare i libri  Bibliografie di altri libri  Biblioteca: catalogo autori, catalogo soggetti, bibliotecari  OPAC: strumento che indicizza cosa contengono le biblioteche (http://opac.sbn.it/)  Come procurarsi i libri  Biblioteche  Prestito interbibliotecario  Amazon: utile per testi stranieri (ultimi 10 anni)  Anobii (http://www.anobii.com)  Libreria: utile solo per testi recenti
  • 10. 10 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Riviste scientifiche  Molto importanti per vedere le tendenze di studio  Molto più aggiornate dei libri  Molto difficili da recuperare  ACNP: Catalogo nazionale dei periodici  http://www.cib.unibo.it/acnp  Riviste più importanti del settore  Nazionali – Sociologia – Rassegna Italiana di Sociologia – Intersezioni – Sociologia della Comunicazione – Problemi dell’informazione – Studi Culturali  Internazionali – Social Studies of Science – Science Technology & Human Values – New Media and Society – Television & New Media – Social Science Computer Review – The Information Society – Telecommunication Policy
  • 11. 11 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Letteratura grigia  Documenti prodotti da organizzazioni  Importante per analisi – effettive o strategiche – del mercato della tecnologia  Molto spesso disponibili in internet in formato PDF/PPT (http://www.slideshare.net)  Letteratura grigia di organizzazioni: gratis  Associazioni di categoria (Confindustria: Federcomin, Assinform)  Imprese commerciali (Telenor, Nokia, Microsoft, …)  Letteratura grigia di società di ricerca: a pagamento, ma sono disponibili i sommari (executive summaries)  Gartner, IDC, Forrester, Ovum, … • Documenti internet  Draft: bozza di articoli apparsi su riviste scientifiche  Riviste online: riviste scientifiche cartacee con versione digitale o solo digitali  TUTTO IL RESTO NON PUO’ ESSERE USATO
  • 12. 12 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Bibliografia: struttura generale LIBRO  Cognome, N. (anno edizione originale) Titolo del libro, casa editrice, città, anno traduzione italiana. RIVISTA (scientifica ma anche articolo di giornale)  Cognome, N. (anno pubblicazione della rivista) Titolo dell’articolo, “Titolo della rivista”, A.(nno), N.(numero), pp(agine) XX-XX. RISORSA ONLINE  Cognome, N. (anno) titolo della risorsa web, “Nome del sito internet della risorsa web”, giorno e mese, <http://nomesito.it/directory1/directoryA/nomedellapagina.html> (ultima consultazione GG/MM/AAAA)
  • 13. 13 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Esempi  Libro italiano  Bennato, D. (2015) Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali, Franco Angeli, Milano.  Libro straniero tradotto  Bijker, W. (1995) La bicicletta e altre innovazioni, McGraw-Hill, Milano, 1998.  Libro straniero curatela  Mansell, R., Silverstone, R., a cura, (1996) Communication by design: the politics of information and communication technologies, Oxford University Press, Oxford.  Saggio in un volume collettaneo italiano  Bennato, D. (2004) Wireless e comportamenti sociali emergenti, in Frezza, G., Sorice, M., a cura, La TV che non c’è, Edizioni 10/17, Salerno, pp.163-178.  Saggio in un volume collettaneo straniero  Hughes, Th. P. (1987) The Evolution of Large Technological System, in Bijker, W. E., Hughes, Th. P., Pinch, T.J., a cura, The Social Construction of Technological Systems. New Directions in the Sociology and History of Technology, MIT Press, Cambridge, pp.51-82.
  • 14. 14 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea  Saggio in un volume collettaneo straniero tradotto  Newell, A., Simon, H. A. (1976) La scienza dei computer come indagine empirica, in Haugeland, J., a cura (1981) Progettare la mente, Il Mulino, Bologna, pp.43-75.  Saggio in una rivista italiana  Desiderio, A., Mancini, G. (1997) A che serve Internet, “Limes”, n.4, pp.19-29  Saggio in una rivista straniera  MacKay, H., Gillespie, G., (1992) Extending the Social Shaping of Technology Approach: Ideology and Appropriation, “Social Studies of Science”, vol. 22, pp. 685- 716.  Saggio in una rivista online  Geist, M. (2005) Piercing the peer–to–peer myths: An examination of the Canadian experience, “First Monday”, vol.10, n.4, <http://firstmonday.org/issues/issue10_4/geist/index.html>  Letteratura grigia  Pew Internet (2006) Online News, Pew Internet and American Life Project.
