SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
Analisi dei bilanci 2008-2017
A cura del Centro Studi CTN
Osservatorio sui bilanci
11 febbraio 2019
Premessa
• Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni
(eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in
liquidazione. L’applicazione del criterio dei 5 anni di bilanci consecutivi
restringe il campo di osservazione all’85% in media dell’universo delle
società di capitale manifatturiere nel periodo 2013-2017, negli anni
precedenti l’82%. Le aziende corrispondono a circa il 68% del valore della
produzione aggregato ed al 62% del valore aggiunto manifatturiero totale
stimato per l’area, comprendendo tutte le aziende, anche quelle non società
di capitale.
• Società che svolgono attività economica sul territorio delle tre
province e nel distretto tessile pratese, indipendentemente dalla sede
legale
• Numeri indici concatenati, medie ponderate e quartili di rapporti «che
hanno senso» calcolati sulle singole aziende .
11 febbraio 2019
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
2
2017: crescita rallentata
Il tasso di crescita del
valore della produzione
operativa è
raddoppiato rispetto
all’anno precedente
(+2,6% dopo + 1,3%),
ma il valore aggiunto è
rimasto quasi fermo,
dopo essere cresciuto
in modo brillante
nell’anno precedente.
Nella media degli
ultimi due anni la
crescita del valore
aggiunto è simile alla
media italiana (+3,7%
rispetto a +4,0%)
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
3
E risultati non uniformi
Nonostante la crescita
dell’aggregato, sia il
valore della produzione
operativa che il valore
aggiunto sono diminuiti
in oltre la metà dei
casi. La crescita
mostra una certa
correlazione con la
dimensione aziendale:
è stata e continua ad
essere generalmente
più elevata nel
segmento di aziende
che presentano un
livello elevato di ricavi
e valore aggiunto
(primo 25% della
distribuzione)
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
4
Costi e ricavi nei settori
La maggior parte dei
settori ha sperimentato
una crescita dei costi
esterni superiore
rispetto alla crescita
del valore della
produzione. Fra i
fattori che possono aver
determinato questo tipo
di evoluzione, la
crescita dei costi
energetici, casi di
crescita dei prezzi delle
materie prime e
situazioni di congiuntura
sfavorevole
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
5
Clup in ripresa
La crescita del costo
del personale è
proseguita in modo
indipendente rispetto
al valore aggiunto, in
pratica annullando il
divario positivo
conseguito nell’anno
precedente. Come
conseguenza,
l’incidenza del costo
del personale sulla
risultato operativo ha
ripreso a crescere,
come del resto è
avvenuto in media
durante tutto il periodo
successivo alla «crisi»
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
6
Incidenza stabilmente superiore
Il Clup aggregato
resta stabilmente su un
livello superiore per
circa 6 punti
percentuali rispetto al
periodo pre-crisi. Il
dato riflette in una
certa misura situazioni
presenti in grandi
aziende.
La crescita del Clup
rappresenta una
situazione diffusa: nel
50% dei casi
«intermedi», la crescita
dell’incidenza è
compresa fra 3 e 4,5
punti percentuali
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
7
Nei settori
Salvo alcuni casi
particolari, l’aumentata
incidenza del Clup non
sembra legata a settori
specifici. Il comparto
metalmeccanico, nel
suo insieme, mostra
una riduzione
dell’aggregato sia
rispetto all’anno
precedente che rispetto
a 5 anni prima. I settori
della «moda», nel loro
insieme, presentano
una crescita rispetto
all’anno precedente,
ma sono «fermi»
rispetto a 5 anni prima
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
8
Cosa resta «per l’azienda»
Tenuto conto della
crescita limitata del
valore aggiunto e
dell’incidenza del Clup,
non sorprende che il
margine operativo
presenti un
andamento poco
soddisfacente. Il
valore dell’aggregato è
in calo rispetto all’anno
precedente (-3,9%, ma
+6,9 nella media 2016-
2017). La riduzione è
sensibile al di sotto del
valore mediano e,
soprattutto, nella parte
bassa della
distribuzione
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
9
Risultati di reddito positivi
Si consolida
l’aumento di
incidenza dell’area
extra-operativa. La
somma dei margini che
corrispondono
all’impiego del capitale
ed al pagamento dei
diversi portatori di
interesse è superiore
rispetto al margine
operativo e crescente
nel tempo Aumenta
anche l’incidenza (in
positivo) dei proventi e
oneri non caratteristici,
cui si aggiungono casi
di risultati molto positivi
della gestione
finanziaria
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
10
Spesa per investimenti
La ripresa della spesa
per investimenti è
confermata, salvo
qualche incertezza, nel
segmento di aziende
che presentano
normalmente un livello
relativamente alto
dell’indicatore
(specificità di settore).
Qualche perplessità
per l’ulteriore discesa
dell’aggregato fra le
aziende che, anche in
passato, presentavano
un livello «basso» della
spesa per beni di tipo
capitale
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
11
Nei settori …
Nonostante il
peggioramento
dell’ultimo anno,
visibile nella maggior
parte dei casi, in un
orizzonte temporale
significativo la
maggior parte dei
settori presenta un
incremento diffuso,
più o meno marcato
della spesa per beni
di tipo capitale
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
12
Quanto rende investire nell’azienda
I margini aziendali in rapporto a:
• Totale delle attività
