SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 21
LA RIVOLUZIONE
FRANCESE
DAGLI STATI GENERALI AL DIRETTORIO
L’organizzazione politica, sociale ed economica della Francia era ancora legata alle
tradizioni dell’ANCIENT REGIME;

Clero
Terzo Stato

Nobiltà
L’organizzazione politica, sociale ed economica della Francia era ancora legata alle
tradizioni dell’ANCIENT REGIME;

Clero
Terzo Stato

Nobiltà
parzialmente esentato
dalle tasse

non soggetta ad alcun
tributo

CLERO

NOBILTA’

sottoposto al pagamento di
decime per il clero

sottoposto ancora agli
obblighi feudali e alle
imposte statali

TERZO STATO
(borghesi, proletari urbani, contadini)
Il paese si trovava in una difficile situazione economica a causa delle spese che
doveva sostenere, (Versailles , privilegi nobiliari, lavori pubblici, intervento in
America a sostegno delle colonie inglesi) e il debito pubblico era sempre crescente:
Bilancio fine settecento (in migliaia di lire)

1787

1786

1785

0

50

100

150

200
Entrate

Uscite

250

300

350

400
Luigi XVI nomina responsabile delle finanze Necker
• ricorre a prestiti bancari;
• rende pubblico il bilancio della
monarchia e per questo viene
licenziato;

Necker viene sostituito da Calonne

Calonne viene sostituito da Brienne

• propone un’imposta fondiaria
applicata a tutti i possessori di
terre (anche clero e nobiltà);
• il progetto viene rifiutato da
un’Assemblea di notabili;

• progetto di tassazione
senza più privilegi;
• si dimette a causa
dell’ostilità del
Parlamento di Parigi;

Richiamato Necker, egli convinse il sovrano a convocare gli Stati generali.
1789
Le questioni per le modalità di voto andarono avanti per mesi; per il clero e la nobiltà si
sarebbero dovute rispettare quelle tradizionali: voto per ordine. Il Terzo Stato propose il voto
per testa, con cui avrebbe potuto porre fine alle disuguaglianze fiscali.
‘’Che cos’è il Terzo Stato?’’
(Sieyès)
l’abate Sieyès intende sottolineare, nella sua
opera, il ruolo del Terzo Stato che rappresenta
la maggioranza nella nazione e soprattutto la
parte produttiva, quindi la nazione stessa.
In seguito si decise di raddoppiare il numero dei rappresentanti del Terzo Stato, successivamente verrà introdotto
un suffragio maschile per i cittadini che pagavano le imposte (attivi).
Vennero istituiti i Cahiers de doléances, documenti nei quali erano raccolte le richieste di ogni provincia da
presentare negli Stati Generali.
5 Maggio 1789
Intanto la situazione dei ceti più poveri era peggiorata, tanto che le
città vennero assaltate e scoppiarono gravi disordini;

Apertura degli Stati Generali

Il Terzo Stato propone agli altri due ordini di riunirsi in un’unica
assemblea, per l’interesse dell’intera nazione, detta Assemblea
Nazionale;
Coloro che aderirono, incontrarono l’opposizione del
sovrano, che ordinò la chiusura della sala. Ma l’Assemblea si
riunì nuovamente nella Sala della pallacorda (20 giugno 1789) dove giurò di dare alla Francia una Costituzione
e si dichiarò Assemblea nazionale costituente (9 Luglio 1789).
Ormai fuori controllo, le masse popolari il 14 Luglio 1789 assaltarono la Bastiglia;

Nelle città si costituirono dei governi municipali guidati dalla
borghesia e delle milizie cittadine chiamate Guardia Nazionale;

Anche nelle campagne i contadini si armarono e assalirono i
castelli volendo rivendicare la loro indipendenza dagli obblighi
feudali;

