SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 10
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Via Vittorio Veneto 119
00187 Roma
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n. 159/2002
del 9/4/2002
Le opinioni espresse
non impegnano la
responsabilità
della banca.

Valore pro-capite delle attività finanziarie delle
famiglie in Italia, Francia e Germania
(euro)
64.373

65.000

55.000

52.383
50.757

45.000

2013 (giu.)

2012

Germania

2011

2010

2009

2008

Francia

2007

2006

2005

2004

Italia

2003

2002

2001

2000

1999

35.000

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

43
3 dicembre
2013
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com

A giugno 2013, il valore delle attività finanziarie delle famiglie italiane ha
superato 3.600 miliardi di euro. Ogni italiano detiene in media poco più di 60mila euro
di attività finanziarie, un valore sostanzialmente uguale a quello francese e a quello
tedesco. Nel corso degli ultimi anni, le famiglie italiane hanno subito un
peggioramento della propria situazione patrimoniale: sette anni fa, la ricchezza
detenuta in media da un italiano risultava il 23% più alta di quella di un francese e il
27% più elevata di quella di un tedesco. A giugno, siamo scesi leggermente al di
sotto del valore degli altri due paesi.
La perdita di ricchezza degli italiani è il frutto della minore capacità di investire
nuove risorse, oltre che il risultato di un rendimento negativo del portafoglio. Nella
prima parte degli anni Duemila, venivano acquistati in media oltre 124 miliardi di
attività finanziarie ogni anno. Tra il 2007 e il 2011, si è scesi a 60 miliardi. Nei primi
sei mesi del 2013, i flussi di nuove attività finanziarie sono diminuiti a solo 5 miliardi
di euro.
3 dicembre 2013

Famiglie italiane: un portafoglio finanziario alle prese con
la crisi
P. Ciocca  06-47028431 – paolo.ciocca@bnlmail.com
A giugno 2013, il valore totale delle attività finanziarie detenute dalle famiglie
italiane è tornato sopra i 3.600 miliardi di euro, recuperando oltre la metà dei 300
miliardi persi durante la prima parte della crisi, ma rimanendo 130 miliardi al di
sotto del valore massimo raggiunto nel 2006.
Ogni italiano detiene in media poco più di 60mila euro di attività finanziarie. Si
tratta di un valore sostanzialmente uguale sia a quello francese sia a quello
tedesco. Nel corso degli ultimi anni, le famiglie italiane hanno, però, subito un
peggioramento della propria situazione patrimoniale: dal 2006, il valore procapite in Italia si è ridotto di quasi 4mila euro. Sette anni fa, la ricchezza detenuta
in media da un italiano risultava il 23% più alta di quella di un francese e il 27%
più elevata di quella di un tedesco. A giugno, siamo scesi leggermente al di sotto
del valore degli altri due paesi. In termini reali, ciascun italiano ha visto il valore
del proprio portafoglio ridursi del 18%, mentre un francese ha beneficiato di un
aumento del 5% e un tedesco del 9%.
La perdita di ricchezza del patrimonio finanziario degli italiani è sia il frutto della
minore capacità di investire nuove risorse sia il risultato di un rendimento
negativo del portafoglio.
Tra il 2000 e il 2013, gli italiani hanno investito complessivamente quasi 1.200
miliardi di euro in attività finanziarie. Nella prima parte degli anni Duemila,
venivano acquistati in media oltre 124 miliardi di attività finanziarie ogni anno.
Tra il 2007 e il 2011, si è scesi a 60 miliardi. Nei primi sei mesi del 2013, i flussi di
nuove attività finanziarie sono diminuiti a solo 5 miliardi di euro.
Negli ultimi tredici anni, il rendimento medio che le famiglie italiane hanno
ottenuto dal proprio portafoglio di attività finanziarie è risultato negativo. Tra il
2000 e il 2013, ogni anno sono stati persi in media 22 miliardi di euro.
Dall’inizio della crisi, famiglie italiane meno ricche
Nonostante un contesto generale di particolare complessità, nell’ultimo anno e mezzo
le famiglie italiane hanno beneficiato di un aumento del valore delle proprie attività
finanziarie, recuperando, però, solo una parte della significativa flessione subita nella
prima parte della crisi.
Il patrimonio finanziario delle famiglie aveva raggiunto il punto di maggior valore nel
2006. Nei sette anni precedenti la crisi, la ricchezza era cresciuta complessivamente di
oltre 1.000 miliardi di euro, un aumento di quasi il 40%, che aveva portato il valore
complessivo delle attività finanziarie a superare i 3.700 miliardi 1. La maggiore
ricchezza era il frutto di un incremento delle risorse investite nei depositi, ma
soprattutto nelle obbligazioni a medio lungo termine, in particolare nel comparto dei
titoli emessi dalle istituzioni finanziarie e monetarie, a fronte di un brusco calo nel
comparto delle azioni quotate, con una flessione, che nel solo 2001, aveva superato il
40%.

1

Il valore delle attività finanziarie è estratto dai Conti finanziari. I dati, di fonte Bce e Banca d’Italia, sono
riferiti all’insieme delle famiglie consumatrici e produttrici. Per ottenere un valore maggiormente riferibile
alle sole famiglie consumatrici non sono stati considerati i prestiti e gli altri conti attivi, voce caratterizzata
per la quasi totalità dai crediti commerciali.