• Capitale proprio
• Investimento netto
(capitale proprio e finanziamenti di terzi)
• Investimenti netto nella gestione operativa
Osservatorio sui bilanci
Analisi 2008-2017
11 febbraio 2019
13
Crescita degli investimenti
L’espansione
dell’attivo – e della
liquidità – sono
supportate
essenzialmente
dalla crescita del
patrimonio netto,
nettamente
superiore rispetto ai
finanziamenti di terzi.
La crescita delle
disponibilità liquide
resta diffusa, anche
se esistono alcuni
casi settoriali di
particolare
accentuazione
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
14
Cresce poco il ROA
L’espansione dell’attivo continua a nascondere la ripresa degli aggregati di reddito.
Nella maggior parte dei casi, il rendimento globale delle attività resta fermo su livelli
inferiori a quelli pre-crisi. L’andamento globale nasconde situazioni che hanno un
significato sensibilmente diverso
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
15
Ma aumenta la redditività propria
La crescita della
redditività del
capitale proprio è
molto evidente ed è
proseguita in modo
ininterrotto anche nel
periodo più recente. La
crescita del ROE è
avvenuta in parallelo
alla crescita
ininterrotta, a tassi
pressoché costanti del
patrimonio netto.
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
16
Grazie (anche) all’area extra operativa
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
La redditività del
patrimonio netto
dipende in prima
battuta da quella
dell’investimento netto
in azienda, di capitale
proprio e di terzi
(comprende il risultato
della gestione non
caratteristica).
L’incidenza
decrescente degli oneri
finanziari nel periodo e
la moderazione del
carico tributario hanno
più che compensato
l’apporto crescente di
capitale proprio
11 febbraio 2019
17
In parte grazie all’area operativa
Durante tutto il periodo
post-crisi si è ampliato
il divario fra rendimento
dell’investimento netto
nella gestione
aziendale e il
rendimento specifico
della gestione
operativa.
La differenza è legata
essenzialmente
all’incidenza
crescente dei ricavi e
oneri non
caratteristici (in
positivo). Si tratta di
situazioni diffuse.
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
18
Il margine sulle vendite
I progressi sul
versante della
redditività
propriamente
operativa esistono,
ma sono modesti e
non uniformi.
Nell’aggregato
dell’ultimo anno, i
progressi della
redditività delle vendite
hanno fornito un
contributo molto
limitato (vista la
dinamica debole del
MOL e del MON), più
importante è stato il
contributo
dell’accorciamento del
ciclo commerciale
(riduzione del COIN)
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
19
Contributo del ciclo commerciale
La tendenza verso
l’accorciamento del
ciclo commerciale che
si riscontra
nell’aggregato non
corrisponde tuttavia a
quanto accade «nella
maggior parte dei
casi».
Si tratta di situazioni
che in qualche caso,
ma non sempre,
trovano una
correlazione con
quanto accade in
specifici settori
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
20
… nei settori
Salvo l’ultimo anno, le
indicazioni sulle
componenti della
redditività operativa
riferite ai singoli
settori, valutate lungo
un congruo lasso di
tempo, sono però
generalmente
positive. In diversi casi
il guadagno di
redditività operativa è
sostenuto sia dalla
maggiore efficienza del
ciclo commerciale, sia
dalla crescita della
redditività delle vendite
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
21
Aspetti finanziari.
Crescita dei mezzi propri
L’aumentata incidenza
dei mezzi propri nel
finanziamento
dell’attività aziendale è
il risultato di un
processo diffuso, non
limitato alle aziende più
grandi, come risulta
dalla crescita dei
principali quartili della
distribuzione.
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
22
Migliora la liquidità
I casi di
miglioramento nelle
condizioni di liquidità
esistono, ma i
progressi riguardano
essenzialmente quelle
società che già in
precedenza
presentavano un livello
elevato del rapporto.
Non cambia molto la
situazione nella parte
bassa della
distribuzione (con un
peggioramento della
mediana per il quick-
ratio).
Si nota quindi una
polarizzazione.
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
23
(anche) grazie alla «cassa»
I progressi nella
capacità di
autofinanziamento
sono evidenti nel
gruppo di aziende
che presentano livelli
elevati di generazione
di cassa. Si tratta di
aziende che sembrano
aver risentito in modo
maggiore della fase
congiunturale avversa
iniziata nel 2009. Nella
parte «bassa» della
distribuzione
I cambiamenti sono
invece molto limitati.
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
24
Caratteristiche dei debiti
Si conferma la
tendenza verso
l’allungamento in
media delle scadenze
e la limitazione della
componente bancaria
dell’indebitamento.
In generale, gestione
attenta della liquidità e
ottimizzazione
finanziaria.
Pianificazione e
Investimenti, non solo
opportunità per ridurre
il costo.
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
25
Peso inferiore dell’indebitamento
Nella maggior parte dei
casi si riduce
l’incidenza del
credito bancario nel
finanziamento
dell’attività corrente
E’ una conseguenza
del minor fabbisogno di
capitale di debito in
generale, dello
spostamento degli
affidamenti verso
scadenze più lunghe e,
probabilmente, anche
di domanda limitata,
legata a casi di
rallentamento
dell’attività
Osservatorio sui bilanci
2008-2017
11 febbraio 2019
26
Grazie per l’attenzione
Analisi dei bilanci 2008-2017
A cura del Centro Studi CTN
Osservatorio sui bilanci

