SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 39
1
Autostima benessere successoAutostima benessere successo
formativoformativo
Ordine degli Psicologi della Campania
Relatore Dott. Carmine Acheo
2
Cos’è l’autostima?
Il valore che si attribuisce a sé come persona
Risponde alla domanda:
“quale è il mio valore come persona?”
Mi reputo una persona di valore.
Mi capita di pensare che sono un/a buono/a a nulla.
Ho un atteggiamento positivo nei riguardi di me stesso/a.
Self esteem questionnaire (Rosenberg, 1997)
3
Classificazione
multidimensionale
•Ambito sociale
•Ambito scolastico
•Ambito familiare
•Ambito corporeo
Classificazione di HarterClassificazione di Harter
Il self-concept – concetto di sé
•Il sentimento personale di competenza nei domini che
ognuno sente di particolare importanza
•La quantità di supporto sociale che uno riceve dagli altri
 Competenza scolasticaCompetenza scolastica
 Competenza atleticaCompetenza atletica
 Accettazione sociale*Accettazione sociale*
 Aspetto fisico*Aspetto fisico*
 Condotta comportamentaleCondotta comportamentale
 Amicizia intimaAmicizia intima
 Romantic AppealRomantic Appeal
 Competenza nel lavoroCompetenza nel lavoro
 Autostima globaleAutostima globale
5
L’autoefficacia percepita
Costrutto introdotto da Bandura:
Valutazione della propria capacità di perseguire un obiettivo
specifico
La valutazione della propria capacità di realizzare un compito è
determinante per la sua riuscita
Quanto sono capace di …
Avere amici
Imparare la matematica
Riuscire nello sport
Controllare la rabbia
Ecc.
L’autoefficacia percepita
Un elevato livello di autoefficacia ci porterà ad
affrontare compiti nuovi e stimolanti,
lievemente al di sopra delle nostre capacità e ci
proteggerà in caso di insuccesso.
Un basso livello di autoefficacia ci spingerà ad
affrontare compiti semplici e ripetitivi con
conseguenze catastrofiche in caso di insuccesso.
7
Promuovere il senso di autoefficacia
Come migliorare l’autoefficacia:
• Persuasione (…sei bravo, ce la puoi fare!)
• apprendimento osservativo (…ce l’ha fatta lui che
è meno capace di me posso farcela anche io!)
• verifica dei risultati (…ho preso sette
all’interrogazione!)
• regolazione delle emozioni che accompagnano il
comportamento (… mi sento tranquillo, allora ce
la posso fare!)
Il modello I/E di Marsh
processo esternoprocesso esterno (normativo):(normativo): il soggetto valuta i
propri risultati scolastici confrontando se stesso
con i suoi compagni di corso o in rapporto ad
alcuni criteri generali di valutazione.
Pertanto se il soggetto si percepisce migliore deiPertanto se il soggetto si percepisce migliore dei
suoi compagni allora tenderà a formare un sésuoi compagni allora tenderà a formare un sé
accademico positivo in quella specifica materia.accademico positivo in quella specifica materia.
Confronto esterno (E)
Il modello I/E di Marsh
Confronto interno (I)
Processo interno:Processo interno: il soggetto valuterà i suoi risultati
in una specifica materia con i suoi stessi risultati
ottenuti in altre materie.
Se la materia in cui è più bravo è la matematica,Se la materia in cui è più bravo è la matematica,
svilupperà un concetto di sé più elevatosvilupperà un concetto di sé più elevato
nell’ambito matematico, mentre avrà unnell’ambito matematico, mentre avrà un
concetto accademico verbale meno positivo.concetto accademico verbale meno positivo.
Big fish little pond effect
“pesce grande in una piccola pozza”
Big fish little pond effect
Questo modello è particolarmente importante per
•La scelta della scuola da frequentare
•inserimento dei soggetti con disabilità / e dei
soggetti particolarmente dotati.
Big fish little pond effect
Studenti con abilità medie che frequentano
scuole molto prestigiose (dove la media
generale degli altri studenti è alta)
svilupperanno un concetto di sé accademico
sotto la media.
Big fish little pond effect
Studenti con abilità medie che frequentano
scuole poco prestigiose (dove la media
generale degli altri studenti è bassa)
svilupperanno un concetto di sé accademico
sopra la media.
Big fish little pond effect
Pertanto, il concetto di sé dipende non solo dai
propri risultati accademici, ma anche dai risultati
generali dei compagni di classe e in generale dei
pari che frequentano la stessa scuola.
Fronteggiare l’insuccesso
3 principali strategie:
•Le attribuzioni causali
•La fuga dal compito
•I meccanismi compensativi
1. Fronteggiare l’insuccesso
Attribuzione interna – stabile: il successo-fallimento
scolastico viene interpretato in termini di abilità. In caso di
successo si rafforza l’autostima, in caso di insuccesso si abbassa
l’autostima (vergogna- depressione- svalutazione di sé e del
compito) e si attiva un processo di allontanamento dal compito.
NON CONTROLLABILE – AUTOSTIMA IN BILICO
Attribuzione interna-instabile: il successo-fallimento scolastico
viene interpretato in termini di impegno. Il fallimento può attivare
vissuti di colpa e movimenti riparatori (devo impegnarmi di più).
AUTOSTIMA POCO COINVOLTA
1. Fronteggiare l’insuccesso
Attribuzione esterna-stabile: il successo-fallimento scolastico
