SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 45
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte dei servizi riabilitativi

Il bambino sindromico:
la dimensione del problema
Rosalia Maria Da Riol
Centro Coordinamento Malattie Rare FVG
Azienda O-U S. Maria della Misericordia

Udine, 02.12.2013
Che cosa è una sindrome malformativa?
Quale prevalenza?
Inquadramento diagnostico
Tipi di approccio diagnostico
Significato dell’attività di follow up
La rete per la presa in carico
Quali criticità?
Sirenomelia
malformazioni maggiori: anomalia di sviluppo con rilevanza clinica, che
condiziona lo stato di salute e richiede terapia
malformazioni minori: anomalia morfologica priva di
significato clinico che tuttavia indica un pattern di sviluppo
alterato e che può essere un segno diagnostico di un quadro
sindromico più complesso
Sono spesso tratti familiari di nessuna rilevanza
Sviluppo delle anomalie minori

varianti minori: variazioni morfologiche senza
significato clinico: polimorfismi a livello di
popolazione presenti in un’alta percentuali di
neonati
Eziologia delle malformazioni congenite
• Monogeniche 7,5%
• Cromosomiche 6%
• Infezioni intrauterine 2-3%
• Malattie materne 3%
• Teratogeni ambientali 1-2 %
• Multifattoriali 20%
• Causa ignota >50%
Prevalenza alla nascita :
• 2-3 % dei nati vivi presenta una malformazione maggiore isolata
• 14% dei nati vivi presenta una malformazione minore isolata
• 0.8 % dei nati vivi presenta due malformazioni minori
• Solo lo 0,5 % dei nati vivi presenta piu’ di 3 malformazioni minori associate,
e tra questi il 90 % hanno anche una o più malformazioni maggiori che
definiscono un quadro sindromico

Neonati con tre malformazioni minori
con o senza
malformazioni maggiori
si devono valutare per possibile
inquadramento sindromico

Prevalenza delle sindromi polimarfomative nei nati vivi
1-2 : 1000
•Labbro inferiore
prominente
•Strabismo
•Strie di iperpigmentazione
•Rarefazione dei capelli

Difetto congenito cuore
Ipotonia alla nascita
Ritardo di sviluppo psicointellettivo
Ritardo di crescita
Casistica dr. G.Ciana
Rarefazione dei capelli
(capigliatura da Indiani Irochesi)

Strie di iperpigmentazione
S. di Pallister Killian
• La sindrome di Pallister-Killian, o tetrasomia 12p a mosaico, associa :
• dismorfismi facciali caratteristici,
• anomalie della pigmentazione cutanea,
• malformazioni viscerali,
• ritardo mentale grave,
• epilessia
con la presenza di un isocromosoma del braccio corto del cromosoma 12
sovrannumerario a mosaico confinato ai fibroblasti cutanei .
• NB: nei linfociti del sangue periferico la mappa è normale!
• NB: La percentuale di mosaicismo non correla con la severità del fenotipo!
• La tetrasomia 12p è la più frequente tra le tetrasomie autosomiche,
l'incidenza della sindrome è peraltro bassa (inferiore a 1/10.000 nati) e la
frequenza aumenta con l'avanzare dell'età materna.
•Che cosa è una sindrome malformativa?
•Quale prevalenza?
•Inquadramento diagnostico
•Tipi di approccio diagnostico
Inquadramento diagnostico
di un bambino con sospetta sindrome.
•Prognosi futura corretta
•Impostazione di follow up mirato
•Impostazione di trattamento riabilitativo adeguato
•Consulenza genetica adeguata e corretta
•Possibilità di contatto con altri genitori
Sindrome di Williams
Casistica CCRMR FVG 2012
Sindrome di Williams
Casistica CCRMR FVG 2012
Quali dati anamnestici sono decisivi per indirizzare la
diagnosi di un lattante con sospetta sindrome ?