L’assemblea dichiara decaduti i privilegi feudali;
Dopo l’abolizione dei privilegi feudali l’Assemblea pose le premesse per la Costituzione con la Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino.
Nella quale venivano ribaditi i principi di libertà e uguaglianza;

Jean Jacques Rousseau:
Discorso sull’origine della disuguaglianza tra gli uomini (1755);
Il contratto sociale (1762);
Per poter conoscere l’origine della disuguaglianza tra gli uomini bisognerà, per Rousseau, conoscere l’uomo partendo da
un ‘’ipotetico’’ stato di natura.
FELICITA’
immagina un uomo ‘’primitivo’’poiché in perfetto equilibrio tra i suoi bisogni e ciò di cui dispone.

L’uomo nello stato di natura è ASOCIALE, LIBERO e INDIPENDENTE
ma può mutare;
Il passaggio dall’uguaglianza alla disuguaglianza avviene perché l’ambiente esterno (la natura) ha posto l’uomo dinanzi ad
alcune difficoltà alle quali l’uomo ha dovuto adattarsi e sviluppare altre facoltà:

• ‘’prima rivoluzione’’: costituzione della famiglia;
• ‘’seconda rivoluzione’’: nascita della metallurgia e
agricoltura, della proprietà privata;

DISUGUAGLIANZA
ricco e povero
padrone

dipendente

Patto iniquo: Stato (legittimazione della disuguaglianza)
Il contratto sociale:
L’ordine sociale coincide con lo stato di guerra nel quale, se non mutasse il ‘’modo’’ di vivere, l’uomo si estinguerebbe;

Il problema che Rousseau si pone è trovare
una forma di associazione di uomini che
possa proteggere la persona e i beni di
ciascun associato e nella quale non vi sia un
patto subiectionis ma tutti siano liberi.

Soluzione: ogni singolo individuo (CITTADINO) dovrà spogliarsi dei
propri diritti per il bene comune che coincide con il bene di sé stesso.

Democrazia diretta

L’unione dei cittadini (POPOLO) si sottomette unicamente alla
volontà comune che rappresenta la propria (STATO)
Dopo l’abolizione dei privilegi feudali l’Assemblea pose le premesse per la Costituzione con la Dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino (26 Agosto 1789).
Nella quale venivano ribaditi i principi di libertà e uguaglianza;

Jean Jacques Rousseau:
• La legge è uguale per tutti
• Il suddito diventa cittadino (sovrano solo rappresentante)
• Fiscalità equa

Discorso sull’origine della disuguaglianza tra gli uomini (1755);
Il contratto sociale (1762);
Il sovrano firma la Dichiarazione dopo l’attacco di Versailles da parte del popolo;

Stampa degli assegnati, buoni sulla base della stima dei beni della Chiesa;
Poiché furono stampati più assegnati, essi persero il loro valore e ciò
non risolse il problema economico ma accrebbe il deficit statale.

Nel 1790 l’Assemblea approva la Costituzione civile del clero con la quale le cariche
ecclesiastiche diventavano statali. Coloro che non giurarono fedeltà alla costituzione
vennero detti ‘’refrattari’’.
Assemblea

Luigi XVI tenta di fuggire dalla Francia ma viene
scoperto e fatto prigioniero; per proteggere il
progetto della monarchia-costituzionale la fuga
venne giustificata con un complotto
antirivoluzionario;

Democrazia diretta

Monarchici
Monarchia-costituzionale

Foglianti
(LaFayette)

Giacobini

Aristocratici

(Robespierre)

Girondini

Cordiglieri
(Danton e Marat)

Repubblica

Monarchia-costituzionale e Costituzione 1791:
• Potere legislativo: camera di rappresentanti
• Potere esecutivo: sovrano e ministri
• Potere giudiziario: giudici eletti dal popolo (suffragio
censitario: cittadini attivi e passivi)
Le masse popolari composte prevalentemente dai Sanculotti venivano incitate dalle file più radicali dell’Assemblea (Cordiglieri e
Giacobini) a creare gravi disordini sia nelle città che nelle campagne;

PRUSSIA
La Francia dichiara guerra a Francesco II d’Austria con il
quale si allea la Prussia.