viene interpretato in termini di facilità/difficoltà del compito (es.
sono andato bene perchè il compito era facile; sono andato male
perché la prova era troppo difficile). In caso di fallimento questa
spiegazione preserva l’autostima.
Attribuzione esterna-instabile: il successo-fallimento
scolastico viene interpretato in termini di fatalità. è andata male,
andrà meglio la prossima volta.
2. Fuga dal compito
DINAMICA FRUSTRAZIONE-STIMA DI SE’:
prestazione scolastica negativa
sentimento di essere rifiutato nell’ambiente scolastico
svalutazione del sistema scolastico
ricerca di altri campi in cui rinforzare la stima di sé
(Modello di Fynn)
DINAMICA PARTECIPAZIONE- IDENTIFICAZIONE:
disaffezione progressiva al sistema scuola con cui non ci identifica (ruolo importante delle
attività extracurriculari)
3. I meccanismi di compensazione
L’autostima accademica viene
dissociata dall’autostima globale
Mancata identificazione con il sistema scuola
Perché uno scarso rendimento non porta
necessariamente a una bassa autostima?
“un individuo sarà disposto a valorizzare quelle cose in cui
egli stesso ritiene di essere capace e di svalutare quelle in
cui si considera incapace” (Rosenberg, 1982).
L`uso di strategie compensative da parte di individui
accademicamente meno dotati può aiutare a spiegare perché
possono, in alcuni casi, avere una maggiore autostima rispetto ai
loro coetanei che hanno risultati scolastici migliori.
In altre parole, essi attribuiscono poca importanza alla scuola
(perché in questa attività si sentono incapaci) e in tal modo i
fallimenti non vanno ad intaccare il loro livello di autostima.
3. I meccanismi di compensazione
Il pessimismo difensivo è definito una strategia di problem
solving (Leahy, 2002), così come l’evitamento ed il ritiro:
nascondersi ed evitare per paura di fallire.
“meglio aver paura che buscare” (proverbio toscano)
PARTE OPERATIVA
LE PRATICHE CHE FAVORISCONO
AUTOSTIMA E BENESSERE E
SUCCESSO FORMATIVO
Strategie di rinforzo autostima
Gli studenti, per maturare un atteggiamento positivo verso lo
studio, devono poter fare esperienza di essere competenti.
L'insegnante può intervenire dicendo: "Dimmi dove ti senti
maggiormente in difficoltà. Quali sono le cose che ti sembrano
più complesse?... " deve consentire allo studente di fare
un'analisi accurata dei problemi, per arrivare a riconoscere zone
di competenza e zone di incertezza: "qui mi sento bravo, qui no".
Lavoro con lo studente su ciò che sa fare meglio (es. l`italiano),
spingendolo gradualmente verso gradini più alti (difficili ma
raggiungibili) e ipotizzo che questa carica motivazionale possa
spingersi nelle altre discipline.
Riconoscere e accogliere le difficoltà
Strategie di rinforzo autostima
Valorizzare le aree in cui lo studente è maggiormente
competente
Role playing o altri esercizi che consistono nel far assumere un
punto di vista positivo ai soggetti per incrementare la sensazione
di fiducia (SELF-CONFIDENCE). Può essere utile chiedere agli
allievi di raccontare le esperienze che costituiscono per loro un
motivo di orgoglio e soddisfazione personale, evidenziando le
caratteristiche positive, le doti personali.
Strategie di rinforzo autostima
“Prendersi cura dell’allievo!”
Valorizzare le abilità di competenza sociale e le relazioni fra pari.
Ridurre la distanza tra attività curriculari ed extracurriculari
Valorizzare le competenze in campo atletico
Valorizzare i prodotti degli allievi
Presentazione pubblica dei prodotti
Ridimensionare ideali irreali
modificazione l’autopercezione negativa
Potenziare le abilità
Conoscere noi stessi attraverso
l’osservazione dei nostri comportamenti
• Motivazioni intrinseche ed estrinseche
La motivazione intrinseca consiste nel desiderio di
intraprendere delle attività perchè ci diverte o
perchè la troviamo interessante; la motivazione
estrinseca è il desiderio di intraprendere un’attività
in riferimento alle ricompense o alle pressioni
esterne.
Conoscere noi stessi attraverso
l’osservazione dei nostri comportamenti
• Motivazioni estrinseche e intrinseche
L’effetto della sovragiustificazione ha luogo quando le
persone tendono a sovragiustificare il loro
comportamento concentrandosi su cause esterne
sottostimando le motivazioni interne ed intrinseche.
Perdita di motivazione
Conoscere noi stessi attraverso
l’osservazione dei nostri comportamenti
• Motivazioni intrinseche ed estrinseche
QuandoQuando si può ridurre l’effetto sovragiustificazione:
1) Conoscere la motivazione (intrinseca) iniziale, se l’interesse iniziale al
compito è basso, la motivazione estrinseca è utile,
2) Se la ricompensa è legata alla prestazione (basata sulla qualità)
piuttosto che al compito (basata semplicemente sulla prestazione);
3) Ricordando alle persone che esse possono svolgere dei compiti per
motivazioni intrinseche anche se ricevono delle riconpense estrinseche.
Conoscere se stessi attraversoConoscere se stessi attraverso
l’osservazione degli altril’osservazione degli altri
• Ciò che gli altri ci dicono di noi costituisce
una fonte molto importante di conoscenza
di sè.
Conoscere se stessi attraverso l’osservazioneConoscere se stessi attraverso l’osservazione
