SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 23
Documentazione delle Unità di competenza:
«La febbre dell’acqua»
«Oro blu»
Istituto scolastico:
Istituto Comprensivo G. Pascoli
Destinatari:
Scuola Sec. I Grado di Fornaci di Barga,
classi I C e I D
Ore dedicate al percorso:30
Descrizione della genesi del percorso didattico
Il percorso si è basato sulla necessità di iniziare la permanenza degli
studenti nella Scuola Secondaria di I Grado fornendo loro gli strumenti
basilari sul problema dei cambiamenti climatici, applicandolo alla
risorsa più comune e presente intorno a noi: l’acqua, che è stata vista
sotto il punto di vista qualitativo e quantitativo. In questo modo è stato
realizzato un percorso che possa avvicinare gli alunni al problema dei
cambiamenti climatici, puntando molto sulle esperienze pratiche più che
sulla discussioni.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Inizialmente i partecipanti sono stati coinvolti in una discussione aperta sulle cause e sugli
effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso assorbimento del
calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli antropici.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
È stato quindi affrontato il problema della quantità d’acqua a disposizione nelle varie fasce
climatiche della Terra, con la costruzione di un mosaico in scala che potesse
rappresentare i diversi tipi di utilizzo che un cittadino americano, francese e africano
possono fare con la quantità di liquido a disposizione.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Per osservare ed affrontare il problema della scarsità di acqua potabile sono state
condotte discussioni ed attività pratiche sulla misura di alcuni principali parametri di qualità,
tutte effettuabili in aula senza l’ausilio di strumentazioni tecniche particolari: odore, colore,
torbidità, acidità, durezza.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
I partecipanti sono stati divisi in gruppi e successivamente all’introduzione del tema
dell’impronta idrica è stato affrontato il problema del miglioramento delle caratteristiche
fisiche e chimiche dell’acqua, allestendo una piccola filiera di trattamento in merito a
grigliatura, sedimentazione, filtrazione, correzione dell’acidità e disinfezione di un
campione contaminato da alcune sostanze.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Nell’ultimo incontro i gruppi di partecipanti hanno illustrato ai compagni, ai docenti ed
all’esperto un tema precedentemente assegnato riguardante l’impronta idrica. Da questo
sono stati prodotte diapositive ed immagini, oltre che commentati video. Sono stati inoltre
preparati alcuni esperimenti che sono stati presentati nello spettacolo finale «Fornaci di
Quark».
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Risultati ottenuti
(analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni)
Gli alunni, complice anche l’età vicina agli studi di scuola primaria, portano con loro un
bagaglio culturale ancora improntato sull’immediatezza e sul rapporto diretto e di fiducia
con insegnanti ed educatori. In questo modo i ragazzi hanno assimilato gli argomenti
proposti con maggiore facilità, riuscendo a coinvolgere famiglie, fratelli e sorelle nel
percorso. Alcune iniziative che sono state prese da parte degli studenti non sono scaturite
necessariamente da una responsabilizzazione da parte di insegnanti ed esperto, ma bensì
sono nate per specifica ed autonoma volontà dei ragazzi, che con la presentazione degli
argomenti alla classe ed alle famiglie hanno dimostrato di aver assimilato i concetti, nella
speranza che a questo primo laboratorio possano seguire quelli svolti nelle classi II e III.
Documentazione dell’Unità di competenza:
«Tanto tuonò che piovve»
Istituto scolastico:
Istituto Comprensivo G. Pascoli
Destinatari:
Scuola Sec. I Grado di Fornaci di Barga,
classe II C
Ore dedicate al percorso:14
Descrizione della genesi del percorso didattico
Benché gli studenti della classe II C non avessero durante la classe
prima partecipato a laboratori di questo tipo, è stato scelto di effettuare
solo un primo incontro in analogia con quelli delle unità di competenza
precedentemente descritte per poi affrontare una tematica diversa,
ovvero quella della cura del proprio territorio, essenzialmente dal punto
di vista idrogeologico. Tali principi sono stati poi contestualizzati dai
ragazzi alla zona in cui vivono, e pertanto ad una realtà di bassa
montagna o di inizio valle.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Anche questi partecipanti sono stati inizialmente coinvolti in una discussione aperta sulle
cause e sugli effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso
assorbimento del calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli
antropici.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Lo sguardo si è posto poi sui principali rischi provenienti da precipitazioni e tessiture di
terreno presenti in un territorio montano: quello idraulico, e quindi rivolto alle alluvioni, e
quello geologico, ovvero relativo alle frane. È stato mostrato ai partecipanti un metodo per
mettere in relazione diretta la dimensione dei sedimenti presenti in un corso d’acqua edil
rischio di esondazione. Tale attività è stata poi replicata dai ragazzi su un torrente a
propria scelta, esposta ai compagni, agli insegnanti ed all’esperto ed infine divulgata nello
spettacolo finale «Fornaci di Quark».