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Rapporto di Confindustria Toscana Nord sui bilanci 2017

Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Salvatore Vescina
 

Ähnlich wie Rapporto di Confindustria Toscana Nord sui bilanci 2017 (20)

Link_IBC_2016_n1-2
Link_IBC_2016_n1-2Link_IBC_2016_n1-2
Link_IBC_2016_n1-2
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Martina_Strazio_AtalantaeSassuolo01.pdf
Martina_Strazio_AtalantaeSassuolo01.pdfMartina_Strazio_AtalantaeSassuolo01.pdf
Martina_Strazio_AtalantaeSassuolo01.pdf
 
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
A sector analysis sample: Information and communications technology (ICT) and...
 
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
 
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese LeanusEsempio di Osservatorio Imprese Leanus
Esempio di Osservatorio Imprese Leanus
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Comunicato stampa: Piano industriale 2016-2020
Comunicato stampa: Piano industriale 2016-2020Comunicato stampa: Piano industriale 2016-2020
Comunicato stampa: Piano industriale 2016-2020
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Market Watch PMI - Maggio 2017
Market Watch PMI - Maggio 2017Market Watch PMI - Maggio 2017
Market Watch PMI - Maggio 2017
 
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
 
TIM - Informativa finanziaria al 31 marzo 2019
TIM - Informativa finanziaria al 31 marzo 2019TIM - Informativa finanziaria al 31 marzo 2019
TIM - Informativa finanziaria al 31 marzo 2019
 
Newsletter Y2014
Newsletter Y2014Newsletter Y2014
Newsletter Y2014
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
BNL Focus 2014 #1
BNL Focus 2014 #1BNL Focus 2014 #1
BNL Focus 2014 #1
 
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
Marketwatch PMI Secondo Trimestre 2017
 
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
Marketwatch pmi finale_20170830_finale (002)
 
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
GLI IMPATTI DEL LOCKDOWN COVID-19 SULLE METRICHE DI VALUTAZIONE DELLE PMI PW ...
 