Raccolta anamnestica
– Familiare
– Gravidica
– Neonatale
– Fisiologica
– Patologica
Ricognizione dei test e delle
valutazioni strumentali e
cliniche effettuate
Link mentali
• Cardiopatie congenite
– Stenosi polmonare => S. Noonan
– Cardiopatia Tronco-Conale => Del 22q
– SVAS => S. di Williams

• Labio-palatoschisi mediana
– Oloprosencefalia

• Atresia/stenosi Coane
– Associazione CHARGE
Esame obiettivo dismorfologico
Cosa rileviamo?
Caratteristiche qualitative:
– anomalie minori

Caratteristiche misurabili:
– difetti antropometrici
Schema di riferimento
Schema di riferimento
La diagnosi in dismorfologia utilizza due tipi di approccio:
• Diagnosi immediata, a colpo d’occhio, a fronte di un
fenotipo conclamato e tipico (gestaltica)
• ..
Sindrome di Cornelia de Lange
La malformazione, non di carattere familiare, è dovuta all’anomalia
genetica del cromosoma 5 (mappatura 5p11.3); il gene interessato è il
NIPBL.
La diagnosi in dismorfologia utilizza due tipi di approccio:
• Diagnosi immediata, a colpo d’occhio, a fronte di un
fenotipo conclamato e tipico (gestaltica)

• Diagnosi analitica nei casi di fenotipo sfumato,
non immediatamente riconoscibile = ricerca
della “maniglia diagnostica” e dei segni minimi
Diagnosi analitica
• Identificazione delle cosiddette
“maniglie”=
• Caratteristiche
– sufficientemente descrittive del
quadro clinico del paziente
– Sufficientemente rare nella
popolazione generale da creare
selezione
Sistemi computerizzati
• Oxford Medical Database
( Dysmorphology and Neurogenetics)
• POSSUM
Quale aiuto dai test genetici?
•
•
•
•
•
•

Cariotipo standard
Cariotipo ad alta definizione
FISH
Studio dei riarrangiamenti subtelomerici
CGH array
New generation sequencing

Analisi molecolare

Per molte nuove diagnosi genetiche scarsa conoscenza ed esperienza rispetto alla
correlazione con aspetti clinici e prognostici
% di successo diagnostico

Viene normalmente stimata attorno al 60-70% quindi
30-40% dei casi restano a lungo o per sempre senza
diagnosi
Paziente con quadro polimalformativo senza diagnosi specifica
•Sostegno alla famiglia nella prosecuzione dell’iter diagnostico
•Monitoraggio pediatrico generale e relativo ai problemi di base del
bambino

Cosa può accadere nel tempo ?
• Definizione di nuove tecnologie di studio del patrimonio genetico
• Evoluzione fenotipica del paziente
• Comparsa di nuove segni clinici ad insorgenza età dipendente
Neurofibromatosi tipo 1
Criteri Diagnostici
– Presenza di 2 o più dei seguenti criteri:
• 6 o più chiazze caffè-latte (>1,5 cm in epoca post-puberale, >0,5
cm in epoca pre-puberale)
• 2 o più neurofibromi di qualunque tipo oppure 1 o più
neurofibroma plessiforme
• Lentigginosi inguinale o ascellare
• Glioma del nervo ottico
• 2 o più noduli di Lisch
• Lesione ossea tipica (displasia dello sfenoide o displasia/
assottigliamento della corticale delle ossa lunghe)
• Presenza di un consanguineo di 1° grado affetto da NF 1
• Lentigginosi: compare entro i 6-7
aa
• Noduli di Lisch: entro l’epoca
prepuberale
• Neurofibromi SC: entro la pubertà
• Glioma dell’ottico: entro i 4-6 aa
•Che cosa è una sindrome malformativa?
•Quale prevalenza?
•Inquadramento diagnostico
•Tipi di approccio diagnostico
•Attività di follow up : quale significato?
Definizione classica di follow-up ( J Hall)

«Processo attraverso il quale viene valutata nel tempo l’evoluzione delle
caratteristiche cliniche di un paziente e l’eventuale insorgenza di
complicanze mediche generiche e specifiche attraverso controlli
ambulatoriali, associati o meno all’esecuzione di visite specialistiche,
accertamenti ematochimici e/o strumentali»
DIVERSI SIGNIFICATI
DELL’ATTIVITA’ DI FOLLOW UP

• Finalità Diagnostica (R99)
• Finalità Assistenziale
• Finalità Scientifica
• .
Finalità assistenziale