  • 15. 15 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • La bibliografia  I testi vanno in ordine alfabetico PER COGNOME DELL’AUTORE  NON bisogna distinguere tra libri, riviste, ecc. (quello della slide precedente è solo un esempio per far vedere come inserire le diverse tipologie di fonti)  La sitografia va fatta SOLO quando si consultano molti siti internet NELLA LORO INTEREZZA  Le singole pagine web usate come fonti (articoli di giornali online, articoli di blog importanti e verificati, documenti online di organizzazioni importanti e riconosciute, eccetera) vanno nella normale bibliografia
  • 16. 16 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea STEP 2 Costruzione dell’indice • L’indice  Provvisorio: ma serve come mappa per orientarsi nel lavoro • Come si costruisce un indice  Numero del capitolo  Nome del capitolo  Breve abstract del capitolo diviso per paragrafi  Libri di riferimento principali di ogni singolo paragrafo/capitolo
  • 17. 17 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea 1. La comunità hacker 1.1 Il concetto di hack  Semplicità, competenza sofisticata, illeicità (Turkle 1984 in Jordan e Taylor 1998)  Molteplici gli attacchi hacker (Turgeman-Goldschmidt 2005)  Produzione particolare SW (Hannemyr 1999)  Trovare un modo per fa accadere le cose (Nissenbaum 2004)  Stile e virtuosismo (Levy 1984 in Wark 2006)  L’hacker come attore di appropriazione  Bennato usando Mackay e Gillespie 1992 1.2 L’importanza dell’hacker  Napster, open source (Nissenbaum 2004, Moodi 2001 in Wark 2006)  Creative commons (Lessig 2004)  Internet (Nissenbaum 2004)  Opposizione sociale: Zapatista (Nissenbaum 2004) 1.3 La rappresentazione sociale dell’hacker  L’etichetta ha cambiato senso molte volte (Levy 1984+Hannemyr 1999 in Turgeman-Goldschmidt 2005)  Anche il senso è cambiato molte volte (Hafner e Markoff 1993+Chandler 1996 in Turgeman- Goldschmidt 2005)  La fantascienza lo dipinge come un essere virtuale (Thomas 2004)  Hacker come drogato (Thomas 2004) Indice provvisorio STRUTTURATO
  • 18. 18 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea 1. La comunità hacker 1.1 Il concetto di hack 1.2 L’importanza dell’hacker 1.3 La rappresentazione sociale dell’hacker 2. La struttura di una comunità di hacker italiani 2.1 Metodologia di ricerca 2.2 Strumenti di rilevazione utilizzati 2.3 Analisi delle informazioni rilevate eccetera Come verrà inserito l’indice nella stesura finale
  • 19. 19 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Capitolo 1 Rassegna della letteratura sui dispositivi portatili 1.1 La ricerca sulle tecnologie portatili 1.2 La questione spazio pubblico/spazio privato 1.3 Genere e tecnologie portatili
  • 20. 20 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea STEP 3 Progettazione della ricerca • Analisi  Rassegna del dibattito  Identificazione dei temi condivisi  Identificazione dei temi controversi  Conclusioni • Empirica  Identificazione e reclutamento dei soggetti (raccolta del corpus delle fonti)  Organizzazione dello strumento (intervista, questionario, schede)  Somministrazione dello strumento  Analisi dei risultati
  • 21. 21 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea STEP 4 Stesura dei capitoli • Progettazione dell’argomentazione • Organizzazione dell’argomentazione:  Teorie di contesto + ipotesi di lavoro  Analisi  Conclusioni • Stile dell’argomentazione: Prima persona plurale • Lunghezza capitolo: minimo 10 pagine massimo 30 • Riferimenti, note e bibliografia  Riferimenti nel testo: descrive gli autori di riferimento  (Cognome, anno)  Note: danno informazioni aggiuntive rispetto al testo  Fondo pagina  Numerazione che riprende a ogni capitolo  NELLE NOTE NON SI METTE LA BIBLIOGRAFIA. LA BIBLIOGRAFIA VA A FINE TESI
  • 22. 22 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Citazioni, riferimenti bibliografici, note, Wikipedia • Riferimento bibliografico  Vuol dire che state facendo riferimento ad un libro che vi serve nel vostro ragionamento.  Dato che il libro si troverà - presumo - nella vostra bibliografia, per dire che state facendo riferimento a quel libro, basta che mettete il cognome dell'autore e l'anno di pubblicazione del libro (l’anno ORIGINALE non quello della traduzione italiana)  Esempio  I cultural studies sono stati la tradizione di ricerca che meglio ha saputo esprimere l'importanza di un approccio qualitativo alla fruizione mediale (Sorice 2009) • Citazione  La citazione è quando voi copiate paro paro due/tre righe di un libro.  In questo caso dovete mettere la citazione fra virgolette e chiuse le virgolette DOVETE mettere cognome, anno e numero di pagina (p.) o numeri di pagine (pp.)  Esempio  Riprendendo il ragionamento di Sorice “I cultural studies fra tutti hanno sottolineato in che modo un approccio qualitativo ai media riesce a rendere conto della complessità del consumo mediale” (Sorice 2009, p.148)
  • 23. 23 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Note  le note servono per piccoli approfondimenti E NON PER INSERIRE RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI • Wikipedia (No) Treccani (Si)  I miei laureandi devono essere al corrente che Wikipedia può essere un aiuto per avere un rapido quadro su temi che non si conoscono MA NON DEVE ESSERE USATA IN BIBLIOGRAFIA PER NESSUN MOTIVO  Questo perché i concetti che vi servono sono presenti nella vostra bibliografia. Se così non fosse c'è solo una spiegazione: LA VOSTRA BIBLIOGRAFIA FA SCHIFO  Può capitare in rari casi che bisogna citare una voce enciclopedica specializzata.  A questo punto io VOGLIO che non usiate Wikipedia ma l'enciclopedia Treccani online (http://www.treccani.it/): e mettere in bibliografia  Treccani, voce "qui va messo il lemma che avete consultato tra virgolette", Enciclopedia (qui va messo quale enciclopedia avete usato: il dizionario, le scienze sociali, il biografico..), disponibile come documento internet all'indirizzo (qui mettete l'indirizzo web completo di http://www.“)  Prima di usare la Treccani, cercate di capire cos'è e come funziona.
