SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 54
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Un Introduzione all’Idrologia
                                                                     per il corso di Costruzioni Idrauliche
                       Susan Derges - Water hydrological Cycle




                                                                                 Riccardo Rigon

Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                           S'incomincia con un temporale. ...


                           Erano rotolii, onde che finivano in uno sbuffo: rumori noti,
                           cose del paese. Tutto quello che abbiamo qui è movimentato,
                           vivido, forse perché le distanze sono piccole e fisse come in
                           un teatro. Gli scrosci erano sui cortili qua attorno, i tuoni
                           quassù sopra i tetti; riconoscevo a orecchio, un po' più in su,
                           la posizione del solito Dio che faceva i temporali quando noi
                           eravamo bambini, un personaggio del paese anche lui. Qui
                           tutto è come intensificato, questione di scala
                           probabilmente, di rapporti interni. La forma dei rumori e
                           di questi pensieri (ma erano poi la stessa cosa) mi è parsa per
                           un momento più vera del vero, però non si può più rifare con
                           le parole.

                           Luigi Meneghello - Incipit di “Libera Nos A Malo”

                                                                                             2

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                           Obiettivi




                                       3

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                                         Obiettivi


        •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia:




                                                                    3

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                                         Obiettivi


        •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia:

        •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico




                                                                    3

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                                         Obiettivi


        •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia:

        •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico

        •Le scale spaziali e temporali coinvolte




                                                                    3

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                                         Obiettivi


        •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia:

        •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico

        •Le scale spaziali e temporali coinvolte

        •Il bilancio di massa e di energia su scala globale




                                                                    3

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                                         Obiettivi


        •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia:

        •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico

        •Le scale spaziali e temporali coinvolte

        •Il bilancio di massa e di energia su scala globale

        •La curva di Budyko



                                                                    3

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione



                                      Il ciclo Idrologico
            L’acqua sulla Terra fluisce dall’atmosfera al suolo, e quindi nei fiumi verso il
            mare per poi ritornare verso l’atmosfera:


            l’ idrologia e’ la scienza che studia questi flussi, il ciclo idrologico, e le riserve
            d’acqua




                                                                                                    4

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                                    Il ciclo Idrologico

          I flussi dall’atmosfera alla superficie terrestre si chiamano precipitazioni.
          L’acqua giunta al suolo si infiltra e defluisce all’interno del suolo (i deflussi
          sono allora detti laterali ) oppure ruscella in superficie.


          Contemporaneamente agisce l’evaporazione dai suoli, dalle superfici idriche
          e la traspirazione dalle piante e dagli animali (in una parola:
          l’evapotraspirazione). Infiltrazione ed evapotraspirazione costituiscono
          i flussi verticali.




                                                                                             5

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
How much ?




          Distribution of Water on Earth
                      Saline groundwater & lakes
                      Fresh


                     Oceans           3%
                                 2%




                 95%




                                                   6

 K. Caylor
Tuesday, February 26, 13
How much ?




          Distribution of Water on Earth
                                                         Ice & Snow
                      Saline groundwater & lakes
                                                         Groundwater
                      Fresh
                                                         Surface Water

                      Oceans          3%
                                 2%

                                                                    30%

                                                   70%
                 95%




                                                                          0.34%




                                                                                  7

 K. Caylor
Tuesday, February 26, 13
How much ?



          Distribution of Water on Earth
                                                         Ice & Snow
                      Saline groundwater & lakes
                                                         Groundwater
                      Fresh
                                                         Surface Water

                     Oceans           3%
                                 2%                                       Surface water
                                                                    30%
                                                                          is only 0.34%
                                                                            of all fresh
                                                   70%
                 95%                                                           water

                                                                          0.34%




                                                                                           8

 K. Caylor
Tuesday, February 26, 13
How much ?




          Distribution of Water on Earth
                                                         Ice & Snow                       Soil
                      Saline groundwater & lakes
                                                         Groundwater
                      Fresh
                                                         Surface Water
                                                                                        moisture

                     Oceans           3%              Ice                                  14%
                                 2%
                                                       &
                                                     Snow
                                                                    30%
                                                                                 Lakes,
                                                   70%
                 95%                                                        Wetlands, & Rivers
                                                                                  86%


                                                                          0.34%




                                                                                                   9

 K. Caylor
Tuesday, February 26, 13
How much ?




          Distribution of Water on Earth
                                                        Ice & Snow                       Soil
                     Saline groundwater & lakes
                                                        Groundwater
                     Fresh
                                                        Surface Water
                                                                                       moisture

                     Oceans          3%              Ice                                  14%
                                2%
                                                      &
                                                    Snow
                                                                   30%
                                                                                Lakes,
                                                  70%
                 95%                                                       Wetlands, & Rivers
                                                                                 86%


