SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 3
RELAZIONE FINALE
CORSO DI AGGIORNAMENTO “MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO”
L’esperienza di formazione relativa alle “ Misure di
accompagnamento” è stata davvero intensa e stimolante.
Il docente, prof. Izzo Corrado, ha saputo coinvolgerci, rendendo
tutte le lezioni interessanti ed utili per la nostra attività didattica.
Ci è stata data la possibilità di acquisire strumenti di lavoro nuovi
e ci siamo potuti confrontare con altre persone di realtà del tutto
differenti, cogliendo nuovi spunti e nuove prospettive su situazioni
di comune problematicità. Mediante il brainstorming ognuno di
noi ha potuto esprimere liberamente le proprie idee senza il timore
di essere giudicato.
I temi affrontati sono stati molteplici dalle innovazioni, contenute
nelle Indicazioni Nazionali del 2012, alla progettazione di un
nuovo curricolo verticale transdisciplinare. L’approccio
transdisciplinare evidenzia la centralità delle pratiche intellettive o
affettive dell’allievo; in tale prospettiva supera le discipline,
sottomettendole alla persona che vogliamo istruire; in questo
contesto le discipline non sono ignorate, ma non costituiscono più
il punto centrale della preparazione scolastica, bensì forniscono
delle occasioni per l’insegnamento. Nelle attività transdisciplinare
l’insegnamento diventa un progetto personale dell’allievo,
guidato, orientato, incoraggiato dall’insegnante, che è il manager
delle situazioni di apprendimento; la partecipazione degli allievi è
costante durante l’intero percorso delle attività svolte, che hanno
come fondamento il principio di un apprendimento finalizzato ad
azioni pratiche, in un contesto reale.
Le attività transdisciplinari hanno come scopo la formazione di
competenze a carattere trasversale: capacità di tipo cognitivo,
capacità di tipo creativo ( elaborazione di concetti, soluzione di
situazioni problematiche ), capacità riflessive ( conoscenza di se
stesso, valutazione di sé, capacità di curarsi del proprio corpo e del
proprio spirito ), capacità d’interazione sociale ( l’inserimento
nelle attività di gruppo, collaborazione), capacità sociali (
percezione dei messaggi, la comunicazione verbale), capacità di
muoversi sulla base di valori (assunzione della responsabilità,
esercizio di diritti e doveri, tolleranza).
Oggi la scuola risulta essere ancora molto lontana da ciò che ci è
stato proposto, il tradizionalismo didattico caratterizza
l’insegnamento di molti, basta pensare alla “ lezione-monologo”
che oggi è sicuramente ancora la più diffusa, così come le
modalità di presentare una lezione che per molti insegnanti sono
ancora le medesime per tutti, ma l’insegnante deve tener conto che
gli alunni hanno caratteristiche diverse vuoi per opportunità
culturali di partenza vuoi per uno stile diverso nell’affrontare
l’apprendimento vuoi per una differente capacità di comprendere
il linguaggio verbale, ecc.
Il percorso di insegnamento prescinde, inoltre, dai prerequisiti
cognitivi specifici , si dà quindi per scontato che tutti possiedano i
livelli di apprendimento richiesti per il tipo di itinerario che si
vuole mettere in atto. Il tempo concesso dal docente è uguale per
tutti, a dispetto del fatto che ognuno assimila il materiale
apprenditivo con i propri ritmi.
La valutazione ha un ruolo solamente terminale e serve per
accertare se gli allievi si sono adattati alla proposta formativa. Il
momento valutativo si limita a giudicare il percorso svolto e
penalizza coloro che non si sono adattati ad esso. Due sono i
pilastri che sorreggono il far scuola tradizionale : la trasmissione
delle conoscenze e la valutazione degli apprendimenti. Il prodotto
finale, considerati l’uniformità della proposta formativa e i diversi
profili degli allievi, sarà inevitabilmente non omogeneo.
Noi cercheremo da subito di mettere in atto ciò che abbiamo
appreso durante il corso, per attuare un cambiamento nel sistema
educativo di istruzione finalizzato alla crescita e alla
valorizzazione della persona che entra nella Scuola secondaria di
Primo e Secondo Grado. Il principio educativo della scuola deve
essere la centralità del soggetto che apprende, con la sua
individualità e con la rete di relazioni che lo legano alla famiglia e
ai diversi ambienti sociali, culturali e territoriali. La scuola, se
ancora non lo fa, deve guardare alla persona nella sua identità con
i suoi ritmi di apprendimento e le sue peculiarità cognitive ed
affettive, per avvicinarla il più possibile alla piena acquisizione
delle competenze da raggiungere.
I CORSISTI
Carbone Maria
Lippiello Ida
Napolitano Michele

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza Agata Gueli
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale U.S.R. Liguria
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.U.S.R. Liguria
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2raffaelebruno1
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleLaura55
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile U.S.R. Liguria
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte primaAgata Gueli
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. U.S.R. Liguria
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012Agata Gueli
 
Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoLa Società in Classe
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3raffaelebruno1
 

Was ist angesagt? (20)

Curricolo parte terza
Curricolo  parte terza Curricolo  parte terza
Curricolo parte terza
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascostoInsegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012Curricolo parte seconda  le indicazioni 2012
Curricolo parte seconda le indicazioni 2012
 
Come seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordinoCome seguire e interpretare il riordino
Come seguire e interpretare il riordino
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
 

Ähnlich wie Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano

dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Università di Catania
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaIstitutoMinotauro
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiMauro Spinarelli
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoraffaelebruno1
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuolaFra607
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLa Società in Classe
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...IstitutoMinotauro
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 

Ähnlich wie Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano (20)

Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
Katia Provantini - Da insegnante a tutor: la formazione di nuove competenze n...
 
