SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 12
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Via Vittorio Veneto 119
00187 Roma
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n. 159/2002
del 9/4/2002
Le opinioni espresse
non impegnano la
responsabilità
della banca.

Recessione, cinema, consumi
(valori correnti; 2007 = 100)
consumi famiglie

incassi cinema

119

106

107

104

102

105

101 101

100 100

99
96

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Anica e Istat

40
11 novembre
2013
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com

Ad oltre cento anni dalla nascita il cinema continua a rappresentare un elemento
importante della cultura e dell’economia di molti paesi. La lunga stagione di
recessione economica ha reso urgenti alcuni cambiamenti strutturali e tecnologici
che permetteranno al settore di vincere la sfida della “rilocazione”, il fenomeno che
permette l’integrazione e la sovrapposizione di media diversi.
Nel 2012 solo un italiano su due si è recato al cinema almeno una volta, un valore
che in Europa ci colloca allo stesso livello della Spagna ma sotto la Francia. Il calo
complessivo delle presenze nelle sale cinematografiche in Italia nel biennio 20112012 è stato pari a circa il 19%. Anche in un periodo complesso come quello attuale
la produzione cinematografica italiana è risultata in aumento: nel 2012 sono stati 166
i film di nazionalità italiana prodotti. Il mercato cinematografico in vale circa 2 miliardi
di euro e si compone di circa 9.900 imprese.
Il Cinema in Italia vive oggi una fase di profonda trasformazione e la sua
configurazione futura dipenderà sia dall’utilizzo che si saprà fare delle nuove
tecnologie, sia da come verranno affrontati alcuni problemi: la ricerca di fonti di
finanziamento, la pirateria e soprattutto la presenza sui mercati esteri.
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

Editoriale: Cinema, notre amour
Giovanni Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com

Recessione, cinema, consumi
(valori correnti; 2007 = 100)
consumi famiglie

incassi cinema

119

106

107

104

102

105

101 101

100 100

99
96

2007

2008

2009

2010

2011

2012

Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Anica e Istat

Per Louis Lumière era un’invenzione senza futuro. Colpa della mutevolezza dei gusti
del pubblico e dello spiazzamento che avrebbe subito nel tempo a vantaggio di altre
“tecnologie” di comunicazione e di intrattenimento. Eppure, ad oltre cento anni dalla
sua nascita, il cinema continua a farcela, pur confrontandosi con la nuova sfida di
quelle che gli esperti chiamano “rilocazioni”. Parliamo della convergenza che porta i
media a sovrapporsi e ad integrarsi. Che ci fa leggere il giornale su un tablet, sentire la
radio in streaming, scaricare la musica sullo smartphone o vedere un film sullo
schermo di un laptop. Il cinema continua ad esistere anche se non si lega più a un
supporto o ad una tecnologia esclusivi. Il cinema continua a esserci perché
rappresenta un certo modo di vedere le cose, pur attraverso nuove lenti e su nuove
piattaforme tecnologiche. Con plastica abilità, il cinema continua ad accompagnare
l’evoluzione dei modelli socio-economici di comportamento e il progredire tecnologico
dei mezzi di comunicazione, dall’introduzione della televisione all’affermazione della
multimedialità, del digitale e della rete.
Come spiegare la resilienza del cinema? Forse, semplicemente con il fatto che, come
diceva un pioniere della video-arte, “il cinema non è vedere, è volare”. Il cinema è
mezzo e messaggio. È racconto ed è sogno. Nel contesto di una globalizzazione che
spinge all’omologazione e alla standardizzazione, il cinema può rispondere alla
domanda di differenziazione, di individualità culturale, anche di affermazione di un
disagio, personale e sociale. Un’arte emblematica della modernità. Un’arte popolare,
capace di rappresentare, secondo la definizione data da Walter Benjamin, il correlato
culturale della civiltà delle macchine. Anche di quelle virtuali, non meno foriere di
potenziali alienazioni di quelle “fisiche”. Il cinema è tutto questo. Allo stesso tempo, il
cinema è una realtà economica-produttiva che è cambiata nel tempo, facendo i conti

2
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

con i vincoli del mercato e l’evoluzione degli scenari. Perché, anche nell’epoca della
post-medialità, il cinema rimane anche “una fila di poltrone davanti a uno schermo che
bisogna riempire”, come diceva Alfred Hitchcock.
Tra manifattura e cultura, l’industria del cinema in Italia si riposiziona. È un
riposizionamento che muove dalle trasformazioni strutturali, di più lungo termine, della
tecnologia, della società e dei mercati, e che la lunga stagione di recessione
economica rende oggi ancora più urgente. Sei anni di riduzione del PIL, dei redditi e
dei consumi delle famiglie italiani hanno segnato duramente anche i conti del cinema.
Fatto 100 il dato del 2007, il valore degli incassi dei cinema italiani realizzato nel 2012
è stato dell’uno per cento inferiore al livello di cinque anni prima. Parliamo di valori
correnti, al lordo dell’inflazione. A prezzi costanti, gli incassi del cinema sono scesi in
cinque anni di undici punti percentuali contro un calo di cinque punti del totale del
paniere degli acquisti di beni e servizi delle famiglie italiane. È un conto pesante, che è
diventato più grave proprio negli ultimi due anni di coda della lunga recessione. È un
conto solo in parte temperato dal calo tutto sommato contenuto della presenze del
pubblico nelle sale cinematografiche, scese nel 2012 intorno ai 91 milioni, solo il tre per
cento in meno rispetto ai 94 milioni di presenze della media 2003-07. Merito dello
sforzo, continuato anche in anni difficili, di modernizzazione della rete degli esercizi.
Tra il 2003 e il 2012 i cinema che hanno chiuso in Italia sono stati 712 mentre sono
stati 133 i nuovi complessi aperti. Diversamente, il numero totale degli schermi è salito
di 268 unità. Il processo di digitalizzazione degli schermi è proseguito, ma è ancora
lungi dall’essere completato. Gli schermi digitalizzati sono oggi in Italia poco più di
2.400, il 61 per cento del totale. Completare e sostenere l’opera di modernizzazione
degli esercizi, anche di quelli di minore dimensione e specie delle mono-sale cittadine,
è una opportunità su cui lavorare. Ugualmente, la digitalizzazione può rappresentare
una leva importante per riscrivere la geografia dei rapporti lungo la filiera
cinematografica italiana accorciando le distanze tra produzione e consumo. Un
“chilometro zero” per fare efficienza e sviluppo.
Un po’ come per l’economia del suo complesso, anche per il cinema il 2013 si rivelerà
un anno di transizione. Non ancora di vera ripresa, ma di rallentamento della caduta.
Così indicano anche alcuni autorevoli stime compiute sul settore dell’audiovideo lato
produzione: un comparto rilevante, composto da una platea di settemila imprese,
trentamila addetti e un valore di produzione stimato per quest’anno in 7,5 miliardi di
euro. Per ripartire, nel cinema come per l’intera economia, non basta aspettare la
ripresa. Occorre lavorare giorno per giorno per cercare di ridurre i divari di competitività
a carico delle nostre imprese. Dai difetti di dimensione aziendale e di capitalizzazione
ai problemi, particolarmente avvertiti nel settore, di concorrenza sleale e di tutela della
proprietà intellettuale. Migliorare la competitività, guardare all’export e
all’internazionalizzazione, innovare. Vale per il cinema non meno che per altri comparti.
E fare leva, qui forse più che altrove, sull’immenso talento del nostro capitale umano,
specie dei giovani, dalle professionalità tecniche a quelle di attori, autori e registi. Un
miscuglio di tecnica, precisione e improvvisazione. Così, una volta, definì il cinema
Federico Fellini. Tecnica, precisione e improvvisazione per un futuro di rinnovato
successo del cinema italiano.