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017Monitor Economico  -  Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
 

Mehr von CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD

Mehr von CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD (20)

Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico MongattiIncontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
Incontri di Artimino 2017 - Intervento di Enrico Mongatti
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Rocchi - Giraldi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Rocchi - GiraldiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Rocchi - Giraldi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Rocchi - Giraldi
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione PoggiReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Poggi
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione MerlinReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Merlin
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Fornari
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione FornariReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Fornari
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Fornari
 
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione FagliaReati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
Reati ambientali - Lucca - 17 novembre 2017 - presentazione Faglia
 
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
I dati del tessile-abbigliamento per "E' di moda il mio futuro"
 
E' di moda il mio futuro - 13-19 ottobre 2017
E' di moda il mio futuro - 13-19 ottobre 2017E' di moda il mio futuro - 13-19 ottobre 2017
E' di moda il mio futuro - 13-19 ottobre 2017
 
​La certificazione FSC® della Catena di Custodia per il Settore Tessile. Prat...
​La certificazione FSC® della Catena di Custodia per il Settore Tessile. Prat...​La certificazione FSC® della Catena di Custodia per il Settore Tessile. Prat...
​La certificazione FSC® della Catena di Custodia per il Settore Tessile. Prat...
 
Nuove opportunità di certificazione del tessile biologico e rigenerato - Prat...
Nuove opportunità di certificazione del tessile biologico e rigenerato - Prat...Nuove opportunità di certificazione del tessile biologico e rigenerato - Prat...
Nuove opportunità di certificazione del tessile biologico e rigenerato - Prat...
 
Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate ...
Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate ...Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate ...
Criteri di valutazione dei prodotti tessili rigenerati per aziende impegnate ...
 
Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di...
Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di...Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di...
Materie tessili laniere rigenerate: la situazione dei principali parametri di...
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Strategie e opportunità
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 -  Strategie e opportunitàIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 -  Strategie e opportunità
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Strategie e opportunità
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazioneIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Lucense: il tuo partner per l'innovazione
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - RFID reloaded: il ruolo dell'identifica...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - RFID reloaded: il ruolo dell'identifica...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - RFID reloaded: il ruolo dell'identifica...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - RFID reloaded: il ruolo dell'identifica...
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Integrazione delle reti di automazione ...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Integrazione delle reti di automazione ...Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Integrazione delle reti di automazione ...
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Integrazione delle reti di automazione ...
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industrialeIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Nuove competenze per l’industria 4.0
 