AUSTRIA

Venne proclamata la patria in pericolo, i conflitti infatti si
trasformarono in una serie di umilianti sconfitte;
Furono reclutati dei volontari dalle province francesi
per fronteggiare le sconfitte;
Nel frattempo il sovrano venne deposto e fu instaurato un governo provvisorio con a capo Robespierre;
Il 20 settembre 1792 le truppe francesi ottennero la vittoria a Valmy;
Assemblea
Convenzione
MONTAGNARDI
Monarchici
Foglianti
(LaFayette)

Giacobini

Aristocratici

(Robespierre)

Girondini

Cordiglieri
(Danton e Marat)

Moderati della PALUDE

Il 20 settembre 1792 la Convezione
proclama la repubblica: il sovrano viene
condannato per tradimento della
nazione e ghigliottinato nel 1793 ;
Per fronteggiare le crisi nazionali e la minaccia degli eserciti stranieri (Austria, Prussia, Russia, principati italiani) alleati contro la
Francia venne istituito un Comitato di salute pubblica guidato da Robespierre, (pose il calmiere sul prezzo di grano e generi
alimentari, arruolò un nuovo esercito e inviò soldati in Vandea dove intanto era scoppiata una rivolta del clero refrattario).
I montagnardi stabilirono il loro potere a Parigi e diversi capi girondini vennero arrestati e giustiziati dopo processi sommari.
Venne redatta una nuova Costituzione (anno I-1793)

Per questo motivo il periodo che vide a capo del Comitato (che ebbe poteri illimitati con la Legge dei
sospetti) Robespierre e Saint Just fu definito regime del Terrore: tutti coloro che si opponevano al
nuovo regime venivano ghigliottinati.
Sedate le rivolte interne in Vandea e ottenuti numerosi successi nelle guerre europee (tra cui si distinse il capitano
Napoleone Bonaparte) Robespierre e Saint Just tenevano in mano le redini della situazione ma erano ormai soli.

Il 9 Termidoro (Luglio, secondo il nuovo calendario) 1794 Robespierre e Saint Just furono arrestati e ghigliottinati.
Dopo la caduta del regime del Terrore:
• Vennero perseguitati i giacobini (Terrore bianco);
• Emerse la figura di Paul Barras che tentò di riportare l’ordine all’interno della nazione;
• Si giunse alla Costituzione dell’anno III (1795)

Il potere legislativo spettò a due Camere:
• il Consiglio dei cinquecento
• il Consiglio degli anziani

Il potere esecutivo fu affidato ad un Direttorio di 5 membri

• Venne emanata una Dichiarazione dei doveri
L’apparente cammino verso la stabilità s’interruppe quando si decise che i due terzi dei membri delle due Camere
dovessero essere scelti tra i membri della Convenzione: i monarchici vinsero le elezioni e scatenarono un’aperta
ribellione scendendo in piazza, repressa duramente dai generali fedeli a Barras che aveva ormai pieni poteri.
Tra i giacobini rimasti, Babeuf e Buonarroti, si organizzò una congiura detta degli Eguali volta a scatenare il popolo
ormai nella più totale miseria, contro il Direttorio.
Il Direttorio nel 1797 grazie all’appoggio dell’esercito, con un colpo di stato annulla la vittoria elettorale dei
monarchici per ‘’salvare’’ la repubblica.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
La rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newtonLa rivoluzione francese newton
La rivoluzione francese newton
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
Luigi xiv
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
 
La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 

Ähnlich wie La rivoluzione francese

Ähnlich wie La rivoluzione francese (20)