3
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

Il cinema italiano tra recessione e innovazione
Simona Costagli  06-47027054 – simona.costagli@bnlmail.com
I lunghi anni di contrazione del Pil e del reddito delle famiglie in Italia non
potevano non avere un’influenza anche nel settore della cultura e ricreazione.
Nel 2012 solo un italiano su due si è recato al cinema almeno una volta, un
valore che in Europa ci colloca allo stesso livello della Spagna ma sotto la
Francia dove la frequentazione dei cinema è ancora maggiore. Il calo
complessivo delle presenze nelle sale cinematografiche in Italia nel biennio
2011-2012 è stato pari a circa il 19%.
Anche in un periodo complesso come quello attuale la produzione
cinematografica italiana è risultata in aumento: nel 2012 sono stati 166 i film di
nazionalità italiana prodotti, contro i 155 del 2011. Per la maggior parte si tratta di
produzioni totalmente italiane, e in misura minore di coproduzioni maggioritarie
che sono comunque in aumento rispetto al biennio precedente. Il principale
partner nelle coproduzioni si conferma di gran lunga la Francia, con 20 contratti
nel 2012 contro i 15 dell’anno precedente. Gli Stati Uniti, con una sola
coproduzione, si collocano ai margini della classifica.
Il mercato cinematografico in Italia (dati al 2011) nella sua accezione più ampia
vale circa 2 miliardi di euro e si compone di circa 9.900 imprese concentrate per
lo più nel comparto della produzione. La struttura imprenditoriale del settore
replica abbastanza fedelmente quella dell’intera economia italiana, soprattutto
nel segmento della produzione, dove si osservano poche grandi imprese e una
prevalenza di unità produttive molto piccole e in gran parte sottocapitalizzate.
Dal lato della distribuzione il mercato appare invece molto concentrato in termini
di quote di mercato. L’attuale assetto della filiera cinematografica potrebbe
tuttavia cambiare radicalmente nel prossimo futuro a causa soprattutto del
processo di digitalizzazione.
Il Cinema in Italia vive oggi una fase di profonda trasformazione e la sua
configurazione futura dipenderà sia dall’utilizzo che si saprà fare delle nuove
tecnologie, sia da come verranno affrontati alcuni problemi: accanto a quello
sempre presente della ricerca di fonti di finanziamento, nel nostro paese ha
ormai raggiunto dimensioni ragguardevoli il fenomeno della pirateria, mentre è
ancora molto scarsa la visibilità dei film italiani al di fuori del territorio nazionale.
I numeri del macrosettore
La lunga recessione che ormai da oltre sei anni, con brevi periodi di interruzione,
attanaglia l’Italia ha avuto come principale conseguenza un calo dei livelli produttivi che
è stato particolarmente accentuato nella manifattura dove il valore aggiunto a prezzi
correnti tra il II trimestre del 2008 e il II trimestre di quest’anno è calato del 17%. La
situazione è diversa per i servizi: posto pari a 100 il valore aggiunto (sempre espresso
a prezzi correnti e destagionalizzato) a metà 2008 questo nel II trimestre 2013 era pari
a 101,2.
Anche nell’ambito dei servizi l’andamento è risultato piuttosto eterogeneo, tuttavia la
mancanza di dati aggiornati oltre un certo livello di aggregazione non permette di
analizzare nel dettaglio realtà che pure sono molto interessanti per il nostro paese (ad
esempio il Cinema); alcune riflessioni sono tuttavia possibili.

4
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

Secondo i dati Eurostat la branca che include il comparto del Cinema1 a fine 2011
rappresentava lo 0,7% del valore aggiunto complessivo italiano, un valore che è
rimasto praticamente invariato nel corso dei venti anni precedenti e che risulta
lievemente superiore sia a quello medio dell’area euro (0,6%), sia a quello tedesco e
francese (0,5% in entrambi i casi). Il settore in Italia negli ultimi anni ha mostrato un
andamento piuttosto difforme dall’economia in generale, e sembra aver seguito le sorti
del paese con un certo ritardo: nel corso del 2009, a fronte di un calo generale del
5,6% del valore aggiunto, il settore registrava un aumento del 2,3%, cui seguiva una
lieve crescita (+0,9%) nel 2010, anno in cui il valore aggiunto complessivo in Italia
saliva dell’1,7%. Nel 2011, a fronte di un aumento generale dello 0,6%, il comparto che
include il Cinema registrava una flessione del 3,1%, che dovrebbe poi essere
peggiorata nei trimestri successivi, almeno a giudicare dalla performance del settore
servizi di informazione e comunicazione2, la macro branca che nelle classificazioni
Istat include il comparto del Cinema; questa nel 2012 ha registrato un -4% a/a seguito
da un -7,3 e -8,8% rispettivamente nel I e nel II trimestre di quest’anno.
Pur in un periodo complesso come quello attuale la branca che include il cinema
secondo Eurostat rappresenta in Italia un discreto bacino di occupazione; nel 2011
(ultimo dato disponibile) il comparto impiegava poco meno di 90mila addetti, un
numero di persone analogo a quello occupato ad esempio nel settore delle
telecomunicazioni o nella carta e stampa; nel complesso si tratta dello 0,4% del totale
degli occupati in Italia a fine 2011, un valore rimasto stabile negli anni e analogo a
quello medio europeo.
Le difficoltà sul mercato del lavoro e la contrazione del reddito delle famiglie e dei
consumi nel corso degli ultimi hanno penalizzato la domanda di beni e servizi per il
tempo libero e di conseguenza quella rivolta al Cinema. Secondo l’Istat tra il 2011 e il
2012 la spesa in ricreazione e cultura è scesa dell’1,4%, mentre solo nel 2012 la quota
di popolazione che dichiara di essere andata al cinema almeno una volta è scesa al
50%, dal 54% dell’anno precedente, un valore che in Europa ci colloca allo stesso
livello della Spagna ma sotto la Francia dove il valore si attesta intorno al 57%. Come
conseguenza il calo complessivo delle presenze nelle sale cinematografiche in Italia
nel biennio 2011-2012 è stato consistente e pari a circa il 19%, in peggioramento dal
-7% del primo biennio di crisi. Tra il 2010 e il 2012 in particolare si è assistito a un calo
cumulato del numero di biglietti venduti pari a circa 20 milioni, mentre l’incasso
complessivo è risultato pari a 609 miliardi di euro in flessione dai 662 dell’anno
precedente. Per il 2013 le prime stime sembrano mostrare un’attenuazione del calo dei
biglietti venduti, mentre per capire l’evoluzione a medio-lungo termine sarà
fondamentale seguire le sorti del mercato del lavoro e più in particolare della
condizione reddituale delle famiglie italiane.