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Il percorso ha poi affrontato due problemi di tipo numerico: uno relativo alla variazione
della quantità d’acqua in alcuni corsi d’acqua a seguito dell’intervento dell’uomo (che
cambia l’uso del suolo che occupa), un altro relativo alle scelte da compiere
nell’allestimento di un impianto idroelettrico, quest’ultimo trattato dopo aver discusso sulle
energie rinnovabili. Per semplificare la trattazione di questi argomenti è stata affrontata
anche una breve parentesi sul concetto di energia, la sua conversione e gli strumenti in
grado di attuarla. A tale incontro hanno partecipato anche gli studenti della classe Quinta
della Scuola Primaria di Filecchio, in visita al plesso per il progetto continuità. Le attività
hanno notevolmente interessato anche questi ultimi, che si sono già augurati di esservi
coinvolti nel prossimo Anno Scolastico, quando saranno nella futura classe prima.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Risultati ottenuti
Gli studenti sono stati in grado di approfondire le tematiche affrontate e di elaborare
quanto appreso in maniera autonoma o a gruppi, proponendo nello spettacolo finale una
serie di esperimenti, riflessioni ed evidenze sul mondo del rischio idrogeologico, sulla
consistenza fluida o solida degli oggetti, sulla trasformazione dell’energia, sempre
partendo dal problema dei cambiamenti climatici. Tale percorso potrà trovare una sua
logica continuazione nelle proprietà dell’aria e dell’acqua e nella meteorologia, che si spera
di poter attuare nel prossimo Anno Scolastico.
Documentazione dell’Unità di competenza:
«La febbre dell’orto»
Istituto scolastico:
Istituto Comprensivo G. Pascoli
Destinatari:
Scuola Primaria di Filecchio,
classe I
Ore dedicate al percorso:12
Descrizione della genesi del percorso didattico
Il percorso è nato dal voler presentare il problema dei cambiamenti
climatici a studenti anche fin dalla prima classe di scuola primaria:
osservando la tematica da un punto di vista semplice ma sfaccettato è
infatti possibile iniziare ad avvicinare i bambini all’argomento fino dai 6
anni, puntando su metodologie intuitive e di gioco. Il collegamento al
percorso di educazione alimentare che è stato svolto nella stessa
classe prima è risultato essere un ottimo spunto per implementare nel
normale programma didattico il laboratorio che si è perfettamente
integrato nelle attività.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Inizialmente è stata condotta una discussione di grande gruppo per poter osservare cosa
sia cambiato nella Terra da quando l’uomo ha cominciato a viverci, identificando il
cambiamento del clima in una risposta naturale dell’ambiente a noi circostante. Una specie
di vendetta nei confronti della razza umana! Sono stati proiettati e commentati video di
eventi eccezionali ed estremi occorsi in Garfagnana negli scorsi anni, arrivando a
concludere come il mutamento climatico sia dovuto in piccola parte alla natura e per la
maggior parte all’uomo.
È stato quindi introdotto il problema dell’inquinamento, trattato anche mediante l’impiego di
un gioco che prevedesse la trasformazione del carburante in fumo nero. Tale esperienza
ha permesso di quantificare in maniera grossolana ma efficace le emissioni inquinanti in
funzione dei trasporti effettuati, anche dal punto di vista alimentare. Ne è conseguito che
portare il massimo dei passeggeri e di merce consentita per ciascun viaggio ed acquistare
preferibilmente prodotti del territorio incide sensibilmente sulla tutela del nostro pianeta.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
L’attenzione si è poi spostata sull’acqua, sulla sua qualità e sulle sue caratteristiche. In
classe è stata allestita una piccola filiera di trattamento per grigliare e sedimentare l’acqua
sporca. I bambini hanno appositamente creato un campione di acqua contenente terra,
erba, foglie, rametti, ecc… e lo hanno poi ripulito rapidamente, rendendosi conto di quanto
sia importante avere a disposizione fonti idriche potabili, spesso ridotte a causa degli effetti
dei cambiamenti climatici.
Descrizione del percorso didattico, dove siano
chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e
l’approccio metodologico
In conclusione del percorso i bambini hanno partecipato ad una caccia al tesoro «a tema»,
con quesiti riguardanti il percorso effettuato, ed hanno scritto una filastrocca, con l’aiuto
dell’insegnante di italiano, che hanno presentato alla classe Quarta.
Risultati ottenuti
La verifica delle conoscenze acquisite è avvenuta proprio mediante la caccia al tesoro, che
ha permesso di osservare la capacità di contestualizzazione, di memoria e di
ragionamento degli alunni. Anche se con rapidità differente, tutti i gruppi hanno portato a
termine il gioco, sintomo di essere riusciti a risolvere tutti i quesiti a loro posti.
La composizione della filastrocca ha invece permesso di mettere a fuoco i punti salienti del
laboratorio.
Si segnala che molti dei partecipanti sono stati presenti agli spettacoli finali della Scuola
Secondaria di Primo Grado di Fornaci di Barga.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Documentazione udc clima scuola primaria sovicille
Documentazione udc  clima scuola primaria sovicilleDocumentazione udc  clima scuola primaria sovicille
Documentazione udc clima scuola primaria sovicilleConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Was ist angesagt? (20)

Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-TeneraniCarrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
Carrara e Paesi a Monte - Secondaria I Grado Carducci-Tenerani
 
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidianaCambiamenti climatici e vita quotidiana
Cambiamenti climatici e vita quotidiana
 
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANACAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
CAMBIAMENTI CLIMATICI E VITA QUOTIDIANA
 
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA""BENVENUTI AD ECOLANDIA"
"BENVENUTI AD ECOLANDIA"
 
Documentazione udc clima scuola primaria sovicille
Documentazione udc  clima scuola primaria sovicilleDocumentazione udc  clima scuola primaria sovicille
Documentazione udc clima scuola primaria sovicille
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Che clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdCChe clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdC
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Cambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudiniCambia il clima, cambiamo abitudini
Cambia il clima, cambiamo abitudini
 
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-GalileiScuola Media IC Roncalli-Galilei
Scuola Media IC Roncalli-Galilei
 
Volterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG NiccoliniVolterra - ITCG Niccolini
Volterra - ITCG Niccolini
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
ITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San MiniatoITC Cattaneo - San Miniato
ITC Cattaneo - San Miniato
 
L'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il climaL'inquinamento atmosferico e il clima
L'inquinamento atmosferico e il clima
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Rotte migratorie presentazione
Rotte migratorie  presentazioneRotte migratorie  presentazione
Rotte migratorie presentazione
 
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccioSan giovannivaldarno primaria-media-masaccio
San giovannivaldarno primaria-media-masaccio
 
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
Carrara e Paesi a Monte - Primaria "G. Marconi"
 
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domaniTre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
Tre passi nel quartiere di oggi per difendere il territorio di domani
 

