SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 40
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è
Galileo Galilei
(Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)

Daniele Marrama Saccente
II° Convegno Nazionale Tecnico - Scientifico
Baratti, 24 novembre 2013
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Ringraziamenti

Joe Friel per gli importanti suggerimenti inviati via e-mail, per la pazienza …
LIBRI: Triathlon Science - The Cyclist's Training Bible

Andy Coggan per la disponibilità offerta via e-mail – Autore del famoso Libro
Training and Racing with a Power Meter

Prof. Gabriele D’Andrea (Biochimico)– Università dell’Aquila
Prof. Cesare Padovani (Fisico) – Università dell’Aquila
Prof. Andrea Bosio– centro MAPEI

Per avermi aiutato varie volte con documentazione reale e ufficiale di altissimo livello

B&B
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

VIDEO

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Vogt et al (2008)
10 ciclisti di Età
WATT 1°cat
Cadenza 1°cat
Durata 1°cat
WATT HC
Cadenza HC
Durata HC

Min
26
269
67
-16
258
64
10

Med
30
312
73
00.37.41
294
70
0.57.40

Max
34
355
79
16
330
76
10

Le salite di 1 cat. sono meno ripide delle HC.
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

ANNO

POS

Atleta

Avg.
Watts

Cal

km/h

Avg.
RPM

T. Bici

2013

2

Luke
McKenzie

281

4411

41,2

93

04:22:31

2013

7

Faris AlSultan

280

4535

40,1

80

04:29:43

2013

7

Meredith
Kessler

213

3780

35,8

84

05:01:58

2012

1

Pete Jacobs

281

4938

39,3

91

04:35:03

24

Luke
McKenzie

265

4409

39,0

74

04:37:00

7

Rachel Joyce

181

3466

33,6

78

05:22:00

2012
2012

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

La cadenza di pedalata

È stato ampiamente affermato che
È stato ampiamente affermato che
la cadenza è un fattore importante che
la cadenza è un fattore importante che
influenza l’economia del movimento,
influenza l’economia del movimento,
la potenza e lo sforzo percepito
la potenza e lo sforzo percepito
nel ciclismo e quindi anche nella
nel ciclismo e quindi anche nella
frazione in bici nel triathlon.
frazione in bici nel triathlon.

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

E’ chiaro che…

… suoi cambiamenti all’interno di sessioni di
… suoi cambiamenti all’interno di sessioni di

allenamento specifiche possono indurre ad
allenamento specifiche possono indurre ad
adattamenti positivi legati alla perfomance.
adattamenti positivi legati alla perfomance.
Si pensi a esercizi a bassa cadenza: SFR
Si pensi a esercizi a bassa cadenza: SFR

oppure ad alte RPM: lavori neuromuscolari
oppure ad alte RPM: lavori neuromuscolari

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

1983
Nascevano
le SFR
Aldo Sassi
e
Enrico
Arcelli

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Alte prestazioni nel ciclismo
Alte prestazioni nel ciclismo
Sembrerebbero dettate in gran
Sembrerebbero dettate in gran
parte dalla capacità dell’atleta di
parte dalla capacità dell’atleta di
produrre potenze elevate a costi
produrre potenze elevate a costi
metabolici bassi
metabolici bassi

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

EFFICIENZA
COME?
COME?

ECONOMIA
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

EFFICIENZA
Gaesser e Brooks (1975)
Gaesser e Brooks (1975)

Hanno definito quattro tipi di misure di efficienza
Hanno definito quattro tipi di misure di efficienza

1. Gross efficiency – GE (Efficienza lorda)
2. Net efficiency – NE (Rendimento netto)
3. Work efficiency – WE(Efficienza del lavoro )
4. Delta ∆ efficiency – (Efficienza delta )

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Ma cosa misura GE ?
Ma cosa misura GE ?
Misura l’abilità del corpo
Misura l’abilità del corpo
di convertire l’energia
di convertire l’energia
ottenuta dal cibo introdotto
ottenuta dal cibo introdotto
in energia meccanica.
in energia meccanica.
Lavoro meccanico (kJ)
Lavoro meccanico (kJ)
VO2 totale (in litri) per eseguire un determinato esercizio xx21kJ
VO2 totale (in litri) per eseguire un determinato esercizio 21kJ

