SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 51
Il DNA:
struttura, funzione
e replicazione
Autore: Chris Sorrentino
Cosa significa la parola “DNA”?
(ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO)
D.N.A. è un acronimo inglese, e sta per
DeoxyriboNucleic Acid
Letteralmente…
Acido nucleico contenente deossiribosio
Cosa sono gli acidi nucleici?
Gli acidi nucleici sono macromolecole polimeriche, formate da monomeri
chiamati nucleotidi. Furono isolati per la prima volta da Miescher nel
1860 dal nucleo dei globuli bianchi del sangue (da cui l’aggettivo nucleico).
Negli organismi
viventi si trovano
due tipi di acidi
nucleici:
DNA RNA
Un nucleotide di un acido nucleico è
formato da una molecola di zucchero
legata ad un gruppo fosfato e ad una
base azotata
Com’è fatto un nucleotide?
LO ZUCCHERO
 E’ sempre un pentoso (cioè a 5 atomi di Carbonio,
numerati da 1 a 5 in senso orario)
 La differenza tra lo zucchero del DNA e quello
dell’RNA consiste rispettivamente nella
presenza/assenza dell’atomo di ossigeno in posizione 2
RIBOSIODEOSSIRIBOSIO
Nel DNA Nell’RNA
L’atomo di ossigeno in
meno nel DNA
conferisce a tale
molecola una minore
reattività chimica ed
una maggiore stabilità
rispetto all’ RNA
Acido DeossiriboNucleico
• Sono composti eterociclici azotati, ossia
molecole cicliche contenenti sia carbonio che
azoto
• Si legano al C-1 del deossiribosio,
formando con esso i nucleosidi
LE BASI AZOTATE
Nel DNA troviamo
Attenzione!!!
Nell’RNA invece possono essere
presenti tutt’e 5 le basi. In genere al
posto della timina si trova l’uracile, ma
nei tRNA sono presenti entrambe!!!
Il nucleoside
(2’)
(4’)
(5’)
Già a partire dal
nucleoside, gli atomi
di carbonio dello
zucchero sono indicati
con i numeri 1’, 2’,…, 5’
per distinguerli dagli
atomi di carbonio
presenti nelle basi
azotate
IL GRUPPO FOSFATO
• E’ la parte del nucleotide che possiede proprietà
acide, da cui Acido DeossiriboNucleico
• Si lega al carbonio 5 dello zucchero reagendo
con un gruppo alcolico (legame fosfoestere)
Gruppo fosfato + Nucleoside Nucleotide
I 4 possibili nucleotidi del DNA
La struttura polimerica si realizza mediante legami fosfodiestere
tra nucleotidi successivi. Un fosfato funge da ponte tra l’ossidrile
in 3’ del pentoso di un nucleotide e l’ossidrile in 5’ del pentoso del
nucleotide adiacente
Come si passa dai singoli nucleotidi al polimero?
La reazione avviene per
un attacco nucleofilo
da parte del gruppo
ossidrile 3„ del
nucleotide all‟atomo di
fosforo  di un
nucleoside 5„-
trifosfato, causando il
rilascio del pirofosfato
e la formazione del
legame. Tale reazione
in vivo è catalizzata
dalla DNA polimerasi
Formazione del legame fosfodiestere
del DNA
Legame
fosfodiestere
Nel singolo polinucleotide
troviamo quindi un “asse”, lo
“scheletro” di zucchero-
fosfato, da cui sporgono le
basi azotate, disposte col
piano della molecola
perpendicolarmente ad esso
3’
5’
Il legame conferisce una direzionalità 5’ 3’ ad ogni filamento
La molecola di DNA
(acido deossiribonucleico)
La molecola di DNA è formata da due
filamenti polinucleotidici, avvolti ad elica
e con orientamento anti-paralello, cioè
i due filamenti sono orientati in direzioni
opposte: uno in direzione 5’-3’, l’altro in
direzione 3’-5’
I due filamenti polinucleotidici sono uniti
attraverso ponti ad idrogeno che si
formano tra le coppie di basi delle due
catene
la guanina si lega solo alla citosina
formando tre ponti ad idrogeno (GΞC)
l’adenina si combina con la timina
formando due legami ad idrogeno (A=T)
COME SONO UNITI I DUE FILAMENTI?
Le coppie purina-purina sono troppo larghe
e quelle pirimidina-pirimidina troppo strette
per riempire esattamente lo spazio tra i due
filamenti
In tal modo è mantenuta
mediamente costante la distanza
tra i due filamenti di DNA
Perché questi accoppiamenti di basi?
Da ciò discende…
…La regola di complementarietà
Nota una certa sequenza di basi di un
filamento, è possibile determinare
esattamente la sequenza di basi del suo
complementare
Associazione
idrofobica tra
le coppie di basi
All’interno della
molecola le basi
apolari, si
impaccano così
fortemente in senso
ortogonale all’asse
dell’elica e