                                                                         0.34%
                           Soil moisture is 0.001% of all water.
                      Provides for all agricultural food production and
                             sustains all terrestrial ecosystems                                  10

 K. Caylor
Tuesday, February 26, 13
How much


                                         In tabella con bibliografia

                               Collocazione                 Area coperta   Volume       %          % delle acque
                                                            [106 km2 ]     [106 km3 ]              dolci
                               Oceani                       361.300        1.338        96.5       -
                               Acque di falda               134.8          23.4         1.7        -
                               Acque di falda dolci                        10.530       0.76       30.1
                               Umidit` del suolo
                                       a                    82             0.0165       0.001      0.05
                               Ghiacci e neve perenni       16.2275        24.0641      1.74       68.7
                               Antartico                    13.980         21.600       1.56       61.7
                               Groenlandia                  1.8024         2.340        0.17       6.68
                               Isole artiche                0.2261         0.0835       0.006      0.24
                               Aree montane                 0.224          0.0406       0.003      0.12
                               Permafrost                   21             0.3          0.022      0.86
                               Acque nei laghi              2.0587         0.1764       0.013      -
                               Acque dolci nei laghi        1.2364         0.091        0.007      0.26
                               Acque salate nei laghi       0.8223         0.0854       0.006      -
                               Lagune e paludi              2.682.6        0.01147      0.0002     0.006
                               Acque nei fiumi               148.8          0.00212      0.0002     0.0006
                               Acqua negli esseri viventi   510            0.0012       0.0.0001   0.0003
                               Acqua nell’atmosfera         510            0.0129       0.001      0.04
                               Totale d’acqua               510            1385.98561   100        -
                               Totale d’acqua dolce         148.8          35.02921     2.53       100


                       Dati tratti da: Distribuzione delle risorse idriche mondiali (Global Change in the
                       Geosphere-Biosphere, NRC, 1986, Shiklomanov and Skolov (1983).
                       Ma si vedano anche:
                       Oki et al., 2001; Shiklomanov, I. A., 2000; Vorosmarty et al., 2000; Hanasaki et al., 2006
                                                                                                                    11

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione




                              Il ciclo Idrologico


                             sostiene la vita sulla Terra


                           plasma la superficie della Terra


                                    regola il clima




  Il motore dei cicli idrologici sono la radiazione solare che produce nell’atmosfera
 e all’interno della suolo i gradienti di temperatura, pressione, densità e i
 cambiamenti di fase dell’acqua; la forza di gravità; le tensioni supeficiali;
 numerose forze di origine elettrochimica.

                                                                                    12

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Ma ...




                           Osservando i nostri pianeti vicini

                   Venere                Terra              Marte




                 96.5% CO2                78 % N2           93.5% CO2
                  3.5% N2                 31% O2             2.7% N2



                                                                        13

 A. Kleidon
Tuesday, February 26, 13
La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera



                                                                 La distribuzione dei
                                                                 gas in atmosfera è forse
                                                                 mantenuta tale dal fatto
                                                                 che la Terra ospita specie
                                                                 viventi ?


                                                                   Figure 1 The effect of life on the Earth’s
                                                                   atmosphere.




                                                                                                                  Lenton, T., 1998
                                                                   a, Atmospheric compositions of Earth, Mars
                                                                   and Venus
                                                                   (excluding water vapour and noble gases).
                                                                   b, Estimated fluxes of gases at the Earth’s
                                                                   surface in teramoles
                                                                   (1012 moles) per year,
                                                                   with (pre-industrial) life and without life.




                                                                                                                  14

A. Kleidon
Tuesday, February 26, 13
La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera



                                                   Quindi


             Si può forse congetturare che, viceversa, anche



         •i cicli idrologici come li vediamo oggi sono il risultato della presenza della
         vita sulla Terra




                                                                                           15

R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Introduzione


  Il ciclo Idrologico
    Figure modified after Horton, 1931




                                         16

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
RFWR


                           Il buon vecchio ciclo idrologico
 Oki and Kanae, 2006




                                                              17

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
RFWR


                                     Un aspetto rilevante


                  E’ che solo una parte dell’acqua presente può essere utilizzata
                  da ecosistemi e uomini.
                  Questa parte della risorsa viene di solito denominata
                  •Renewable Freshwater resources (RFWR), acqua dolce rinnovabile



                             Può questa parte della risorsa
                             soddisfare i bisogni umani ?