•Prevenzione complicanze,
•trattamento, acuzie °
•Riabilitazione, stimolazione
•Assistenza sociale
•Inserimento scolastico lavorativo
•Supporto psicologico
•Presa in carico multidisciplinare globale°
•Stretta alleanza medici/famiglie

personalizzare il progetto
assistenziale
Finalità scientifica
• Casistica relativa alle condizioni già note
• Casistica relativa alle sindromi meno note
• necessità di continuo aggiornamento
• ampio spazio per la ricerca clinica
•Che cosa è una sindrome malformativa?
•Quale prevalenza?
•Inquadramento diagnostico
•Tipi di approccio diagnostico
•Significato della attività di follow up
•La rete di presa in carico
•Quali criticità?
Approccio multispecialistico
Associazioni
dei genitori
Pediatra/Medico
di base

Sanità transfrontaliera e
Reti Europee
nella Direttiva UE 24/2011

Ospedale

Centro Coordinamento
Malattie Rare del FVG

Servizi
territoriali
• “ per anni ci siamo sentiti soli , c’hanno messo questa etichetta e
poi lasciati , non conoscevamo la gravità del problema , e poi con
il tempo sono emersi i problemi”
• “ la maggior parte dei medici non conosce la malattia di mio figlio
e non sa come trattarlo”
• “ avevamo bisogno di essere seguiti di più e con più sicurezza”
• “meno angoscia per la famiglia”
Associazioni
dei genitori
Sanità transfrontaliera e
Reti Europee
nella Direttiva UE 24/2011

Pediatra/Medico
di base

Ospedale

Centro Coordinamento
Malattie Rare del FVG

Servizi
territoriali

PASSAGGIO DALL’ETA’ PEDIATRICA ALL’ETA’ ADULTA
?
GRAZIE

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Stiff Person Syndrome
Stiff Person Syndrome Stiff Person Syndrome
Stiff Person Syndrome Ade Wijaya
 
multiple sclerosis
multiple sclerosismultiple sclerosis
multiple sclerosissunil bobade
 
Demyelinating diseases & Multiple Sclerosis
Demyelinating diseases  & Multiple SclerosisDemyelinating diseases  & Multiple Sclerosis
Demyelinating diseases & Multiple SclerosisDR MUKESH SAH
 
Surgical Infection. Acute purulent infection of skin & cellular spases
Surgical Infection. Acute purulent infection of skin & cellular spasesSurgical Infection. Acute purulent infection of skin & cellular spases
Surgical Infection. Acute purulent infection of skin & cellular spasesEneutron
 
Hereditory peripheral neuropathy
Hereditory peripheral neuropathyHereditory peripheral neuropathy
Hereditory peripheral neuropathydrswarupa
 
Hypertensive heart disease (hhd)
Hypertensive heart disease (hhd)Hypertensive heart disease (hhd)
Hypertensive heart disease (hhd)Usman Shams
 
idiopathic Inflammatory myositis
idiopathic Inflammatory myositis idiopathic Inflammatory myositis
idiopathic Inflammatory myositis Amar Patil
 
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoimartini
 
Rare case on stiff man syndrome versus neuromyotonia
Rare case on stiff man syndrome versus neuromyotoniaRare case on stiff man syndrome versus neuromyotonia
Rare case on stiff man syndrome versus neuromyotoniaAnvin Thomas
 
Parkinson’s disease psychosis
Parkinson’s disease psychosisParkinson’s disease psychosis
Parkinson’s disease psychosisYasir Hameed
 
A case of Neuromyelitis optica as a presenting manifestation of Systemic Lupu...
A case of Neuromyelitis optica as a presenting manifestation of Systemic Lupu...A case of Neuromyelitis optica as a presenting manifestation of Systemic Lupu...
A case of Neuromyelitis optica as a presenting manifestation of Systemic Lupu...Apollo Hospitals
 
Epidermolysis bullosa complete
Epidermolysis bullosa  completeEpidermolysis bullosa  complete
Epidermolysis bullosa completeDr.vivek ranjan
 
Radiation injury
Radiation injuryRadiation injury
Radiation injuryArya Anish
 
Brainstem stroke syndromes ppt
Brainstem stroke syndromes pptBrainstem stroke syndromes ppt
Brainstem stroke syndromes pptKunal Mahajan
 
Approach to myopathy
Approach to myopathyApproach to myopathy
Approach to myopathyNeurologyKota
 
Neuromyelitis optica
Neuromyelitis opticaNeuromyelitis optica
Neuromyelitis opticaTareq Esteak
 