  • 24. 24 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea L’unica risposta non concorde è stata quella data quando si è chiesto loro come inviassero le foto scattate. Mentre le ragazze preferiscono utilizzare gli MMS, la maggior parte dei ragazzi ha affermato che preferisce utilizzare il Bluetooth. Quest’ultimo modo infatti è per loro il meno dispendioso a parità di risultato. “Se devo spedire una foto ad un amico che si trova a scuola con me aspetto l’intervallo o l’uscita, così uso il Bluetooth e non spendo soldi; se invece devo mandarlo a qualcuno che si trova lontano uso l’MMS.” “…preferisco il Bluetooth perché non mi va di spendere soldi per mandare MMS non importanti.” (intervista n°23, maschio, 18 anni) “Se mentre sto in classe devo dire qualcosa ad un mio amico, gli mando un messaggio, così la professoressa non s’accorge che stiamo parlando.” “Lo mando con il Bluetooth perché ci mandiamo un bel po’ di messaggi e spenderemmo tanto.” “No, [se li dovessi pagare] non li manderei tutti quei messaggi.” (intervista n°15, maschio, 17 anni) Esempio di argomentazione in una ricerca empirica con interviste in profondità
  • 25. 25 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Il ricevimento con il docente • Cosa portare sempre con sé a ricevimento  Blocchetto per appunti  Penna/matita  Chiavetta USB • Consegna dei capitoli  Capitoli completi, non paragrafi o pezzi di capitoli  Sia cartacei che per email  Come mettere i nomi dei file dei capitoli quando si inviano (vale anche per indice, bibliografia, allegati e tutto quanto verrà messo DENTRO la tesi)  Cognome_TitoloTesiAccorciatoConInizialiMaiuscole_numero capitolo.doc  Esempio: Narzisi_GiornaliOnlineMessinesi_01.doc  ATTENZIONE: non c’è bisogno di mettere “.doc”: Word lo fa in automatico  Anche la bibliografia è una parte della tesi e come tale va consegnata  Es.: Narzisi_GiornaliOnlineMessinesi_Bibliografia.doc  Una volta completata la tesi, prima della discussione bisogna spedire al relatore una copia della tesi definitiva con  Frontespizio, indice, capitoli, bibliografia, allegati (se ce ne sono)
  • 26. 26 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea Netiquette • Le email  Quando mi scrivete ricordatevi di NON USARE MAI FACEBOOK ma di usare il mio account ufficiale: davide.bennato@unict.it e mettete nell'oggetto della mail  [TITOLO TESI ACCORCIATO MA COMPRENSIBILE] OGGETTO DELLA MAIL  Per esempio  [BLOG E POLITICA] CONSIGLIO BIBLIOGRAFICO  Se le mail non rispettano queste regole, ho settato il mio account di posta a considerarle spam. Pertanto io non saprò che mi avete scritto e voi non riceverete mai risposta da me
  • 27. 27 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Il nome dei file inviati  Vi ricordo che i file che mi devono essere inviati devono essere nominati nel modo seguente  Cognomelaureando_TitoloAbbreviatoTesi_Tipodocumento  Per esempio – il laureando Francesco Sempronio fa una tesi su social media e politica e mi deve mandare il frontespizio, il capitolo 1 e la bibliografia.  I file si chiameranno Sempronio_PoliticaESocialMedia_Frontespizio Sempronio_PoliticaESocialMedia_Indice Sempronio_PoliticaESocialMedia_Capitolo01 Sempronio_PoliticaESocialMedia_Bibliografia  I file che non rispettano la nominazione SARANNO CESTINATI.  Vi può sembrare una cosa stupida, ma è un test per verificare la vostra precisione: se non sapete rispettare le regole su come mettere i nomi ai file, difficilmente sarete in grado di scrivere una tesi ben fatta.