degli altridegli altri
• Conoscere noi stessi confrontandoci con gli altri
Sulla base della teoria del confronto sociale
(Festinger, 1954), quando il nostro scopo è quello di
cogliere informazioni su noi stessi, è plausibile che si
proceda con il confronto sociale verso l’alto, ma se il
nostro obiettivo è quello di sentirci bene, allora
procederemo con un confronto verso il basso (strategia
di protezione e innalzamento del sè)
La socializzazione secondariaLa socializzazione secondaria
 Occorre scoprire regole e norme esplicite e
implicite della vita e dell’insegnamento e
dell’apprendimento scolastico, individuare le
routine che caratterizzano le pratiche
quotidiane e appropriarsene
 Dare loro significato e legittimità
La socializzazione secondariaLa socializzazione secondaria
Tre fasiTre fasi
del processo di affiliazione:del processo di affiliazione:
 Estraneità: lo studente entra in un mondo sconosciuto, a volte in
rottura con il mondo precedente (famiglia, scuola)
 Apprendistato: scoperta progressiva e adattamento conformista
 Affiliazione istituzionale: abilità a padroneggiare luoghi, tempi,
strumenti (aule, orari, segreterie, persone-chiave); utilizzazione
dei ‘tempi morti’ (viaggi, intervalli fra le lezioni)
 Affiliazione intellettuale: abilità nell’uso di strumenti (biblioteche,
strumenti informatici, data base); prendere appunti utili, come
studiare da soli o con compagni, come distribuire il carico di studio
nel tempo; fare domande a lezione, utilizzare i docenti
I fattori da tenere sotto controllo
In ambito scolastico il rapporto con i pari può
influire sulla formazione dell’autostima:
• vicinanza con i compagni durante il gioco
• connessione reciproca tra profitto e stima di
sé;
• L’interazione tra autostima, percezione
dell’intelligenza, prestazioni scolastiche e
condizioni d’apprendimento
Condizioni che favoriscono autostima
nel contesto scolastico
1. Soddisfazione dei bisogni evolutivi: spazio fra
rapporti formali e informali;
2. Diminuire il giudizio e non esporre il ragazzo a
facili umiliazioni pubbliche;
3. Facilitare il valore dell’apprendimento
(motivazione intrinseca);
4. Il rendimento non è determinato dal confronto
con i risultati degli altri ma in termini di
miglioramento e acquisizione personale di
capacità;
5. Non negare il carattere costruttivo del
fallimento scolastico come base per rilevare
le difficoltà d’apprendimento e miglioramenti
futuri;
6. Non incentivare l'apprendimento attraverso
motivazioni estrinseche, sottraendo allo
studente la possibilità di un controllo
autonomo del proprio impegno scolastico;
Condizioni che favoriscono autostima
nel contesto scolastico
7. Creare un clima non competitivo che va a
ostacolare lo sviluppo di un rapporto
fiducioso tra insegnante e alunno;
8. Stabilire un senso di appartenenza,
mantenere un senso di stima personale,
essere accettati e accettarsi;
9. Apprendimento attivo che media le
motivazioni intrinseche da quelle
estrinseche.
Condizioni che favoriscono autostima
nel contesto scolastico
Empowerment
• un processo che permette agli individui, gruppi e comunità di accrescere le
capacità di controllare attivamente la propria vita (Rapaport)
Più specificatamente l'empowerment può indicare:
- Una cultura e i valori che la distinguono
- Un costrutto psicologico
- Un processo con cui l'individuo accresce il suo livello di potere rispetto ad uno
specifico oggetto
• Approccio applicativo che guida la metodologia del fare operativo
• empowerment psicologico come processo che porta dalla learned helpessness
(passività appresa senso di sfiducia) alla learned hopefulness (acquisizione e utilizzo
abilità di problem solving e conseguimento del controllo percepito) attraverso il
raggiungimento della fiducia nelle proprie capacità derivante dal dominio degli
eventi
• La teoria dell'empowerment collega il
benessere dell'individuo al contesto sociale e
politico al quale egli appartiene e sostiene che
le comunità possono migliorare la vita dei
propri abitanti offrendo loro occasioni di
essere attivi e di partecipare ai processi
decisionali della comunità
Empowerment
Conclusioni
Alcuni individui cercano l’approvazione da parte degli adulti.
Altri sono motivati dal desiderio di conseguire un alto profitto
scolastico.
Altri, infine, sono spinti dal proposito di evitare le
conseguenze del fallimento.
In ultima analisi emerge che scuola e famiglia possono aiutare
bambini e ragazzi a costruire una buona percezione di sé.
Tale percezione avrà l’effetto di proteggerli da:
comportamenti devianti, auto-distruttivi e/o auto-penalizzanti
e da sentimenti depressivi o svalutanti, favorendo un buon
adattamento dell’individuo sia nel contesto scolastico sia
nella vita.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioVulcanica Mente
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshareGiorgia Pizzuti
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiAnnarita Bergianti
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordoniva martini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiTecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiAlessandro Arpetti
 