Was ist angesagt? (20)

Stiff Person Syndrome
Stiff Person Syndrome Stiff Person Syndrome
Stiff Person Syndrome
 
multiple sclerosis
multiple sclerosismultiple sclerosis
multiple sclerosis
 
Demyelinating diseases & Multiple Sclerosis
Demyelinating diseases  & Multiple SclerosisDemyelinating diseases  & Multiple Sclerosis
Demyelinating diseases & Multiple Sclerosis
 
Doenças Raras 2 parte
Doenças  Raras 2 parte Doenças  Raras 2 parte
Doenças Raras 2 parte
 
Surgical Infection. Acute purulent infection of skin & cellular spases
Surgical Infection. Acute purulent infection of skin & cellular spasesSurgical Infection. Acute purulent infection of skin & cellular spases
Surgical Infection. Acute purulent infection of skin & cellular spases
 
Hereditory peripheral neuropathy
Hereditory peripheral neuropathyHereditory peripheral neuropathy
Hereditory peripheral neuropathy
 
Hypertensive heart disease (hhd)
Hypertensive heart disease (hhd)Hypertensive heart disease (hhd)
Hypertensive heart disease (hhd)
 
Myopathy
MyopathyMyopathy
Myopathy
 
idiopathic Inflammatory myositis
idiopathic Inflammatory myositis idiopathic Inflammatory myositis
idiopathic Inflammatory myositis
 
Dystonia
Dystonia Dystonia
Dystonia
 
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
 
Rare case on stiff man syndrome versus neuromyotonia
Rare case on stiff man syndrome versus neuromyotoniaRare case on stiff man syndrome versus neuromyotonia
Rare case on stiff man syndrome versus neuromyotonia
 
Parkinson’s disease psychosis
Parkinson’s disease psychosisParkinson’s disease psychosis
Parkinson’s disease psychosis
 
A case of Neuromyelitis optica as a presenting manifestation of Systemic Lupu...
A case of Neuromyelitis optica as a presenting manifestation of Systemic Lupu...A case of Neuromyelitis optica as a presenting manifestation of Systemic Lupu...
A case of Neuromyelitis optica as a presenting manifestation of Systemic Lupu...
 
Epidermolysis bullosa complete
Epidermolysis bullosa  completeEpidermolysis bullosa  complete
Epidermolysis bullosa complete
 
Radiation injury
Radiation injuryRadiation injury
Radiation injury
 
Brainstem stroke syndromes ppt
Brainstem stroke syndromes pptBrainstem stroke syndromes ppt
Brainstem stroke syndromes ppt
 
Approach to myopathy
Approach to myopathyApproach to myopathy
Approach to myopathy
 
Neuromyelitis optica
Neuromyelitis opticaNeuromyelitis optica
Neuromyelitis optica
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 

Andere mochten auch

Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaCentroMalattieRareFVG
 
Approach to Dysmorphic Infant or Child
Approach to Dysmorphic Infant or ChildApproach to Dysmorphic Infant or Child
Approach to Dysmorphic Infant or ChildMohammad Al-Haggar
 
Medicina narrativa - Columbia University
Medicina narrativa - Columbia UniversityMedicina narrativa - Columbia University
Medicina narrativa - Columbia UniversityCentroMalattieRareFVG
 
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPSLa transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPSCentroMalattieRareFVG
 
Approach to the dysmorphic child
Approach to the dysmorphic childApproach to the dysmorphic child
Approach to the dysmorphic childdattasrisaila
 
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioDal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioCentroMalattieRareFVG
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi. CentroMalattieRareFVG
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaCentroMalattieRareFVG
 
Actualización sobre la genética del autismo y la epilepsia
Actualización sobre la genética del autismo y la epilepsiaActualización sobre la genética del autismo y la epilepsia
Actualización sobre la genética del autismo y la epilepsiaFundación Ramón Areces
 
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...CentroMalattieRareFVG
 
Approach to dysmorphic child
Approach to dysmorphic childApproach to dysmorphic child
Approach to dysmorphic childSid Kaithakkoden
 
Approach to a child with dysmorphism
Approach to a child with dysmorphismApproach to a child with dysmorphism
Approach to a child with dysmorphismS. Ismat
 