2
3 dicembre 2013

L’impatto della crisi è risultato importante: tra il 2006 e il 2011, le famiglie italiane
hanno visto il valore delle attività finanziarie ridursi complessivamente di 300 miliardi di
euro, un calo concentrato sulle azioni e sulle quote dei fondi comuni.
Di questi 300 miliardi persi ne sono stati recuperati oltre la metà. A giugno 2013, il
valore del totale delle attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane è tornato sopra
i 3.600 miliardi, beneficiando degli aumenti registrati dai depositi, dalle azioni non
quotate e dalle quote dei fondi comuni. Un calo rilevante ha, invece, interessato, anche
nel corso dell’ultimo anno e mezzo, l’investimento in titoli a medio e lungo termine, con
una brusca flessione del valore delle obbligazioni emesse dalle istituzioni finanziarie e
monetarie.
A giugno, il valore delle attività finanziarie risultava, comunque, più basso di quello del
2006 di circa 130 miliardi di euro, il 3,4% in meno. Diversa l’esperienza sia delle
famiglie tedesche sia di quelle francesi. In Francia, il valore complessivo delle attività
finanziarie si è avvicinato ai 4mila miliardi di euro. Durante la crisi, solo nel 2008 è stata
registrata una flessione. Rispetto al 2006, le famiglie francesi beneficiano di un
aumento della loro ricchezza di quasi 700 miliardi di euro, un incremento di oltre un
quinto. Esperienza simile in Germania, con il valore delle attività finanziarie che si è
avvicinato ai 5mila miliardi di euro, un aumento di 800 miliardi rispetto al 2006.
Il valore delle attività finanziarie delle
famiglie italiane

Valore pro-capite delle attività
finanziarie delle famiglie in Italia,
Francia e Germania

(miliardi di euro)

(euro)
3.900

64.373

65.000

3.738

3.700

3.611

3.500

3.438

55.000

52.383

3.300

50.757

3.100

45.000

2.900
2.700

2013 (giu.)

2012

2011

Germania

2010

2009

2008

Francia

2007

2006

2005

2004

Italia

2003

2002

2001

2000

2013 (giu.)

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2001

2002

2000

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

1999

35.000

1999

2.500

2.726

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

Il valore complessivo delle attività finanziarie non può, però, essere considerato un utile
indicatore per confrontare a livello internazionale la ricchezza delle famiglie. Anche il
rapporto con il reddito disponibile, generalmente utilizzato, ha il difetto di essere
influenzato dal livello del reddito: un reddito basso fa emergere una ricchezza elevata,
fornendo un’informazione distorta. I dati contenuti nella Relazione della Banca d’Italia
evidenziano, ad esempio, come le attività finanziarie delle famiglie, considerando in
questo caso anche quelle produttrici, siano in Italia uguali a 3,4 volte il reddito
disponibile, mentre in Francia si scende a 3 e in Germania a 2,8. Quello che deve,
però, interessare non è tanto il rapporto tra ricchezza e reddito, quanto il valore della
ricchezza e del reddito a disposizione di ciascun cittadino. Un’informazione corretta
può emergere, dunque, considerando i valori pro-capite, che rappresentano la quantità
di ricchezza teoricamente a disposizione di ognuno.

3
3 dicembre 2013

A giugno 2013, ogni italiano deteneva in media poco più di 60mila euro di attività
finanziarie, un valore sostanzialmente uguale sia a quello di un francese sia a quello di
un tedesco. Una rappresentazione apparentemente incoraggiante che nasconde, però,
una criticità legata a quanto accaduto nel corso degli ultimi anni: le famiglie italiane
hanno subito un peggioramento della propria situazione patrimoniale, che non ha,
invece, interessato le altre due principali economie europee. Nel confronto tra giugno
2013 e il 2006, ciascun italiano ha perso quasi 4mila euro in termini di minor valore
delle attività finanziarie. Un francese ha visto, invece, il suo portafoglio crescere di più
di 8mila euro e un tedesco di oltre 10mila. In termini percentuali, in Italia il calo ha
superato il 6%, nonostate un recupero di oltre il 4% conseguito nell’ultimo anno e
mezzo. In Francia e Germania l’aumento è risultato compreso tra il 15% e il 20%.
Per descrivere meglio quanto accaduto: nel 2006, il valore pro-capite delle attività
finanziarie in Italia era più alto del 23% di quello francese e del 27% di quello tedesco;
a giugno, il dato italiano è sceso leggermente al di sotto di quello degli altri due paesi.
Sulla ricchezza gli effetti della maggiore inflazione
Per comprendere appieno quanto accaduto nel corso degli anni alla ricchezza
finanziaria delle famiglie è, però, opportuno non fermarsi all’analisi dei valori nominali,
ma diviene necessario considerare anche l’impatto della variazione dei prezzi.
Un’inflazione crescente determina una perdita del valore delle attività detenute,
comportando un peggioramento delle condizioni economico-patrimoniali delle famiglie.
Valore pro-capite delle attività
finanziarie delle famiglie in termini reali
in Italia, Francia e Germania

La variazione del valore pro-capite delle
attività finanziarie delle famiglie italiane
(valori %)

(euro; valori concatenati)
65.000

10
8
6

60.000

4
2

55.000

0
-2

50.000

-4
-6
-8

45.000

2013 (giu.)

2012

2011

2010

2009

2008

Effetto crescita valore nominale
Var. % attività finanziarie pro-capite reali

2007

2006

2005

2004

2003

2002

2001

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce e
Eurostat

2000

2013 (giu.)