Rapporto di Confindustria Toscana Nord sui bilanci 2017

  • 1. Analisi dei bilanci 2008-2017 A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci 11 febbraio 2019
  • 2. Premessa • Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione. L’applicazione del criterio dei 5 anni di bilanci consecutivi restringe il campo di osservazione all’85% in media dell’universo delle società di capitale manifatturiere nel periodo 2013-2017, negli anni precedenti l’82%. Le aziende corrispondono a circa il 68% del valore della produzione aggregato ed al 62% del valore aggiunto manifatturiero totale stimato per l’area, comprendendo tutte le aziende, anche quelle non società di capitale. • Società che svolgono attività economica sul territorio delle tre province e nel distretto tessile pratese, indipendentemente dalla sede legale • Numeri indici concatenati, medie ponderate e quartili di rapporti «che hanno senso» calcolati sulle singole aziende . 11 febbraio 2019 Osservatorio sui bilanci 2008-2017 2
  • 3. 2017: crescita rallentata Il tasso di crescita del valore della produzione operativa è raddoppiato rispetto all’anno precedente (+2,6% dopo + 1,3%), ma il valore aggiunto è rimasto quasi fermo, dopo essere cresciuto in modo brillante nell’anno precedente. Nella media degli ultimi due anni la crescita del valore aggiunto è simile alla media italiana (+3,7% rispetto a +4,0%) Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 3
  • 4. E risultati non uniformi Nonostante la crescita dell’aggregato, sia il valore della produzione operativa che il valore aggiunto sono diminuiti in oltre la metà dei casi. La crescita mostra una certa correlazione con la dimensione aziendale: è stata e continua ad essere generalmente più elevata nel segmento di aziende che presentano un livello elevato di ricavi e valore aggiunto (primo 25% della distribuzione) Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 4
  • 5. Costi e ricavi nei settori La maggior parte dei settori ha sperimentato una crescita dei costi esterni superiore rispetto alla crescita del valore della produzione. Fra i fattori che possono aver determinato questo tipo di evoluzione, la crescita dei costi energetici, casi di crescita dei prezzi delle materie prime e situazioni di congiuntura sfavorevole Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 5
  • 6. Clup in ripresa La crescita del costo del personale è proseguita in modo indipendente rispetto al valore aggiunto, in pratica annullando il divario positivo conseguito nell’anno precedente. Come conseguenza, l’incidenza del costo del personale sulla risultato operativo ha ripreso a crescere, come del resto è avvenuto in media durante tutto il periodo successivo alla «crisi» Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 6
  • 7. Incidenza stabilmente superiore Il Clup aggregato resta stabilmente su un livello superiore per circa 6 punti percentuali rispetto al periodo pre-crisi. Il dato riflette in una certa misura situazioni presenti in grandi aziende. La crescita del Clup rappresenta una situazione diffusa: nel 50% dei casi «intermedi», la crescita dell’incidenza è compresa fra 3 e 4,5 punti percentuali Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 7
  • 8. Nei settori Salvo alcuni casi particolari, l’aumentata incidenza del Clup non sembra legata a settori specifici. Il comparto metalmeccanico, nel suo insieme, mostra una riduzione dell’aggregato sia rispetto all’anno precedente che rispetto a 5 anni prima. I settori della «moda», nel loro insieme, presentano una crescita rispetto all’anno precedente, ma sono «fermi» rispetto a 5 anni prima Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 8
  • 9. Cosa resta «per l’azienda» Tenuto conto della crescita limitata del valore aggiunto e dell’incidenza del Clup, non sorprende che il margine operativo presenti un andamento poco soddisfacente. Il valore dell’aggregato è in calo rispetto all’anno precedente (-3,9%, ma +6,9 nella media 2016- 2017). La riduzione è sensibile al di sotto del valore mediano e, soprattutto, nella parte bassa della distribuzione Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 9
  • 10. Risultati di reddito positivi Si consolida l’aumento di incidenza dell’area extra-operativa. La somma dei margini che corrispondono all’impiego del capitale ed al pagamento dei diversi portatori di interesse è superiore rispetto al margine operativo e crescente nel tempo Aumenta anche l’incidenza (in positivo) dei proventi e oneri non caratteristici, cui si aggiungono casi di risultati molto positivi della gestione finanziaria Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 10
  • 11. Spesa per investimenti La ripresa della spesa per investimenti è confermata, salvo qualche incertezza, nel segmento di aziende che presentano normalmente un livello relativamente alto dell’indicatore (specificità di settore). Qualche perplessità per l’ulteriore discesa dell’aggregato fra le aziende che, anche in passato, presentavano un livello «basso» della spesa per beni di tipo capitale Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 11
  • 12. Nei settori … Nonostante il peggioramento dell’ultimo anno, visibile nella maggior parte dei casi, in un orizzonte temporale significativo la maggior parte dei settori presenta un incremento diffuso, più o meno marcato della spesa per beni di tipo capitale Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 12
  • 13. Quanto rende investire nell’azienda I margini aziendali in rapporto a: • Totale delle attività • Capitale proprio • Investimento netto (capitale proprio e finanziamenti di terzi) • Investimenti netto nella gestione operativa Osservatorio sui bilanci Analisi 2008-2017 11 febbraio 2019 13