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Gaesser e Brooks (1975) hanno osservato che
Gaesser e Brooks (1975) hanno osservato che
••apotenza costante efficienza è diminuita quando la
a potenza costante efficienza è diminuita quando la
cadenza è aumentata, indipendentemente dalla definizione di
cadenza è aumentata, indipendentemente dalla definizione di
efficienza usata.
efficienza usata.
Altri studi precedenti e successivi hanno confermato
Altri studi precedenti e successivi hanno confermato

••l'efficienzadiminuisce all'aumentare della cadenza con
l'efficienza diminuisce all'aumentare della cadenza con
una potenza di uscita costante (Benedetto e Cathcart,
una potenza di uscita costante (Benedetto e Cathcart,
1913; Dickinson, 1929, Garry e Wishart, 1931; Seabury et
1913; Dickinson, 1929, Garry e Wishart, 1931; Seabury et
al, 1977; Suzuki, 1979).
al, 1977; Suzuki, 1979).
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Faria (1982) e poi Sidossis et al 1992
Faria (1982) e poi Sidossis et al 1992
Per Sidossis l’efficienza lorda (GE)
era simile a cadenze di 60, 80 e
100 RPM con valori di potenza
corrispondenti all’ 80% (280 W) e
il 90% (300 W) della ​potenza
aerobica massima.
(Vo2Max atleta 330 watt)

Tuttavia, al 50% e il 60% del
VO2Max l'efficienza di 100 RPM
era significativamente inferiore a
60 o 80 rpm!

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Chi ha ragione?
Chi ha ragione?
Come mai queste differenze?
Come mai queste differenze?
Il livello di abilità
Il livello di abilità

dei soggetti può aver giocato un ruolo importante
dei soggetti può aver giocato un ruolo importante
Gli studi precedenti avevano
Gli studi precedenti avevano
testato ciclisti meno esperti che avrebbero
testato ciclisti meno esperti che avrebbero
impegnato gruppi muscolari “non cycle”,
impegnato gruppi muscolari “non cycle”,
Durante cadenze e potenze più elevate, c’era
Durante cadenze e potenze più elevate, c’era
stato un aumento del consumo di ossigeno senza
stato un aumento del consumo di ossigeno senza
alcun aumento di lavoro utile.
alcun aumento di lavoro utile.

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Posso migliorare GE? In che modo? Dove
intervengo?
Alimentazione?
Alimentazione?
Allenamento?
Allenamento?
GE and cycling performance: a brief review Simon A
…
È evidente che l’allenamento può migliorare GE
I miglioramenti sono stati osservati con una vasta
gamma di allenamenti (resistenza, forza, altitudine),
anche se gli allenamenti ad alta intensità sembrano
fornire lo stimolo più potente per modifiche in
termini di GE.
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

ECONOMIA
Potenza prodotta (watt - J/s)
Volume di ossigeno utilizzato
per produrre quella potenza (in litri al minuto)

Misura
“Il costo del Movimento”
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Esiste una
cadenza
Ottimale?
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Coast et al. (1985) hanno
effettuato cinque test
massimali incrementali su
cinque ciclisti professionisti
su cicloergometro.

Esiste una cadenza Ottimale?
Esiste una cadenza Ottimale?

Ognuno ha pedalato a cadenze
pari a 40 , 60 , 80 , 100 e 120
RPM
Sono stati rilevati il consumo
di ossigeno e i battiti cardiaci
su ciascuna prova e tracciati
rispetto alla cadenza per
potenze pari a
100,150,200 , 250 e 300 W.
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
.
.

Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Nel punto più basso delle curve si nota la cadenza ottimale
che ha generato un valore di frequenza cardiaca o VO2 più
basso per una data potenza.

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

La cadenza Ottimale -

La cadenza di pedalata
La cadenza di pedalata
Il risultato è quindi che la cadenza
ottimale aumenta con l’aumento della
potenza.
Quindi, esiste una cadenza ottimale!

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

La cadenza Ottimale -

Percezione e cadenza
Percezione e cadenza
Altro fattore importante è il modo in cui
percepiamo la difficoltà di un compito al
variare della cadenza.
È stato studiato che la percezione dello sforzo di un’atleta è
un fattore importante nella scelta della frequenza di pedalata.
Ekblom e Goldbarg (1971)
"la tensione muscolare" può fornire un feedback al sistema
nervoso centrale, che influenza fortemente lo sforzo
percepito.
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

La cadenza Ottimale -

Percezione e cadenza
Percezione e cadenza
L'ipotesi è che le sensazioni che percepiamo
L'ipotesi è che le sensazioni che percepiamo
nelle gambe durante la pedalata ci portano a
nelle gambe durante la pedalata ci portano a
scegliere una frequenza di pedalata in modo da
scegliere una frequenza di pedalata in modo da
minimizzare lo sforzo percepito del compito,
minimizzare lo sforzo percepito del compito,
anche se stiamo usando più ossigeno.
anche se stiamo usando più ossigeno.

