SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
Downloaden Sie, um offline zu lesen
XIX Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo UNICEF



 DIRITTI E COOPERAZIONE: CONFINI
 DI OGGI E PROSPETTIVE DI DOMANI
     “Immigrazione e integrazione”

Angela Savio
Socio-antropologa
Università degli Studi di Milano
a.savio@miralconsulenza.it                              22.02.13
COMPLESSITA’ FENOMENO MIGRATORIO: TERMINOLOGIA
 STRANIERO
 -Ad un primo livello è legato al criterio della cittadinanza.
 E’ straniero chi risiede in un paese ma non possiede la cittadinanza
 -Ad un secondo livello è legato a significati emotivi.
 E’ straniero chi è diverso, strano, chi ha caratteristiche differenti.

 EXTRACOMUNITARIO
 -Ad un primo livello si riferisce a chi proviene da paesi esterni alla comunità europea
 -Ad un secondo livello è un termine ambiguo, che legittima l’esistenza di due realtà,
 l’occidente e il resto del mondo.
 Gli extra-comunitari, esistono solo per differenza rispetto a un presunto “noi”. Non
 esistono distinzioni, ciò che li definisce è l’essere diversi da ….

 IMMIGRATO
 -riflette una prospettiva parziale : l’immigrato è definito da chi lo vede arrivare
 -non tiene conto del fatto che chi arriva è anche chi parte.

Angela Savio                                                                   22.02.2013
MIGRANTE
L’utilizzo di tale termine permette di cogliere la natura processuale, complessa e
non eccezionale della migrazione.
I migranti non sono persone eccezionali, “altri”. La migrazione è un’esperienza che
riguarda la maggior parte delle persone.

UNICITA’ DI OGNI MIGRANTE
Ognuno ha una sua storia migratoria che presenta delle caratteristiche generali che
accomunano prima di tutto tutti i migranti, in secondo luogo i migranti provenienti da
un determinato paese. Ma esistono poi variabili che fanno capo al singolo e che
rendono ogni storia unica

LA MIGRAZIONE È UN FATTO SOCIALE TOTALE (Marcel Mauss)
Le migrazioni coinvolgono tutti gli ambiti della vita sociale e individuale tanto degli
emigranti e delle società di partenza quanto delle società di arrivo

DOPPIA ASSENZA E DOPPIA PRESENZA DEI MIGRANTI (Sayad)
Immigrazione ed emigrazione sono le due facce indissociabili di una stessa realtà,
non possono essere comprese l’una senza l’altra
Angela Savio                                                                   22.02.2013
LE MIGRAZIONI
 Le migrazioni, anche quelle internazionali non sono un fenomeno nuovo:
 costituiscono un processo ricorrente dell’umanità
 I flussi migratori non sono statici, variano nel tempo e secondo forme e intensità che
 riflettono l’emergere o il consolidarsi di nuove condizioni economiche, demografiche,
 sociali e politiche

 La molteplicità dei fattori che concorrono a determinare i movimenti migratori impone
 un’analisi che tenga in considerazione:
 -le dinamiche strutturali a livello sociale (fattori di attrazione e espulsione)
 -le dinamiche individuali che generano le partenze (fattori di scelta )




Angela Savio                                                                    22.02.2013
MOLTEPLICITA’ E COMPLESSITA’ DEI PERCORSI E
 PROGETTI MIGRATORI

 - Miglioramento delle proprie condizioni economiche
 - Miglioramento non solo delle condizioni economiche
  ma anche professionali (studio o attività lavorativa)
 - Miglioramento delle condizioni sociali e emancipazione
 - Miglioramento delle condizioni economiche dei familiari tramite le rimesse
 - Ricongiungimenti familiari
 - Fuga da situazioni di guerra, persecuzione o eventi naturali


  PROGETTI SCELTI O IMPOSTI



Angela Savio                                                               22.02.2013
INTEGRAZIONE: RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE
 ne e culture

Prospettiva metaculturale:
E’ necessario divenire consapevoli della funzione generica della cultura, e dei tratti
specifici, non universali, di quella a cui apparteniamo, che ci costruisce come quei
particolari esseri umani.