1

Motion picture, video, television programme production; programming and broadcasting activities.
La macro branca dei “Servizi di informazione e comunicazione” comprende quella relativa a “Motion
picture …” rilevata da Eurostat ed è pertanto più lontana della precedente dalla definizione del settore
“Cinema”.
2

5
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

Il Cinema in Italia: biglietti venduti
(in milioni)
125
120,6

120
115

112,1

110
105
101,0
100
95
90
2010

2011

2012

Fonte: SIAE

La produzione e distribuzione di film in Italia
Dal lato dell’offerta è interessante notare come anche in un periodo complesso come
quello attuale la produzione cinematografica italiana risulti in aumento: nel 2012 sono
stati 166 i film di nazionalità italiana prodotti, contro i 155 del 2011 e i 142 del 2010.
Per la maggior parte si tratta di produzioni totalmente italiane, anche se la quota è in
diminuzione, seguono poi i film di coproduzione maggioritaria, in aumento rispetto al
biennio precedente. Le coproduzioni vedono come partner principale la Francia (20
contratti nel 2012 contro i 15 dell’anno precedente), il Belgio (6 contratti) e la Spagna
(5 dai due dell’anno precedente). Gli Stati Uniti, con una sola coproduzione, si
collocano ai margini della classifica.
Film di nazionalità italiana coprodotti per paese
partner
(Numero di contratti)
15

Francia
Belgio

2

Spagna

2

Svizzera

2
1

Regno Unito

Ungheria

5

3
3

2

Germania

20

6

3

2
1

Romania
Lussemburgo

2
2

1

Canada
Argentina

2011

2

2012

2
0

5

10

15

20

25

Fonte: ANICA

Il costo complessivo dei film di nazionalità italiana nel 2012 si è collocato intorno ai 493
milioni di euro, contro i 423 dell’anno precedente, cosa che ha comportato un lieve
aumento del costo medio per film passato da 1,96 milioni del 2011 a 1,99 del 2012. Il

6
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

valore medio nasconde tuttavia una distribuzione molto eterogenea, in cui è notevole
sia la quota di film costati meno di 200mila euro (il 28% del totale), sia quella di film
costati oltre 3,5 milioni (18%).
Il mercato cinematografico italiano e i suoi problemi: struttura, finanziamenti,
pirateria e mercati esteri
Secondo gli ultimi dati pubblicati da ANICA il mercato cinematografico in Italia (dati al
2011) nella sua accezione più ampia vale circa 2 miliardi di euro e si compone di un
numero elevato di imprese, pari a poco più di 9.900, concentrate per lo più nel
comparto della produzione (7.222), seguono poi gli esercenti (1.775) e infine i
distributori (606). La struttura imprenditoriale del settore replica abbastanza fedelmente
quella dell’intera economia italiana, soprattutto nel segmento della produzione, dove si
osservano poche grandi imprese e una prevalenza di unità produttive molto piccole e in
gran parte sottocapitalizzate. Dal lato della distribuzione il mercato appare invece molto
concentrato in termini di quote di mercato. L’attuale assetto della filiera cinematografica
potrebbe tuttavia cambiare radicalmente nel prossimo futuro, a causa di una serie di
fattori tra cui soprattutto il processo di digitalizzazione. La digitalizzazione rappresenta
insieme un’opportunità e una minaccia per molti segmenti del comparto: oltre
all’accorciamento della filiera cinematografica che essa potrebbe determinare
riducendo drasticamente il ruolo dei distributori, essa minaccia la sopravvivenza di
molte piccole sale cinematografiche, soprattutto nelle provincie minori, poiché
l’adeguamento tecnologico richiede un ammontare di investimenti che spesso gli
esercenti non sono in grado di sostenere.
Il settore Cinematografico oggi vive una fase di profonda trasformazione e la sua
configurazione futura dipenderà sia dall’utilizzo che si saprà fare delle nuove
tecnologie, sia da come verranno affrontati alcuni problemi: accanto a quello sempre
presente della ricerca di fonti di finanziamento, nel nostro paese ha ormai raggiunto
dimensioni ragguardevoli il fenomeno della pirateria, mentre è ancora molto scarsa la
visibilità dei film italiani (e più in generale europei) al di fuori del territorio nazionale (e
soprattutto negli Stati Uniti).
Il sostegno pubblico al Cinema in Italia:
finanziamenti diretti e indiretti
(Milioni di euro)
250
200
150

19,9

32,6

17,8

72,1

91,5

99,7

100
137,8
50

130,5

135,8
89

88,7

99,7

2010

2011

2012

0
2007

2008
Totale crediti d'imposta

2009

Risorse pubbliche dirette

Fonte: DG Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

7
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

Relativamente al tema del finanziamento un passo senza dubbio decisivo è stato il
decreto legge “Valore cultura” che ha sancito la stabilizzazione, senza scadenza, del
tax credit, e fissato uno stanziamento annuale fisso. Il settore tuttavia soffre per lo
scarso riconoscimento del valore culturale che esso apporta e che è tra gli elementi a
cui la Commissione europea pone maggiore attenzione nel valutare i sistemi di aiuto
nazionale ai vari settori.
L’evoluzione del sostegno pubblico risulta comunque in crescita, secondo la DG
Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel corso del 2012 circa 200
milioni di euro di risorse pubbliche sono state rese disponibili all’intera filiera
cinematografica (sviluppo, produzione, distribuzione, esercizio e promozione) sia sotto
forma di agevolazioni fiscali (tax credit), sia sotto forma diretta (la cosiddetta “quota
cinema” del FUS); quest’ultima componente tuttavia nel corso degli ultimi anni (20072012) ha mostrato un andamento decrescente (con una lieve ripresa nel 2012) che ha
penalizzato soprattutto i fondi destinati alla produzione (-46%) e alla promozione
(-34%), mentre risultano in crescita, soprattutto nel biennio 2011-2012, le risorse dirette
al settore dell’esercizio (+73%).
I finanziamenti pubblici al Cinema in Italia per
comparto
(Milioni di euro)
160