Rivoluzione Francese
Rivoluzione FranceseRivoluzione Francese
Rivoluzione Francese
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
Rivoluzione Francese chiara ed evidente.
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
 
the best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolutionthe best ppt: French Revolution
the best ppt: French Revolution
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Le roi luis xiv
Le roi luis xivLe roi luis xiv
Le roi luis xiv
 
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione franceseLa Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
 
La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)La rivoluzione francese (Alex)
La rivoluzione francese (Alex)
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Rivoluzione f rancese prima fase
Rivoluzione f rancese   prima faseRivoluzione f rancese   prima fase
Rivoluzione f rancese prima fase
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)La Rivoluzione Francese (Elisa)
La Rivoluzione Francese (Elisa)
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

La rivoluzione francese

  • 1. LA RIVOLUZIONE FRANCESE DAGLI STATI GENERALI AL DIRETTORIO
  • 2. L’organizzazione politica, sociale ed economica della Francia era ancora legata alle tradizioni dell’ANCIENT REGIME; Clero Terzo Stato Nobiltà
  • 3. L’organizzazione politica, sociale ed economica della Francia era ancora legata alle tradizioni dell’ANCIENT REGIME; Clero Terzo Stato Nobiltà
  • 4. parzialmente esentato dalle tasse non soggetta ad alcun tributo CLERO NOBILTA’ sottoposto al pagamento di decime per il clero sottoposto ancora agli obblighi feudali e alle imposte statali TERZO STATO (borghesi, proletari urbani, contadini)
  • 5. Il paese si trovava in una difficile situazione economica a causa delle spese che doveva sostenere, (Versailles , privilegi nobiliari, lavori pubblici, intervento in America a sostegno delle colonie inglesi) e il debito pubblico era sempre crescente: Bilancio fine settecento (in migliaia di lire) 1787 1786 1785 0 50 100 150 200 Entrate Uscite 250 300 350 400
  • 6. Luigi XVI nomina responsabile delle finanze Necker • ricorre a prestiti bancari; • rende pubblico il bilancio della monarchia e per questo viene licenziato; Necker viene sostituito da Calonne Calonne viene sostituito da Brienne • propone un’imposta fondiaria applicata a tutti i possessori di terre (anche clero e nobiltà); • il progetto viene rifiutato da un’Assemblea di notabili; • progetto di tassazione senza più privilegi; • si dimette a causa dell’ostilità del Parlamento di Parigi; Richiamato Necker, egli convinse il sovrano a convocare gli Stati generali.
  • 7. 1789 Le questioni per le modalità di voto andarono avanti per mesi; per il clero e la nobiltà si sarebbero dovute rispettare quelle tradizionali: voto per ordine. Il Terzo Stato propose il voto per testa, con cui avrebbe potuto porre fine alle disuguaglianze fiscali. ‘’Che cos’è il Terzo Stato?’’ (Sieyès) l’abate Sieyès intende sottolineare, nella sua opera, il ruolo del Terzo Stato che rappresenta la maggioranza nella nazione e soprattutto la parte produttiva, quindi la nazione stessa. In seguito si decise di raddoppiare il numero dei rappresentanti del Terzo Stato, successivamente verrà introdotto un suffragio maschile per i cittadini che pagavano le imposte (attivi). Vennero istituiti i Cahiers de doléances, documenti nei quali erano raccolte le richieste di ogni provincia da presentare negli Stati Generali.