2012

2011

Germania

2010

2009

2008

Francia

2007

2006

2005

Italia

2004

2003

2002

2001

2000

1999

40.000

-10

Effetto prezzi

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce e
Eurostat

In Italia, al netto della variazione dei prezzi, il valore delle attività finanziarie
complessivamente detenute dalle famiglie è sceso in sei degli ultimi sette anni. Solo
nel 2012, gli italiani hanno beneficiato di un aumento di quasi il 2% del valore del
proprio portafoglio, mentre anche nei primi sei mesi di quest’anno, caratterizzati da un
forte rallentamento dell’inflazione, con il deflatore dei consumi cresciuto su base
annuale di solo l’1,6% dal +2,8% registrato sia nel 2011 sia nel 2012, il valore delle
attività si è ridotto di più di mezzo punto percentuale in termini reali. Francia e
Germania hanno, invece, sperimentato una flessione solo nel 2008 e nel 2011.

4
3 dicembre 2013

Guardando quanto accaduto negli ultimi anni, emerge come le famiglie italiane, oltre ad
un andamento dei valori correnti non favorevole, abbiano, dunque, sofferto gli effetti di
un dinamica inflazionistica più sostenuta di quella sperimentata nelle altre due
principali economie europee. In cinque anni, l’indice dei prezzi riferito alle spese per
consumi è aumentato in Italia di 4 punti percentuali in più di quanto accaduto in Francia
e Germania.
Sommando quanto registrato nei valori nominali con la dinamica dei prezzi, gli italiani
hanno visto il portafoglio finanziario complessivo ridursi in termini reali di 15 punti
percentuali nel confronto tra giugno 2013 e il 2006, mentre i tedeschi hanno beneficiato
di un aumento dell’8% e i francesi di una crescita di oltre il 9%.
Passando dai valori aggregati a quelli pro-capite si ottiene una rappresentazione
corretta della perdita patrimoniale in termini reali subita dalle famiglie italiane negli
ultimi anni. Tra il 2007 e la prima metà del 2013, il valore pro-capite delle attività
finanziarie delle famiglie è sceso ad un ritmo medio annuo prossimo al 3%. Nello
stesso periodo i francesi hanno sperimentato una crescita media dello 0,9%, i tedeschi
dell’1,2%. Complessivamente, nel confronto tra giugno 2013 e il 2006, ciascun italiano
ha visto il valore reale delle proprie attività finanziarie ridursi del 18%; un francese ha,
invece, conseguito un aumento del 5% e un tedesco del 9%. In sette anni, gli italiani
hanno perso nel confronto con i francesi 23 punti percentuali in termini di ricchezza
finanziaria reale; con i tedeschi si sale a 26 punti. In Italia, il valore pro-capite reale è
sceso su un livello prossimo al minimo degli ultimi quindici anni, mentre in Francia e
Germania è salito sui valori massimi del periodo considerato.
Verso un portafoglio orientato alla prudenza
La composizione del portafoglio delle
attività finanziarie delle famiglie italiane

La composizione del portafoglio delle
attività finanziarie delle famiglie francesi

(% del totale; giugno 2013)

(% del totale; giugno 2013)

Riserve tecniche di
assicurazione;
19,4

Riserve tecniche di
assicurazione;
40,1

Quote di fondi
comuni; 8,2

Azioni non quotate
e altre
partecipazioni;
19,6

Biglietti, monete e
depositi a vista;
32,5

Biglietti, monete e
depositi a vista;
32,9

Obbligazioni e titoli
pubblici; 1,6

Azioni quotate; 3,8
Obbligazioni e titoli
pubblici; 17,9
Azioni quotate; 1,9

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

Quote di fondi
comuni; 7,7

Azioni non quotate
e altre
partecipazioni;
14,4

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

In Italia, nel corso degli anni, gli andamenti appena descritti si sono affiancati ad un
notevole cambiamento nella composizione del portafoglio delle attività finanziarie
possedute dalle famiglie. Una veduta d’insieme segnala un passaggio graduale, ma
significativo, verso una gestione più prudente del risparmio. La crisi ha solamente
accentuato fenomeni emersi già nel periodo precedente. All’inizio degli anni 2000,
complice l’aumento delle quotazioni di borsa, quasi un terzo del patrimonio finanziario
delle famiglie italiane era investito in azioni. Nel 2006 si era scesi al 27%, a giugno di
quest’anno si è tornati al 21,6%, dopo aver toccato il 20,1% nel 2011. Viceversa, in