parallelamente l’una
all’altra sullo stesso
filamento in modo
da escludere l’acqua
e formare un
ambiente stabile
apolare (core
idrofobico)
Stabilità della doppia elica
BASI
Core
idrofobico
Esterno
polare con P
5’ 3’
La doppia elica è asimmetrica rispetto all’asse
Solco maggiore
Solco minore
Le diverse dimensioni delle
basi fanno sì che i due
filamenti non siano
equidistanti dall’asse dell'elica,
generando solchi di dimensioni
diverse (maggiore e minore)
A-DNA B-DNA Z-DNA
Avvolgimento destrorso Avvolgimento sinistrorso
B-DNA: è la forma più diffusa
tra gli organismi, si evidenziano
un solco maggiore ampio e un
solco minore stretto
A-DNA: è stato riscontrato
solo in vitro in condizioni di
bassa umidità. si evidenziano
un solco maggiore stretto e un
solco minore ampio
Z-DNA: la distinzione tra
solchi non è netta e
l‟impalcatura zucchero-fosfato
è a zig-zag. Riscontrato in vivo
in alcuni casi
Mediante analisi della diffrazione a raggi X sono
state identificate tre forme strutturali di DNA:
Dove si trova il DNA?
…in un nucleo ben definito, delimitato
da doppia membrana, negli eucarioti
…in una regione del citoplasma
chiamata nucleoide, nei procarioti
Il DNA è presente in tutti i
viventi, e si trova…
…Ma è presente anche
nei mitocondri e nei
plastidi!!!
DNA di Escherichia coli
BATTERIO
DNA
(groviglio
filamentoso
esterno)
Nei batteri è presente una sola molecola di DNA, che distesa
misura 1,5 mm, una lunghezza ben superiore ai 2 μm di
diametro medio della cellula procariota!!
Il DNA batterico viene “superavvolto” dal cosiddetto
apparato degli enzimi topoisomerasi, che viene così
compattato mediante numerose torsioni
Come si sistema il DNA nella cellula batterica?
Negli eucarioti invece le molecole di DNA sono generalmente più
lunghe e più di una. Tutto il DNA contenuto
nel nucleo di una cellula qualsiasi del nostro corpo, disteso, sarebbe
lungo circa due metri.
Il diametro del nucleo è di circa 5 micron!!!
Come fa il nucleo
della cellula
eucariota a
contenere tutto il
DNA?
Grazie ad un’associazione fra
DNA e specifiche proteine dette
ISTONI!
Con gli istoni il DNA forma strutture
caratteristiche dette
Un nucleosoma è
un insieme di 8
proteine
istoniche
attorno al quale
si avvolge un
tratto di DNA.
Nelle cellule sono presenti 5 tipi di istoni
divisi in 2 gruppi:
Istoni nucleosomici
H2A, H2B, H3, H4
Istoni H1
Responsabili del ripiegamento
del DNA nei nucleosomi.
Intorno ad ogni ottamero di
istoni sono avvolte circa 150
paia di basi
Responsabili dello stiparsi
dei nucleosomi
I tratti di DNA che collegano due
nucleosomi sono detti DNA di connessione
I Nucleosomi vengono
impacchettati dall’istone
H1 a formare una FIBRA.
L’associazione di DNA ed istoni viene
chiamata cromatina
Avvicinati tra loro
dall’istone H1, i
nucleosomi si
avvolgono lungo una
spirale a forma di
solenoide
Nel DNA esistono anche proteine non istoniche che
formano lo scaffold, un’impalcatura attarno alla quale la
cromatina si avvolge assumendo una struttura ad ANSE
doppia
elica :
stadio più
sciolto
la struttura a
filo di perle in
cui il DNA si
avvolge attorno
all’ottamero
istonico
struttura a
solenoide in cui
gli istoni si
trovano
ravvicinati l'uno
all'altro
fase non
condensata
della
cromatina
(cromosomi
in interfase)
fase
condensata
della
cromatina
(cromosomi
in metafase)
Il numero di cromosomi presente in una cellula è
detto cariotipo
Cariotipo dell’uomo: 22 coppie di
Autosomi + una coppia di eterocromosomi
Il numero dei
cromosomi
solitamente varia al
variare della specie
UOMO (Homo sapiens) 46
CAVALLO (Equus caballus) 66
CANE (Canis familiaris) 78
TOPO (Mus musculis) 40
RANA (Rana esculenta) 26
DROSOFILA (Drosophila
melanogaster)
8
SPECIE
Numero di
CROMOSOMI
IL DNA È IN GRADO DI REPLICARE SE STESSO
A cosa serve il DNA?
•Il DNA contiene tutta l’informazione concernente
struttura, funzione e sviluppo di un organismo e si serve
dell’RNA per dirigere la sintesi delle proteine
•Poiché le cellule sono capaci di dividersi tramite mitosi
e meiosi, le cellule figlie devono avere lo stesso
patrimonio genetico
Il ciclo di divisione cellulare
L’informazione genetica si replica durante la fase S.