Dismorfologia en el recién nacido
Dismorfologia en el recién nacidoDismorfologia en el recién nacido
Dismorfologia en el recién nacidoGuillermo Gonzales
 
Down syndrome ppt for UGs
Down syndrome ppt for UGsDown syndrome ppt for UGs
Down syndrome ppt for UGsgiridharkv
 

Andere mochten auch (16)

Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
Approach to Dysmorphic Infant or Child
Approach to Dysmorphic Infant or ChildApproach to Dysmorphic Infant or Child
Approach to Dysmorphic Infant or Child
 
Medicina narrativa - Columbia University
Medicina narrativa - Columbia UniversityMedicina narrativa - Columbia University
Medicina narrativa - Columbia University
 
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPSLa transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
 
Approach to the dysmorphic child
Approach to the dysmorphic childApproach to the dysmorphic child
Approach to the dysmorphic child
 
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorioDal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
Dal sospetto alla diagnosi: il supporto del laboratorio
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
 
Actualización sobre la genética del autismo y la epilepsia
Actualización sobre la genética del autismo y la epilepsiaActualización sobre la genética del autismo y la epilepsia
Actualización sobre la genética del autismo y la epilepsia
 
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
 
Approach to dysmorphic child
Approach to dysmorphic childApproach to dysmorphic child
Approach to dysmorphic child
 
Approach to a child with dysmorphism
Approach to a child with dysmorphismApproach to a child with dysmorphism
Approach to a child with dysmorphism
 
Dismorfologia en el recién nacido
Dismorfologia en el recién nacidoDismorfologia en el recién nacido
Dismorfologia en el recién nacido
 
Dismorfologia
DismorfologiaDismorfologia
Dismorfologia
 
Down syndrome ppt for UGs
Down syndrome ppt for UGsDown syndrome ppt for UGs
Down syndrome ppt for UGs
 

Ähnlich wie Il bambino sindromico: la dimensione del problema

Fp milano
Fp milano Fp milano
Fp milano imartini
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)csermeg
 
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomicheiva martini
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideomichelezini
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con MeningiteDavide Mori
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Ordine Psicologi della Lombardia
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
malattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomichemalattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomicheimartini
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Acidflame
 

Ähnlich wie Il bambino sindromico: la dimensione del problema (20)

Snc
SncSnc
Snc
 
Fp milano
Fp milano Fp milano
Fp milano
 
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
La presa in carico dei pazienti diabetici (Marina Bosisio)
 
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
13 16 11 malattie genetiche e cromosomiche
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con MeningiteAssistenza infermieristica in DEA al paziente  pediatrico con Meningite
Assistenza infermieristica in DEA al paziente pediatrico con Meningite
 
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
malattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomichemalattie genetiche e cromosomiche
malattie genetiche e cromosomiche
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 
Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)Format s sc in infanzia_1 (1)
Format s sc in infanzia_1 (1)
 

Mehr von CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOCentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteCentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherCentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGCentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiCentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsCentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryCentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveCentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoCentroMalattieRareFVG
 