                                                                                    18

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
RFWR


                           Il buon vecchio ciclo idrologico
 Oki and Kanae, 2006




                                                              19

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
RFWR


                           Il buon vecchio ciclo idrologico
 Oki and Kanae, 2006




                                                              20

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
RFWR


                                  Il buon vecchio ciclo idrologico
 Oki and Kanae, 2006




                           La maggior parte della RFWR è costituita della portata dei fiumi



                                                                                              21

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
RFWR


                           Il buon vecchio ciclo idrologico
 Oki and Kanae, 2006




                                                              22

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
RFWR


                           Blue Water
                           Green Water
                           White Water


       Blue Water: acque superficiali e sotterranee


      Green Water: acqua nel suolo, disponibile per le piante

       White Water: just atmospheric water


                                                            23

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
RFWR
     Aeschbach-Hertig and Gleeson, 2012




                                          24

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Eventi Estremi


                           Non è ovviamente, l’unico modo
                                di guardare all’acqua




      E’ importante prevedere e prevenire eventi estremi
                                                            25

 R. Rigon
Tuesday, February 26, 13
Misura e Rappresentazione delle
                                                     Grandezze Idrologiche
Leonardo da Vinci - L’uomo Vitruviano, ca 1487
photo by Luc Viatour, www.lucnix.be




                                                           Riccardo
Tuesday, February 26, 13
“ L'uomo è la misura di tutte le cose, di
                           quelle che sono in quanto sono e di
                           quelle che non sono in quanto non
                           sono* ”

                           Protagora, fr.1, in Platone, Teeteto, 152a




Tuesday, February 26, 13
La misura



                                                La misura
                           Io stimo di più il trovar un vero, benché di
                           cosa leggera, che 'l disputar lungamente
                           delle massime questioni senza conseguir
                           verità nissuna.

                           Galileo Galilei
                            Scritti letterari




     * La misura invece cerca di stabilire delle procedure con le quali
     assegnare un grado di oggettività, sia pure empirica, a quanto visto,
     legato alla ripetibilità di quanto fatto ed ottenuto.
   Per quanto “naturale” ci sembri oggi il concetto di misura, esso è
   invece il frutto di una evoluzione culturale durata secoli, e la
   misurazione come la intendiamo oggi è un fatto relativamente recente


                                                                             28


Tuesday, February 26, 13
La misura




        Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che
        non lo è.
        Galileo Galilei



       Diamo qui per scontato che ciascuno degli uditori abbia chiaro il
       concetto di misura (altrimenti,   p.e. Agnoli, 2004, 2006, http://en.wikipedia.org/wiki/

                      )
       History_of_measurement
       Con la consapevolezza che praticamente ogni parola delle frasi
       seguenti andrebbe spiegata:

       “Ad ogni grandezza fisica si deve, almeno in linea di principio,
       poter assegnare un valore numerico in modo univoco ed
       oggettivo, cioe' riproducibile nelle stesse condizioni da qualsiasi
       osservatore; valore pari al rapporto fra la grandezza stessa e
       l'unita' di misura per essa prescelta (Loreti, 2006)”.

                                                                                              29


Tuesday, February 26, 13
La misura



                                        Misure dirette

                 “Per eseguire tale associazione dobbiamo disporre di
                 strumenti e metodi che ci permettano di mettere in relazione
                 da una parte la grandezza da misurare, e dall'altra l'unita' di
                 misura (oppure multipli o sottomultipli di essa); e ci dicano se
                 esse sono uguali o, altrimenti, quale delle due e' maggiore.”
                 La misura si dice diretta quando si confronta direttamente la
                 grandezza misurata con l'unita' di misura (campione) o suoi
                 multipli o sottomultipli; per esempio la misura di una
                 lunghezza mediante un regolo graduato e' una misura diretta.
(Loreti, 2006)




                 E' una misura diretta anche quella effettuata mediante l'uso di
                 strumenti pretarati (ad esempio la misura della temperatura
                 mediante un termometro), che si fonda sulla proprieta' dello       30
                 strumento di reagire nella stessa maniera quando viene
                 sottoposto alla medesima sollecitazione.
 Tuesday, February 26, 13
La misura



                                       Misure indirette



                 Misure indirette sono invece quelle in cui non si misura la
                 grandezza che interessa, ma altre che risultino ad essa legate da
                 una qualche relazione funzionale; cosi' la velocita' di
                 un'automobile puo' essere misurata direttamente (tachimetro) o
                 indirettamente, misurando spazi percorsi e tempi impiegati dai
                 quali si risale poi alla velocita' (media) con una operazione
                 matematica.
(Loreti, 2006)




                                                                                     31


 Tuesday, February 26, 13
La misura



                               Le misure idrologiche
                                          (Esempi)

            •Altezza di precipitazione (pioggia, neve ..)
            • Durata della precipitazione
            • Altezza idrometrica
            • Infiltrazione
            • Deflussi (superficiali, nei suoli, nelle acque sotterranee)
            • Evapotraspirazione
            • Velocità del vento
            • Temperature
            • Conducibilità idraulica
            • Tessitura del suolo
            • Contenuto d’acqua (e ghiaccio) del suolo
            • Pressione dell’acqua
                                                                            32
            • Pressione di vapore
            ..........
Tuesday, February 26, 13
Alcuni Casi Tipici