5
3 dicembre 2013

tredici anni, il peso dei depositi è cresciuto di quasi 8 punti percentuali, raggiungendo il
30%. La quota dei titoli obbligazionari a medio e lungo termine è rimasta stabile al di
sotto del 20%, mentre quella dei fondi comuni si è più che dimezzata, nonostante il
recupero dell’ultimo periodo, stabilizzandosi poco sopra l’8%.
Nel confronto con le altre due principali economie europee non emergono significative
differenze nella composizione, come pure nella dinamica degli ultimi anni. I depositi
rappresentano una voce importante, con un valore francese sostanzialmente uguale a
quello italiano. Anche in Francia e Germania si è assistito nel corso dell’ultimo
decennio ad uno spostamento verso una composizione maggiormente orientata alla
prudenza, con un calo del peso sia delle azioni sia delle quote di fondi comuni. L’unica
differenza in termini di composizione risiede nel peso di rilievo che le famiglie italiane
attribuiscono alle obbligazioni e ai titoli di stato, mentre negli altri due paesi europei, a
fronte di un’incidenza dei titoli poco rilevante si registra un ruolo significativo delle
riserve di assicurazione, che superano un terzo del valore complessivo.
Famiglie: tra minore risparmio e rendimento negativo del portafoglio
Guardando quanto accaduto alla ricchezza finanziaria delle famiglie italiane negli ultimi
quindici anni, quello che colpisce, ma soprattutto quello che differenzia il nostro Paese
dalle altre principali economie europee, è, dunque, la perdita di valore che ha
interessato il periodo della crisi.
Nella prima parte degli anni Duemila la ricchezza delle famiglie in Italia, misurata dal
valore pro-capite delle attività finanziarie, era, infatti, cresciuta ad un ritmo più
sostenuto di quello di Francia e Germania: un +34% si confrontava con il +33% della
Francia e il +23% della Germania. Pesava, comunque, l’effetto della più rapida crescita
dei prezzi. Eliminando l’inflazione, si passava rispettivamente a +11%, +17% e +12%.
Tra il 2007 e il 2013, tutto è cambiato: i valori correnti segnalano sempre per gli stessi
tre paesi un -6%, a fronte di un +16% e un +20%. Anche in questo caso, eliminando
l’inflazione la rappresentazione peggiora: si passa rispettivamente a -18% per l’Italia,
+5% per la Francia e +9% per la Germania.
Per capire nel dettaglio cosa è accaduto negli ultimi sette anni, è opportuno passare da
un’analisi degli stock delle attività ad un esame dei flussi e dei rendimenti ottenuti
dall’investimento. I flussi descrivono la capacità delle famiglie di accumulare risparmio,
per poi destinarne una parte all’investimento in attività finanziarie. I rendimenti
mostrano, invece, la capacità di allocare le risorse disponibili nel modo più efficiente.
Una visione d’insieme degli ultimi quindici anni mostra con chiarezza e semplicità come
le famiglie italiane abbiano gradualmente, ma in maniera significativa, ridotto la
quantità di risorse investite annualmente in attività finanziarie. Tra il 2000 e la prima
metà del 2013, le famiglie italiane hanno investito complessivamente quasi 1.200
miliardi di euro di nuove risorse. Nella prima parte degli anni Duemila, venivano
destinati all’acquisto di attività finanziarie oltre 124 miliardi in media ogni anno; tra il
2007 e il 2011, si è scesi a 60 miliardi, mentre nei primi sei mesi del 2013 i flussi di
nuove attività finanziarie sono stati pari a solo 5 miliardi di euro.
Diversa l’esperienza di Francia e Germania. Le famiglie tedesche in tredici anni e
mezzo hanno investito in attività finanziarie oltre 1.800 miliardi di euro. La media annua
è rimasta sostanzialmente stabile. In Francia, sebbene le famiglie negli ultimi due anni
abbiano ridotto le risorse annualmente investite in attività finanziarie, non si è assistito
ad una flessione di ampiezza paragonabile a quella registrata in Italia.
La perdita di ricchezza subita dalle famiglie italiane, oltre ad essere il frutto di questa
minore capacità di generare risparmio, è, però, anche il risultato di un rendimento

6
3 dicembre 2013

negativo del capitale investito. Nel confronto tra giugno 2013 e il 1999, il valore delle
attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane è aumentato complessivamente di
885 miliardi di euro. Questo incremento è il risultato di nuovi capitali investiti per 1.194
miliardi a fronte di una perdita generata dall’investimento pari a 309 miliardi. Il
rendimento del capitale investito in attività finanziarie dalle famiglie italiane è, dunque,
risultato negativo e pari a -0,6% medio annuo. Tra il 2000 e il 2013, ogni anno sono
stati persi in media 22 miliardi di euro. Guardando ai singoli periodi, tra il 2000 e il
2006, il capitale investito generava un reddito medio annuo dello 0,6%, nonostante la
brusca flessione del 2001. Tra il 2007 e il 2011, le famiglie hanno, invece, subito una
perdita significativa, superiore al 3% annuo. Il consuntivo dell’ultimo anno e mezzo
appare positivo, come risultato, però, di un forte profitto conseguito nel 2012 a fronte di
un guadagno sostanzialmente nullo nella prima metà di quest’anno.
I flussi annuali degli investimenti in
attività finanziarie delle famiglie italiane
(miliardi di euro)

Gli investimenti annuali delle famiglie
nelle attività finanziarie in Italia, Francia
e Germania
(miliardi di euro; media annua)

160

160

140

140

120

120

100

100

80

80

60
40

60

20

40

2013 (gen.-giu.)

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2002

2001

2000

0

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

20
0

Italia
2000-2006

Germania
2007-2011

Francia
2012-2013 (giu.)

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

In termini di rendimento, un’esperienza simile a quella italiana è stata vissuta dalle
famiglie tedesche. Nel complesso dei tredici anni considerati la perdita registrata dagli
investimenti in attività finanziarie delle famiglie ha superato i 250 miliardi di euro, un
rendimento medio annuo pari a -0,5%. Differentemente da quanto accaduto in Italia, le
famiglie tedesche sono, però, riuscite a compensare le perdite subite con una capacità
di creare nuovo reddito da destinare all’investimento in attività finanziarie. Tra il 1999 e
giugno 2013, il valore del portafoglio è aumentato complessivamente di 1.594 miliardi,
come risultato di 1.859 miliardi di nuovi investimenti e 264 miliardi di perdite.
Le famiglie francesi sono, invece, riuscite ad unire l’accumulo di nuovo risparmio ad un
rendimento positivo del proprio portafoglio. In tredici anni, il valore delle attività
finanziarie è aumentato di quasi 1.630 miliardi di euro, grazie a nuovi investimenti per
circa 1.500 miliardi e oltre 130 miliardi di guadagno, con un rendimento medio annuo
del portafoglio pari allo 0,3%.
La perdita in termini di ricchezza finanziaria che le famiglie italiane hanno subito nel
corso degli ultimi sette anni è, dunque, prevalentemente il risultato della crescente
complessità nell’accantonare nuovo risparmio, ma è anche il frutto di una difficoltà
nell’ottenere un rendimento positivo dal proprio investimento. Entrambi questi fattori
appaiono una diretta conseguenza del deterioramento della situazione economica
generale del Paese. La forte contrazione nei flussi investiti è, infatti, il risultato del