Mehr von CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 

Il bambino sindromico: la dimensione del problema

  • 1. Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi. Dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte dei servizi riabilitativi Il bambino sindromico: la dimensione del problema Rosalia Maria Da Riol Centro Coordinamento Malattie Rare FVG Azienda O-U S. Maria della Misericordia Udine, 02.12.2013
  • 2. Che cosa è una sindrome malformativa? Quale prevalenza? Inquadramento diagnostico Tipi di approccio diagnostico Significato dell’attività di follow up La rete per la presa in carico Quali criticità?
  • 4. malformazioni maggiori: anomalia di sviluppo con rilevanza clinica, che condiziona lo stato di salute e richiede terapia
  • 5. malformazioni minori: anomalia morfologica priva di significato clinico che tuttavia indica un pattern di sviluppo alterato e che può essere un segno diagnostico di un quadro sindromico più complesso Sono spesso tratti familiari di nessuna rilevanza
  • 6. Sviluppo delle anomalie minori varianti minori: variazioni morfologiche senza significato clinico: polimorfismi a livello di popolazione presenti in un’alta percentuali di neonati
  • 7. Eziologia delle malformazioni congenite • Monogeniche 7,5% • Cromosomiche 6% • Infezioni intrauterine 2-3% • Malattie materne 3% • Teratogeni ambientali 1-2 % • Multifattoriali 20% • Causa ignota >50%
  • 8. Prevalenza alla nascita : • 2-3 % dei nati vivi presenta una malformazione maggiore isolata • 14% dei nati vivi presenta una malformazione minore isolata • 0.8 % dei nati vivi presenta due malformazioni minori • Solo lo 0,5 % dei nati vivi presenta piu’ di 3 malformazioni minori associate, e tra questi il 90 % hanno anche una o più malformazioni maggiori che definiscono un quadro sindromico Neonati con tre malformazioni minori con o senza malformazioni maggiori si devono valutare per possibile inquadramento sindromico Prevalenza delle sindromi polimarfomative nei nati vivi 1-2 : 1000
  • 9. •Labbro inferiore prominente •Strabismo •Strie di iperpigmentazione •Rarefazione dei capelli Difetto congenito cuore Ipotonia alla nascita Ritardo di sviluppo psicointellettivo Ritardo di crescita Casistica dr. G.Ciana
  • 10. Rarefazione dei capelli (capigliatura da Indiani Irochesi) Strie di iperpigmentazione
  • 11. S. di Pallister Killian • La sindrome di Pallister-Killian, o tetrasomia 12p a mosaico, associa : • dismorfismi facciali caratteristici, • anomalie della pigmentazione cutanea, • malformazioni viscerali, • ritardo mentale grave, • epilessia con la presenza di un isocromosoma del braccio corto del cromosoma 12 sovrannumerario a mosaico confinato ai fibroblasti cutanei . • NB: nei linfociti del sangue periferico la mappa è normale! • NB: La percentuale di mosaicismo non correla con la severità del fenotipo! • La tetrasomia 12p è la più frequente tra le tetrasomie autosomiche, l'incidenza della sindrome è peraltro bassa (inferiore a 1/10.000 nati) e la frequenza aumenta con l'avanzare dell'età materna.
  • 12. •Che cosa è una sindrome malformativa? •Quale prevalenza? •Inquadramento diagnostico •Tipi di approccio diagnostico
  • 13. Inquadramento diagnostico di un bambino con sospetta sindrome. •Prognosi futura corretta •Impostazione di follow up mirato •Impostazione di trattamento riabilitativo adeguato •Consulenza genetica adeguata e corretta •Possibilità di contatto con altri genitori
  • 16. Quali dati anamnestici sono decisivi per indirizzare la diagnosi di un lattante con sospetta sindrome ? Raccolta anamnestica – Familiare – Gravidica – Neonatale – Fisiologica – Patologica Ricognizione dei test e delle valutazioni strumentali e cliniche effettuate
  • 17. Link mentali • Cardiopatie congenite – Stenosi polmonare => S. Noonan – Cardiopatia Tronco-Conale => Del 22q – SVAS => S. di Williams • Labio-palatoschisi mediana – Oloprosencefalia • Atresia/stenosi Coane – Associazione CHARGE
  • 18. Esame obiettivo dismorfologico Cosa rileviamo? Caratteristiche qualitative: – anomalie minori Caratteristiche misurabili: – difetti antropometrici
  • 19.
  • 22. La diagnosi in dismorfologia utilizza due tipi di approccio: • Diagnosi immediata, a colpo d’occhio, a fronte di un fenotipo conclamato e tipico (gestaltica) • ..
  • 23. Sindrome di Cornelia de Lange La malformazione, non di carattere familiare, è dovuta all’anomalia genetica del cromosoma 5 (mappatura 5p11.3); il gene interessato è il NIPBL.