  • 14. Crescita degli investimenti L’espansione dell’attivo – e della liquidità – sono supportate essenzialmente dalla crescita del patrimonio netto, nettamente superiore rispetto ai finanziamenti di terzi. La crescita delle disponibilità liquide resta diffusa, anche se esistono alcuni casi settoriali di particolare accentuazione Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 14
  • 15. Cresce poco il ROA L’espansione dell’attivo continua a nascondere la ripresa degli aggregati di reddito. Nella maggior parte dei casi, il rendimento globale delle attività resta fermo su livelli inferiori a quelli pre-crisi. L’andamento globale nasconde situazioni che hanno un significato sensibilmente diverso Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 15
  • 16. Ma aumenta la redditività propria La crescita della redditività del capitale proprio è molto evidente ed è proseguita in modo ininterrotto anche nel periodo più recente. La crescita del ROE è avvenuta in parallelo alla crescita ininterrotta, a tassi pressoché costanti del patrimonio netto. Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 16
  • 17. Grazie (anche) all’area extra operativa Osservatorio sui bilanci 2008-2017 La redditività del patrimonio netto dipende in prima battuta da quella dell’investimento netto in azienda, di capitale proprio e di terzi (comprende il risultato della gestione non caratteristica). L’incidenza decrescente degli oneri finanziari nel periodo e la moderazione del carico tributario hanno più che compensato l’apporto crescente di capitale proprio 11 febbraio 2019 17
  • 18. In parte grazie all’area operativa Durante tutto il periodo post-crisi si è ampliato il divario fra rendimento dell’investimento netto nella gestione aziendale e il rendimento specifico della gestione operativa. La differenza è legata essenzialmente all’incidenza crescente dei ricavi e oneri non caratteristici (in positivo). Si tratta di situazioni diffuse. Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 18
  • 19. Il margine sulle vendite I progressi sul versante della redditività propriamente operativa esistono, ma sono modesti e non uniformi. Nell’aggregato dell’ultimo anno, i progressi della redditività delle vendite hanno fornito un contributo molto limitato (vista la dinamica debole del MOL e del MON), più importante è stato il contributo dell’accorciamento del ciclo commerciale (riduzione del COIN) Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 19
  • 20. Contributo del ciclo commerciale La tendenza verso l’accorciamento del ciclo commerciale che si riscontra nell’aggregato non corrisponde tuttavia a quanto accade «nella maggior parte dei casi». Si tratta di situazioni che in qualche caso, ma non sempre, trovano una correlazione con quanto accade in specifici settori Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 20
  • 21. … nei settori Salvo l’ultimo anno, le indicazioni sulle componenti della redditività operativa riferite ai singoli settori, valutate lungo un congruo lasso di tempo, sono però generalmente positive. In diversi casi il guadagno di redditività operativa è sostenuto sia dalla maggiore efficienza del ciclo commerciale, sia dalla crescita della redditività delle vendite Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 21
  • 22. Aspetti finanziari. Crescita dei mezzi propri L’aumentata incidenza dei mezzi propri nel finanziamento dell’attività aziendale è il risultato di un processo diffuso, non limitato alle aziende più grandi, come risulta dalla crescita dei principali quartili della distribuzione. Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 22
  • 23. Migliora la liquidità I casi di miglioramento nelle condizioni di liquidità esistono, ma i progressi riguardano essenzialmente quelle società che già in precedenza presentavano un livello elevato del rapporto. Non cambia molto la situazione nella parte bassa della distribuzione (con un peggioramento della mediana per il quick- ratio). Si nota quindi una polarizzazione. Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 23
  • 24. (anche) grazie alla «cassa» I progressi nella capacità di autofinanziamento sono evidenti nel gruppo di aziende che presentano livelli elevati di generazione di cassa. Si tratta di aziende che sembrano aver risentito in modo maggiore della fase congiunturale avversa iniziata nel 2009. Nella parte «bassa» della distribuzione I cambiamenti sono invece molto limitati. Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 24
  • 25. Caratteristiche dei debiti Si conferma la tendenza verso l’allungamento in media delle scadenze e la limitazione della componente bancaria dell’indebitamento. In generale, gestione attenta della liquidità e ottimizzazione finanziaria. Pianificazione e Investimenti, non solo opportunità per ridurre il costo. Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 25
  • 26. Peso inferiore dell’indebitamento Nella maggior parte dei casi si riduce l’incidenza del credito bancario nel finanziamento dell’attività corrente E’ una conseguenza del minor fabbisogno di capitale di debito in generale, dello spostamento degli affidamenti verso scadenze più lunghe e, probabilmente, anche di domanda limitata, legata a casi di rallentamento dell’attività Osservatorio sui bilanci 2008-2017 11 febbraio 2019 26
  • 27. Grazie per l’attenzione Analisi dei bilanci 2008-2017 A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Hinweis der Redaktion