Poffino
PoffinoPoffino
Poffino
 
Pof2011/2012
Pof2011/2012Pof2011/2012
Pof2011/2012
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 

Mehr von Corrado Izzo

Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALECorrado Izzo
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICorrado Izzo
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...Corrado Izzo
 
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...Corrado Izzo
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI Corrado Izzo
 
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DAL...
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DAL...Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DAL...
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DAL...Corrado Izzo
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...Corrado Izzo
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCorrado Izzo
 
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - ScafatiAutobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - ScafatiCorrado Izzo
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobioCorrado Izzo
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniCorrado Izzo
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobioDe amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobioCorrado Izzo
 
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarnoRelazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarnoCorrado Izzo
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaCorrado Izzo
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCorrado Izzo
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti CaivanoCorrado Izzo
 

Mehr von Corrado Izzo (17)

Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
 
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
 
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DAL...
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DAL...Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DAL...
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DAL...
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
 
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - ScafatiAutobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - Scafati
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobioDe amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
 
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarnoRelazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
 

Kürzlich hochgeladen

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano

  • 1. RELAZIONE FINALE CORSO DI AGGIORNAMENTO “MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO” L’esperienza di formazione relativa alle “ Misure di accompagnamento” è stata davvero intensa e stimolante. Il docente, prof. Izzo Corrado, ha saputo coinvolgerci, rendendo tutte le lezioni interessanti ed utili per la nostra attività didattica. Ci è stata data la possibilità di acquisire strumenti di lavoro nuovi e ci siamo potuti confrontare con altre persone di realtà del tutto differenti, cogliendo nuovi spunti e nuove prospettive su situazioni di comune problematicità. Mediante il brainstorming ognuno di noi ha potuto esprimere liberamente le proprie idee senza il timore di essere giudicato. I temi affrontati sono stati molteplici dalle innovazioni, contenute nelle Indicazioni Nazionali del 2012, alla progettazione di un nuovo curricolo verticale transdisciplinare. L’approccio transdisciplinare evidenzia la centralità delle pratiche intellettive o affettive dell’allievo; in tale prospettiva supera le discipline, sottomettendole alla persona che vogliamo istruire; in questo contesto le discipline non sono ignorate, ma non costituiscono più il punto centrale della preparazione scolastica, bensì forniscono delle occasioni per l’insegnamento. Nelle attività transdisciplinare l’insegnamento diventa un progetto personale dell’allievo, guidato, orientato, incoraggiato dall’insegnante, che è il manager delle situazioni di apprendimento; la partecipazione degli allievi è costante durante l’intero percorso delle attività svolte, che hanno come fondamento il principio di un apprendimento finalizzato ad azioni pratiche, in un contesto reale.
  • 2. Le attività transdisciplinari hanno come scopo la formazione di competenze a carattere trasversale: capacità di tipo cognitivo, capacità di tipo creativo ( elaborazione di concetti, soluzione di situazioni problematiche ), capacità riflessive ( conoscenza di se stesso, valutazione di sé, capacità di curarsi del proprio corpo e del proprio spirito ), capacità d’interazione sociale ( l’inserimento nelle attività di gruppo, collaborazione), capacità sociali ( percezione dei messaggi, la comunicazione verbale), capacità di muoversi sulla base di valori (assunzione della responsabilità, esercizio di diritti e doveri, tolleranza). Oggi la scuola risulta essere ancora molto lontana da ciò che ci è stato proposto, il tradizionalismo didattico caratterizza l’insegnamento di molti, basta pensare alla “ lezione-monologo” che oggi è sicuramente ancora la più diffusa, così come le modalità di presentare una lezione che per molti insegnanti sono ancora le medesime per tutti, ma l’insegnante deve tener conto che gli alunni hanno caratteristiche diverse vuoi per opportunità culturali di partenza vuoi per uno stile diverso nell’affrontare l’apprendimento vuoi per una differente capacità di comprendere il linguaggio verbale, ecc. Il percorso di insegnamento prescinde, inoltre, dai prerequisiti cognitivi specifici , si dà quindi per scontato che tutti possiedano i livelli di apprendimento richiesti per il tipo di itinerario che si vuole mettere in atto. Il tempo concesso dal docente è uguale per tutti, a dispetto del fatto che ognuno assimila il materiale apprenditivo con i propri ritmi. La valutazione ha un ruolo solamente terminale e serve per accertare se gli allievi si sono adattati alla proposta formativa. Il momento valutativo si limita a giudicare il percorso svolto e penalizza coloro che non si sono adattati ad esso. Due sono i
  • 3. pilastri che sorreggono il far scuola tradizionale : la trasmissione delle conoscenze e la valutazione degli apprendimenti. Il prodotto finale, considerati l’uniformità della proposta formativa e i diversi profili degli allievi, sarà inevitabilmente non omogeneo. Noi cercheremo da subito di mettere in atto ciò che abbiamo appreso durante il corso, per attuare un cambiamento nel sistema educativo di istruzione finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona che entra nella Scuola secondaria di Primo e Secondo Grado. Il principio educativo della scuola deve essere la centralità del soggetto che apprende, con la sua individualità e con la rete di relazioni che lo legano alla famiglia e ai diversi ambienti sociali, culturali e territoriali. La scuola, se ancora non lo fa, deve guardare alla persona nella sua identità con i suoi ritmi di apprendimento e le sue peculiarità cognitive ed affettive, per avvicinarla il più possibile alla piena acquisizione delle competenze da raggiungere. I CORSISTI Carbone Maria Lippiello Ida Napolitano Michele