7
3 dicembre 2013

peggioramento della situazione reddituale delle famiglie, conseguenza della
persistente contrazione del numero degli occupati e dell’ulteriore incremento della
pressione fiscale e contributiva. Ma, anche i deludenti risultati conseguiti dalle famiglie
nella gestione del proprio portafoglio appaiono strettamente legati alla situazione
economica generale. Guardando le singole attività che compongono il portafoglio delle
famiglie, emerge come i 300 miliardi di euro di perdita subita negli ultimi tredici anni
siano concentrati nel segmento dei fondi comuni e in quello delle azioni e altre
partecipazioni. Per queste ultime ha pesato lo stretto collegamento tra le quotazioni e
la situazione complessiva del Paese. Per comprendere è sufficiente ricordare come
solo il 5% dei 778 miliardi investiti in azioni a giugno di quest’anno fosse riferibile a titoli
emessi da soggetti non residenti. Dei 739 miliardi di valore di azioni emesse da
residenti, oltre il 90% era riferito a società non quotate. Si tratta spesso di aziende di
medio-piccole dimensioni, che non riescono a beneficiare appieno della domanda
proveniente dall’estero, ma rimangono strettamente collegate alle condizioni generali
del Paese. Per quanto riguarda poi l’investimento in azioni quotate, è necessario
ricordare come la Borsa italiana si caratterizzi per il peso rilevante del settore
finanziario, sulla cui valutazione incide il forte legame con la situazione interna, che si
manifesta con la rapida crescita dei crediti deteriorati oltre che con l’ingente quantità di
titoli pubblici italiani detenuti dalle imprese di questo comparto.
Il recupero di ricchezza per le famiglie italiane passa, dunque, necessariamente per
una ripresa dell’economia nazionale. Solo il ritorno su un sentiero di solida crescita
potrà interrompere questo lento, ma significativo, impoverimento.
Il rendimento delle attività finanziarie
delle famiglie italiane
(valori %)

Il rendimento delle attività finanziarie
delle famiglie in Italia, Francia e
Germania
(valori %; media annua)

6

3,0

4

2,0

2

1,0

0

0,0

Rendimento medio
2000-2013

-2

-1,0

-4

2013 (gen.-giu.)

2012

2011

2010

2009

2008

2007

2006

2005

2004

2003

2002

-3,0

2001

-2,0

-8

2000

-6

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

-4,0

Italia
2000-2006

Germania
2007-2011

Francia
2012-2013 (giu.)

Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce

8
3 dicembre 2013

Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori

Indice Itraxx Eu Financial

Indice Vix

400

60

350
300

50

250

40

200

30

150
100

20
Index Itraxx EU Financial Sector

50

set-13

nov-13

lug-13

mag-13

gen-13

mar-13

set-12

nov-12

lug-12

mar-12

mag-12

nov-11

gen-12

lug-11

set-11

mag-11

gen-11

0

mar-11

set-13

nov-13

lug-13

mag-13

gen-13

mar-13

set-12

nov-12

lug-12

mag-12

gen-12

mar-12

set-11

nov-11

lug-11

mag-11

gen-11

10

mar-11

0

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

I premi al rischio passano da 97 a 96pb.

L’indice Vix nell’ultima settimana sale da 12
a 14.

Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent

Prezzo dell’oro

(Usd per barile)

(Usd l’oncia)
2.000

130

1,5

1.900

125

1,45

1.800

1,4

1.700

nov-13

set-13

lug-13

mar-13

mag-13

nov-12

gen-13

set-12

1.200

lug-12

1,15

1.300
mag-12

90
gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13

1,2

gen-12

Cambio euro/dollaro sc.ds.

mar-12

Brent scala sin.(in Usd)

set-11

95

1.400

nov-11

1,25

100

1.500

lug-11

1,3

105

1.600

mar-11

1,35

110

mag-11

115

gen-11

120

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

Il tasso di cambio €/$ a 1,35. Il petrolio di qualità
Brent quota $111 al barile.

Il prezzo dell’oro rimane sotto i 1.300 dollari
l’oncia.

9
3 dicembre 2013

Borsa italiana: indice Ftse Mib

Tassi dei benchmark decennali:
differenziale con la Germania
(punti base)

24.000
22.000
20.000

1.400
1.200
1.000
800

18.000

600
400

16.000

0

12.000
gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13

gen-11
feb-11
mar-11
apr-11
mag-11
giu-11
lug-11
ago-11
set-11
ott-11
nov-11
dic-11
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
lug-12
ago-12
set-12
ott-12
nov-12
dic-12
gen-13
feb-13
mar-13
apr-13
mag-13
giu-13
lug-13
ago-13
set-13
ott-13
nov-13

200

14.000

Italia

Spagna

Irlanda

Portogallo

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson
Reuters

Il Ftse Mib rimane sotto quota 19.000.