Se l’informazione si replicasse senza essere seguita dalla
mitosi, le nostre cellule raddoppierebbero il contenuto di
DNA ad ogni replicazione
LA REPLICAZIONE È:
1. semiconservativa
2. bidirezionale
3. semidiscontinua
Secondo il modello semiconservativo, la
replicazione comporta le seguenti fasi:
1. Svolgimento progressivo delle
due catene polinucleotidiche
avvolte a spirale
2. Separazione delle catene per
apertura dei ponti idrogeno tra
basi complementari appaiate
3. Sintesi, ad opera dell'enzima
DNA polimerasi, su ogni catena
separata di una catena nuova
complementare
La replicazione è semiconservativa
la replicazione è
semiconservativa perché
ciascuna nuova molecola di
DNA contiene un
filamento intatto del DNA
originale (DNA
PARENTALE) e un
filamento neosintetizzato
La replicazione del DNA
inizia presso una specifica
sequenza di nucleotidi
detta punto di origine
della replicazione, che
richiede la presenza di
particolari enzimi detti
elicasi, che “svolgono” la
doppia elica rompendo i
legami idrogeno
Punto di Origine
Forcella di
replicazione
Forcella di
replicazione
B
o
l
l
a
d
i
R
e
p
l
i
c
a
z
i
o
n
e
Dove inizia?
La replicazione del DNA nei
Procarioti ha un unico sito di
origine della replicazione
Procarioti
Eucarioti
La replicazione del DNA negli
Eucarioti ha molti siti di origine
Dove inizia?
•DNA ELICASI SI LEGAAL DNA
•SEPARA LA DOPPIA ELICA
•IL MOVIMENTO DELL’ELICASI
RICHIEDE IDROLISI DI ATP
La molecola di DNA-
polimerasi riconosce i
nucleotidi sul filamento
parentale del DNA e sceglie
quelli da aggiungere di volta
in volta al filamento di nuova
sintesi in modo che ognuno
sia complementare al
nucleotide affrontato
sull’elica parentale
Come agisce la DNA-polimerasi?
La DNA-polimerasi è in grado di sintetizzare il nuovo
filamento solo nella direzione 5’-3’ in quanto richiede un
terminale 3’-OH libero a cui agganciare il nucleotide
successivo. Per poter funzionare, questo complesso
necessita di un innesco iniziale di RNA (primer)
RNA
PrimerDNA Polymerase
Nucleotide
5’
5’ 3’
Filamento stampo
Cosa fa la DNA polimerasi?
A partire da ogni forca di replicazione, la sintesi dei
nuovi filamenti di DNA avviene in entrambe le direzioni
La replicazione è bidirezionale
Data però l’unidirezionalità (5’- 3’) con cui la
DNA polimerasi opera, solo uno dei due
neofilamenti potrebbe essere sintetizzato…
Mentre un filamento di DNA è duplicato con continuità, lo stesso non
vale per il suo complementare. Si è visto che in questo caso la DNA
polimerasi III replica piccoli pezzetti di DNA (frammenti di Okazaki) a
partire da diversi primer. In seguito i primer sono rimossi dalla
polimerasi I e sostituiti con pezzi di DNA e la ligasi provvede ad unire i
frammenti
La replicazione è semidiscontinua
SSB
Primasi
5‟-3‟
DNA Ligasi
DIREZIONE DI SINTESI: 5‟ 3‟
Un‟elica viene replicata in maniera continua
L‟altra in maniera discontinua: frammenti di Okazaki
(1,2,3,4, …)
Primasi
5‟-3‟
DNA Ligasi
Perché nel DNA c‟è la timina e non l‟uracile?
Le basi vengono modificate da
reazioni che avvengono sia in
condizioni fisiologiche che in
seguito all’azione di agenti
ambientali
La citosina ha la tendenza a
convertirsi in uracile per
deaminazione
Poiché la T è la normale base del
DNA ogni U presente nel DNA è
sicuramente una C deaminata
Il DNA invecchia?
Man mano che la cellula
invecchia, avvengono
continuamente
mutazioni a carico del
DNA, a cui il corpo
risponde con
meccanismi di
riparazione. Nelle
cellule invecchiate,
l’attività di riparazione
diventa inefficiente
Purtroppo sì!!
Le mutazioni possono
verificarsi
spontaneamente per
errori nei processi di
recplicazione del
DNA o per l’azione
dei cosiddetti agenti
mutageni presenti
nell’ambiente, come
gran parte dei raggi
UV e le radiazioni
ionizzanti
Cause dell‟invecchiamento del DNA
Nel processo di
invecchiamento non è
coinvolto solo il DNA
nucleare, ma anche
quello dei mitocondri!!
Anche il DNA mitocondriale è causa
dell‟invecchiamento!
Studi recenti sembrano confermare
che il DNA mitocondriale, che viene
ereditato dalla madre, può contribuire
all’invecchiamento del figlio in base a
quanto si è danneggiato nelle cellule
materne
Il DNA: struttura, funzione e replicazione