  1. Secondo la nota dell’Istat diffusa il 21 settembre 2018 «conti economici nazionali», il valore aggiunto dell’industria manifatturiera valutato ai prezzi base, prezzi correnti, è cresciuto del +3,2% nel 2017, in lieve rallentamento rispetto all’anno precedente (+4,9%). L’incremento medio dei due anni (media geometrica) arriva quindi a +4,0%. Per contro, la crescita dell’aggregato locale si è fermata a +0,8% dopo +6,7% nell’anno precedente. Nella media dei due anni la crescita si è fermata a +3,7%. Si deve notare che gli aggregati riportati nell’analisi corrispondono semplicemente alla somma degli importi rilevati nei bilanci delle singole aziende, senza alcun tentativo di compensazione. Per definizione, il valore aggiunto risulta al netto delle duplicazioni che corrispondono ai rapporti fra le aziende in questione, mentre il livello del valore della produzione, che include per esempio i rapporti fra aziende committenti e terziste nei distretti, dipende anche dal livello più o meno elevato di integrazione dei processi produttivi
  2. Sia il valore aggiunto che il valore della produzione operativa sono valutati al netto dei componenti non caratteristici, straordinari e dei contributi e non comprendono in particolare il risultato della gestione non operativa (gestione finanziaria e pagamento delle imposte). Va annotato che soprattutto i componenti di reddito non caratteristici presentano un peso positivo crescente nel tempo, mentre la gestione non operativa ha sottratto una quota di risorse decrescente dall’utile di esercizio grazie alla moderazione del carico tributario e soprattutto grazie al livello ridotto degli oneri finanziari. Quindi, il risultato finale «reddituale» è migliore rispetto al risultato strettamente operativo
  3. Per fornire qualche esempio, il prezzo in dollari del Brent nel 2017 (media mensile) è aumentato del +24,6% rispetto al 2016. Era diminuito del -16,8% nel 2016. Il prezzo del petrolio presenta un impatto trasversale sui prezzi dell’energia e quindi, in definitiva, sulla maggior parte dei prezzi dei settori industriali, a partire da quelli energivori. Il prezzo in dollari della pasta di cellulosa (FRED su dati Fmi) era diminuito nella media mensile del -5,5% nel 2016 rispetto al 2015 ed è aumentato del +4,5% nel 2017 rispetto al 2016. Il tessile presenta un’evoluzione positiva di costi e ricavi, a dispetto del fatto che il prezzo in dollari delle lane australiane (indice awex) sia aumentato del +19,6% nel 2017 rispetto al 2016. E’ visibile un risultato particolarmente negativo nel caso della maglieria
  4. La dinamica del CLUP andrebbe probabilmente valutata insieme agli effetti conseguenti alla trasformazione progressiva dell’Irap da imposta sul valore aggiunto, con la completa inclusione del costo del lavoro nella base imponibile, a imposta sul reddito, con la progressiva esclusione del costo del lavoro dalla base imponibile. Una parte della «tenuta» dei livelli di occupazione, oltre che all’opportunità che grandi aziende possono aver visto nel mantenere una certa struttura produttiva anche eccedente rispetto alle esigenze di breve periodo, in vista di una possibile ripresa, sembra legata a fattori svincolati dalla gestione operativa, quali gli effetti della politica monetaria, che hanno compresso l’onere per interessi e, appunto, una certa moderazione del carico tributario
  5. In particolare, si può osservare che il livello mediano del MOL ha avuto solo piccole oscillazioni durante tutto il periodo successivo alla crisi, ed anche nel corso degli ultimi anni (dopo il 2012), periodo durante il quale l’aggregato è cresciuto in modo complessivamente vivace, il che porta ad escludere una diffusione elevata dei casi di crescita, che sembrano quindi soprattutto da riferire al segmento di aziende caratterizzate da un livello elevato dell’indicatore ovvero, in generale, alle aziende di maggiore dimensione
  6. Sia l’aumento di incidenza dell’area extraoperativa (con la moderazione del carico tributario ed il livello basso della spesa per oneri finanziari) che la crescita dei ricavi non caratteristici dipendono da situazioni diffuse. I casi in cui la gestione finanziaria apporta un contributo positivo significativo sono invece pochi e ben individuabili
  7. La situazione sembra quella di una progressiva polarizzazione, con le aziende che presentano «normalmente» livelli elevati della spesa per beni capitale che la incrementano ulteriormente, e viceversa un impegno progressivamente minore da parte delle aziende che presentano livelli di investimenti limitati, forse in qualche caso scoraggiate dal passo incerto della ripresa