Was ist angesagt? (20)

Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
L' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMAL' AUTOSTIMA
L' AUTOSTIMA
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflittiTecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
Tecniche comunicative e risoluzione dei conflitti
 

Andere mochten auch

Piramide autostima
Piramide autostimaPiramide autostima
Piramide autostimamariolina
 
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiAutostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiZatopek1
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoPasquale Adamo
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"icpego
 
I sintomi di un'alta o bassa autostima
I sintomi di un'alta o bassa autostimaI sintomi di un'alta o bassa autostima
I sintomi di un'alta o bassa autostimaPLS Coaching
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaInterazione Clinica
 
GRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
GRUEMP una FormazioneAmica: AutostimaGRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
GRUEMP una FormazioneAmica: Autostimagruempmediaform
 
Verona: la conferenza sull'autostima tenuta dal coach motivazionale Giancarlo...
Verona: la conferenza sull'autostima tenuta dal coach motivazionale Giancarlo...Verona: la conferenza sull'autostima tenuta dal coach motivazionale Giancarlo...
Verona: la conferenza sull'autostima tenuta dal coach motivazionale Giancarlo...Giancarlo Fornei
 
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donneAutostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donnePUATraining Italia
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideRaffaele Barone
 
Self Esteem's explaination with pictures
Self Esteem's explaination with picturesSelf Esteem's explaination with pictures
Self Esteem's explaination with picturesSamir Rajani
 
Self-Esteem PowerPoint
Self-Esteem PowerPointSelf-Esteem PowerPoint
Self-Esteem PowerPointbchat4
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazioneLuciano Cassese
 
ALIMENTIAMO LA NOSTRA AUTOSTIMA
ALIMENTIAMO LA NOSTRA AUTOSTIMAALIMENTIAMO LA NOSTRA AUTOSTIMA
ALIMENTIAMO LA NOSTRA AUTOSTIMApsicologatorino
 

Andere mochten auch (20)

Piramide autostima
Piramide autostimaPiramide autostima
Piramide autostima
 
Autostima
AutostimaAutostima
Autostima
 
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL ConflittiAutostima Miglioramento PNL Conflitti
Autostima Miglioramento PNL Conflitti
 
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale AdamoI 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
I 6 passi per l'autostima - Coach Pasquale Adamo
 
Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"Laboratorio "A scuola di resilienza"
Laboratorio "A scuola di resilienza"
 
I sintomi di un'alta o bassa autostima
I sintomi di un'alta o bassa autostimaI sintomi di un'alta o bassa autostima
I sintomi di un'alta o bassa autostima
 
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostimaMigliorare le relazioni educative con empatia e autostima
Migliorare le relazioni educative con empatia e autostima
 
Presentation self esteem
Presentation self esteemPresentation self esteem
Presentation self esteem
 
GRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
GRUEMP una FormazioneAmica: AutostimaGRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
GRUEMP una FormazioneAmica: Autostima
 
Verona: la conferenza sull'autostima tenuta dal coach motivazionale Giancarlo...
Verona: la conferenza sull'autostima tenuta dal coach motivazionale Giancarlo...Verona: la conferenza sull'autostima tenuta dal coach motivazionale Giancarlo...
Verona: la conferenza sull'autostima tenuta dal coach motivazionale Giancarlo...
 