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Lollgen et al (1980)

Percezione e cadenza
Percezione e cadenza

Trend sforzo percepito
minimizzato ad alte
cadenze quando la
potenza aumenta;
RPE minimizzato a:
•60 rpm a 70% VO2max
•80 rpm at 100% VO2max

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Joe Friel e Aldo Sassi

…Iniziamo da qui Potenza (W) = forza (coppia ) * Velocità ( cadenza)
Se una forza o la velocità aumenta la potenza aumenta e la spesa di carboidrati / energia
aumenta.
Quindi , una data potenza può essere il risultato di una forza elevata con bassa velocità o alta
velocità con una bassa forza o qualche livello moderato di entrambi.
Andy afferma che gli atleti pedalano sempre in modo tale da conservare glicogeno .
Come fanno a sapere quando stanno compiendo questo? A mio parere , stanno ascoltando
inconsciamente la loro respirazione (" polmoni") e lo sforzo muscolare ( " gambe” ) . Quando
sentono che i loro "polmoni" stanno lavorando troppo intensamente si spostano a una marcia
più alta . Quando sentono le loro "gambe" che stanno lavorando troppo duramente si
spostano su un rapporto più leggero. Felice di essere stato di aiuto … Joe Friel

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è
Aldo Sassi - dal libro “Dalla parte del ciclismo”, di Marco Buonarrigo si collega
magistralmente all’argomento

ALDO SASSI:
ALDO SASSI:

“Io sono uno dei sostenitori della tesi che nella scelta della frequenza
“Io sono uno dei sostenitori della tesi che nella scelta della frequenza
di pedalata si debba sempre utilizzare come criterio la
di pedalata si debba sempre utilizzare come criterio la
minimizzazione della sensazione di fatica.
minimizzazione della sensazione di fatica.
Il nostro organismo ha una sensibilità tale da permettergli – se
Il nostro organismo ha una sensibilità tale da permettergli – se
opportunamente integrata con l'esperienza – di operare in maniera
opportunamente integrata con l'esperienza – di operare in maniera
adeguata questa scelta.
adeguata questa scelta.
Gli errori avvengono soprattutto quando – per deliberata scelta
Gli errori avvengono soprattutto quando – per deliberata scelta
dell'atleta o per imposizioni esterne – il criterio della minimizzazione
dell'atleta o per imposizioni esterne – il criterio della minimizzazione
della percezione di fatica passa in second'ordine.”
della percezione di fatica passa in second'ordine.”

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è
Fibre muscolari e Cadenza

Edward F. Coyle 1999 --Physiological determinants of endurance exercise performance
Edward F. Coyle 1999 Physiological determinants of endurance exercise performance

Le fibre veloci si affaticano rapidamente e
sappiamo bene che tendono per loro natura a
produrre una maggiore concentrazione di acido
lattico (lavorano in condizioni di anaerobiosi) la
riduzione del loro contributo, determinerebbe
una maggiore resistenza e quindi una migliore
efficienza.

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Coyle : «Quando si
pedala a 80 RPM,
l'efficienza
meccanica lorda (GE)
è positivamente
correlata alla
composizione delle
fibre muscolari di
tipo I, che ha un
grande potenziale
per migliorare le
prestazioni di
resistenza»

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Ahlquist et al (1992)
Ahlquist et al (1992)
8 atleti pedalano per 30 min all’85% del VO2Max
8 atleti pedalano per 30 min all’85% del VO2Max
50 RPM e 100 RPM
50 RPM e 100 RPM
Glycogen Depletion
Ha misurato il consumo di
glicogeno
Ha prodotto risultati coerenti
con l'idea che il tipo di fibre
muscolari vengono reclutate in
base alla forza applicata

ST

FT

50 RPM

-46%

-49%

100 RPM

-35%

-33%

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Ahlquist et al (1992)
Ahlquist et al (1992)