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 

Andere mochten auch

Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolareguest768692
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteicapadesch
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteinefranconegiuseppina
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazionembonanno
 
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)Natura Matematica
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3Gscuola
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditariepinachiarullo
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Alice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaAlice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaNatura Matematica
 
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Natura Matematica
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Natura Matematica
 
DNA Structure PowerPoint
DNA Structure PowerPointDNA Structure PowerPoint
DNA Structure PowerPointBiologyIB
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 

Andere mochten auch (20)

Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
Pitag’ora et labora (di Ivan Graziani)
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Alice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente MatematicaAlice, CuriosaMente Matematica
Alice, CuriosaMente Matematica
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
Matemedialità (primo seminario): insegnare ed apprendere principi aritmetici,...
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
DNA Structure PowerPoint
DNA Structure PowerPointDNA Structure PowerPoint
DNA Structure PowerPoint
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 

Ähnlich wie Il DNA: struttura, funzione e replicazione

Ähnlich wie Il DNA: struttura, funzione e replicazione (20)

Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
1. introdcellule
1. introdcellule 1. introdcellule
1. introdcellule
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Struttura del nucleo
Struttura del nucleoStruttura del nucleo
Struttura del nucleo
 
acidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdfacidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdf
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 

Mehr von Natura Matematica

Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...Natura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Natura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Natura Matematica
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Natura Matematica
 
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacciLa matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacciNatura Matematica
 
Griglia di correzione per la Prova Nazionale di matematica dell'anno scolasti...
Griglia di correzione per la Prova Nazionale di matematica dell'anno scolasti...Griglia di correzione per la Prova Nazionale di matematica dell'anno scolasti...
Griglia di correzione per la Prova Nazionale di matematica dell'anno scolasti...Natura Matematica
 