-Non esiste uomo senza cultura e cultura senza uomini
-Ciascuna è diversa ma hanno la stessa funzione
-La cultura e’ acquisita non e’ innata
-La cultura è un processo in costante movimento che innova ed è innovata dagli uomini

L’acquisizione di una prospettiva metaculturale è facilitata dall’incontro con
l’alterità e dal riconoscimento delle differenze, dell’esistenza di diversi punti di vista

Passaggio da una concezione reificata della cultura a una concezione processuale



Angela Savio                                                                   22.02.2013
COSA NON E’ INTEGRAZIONE?
 ASSIMILAZIONE
 Modello che si basa sull’accettazione dell’immigrazione ma all’immigrato è
 chiesto di aderire ai modelli di comportamento e ai valori di fondo della nuova
 società e di abbandonare la propria cultura.
 Cittadinanza versus acquisizione di diritti in nome dell’unicità.

 Il migrante aderisce e interiorizza i modelli di comportamento e i valori di fondo
 della nuova società
 -rifiuta parzialmente o totalmente la propria
 -attiva un processo di acculturazione

 Rischi
 -rifiuto dai membri della cultura maggioritaria
 -rifiuto dai membri della cultura di origine
 -vuoto di identita’

Angela Savio                                                                  22.02.2013
COSA NON E’ INTEGRAZIONE?
 MULTICULTURALISMO
 -modello che si basa sull’accettazione della diversità culturale.
 Istituzionalizzazione delle "minoranze etniche": puralismo ineguale

 -riconoscimento a livello politico delle comunità culturali e creazione di
  servizi educativi, luoghi di culto dedicati.

 -il migrante rimane legato alla cultura di origine
 -evita contatti con persone o gruppi della cultura di arrivo

 Rischi
 -la creazione delle minoranze può finire col rafforzarne la segregazione
 -l'esistenza di canali partecipativi specificamente destinati ai gruppi non tutela il
 singolo in quanto cittadino e accentua l’isolamento



Angela Savio                                                                    22.02.2013
INTEGRAZIONE E’... RICONOSCIMENTO E
MEDIAZIONE
Superamento di una concezione emergenziale, temporanea del fenomeno migratorio
 scelta/obbligo di adottare una politica di integrazione della popolazione
  (immigrata e “autoctona”)

PASSAGGIO DA UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE A UNA SOCIETÀ INTECULTURALE

La mediazione è uno strumento delle politiche di integrazione:

-permette ai nuovi cittadini di esercitare i loro diritti
-facilita l'integrazione attraverso la conoscenza e lo scambio reciproci,
cercando di assicurare uguali opportunità nel rispetto della diversità.




Angela Savio                                                                22.02.2013
ESITO DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE

-connessioni e legami tra aspetti e elementi delle diverse culture per
ricomporle in una unica in grado di contenerle entrambe.

Implica l’adozione di comportamenti del paese di accoglienza senza
concretizzarsi in una completa conformità culturale.

-senso di appartenere a due culture senza compromettere l’identità complessiva
-scelta di entrambe le culture

La scelta da parte dei migranti di mettere in atto un modello o un altro è
strettamente legato all’orientamento e alle politiche migratorie messe in atto dai
diversi paesi.




Angela Savio                                                                 22.02.2013
IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE IN ITALIA:
            A CHE PUNTO SIAMO?




Angela Savio                          22.02.2013
CARATTERISTICHE, PECULIARITA’
 DEI DIVERSI FLUSSI MIGRATORI IN ITALIA
 -Presenza di un elevato numero di gruppi culturali

 -Presenza contemporanea di primo migranti neo-arrivati, individui o famiglie in
 fase di stabilizzazione, e individui e famiglie stabilizzate.