Ciò è attribuito alla maggiore forza
Ciò è attribuito alla maggiore forza
muscolare necessaria a soddisfare la
muscolare necessaria a soddisfare la
maggiore resistenza ad una frequenza di
maggiore resistenza ad una frequenza di
pedalata inferiore.
pedalata inferiore.
Questi dati sono coerenti con l'ipotesi che la
Questi dati sono coerenti con l'ipotesi che la
forza rispetto alla velocità di contrazione
forza rispetto alla velocità di contrazione
determina il grado di assunzione delle fibre
determina il grado di assunzione delle fibre
di tipo II, quando il costo metabolico
di tipo II, quando il costo metabolico
dell’esercizio è mantenuto costante ..
dell’esercizio è mantenuto costante
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Platonov conferma
Platonov conferma

il fattore che determina il numero e il tipo di fibre
muscolari utilizzate è rappresentato dalla grandezza
dell’opposizione esterna e non dalla velocità.
Platonov conferma che un lavoro al cicloergometro ad
una velocità elevata ma senza sovraccarico viene
eseguito grazie al reclutamento delle fibre lente
mentre pedalare con un sovraccarico elevato richiede
tutti tipi di fibre muscolari indipendentemente dalla
velocità dei movimenti.

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Brian et al 2006
Brian et al 2006

(Muscle fiber type effects on energetically optimal cadences in cycling)
(Muscle fiber type effects on energetically optimal cadences in cycling)

«un maggiore utilizzo di fibre
lente (Slow Twitch -ST) induce
a ottenere a parità di potenza
una migliore efficienza
metabolica».

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Hansen et al 2007
Hansen et al 2007

Strength training reduces freely chosen pedal rate during submaximal cycling
Strength training reduces freely chosen pedal rate during submaximal cycling

Come aumentare allora il contributo ovvero
migliorare l’efficienza delle fibre lente al fine di
ottimizzare la prestazione?
Maggiore forza delle fibre muscolari lente
dovuta ad un allenamento della forza
permetterebbe non solo di incrementare la
potenza in bici ma anche di ridurre l’apporto
delle fibre veloci con conseguente risparmio
energetico.
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Y=Maximum voluntary contraction
IX=% di unità motorie

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

18 ciclisti divisi casualmente in due gruppi sono stati sottoposti al
seguente allenamento per 4 settimane: 8 allenamenti di 30
minuti;
3 serie di single-leg jumps da 20 ripetizioni (su un box di 40 cm)
gamba destra e poi sinistra e dopo due minuti di recupero 5 sprint
massimali per 30 secondi a 60-70 RPM il gruppo a bassa cadenza
e 110 -120 il gruppo ad alta cadenza.
I risultati alla fine dell’esperimento hanno premiato con valori più
performanti ciclisti che si sono allenati con Low Cadence.
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

DEMO
II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Grazie a tutti per
l’attenzione
Daniele Marrama Saccente

II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (7)

Edison
EdisonEdison
Edison
 
複数話者WaveNetボコーダに関する調査
複数話者WaveNetボコーダに関する調査複数話者WaveNetボコーダに関する調査
複数話者WaveNetボコーダに関する調査
 
進化したWBAアプローチの現在@第5回WBAシンポジウム: 山川宏
進化したWBAアプローチの現在@第5回WBAシンポジウム: 山川宏進化したWBAアプローチの現在@第5回WBAシンポジウム: 山川宏
進化したWBAアプローチの現在@第5回WBAシンポジウム: 山川宏
 
第3回ナレッジグラフ推論チャレンジ2020の紹介
第3回ナレッジグラフ推論チャレンジ2020の紹介第3回ナレッジグラフ推論チャレンジ2020の紹介
第3回ナレッジグラフ推論チャレンジ2020の紹介
 
임태현, Text-CNN을 이용한 Sentiment 분설모델 구현
임태현, Text-CNN을 이용한 Sentiment 분설모델 구현임태현, Text-CNN을 이용한 Sentiment 분설모델 구현
임태현, Text-CNN을 이용한 Sentiment 분설모델 구현
 
Convolutional Neural Network (CNN)
Convolutional Neural Network (CNN)Convolutional Neural Network (CNN)
Convolutional Neural Network (CNN)
 
発達障害者を含む対話の場における グラフィックファシリテーションの活用事例
発達障害者を含む対話の場における グラフィックファシリテーションの活用事例発達障害者を含む対話の場における グラフィックファシリテーションの活用事例
発達障害者を含む対話の場における グラフィックファシリテーションの活用事例
 

Andere mochten auch

La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
Moisè Paolo
 
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Vitaincorsa.it
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
Moisè Paolo
 