       Sequenza caratteristica di una misura idrologica


                           Grandezza idrologica
                             es. precipitazione




                                                  Intensità del fenomeno,
                               Rilevamento
                                                    segnale osservabile




                                                  Su carta o su supporto
                              Registrazione
                                                       informatico

                                                                            33

Stefano Orlandini

Tuesday, February 26, 13
Alcuni Casi Tipici




       Sequenza caratteristica di una misura idrologica


                                           Ad un centro di
                           Trasmissione
                                            acquisizione




                                            Dai formati dello
                           Conversione
                                             strumento alle
                                               grandezze


                                           Eliminazione degli
                            Controllo     errori, interpolazione
                                          dei dati mancanti, etc

                                                                   34

Stefano Orlandini

Tuesday, February 26, 13
Alcuni Casi Tipici




       Sequenza caratteristica di una misura idrologica


                                           Su vari supporti, oggi su
                           Archiviazione
                                                   database




                             Recupero           Dal database




                           Utente finale


                                                                       35

Stefano Orlandini

Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




              Fattori che controllano le grandezze idrologiche




                                                                 36


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




              Fattori che controllano le grandezze idrologiche



           I cicli idrologici sono controllati da fattori innumerevoli: sono dipendenti
           da innumerevoli gradi di libertà.
           Solo una piccola porzione di questi fattori può essere presa in
           considerazione, mentre la parte rimanente deve essere modellata come
           condizione al contorno o rumore di fondo” (tale rumore viene modellato o
           eliminato con strumenti statistici).


           Spesso infatti l’idrologo registra eventi e non è in grado di effettuare
           esperimenti controllati (il laboratorio è il mondo).




                                                                                          36


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                              Le dinamiche sono complesse




                                                            37


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                              Le dinamiche sono complesse

         La    dinamica dei cicli idrologici è non lineare. Sono non lineari sia
         l'idrodinamica che la termodinamica dei processi che coinvolgono anche
         numerose transizioni di fase. Un'altra caratteristica non lineare è che
         molti processi sono attivati in dipendenza dal superamento di un valore di
         soglia di una quantità regolatrice.


         Per esempio: la condensazione del vapore d'acqua in gocce di pioggia
         avviene quando l'umidità dell'atmosfera eccede la saturazione; le frane si
         innescano quando la forza d'attrito all'interno dei materiali è superata dalla
         spinta dell'acqua all'interno dei meati del suolo; l'inizio dei canali della rete
         idrografica per effetto dell'acqua che scorre sul suolo quando si supera un
         certo valore forza per unità di superficie.


                                                                                             37


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                              Le dinamiche sono complesse




                                                            38


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                              Le dinamiche sono complesse




             La dinamica include              processi che sono linearmente instabili: per
             esempio l'instabilità baroclinica che guida i processi meteorologici alle
             latitudini medie.




                                                                                             38


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                                  I processi sono dissipativi




                                                                39


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                                  I processi sono dissipativi



           Le          dinamiche climatiche ed idrologiche sono dissipative ovvero
           implicano il trasferimento di energia meccanica e la sua trasformazione
           in energia termica. I processi idrodinamici turbolenti trasportano
           energia dalle scale spaziali più grandi a quelle più piccole nelle quali
           l'energia è dissipata per attrito. Fenomeni ondulatori di vario tipo (per
           esempio onde di gravità) trasportano l'energia contenuta nell'aria e
           nell'acqua.




                                                                                       39


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                                   E dominati da eterogenetà




                                                               40


Tuesday, February 26, 13
I dati idrologici hanno andamenti complessi




                                   E dominati da eterogenetà




                I processi idrologici sono eterogenei.   Ciò significa che i
                processi stessi sono regolati da parametri che variano
                irregolarmente da punto a punto. La conoscenza di tali
                parametri è pertanto possibile solo con una certa
                incertezza.




                                                                               40


Tuesday, February 26, 13
Alcuni Casi Tipici




     La serie temporale delle precipitazioni




                                               41


Tuesday, February 26, 13
Epilogo




                                        La misura

              delle variabili idrologiche è complessa e da risposte
              complesse.


              •Ogni rappresentazione di tali risposte mette in evidenza
              degli elementi particolare del processo.


              •La rappresentazione dipende anche da che cosa si vule
              conoscere e si ritiene importante


              •I dati costano e devono venire archiviati in modo da essere
              fruiti facilmente

                                                                             42
              •I dati sono essi stessi modelli della realtà e non possono
              essere creduti con assoluta certezza
Tuesday, February 26, 13
E quindi




                                      43


Tuesday, February 26, 13
Tuesday, February 26, 13
                                                                                          Grazie per l’attenzione




                                G.Ulrici - Uomo dope aver lavorato alle slides , 2000 ?