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010Natura Matematica
 
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelliNatura Matematica
 
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliMatematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliNatura Matematica
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 studentClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 studentNatura Matematica
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 juniorClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 juniorNatura Matematica
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolierClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolierNatura Matematica
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjaminClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjaminNatura Matematica
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoNatura Matematica
 
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)Natura Matematica
 
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelliMatematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelliNatura Matematica
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaNatura Matematica
 

Mehr von Natura Matematica (18)

Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
Matemedialità (secondo seminario): usare i videogiochi nella didattica della ...
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2009-2010
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2010-2011
 
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
Matematica INVALSI Scuola Secondaria di I Grado 2011-2012
 
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacciLa matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
La matematica nel medioevo. intervista doppia a al khwarizmi e fibonacci
 
Griglia di correzione per la Prova Nazionale di matematica dell'anno scolasti...
Griglia di correzione per la Prova Nazionale di matematica dell'anno scolasti...Griglia di correzione per la Prova Nazionale di matematica dell'anno scolasti...
Griglia di correzione per la Prova Nazionale di matematica dell'anno scolasti...
 
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
Prova nazionale matematica scuola media 2009 2010
 
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
2° simulazione invalsi matematica seconda superiore zanichelli
 
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelliMatematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
Matematica 3simulazione provanazionale_zanichelli
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 studentClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 student
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 juniorClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 junior
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolierClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 ecolier
 
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjaminClassifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
Classifica finalisti kangourou della matematica 2011 benjamin
 
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo gradoEsempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
Esempio di prova invalsi di matematica per scuola secondaria di secondo grado
 
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
Matematica 2simulazione prova_nazionalezanichelli(1)
 
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelliMatematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
Matematica 1simulazione ii_imedia_zanichelli
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
 

Kürzlich hochgeladen

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Kürzlich hochgeladen (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Il DNA: struttura, funzione e replicazione