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Moisè Paolo
 
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleIl calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Calzetti & Mariucci Editori
 

Andere mochten auch (20)

Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen Coggan
Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen CogganSviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen Coggan
Sviluppare un programma di allenamento sulla potenza nel ciclismo Allen Coggan
 
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e  applicazione dei risultati nel ciclismo modernoTest e  applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
 
Pagine da Friel La bibbia del ciclimo
Pagine da Friel La bibbia del ciclimoPagine da Friel La bibbia del ciclimo
Pagine da Friel La bibbia del ciclimo
 
Bibliografia la cadenza di pedalata nel ciclismo. SDS 100
Bibliografia la cadenza di pedalata nel ciclismo. SDS 100Bibliografia la cadenza di pedalata nel ciclismo. SDS 100
Bibliografia la cadenza di pedalata nel ciclismo. SDS 100
 
Pagine da ciclismo obiettivi tipologie_mezzi allenamento
Pagine da ciclismo obiettivi tipologie_mezzi allenamentoPagine da ciclismo obiettivi tipologie_mezzi allenamento
Pagine da ciclismo obiettivi tipologie_mezzi allenamento
 
Schede da mtb mountainbike
Schede da mtb mountainbikeSchede da mtb mountainbike
Schede da mtb mountainbike
 
Laboratory based testing
Laboratory based testingLaboratory based testing
Laboratory based testing
 
Il riscaldamento
Il riscaldamentoIl riscaldamento
Il riscaldamento
 
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
 
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
 
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardPresentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
 
Esercizi di ginnastica posturale2
Esercizi di ginnastica posturale2Esercizi di ginnastica posturale2
Esercizi di ginnastica posturale2
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimalePresentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
 
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
 
Muscoli
MuscoliMuscoli
Muscoli
 
Allenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
 
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
 
Ruolo core training performance atletica prevenzione lesioni
Ruolo core training performance atletica prevenzione lesioniRuolo core training performance atletica prevenzione lesioni
Ruolo core training performance atletica prevenzione lesioni
 
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleIl calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
 

La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Scientifico - Triathlon (FITRI) 2013