 -Presenza di uomini, donne sole, famiglie, bambini e anziani

  differenti progetti e percorsi migratori portano a differenti
   bisogni e richieste




Angela Savio                                                         22.02.2013
ALCUNI DATI SULLA PRESENZA DI STRANIERI IN ITALIA
 (dati Istat e OIM)

 I residenti stranieri in Italia al 1 gennaio 2011 sono
 oltre 4 milioni e 500 mila, di cui il 51,8% donne

 7,5% della popolazione residente in Italia (60.626.442)

 La presenza di stranieri è maggiore nelle Regioni del Nord (60%) rispetto al Centro
 (circa il 25%) e al Sud (13,5%) con un aumento della presenza nei comuni diversi dai
 capoluoghi provinciali.

 Le nazionalità prevalenti a livello nazionale sono la romena (circa 1 milione), albanese e
 marocchina (circa 500 mila), cinese e ucraina (circa 200 mila)




Angela Savio                                                                22.02.2013
ALCUNI DATI SULLA PRESENZA DI STRANIERI IN ITALIA
 (dati Istat e OIM)

 Il 50% delle presenze straniere proviene dall’Europa, il 21% dall’Africa, 16,8%
 dall’Asia, l’8,1% dall’America e lo 0,1% dall’Oceania.

 A livello regionale le nazionalità prevalenti sono quella romena in Lombardia e Lazio,
 quella albanese in Puglia, quella ucraina in Campania, quella tunisina in Sicilia e quella
 ecuadoriana in Liguria.

 Milano e Roma sono i comuni a più elevata concentrazione di presenza straniera

 Milano: 217 mila stranieri; nazionalità prevalenti: filippina e egiziana
 Roma: 290 mila stranieri ; nazionalità prevalenti: romena e filippina




Angela Savio                                                                 22.02.2013
ALCUNI DATI SULLA PRESENZA DI STRANIERI IN ITALIA
 (dati Istat e OIM)

 Nel corso di un decennio gli immigrati sono aumentati di quasi 4 milioni.
 In media, un abitante su 13 è di cittadinanza straniera, con un’incidenza
 maggiore tra i minori.

 -Cresce il numero di bambini nati in Italia e iscritti a scuola
  (oltre 700 mila il 7,9% della popolazione scolastica)
 -Cresce il numero dei migranti che acquisiscono ogni anno la cittadinanza italiana
 -Cresce il numero di studenti stranieri nelle università italiane
  (oltre 47 mila iscritti): il doppio rispetto a 10 anni fa
 -Cresce il numero di cittadini stranieri titolari di una posizione imprenditoriale
  (oltre 400 mila)
 -Cresce il numero di lavoratori stranieri ( il 15,5% sul totale)




Angela Savio                                                                 22.02.2013
L’ITALIA: DA PAESE DI EMIGRAZIONE A PAESE D’IMMIGRAZIONE

-Fino agli anni ’60 l’Italia si considerava un paese non interessato dal fenomeno
dell’immigrazione.
Percezione erronea: presenza femminile invisibile


-Negli anni ’70 l’immigrazione aumenta a seguito della chiusura delle frontiere da parte
degli altri paesi europei e della mancanza di una politica interna: l’Italia continua a non
considerarsi paese di immigrazione.
l'Italia è vista più come paese di transito che di soggiorno definitivo


-Fino alla prima metà degli anni '80, il fenomeno rimane sostanzialmente ignorato,
(nonostante le presenze aumentino e l’immigrazione assuma sempre più carattere stabile
e familiare): assenza di una legislazione specifica


Angela Savio                                                                   22.02.2013
Da allora il fenomeno è stato affrontato per lo più secondo un’ottica emergenziale,
 come se si trattasse di una novità imprevista e straordinaria.