140
120
100
80

60

39
15
12
23

36
16

36
14

12

20

24

30

40
20

48

43

36

31
35

2007

2008
Promozione

2009
Esercizio

9
8

10
13

12
7
4

20

27

20

26

2010

2011

2012

0

Enti di settore

32

Produzione film realizzati

20

Produzione progetti

Fonte: DG Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Uno dei problemi più gravi che affligge il Cinema in Italia è quello della pirateria video
che nel nostro paese rappresenta un fenomeno più ampio e diffuso che nel resto
d’Europa. Secondo la Federazione anti pirateria audiovisiva (Fapav) sono circa 100
milioni le unità/visioni di soli film perse ogni anno a causa di questo problema; ad
essere penalizzato è soprattutto il noleggio (oltre 50 milioni), ma pesante è anche il
contributo pagato dal Cinema che si stima perda a causa della pirateria circa 30 milioni
di biglietti con una perdita che si aggira intorno ai 530 milioni di euro in un anno. Anche
in questo caso l’evoluzione tecnologica gioca un ruolo importante: la digitalizzazione ha
infatti accelerato il fenomeno della pirateria rendendo il download la modalità di
accesso illegale ai film più diffusa in Italia; ciò non solo ha ridotto la stessa pirateria
fisica (acquisto di dvd copiati presso rivenditori non autorizzati), ma ha modificato la
percezione stessa della frode riducendola nella mentalità comune a semplice scambio
gratuito tra conoscenti di file scaricati da altri via internet. Peraltro, la pirateria digitale

8
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

colpisce in modo particolare le prime visioni poiché riguarda nella maggior parte dei
casi film non ancora nelle sale.
La pirateria digitale in Italia
100%

1

3

2

33

32

32

7

90%
80%

39

70%
60%
50%

40

45

40%

46
40

30%
20%

25

22

10%

20

14

0%
Download
Altro

Straming
Catalogo

Peer to peer

Prima visione

Copie digitali

Non ancora nelle sale

Fonte: Fapav

Relativamente alla capacità di arrivare sui mercati esteri il cinema italiano ha ancora
molte difficoltà; secondo uno studio condotto da ANICA e riferito alla seconda metà
degli anni Duemila il mercato estero vale solo 45 milioni di euro e solo il 60% dei film
prodotti nel quinquennio risulta commercializzato all’estero. Rapportato al valore degli
investimenti privati nei film italiani negli stessi anni il peso dell’export non arriva a
superare l’8%. Una maggiore capacità di arrivare sui mercati esteri permetterebbe al
comparto di risolvere in parte anche il problema del finanziamento, poiché favorirebbe
la nascita di coproduzioni e il ricorso a fonti di finanziamento pubblico europee.
Film italiani venduti all’estero nella seconda
metà degli anni Duemila
America Latina; 97
Europa; 216

Estremo Oriente;
102

Nord America; 86

Africa; 5

Australia; 84

Medio Oriente ; 69

Fonte: ANICA

Oggi l’Europa resta ancora il mercato di sbocco più importante sia in termini di numero
di film, sia di fatturato realizzato, segue poi l’estremo oriente, l’America Latina e quella

9
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

del Nord. In Europa è la Francia il principale acquirente di cinema italiano, seguito da
Belgio Lussemburgo e Olanda. Contrariamente alle attese risulta più difficile la vendita
di film italiani in Spagna, paese in cui il fenomeno della pirateria digitale è molto diffuso
e in cui il film è un genere poco trasmesso dalle televisioni.

10
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori

Indice Itraxx Eu Financial

Indice Vix

400

60

350
300

50

250

200

40

150

30

100

20

Index Itraxx EU Financial Sector

50

10

set-13

nov-13

lug-13

mag-13

gen-13

mar-13

set-12

nov-12

lug-12

mag-12

gen-12

mar-12

set-11

nov-11

lug-11

mag-11

gen-11

0
mar-11

set-13

nov-13

lug-13

mag-13

gen-13

mar-13

set-12

nov-12

lug-12

mag-12

gen-12

mar-12

set-11

nov-11

lug-11

mag-11

gen-11

mar-11

0

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

I premi al rischio passano da 116 a 106pb.

L’indice Vix nell’ultima settimana rimane
stabile a 13.

Prezzo dell’oro

Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent

(Usd l’oncia)

(Usd per barile)
130

1,5

2.000

125

1,45

1.900

1,4

1.800

1.300
nov-13

set-13

lug-13

mar-13

mag-13

nov-12

gen-13

set-12

1.200
lug-12

1,15

1.400

gen-11

90
gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13

1,2

mar-12

Cambio euro/dollaro sc.ds.

mag-12

Brent scala sin.(in Usd)

nov-11

95

1.500

gen-12

1,25

100

1.600

set-11

1,3
105

1.700

lug-11

1,35
110

mar-11

115

mag-11

120

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

Il tasso di cambio €/$ a 1,34. Il petrolio di qualità
Brent quota $104 al barile.

Il prezzo dell’oro scende sotto la soglia dei
1.300 dollari l’oncia.

11
11 novembre 2013
setesettembresette
SettsettembreAgost
o 2008

Borsa italiana: indice Ftse Mib

Tassi dei benchmark decennali:
differenziale con la Germania
(punti base)

24.000

1.400
22.000

1.200
1.000

20.000

800
18.000

600

400

16.000

200
14.000

gen-11
feb-11
mar-11
apr-11
mag-11
giu-11
lug-11
ago-11
set-11
ott-11
nov-11
dic-11
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
lug-12
ago-12
set-12
ott-12
nov-12
dic-12
gen-13
feb-13
mar-13
apr-13
mag-13
giu-13
lug-13
ago-13
set-13
ott-13
nov-13

12.000
gen-11 mag-11 set-11

0

gen-12 mag-12 set-12

Italia

gen-13 mag-13 set-13

Spagna

Irlanda

Portogallo

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson
Reuters

Il Ftse Mib torna sotto quota 19.000.

I differenziali con il Bund sono pari a 461 pb
per il Portogallo, 180 pb per l’Irlanda, 233 pb
per la Spagna e 243 pb per l’Italia.

Indice Baltic Dry

Euribor 3 mesi
(val. %)

12.000

6

10.000

5

8.000

4

set-13

mag-13

set-12

gen-13

mag-12

set-11

gen-12

mag-11

set-10

gen-11

mag-10

set-09

gen-10

mag-09

set-08

gen-09

mag-08

set-07

0

gen-08

1

0

mag-07

2

2.000

set-06

4.000

gen-07

3

gen-08
apr-08
lug-08
ott-08
gen-09
apr-09
lug-09
ott-09
gen-10
apr-10
lug-10
ott-10
gen-11
apr-11
lug-11
ott-11
gen-12
apr-12
lug-12
ott-12
gen-13
apr-13
lug-13
ott-13

6.000

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana
rimane sotto quota 1.600.

L’euribor 3m resta stabile poco oltre 0,20%.

Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNLGruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.