  8. L’indicatore aggregato (andamento della media o del totale) risente in modo molto forte di situazioni particolari, ovvero casi singoli di forti investimenti o disinvestimenti. Specialmente in questo caso è più interessante valutare l’andamento del livello mediano, poco o per niente influenzato da valori estremi della distribuzione, che descrive meglio quanto accade in una «normale» azienda del settore
  9. La crescita delle disponibilità liquide presenta alcuni casi di forte accentuazione nei settori della Chimica, plastica, farmaceutica, Carta-cartotecnica e dell'Abbigliamento. In generale, a prescindere dai settori industriali, si vede che la crescita delle disponibilità liquide presenta una correlazione positiva con il livello di autonomia patrimoniale e redditività del capitale netto (ROI) e sembra quindi da collegare – anche - alle capacità di autofinanziamento Oltre all’opportunità di ridurre la dipendenza dai finanziamenti di terzi, divenuta estremamente evidente all’indomani della crisi del 2011, l’aumento dei mezzi propri è stato probabilmente assecondato dalle norme che hanno ridotto la convenienza fiscale del debito rispetto al capitale proprio, ovvero dall’ACE, che stabiliva la applicazione, ai fini della determinazione dell’imponibile fiscale, di un tasso di rendimento convenzionale, allineato ai rendimenti di mercato, per la quota di reddito che corrisponde ai nuovi apporti di capitale. Vale la pena ricordare la cancellazione dell’ACE dal 2019, stabilita dalla manovra finanziaria del Governo
  10. L’analisi per categorie di investimento mostra che l’espansione delle attività riguarda tutte le categorie di investimento: strutturali, correnti e finanziari, con una particolare accentuazione per quest’ultima categoria, legata alla crescita delle disponibilità liquide. E’ chiaro che la valutazione dei casi in cui l’espansione dell’attivo sia stata contrassegnata in modo prevalente dalla crescita delle disponibilità liquide dovrebbe essere sostanzialmente diversa rispetto ai casi in cui la crescita abbia riguardato in prevalenza gli investimenti correnti – scorte, dilazioni di pagamento ai clienti, maggiore puntualità con i fornitori, ed i casi in cui a crescere siano stati gli investimenti strutturali, legati presumibilmente a prospettive future di reddito
  11. Oltre agli effetti dell’ACE, elementi che possono aver inciso in modo positivo sul contenimento del carico tributario sono riconducibili al parziale riconoscimento fiscale delle perdite pregresse ed alla progressiva trasformazione dell’Irap da imposta sul valore aggiunto a imposta sul reddito, con il riconoscimento graduale della deducibilità del costo del lavoro
  12. I «ricavi non caratteristici» sono gli “altri ricavi”, diversi dai contributi in conto esercizio. La voce fa parte dell’aggregato RAOF. Secondo i principi contabili, nella voce devono confluire per esempio la vendita di certificati verdi, gli affitti attivi, il risultato di gestione di eventuali aziende agricole, altri ricavi non finanziari non derivanti dall’attività caratteristica, come potrebbero essere i proventi della vendita di energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici. La voce che evidenzia in modo specifico i “contributi in contro esercizio” – che non fanno parte dell’area operativa - al contrario resta complessivamente piuttosto stabile, nel tempo
  13. La riduzione della durata del ciclo commerciale corrisponde ad un minore investimento nella gestione corrente, con l’aumento delle risorse libere (aumento della generazione di cassa). L’allungamento del ciclo commerciale comporta la sottrazione di risorse di cassa, che vengono impiegate nel finanziamento della dilazione concessa ai clienti, nel finanziamento delle scorte, nella maggiore puntualità dei pagamenti ai fornitori
  14. Nonostante alcune incertezze – e dati non particolarmente positivi nell’ultimo anno – i progressi della redditività operativa esistono e sono ragionevolmente diffusi nei settori industriali
  15. Il Quick-ratio esclude le scorte dal calcolo del rapporto fra attività e passività correnti, a motivo del fatto che possono non essere prontamente liquidabili. Nel 2017 il valore mediano del current-ratio è pari a 114, il valore mediano del quick-ratio è pari a 79. Si tratta di buoni livelli, non eccezionali, in assoluto. Il sistema sembra ancora vulnerabile verso eventuali nuove eventuali restrizioni di liquidità o peggioramento delle condizioni finanziarie – aumento significativo dei tassi di interesse
  16. In generale, la connessione fra i progressi della generazione di cassa ed il settore non è molto evidente, ma, ci sono alcuni casi negativi come i mezzi di trasporto, che recuperano poco nel periodo recente, e la farmaceutica, che presentava livelli estremamente elevati in passato e molto bassi nel periodo più recente. Si nota un miglioramento significativo nel settore cartario, dopo un periodo di forte flessione.