                           44

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneRiccardo Rigon
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versioneRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognariaRiccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overviewRiccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-itRiccardo Rigon
 
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con RRiccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 

Andere mochten auch (11)

Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versione
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-it
 
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 

Ähnlich wie Il cicloidrologico&lasuamisura

1 introduzione all'idrologia - Parte prima
1   introduzione all'idrologia - Parte prima1   introduzione all'idrologia - Parte prima
1 introduzione all'idrologia - Parte primaRiccardo Rigon
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014Riccardo Rigon
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaornyalta
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinellipitagoraclasse20
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuariAndrea Baucon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescalesRiccardo Rigon
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acquaISEA ODV
 

Ähnlich wie Il cicloidrologico&lasuamisura (10)

1 introduzione all'idrologia - Parte prima
1   introduzione all'idrologia - Parte prima1   introduzione all'idrologia - Parte prima
1 introduzione all'idrologia - Parte prima
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
 
I percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acquaI percorsi dell'acqua
I percorsi dell'acqua
 
16 idrologia&clima
16 idrologia&clima16 idrologia&clima
16 idrologia&clima
 
Generalità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua MarinelliGeneralità sull'acqua Marinelli
Generalità sull'acqua Marinelli
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuariAndrea baucon, corso di paleoecologia   lezione 6 - delta ed estuari
Andrea baucon, corso di paleoecologia lezione 6 - delta ed estuari
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acquaI Quaderni dell' Isea -  Il ciclo dell'acqua
I Quaderni dell' Isea - Il ciclo dell'acqua
 

Mehr von Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoliRiccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-etRiccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell EvapotraspirazioneRiccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiRiccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERRiccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-iiRiccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioniRiccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineareRiccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuhRiccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 

Mehr von Riccardo Rigon (20)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 