12

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie BNL Focus #40

Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
andreaprandi
 
Italy11 Economic Crisis
Italy11 Economic CrisisItaly11 Economic Crisis
Italy11 Economic Crisis
donatsac
 
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
Istituto nazionale di statistica
 
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampaXIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
Fondazione Rosselli
 

Ähnlich wie BNL Focus #40 (20)

7. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_17. fimi lino_prencipe_panel_1
7. fimi lino_prencipe_panel_1
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
 
Focus n 30_02_settembre_2013
Focus n 30_02_settembre_2013Focus n 30_02_settembre_2013
Focus n 30_02_settembre_2013
 
PREMIO MKTG FOX
PREMIO MKTG FOXPREMIO MKTG FOX
PREMIO MKTG FOX
 
Italy11 Economic Crisis
Italy11 Economic CrisisItaly11 Economic Crisis
Italy11 Economic Crisis
 
BNL Focus 16
BNL Focus 16BNL Focus 16
BNL Focus 16
 
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
 
Industria dell'audiovisivo: una prospettiva economica ed occupazionale per l'...
Industria dell'audiovisivo: una prospettiva economica ed occupazionale per l'...Industria dell'audiovisivo: una prospettiva economica ed occupazionale per l'...
Industria dell'audiovisivo: una prospettiva economica ed occupazionale per l'...
 
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
R. Monducci: Statistiche ufficiali e analisi della competitività del sistema ...
 
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampaXIV Summit IEM   2 febbraio 2012 comunicato stampa
XIV Summit IEM 2 febbraio 2012 comunicato stampa
 
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globaleFIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
 
Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13Newslettercontrattazioneluglio13
Newslettercontrattazioneluglio13
 
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_moneticaCorriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
Corriere sera 10-05-13_ricerca_personale_monetica
 
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdfAgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
AgitaLab 2022 - Osservatorio annuale 2021.pdf
 
Presentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEMPresentazione 20 anni IEM
Presentazione 20 anni IEM
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
10verità meccanica a4_031214
10verità meccanica a4_03121410verità meccanica a4_031214
10verità meccanica a4_031214
 
Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36Mercati € Mercanti _ numero 36
Mercati € Mercanti _ numero 36
 

Mehr von BNL Mestiere Impresa

Mehr von BNL Mestiere Impresa (20)

BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 

BNL Focus #40

  • 1. Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Recessione, cinema, consumi (valori correnti; 2007 = 100) consumi famiglie incassi cinema 119 106 107 104 102 105 101 101 100 100 99 96 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Anica e Istat 40 11 novembre 2013 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Ad oltre cento anni dalla nascita il cinema continua a rappresentare un elemento importante della cultura e dell’economia di molti paesi. La lunga stagione di recessione economica ha reso urgenti alcuni cambiamenti strutturali e tecnologici che permetteranno al settore di vincere la sfida della “rilocazione”, il fenomeno che permette l’integrazione e la sovrapposizione di media diversi. Nel 2012 solo un italiano su due si è recato al cinema almeno una volta, un valore che in Europa ci colloca allo stesso livello della Spagna ma sotto la Francia. Il calo complessivo delle presenze nelle sale cinematografiche in Italia nel biennio 20112012 è stato pari a circa il 19%. Anche in un periodo complesso come quello attuale la produzione cinematografica italiana è risultata in aumento: nel 2012 sono stati 166 i film di nazionalità italiana prodotti. Il mercato cinematografico in vale circa 2 miliardi di euro e si compone di circa 9.900 imprese. Il Cinema in Italia vive oggi una fase di profonda trasformazione e la sua configurazione futura dipenderà sia dall’utilizzo che si saprà fare delle nuove tecnologie, sia da come verranno affrontati alcuni problemi: la ricerca di fonti di finanziamento, la pirateria e soprattutto la presenza sui mercati esteri.
  • 2. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Editoriale: Cinema, notre amour Giovanni Ajassa  06-47028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Recessione, cinema, consumi (valori correnti; 2007 = 100) consumi famiglie incassi cinema 119 106 107 104 102 105 101 101 100 100 99 96 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Anica e Istat Per Louis Lumière era un’invenzione senza futuro. Colpa della mutevolezza dei gusti del pubblico e dello spiazzamento che avrebbe subito nel tempo a vantaggio di altre “tecnologie” di comunicazione e di intrattenimento. Eppure, ad oltre cento anni dalla sua nascita, il cinema continua a farcela, pur confrontandosi con la nuova sfida di quelle che gli esperti chiamano “rilocazioni”. Parliamo della convergenza che porta i media a sovrapporsi e ad integrarsi. Che ci fa leggere il giornale su un tablet, sentire la radio in streaming, scaricare la musica sullo smartphone o vedere un film sullo schermo di un laptop. Il cinema continua ad esistere anche se non si lega più a un supporto o ad una tecnologia esclusivi. Il cinema continua a esserci perché rappresenta un certo modo di vedere le cose, pur attraverso nuove lenti e su nuove piattaforme tecnologiche. Con plastica abilità, il cinema continua ad accompagnare l’evoluzione dei modelli socio-economici di comportamento e il progredire tecnologico dei mezzi di comunicazione, dall’introduzione della televisione all’affermazione della multimedialità, del digitale e della rete. Come spiegare la resilienza del cinema? Forse, semplicemente con il fatto che, come diceva un pioniere della video-arte, “il cinema non è vedere, è volare”. Il cinema è mezzo e messaggio. È racconto ed è sogno. Nel contesto di una globalizzazione che spinge all’omologazione e alla standardizzazione, il cinema può rispondere alla domanda di differenziazione, di individualità culturale, anche di affermazione di un disagio, personale e sociale. Un’arte emblematica della modernità. Un’arte popolare, capace di rappresentare, secondo la definizione data da Walter Benjamin, il correlato culturale della civiltà delle macchine. Anche di quelle virtuali, non meno foriere di potenziali alienazioni di quelle “fisiche”. Il cinema è tutto questo. Allo stesso tempo, il cinema è una realtà economica-produttiva che è cambiata nel tempo, facendo i conti 2
  • 3. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 con i vincoli del mercato e l’evoluzione degli scenari. Perché, anche nell’epoca della post-medialità, il cinema rimane anche “una fila di poltrone davanti a uno schermo che bisogna riempire”, come diceva Alfred Hitchcock. Tra manifattura e cultura, l’industria del cinema in Italia si riposiziona. È un riposizionamento che muove dalle trasformazioni strutturali, di più lungo termine, della tecnologia, della società e dei mercati, e che la lunga stagione di recessione economica rende oggi ancora più urgente. Sei anni di riduzione del PIL, dei redditi e dei consumi delle famiglie italiani hanno segnato duramente anche i conti del cinema. Fatto 100 il dato del 2007, il valore degli incassi dei cinema italiani realizzato nel 2012 è stato dell’uno per cento inferiore al livello di cinque anni prima. Parliamo di valori correnti, al lordo dell’inflazione. A prezzi costanti, gli incassi del cinema sono scesi in cinque anni di undici punti percentuali contro un calo di cinque punti del totale del paniere degli acquisti di beni e servizi delle famiglie italiane. È un conto pesante, che è diventato più grave proprio negli ultimi due anni di coda della lunga recessione. È un conto solo in parte temperato dal calo tutto sommato contenuto della presenze del pubblico nelle sale cinematografiche, scese nel 2012 intorno ai 91 milioni, solo il tre per cento in meno rispetto ai 94 milioni di presenze della media 2003-07. Merito dello sforzo, continuato anche in anni difficili, di modernizzazione della rete degli esercizi. Tra il 2003 e il 2012 i cinema che hanno chiuso in Italia sono stati 712 mentre sono stati 133 i nuovi complessi aperti. Diversamente, il numero totale degli schermi è salito di 268 unità. Il processo di digitalizzazione degli schermi è proseguito, ma è ancora lungi dall’essere completato. Gli schermi digitalizzati sono oggi in Italia poco più di 2.400, il 61 per cento del totale. Completare e sostenere l’opera di modernizzazione degli esercizi, anche di quelli di minore dimensione e specie delle mono-sale cittadine, è una opportunità su cui lavorare. Ugualmente, la digitalizzazione può rappresentare una leva importante per riscrivere la geografia dei rapporti lungo la filiera cinematografica italiana accorciando le distanze tra produzione e consumo. Un “chilometro zero” per fare efficienza e sviluppo. Un po’ come per l’economia del suo complesso, anche per il cinema il 2013 si rivelerà un anno di transizione. Non ancora di vera ripresa, ma di rallentamento della caduta. Così indicano anche alcuni autorevoli stime compiute sul settore dell’audiovideo lato produzione: un comparto rilevante, composto da una platea di settemila imprese, trentamila addetti e un valore di produzione stimato per quest’anno in 7,5 miliardi di euro. Per ripartire, nel cinema come per l’intera economia, non basta aspettare la ripresa. Occorre lavorare giorno per giorno per cercare di ridurre i divari di competitività a carico delle nostre imprese. Dai difetti di dimensione aziendale e di capitalizzazione ai problemi, particolarmente avvertiti nel settore, di concorrenza sleale e di tutela della proprietà intellettuale. Migliorare la competitività, guardare all’export e all’internazionalizzazione, innovare. Vale per il cinema non meno che per altri comparti. E fare leva, qui forse più che altrove, sull’immenso talento del nostro capitale umano, specie dei giovani, dalle professionalità tecniche a quelle di attori, autori e registi. Un miscuglio di tecnica, precisione e improvvisazione. Così, una volta, definì il cinema Federico Fellini. Tecnica, precisione e improvvisazione per un futuro di rinnovato successo del cinema italiano. 3