  • 8. 5 Maggio 1789 Intanto la situazione dei ceti più poveri era peggiorata, tanto che le città vennero assaltate e scoppiarono gravi disordini; Apertura degli Stati Generali Il Terzo Stato propone agli altri due ordini di riunirsi in un’unica assemblea, per l’interesse dell’intera nazione, detta Assemblea Nazionale; Coloro che aderirono, incontrarono l’opposizione del sovrano, che ordinò la chiusura della sala. Ma l’Assemblea si riunì nuovamente nella Sala della pallacorda (20 giugno 1789) dove giurò di dare alla Francia una Costituzione e si dichiarò Assemblea nazionale costituente (9 Luglio 1789).
  • 9. Ormai fuori controllo, le masse popolari il 14 Luglio 1789 assaltarono la Bastiglia; Nelle città si costituirono dei governi municipali guidati dalla borghesia e delle milizie cittadine chiamate Guardia Nazionale; Anche nelle campagne i contadini si armarono e assalirono i castelli volendo rivendicare la loro indipendenza dagli obblighi feudali; L’assemblea dichiara decaduti i privilegi feudali;
  • 10. Dopo l’abolizione dei privilegi feudali l’Assemblea pose le premesse per la Costituzione con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Nella quale venivano ribaditi i principi di libertà e uguaglianza; Jean Jacques Rousseau: Discorso sull’origine della disuguaglianza tra gli uomini (1755); Il contratto sociale (1762);
  • 11. Per poter conoscere l’origine della disuguaglianza tra gli uomini bisognerà, per Rousseau, conoscere l’uomo partendo da un ‘’ipotetico’’ stato di natura. FELICITA’ immagina un uomo ‘’primitivo’’poiché in perfetto equilibrio tra i suoi bisogni e ciò di cui dispone. L’uomo nello stato di natura è ASOCIALE, LIBERO e INDIPENDENTE ma può mutare;
  • 12. Il passaggio dall’uguaglianza alla disuguaglianza avviene perché l’ambiente esterno (la natura) ha posto l’uomo dinanzi ad alcune difficoltà alle quali l’uomo ha dovuto adattarsi e sviluppare altre facoltà: • ‘’prima rivoluzione’’: costituzione della famiglia; • ‘’seconda rivoluzione’’: nascita della metallurgia e agricoltura, della proprietà privata; DISUGUAGLIANZA ricco e povero padrone dipendente Patto iniquo: Stato (legittimazione della disuguaglianza)
  • 13. Il contratto sociale: L’ordine sociale coincide con lo stato di guerra nel quale, se non mutasse il ‘’modo’’ di vivere, l’uomo si estinguerebbe; Il problema che Rousseau si pone è trovare una forma di associazione di uomini che possa proteggere la persona e i beni di ciascun associato e nella quale non vi sia un patto subiectionis ma tutti siano liberi. Soluzione: ogni singolo individuo (CITTADINO) dovrà spogliarsi dei propri diritti per il bene comune che coincide con il bene di sé stesso. Democrazia diretta L’unione dei cittadini (POPOLO) si sottomette unicamente alla volontà comune che rappresenta la propria (STATO)
  • 14. Dopo l’abolizione dei privilegi feudali l’Assemblea pose le premesse per la Costituzione con la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (26 Agosto 1789). Nella quale venivano ribaditi i principi di libertà e uguaglianza; Jean Jacques Rousseau: • La legge è uguale per tutti • Il suddito diventa cittadino (sovrano solo rappresentante) • Fiscalità equa Discorso sull’origine della disuguaglianza tra gli uomini (1755); Il contratto sociale (1762);
  • 15. Il sovrano firma la Dichiarazione dopo l’attacco di Versailles da parte del popolo; Stampa degli assegnati, buoni sulla base della stima dei beni della Chiesa; Poiché furono stampati più assegnati, essi persero il loro valore e ciò non risolse il problema economico ma accrebbe il deficit statale. Nel 1790 l’Assemblea approva la Costituzione civile del clero con la quale le cariche ecclesiastiche diventavano statali. Coloro che non giurarono fedeltà alla costituzione vennero detti ‘’refrattari’’.