Il cicloidrologico&lasuamisura

  • 1. Un Introduzione all’Idrologia per il corso di Costruzioni Idrauliche Susan Derges - Water hydrological Cycle Riccardo Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 2. Introduzione S'incomincia con un temporale. ... Erano rotolii, onde che finivano in uno sbuffo: rumori noti, cose del paese. Tutto quello che abbiamo qui è movimentato, vivido, forse perché le distanze sono piccole e fisse come in un teatro. Gli scrosci erano sui cortili qua attorno, i tuoni quassù sopra i tetti; riconoscevo a orecchio, un po' più in su, la posizione del solito Dio che faceva i temporali quando noi eravamo bambini, un personaggio del paese anche lui. Qui tutto è come intensificato, questione di scala probabilmente, di rapporti interni. La forma dei rumori e di questi pensieri (ma erano poi la stessa cosa) mi è parsa per un momento più vera del vero, però non si può più rifare con le parole. Luigi Meneghello - Incipit di “Libera Nos A Malo” 2 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 3. Introduzione Obiettivi 3 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 4. Introduzione Obiettivi •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia: 3 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 5. Introduzione Obiettivi •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia: •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico 3 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 6. Introduzione Obiettivi •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia: •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico •Le scale spaziali e temporali coinvolte 3 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 7. Introduzione Obiettivi •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia: •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico •Le scale spaziali e temporali coinvolte •Il bilancio di massa e di energia su scala globale 3 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 8. Introduzione Obiettivi •Si spiega che cos’è e di che cosa si occupa l’idrologia: •Quali sono gli elementi del ciclo idrologico •Le scale spaziali e temporali coinvolte •Il bilancio di massa e di energia su scala globale •La curva di Budyko 3 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 9. Introduzione Il ciclo Idrologico L’acqua sulla Terra fluisce dall’atmosfera al suolo, e quindi nei fiumi verso il mare per poi ritornare verso l’atmosfera: l’ idrologia e’ la scienza che studia questi flussi, il ciclo idrologico, e le riserve d’acqua 4 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 10. Introduzione Il ciclo Idrologico I flussi dall’atmosfera alla superficie terrestre si chiamano precipitazioni. L’acqua giunta al suolo si infiltra e defluisce all’interno del suolo (i deflussi sono allora detti laterali ) oppure ruscella in superficie. Contemporaneamente agisce l’evaporazione dai suoli, dalle superfici idriche e la traspirazione dalle piante e dagli animali (in una parola: l’evapotraspirazione). Infiltrazione ed evapotraspirazione costituiscono i flussi verticali. 5 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 11. How much ? Distribution of Water on Earth Saline groundwater & lakes Fresh Oceans 3% 2% 95% 6 K. Caylor Tuesday, February 26, 13
  • 12. How much ? Distribution of Water on Earth Ice & Snow Saline groundwater & lakes Groundwater Fresh Surface Water Oceans 3% 2% 30% 70% 95% 0.34% 7 K. Caylor Tuesday, February 26, 13
  • 13. How much ? Distribution of Water on Earth Ice & Snow Saline groundwater & lakes Groundwater Fresh Surface Water Oceans 3% 2% Surface water 30% is only 0.34% of all fresh 70% 95% water 0.34% 8 K. Caylor Tuesday, February 26, 13
  • 14. How much ? Distribution of Water on Earth Ice & Snow Soil Saline groundwater & lakes Groundwater Fresh Surface Water moisture Oceans 3% Ice 14% 2% & Snow 30% Lakes, 70% 95% Wetlands, & Rivers 86% 0.34% 9 K. Caylor Tuesday, February 26, 13
  • 15. How much ? Distribution of Water on Earth Ice & Snow Soil Saline groundwater & lakes Groundwater Fresh Surface Water moisture Oceans 3% Ice 14% 2% & Snow 30% Lakes, 70% 95% Wetlands, & Rivers 86% 0.34% Soil moisture is 0.001% of all water. Provides for all agricultural food production and sustains all terrestrial ecosystems 10 K. Caylor Tuesday, February 26, 13
  • 16. How much In tabella con bibliografia Collocazione Area coperta Volume % % delle acque [106 km2 ] [106 km3 ] dolci Oceani 361.300 1.338 96.5 - Acque di falda 134.8 23.4 1.7 - Acque di falda dolci 10.530 0.76 30.1 Umidit` del suolo a 82 0.0165 0.001 0.05 Ghiacci e neve perenni 16.2275 24.0641 1.74 68.7 Antartico 13.980 21.600 1.56 61.7 Groenlandia 1.8024 2.340 0.17 6.68 Isole artiche 0.2261 0.0835 0.006 0.24 Aree montane 0.224 0.0406 0.003 0.12 Permafrost 21 0.3 0.022 0.86 Acque nei laghi 2.0587 0.1764 0.013 - Acque dolci nei laghi 1.2364 0.091 0.007 0.26 Acque salate nei laghi 0.8223 0.0854 0.006 - Lagune e paludi 2.682.6 0.01147 0.0002 0.006 Acque nei fiumi 148.8 0.00212 0.0002 0.0006 Acqua negli esseri viventi 510 0.0012 0.0.0001 0.0003 Acqua nell’atmosfera 510 0.0129 0.001 0.04 Totale d’acqua 510 1385.98561 100 - Totale d’acqua dolce 148.8 35.02921 2.53 100 Dati tratti da: Distribuzione delle risorse idriche mondiali (Global Change in the Geosphere-Biosphere, NRC, 1986, Shiklomanov and Skolov (1983). Ma si vedano anche: Oki et al., 2001; Shiklomanov, I. A., 2000; Vorosmarty et al., 2000; Hanasaki et al., 2006 11 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 17. Introduzione Il ciclo Idrologico sostiene la vita sulla Terra plasma la superficie della Terra regola il clima Il motore dei cicli idrologici sono la radiazione solare che produce nell’atmosfera e all’interno della suolo i gradienti di temperatura, pressione, densità e i cambiamenti di fase dell’acqua; la forza di gravità; le tensioni supeficiali; numerose forze di origine elettrochimica. 12 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 18. Ma ... Osservando i nostri pianeti vicini Venere Terra Marte 96.5% CO2 78 % N2 93.5% CO2 3.5% N2 31% O2 2.7% N2 13 A. Kleidon Tuesday, February 26, 13