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donneAutostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
Autostima e seduzione come aumentare l'autostima per avere successo con le donne
 
Autostima femminile
Autostima femminileAutostima femminile
Autostima femminile
 
La resilienza
La resilienzaLa resilienza
La resilienza
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
Self Esteem's explaination with pictures
Self Esteem's explaination with picturesSelf Esteem's explaination with pictures
Self Esteem's explaination with pictures
 
Self-Esteem PowerPoint
Self-Esteem PowerPointSelf-Esteem PowerPoint
Self-Esteem PowerPoint
 
Drug Addiction Ppt
Drug Addiction PptDrug Addiction Ppt
Drug Addiction Ppt
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
ALIMENTIAMO LA NOSTRA AUTOSTIMA
ALIMENTIAMO LA NOSTRA AUTOSTIMAALIMENTIAMO LA NOSTRA AUTOSTIMA
ALIMENTIAMO LA NOSTRA AUTOSTIMA
 

Ähnlich wie Progetto autostima

Train the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiTrain the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiIrene Morrione
 
Primo modulo-antonella-dallomo1
Primo modulo-antonella-dallomo1Primo modulo-antonella-dallomo1
Primo modulo-antonella-dallomo1imartini
 
Primo modulo-antonella-dallomo1
Primo modulo-antonella-dallomo1Primo modulo-antonella-dallomo1
Primo modulo-antonella-dallomo1imartini
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoinformistica
 
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le cultureLe bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le cultureBocceinToscana
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainerIrene Morrione
 
Ldb key management 2014 06-27 monaco-self management self management xx
Ldb key management 2014 06-27 monaco-self management self management xxLdb key management 2014 06-27 monaco-self management self management xx
Ldb key management 2014 06-27 monaco-self management self management xxlaboratoridalbasso
 
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità   Capitolo55.Riconoscere Lindividualità   Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5acceole
 
Relazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allieviRelazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allievieljssa
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmaciaaccademiatn
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriaccademiatn
 

Ähnlich wie Progetto autostima (20)

Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva  Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva
 
Train the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docentiTrain the trainer: formazione per docenti
Train the trainer: formazione per docenti
 
Primo modulo-antonella-dallomo1
Primo modulo-antonella-dallomo1Primo modulo-antonella-dallomo1
Primo modulo-antonella-dallomo1
 
Didattica metacognitiva
Didattica metacognitivaDidattica metacognitiva
Didattica metacognitiva
 
Primo modulo-antonella-dallomo1
Primo modulo-antonella-dallomo1Primo modulo-antonella-dallomo1
Primo modulo-antonella-dallomo1
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le cultureLe bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
Le bocce uno sport per tutte le abilità e tutte le culture
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainer
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Ldb key management 2014 06-27 monaco-self management self management xx
Ldb key management 2014 06-27 monaco-self management self management xxLdb key management 2014 06-27 monaco-self management self management xx
Ldb key management 2014 06-27 monaco-self management self management xx
 
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità   Capitolo55.Riconoscere Lindividualità   Capitolo5
5.Riconoscere Lindividualità Capitolo5
 
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVOABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
ABILITA' EMOTIVE E STRESS LAVORATIVO
 
Relazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allieviRelazione insegnanti allievi
Relazione insegnanti allievi
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
Lezione
Lezione Lezione
Lezione
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 

Mehr von Carmine Acheo

Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniCarmine Acheo
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotivaCarmine Acheo
 
Rete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoRete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoCarmine Acheo
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteCarmine Acheo
 
Integrazione del Sé
Integrazione del SéIntegrazione del Sé
Integrazione del SéCarmine Acheo
 
Memorie dissociative e PTSD
Memorie dissociative e PTSDMemorie dissociative e PTSD
Memorie dissociative e PTSDCarmine Acheo
 

Mehr von Carmine Acheo (10)

Teoria biosistemica
Teoria biosistemicaTeoria biosistemica
Teoria biosistemica
 
Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioni
 
Sincronicità
SincronicitàSincronicità
Sincronicità
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Società liquida
Società liquidaSocietà liquida
Società liquida
 
Rete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppoRete e l'atmosfera di gruppo
Rete e l'atmosfera di gruppo
 
Arte di Saper Amare
Arte di Saper AmareArte di Saper Amare
Arte di Saper Amare
 
Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
 
Integrazione del Sé
Integrazione del SéIntegrazione del Sé
Integrazione del Sé
 
Memorie dissociative e PTSD
Memorie dissociative e PTSDMemorie dissociative e PTSD
Memorie dissociative e PTSD
 

Kürzlich hochgeladen

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (20)

TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Progetto autostima

  • 1. 1 Autostima benessere successoAutostima benessere successo formativoformativo Ordine degli Psicologi della Campania Relatore Dott. Carmine Acheo
  • 2. 2 Cos’è l’autostima? Il valore che si attribuisce a sé come persona Risponde alla domanda: “quale è il mio valore come persona?” Mi reputo una persona di valore. Mi capita di pensare che sono un/a buono/a a nulla. Ho un atteggiamento positivo nei riguardi di me stesso/a. Self esteem questionnaire (Rosenberg, 1997)
  • 4. Classificazione di HarterClassificazione di Harter Il self-concept – concetto di sé •Il sentimento personale di competenza nei domini che ognuno sente di particolare importanza •La quantità di supporto sociale che uno riceve dagli altri  Competenza scolasticaCompetenza scolastica  Competenza atleticaCompetenza atletica  Accettazione sociale*Accettazione sociale*  Aspetto fisico*Aspetto fisico*  Condotta comportamentaleCondotta comportamentale  Amicizia intimaAmicizia intima  Romantic AppealRomantic Appeal  Competenza nel lavoroCompetenza nel lavoro  Autostima globaleAutostima globale
  • 5. 5 L’autoefficacia percepita Costrutto introdotto da Bandura: Valutazione della propria capacità di perseguire un obiettivo specifico La valutazione della propria capacità di realizzare un compito è determinante per la sua riuscita Quanto sono capace di … Avere amici Imparare la matematica Riuscire nello sport Controllare la rabbia Ecc.
  • 6. L’autoefficacia percepita Un elevato livello di autoefficacia ci porterà ad affrontare compiti nuovi e stimolanti, lievemente al di sopra delle nostre capacità e ci proteggerà in caso di insuccesso. Un basso livello di autoefficacia ci spingerà ad affrontare compiti semplici e ripetitivi con conseguenze catastrofiche in caso di insuccesso.
  • 7. 7 Promuovere il senso di autoefficacia Come migliorare l’autoefficacia: • Persuasione (…sei bravo, ce la puoi fare!) • apprendimento osservativo (…ce l’ha fatta lui che è meno capace di me posso farcela anche io!) • verifica dei risultati (…ho preso sette all’interrogazione!) • regolazione delle emozioni che accompagnano il comportamento (… mi sento tranquillo, allora ce la posso fare!)
  • 8. Il modello I/E di Marsh processo esternoprocesso esterno (normativo):(normativo): il soggetto valuta i propri risultati scolastici confrontando se stesso con i suoi compagni di corso o in rapporto ad alcuni criteri generali di valutazione. Pertanto se il soggetto si percepisce migliore deiPertanto se il soggetto si percepisce migliore dei suoi compagni allora tenderà a formare un sésuoi compagni allora tenderà a formare un sé accademico positivo in quella specifica materia.accademico positivo in quella specifica materia. Confronto esterno (E)
  • 9. Il modello I/E di Marsh Confronto interno (I) Processo interno:Processo interno: il soggetto valuterà i suoi risultati in una specifica materia con i suoi stessi risultati ottenuti in altre materie. Se la materia in cui è più bravo è la matematica,Se la materia in cui è più bravo è la matematica, svilupperà un concetto di sé più elevatosvilupperà un concetto di sé più elevato nell’ambito matematico, mentre avrà unnell’ambito matematico, mentre avrà un concetto accademico verbale meno positivo.concetto accademico verbale meno positivo.
  • 10. Big fish little pond effect “pesce grande in una piccola pozza”
  • 11. Big fish little pond effect Questo modello è particolarmente importante per •La scelta della scuola da frequentare •inserimento dei soggetti con disabilità / e dei soggetti particolarmente dotati.
  • 12. Big fish little pond effect Studenti con abilità medie che frequentano scuole molto prestigiose (dove la media generale degli altri studenti è alta) svilupperanno un concetto di sé accademico sotto la media.
  • 13. Big fish little pond effect Studenti con abilità medie che frequentano scuole poco prestigiose (dove la media generale degli altri studenti è bassa) svilupperanno un concetto di sé accademico sopra la media.
  • 14. Big fish little pond effect Pertanto, il concetto di sé dipende non solo dai propri risultati accademici, ma anche dai risultati generali dei compagni di classe e in generale dei pari che frequentano la stessa scuola.
  • 15. Fronteggiare l’insuccesso 3 principali strategie: •Le attribuzioni causali •La fuga dal compito •I meccanismi compensativi
  • 16. 1. Fronteggiare l’insuccesso Attribuzione interna – stabile: il successo-fallimento scolastico viene interpretato in termini di abilità. In caso di successo si rafforza l’autostima, in caso di insuccesso si abbassa l’autostima (vergogna- depressione- svalutazione di sé e del compito) e si attiva un processo di allontanamento dal compito. NON CONTROLLABILE – AUTOSTIMA IN BILICO Attribuzione interna-instabile: il successo-fallimento scolastico viene interpretato in termini di impegno. Il fallimento può attivare vissuti di colpa e movimenti riparatori (devo impegnarmi di più). AUTOSTIMA POCO COINVOLTA