  • 29. 29 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Davide Bennato insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Sociologia dei media digitali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. • È stato docente per diverse università italiane: Roma “La Sapienza”, LUISS, Università di Siena, Università del Molise. • È socio fondatore ed ex vicepresidente (2005-08) di STS-Italia Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia • È membro del Consiglio del Centro Informatica Umanistica (CINUM) dell’Università di Catania. • È membro del Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e della Vita del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania. • È membro dl consiglio di Amministrazione di Bench s.r.l., spin-off dell’Università di Catania specializzato in ricerche sociologiche e studi di mercato, dove si occupa di social media analytics. • I suoi interessi di ricerca sono relativi all’analisi dei comportamenti collettivi nei social media, all’etica dei Big data, al rapporto fra tecnologia e valori, ai modelli di comunicazione scientifica e tecnologica in rete. • È autore dei volumi Le metafore del computer. La costruzione sociale dell’informatica (Meltemi, 2002), Sociologia dei media digitali (Laterza, 2011), Il computer come macroscopio (Franco Angeli, 2015). Black Mirror. Distopia e antropologia digitale (a cura, Villaggio Maori Edizioni, 2018) • Fra i suoi articoli più recenti: The shift from public science communication to public relations. The Vaxxed case (2017), Osservare tanti dati. Il ruolo della visualizzazione dei Big Data nella ricerca valutativa (2017), L’emergere della disinformazione come processo socio-computazionale. Il caso Blue Whale (2018). • Sui suoi interessi di ricerca cura il blog Tecnoetica.it e scrive su Agendadigitale.eu.
  • 30. 30 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Davide Bennato  Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011 • Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro attraverso l’uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog, wiki, social network sono – soprattutto – strumenti di relazione sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo ripensamento dei concetti classici della sociologia della comunicazione. • Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e sociali dell’uso delle nuove tecnologie. • Il libro su internet  Sito  http://www.sociologiadeimediadigitali.it  Facebook  http://www.facebook.com/sociologiadeimediadigitali  Twitter  http://twitter.com/mediadigitali
  • 31. 31 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Davide Bennato  Il computer come macroscopio, FrancoAngeli, Milano, 2015 • L'esplosione degli strumenti per la gestione dei big data e la diffusione dei media digitali (Facebook, Twitter tra gli altri) si stanno traducendo in una sfida sempre più ardua alle nostre capacità di comprendere la contemporaneità. • Attraverso la metafora del macroscopio - il computer come strumento in grado di visualizzare processi estesi nel tempo e nello spazio - il libro mostra l'approccio che lega insieme le scienze sociali con le metodologie informatiche: la scienza sociale computazionale (computational social science). • Partendo dalla descrizione dei programmi di ricerca (dalla network science alle digital humanities), che hanno contribuito a integrare le scienze sociali con l'analisi computazionale, si arriva a impostare i problemi relativi alle conseguenze etiche • La sovrabbondanza di dati è davvero un aiuto alla ricerca? Fino a che punto è legittimo usare archivi digitali che contengono informazioni sulla vita delle persone? Quali sono i nuovi volti del controllo e della sorveglianza che queste tecnologie portano con sé? Sono solo alcune delle domande sollevate dallo scenario socio-tecnologico attuale e a cui è chiamata a rispondere una nuova generazione di ricercatori. • Sito  http://blog.francoangeli.it/neo/il-blog/
  • 32. 32 DavideBennato–Guidaallatesidilaurea • Davide Bennato (a cura di)  Black Mirror. Distopia e antropologia digitale, Villaggio Maori, Catania, 2018 • Black Mirror, specchio nero come lo è uno schermo spento in cui lo spettatore si riflette, si vede vedere. È forse questa una delle metafore più calzanti individuate da questa raccolta di saggi che analizzano la serie di Charlie Brooker sotto molteplici punti di vista (sociologico, cinematografico). • Black Mirror, seppure con lungimiranza ed esiti talvolta estremizzati, ritrae in modo cinico e drammatico una realtà non troppo distante dall’attuale. Tecnologie quali GoPro sono le antenate dei grain impiantati nel cervello dei protagonisti in più episodi, così come la ricerca disperata di popolarità in rete anticipa sistemi di controllo totalitari fondati sui social network. • È la tecnologia cattiva o è la nostra coscienza digitale ad esserlo? Fino a che punto possiamo ritenerci soltanto spettatori di cosa accade al di là dello specchio nero? • Sito  http://bit.ly/black-mirror-bennato