 -La prima legge arriva, in modo molto parziale, solo nel 1986 (L. Foschi) e in modo più
 complesso nel 1990 (L. Martelli).
 Bisogna aspettare fino al marzo 1998 (L.Turco-Napolitano) per avere la prima legge
 organica sull'immigrazione, poi modificata nel 2002 (L. Bossi-Fini) e nel 2009 con la L.
 Maroni (il cosidetto pacchetto sicurezza) con misure sempre più restrittive.


 -Nel 2010 viene reso pubblico il piano interministeriale per l’integrazione,
 denominato “Identità e incontro”, in cui viene proposto un programma
 per l’integrazione, qualificandolo come modello italiano
 lontano dall’assimilazionismo e dal multiculturalismo.




Angela Savio                                                                    22.02.2013

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie CUMES 2013 - Lezione 3 Savio

Slide++dott.+roberto+bertolino
Slide++dott.+roberto+bertolinoSlide++dott.+roberto+bertolino
Slide++dott.+roberto+bertolino
imartini
 
presentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdSpresentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdS
marctrava
 

Ähnlich wie CUMES 2013 - Lezione 3 Savio (20)

Popoli diversi, culture diverse da rischio a risorsa
Popoli diversi, culture diverse da rischio a risorsaPopoli diversi, culture diverse da rischio a risorsa
Popoli diversi, culture diverse da rischio a risorsa
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
 
Gioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro LongoGioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro Longo
 
La biblioteca multiculturale
La biblioteca multiculturaleLa biblioteca multiculturale
La biblioteca multiculturale
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigrati
 
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismoIl tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
Il tragico ossimoro: note sulla deriva monoculturale del multiculturalismo
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
Piano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezzaPiano per l'integrazione nella sicurezza
Piano per l'integrazione nella sicurezza
 
Slide++dott.+roberto+bertolino
Slide++dott.+roberto+bertolinoSlide++dott.+roberto+bertolino
Slide++dott.+roberto+bertolino
 
presentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdSpresentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdS
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'AfricaPrimo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
Primo quaderno migranti alle radici delle migrazioni dall'Africa
 
Formazione ysei 3° lezione
Formazione ysei 3° lezioneFormazione ysei 3° lezione
Formazione ysei 3° lezione
 
TESI FINALE - Copia
TESI FINALE - CopiaTESI FINALE - Copia
TESI FINALE - Copia
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
Misurare le popolazioni urbane. Turisti, abitanti e abitanza, di Arnaldo Cecc...
 
Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)Educazione all’intercultura (ultimato)
Educazione all’intercultura (ultimato)
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
 
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti Module 1  i bisogni formativi degli allievi migranti
Module 1 i bisogni formativi degli allievi migranti
 
Volidentità sospese 2013
Volidentità sospese 2013Volidentità sospese 2013
Volidentità sospese 2013
 

Mehr von CumesMilano

CUMES 2014 - Lezione 2 Tchamdjeu
CUMES 2014 - Lezione 2 TchamdjeuCUMES 2014 - Lezione 2 Tchamdjeu
CUMES 2014 - Lezione 2 Tchamdjeu
CumesMilano
 
CUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan
CUMES 2014 - Lezione 2 VanzanCUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan
CUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan
CumesMilano
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 BerettaCUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CumesMilano
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Casali
CUMES 2014 - Lezione 1 CasaliCUMES 2014 - Lezione 1 Casali
CUMES 2014 - Lezione 1 Casali
CumesMilano
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Definizione emergenti
CUMES 2014 - Lezione 1 Definizione emergentiCUMES 2014 - Lezione 1 Definizione emergenti
CUMES 2014 - Lezione 1 Definizione emergenti
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 10 Robotti
CUMES 2013 - Lezione 10 RobottiCUMES 2013 - Lezione 10 Robotti
CUMES 2013 - Lezione 10 Robotti
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi
CUMES 2013 - Lezione 9 PrennushiCUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CUMES 2013 - Lezione 9 PogutzCUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Verga
CUMES 2013 - Lezione 6 VergaCUMES 2013 - Lezione 6 Verga
CUMES 2013 - Lezione 6 Verga
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Caironi
CUMES 2013 - Lezione 6 CaironiCUMES 2013 - Lezione 6 Caironi
CUMES 2013 - Lezione 6 Caironi
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 6 (disabilità) link video
CUMES 2013 - Lezione 6 (disabilità) link videoCUMES 2013 - Lezione 6 (disabilità) link video
CUMES 2013 - Lezione 6 (disabilità) link video
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 9 link video
CUMES 2013 - Lezione 9 link videoCUMES 2013 - Lezione 9 link video
CUMES 2013 - Lezione 9 link video
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 3
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 3CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 3
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 3
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 2
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 2CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 2
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 2
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 1
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 1CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 1
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 1
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CUMES 2013 - Lezione 9 PogutzCUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CumesMilano
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Motta
CUMES 2013 - Lezione 9 MottaCUMES 2013 - Lezione 9 Motta
CUMES 2013 - Lezione 9 Motta
CumesMilano
 

Mehr von CumesMilano (20)

CUMES 2014 - Lezione 2 Tchamdjeu
CUMES 2014 - Lezione 2 TchamdjeuCUMES 2014 - Lezione 2 Tchamdjeu
CUMES 2014 - Lezione 2 Tchamdjeu
 
CUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan
CUMES 2014 - Lezione 2 VanzanCUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan
CUMES 2014 - Lezione 2 Vanzan
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 BerettaCUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
CUMES 2014 - Lezione 1 Beretta
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Casali
CUMES 2014 - Lezione 1 CasaliCUMES 2014 - Lezione 1 Casali
CUMES 2014 - Lezione 1 Casali
 
CUMES 2014 - Lezione 1 Definizione emergenti
CUMES 2014 - Lezione 1 Definizione emergentiCUMES 2014 - Lezione 1 Definizione emergenti
CUMES 2014 - Lezione 1 Definizione emergenti
 
CUMES 2013 - Lezione 10 Robotti
CUMES 2013 - Lezione 10 RobottiCUMES 2013 - Lezione 10 Robotti
CUMES 2013 - Lezione 10 Robotti
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi
CUMES 2013 - Lezione 9 PrennushiCUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CUMES 2013 - Lezione 9 PogutzCUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Verga
CUMES 2013 - Lezione 6 VergaCUMES 2013 - Lezione 6 Verga
CUMES 2013 - Lezione 6 Verga
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Caironi
CUMES 2013 - Lezione 6 CaironiCUMES 2013 - Lezione 6 Caironi
CUMES 2013 - Lezione 6 Caironi
 
CUMES 2013 - Lezione 6 (disabilità) link video
CUMES 2013 - Lezione 6 (disabilità) link videoCUMES 2013 - Lezione 6 (disabilità) link video
CUMES 2013 - Lezione 6 (disabilità) link video
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
 
CUMES 2013 - Lezione 9 link video
CUMES 2013 - Lezione 9 link videoCUMES 2013 - Lezione 9 link video
CUMES 2013 - Lezione 9 link video
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 3
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 3CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 3
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 3
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 2
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 2CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 2
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 2
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 1
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 1CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 1
CUMES 2013 - Lezione 9 Prennushi Banca Mondiale 1
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CUMES 2013 - Lezione 9 PogutzCUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
CUMES 2013 - Lezione 9 Pogutz
 
CUMES 2013 - Lezione 9 Motta
CUMES 2013 - Lezione 9 MottaCUMES 2013 - Lezione 9 Motta
CUMES 2013 - Lezione 9 Motta
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 FanelliCUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Fanelli
 
CUMES 2013 - Lezione 7 Morelli
CUMES 2013 - Lezione 7 MorelliCUMES 2013 - Lezione 7 Morelli
CUMES 2013 - Lezione 7 Morelli
 