  • 24. La diagnosi in dismorfologia utilizza due tipi di approccio: • Diagnosi immediata, a colpo d’occhio, a fronte di un fenotipo conclamato e tipico (gestaltica) • Diagnosi analitica nei casi di fenotipo sfumato, non immediatamente riconoscibile = ricerca della “maniglia diagnostica” e dei segni minimi
  • 25. Diagnosi analitica • Identificazione delle cosiddette “maniglie”= • Caratteristiche – sufficientemente descrittive del quadro clinico del paziente – Sufficientemente rare nella popolazione generale da creare selezione
  • 26. Sistemi computerizzati • Oxford Medical Database ( Dysmorphology and Neurogenetics) • POSSUM
  • 27.
  • 28.
  • 29. Quale aiuto dai test genetici? • • • • • • Cariotipo standard Cariotipo ad alta definizione FISH Studio dei riarrangiamenti subtelomerici CGH array New generation sequencing Analisi molecolare Per molte nuove diagnosi genetiche scarsa conoscenza ed esperienza rispetto alla correlazione con aspetti clinici e prognostici
  • 30. % di successo diagnostico Viene normalmente stimata attorno al 60-70% quindi 30-40% dei casi restano a lungo o per sempre senza diagnosi
  • 31. Paziente con quadro polimalformativo senza diagnosi specifica •Sostegno alla famiglia nella prosecuzione dell’iter diagnostico •Monitoraggio pediatrico generale e relativo ai problemi di base del bambino Cosa può accadere nel tempo ? • Definizione di nuove tecnologie di studio del patrimonio genetico • Evoluzione fenotipica del paziente • Comparsa di nuove segni clinici ad insorgenza età dipendente
  • 32. Neurofibromatosi tipo 1 Criteri Diagnostici – Presenza di 2 o più dei seguenti criteri: • 6 o più chiazze caffè-latte (>1,5 cm in epoca post-puberale, >0,5 cm in epoca pre-puberale) • 2 o più neurofibromi di qualunque tipo oppure 1 o più neurofibroma plessiforme • Lentigginosi inguinale o ascellare • Glioma del nervo ottico • 2 o più noduli di Lisch • Lesione ossea tipica (displasia dello sfenoide o displasia/ assottigliamento della corticale delle ossa lunghe) • Presenza di un consanguineo di 1° grado affetto da NF 1
  • 33. • Lentigginosi: compare entro i 6-7 aa • Noduli di Lisch: entro l’epoca prepuberale • Neurofibromi SC: entro la pubertà • Glioma dell’ottico: entro i 4-6 aa
  • 34. •Che cosa è una sindrome malformativa? •Quale prevalenza? •Inquadramento diagnostico •Tipi di approccio diagnostico •Attività di follow up : quale significato?
  • 35. Definizione classica di follow-up ( J Hall) «Processo attraverso il quale viene valutata nel tempo l’evoluzione delle caratteristiche cliniche di un paziente e l’eventuale insorgenza di complicanze mediche generiche e specifiche attraverso controlli ambulatoriali, associati o meno all’esecuzione di visite specialistiche, accertamenti ematochimici e/o strumentali»
  • 36. DIVERSI SIGNIFICATI DELL’ATTIVITA’ DI FOLLOW UP • Finalità Diagnostica (R99) • Finalità Assistenziale • Finalità Scientifica • .
  • 37. Finalità assistenziale •Prevenzione complicanze, •trattamento, acuzie ° •Riabilitazione, stimolazione •Assistenza sociale •Inserimento scolastico lavorativo •Supporto psicologico •Presa in carico multidisciplinare globale° •Stretta alleanza medici/famiglie personalizzare il progetto assistenziale
  • 38. Finalità scientifica • Casistica relativa alle condizioni già note • Casistica relativa alle sindromi meno note • necessità di continuo aggiornamento • ampio spazio per la ricerca clinica
  • 39. •Che cosa è una sindrome malformativa? •Quale prevalenza? •Inquadramento diagnostico •Tipi di approccio diagnostico •Significato della attività di follow up •La rete di presa in carico •Quali criticità?
  • 41. Associazioni dei genitori Pediatra/Medico di base Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011 Ospedale Centro Coordinamento Malattie Rare del FVG Servizi territoriali
  • 42.
  • 43. • “ per anni ci siamo sentiti soli , c’hanno messo questa etichetta e poi lasciati , non conoscevamo la gravità del problema , e poi con il tempo sono emersi i problemi” • “ la maggior parte dei medici non conosce la malattia di mio figlio e non sa come trattarlo” • “ avevamo bisogno di essere seguiti di più e con più sicurezza” • “meno angoscia per la famiglia”
  • 44. Associazioni dei genitori Sanità transfrontaliera e Reti Europee nella Direttiva UE 24/2011 Pediatra/Medico di base Ospedale Centro Coordinamento Malattie Rare del FVG Servizi territoriali PASSAGGIO DALL’ETA’ PEDIATRICA ALL’ETA’ ADULTA ?