I differenziali con il Bund sono pari a 438 pb
per il Portogallo, 178 pb per l’Irlanda, 242 pb
per la Spagna e 234 pb per l’Italia.

Indice Baltic Dry

Euribor 3 mesi
(val. %)

12.000

6

10.000

5

8.000

4

set-13

set-12

gen-13
mag-13

mag-12

set-11

gen-12

set-10

gen-11
mag-11

set-09

gen-10
mag-10

set-08

gen-09
mag-09

mag-08

set-07

0

gen-08

1

0

set-06

2

2.000

gen-07
mag-07

3

4.000

gen-08
apr-08
lug-08
ott-08
gen-09
apr-09
lug-09
ott-09
gen-10
apr-10
lug-10
ott-10
gen-11
apr-11
lug-11
ott-11
gen-12
apr-12
lug-12
ott-12
gen-13
apr-13
lug-13
ott-13

6.000

Fonte: Thomson Reuters

Fonte: Thomson Reuters

L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana sale
verso quota 1.800.

L’euribor 3m resta stabile poco oltre 0,20%.

Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNLGruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.

10

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghiMorire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Forza Italia
 
Politica monetaria euro forte, analisi macoreconima e operativa
Politica monetaria  euro forte, analisi macoreconima e operativaPolitica monetaria  euro forte, analisi macoreconima e operativa
Politica monetaria euro forte, analisi macoreconima e operativa
Giordano Caporali
 
Crucci e delizie della leva finanziaria alla italiana
Crucci e delizie della leva finanziaria alla italianaCrucci e delizie della leva finanziaria alla italiana
Crucci e delizie della leva finanziaria alla italiana
Nicola_C_Salerno
 
Toh, è stata tutta colpa della grecia o, meglio, della germania
Toh, è stata tutta colpa della grecia o, meglio, della germaniaToh, è stata tutta colpa della grecia o, meglio, della germania
Toh, è stata tutta colpa della grecia o, meglio, della germania
pdl-approfondimenti
 

Was ist angesagt? (17)

BNL Focus #22
BNL Focus #22BNL Focus #22
BNL Focus #22
 
The european financial establishment just declared war on italy
The european financial establishment just declared war on italyThe european financial establishment just declared war on italy
The european financial establishment just declared war on italy
 
Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15Articolo Prima Pagina 9-2-15
Articolo Prima Pagina 9-2-15
 
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghiMorire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
Morire di austerità - tutto quello che ha veramente detto lorenzo bini smaghi
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Politica monetaria euro forte, analisi macoreconima e operativa
Politica monetaria  euro forte, analisi macoreconima e operativaPolitica monetaria  euro forte, analisi macoreconima e operativa
Politica monetaria euro forte, analisi macoreconima e operativa
 
22 trilioni di euro su fondi
22 trilioni di euro su fondi22 trilioni di euro su fondi
22 trilioni di euro su fondi
 
Bnl focus #19
Bnl focus #19Bnl focus #19
Bnl focus #19
 
Crucci e delizie della leva finanziaria alla italiana
Crucci e delizie della leva finanziaria alla italianaCrucci e delizie della leva finanziaria alla italiana
Crucci e delizie della leva finanziaria alla italiana
 
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
Euro: se stiamo assieme ci sarà un perché!
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
 
Oro outlook 2013 mtt milano
Oro outlook 2013   mtt milanoOro outlook 2013   mtt milano
Oro outlook 2013 mtt milano
 
Toh, è stata tutta colpa della grecia o, meglio, della germania
Toh, è stata tutta colpa della grecia o, meglio, della germaniaToh, è stata tutta colpa della grecia o, meglio, della germania
Toh, è stata tutta colpa della grecia o, meglio, della germania
 
Articolo Prima Pagina 8-12-14
Articolo Prima Pagina 8-12-14Articolo Prima Pagina 8-12-14
Articolo Prima Pagina 8-12-14
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblico
 

Andere mochten auch (7)

Olgiati
OlgiatiOlgiati
Olgiati
 
Pdl n. 130
Pdl n. 130Pdl n. 130
Pdl n. 130
 
Blini michela
Blini michelaBlini michela
Blini michela
 
Lez2
Lez2Lez2
Lez2
 
Trompe l’oeil
Trompe l’oeilTrompe l’oeil
Trompe l’oeil
 
Discutiamo di Bullismo
Discutiamo di BullismoDiscutiamo di Bullismo
Discutiamo di Bullismo
 
Informativo comites 10-07-2013
Informativo comites 10-07-2013Informativo comites 10-07-2013
Informativo comites 10-07-2013
 

Ähnlich wie BNL FOCUS #43

Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...
pdl-approfondimenti
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
andreaprandi
 
Risparmio degli italiani
Risparmio degli italianiRisparmio degli italiani
Risparmio degli italiani
giovanni facco
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
pdl-approfondimenti
 

Ähnlich wie BNL FOCUS #43 (20)

BNL Focus #21
BNL Focus #21BNL Focus #21
BNL Focus #21
 
La ricchezza delle famiglie italiane
La ricchezza delle famiglie italianeLa ricchezza delle famiglie italiane
La ricchezza delle famiglie italiane
 
L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Focus BNL #37
Focus BNL #37Focus BNL #37
Focus BNL #37
 
BNL Focus #02
BNL Focus #02BNL Focus #02
BNL Focus #02
 
BNL Focus #16
BNL Focus #16BNL Focus #16
BNL Focus #16
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...Lo spread in calo non guarisce tutti...
Lo spread in calo non guarisce tutti...
 