CUMES 2013 - Lezione 3 Savio

  • 1. XIX Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo UNICEF DIRITTI E COOPERAZIONE: CONFINI DI OGGI E PROSPETTIVE DI DOMANI “Immigrazione e integrazione” Angela Savio Socio-antropologa Università degli Studi di Milano a.savio@miralconsulenza.it 22.02.13
  • 2. COMPLESSITA’ FENOMENO MIGRATORIO: TERMINOLOGIA STRANIERO -Ad un primo livello è legato al criterio della cittadinanza. E’ straniero chi risiede in un paese ma non possiede la cittadinanza -Ad un secondo livello è legato a significati emotivi. E’ straniero chi è diverso, strano, chi ha caratteristiche differenti. EXTRACOMUNITARIO -Ad un primo livello si riferisce a chi proviene da paesi esterni alla comunità europea -Ad un secondo livello è un termine ambiguo, che legittima l’esistenza di due realtà, l’occidente e il resto del mondo. Gli extra-comunitari, esistono solo per differenza rispetto a un presunto “noi”. Non esistono distinzioni, ciò che li definisce è l’essere diversi da …. IMMIGRATO -riflette una prospettiva parziale : l’immigrato è definito da chi lo vede arrivare -non tiene conto del fatto che chi arriva è anche chi parte. Angela Savio 22.02.2013
  • 3. MIGRANTE L’utilizzo di tale termine permette di cogliere la natura processuale, complessa e non eccezionale della migrazione. I migranti non sono persone eccezionali, “altri”. La migrazione è un’esperienza che riguarda la maggior parte delle persone. UNICITA’ DI OGNI MIGRANTE Ognuno ha una sua storia migratoria che presenta delle caratteristiche generali che accomunano prima di tutto tutti i migranti, in secondo luogo i migranti provenienti da un determinato paese. Ma esistono poi variabili che fanno capo al singolo e che rendono ogni storia unica LA MIGRAZIONE È UN FATTO SOCIALE TOTALE (Marcel Mauss) Le migrazioni coinvolgono tutti gli ambiti della vita sociale e individuale tanto degli emigranti e delle società di partenza quanto delle società di arrivo DOPPIA ASSENZA E DOPPIA PRESENZA DEI MIGRANTI (Sayad) Immigrazione ed emigrazione sono le due facce indissociabili di una stessa realtà, non possono essere comprese l’una senza l’altra Angela Savio 22.02.2013
  • 4. LE MIGRAZIONI Le migrazioni, anche quelle internazionali non sono un fenomeno nuovo: costituiscono un processo ricorrente dell’umanità I flussi migratori non sono statici, variano nel tempo e secondo forme e intensità che riflettono l’emergere o il consolidarsi di nuove condizioni economiche, demografiche, sociali e politiche La molteplicità dei fattori che concorrono a determinare i movimenti migratori impone un’analisi che tenga in considerazione: -le dinamiche strutturali a livello sociale (fattori di attrazione e espulsione) -le dinamiche individuali che generano le partenze (fattori di scelta ) Angela Savio 22.02.2013
  • 5. MOLTEPLICITA’ E COMPLESSITA’ DEI PERCORSI E PROGETTI MIGRATORI - Miglioramento delle proprie condizioni economiche - Miglioramento non solo delle condizioni economiche ma anche professionali (studio o attività lavorativa) - Miglioramento delle condizioni sociali e emancipazione - Miglioramento delle condizioni economiche dei familiari tramite le rimesse - Ricongiungimenti familiari - Fuga da situazioni di guerra, persecuzione o eventi naturali  PROGETTI SCELTI O IMPOSTI Angela Savio 22.02.2013