Andere mochten auch

Aec rit v.1.0-po_p
Aec rit v.1.0-po_pAec rit v.1.0-po_p
Aec rit v.1.0-po_ptumetr
 
Fall CUE 15 Transformative Leadership Preso
Fall CUE 15 Transformative Leadership PresoFall CUE 15 Transformative Leadership Preso
Fall CUE 15 Transformative Leadership PresoMichael Niehoff
 
The latest r & d mica grinding machine with ceiso
The latest r & d mica grinding machine with ceisoThe latest r & d mica grinding machine with ceiso
The latest r & d mica grinding machine with ceisoAmmy Cheng
 
Você encontra
Você encontraVocê encontra
Você encontraNova Era
 
Clone a Website- How to Make a Copy of Game Website
Clone a Website- How to Make a Copy of Game WebsiteClone a Website- How to Make a Copy of Game Website
Clone a Website- How to Make a Copy of Game WebsiteClone Website
 
Hak dan kewajiban WNI
Hak dan kewajiban WNIHak dan kewajiban WNI
Hak dan kewajiban WNIIbel007
 
Tugas simulasi digital xp1 galuh w.n dan fenpi a.a
Tugas simulasi digital xp1 galuh w.n dan fenpi a.aTugas simulasi digital xp1 galuh w.n dan fenpi a.a
Tugas simulasi digital xp1 galuh w.n dan fenpi a.aGina Amelia
 
海洋污染
海洋污染海洋污染
海洋污染Eve Guo
 

Andere mochten auch (12)

gubbio_new
gubbio_newgubbio_new
gubbio_new
 
Ppp
PppPpp
Ppp
 
Aec rit v.1.0-po_p
Aec rit v.1.0-po_pAec rit v.1.0-po_p
Aec rit v.1.0-po_p
 
Fall CUE 15 Transformative Leadership Preso
Fall CUE 15 Transformative Leadership PresoFall CUE 15 Transformative Leadership Preso
Fall CUE 15 Transformative Leadership Preso
 
Virus and Antivirus
Virus and AntivirusVirus and Antivirus
Virus and Antivirus
 
The latest r & d mica grinding machine with ceiso
The latest r & d mica grinding machine with ceisoThe latest r & d mica grinding machine with ceiso
The latest r & d mica grinding machine with ceiso
 
Você encontra
Você encontraVocê encontra
Você encontra
 
Clone a Website- How to Make a Copy of Game Website
Clone a Website- How to Make a Copy of Game WebsiteClone a Website- How to Make a Copy of Game Website
Clone a Website- How to Make a Copy of Game Website
 
Hak dan kewajiban WNI
Hak dan kewajiban WNIHak dan kewajiban WNI
Hak dan kewajiban WNI
 
Tugas simulasi digital xp1 galuh w.n dan fenpi a.a
Tugas simulasi digital xp1 galuh w.n dan fenpi a.aTugas simulasi digital xp1 galuh w.n dan fenpi a.a
Tugas simulasi digital xp1 galuh w.n dan fenpi a.a
 
Cv tls012 cp04-v1
Cv tls012 cp04-v1Cv tls012 cp04-v1
Cv tls012 cp04-v1
 
海洋污染
海洋污染海洋污染
海洋污染
 

Ähnlich wie Clima dell'altro mondo

I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 

Ähnlich wie Clima dell'altro mondo (18)

I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdCI cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
I cambiamenti climatici e la biodiversità - UdC
 
È possibile contrastare il surriscaldamento?
È possibile contrastare il surriscaldamento?È possibile contrastare il surriscaldamento?
È possibile contrastare il surriscaldamento?
 
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSIUDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
UDC L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI NOSTRI PASSI
 
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone praticheRisorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
Risorsa idrica, acqua potabile e buone pratiche
 
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".pptPoggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
Poggio a caiano - IC mazzei "Primi passi nel cambiamento climatico".ppt
 
Modello documentazione udc_ clima
Modello documentazione udc_ climaModello documentazione udc_ clima
Modello documentazione udc_ clima
 
Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...Se io fossi il clima...
Se io fossi il clima...
 