  • 17. 1. Fronteggiare l’insuccesso Attribuzione esterna-stabile: il successo-fallimento scolastico viene interpretato in termini di facilità/difficoltà del compito (es. sono andato bene perchè il compito era facile; sono andato male perché la prova era troppo difficile). In caso di fallimento questa spiegazione preserva l’autostima. Attribuzione esterna-instabile: il successo-fallimento scolastico viene interpretato in termini di fatalità. è andata male, andrà meglio la prossima volta.
  • 18. 2. Fuga dal compito DINAMICA FRUSTRAZIONE-STIMA DI SE’: prestazione scolastica negativa sentimento di essere rifiutato nell’ambiente scolastico svalutazione del sistema scolastico ricerca di altri campi in cui rinforzare la stima di sé (Modello di Fynn) DINAMICA PARTECIPAZIONE- IDENTIFICAZIONE: disaffezione progressiva al sistema scuola con cui non ci identifica (ruolo importante delle attività extracurriculari)
  • 19. 3. I meccanismi di compensazione L’autostima accademica viene dissociata dall’autostima globale Mancata identificazione con il sistema scuola
  • 20. Perché uno scarso rendimento non porta necessariamente a una bassa autostima? “un individuo sarà disposto a valorizzare quelle cose in cui egli stesso ritiene di essere capace e di svalutare quelle in cui si considera incapace” (Rosenberg, 1982). L`uso di strategie compensative da parte di individui accademicamente meno dotati può aiutare a spiegare perché possono, in alcuni casi, avere una maggiore autostima rispetto ai loro coetanei che hanno risultati scolastici migliori. In altre parole, essi attribuiscono poca importanza alla scuola (perché in questa attività si sentono incapaci) e in tal modo i fallimenti non vanno ad intaccare il loro livello di autostima.
  • 21. 3. I meccanismi di compensazione Il pessimismo difensivo è definito una strategia di problem solving (Leahy, 2002), così come l’evitamento ed il ritiro: nascondersi ed evitare per paura di fallire. “meglio aver paura che buscare” (proverbio toscano)
  • 22. PARTE OPERATIVA LE PRATICHE CHE FAVORISCONO AUTOSTIMA E BENESSERE E SUCCESSO FORMATIVO
  • 23. Strategie di rinforzo autostima Gli studenti, per maturare un atteggiamento positivo verso lo studio, devono poter fare esperienza di essere competenti. L'insegnante può intervenire dicendo: "Dimmi dove ti senti maggiormente in difficoltà. Quali sono le cose che ti sembrano più complesse?... " deve consentire allo studente di fare un'analisi accurata dei problemi, per arrivare a riconoscere zone di competenza e zone di incertezza: "qui mi sento bravo, qui no". Lavoro con lo studente su ciò che sa fare meglio (es. l`italiano), spingendolo gradualmente verso gradini più alti (difficili ma raggiungibili) e ipotizzo che questa carica motivazionale possa spingersi nelle altre discipline. Riconoscere e accogliere le difficoltà
  • 24. Strategie di rinforzo autostima Valorizzare le aree in cui lo studente è maggiormente competente Role playing o altri esercizi che consistono nel far assumere un punto di vista positivo ai soggetti per incrementare la sensazione di fiducia (SELF-CONFIDENCE). Può essere utile chiedere agli allievi di raccontare le esperienze che costituiscono per loro un motivo di orgoglio e soddisfazione personale, evidenziando le caratteristiche positive, le doti personali.
  • 25. Strategie di rinforzo autostima “Prendersi cura dell’allievo!” Valorizzare le abilità di competenza sociale e le relazioni fra pari. Ridurre la distanza tra attività curriculari ed extracurriculari Valorizzare le competenze in campo atletico Valorizzare i prodotti degli allievi Presentazione pubblica dei prodotti Ridimensionare ideali irreali modificazione l’autopercezione negativa Potenziare le abilità
  • 26. Conoscere noi stessi attraverso l’osservazione dei nostri comportamenti • Motivazioni intrinseche ed estrinseche La motivazione intrinseca consiste nel desiderio di intraprendere delle attività perchè ci diverte o perchè la troviamo interessante; la motivazione estrinseca è il desiderio di intraprendere un’attività in riferimento alle ricompense o alle pressioni esterne.
  • 27. Conoscere noi stessi attraverso l’osservazione dei nostri comportamenti • Motivazioni estrinseche e intrinseche L’effetto della sovragiustificazione ha luogo quando le persone tendono a sovragiustificare il loro comportamento concentrandosi su cause esterne sottostimando le motivazioni interne ed intrinseche. Perdita di motivazione
  • 28. Conoscere noi stessi attraverso l’osservazione dei nostri comportamenti • Motivazioni intrinseche ed estrinseche QuandoQuando si può ridurre l’effetto sovragiustificazione: 1) Conoscere la motivazione (intrinseca) iniziale, se l’interesse iniziale al compito è basso, la motivazione estrinseca è utile, 2) Se la ricompensa è legata alla prestazione (basata sulla qualità) piuttosto che al compito (basata semplicemente sulla prestazione); 3) Ricordando alle persone che esse possono svolgere dei compiti per motivazioni intrinseche anche se ricevono delle riconpense estrinseche.