  • 6. INTEGRAZIONE: RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE ne e culture Prospettiva metaculturale: E’ necessario divenire consapevoli della funzione generica della cultura, e dei tratti specifici, non universali, di quella a cui apparteniamo, che ci costruisce come quei particolari esseri umani. -Non esiste uomo senza cultura e cultura senza uomini -Ciascuna è diversa ma hanno la stessa funzione -La cultura e’ acquisita non e’ innata -La cultura è un processo in costante movimento che innova ed è innovata dagli uomini L’acquisizione di una prospettiva metaculturale è facilitata dall’incontro con l’alterità e dal riconoscimento delle differenze, dell’esistenza di diversi punti di vista Passaggio da una concezione reificata della cultura a una concezione processuale Angela Savio 22.02.2013
  • 7. COSA NON E’ INTEGRAZIONE? ASSIMILAZIONE Modello che si basa sull’accettazione dell’immigrazione ma all’immigrato è chiesto di aderire ai modelli di comportamento e ai valori di fondo della nuova società e di abbandonare la propria cultura. Cittadinanza versus acquisizione di diritti in nome dell’unicità. Il migrante aderisce e interiorizza i modelli di comportamento e i valori di fondo della nuova società -rifiuta parzialmente o totalmente la propria -attiva un processo di acculturazione Rischi -rifiuto dai membri della cultura maggioritaria -rifiuto dai membri della cultura di origine -vuoto di identita’ Angela Savio 22.02.2013
  • 8. COSA NON E’ INTEGRAZIONE? MULTICULTURALISMO -modello che si basa sull’accettazione della diversità culturale. Istituzionalizzazione delle "minoranze etniche": puralismo ineguale -riconoscimento a livello politico delle comunità culturali e creazione di servizi educativi, luoghi di culto dedicati. -il migrante rimane legato alla cultura di origine -evita contatti con persone o gruppi della cultura di arrivo Rischi -la creazione delle minoranze può finire col rafforzarne la segregazione -l'esistenza di canali partecipativi specificamente destinati ai gruppi non tutela il singolo in quanto cittadino e accentua l’isolamento Angela Savio 22.02.2013
  • 9. INTEGRAZIONE E’... RICONOSCIMENTO E MEDIAZIONE Superamento di una concezione emergenziale, temporanea del fenomeno migratorio  scelta/obbligo di adottare una politica di integrazione della popolazione (immigrata e “autoctona”) PASSAGGIO DA UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE A UNA SOCIETÀ INTECULTURALE La mediazione è uno strumento delle politiche di integrazione: -permette ai nuovi cittadini di esercitare i loro diritti -facilita l'integrazione attraverso la conoscenza e lo scambio reciproci, cercando di assicurare uguali opportunità nel rispetto della diversità. Angela Savio 22.02.2013
  • 10. ESITO DI UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE -connessioni e legami tra aspetti e elementi delle diverse culture per ricomporle in una unica in grado di contenerle entrambe. Implica l’adozione di comportamenti del paese di accoglienza senza concretizzarsi in una completa conformità culturale. -senso di appartenere a due culture senza compromettere l’identità complessiva -scelta di entrambe le culture La scelta da parte dei migranti di mettere in atto un modello o un altro è strettamente legato all’orientamento e alle politiche migratorie messe in atto dai diversi paesi. Angela Savio 22.02.2013
  • 11. IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE IN ITALIA: A CHE PUNTO SIAMO? Angela Savio 22.02.2013
  • 12. CARATTERISTICHE, PECULIARITA’ DEI DIVERSI FLUSSI MIGRATORI IN ITALIA -Presenza di un elevato numero di gruppi culturali -Presenza contemporanea di primo migranti neo-arrivati, individui o famiglie in fase di stabilizzazione, e individui e famiglie stabilizzate. -Presenza di uomini, donne sole, famiglie, bambini e anziani  differenti progetti e percorsi migratori portano a differenti bisogni e richieste Angela Savio 22.02.2013