  • 19. La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera La distribuzione dei gas in atmosfera è forse mantenuta tale dal fatto che la Terra ospita specie viventi ? Figure 1 The effect of life on the Earth’s atmosphere. Lenton, T., 1998 a, Atmospheric compositions of Earth, Mars and Venus (excluding water vapour and noble gases). b, Estimated fluxes of gases at the Earth’s surface in teramoles (1012 moles) per year, with (pre-industrial) life and without life. 14 A. Kleidon Tuesday, February 26, 13
  • 20. La vita presente sulla Terra influenza la composizione dell’atmosfera e dell’idrosfera Quindi Si può forse congetturare che, viceversa, anche •i cicli idrologici come li vediamo oggi sono il risultato della presenza della vita sulla Terra 15 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 21. Introduzione Il ciclo Idrologico Figure modified after Horton, 1931 16 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 22. RFWR Il buon vecchio ciclo idrologico Oki and Kanae, 2006 17 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 23. RFWR Un aspetto rilevante E’ che solo una parte dell’acqua presente può essere utilizzata da ecosistemi e uomini. Questa parte della risorsa viene di solito denominata •Renewable Freshwater resources (RFWR), acqua dolce rinnovabile Può questa parte della risorsa soddisfare i bisogni umani ? 18 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 24. RFWR Il buon vecchio ciclo idrologico Oki and Kanae, 2006 19 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 25. RFWR Il buon vecchio ciclo idrologico Oki and Kanae, 2006 20 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 26. RFWR Il buon vecchio ciclo idrologico Oki and Kanae, 2006 La maggior parte della RFWR è costituita della portata dei fiumi 21 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 27. RFWR Il buon vecchio ciclo idrologico Oki and Kanae, 2006 22 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 28. RFWR Blue Water Green Water White Water Blue Water: acque superficiali e sotterranee Green Water: acqua nel suolo, disponibile per le piante White Water: just atmospheric water 23 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 29. RFWR Aeschbach-Hertig and Gleeson, 2012 24 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 30. Eventi Estremi Non è ovviamente, l’unico modo di guardare all’acqua E’ importante prevedere e prevenire eventi estremi 25 R. Rigon Tuesday, February 26, 13
  • 31. Misura e Rappresentazione delle Grandezze Idrologiche Leonardo da Vinci - L’uomo Vitruviano, ca 1487 photo by Luc Viatour, www.lucnix.be Riccardo Tuesday, February 26, 13
  • 32. “ L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono* ” Protagora, fr.1, in Platone, Teeteto, 152a Tuesday, February 26, 13
  • 33. La misura La misura Io stimo di più il trovar un vero, benché di cosa leggera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna. Galileo Galilei Scritti letterari * La misura invece cerca di stabilire delle procedure con le quali assegnare un grado di oggettività, sia pure empirica, a quanto visto, legato alla ripetibilità di quanto fatto ed ottenuto. Per quanto “naturale” ci sembri oggi il concetto di misura, esso è invece il frutto di una evoluzione culturale durata secoli, e la misurazione come la intendiamo oggi è un fatto relativamente recente 28 Tuesday, February 26, 13
  • 34. La misura Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è. Galileo Galilei Diamo qui per scontato che ciascuno degli uditori abbia chiaro il concetto di misura (altrimenti, p.e. Agnoli, 2004, 2006, http://en.wikipedia.org/wiki/ ) History_of_measurement Con la consapevolezza che praticamente ogni parola delle frasi seguenti andrebbe spiegata: “Ad ogni grandezza fisica si deve, almeno in linea di principio, poter assegnare un valore numerico in modo univoco ed oggettivo, cioe' riproducibile nelle stesse condizioni da qualsiasi osservatore; valore pari al rapporto fra la grandezza stessa e l'unita' di misura per essa prescelta (Loreti, 2006)”. 29 Tuesday, February 26, 13
  • 35. La misura Misure dirette “Per eseguire tale associazione dobbiamo disporre di strumenti e metodi che ci permettano di mettere in relazione da una parte la grandezza da misurare, e dall'altra l'unita' di misura (oppure multipli o sottomultipli di essa); e ci dicano se esse sono uguali o, altrimenti, quale delle due e' maggiore.” La misura si dice diretta quando si confronta direttamente la grandezza misurata con l'unita' di misura (campione) o suoi multipli o sottomultipli; per esempio la misura di una lunghezza mediante un regolo graduato e' una misura diretta. (Loreti, 2006) E' una misura diretta anche quella effettuata mediante l'uso di strumenti pretarati (ad esempio la misura della temperatura mediante un termometro), che si fonda sulla proprieta' dello 30 strumento di reagire nella stessa maniera quando viene sottoposto alla medesima sollecitazione. Tuesday, February 26, 13