Prato ic nord
Prato ic nordPrato ic nord
Prato ic nord
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Massa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquiniMassa e cozzile ic pasquini
Massa e cozzile ic pasquini
 
Scuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamenteScuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamente
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
A fior d'acqua
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al climaLa Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
La Biosfera, il Clima ed il Tempo - 5° c: dedicare il tempo al clima
 
Val sorda
Val sordaVal sorda
Val sorda
 
Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT Impatto Ambientale dei Materiali IT
Impatto Ambientale dei Materiali IT
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
IC Santa Croce sull'Arno
IC Santa Croce sull'ArnoIC Santa Croce sull'Arno
IC Santa Croce sull'Arno
 

Mehr von Consorzio LaMMA - Corso UdC

Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.pptConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempoConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

Mehr von Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempoLa Biosfera, il Clima ed il Tempo  5° b: il Clima ed il tempo
La Biosfera, il Clima ed il Tempo 5° b: il Clima ed il tempo
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZEsse o' Esse' clima -   Scuola Infanzia DIAZ
Esse o' Esse' clima - Scuola Infanzia DIAZ
 
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
FRESCA COME L'ACQUA, BUONO COME IL PANE. IL VALORE DEL CIBO COME RISORSA UdC 498
 
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
SETTE IN CONDOTTA - EFFICIENZA ENERGETICA nell'EDILIZIA SCOLASTICA UdC 495
 
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
VEDO E PREVEDO: CAPIRE IL FUTURO PER CAMBIARE IL PRESENTE - IL DISSESTO IDROG...
 
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
La CULTURA di una NUOVA AGRICOLTURA – GLI ORTI URBANI: NUOVE TENDENZE PER LA ...
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (7)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Clima dell'altro mondo