  • 4. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Il cinema italiano tra recessione e innovazione Simona Costagli  06-47027054 – simona.costagli@bnlmail.com I lunghi anni di contrazione del Pil e del reddito delle famiglie in Italia non potevano non avere un’influenza anche nel settore della cultura e ricreazione. Nel 2012 solo un italiano su due si è recato al cinema almeno una volta, un valore che in Europa ci colloca allo stesso livello della Spagna ma sotto la Francia dove la frequentazione dei cinema è ancora maggiore. Il calo complessivo delle presenze nelle sale cinematografiche in Italia nel biennio 2011-2012 è stato pari a circa il 19%. Anche in un periodo complesso come quello attuale la produzione cinematografica italiana è risultata in aumento: nel 2012 sono stati 166 i film di nazionalità italiana prodotti, contro i 155 del 2011. Per la maggior parte si tratta di produzioni totalmente italiane, e in misura minore di coproduzioni maggioritarie che sono comunque in aumento rispetto al biennio precedente. Il principale partner nelle coproduzioni si conferma di gran lunga la Francia, con 20 contratti nel 2012 contro i 15 dell’anno precedente. Gli Stati Uniti, con una sola coproduzione, si collocano ai margini della classifica. Il mercato cinematografico in Italia (dati al 2011) nella sua accezione più ampia vale circa 2 miliardi di euro e si compone di circa 9.900 imprese concentrate per lo più nel comparto della produzione. La struttura imprenditoriale del settore replica abbastanza fedelmente quella dell’intera economia italiana, soprattutto nel segmento della produzione, dove si osservano poche grandi imprese e una prevalenza di unità produttive molto piccole e in gran parte sottocapitalizzate. Dal lato della distribuzione il mercato appare invece molto concentrato in termini di quote di mercato. L’attuale assetto della filiera cinematografica potrebbe tuttavia cambiare radicalmente nel prossimo futuro a causa soprattutto del processo di digitalizzazione. Il Cinema in Italia vive oggi una fase di profonda trasformazione e la sua configurazione futura dipenderà sia dall’utilizzo che si saprà fare delle nuove tecnologie, sia da come verranno affrontati alcuni problemi: accanto a quello sempre presente della ricerca di fonti di finanziamento, nel nostro paese ha ormai raggiunto dimensioni ragguardevoli il fenomeno della pirateria, mentre è ancora molto scarsa la visibilità dei film italiani al di fuori del territorio nazionale. I numeri del macrosettore La lunga recessione che ormai da oltre sei anni, con brevi periodi di interruzione, attanaglia l’Italia ha avuto come principale conseguenza un calo dei livelli produttivi che è stato particolarmente accentuato nella manifattura dove il valore aggiunto a prezzi correnti tra il II trimestre del 2008 e il II trimestre di quest’anno è calato del 17%. La situazione è diversa per i servizi: posto pari a 100 il valore aggiunto (sempre espresso a prezzi correnti e destagionalizzato) a metà 2008 questo nel II trimestre 2013 era pari a 101,2. Anche nell’ambito dei servizi l’andamento è risultato piuttosto eterogeneo, tuttavia la mancanza di dati aggiornati oltre un certo livello di aggregazione non permette di analizzare nel dettaglio realtà che pure sono molto interessanti per il nostro paese (ad esempio il Cinema); alcune riflessioni sono tuttavia possibili. 4
  • 5. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Secondo i dati Eurostat la branca che include il comparto del Cinema1 a fine 2011 rappresentava lo 0,7% del valore aggiunto complessivo italiano, un valore che è rimasto praticamente invariato nel corso dei venti anni precedenti e che risulta lievemente superiore sia a quello medio dell’area euro (0,6%), sia a quello tedesco e francese (0,5% in entrambi i casi). Il settore in Italia negli ultimi anni ha mostrato un andamento piuttosto difforme dall’economia in generale, e sembra aver seguito le sorti del paese con un certo ritardo: nel corso del 2009, a fronte di un calo generale del 5,6% del valore aggiunto, il settore registrava un aumento del 2,3%, cui seguiva una lieve crescita (+0,9%) nel 2010, anno in cui il valore aggiunto complessivo in Italia saliva dell’1,7%. Nel 2011, a fronte di un aumento generale dello 0,6%, il comparto che include il Cinema registrava una flessione del 3,1%, che dovrebbe poi essere peggiorata nei trimestri successivi, almeno a giudicare dalla performance del settore servizi di informazione e comunicazione2, la macro branca che nelle classificazioni Istat include il comparto del Cinema; questa nel 2012 ha registrato un -4% a/a seguito da un -7,3 e -8,8% rispettivamente nel I e nel II trimestre di quest’anno. Pur in un periodo complesso come quello attuale la branca che include il cinema secondo Eurostat rappresenta in Italia un discreto bacino di occupazione; nel 2011 (ultimo dato disponibile) il comparto impiegava poco meno di 90mila addetti, un numero di persone analogo a quello occupato ad esempio nel settore delle telecomunicazioni o nella carta e stampa; nel complesso si tratta dello 0,4% del totale degli occupati in Italia a fine 2011, un valore rimasto stabile negli anni e analogo a quello medio europeo. Le difficoltà sul mercato del lavoro e la contrazione del reddito delle famiglie e dei consumi nel corso degli ultimi hanno penalizzato la domanda di beni e servizi per il tempo libero e di conseguenza quella rivolta al Cinema. Secondo l’Istat tra il 2011 e il 2012 la spesa in ricreazione e cultura è scesa dell’1,4%, mentre solo nel 2012 la quota di popolazione che dichiara di essere andata al cinema almeno una volta è scesa al 50%, dal 54% dell’anno precedente, un valore che in Europa ci colloca allo stesso livello della Spagna ma sotto la Francia dove il valore si attesta intorno al 57%. Come conseguenza il calo complessivo delle presenze nelle sale cinematografiche in Italia nel biennio 2011-2012 è stato consistente e pari a circa il 19%, in peggioramento dal -7% del primo biennio di crisi. Tra il 2010 e il 2012 in particolare si è assistito a un calo cumulato del numero di biglietti venduti pari a circa 20 milioni, mentre l’incasso complessivo è risultato pari a 609 miliardi di euro in flessione dai 662 dell’anno precedente. Per il 2013 le prime stime sembrano mostrare un’attenuazione del calo dei biglietti venduti, mentre per capire l’evoluzione a medio-lungo termine sarà fondamentale seguire le sorti del mercato del lavoro e più in particolare della condizione reddituale delle famiglie italiane. 1 Motion picture, video, television programme production; programming and broadcasting activities. La macro branca dei “Servizi di informazione e comunicazione” comprende quella relativa a “Motion picture …” rilevata da Eurostat ed è pertanto più lontana della precedente dalla definizione del settore “Cinema”. 2 5
  • 6. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Il Cinema in Italia: biglietti venduti (in milioni) 125 120,6 120 115 112,1 110 105 101,0 100 95 90 2010 2011 2012 Fonte: SIAE La produzione e distribuzione di film in Italia Dal lato dell’offerta è interessante notare come anche in un periodo complesso come quello attuale la produzione cinematografica italiana risulti in aumento: nel 2012 sono stati 166 i film di nazionalità italiana prodotti, contro i 155 del 2011 e i 142 del 2010. Per la maggior parte si tratta di produzioni totalmente italiane, anche se la quota è in diminuzione, seguono poi i film di coproduzione maggioritaria, in aumento rispetto al biennio precedente. Le coproduzioni vedono come partner principale la Francia (20 contratti nel 2012 contro i 15 dell’anno precedente), il Belgio (6 contratti) e la Spagna (5 dai due dell’anno precedente). Gli Stati Uniti, con una sola coproduzione, si collocano ai margini della classifica. Film di nazionalità italiana coprodotti per paese partner (Numero di contratti) 15 Francia Belgio 2 Spagna 2 Svizzera 2 1 Regno Unito Ungheria 5 3 3 2 Germania 20 6 3 2 1 Romania Lussemburgo 2 2 1 Canada Argentina 2011 2 2012 2 0 5 10 15 20 25 Fonte: ANICA Il costo complessivo dei film di nazionalità italiana nel 2012 si è collocato intorno ai 493 milioni di euro, contro i 423 dell’anno precedente, cosa che ha comportato un lieve aumento del costo medio per film passato da 1,96 milioni del 2011 a 1,99 del 2012. Il 6