  • 29. Conoscere se stessi attraversoConoscere se stessi attraverso l’osservazione degli altril’osservazione degli altri • Ciò che gli altri ci dicono di noi costituisce una fonte molto importante di conoscenza di sè.
  • 30. Conoscere se stessi attraverso l’osservazioneConoscere se stessi attraverso l’osservazione degli altridegli altri • Conoscere noi stessi confrontandoci con gli altri Sulla base della teoria del confronto sociale (Festinger, 1954), quando il nostro scopo è quello di cogliere informazioni su noi stessi, è plausibile che si proceda con il confronto sociale verso l’alto, ma se il nostro obiettivo è quello di sentirci bene, allora procederemo con un confronto verso il basso (strategia di protezione e innalzamento del sè)
  • 31. La socializzazione secondariaLa socializzazione secondaria  Occorre scoprire regole e norme esplicite e implicite della vita e dell’insegnamento e dell’apprendimento scolastico, individuare le routine che caratterizzano le pratiche quotidiane e appropriarsene  Dare loro significato e legittimità
  • 32. La socializzazione secondariaLa socializzazione secondaria Tre fasiTre fasi del processo di affiliazione:del processo di affiliazione:  Estraneità: lo studente entra in un mondo sconosciuto, a volte in rottura con il mondo precedente (famiglia, scuola)  Apprendistato: scoperta progressiva e adattamento conformista  Affiliazione istituzionale: abilità a padroneggiare luoghi, tempi, strumenti (aule, orari, segreterie, persone-chiave); utilizzazione dei ‘tempi morti’ (viaggi, intervalli fra le lezioni)  Affiliazione intellettuale: abilità nell’uso di strumenti (biblioteche, strumenti informatici, data base); prendere appunti utili, come studiare da soli o con compagni, come distribuire il carico di studio nel tempo; fare domande a lezione, utilizzare i docenti
  • 33. I fattori da tenere sotto controllo In ambito scolastico il rapporto con i pari può influire sulla formazione dell’autostima: • vicinanza con i compagni durante il gioco • connessione reciproca tra profitto e stima di sé; • L’interazione tra autostima, percezione dell’intelligenza, prestazioni scolastiche e condizioni d’apprendimento
  • 34. Condizioni che favoriscono autostima nel contesto scolastico 1. Soddisfazione dei bisogni evolutivi: spazio fra rapporti formali e informali; 2. Diminuire il giudizio e non esporre il ragazzo a facili umiliazioni pubbliche; 3. Facilitare il valore dell’apprendimento (motivazione intrinseca); 4. Il rendimento non è determinato dal confronto con i risultati degli altri ma in termini di miglioramento e acquisizione personale di capacità;
  • 35. 5. Non negare il carattere costruttivo del fallimento scolastico come base per rilevare le difficoltà d’apprendimento e miglioramenti futuri; 6. Non incentivare l'apprendimento attraverso motivazioni estrinseche, sottraendo allo studente la possibilità di un controllo autonomo del proprio impegno scolastico; Condizioni che favoriscono autostima nel contesto scolastico
  • 36. 7. Creare un clima non competitivo che va a ostacolare lo sviluppo di un rapporto fiducioso tra insegnante e alunno; 8. Stabilire un senso di appartenenza, mantenere un senso di stima personale, essere accettati e accettarsi; 9. Apprendimento attivo che media le motivazioni intrinseche da quelle estrinseche. Condizioni che favoriscono autostima nel contesto scolastico
  • 37. Empowerment • un processo che permette agli individui, gruppi e comunità di accrescere le capacità di controllare attivamente la propria vita (Rapaport) Più specificatamente l'empowerment può indicare: - Una cultura e i valori che la distinguono - Un costrutto psicologico - Un processo con cui l'individuo accresce il suo livello di potere rispetto ad uno specifico oggetto • Approccio applicativo che guida la metodologia del fare operativo • empowerment psicologico come processo che porta dalla learned helpessness (passività appresa senso di sfiducia) alla learned hopefulness (acquisizione e utilizzo abilità di problem solving e conseguimento del controllo percepito) attraverso il raggiungimento della fiducia nelle proprie capacità derivante dal dominio degli eventi
  • 38. • La teoria dell'empowerment collega il benessere dell'individuo al contesto sociale e politico al quale egli appartiene e sostiene che le comunità possono migliorare la vita dei propri abitanti offrendo loro occasioni di essere attivi e di partecipare ai processi decisionali della comunità Empowerment
  • 39. Conclusioni Alcuni individui cercano l’approvazione da parte degli adulti. Altri sono motivati dal desiderio di conseguire un alto profitto scolastico. Altri, infine, sono spinti dal proposito di evitare le conseguenze del fallimento. In ultima analisi emerge che scuola e famiglia possono aiutare bambini e ragazzi a costruire una buona percezione di sé. Tale percezione avrà l’effetto di proteggerli da: comportamenti devianti, auto-distruttivi e/o auto-penalizzanti e da sentimenti depressivi o svalutanti, favorendo un buon adattamento dell’individuo sia nel contesto scolastico sia nella vita.