  • 1. Documentazione delle Unità di competenza: «La febbre dell’acqua» «Oro blu» Istituto scolastico: Istituto Comprensivo G. Pascoli Destinatari: Scuola Sec. I Grado di Fornaci di Barga, classi I C e I D Ore dedicate al percorso:30
  • 2. Descrizione della genesi del percorso didattico Il percorso si è basato sulla necessità di iniziare la permanenza degli studenti nella Scuola Secondaria di I Grado fornendo loro gli strumenti basilari sul problema dei cambiamenti climatici, applicandolo alla risorsa più comune e presente intorno a noi: l’acqua, che è stata vista sotto il punto di vista qualitativo e quantitativo. In questo modo è stato realizzato un percorso che possa avvicinare gli alunni al problema dei cambiamenti climatici, puntando molto sulle esperienze pratiche più che sulla discussioni.
  • 3. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Inizialmente i partecipanti sono stati coinvolti in una discussione aperta sulle cause e sugli effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso assorbimento del calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli antropici.
  • 4. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico È stato quindi affrontato il problema della quantità d’acqua a disposizione nelle varie fasce climatiche della Terra, con la costruzione di un mosaico in scala che potesse rappresentare i diversi tipi di utilizzo che un cittadino americano, francese e africano possono fare con la quantità di liquido a disposizione.
  • 5. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Per osservare ed affrontare il problema della scarsità di acqua potabile sono state condotte discussioni ed attività pratiche sulla misura di alcuni principali parametri di qualità, tutte effettuabili in aula senza l’ausilio di strumentazioni tecniche particolari: odore, colore, torbidità, acidità, durezza.
  • 6. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico I partecipanti sono stati divisi in gruppi e successivamente all’introduzione del tema dell’impronta idrica è stato affrontato il problema del miglioramento delle caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua, allestendo una piccola filiera di trattamento in merito a grigliatura, sedimentazione, filtrazione, correzione dell’acidità e disinfezione di un campione contaminato da alcune sostanze.
  • 7. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Nell’ultimo incontro i gruppi di partecipanti hanno illustrato ai compagni, ai docenti ed all’esperto un tema precedentemente assegnato riguardante l’impronta idrica. Da questo sono stati prodotte diapositive ed immagini, oltre che commentati video. Sono stati inoltre preparati alcuni esperimenti che sono stati presentati nello spettacolo finale «Fornaci di Quark».
  • 8. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico
  • 9. Risultati ottenuti (analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) Gli alunni, complice anche l’età vicina agli studi di scuola primaria, portano con loro un bagaglio culturale ancora improntato sull’immediatezza e sul rapporto diretto e di fiducia con insegnanti ed educatori. In questo modo i ragazzi hanno assimilato gli argomenti proposti con maggiore facilità, riuscendo a coinvolgere famiglie, fratelli e sorelle nel percorso. Alcune iniziative che sono state prese da parte degli studenti non sono scaturite necessariamente da una responsabilizzazione da parte di insegnanti ed esperto, ma bensì sono nate per specifica ed autonoma volontà dei ragazzi, che con la presentazione degli argomenti alla classe ed alle famiglie hanno dimostrato di aver assimilato i concetti, nella speranza che a questo primo laboratorio possano seguire quelli svolti nelle classi II e III.
  • 10. Documentazione dell’Unità di competenza: «Tanto tuonò che piovve» Istituto scolastico: Istituto Comprensivo G. Pascoli Destinatari: Scuola Sec. I Grado di Fornaci di Barga, classe II C Ore dedicate al percorso:14
  • 11. Descrizione della genesi del percorso didattico Benché gli studenti della classe II C non avessero durante la classe prima partecipato a laboratori di questo tipo, è stato scelto di effettuare solo un primo incontro in analogia con quelli delle unità di competenza precedentemente descritte per poi affrontare una tematica diversa, ovvero quella della cura del proprio territorio, essenzialmente dal punto di vista idrogeologico. Tali principi sono stati poi contestualizzati dai ragazzi alla zona in cui vivono, e pertanto ad una realtà di bassa montagna o di inizio valle.
  • 12. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Anche questi partecipanti sono stati inizialmente coinvolti in una discussione aperta sulle cause e sugli effetti dei cambiamenti climatici, compiendo un esperimento sul diverso assorbimento del calore da parte di diversi colori, più chiari quelli naturali, più scuri quelli antropici.
  • 13. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Lo sguardo si è posto poi sui principali rischi provenienti da precipitazioni e tessiture di terreno presenti in un territorio montano: quello idraulico, e quindi rivolto alle alluvioni, e quello geologico, ovvero relativo alle frane. È stato mostrato ai partecipanti un metodo per mettere in relazione diretta la dimensione dei sedimenti presenti in un corso d’acqua edil rischio di esondazione. Tale attività è stata poi replicata dai ragazzi su un torrente a propria scelta, esposta ai compagni, agli insegnanti ed all’esperto ed infine divulgata nello spettacolo finale «Fornaci di Quark».