  • 7. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 valore medio nasconde tuttavia una distribuzione molto eterogenea, in cui è notevole sia la quota di film costati meno di 200mila euro (il 28% del totale), sia quella di film costati oltre 3,5 milioni (18%). Il mercato cinematografico italiano e i suoi problemi: struttura, finanziamenti, pirateria e mercati esteri Secondo gli ultimi dati pubblicati da ANICA il mercato cinematografico in Italia (dati al 2011) nella sua accezione più ampia vale circa 2 miliardi di euro e si compone di un numero elevato di imprese, pari a poco più di 9.900, concentrate per lo più nel comparto della produzione (7.222), seguono poi gli esercenti (1.775) e infine i distributori (606). La struttura imprenditoriale del settore replica abbastanza fedelmente quella dell’intera economia italiana, soprattutto nel segmento della produzione, dove si osservano poche grandi imprese e una prevalenza di unità produttive molto piccole e in gran parte sottocapitalizzate. Dal lato della distribuzione il mercato appare invece molto concentrato in termini di quote di mercato. L’attuale assetto della filiera cinematografica potrebbe tuttavia cambiare radicalmente nel prossimo futuro, a causa di una serie di fattori tra cui soprattutto il processo di digitalizzazione. La digitalizzazione rappresenta insieme un’opportunità e una minaccia per molti segmenti del comparto: oltre all’accorciamento della filiera cinematografica che essa potrebbe determinare riducendo drasticamente il ruolo dei distributori, essa minaccia la sopravvivenza di molte piccole sale cinematografiche, soprattutto nelle provincie minori, poiché l’adeguamento tecnologico richiede un ammontare di investimenti che spesso gli esercenti non sono in grado di sostenere. Il settore Cinematografico oggi vive una fase di profonda trasformazione e la sua configurazione futura dipenderà sia dall’utilizzo che si saprà fare delle nuove tecnologie, sia da come verranno affrontati alcuni problemi: accanto a quello sempre presente della ricerca di fonti di finanziamento, nel nostro paese ha ormai raggiunto dimensioni ragguardevoli il fenomeno della pirateria, mentre è ancora molto scarsa la visibilità dei film italiani (e più in generale europei) al di fuori del territorio nazionale (e soprattutto negli Stati Uniti). Il sostegno pubblico al Cinema in Italia: finanziamenti diretti e indiretti (Milioni di euro) 250 200 150 19,9 32,6 17,8 72,1 91,5 99,7 100 137,8 50 130,5 135,8 89 88,7 99,7 2010 2011 2012 0 2007 2008 Totale crediti d'imposta 2009 Risorse pubbliche dirette Fonte: DG Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali 7
  • 8. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Relativamente al tema del finanziamento un passo senza dubbio decisivo è stato il decreto legge “Valore cultura” che ha sancito la stabilizzazione, senza scadenza, del tax credit, e fissato uno stanziamento annuale fisso. Il settore tuttavia soffre per lo scarso riconoscimento del valore culturale che esso apporta e che è tra gli elementi a cui la Commissione europea pone maggiore attenzione nel valutare i sistemi di aiuto nazionale ai vari settori. L’evoluzione del sostegno pubblico risulta comunque in crescita, secondo la DG Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel corso del 2012 circa 200 milioni di euro di risorse pubbliche sono state rese disponibili all’intera filiera cinematografica (sviluppo, produzione, distribuzione, esercizio e promozione) sia sotto forma di agevolazioni fiscali (tax credit), sia sotto forma diretta (la cosiddetta “quota cinema” del FUS); quest’ultima componente tuttavia nel corso degli ultimi anni (20072012) ha mostrato un andamento decrescente (con una lieve ripresa nel 2012) che ha penalizzato soprattutto i fondi destinati alla produzione (-46%) e alla promozione (-34%), mentre risultano in crescita, soprattutto nel biennio 2011-2012, le risorse dirette al settore dell’esercizio (+73%). I finanziamenti pubblici al Cinema in Italia per comparto (Milioni di euro) 160 140 120 100 80 60 39 15 12 23 36 16 36 14 12 20 24 30 40 20 48 43 36 31 35 2007 2008 Promozione 2009 Esercizio 9 8 10 13 12 7 4 20 27 20 26 2010 2011 2012 0 Enti di settore 32 Produzione film realizzati 20 Produzione progetti Fonte: DG Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Uno dei problemi più gravi che affligge il Cinema in Italia è quello della pirateria video che nel nostro paese rappresenta un fenomeno più ampio e diffuso che nel resto d’Europa. Secondo la Federazione anti pirateria audiovisiva (Fapav) sono circa 100 milioni le unità/visioni di soli film perse ogni anno a causa di questo problema; ad essere penalizzato è soprattutto il noleggio (oltre 50 milioni), ma pesante è anche il contributo pagato dal Cinema che si stima perda a causa della pirateria circa 30 milioni di biglietti con una perdita che si aggira intorno ai 530 milioni di euro in un anno. Anche in questo caso l’evoluzione tecnologica gioca un ruolo importante: la digitalizzazione ha infatti accelerato il fenomeno della pirateria rendendo il download la modalità di accesso illegale ai film più diffusa in Italia; ciò non solo ha ridotto la stessa pirateria fisica (acquisto di dvd copiati presso rivenditori non autorizzati), ma ha modificato la percezione stessa della frode riducendola nella mentalità comune a semplice scambio gratuito tra conoscenti di file scaricati da altri via internet. Peraltro, la pirateria digitale 8
  • 9. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 colpisce in modo particolare le prime visioni poiché riguarda nella maggior parte dei casi film non ancora nelle sale. La pirateria digitale in Italia 100% 1 3 2 33 32 32 7 90% 80% 39 70% 60% 50% 40 45 40% 46 40 30% 20% 25 22 10% 20 14 0% Download Altro Straming Catalogo Peer to peer Prima visione Copie digitali Non ancora nelle sale Fonte: Fapav Relativamente alla capacità di arrivare sui mercati esteri il cinema italiano ha ancora molte difficoltà; secondo uno studio condotto da ANICA e riferito alla seconda metà degli anni Duemila il mercato estero vale solo 45 milioni di euro e solo il 60% dei film prodotti nel quinquennio risulta commercializzato all’estero. Rapportato al valore degli investimenti privati nei film italiani negli stessi anni il peso dell’export non arriva a superare l’8%. Una maggiore capacità di arrivare sui mercati esteri permetterebbe al comparto di risolvere in parte anche il problema del finanziamento, poiché favorirebbe la nascita di coproduzioni e il ricorso a fonti di finanziamento pubblico europee. Film italiani venduti all’estero nella seconda metà degli anni Duemila America Latina; 97 Europa; 216 Estremo Oriente; 102 Nord America; 86 Africa; 5 Australia; 84 Medio Oriente ; 69 Fonte: ANICA Oggi l’Europa resta ancora il mercato di sbocco più importante sia in termini di numero di film, sia di fatturato realizzato, segue poi l’estremo oriente, l’America Latina e quella 9
  • 10. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 del Nord. In Europa è la Francia il principale acquirente di cinema italiano, seguito da Belgio Lussemburgo e Olanda. Contrariamente alle attese risulta più difficile la vendita di film italiani in Spagna, paese in cui il fenomeno della pirateria digitale è molto diffuso e in cui il film è un genere poco trasmesso dalle televisioni. 10
  • 11. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 400 60 350 300 50 250 200 40 150 30 100 20 Index Itraxx EU Financial Sector 50 10 set-13 nov-13 lug-13 mag-13 gen-13 mar-13 set-12 nov-12 lug-12 mag-12 gen-12 mar-12 set-11 nov-11 lug-11 mag-11 gen-11 0 mar-11 set-13 nov-13 lug-13 mag-13 gen-13 mar-13 set-12 nov-12 lug-12 mag-12 gen-12 mar-12 set-11 nov-11 lug-11 mag-11 gen-11 mar-11 0 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio passano da 116 a 106pb. L’indice Vix nell’ultima settimana rimane stabile a 13. Prezzo dell’oro Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd l’oncia) (Usd per barile) 130 1,5 2.000 125 1,45 1.900 1,4 1.800 1.300 nov-13 set-13 lug-13 mar-13 mag-13 nov-12 gen-13 set-12 1.200 lug-12 1,15 1.400 gen-11 90 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13 1,2 mar-12 Cambio euro/dollaro sc.ds. mag-12 Brent scala sin.(in Usd) nov-11 95 1.500 gen-12 1,25 100 1.600 set-11 1,3 105 1.700 lug-11 1,35 110 mar-11 115 mag-11 120 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ a 1,34. Il petrolio di qualità Brent quota $104 al barile. Il prezzo dell’oro scende sotto la soglia dei 1.300 dollari l’oncia. 11
  • 12. 11 novembre 2013 setesettembresette SettsettembreAgost o 2008 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 24.000 1.400 22.000 1.200 1.000 20.000 800 18.000 600 400 16.000 200 14.000 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 12.000 gen-11 mag-11 set-11 0 gen-12 mag-12 set-12 Italia gen-13 mag-13 set-13 Spagna Irlanda Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib torna sotto quota 19.000. I differenziali con il Bund sono pari a 461 pb per il Portogallo, 180 pb per l’Irlanda, 233 pb per la Spagna e 243 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 12.000 6 10.000 5 8.000 4 set-13 mag-13 set-12 gen-13 mag-12 set-11 gen-12 mag-11 set-10 gen-11 mag-10 set-09 gen-10 mag-09 set-08 gen-09 mag-08 set-07 0 gen-08 1 0 mag-07 2 2.000 set-06 4.000 gen-07 3 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 6.000 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana rimane sotto quota 1.600. L’euribor 3m resta stabile poco oltre 0,20%. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNLGruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 12