  • 1. Il DNA: struttura, funzione e replicazione Autore: Chris Sorrentino
  • 2. Cosa significa la parola “DNA”? (ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO) D.N.A. è un acronimo inglese, e sta per DeoxyriboNucleic Acid Letteralmente… Acido nucleico contenente deossiribosio
  • 3. Cosa sono gli acidi nucleici? Gli acidi nucleici sono macromolecole polimeriche, formate da monomeri chiamati nucleotidi. Furono isolati per la prima volta da Miescher nel 1860 dal nucleo dei globuli bianchi del sangue (da cui l’aggettivo nucleico). Negli organismi viventi si trovano due tipi di acidi nucleici: DNA RNA
  • 4. Un nucleotide di un acido nucleico è formato da una molecola di zucchero legata ad un gruppo fosfato e ad una base azotata Com’è fatto un nucleotide?
  • 5. LO ZUCCHERO  E’ sempre un pentoso (cioè a 5 atomi di Carbonio, numerati da 1 a 5 in senso orario)  La differenza tra lo zucchero del DNA e quello dell’RNA consiste rispettivamente nella presenza/assenza dell’atomo di ossigeno in posizione 2 RIBOSIODEOSSIRIBOSIO Nel DNA Nell’RNA L’atomo di ossigeno in meno nel DNA conferisce a tale molecola una minore reattività chimica ed una maggiore stabilità rispetto all’ RNA Acido DeossiriboNucleico
  • 6. • Sono composti eterociclici azotati, ossia molecole cicliche contenenti sia carbonio che azoto • Si legano al C-1 del deossiribosio, formando con esso i nucleosidi LE BASI AZOTATE Nel DNA troviamo Attenzione!!! Nell’RNA invece possono essere presenti tutt’e 5 le basi. In genere al posto della timina si trova l’uracile, ma nei tRNA sono presenti entrambe!!!
  • 7. Il nucleoside (2’) (4’) (5’) Già a partire dal nucleoside, gli atomi di carbonio dello zucchero sono indicati con i numeri 1’, 2’,…, 5’ per distinguerli dagli atomi di carbonio presenti nelle basi azotate
  • 8. IL GRUPPO FOSFATO • E’ la parte del nucleotide che possiede proprietà acide, da cui Acido DeossiriboNucleico • Si lega al carbonio 5 dello zucchero reagendo con un gruppo alcolico (legame fosfoestere) Gruppo fosfato + Nucleoside Nucleotide
  • 9. I 4 possibili nucleotidi del DNA
  • 10. La struttura polimerica si realizza mediante legami fosfodiestere tra nucleotidi successivi. Un fosfato funge da ponte tra l’ossidrile in 3’ del pentoso di un nucleotide e l’ossidrile in 5’ del pentoso del nucleotide adiacente Come si passa dai singoli nucleotidi al polimero?
  • 11. La reazione avviene per un attacco nucleofilo da parte del gruppo ossidrile 3„ del nucleotide all‟atomo di fosforo  di un nucleoside 5„- trifosfato, causando il rilascio del pirofosfato e la formazione del legame. Tale reazione in vivo è catalizzata dalla DNA polimerasi Formazione del legame fosfodiestere del DNA Legame fosfodiestere
  • 12. Nel singolo polinucleotide troviamo quindi un “asse”, lo “scheletro” di zucchero- fosfato, da cui sporgono le basi azotate, disposte col piano della molecola perpendicolarmente ad esso 3’ 5’ Il legame conferisce una direzionalità 5’ 3’ ad ogni filamento
  • 13. La molecola di DNA (acido deossiribonucleico) La molecola di DNA è formata da due filamenti polinucleotidici, avvolti ad elica e con orientamento anti-paralello, cioè i due filamenti sono orientati in direzioni opposte: uno in direzione 5’-3’, l’altro in direzione 3’-5’
  • 14. I due filamenti polinucleotidici sono uniti attraverso ponti ad idrogeno che si formano tra le coppie di basi delle due catene la guanina si lega solo alla citosina formando tre ponti ad idrogeno (GΞC) l’adenina si combina con la timina formando due legami ad idrogeno (A=T) COME SONO UNITI I DUE FILAMENTI?
  • 15. Le coppie purina-purina sono troppo larghe e quelle pirimidina-pirimidina troppo strette per riempire esattamente lo spazio tra i due filamenti In tal modo è mantenuta mediamente costante la distanza tra i due filamenti di DNA Perché questi accoppiamenti di basi? Da ciò discende…
  • 16. …La regola di complementarietà Nota una certa sequenza di basi di un filamento, è possibile determinare esattamente la sequenza di basi del suo complementare
  • 17. Associazione idrofobica tra le coppie di basi All’interno della molecola le basi apolari, si impaccano così fortemente in senso ortogonale all’asse dell’elica e parallelamente l’una all’altra sullo stesso filamento in modo da escludere l’acqua e formare un ambiente stabile apolare (core idrofobico) Stabilità della doppia elica BASI Core idrofobico Esterno polare con P 5’ 3’