risparmio e ricchezza famiglie italiane
risparmio e ricchezza famiglie italianerisparmio e ricchezza famiglie italiane
risparmio e ricchezza famiglie italiane
 
BNL Focus #25
BNL Focus #25BNL Focus #25
BNL Focus #25
 
BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
Risparmio degli italiani
Risparmio degli italianiRisparmio degli italiani
Risparmio degli italiani
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
Focus n 30_02_settembre_2013
Focus n 30_02_settembre_2013Focus n 30_02_settembre_2013
Focus n 30_02_settembre_2013
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
 
BNL Focus #22
BNL Focus #22BNL Focus #22
BNL Focus #22
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
 

Mehr von BNL Mestiere Impresa

Mehr von BNL Mestiere Impresa (20)

BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014Focus n 38_19_novembre_2014
Focus n 38_19_novembre_2014
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 

BNL FOCUS #43

  • 1. Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Valore pro-capite delle attività finanziarie delle famiglie in Italia, Francia e Germania (euro) 64.373 65.000 55.000 52.383 50.757 45.000 2013 (giu.) 2012 Germania 2011 2010 2009 2008 Francia 2007 2006 2005 2004 Italia 2003 2002 2001 2000 1999 35.000 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce 43 3 dicembre 2013 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com A giugno 2013, il valore delle attività finanziarie delle famiglie italiane ha superato 3.600 miliardi di euro. Ogni italiano detiene in media poco più di 60mila euro di attività finanziarie, un valore sostanzialmente uguale a quello francese e a quello tedesco. Nel corso degli ultimi anni, le famiglie italiane hanno subito un peggioramento della propria situazione patrimoniale: sette anni fa, la ricchezza detenuta in media da un italiano risultava il 23% più alta di quella di un francese e il 27% più elevata di quella di un tedesco. A giugno, siamo scesi leggermente al di sotto del valore degli altri due paesi. La perdita di ricchezza degli italiani è il frutto della minore capacità di investire nuove risorse, oltre che il risultato di un rendimento negativo del portafoglio. Nella prima parte degli anni Duemila, venivano acquistati in media oltre 124 miliardi di attività finanziarie ogni anno. Tra il 2007 e il 2011, si è scesi a 60 miliardi. Nei primi sei mesi del 2013, i flussi di nuove attività finanziarie sono diminuiti a solo 5 miliardi di euro.
  • 2. 3 dicembre 2013 Famiglie italiane: un portafoglio finanziario alle prese con la crisi P. Ciocca  06-47028431 – paolo.ciocca@bnlmail.com A giugno 2013, il valore totale delle attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane è tornato sopra i 3.600 miliardi di euro, recuperando oltre la metà dei 300 miliardi persi durante la prima parte della crisi, ma rimanendo 130 miliardi al di sotto del valore massimo raggiunto nel 2006. Ogni italiano detiene in media poco più di 60mila euro di attività finanziarie. Si tratta di un valore sostanzialmente uguale sia a quello francese sia a quello tedesco. Nel corso degli ultimi anni, le famiglie italiane hanno, però, subito un peggioramento della propria situazione patrimoniale: dal 2006, il valore procapite in Italia si è ridotto di quasi 4mila euro. Sette anni fa, la ricchezza detenuta in media da un italiano risultava il 23% più alta di quella di un francese e il 27% più elevata di quella di un tedesco. A giugno, siamo scesi leggermente al di sotto del valore degli altri due paesi. In termini reali, ciascun italiano ha visto il valore del proprio portafoglio ridursi del 18%, mentre un francese ha beneficiato di un aumento del 5% e un tedesco del 9%. La perdita di ricchezza del patrimonio finanziario degli italiani è sia il frutto della minore capacità di investire nuove risorse sia il risultato di un rendimento negativo del portafoglio. Tra il 2000 e il 2013, gli italiani hanno investito complessivamente quasi 1.200 miliardi di euro in attività finanziarie. Nella prima parte degli anni Duemila, venivano acquistati in media oltre 124 miliardi di attività finanziarie ogni anno. Tra il 2007 e il 2011, si è scesi a 60 miliardi. Nei primi sei mesi del 2013, i flussi di nuove attività finanziarie sono diminuiti a solo 5 miliardi di euro. Negli ultimi tredici anni, il rendimento medio che le famiglie italiane hanno ottenuto dal proprio portafoglio di attività finanziarie è risultato negativo. Tra il 2000 e il 2013, ogni anno sono stati persi in media 22 miliardi di euro. Dall’inizio della crisi, famiglie italiane meno ricche Nonostante un contesto generale di particolare complessità, nell’ultimo anno e mezzo le famiglie italiane hanno beneficiato di un aumento del valore delle proprie attività finanziarie, recuperando, però, solo una parte della significativa flessione subita nella prima parte della crisi. Il patrimonio finanziario delle famiglie aveva raggiunto il punto di maggior valore nel 2006. Nei sette anni precedenti la crisi, la ricchezza era cresciuta complessivamente di oltre 1.000 miliardi di euro, un aumento di quasi il 40%, che aveva portato il valore complessivo delle attività finanziarie a superare i 3.700 miliardi 1. La maggiore ricchezza era il frutto di un incremento delle risorse investite nei depositi, ma soprattutto nelle obbligazioni a medio lungo termine, in particolare nel comparto dei titoli emessi dalle istituzioni finanziarie e monetarie, a fronte di un brusco calo nel comparto delle azioni quotate, con una flessione, che nel solo 2001, aveva superato il 40%. 1 Il valore delle attività finanziarie è estratto dai Conti finanziari. I dati, di fonte Bce e Banca d’Italia, sono riferiti all’insieme delle famiglie consumatrici e produttrici. Per ottenere un valore maggiormente riferibile alle sole famiglie consumatrici non sono stati considerati i prestiti e gli altri conti attivi, voce caratterizzata per la quasi totalità dai crediti commerciali. 2