  • 1. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) Daniele Marrama Saccente II° Convegno Nazionale Tecnico - Scientifico Baratti, 24 novembre 2013
  • 2. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Ringraziamenti Joe Friel per gli importanti suggerimenti inviati via e-mail, per la pazienza … LIBRI: Triathlon Science - The Cyclist's Training Bible Andy Coggan per la disponibilità offerta via e-mail – Autore del famoso Libro Training and Racing with a Power Meter Prof. Gabriele D’Andrea (Biochimico)– Università dell’Aquila Prof. Cesare Padovani (Fisico) – Università dell’Aquila Prof. Andrea Bosio– centro MAPEI Per avermi aiutato varie volte con documentazione reale e ufficiale di altissimo livello B&B II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 3. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è VIDEO II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 4. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Vogt et al (2008) 10 ciclisti di Età WATT 1°cat Cadenza 1°cat Durata 1°cat WATT HC Cadenza HC Durata HC Min 26 269 67 -16 258 64 10 Med 30 312 73 00.37.41 294 70 0.57.40 Max 34 355 79 16 330 76 10 Le salite di 1 cat. sono meno ripide delle HC. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 5. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è ANNO POS Atleta Avg. Watts Cal km/h Avg. RPM T. Bici 2013 2 Luke McKenzie 281 4411 41,2 93 04:22:31 2013 7 Faris AlSultan 280 4535 40,1 80 04:29:43 2013 7 Meredith Kessler 213 3780 35,8 84 05:01:58 2012 1 Pete Jacobs 281 4938 39,3 91 04:35:03 24 Luke McKenzie 265 4409 39,0 74 04:37:00 7 Rachel Joyce 181 3466 33,6 78 05:22:00 2012 2012 II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 6. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è La cadenza di pedalata È stato ampiamente affermato che È stato ampiamente affermato che la cadenza è un fattore importante che la cadenza è un fattore importante che influenza l’economia del movimento, influenza l’economia del movimento, la potenza e lo sforzo percepito la potenza e lo sforzo percepito nel ciclismo e quindi anche nella nel ciclismo e quindi anche nella frazione in bici nel triathlon. frazione in bici nel triathlon. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 7. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è E’ chiaro che… … suoi cambiamenti all’interno di sessioni di … suoi cambiamenti all’interno di sessioni di allenamento specifiche possono indurre ad allenamento specifiche possono indurre ad adattamenti positivi legati alla perfomance. adattamenti positivi legati alla perfomance. Si pensi a esercizi a bassa cadenza: SFR Si pensi a esercizi a bassa cadenza: SFR oppure ad alte RPM: lavori neuromuscolari oppure ad alte RPM: lavori neuromuscolari II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 8. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è 1983 Nascevano le SFR Aldo Sassi e Enrico Arcelli II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 9. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Alte prestazioni nel ciclismo Alte prestazioni nel ciclismo Sembrerebbero dettate in gran Sembrerebbero dettate in gran parte dalla capacità dell’atleta di parte dalla capacità dell’atleta di produrre potenze elevate a costi produrre potenze elevate a costi metabolici bassi metabolici bassi II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 10. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è EFFICIENZA COME? COME? ECONOMIA II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 11. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è EFFICIENZA Gaesser e Brooks (1975) Gaesser e Brooks (1975) Hanno definito quattro tipi di misure di efficienza Hanno definito quattro tipi di misure di efficienza 1. Gross efficiency – GE (Efficienza lorda) 2. Net efficiency – NE (Rendimento netto) 3. Work efficiency – WE(Efficienza del lavoro ) 4. Delta ∆ efficiency – (Efficienza delta ) II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 12. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Ma cosa misura GE ? Ma cosa misura GE ? Misura l’abilità del corpo Misura l’abilità del corpo di convertire l’energia di convertire l’energia ottenuta dal cibo introdotto ottenuta dal cibo introdotto in energia meccanica. in energia meccanica. Lavoro meccanico (kJ) Lavoro meccanico (kJ) VO2 totale (in litri) per eseguire un determinato esercizio xx21kJ VO2 totale (in litri) per eseguire un determinato esercizio 21kJ II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 13. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Gaesser e Brooks (1975) hanno osservato che Gaesser e Brooks (1975) hanno osservato che ••apotenza costante efficienza è diminuita quando la a potenza costante efficienza è diminuita quando la cadenza è aumentata, indipendentemente dalla definizione di cadenza è aumentata, indipendentemente dalla definizione di efficienza usata. efficienza usata. Altri studi precedenti e successivi hanno confermato Altri studi precedenti e successivi hanno confermato ••l'efficienzadiminuisce all'aumentare della cadenza con l'efficienza diminuisce all'aumentare della cadenza con una potenza di uscita costante (Benedetto e Cathcart, una potenza di uscita costante (Benedetto e Cathcart, 1913; Dickinson, 1929, Garry e Wishart, 1931; Seabury et 1913; Dickinson, 1929, Garry e Wishart, 1931; Seabury et al, 1977; Suzuki, 1979). al, 1977; Suzuki, 1979). II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 14. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Faria (1982) e poi Sidossis et al 1992 Faria (1982) e poi Sidossis et al 1992 Per Sidossis l’efficienza lorda (GE) era simile a cadenze di 60, 80 e 100 RPM con valori di potenza corrispondenti all’ 80% (280 W) e il 90% (300 W) della ​potenza aerobica massima. (Vo2Max atleta 330 watt) Tuttavia, al 50% e il 60% del VO2Max l'efficienza di 100 RPM era significativamente inferiore a 60 o 80 rpm! II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 15. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Chi ha ragione? Chi ha ragione? Come mai queste differenze? Come mai queste differenze? Il livello di abilità Il livello di abilità dei soggetti può aver giocato un ruolo importante dei soggetti può aver giocato un ruolo importante Gli studi precedenti avevano Gli studi precedenti avevano testato ciclisti meno esperti che avrebbero testato ciclisti meno esperti che avrebbero impegnato gruppi muscolari “non cycle”, impegnato gruppi muscolari “non cycle”, Durante cadenze e potenze più elevate, c’era Durante cadenze e potenze più elevate, c’era stato un aumento del consumo di ossigeno senza stato un aumento del consumo di ossigeno senza alcun aumento di lavoro utile. alcun aumento di lavoro utile. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 16. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Posso migliorare GE? In che modo? Dove intervengo? Alimentazione? Alimentazione? Allenamento? Allenamento? GE and cycling performance: a brief review Simon A … È evidente che l’allenamento può migliorare GE I miglioramenti sono stati osservati con una vasta gamma di allenamenti (resistenza, forza, altitudine), anche se gli allenamenti ad alta intensità sembrano fornire lo stimolo più potente per modifiche in termini di GE. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 17. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è ECONOMIA Potenza prodotta (watt - J/s) Volume di ossigeno utilizzato per produrre quella potenza (in litri al minuto) Misura “Il costo del Movimento” II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 18. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Esiste una cadenza Ottimale? II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 19. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Coast et al. (1985) hanno effettuato cinque test massimali incrementali su cinque ciclisti professionisti su cicloergometro. Esiste una cadenza Ottimale? Esiste una cadenza Ottimale? Ognuno ha pedalato a cadenze pari a 40 , 60 , 80 , 100 e 120 RPM Sono stati rilevati il consumo di ossigeno e i battiti cardiaci su ciascuna prova e tracciati rispetto alla cadenza per potenze pari a 100,150,200 , 250 e 300 W. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 20. . . Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Nel punto più basso delle curve si nota la cadenza ottimale che ha generato un valore di frequenza cardiaca o VO2 più basso per una data potenza. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 21. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è La cadenza Ottimale - La cadenza di pedalata La cadenza di pedalata Il risultato è quindi che la cadenza ottimale aumenta con l’aumento della potenza. Quindi, esiste una cadenza ottimale! II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 22. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è La cadenza Ottimale - Percezione e cadenza Percezione e cadenza Altro fattore importante è il modo in cui percepiamo la difficoltà di un compito al variare della cadenza. È stato studiato che la percezione dello sforzo di un’atleta è un fattore importante nella scelta della frequenza di pedalata. Ekblom e Goldbarg (1971) "la tensione muscolare" può fornire un feedback al sistema nervoso centrale, che influenza fortemente lo sforzo percepito. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 23. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è La cadenza Ottimale - Percezione e cadenza Percezione e cadenza L'ipotesi è che le sensazioni che percepiamo L'ipotesi è che le sensazioni che percepiamo nelle gambe durante la pedalata ci portano a nelle gambe durante la pedalata ci portano a scegliere una frequenza di pedalata in modo da scegliere una frequenza di pedalata in modo da minimizzare lo sforzo percepito del compito, minimizzare lo sforzo percepito del compito, anche se stiamo usando più ossigeno. anche se stiamo usando più ossigeno. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 24. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Lollgen et al (1980) Percezione e cadenza Percezione e cadenza Trend sforzo percepito minimizzato ad alte cadenze quando la potenza aumenta; RPE minimizzato a: •60 rpm a 70% VO2max •80 rpm at 100% VO2max II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 25. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Joe Friel e Aldo Sassi …Iniziamo da qui Potenza (W) = forza (coppia ) * Velocità ( cadenza) Se una forza o la velocità aumenta la potenza aumenta e la spesa di carboidrati / energia aumenta. Quindi , una data potenza può essere il risultato di una forza elevata con bassa velocità o alta velocità con una bassa forza o qualche livello moderato di entrambi. Andy afferma che gli atleti pedalano sempre in modo tale da conservare glicogeno . Come fanno a sapere quando stanno compiendo questo? A mio parere , stanno ascoltando inconsciamente la loro respirazione (" polmoni") e lo sforzo muscolare ( " gambe” ) . Quando sentono che i loro "polmoni" stanno lavorando troppo intensamente si spostano a una marcia più alta . Quando sentono le loro "gambe" che stanno lavorando troppo duramente si spostano su un rapporto più leggero. Felice di essere stato di aiuto … Joe Friel II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 26. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Aldo Sassi - dal libro “Dalla parte del ciclismo”, di Marco Buonarrigo si collega magistralmente all’argomento ALDO SASSI: ALDO SASSI: “Io sono uno dei sostenitori della tesi che nella scelta della frequenza “Io sono uno dei sostenitori della tesi che nella scelta della frequenza di pedalata si debba sempre utilizzare come criterio la di pedalata si debba sempre utilizzare come criterio la minimizzazione della sensazione di fatica. minimizzazione della sensazione di fatica. Il nostro organismo ha una sensibilità tale da permettergli – se Il nostro organismo ha una sensibilità tale da permettergli – se opportunamente integrata con l'esperienza – di operare in maniera opportunamente integrata con l'esperienza – di operare in maniera adeguata questa scelta. adeguata questa scelta. Gli errori avvengono soprattutto quando – per deliberata scelta Gli errori avvengono soprattutto quando – per deliberata scelta dell'atleta o per imposizioni esterne – il criterio della minimizzazione dell'atleta o per imposizioni esterne – il criterio della minimizzazione della percezione di fatica passa in second'ordine.” della percezione di fatica passa in second'ordine.” II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 27. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Fibre muscolari e Cadenza Edward F. Coyle 1999 --Physiological determinants of endurance exercise performance Edward F. Coyle 1999 Physiological determinants of endurance exercise performance Le fibre veloci si affaticano rapidamente e sappiamo bene che tendono per loro natura a produrre una maggiore concentrazione di acido lattico (lavorano in condizioni di anaerobiosi) la riduzione del loro contributo, determinerebbe una maggiore resistenza e quindi una migliore efficienza. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 28. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Coyle : «Quando si pedala a 80 RPM, l'efficienza meccanica lorda (GE) è positivamente correlata alla composizione delle fibre muscolari di tipo I, che ha un grande potenziale per migliorare le prestazioni di resistenza» II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 29. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Ahlquist et al (1992) Ahlquist et al (1992) 8 atleti pedalano per 30 min all’85% del VO2Max 8 atleti pedalano per 30 min all’85% del VO2Max 50 RPM e 100 RPM 50 RPM e 100 RPM Glycogen Depletion Ha misurato il consumo di glicogeno Ha prodotto risultati coerenti con l'idea che il tipo di fibre muscolari vengono reclutate in base alla forza applicata ST FT 50 RPM -46% -49% 100 RPM -35% -33% II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 30. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Ahlquist et al (1992) Ahlquist et al (1992) Ciò è attribuito alla maggiore forza Ciò è attribuito alla maggiore forza muscolare necessaria a soddisfare la muscolare necessaria a soddisfare la maggiore resistenza ad una frequenza di maggiore resistenza ad una frequenza di pedalata inferiore. pedalata inferiore. Questi dati sono coerenti con l'ipotesi che la Questi dati sono coerenti con l'ipotesi che la forza rispetto alla velocità di contrazione forza rispetto alla velocità di contrazione determina il grado di assunzione delle fibre determina il grado di assunzione delle fibre di tipo II, quando il costo metabolico di tipo II, quando il costo metabolico dell’esercizio è mantenuto costante .. dell’esercizio è mantenuto costante II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 31. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Platonov conferma Platonov conferma il fattore che determina il numero e il tipo di fibre muscolari utilizzate è rappresentato dalla grandezza dell’opposizione esterna e non dalla velocità. Platonov conferma che un lavoro al cicloergometro ad una velocità elevata ma senza sovraccarico viene eseguito grazie al reclutamento delle fibre lente mentre pedalare con un sovraccarico elevato richiede tutti tipi di fibre muscolari indipendentemente dalla velocità dei movimenti. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 32. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Brian et al 2006 Brian et al 2006 (Muscle fiber type effects on energetically optimal cadences in cycling) (Muscle fiber type effects on energetically optimal cadences in cycling) «un maggiore utilizzo di fibre lente (Slow Twitch -ST) induce a ottenere a parità di potenza una migliore efficienza metabolica». II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 33. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Hansen et al 2007 Hansen et al 2007 Strength training reduces freely chosen pedal rate during submaximal cycling Strength training reduces freely chosen pedal rate during submaximal cycling Come aumentare allora il contributo ovvero migliorare l’efficienza delle fibre lente al fine di ottimizzare la prestazione? Maggiore forza delle fibre muscolari lente dovuta ad un allenamento della forza permetterebbe non solo di incrementare la potenza in bici ma anche di ridurre l’apporto delle fibre veloci con conseguente risparmio energetico. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 34. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 35. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Y=Maximum voluntary contraction IX=% di unità motorie II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 36. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è 18 ciclisti divisi casualmente in due gruppi sono stati sottoposti al seguente allenamento per 4 settimane: 8 allenamenti di 30 minuti; 3 serie di single-leg jumps da 20 ripetizioni (su un box di 40 cm) gamba destra e poi sinistra e dopo due minuti di recupero 5 sprint massimali per 30 secondi a 60-70 RPM il gruppo a bassa cadenza e 110 -120 il gruppo ad alta cadenza. I risultati alla fine dell’esperimento hanno premiato con valori più performanti ciclisti che si sono allenati con Low Cadence. II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 37. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 38. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 39. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è DEMO II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente
  • 40. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è Grazie a tutti per l’attenzione Daniele Marrama Saccente II° Convegno Nazionale Tecnico – Scientifico – 24 novembre 2013 Daniele Marrama Saccente