  • 14. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Il percorso ha poi affrontato due problemi di tipo numerico: uno relativo alla variazione della quantità d’acqua in alcuni corsi d’acqua a seguito dell’intervento dell’uomo (che cambia l’uso del suolo che occupa), un altro relativo alle scelte da compiere nell’allestimento di un impianto idroelettrico, quest’ultimo trattato dopo aver discusso sulle energie rinnovabili. Per semplificare la trattazione di questi argomenti è stata affrontata anche una breve parentesi sul concetto di energia, la sua conversione e gli strumenti in grado di attuarla. A tale incontro hanno partecipato anche gli studenti della classe Quinta della Scuola Primaria di Filecchio, in visita al plesso per il progetto continuità. Le attività hanno notevolmente interessato anche questi ultimi, che si sono già augurati di esservi coinvolti nel prossimo Anno Scolastico, quando saranno nella futura classe prima.
  • 15. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico
  • 16. Risultati ottenuti Gli studenti sono stati in grado di approfondire le tematiche affrontate e di elaborare quanto appreso in maniera autonoma o a gruppi, proponendo nello spettacolo finale una serie di esperimenti, riflessioni ed evidenze sul mondo del rischio idrogeologico, sulla consistenza fluida o solida degli oggetti, sulla trasformazione dell’energia, sempre partendo dal problema dei cambiamenti climatici. Tale percorso potrà trovare una sua logica continuazione nelle proprietà dell’aria e dell’acqua e nella meteorologia, che si spera di poter attuare nel prossimo Anno Scolastico.
  • 17. Documentazione dell’Unità di competenza: «La febbre dell’orto» Istituto scolastico: Istituto Comprensivo G. Pascoli Destinatari: Scuola Primaria di Filecchio, classe I Ore dedicate al percorso:12
  • 18. Descrizione della genesi del percorso didattico Il percorso è nato dal voler presentare il problema dei cambiamenti climatici a studenti anche fin dalla prima classe di scuola primaria: osservando la tematica da un punto di vista semplice ma sfaccettato è infatti possibile iniziare ad avvicinare i bambini all’argomento fino dai 6 anni, puntando su metodologie intuitive e di gioco. Il collegamento al percorso di educazione alimentare che è stato svolto nella stessa classe prima è risultato essere un ottimo spunto per implementare nel normale programma didattico il laboratorio che si è perfettamente integrato nelle attività.
  • 19. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico Inizialmente è stata condotta una discussione di grande gruppo per poter osservare cosa sia cambiato nella Terra da quando l’uomo ha cominciato a viverci, identificando il cambiamento del clima in una risposta naturale dell’ambiente a noi circostante. Una specie di vendetta nei confronti della razza umana! Sono stati proiettati e commentati video di eventi eccezionali ed estremi occorsi in Garfagnana negli scorsi anni, arrivando a concludere come il mutamento climatico sia dovuto in piccola parte alla natura e per la maggior parte all’uomo. È stato quindi introdotto il problema dell’inquinamento, trattato anche mediante l’impiego di un gioco che prevedesse la trasformazione del carburante in fumo nero. Tale esperienza ha permesso di quantificare in maniera grossolana ma efficace le emissioni inquinanti in funzione dei trasporti effettuati, anche dal punto di vista alimentare. Ne è conseguito che portare il massimo dei passeggeri e di merce consentita per ciascun viaggio ed acquistare preferibilmente prodotti del territorio incide sensibilmente sulla tutela del nostro pianeta.
  • 20. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico
  • 21. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico L’attenzione si è poi spostata sull’acqua, sulla sua qualità e sulle sue caratteristiche. In classe è stata allestita una piccola filiera di trattamento per grigliare e sedimentare l’acqua sporca. I bambini hanno appositamente creato un campione di acqua contenente terra, erba, foglie, rametti, ecc… e lo hanno poi ripulito rapidamente, rendendosi conto di quanto sia importante avere a disposizione fonti idriche potabili, spesso ridotte a causa degli effetti dei cambiamenti climatici.
  • 22. Descrizione del percorso didattico, dove siano chiaramente individuabili lo sviluppo concettuale e l’approccio metodologico In conclusione del percorso i bambini hanno partecipato ad una caccia al tesoro «a tema», con quesiti riguardanti il percorso effettuato, ed hanno scritto una filastrocca, con l’aiuto dell’insegnante di italiano, che hanno presentato alla classe Quarta.
  • 23. Risultati ottenuti La verifica delle conoscenze acquisite è avvenuta proprio mediante la caccia al tesoro, che ha permesso di osservare la capacità di contestualizzazione, di memoria e di ragionamento degli alunni. Anche se con rapidità differente, tutti i gruppi hanno portato a termine il gioco, sintomo di essere riusciti a risolvere tutti i quesiti a loro posti. La composizione della filastrocca ha invece permesso di mettere a fuoco i punti salienti del laboratorio. Si segnala che molti dei partecipanti sono stati presenti agli spettacoli finali della Scuola Secondaria di Primo Grado di Fornaci di Barga.