  • 18. La doppia elica è asimmetrica rispetto all’asse Solco maggiore Solco minore Le diverse dimensioni delle basi fanno sì che i due filamenti non siano equidistanti dall’asse dell'elica, generando solchi di dimensioni diverse (maggiore e minore)
  • 19. A-DNA B-DNA Z-DNA Avvolgimento destrorso Avvolgimento sinistrorso B-DNA: è la forma più diffusa tra gli organismi, si evidenziano un solco maggiore ampio e un solco minore stretto A-DNA: è stato riscontrato solo in vitro in condizioni di bassa umidità. si evidenziano un solco maggiore stretto e un solco minore ampio Z-DNA: la distinzione tra solchi non è netta e l‟impalcatura zucchero-fosfato è a zig-zag. Riscontrato in vivo in alcuni casi Mediante analisi della diffrazione a raggi X sono state identificate tre forme strutturali di DNA:
  • 20. Dove si trova il DNA? …in un nucleo ben definito, delimitato da doppia membrana, negli eucarioti …in una regione del citoplasma chiamata nucleoide, nei procarioti Il DNA è presente in tutti i viventi, e si trova… …Ma è presente anche nei mitocondri e nei plastidi!!!
  • 21. DNA di Escherichia coli BATTERIO DNA (groviglio filamentoso esterno) Nei batteri è presente una sola molecola di DNA, che distesa misura 1,5 mm, una lunghezza ben superiore ai 2 μm di diametro medio della cellula procariota!!
  • 22. Il DNA batterico viene “superavvolto” dal cosiddetto apparato degli enzimi topoisomerasi, che viene così compattato mediante numerose torsioni Come si sistema il DNA nella cellula batterica?
  • 23. Negli eucarioti invece le molecole di DNA sono generalmente più lunghe e più di una. Tutto il DNA contenuto nel nucleo di una cellula qualsiasi del nostro corpo, disteso, sarebbe lungo circa due metri. Il diametro del nucleo è di circa 5 micron!!! Come fa il nucleo della cellula eucariota a contenere tutto il DNA? Grazie ad un’associazione fra DNA e specifiche proteine dette ISTONI!
  • 24. Con gli istoni il DNA forma strutture caratteristiche dette Un nucleosoma è un insieme di 8 proteine istoniche attorno al quale si avvolge un tratto di DNA.
  • 25. Nelle cellule sono presenti 5 tipi di istoni divisi in 2 gruppi: Istoni nucleosomici H2A, H2B, H3, H4 Istoni H1 Responsabili del ripiegamento del DNA nei nucleosomi. Intorno ad ogni ottamero di istoni sono avvolte circa 150 paia di basi Responsabili dello stiparsi dei nucleosomi
  • 26. I tratti di DNA che collegano due nucleosomi sono detti DNA di connessione I Nucleosomi vengono impacchettati dall’istone H1 a formare una FIBRA. L’associazione di DNA ed istoni viene chiamata cromatina
  • 27. Avvicinati tra loro dall’istone H1, i nucleosomi si avvolgono lungo una spirale a forma di solenoide Nel DNA esistono anche proteine non istoniche che formano lo scaffold, un’impalcatura attarno alla quale la cromatina si avvolge assumendo una struttura ad ANSE
  • 28.
  • 29. doppia elica : stadio più sciolto la struttura a filo di perle in cui il DNA si avvolge attorno all’ottamero istonico struttura a solenoide in cui gli istoni si trovano ravvicinati l'uno all'altro fase non condensata della cromatina (cromosomi in interfase) fase condensata della cromatina (cromosomi in metafase)
  • 30.
  • 31. Il numero di cromosomi presente in una cellula è detto cariotipo Cariotipo dell’uomo: 22 coppie di Autosomi + una coppia di eterocromosomi Il numero dei cromosomi solitamente varia al variare della specie UOMO (Homo sapiens) 46 CAVALLO (Equus caballus) 66 CANE (Canis familiaris) 78 TOPO (Mus musculis) 40 RANA (Rana esculenta) 26 DROSOFILA (Drosophila melanogaster) 8 SPECIE Numero di CROMOSOMI
  • 32. IL DNA È IN GRADO DI REPLICARE SE STESSO A cosa serve il DNA? •Il DNA contiene tutta l’informazione concernente struttura, funzione e sviluppo di un organismo e si serve dell’RNA per dirigere la sintesi delle proteine •Poiché le cellule sono capaci di dividersi tramite mitosi e meiosi, le cellule figlie devono avere lo stesso patrimonio genetico