  • 13. ALCUNI DATI SULLA PRESENZA DI STRANIERI IN ITALIA (dati Istat e OIM) I residenti stranieri in Italia al 1 gennaio 2011 sono oltre 4 milioni e 500 mila, di cui il 51,8% donne 7,5% della popolazione residente in Italia (60.626.442) La presenza di stranieri è maggiore nelle Regioni del Nord (60%) rispetto al Centro (circa il 25%) e al Sud (13,5%) con un aumento della presenza nei comuni diversi dai capoluoghi provinciali. Le nazionalità prevalenti a livello nazionale sono la romena (circa 1 milione), albanese e marocchina (circa 500 mila), cinese e ucraina (circa 200 mila) Angela Savio 22.02.2013
  • 14. ALCUNI DATI SULLA PRESENZA DI STRANIERI IN ITALIA (dati Istat e OIM) Il 50% delle presenze straniere proviene dall’Europa, il 21% dall’Africa, 16,8% dall’Asia, l’8,1% dall’America e lo 0,1% dall’Oceania. A livello regionale le nazionalità prevalenti sono quella romena in Lombardia e Lazio, quella albanese in Puglia, quella ucraina in Campania, quella tunisina in Sicilia e quella ecuadoriana in Liguria. Milano e Roma sono i comuni a più elevata concentrazione di presenza straniera Milano: 217 mila stranieri; nazionalità prevalenti: filippina e egiziana Roma: 290 mila stranieri ; nazionalità prevalenti: romena e filippina Angela Savio 22.02.2013
  • 15. ALCUNI DATI SULLA PRESENZA DI STRANIERI IN ITALIA (dati Istat e OIM) Nel corso di un decennio gli immigrati sono aumentati di quasi 4 milioni. In media, un abitante su 13 è di cittadinanza straniera, con un’incidenza maggiore tra i minori. -Cresce il numero di bambini nati in Italia e iscritti a scuola (oltre 700 mila il 7,9% della popolazione scolastica) -Cresce il numero dei migranti che acquisiscono ogni anno la cittadinanza italiana -Cresce il numero di studenti stranieri nelle università italiane (oltre 47 mila iscritti): il doppio rispetto a 10 anni fa -Cresce il numero di cittadini stranieri titolari di una posizione imprenditoriale (oltre 400 mila) -Cresce il numero di lavoratori stranieri ( il 15,5% sul totale) Angela Savio 22.02.2013
  • 16. L’ITALIA: DA PAESE DI EMIGRAZIONE A PAESE D’IMMIGRAZIONE -Fino agli anni ’60 l’Italia si considerava un paese non interessato dal fenomeno dell’immigrazione. Percezione erronea: presenza femminile invisibile -Negli anni ’70 l’immigrazione aumenta a seguito della chiusura delle frontiere da parte degli altri paesi europei e della mancanza di una politica interna: l’Italia continua a non considerarsi paese di immigrazione. l'Italia è vista più come paese di transito che di soggiorno definitivo -Fino alla prima metà degli anni '80, il fenomeno rimane sostanzialmente ignorato, (nonostante le presenze aumentino e l’immigrazione assuma sempre più carattere stabile e familiare): assenza di una legislazione specifica Angela Savio 22.02.2013
  • 17. Da allora il fenomeno è stato affrontato per lo più secondo un’ottica emergenziale, come se si trattasse di una novità imprevista e straordinaria. -La prima legge arriva, in modo molto parziale, solo nel 1986 (L. Foschi) e in modo più complesso nel 1990 (L. Martelli). Bisogna aspettare fino al marzo 1998 (L.Turco-Napolitano) per avere la prima legge organica sull'immigrazione, poi modificata nel 2002 (L. Bossi-Fini) e nel 2009 con la L. Maroni (il cosidetto pacchetto sicurezza) con misure sempre più restrittive. -Nel 2010 viene reso pubblico il piano interministeriale per l’integrazione, denominato “Identità e incontro”, in cui viene proposto un programma per l’integrazione, qualificandolo come modello italiano lontano dall’assimilazionismo e dal multiculturalismo. Angela Savio 22.02.2013