  • 16. Assemblea Luigi XVI tenta di fuggire dalla Francia ma viene scoperto e fatto prigioniero; per proteggere il progetto della monarchia-costituzionale la fuga venne giustificata con un complotto antirivoluzionario; Democrazia diretta Monarchici Monarchia-costituzionale Foglianti (LaFayette) Giacobini Aristocratici (Robespierre) Girondini Cordiglieri (Danton e Marat) Repubblica Monarchia-costituzionale e Costituzione 1791: • Potere legislativo: camera di rappresentanti • Potere esecutivo: sovrano e ministri • Potere giudiziario: giudici eletti dal popolo (suffragio censitario: cittadini attivi e passivi)
  • 17. Le masse popolari composte prevalentemente dai Sanculotti venivano incitate dalle file più radicali dell’Assemblea (Cordiglieri e Giacobini) a creare gravi disordini sia nelle città che nelle campagne; PRUSSIA La Francia dichiara guerra a Francesco II d’Austria con il quale si allea la Prussia. AUSTRIA Venne proclamata la patria in pericolo, i conflitti infatti si trasformarono in una serie di umilianti sconfitte; Furono reclutati dei volontari dalle province francesi per fronteggiare le sconfitte; Nel frattempo il sovrano venne deposto e fu instaurato un governo provvisorio con a capo Robespierre; Il 20 settembre 1792 le truppe francesi ottennero la vittoria a Valmy;
  • 18. Assemblea Convenzione MONTAGNARDI Monarchici Foglianti (LaFayette) Giacobini Aristocratici (Robespierre) Girondini Cordiglieri (Danton e Marat) Moderati della PALUDE Il 20 settembre 1792 la Convezione proclama la repubblica: il sovrano viene condannato per tradimento della nazione e ghigliottinato nel 1793 ;
  • 19. Per fronteggiare le crisi nazionali e la minaccia degli eserciti stranieri (Austria, Prussia, Russia, principati italiani) alleati contro la Francia venne istituito un Comitato di salute pubblica guidato da Robespierre, (pose il calmiere sul prezzo di grano e generi alimentari, arruolò un nuovo esercito e inviò soldati in Vandea dove intanto era scoppiata una rivolta del clero refrattario). I montagnardi stabilirono il loro potere a Parigi e diversi capi girondini vennero arrestati e giustiziati dopo processi sommari. Venne redatta una nuova Costituzione (anno I-1793) Per questo motivo il periodo che vide a capo del Comitato (che ebbe poteri illimitati con la Legge dei sospetti) Robespierre e Saint Just fu definito regime del Terrore: tutti coloro che si opponevano al nuovo regime venivano ghigliottinati.
  • 20. Sedate le rivolte interne in Vandea e ottenuti numerosi successi nelle guerre europee (tra cui si distinse il capitano Napoleone Bonaparte) Robespierre e Saint Just tenevano in mano le redini della situazione ma erano ormai soli. Il 9 Termidoro (Luglio, secondo il nuovo calendario) 1794 Robespierre e Saint Just furono arrestati e ghigliottinati.
  • 21. Dopo la caduta del regime del Terrore: • Vennero perseguitati i giacobini (Terrore bianco); • Emerse la figura di Paul Barras che tentò di riportare l’ordine all’interno della nazione; • Si giunse alla Costituzione dell’anno III (1795) Il potere legislativo spettò a due Camere: • il Consiglio dei cinquecento • il Consiglio degli anziani Il potere esecutivo fu affidato ad un Direttorio di 5 membri • Venne emanata una Dichiarazione dei doveri L’apparente cammino verso la stabilità s’interruppe quando si decise che i due terzi dei membri delle due Camere dovessero essere scelti tra i membri della Convenzione: i monarchici vinsero le elezioni e scatenarono un’aperta ribellione scendendo in piazza, repressa duramente dai generali fedeli a Barras che aveva ormai pieni poteri. Tra i giacobini rimasti, Babeuf e Buonarroti, si organizzò una congiura detta degli Eguali volta a scatenare il popolo ormai nella più totale miseria, contro il Direttorio. Il Direttorio nel 1797 grazie all’appoggio dell’esercito, con un colpo di stato annulla la vittoria elettorale dei monarchici per ‘’salvare’’ la repubblica.