  • 33. Il ciclo di divisione cellulare L’informazione genetica si replica durante la fase S. Se l’informazione si replicasse senza essere seguita dalla mitosi, le nostre cellule raddoppierebbero il contenuto di DNA ad ogni replicazione
  • 34. LA REPLICAZIONE È: 1. semiconservativa 2. bidirezionale 3. semidiscontinua
  • 35. Secondo il modello semiconservativo, la replicazione comporta le seguenti fasi: 1. Svolgimento progressivo delle due catene polinucleotidiche avvolte a spirale 2. Separazione delle catene per apertura dei ponti idrogeno tra basi complementari appaiate 3. Sintesi, ad opera dell'enzima DNA polimerasi, su ogni catena separata di una catena nuova complementare
  • 36. La replicazione è semiconservativa la replicazione è semiconservativa perché ciascuna nuova molecola di DNA contiene un filamento intatto del DNA originale (DNA PARENTALE) e un filamento neosintetizzato
  • 37. La replicazione del DNA inizia presso una specifica sequenza di nucleotidi detta punto di origine della replicazione, che richiede la presenza di particolari enzimi detti elicasi, che “svolgono” la doppia elica rompendo i legami idrogeno Punto di Origine Forcella di replicazione Forcella di replicazione B o l l a d i R e p l i c a z i o n e Dove inizia?
  • 38. La replicazione del DNA nei Procarioti ha un unico sito di origine della replicazione Procarioti Eucarioti La replicazione del DNA negli Eucarioti ha molti siti di origine Dove inizia?
  • 39. •DNA ELICASI SI LEGAAL DNA •SEPARA LA DOPPIA ELICA •IL MOVIMENTO DELL’ELICASI RICHIEDE IDROLISI DI ATP
  • 40. La molecola di DNA- polimerasi riconosce i nucleotidi sul filamento parentale del DNA e sceglie quelli da aggiungere di volta in volta al filamento di nuova sintesi in modo che ognuno sia complementare al nucleotide affrontato sull’elica parentale Come agisce la DNA-polimerasi?
  • 41. La DNA-polimerasi è in grado di sintetizzare il nuovo filamento solo nella direzione 5’-3’ in quanto richiede un terminale 3’-OH libero a cui agganciare il nucleotide successivo. Per poter funzionare, questo complesso necessita di un innesco iniziale di RNA (primer) RNA PrimerDNA Polymerase Nucleotide 5’ 5’ 3’ Filamento stampo Cosa fa la DNA polimerasi?
  • 42. A partire da ogni forca di replicazione, la sintesi dei nuovi filamenti di DNA avviene in entrambe le direzioni La replicazione è bidirezionale Data però l’unidirezionalità (5’- 3’) con cui la DNA polimerasi opera, solo uno dei due neofilamenti potrebbe essere sintetizzato…
  • 43. Mentre un filamento di DNA è duplicato con continuità, lo stesso non vale per il suo complementare. Si è visto che in questo caso la DNA polimerasi III replica piccoli pezzetti di DNA (frammenti di Okazaki) a partire da diversi primer. In seguito i primer sono rimossi dalla polimerasi I e sostituiti con pezzi di DNA e la ligasi provvede ad unire i frammenti La replicazione è semidiscontinua
  • 44.
  • 45.
  • 46. SSB Primasi 5‟-3‟ DNA Ligasi DIREZIONE DI SINTESI: 5‟ 3‟ Un‟elica viene replicata in maniera continua L‟altra in maniera discontinua: frammenti di Okazaki (1,2,3,4, …) Primasi 5‟-3‟ DNA Ligasi
  • 47. Perché nel DNA c‟è la timina e non l‟uracile? Le basi vengono modificate da reazioni che avvengono sia in condizioni fisiologiche che in seguito all’azione di agenti ambientali La citosina ha la tendenza a convertirsi in uracile per deaminazione Poiché la T è la normale base del DNA ogni U presente nel DNA è sicuramente una C deaminata
  • 48. Il DNA invecchia? Man mano che la cellula invecchia, avvengono continuamente mutazioni a carico del DNA, a cui il corpo risponde con meccanismi di riparazione. Nelle cellule invecchiate, l’attività di riparazione diventa inefficiente Purtroppo sì!!
  • 49. Le mutazioni possono verificarsi spontaneamente per errori nei processi di recplicazione del DNA o per l’azione dei cosiddetti agenti mutageni presenti nell’ambiente, come gran parte dei raggi UV e le radiazioni ionizzanti Cause dell‟invecchiamento del DNA
  • 50. Nel processo di invecchiamento non è coinvolto solo il DNA nucleare, ma anche quello dei mitocondri!! Anche il DNA mitocondriale è causa dell‟invecchiamento! Studi recenti sembrano confermare che il DNA mitocondriale, che viene ereditato dalla madre, può contribuire all’invecchiamento del figlio in base a quanto si è danneggiato nelle cellule materne