  • 36. La misura Misure indirette Misure indirette sono invece quelle in cui non si misura la grandezza che interessa, ma altre che risultino ad essa legate da una qualche relazione funzionale; cosi' la velocita' di un'automobile puo' essere misurata direttamente (tachimetro) o indirettamente, misurando spazi percorsi e tempi impiegati dai quali si risale poi alla velocita' (media) con una operazione matematica. (Loreti, 2006) 31 Tuesday, February 26, 13
  • 37. La misura Le misure idrologiche (Esempi) •Altezza di precipitazione (pioggia, neve ..) • Durata della precipitazione • Altezza idrometrica • Infiltrazione • Deflussi (superficiali, nei suoli, nelle acque sotterranee) • Evapotraspirazione • Velocità del vento • Temperature • Conducibilità idraulica • Tessitura del suolo • Contenuto d’acqua (e ghiaccio) del suolo • Pressione dell’acqua 32 • Pressione di vapore .......... Tuesday, February 26, 13
  • 38. Alcuni Casi Tipici Sequenza caratteristica di una misura idrologica Grandezza idrologica es. precipitazione Intensità del fenomeno, Rilevamento segnale osservabile Su carta o su supporto Registrazione informatico 33 Stefano Orlandini Tuesday, February 26, 13
  • 39. Alcuni Casi Tipici Sequenza caratteristica di una misura idrologica Ad un centro di Trasmissione acquisizione Dai formati dello Conversione strumento alle grandezze Eliminazione degli Controllo errori, interpolazione dei dati mancanti, etc 34 Stefano Orlandini Tuesday, February 26, 13
  • 40. Alcuni Casi Tipici Sequenza caratteristica di una misura idrologica Su vari supporti, oggi su Archiviazione database Recupero Dal database Utente finale 35 Stefano Orlandini Tuesday, February 26, 13
  • 41. I dati idrologici hanno andamenti complessi Fattori che controllano le grandezze idrologiche 36 Tuesday, February 26, 13
  • 42. I dati idrologici hanno andamenti complessi Fattori che controllano le grandezze idrologiche I cicli idrologici sono controllati da fattori innumerevoli: sono dipendenti da innumerevoli gradi di libertà. Solo una piccola porzione di questi fattori può essere presa in considerazione, mentre la parte rimanente deve essere modellata come condizione al contorno o rumore di fondo” (tale rumore viene modellato o eliminato con strumenti statistici). Spesso infatti l’idrologo registra eventi e non è in grado di effettuare esperimenti controllati (il laboratorio è il mondo). 36 Tuesday, February 26, 13
  • 43. I dati idrologici hanno andamenti complessi Le dinamiche sono complesse 37 Tuesday, February 26, 13
  • 44. I dati idrologici hanno andamenti complessi Le dinamiche sono complesse La dinamica dei cicli idrologici è non lineare. Sono non lineari sia l'idrodinamica che la termodinamica dei processi che coinvolgono anche numerose transizioni di fase. Un'altra caratteristica non lineare è che molti processi sono attivati in dipendenza dal superamento di un valore di soglia di una quantità regolatrice. Per esempio: la condensazione del vapore d'acqua in gocce di pioggia avviene quando l'umidità dell'atmosfera eccede la saturazione; le frane si innescano quando la forza d'attrito all'interno dei materiali è superata dalla spinta dell'acqua all'interno dei meati del suolo; l'inizio dei canali della rete idrografica per effetto dell'acqua che scorre sul suolo quando si supera un certo valore forza per unità di superficie. 37 Tuesday, February 26, 13
  • 45. I dati idrologici hanno andamenti complessi Le dinamiche sono complesse 38 Tuesday, February 26, 13
  • 46. I dati idrologici hanno andamenti complessi Le dinamiche sono complesse La dinamica include processi che sono linearmente instabili: per esempio l'instabilità baroclinica che guida i processi meteorologici alle latitudini medie. 38 Tuesday, February 26, 13
  • 47. I dati idrologici hanno andamenti complessi I processi sono dissipativi 39 Tuesday, February 26, 13
  • 48. I dati idrologici hanno andamenti complessi I processi sono dissipativi Le dinamiche climatiche ed idrologiche sono dissipative ovvero implicano il trasferimento di energia meccanica e la sua trasformazione in energia termica. I processi idrodinamici turbolenti trasportano energia dalle scale spaziali più grandi a quelle più piccole nelle quali l'energia è dissipata per attrito. Fenomeni ondulatori di vario tipo (per esempio onde di gravità) trasportano l'energia contenuta nell'aria e nell'acqua. 39 Tuesday, February 26, 13
  • 49. I dati idrologici hanno andamenti complessi E dominati da eterogenetà 40 Tuesday, February 26, 13
  • 50. I dati idrologici hanno andamenti complessi E dominati da eterogenetà I processi idrologici sono eterogenei. Ciò significa che i processi stessi sono regolati da parametri che variano irregolarmente da punto a punto. La conoscenza di tali parametri è pertanto possibile solo con una certa incertezza. 40 Tuesday, February 26, 13
  • 51. Alcuni Casi Tipici La serie temporale delle precipitazioni 41 Tuesday, February 26, 13
  • 52. Epilogo La misura delle variabili idrologiche è complessa e da risposte complesse. •Ogni rappresentazione di tali risposte mette in evidenza degli elementi particolare del processo. •La rappresentazione dipende anche da che cosa si vule conoscere e si ritiene importante •I dati costano e devono venire archiviati in modo da essere fruiti facilmente 42 •I dati sono essi stessi modelli della realtà e non possono essere creduti con assoluta certezza Tuesday, February 26, 13
  • 53. E quindi 43 Tuesday, February 26, 13
  • 54. Tuesday, February 26, 13 Grazie per l’attenzione G.Ulrici - Uomo dope aver lavorato alle slides , 2000 ? 44