  • 3. 3 dicembre 2013 L’impatto della crisi è risultato importante: tra il 2006 e il 2011, le famiglie italiane hanno visto il valore delle attività finanziarie ridursi complessivamente di 300 miliardi di euro, un calo concentrato sulle azioni e sulle quote dei fondi comuni. Di questi 300 miliardi persi ne sono stati recuperati oltre la metà. A giugno 2013, il valore del totale delle attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane è tornato sopra i 3.600 miliardi, beneficiando degli aumenti registrati dai depositi, dalle azioni non quotate e dalle quote dei fondi comuni. Un calo rilevante ha, invece, interessato, anche nel corso dell’ultimo anno e mezzo, l’investimento in titoli a medio e lungo termine, con una brusca flessione del valore delle obbligazioni emesse dalle istituzioni finanziarie e monetarie. A giugno, il valore delle attività finanziarie risultava, comunque, più basso di quello del 2006 di circa 130 miliardi di euro, il 3,4% in meno. Diversa l’esperienza sia delle famiglie tedesche sia di quelle francesi. In Francia, il valore complessivo delle attività finanziarie si è avvicinato ai 4mila miliardi di euro. Durante la crisi, solo nel 2008 è stata registrata una flessione. Rispetto al 2006, le famiglie francesi beneficiano di un aumento della loro ricchezza di quasi 700 miliardi di euro, un incremento di oltre un quinto. Esperienza simile in Germania, con il valore delle attività finanziarie che si è avvicinato ai 5mila miliardi di euro, un aumento di 800 miliardi rispetto al 2006. Il valore delle attività finanziarie delle famiglie italiane Valore pro-capite delle attività finanziarie delle famiglie in Italia, Francia e Germania (miliardi di euro) (euro) 3.900 64.373 65.000 3.738 3.700 3.611 3.500 3.438 55.000 52.383 3.300 50.757 3.100 45.000 2.900 2.700 2013 (giu.) 2012 2011 Germania 2010 2009 2008 Francia 2007 2006 2005 2004 Italia 2003 2002 2001 2000 2013 (giu.) 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2001 2002 2000 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce 1999 35.000 1999 2.500 2.726 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce Il valore complessivo delle attività finanziarie non può, però, essere considerato un utile indicatore per confrontare a livello internazionale la ricchezza delle famiglie. Anche il rapporto con il reddito disponibile, generalmente utilizzato, ha il difetto di essere influenzato dal livello del reddito: un reddito basso fa emergere una ricchezza elevata, fornendo un’informazione distorta. I dati contenuti nella Relazione della Banca d’Italia evidenziano, ad esempio, come le attività finanziarie delle famiglie, considerando in questo caso anche quelle produttrici, siano in Italia uguali a 3,4 volte il reddito disponibile, mentre in Francia si scende a 3 e in Germania a 2,8. Quello che deve, però, interessare non è tanto il rapporto tra ricchezza e reddito, quanto il valore della ricchezza e del reddito a disposizione di ciascun cittadino. Un’informazione corretta può emergere, dunque, considerando i valori pro-capite, che rappresentano la quantità di ricchezza teoricamente a disposizione di ognuno. 3
  • 4. 3 dicembre 2013 A giugno 2013, ogni italiano deteneva in media poco più di 60mila euro di attività finanziarie, un valore sostanzialmente uguale sia a quello di un francese sia a quello di un tedesco. Una rappresentazione apparentemente incoraggiante che nasconde, però, una criticità legata a quanto accaduto nel corso degli ultimi anni: le famiglie italiane hanno subito un peggioramento della propria situazione patrimoniale, che non ha, invece, interessato le altre due principali economie europee. Nel confronto tra giugno 2013 e il 2006, ciascun italiano ha perso quasi 4mila euro in termini di minor valore delle attività finanziarie. Un francese ha visto, invece, il suo portafoglio crescere di più di 8mila euro e un tedesco di oltre 10mila. In termini percentuali, in Italia il calo ha superato il 6%, nonostate un recupero di oltre il 4% conseguito nell’ultimo anno e mezzo. In Francia e Germania l’aumento è risultato compreso tra il 15% e il 20%. Per descrivere meglio quanto accaduto: nel 2006, il valore pro-capite delle attività finanziarie in Italia era più alto del 23% di quello francese e del 27% di quello tedesco; a giugno, il dato italiano è sceso leggermente al di sotto di quello degli altri due paesi. Sulla ricchezza gli effetti della maggiore inflazione Per comprendere appieno quanto accaduto nel corso degli anni alla ricchezza finanziaria delle famiglie è, però, opportuno non fermarsi all’analisi dei valori nominali, ma diviene necessario considerare anche l’impatto della variazione dei prezzi. Un’inflazione crescente determina una perdita del valore delle attività detenute, comportando un peggioramento delle condizioni economico-patrimoniali delle famiglie. Valore pro-capite delle attività finanziarie delle famiglie in termini reali in Italia, Francia e Germania La variazione del valore pro-capite delle attività finanziarie delle famiglie italiane (valori %) (euro; valori concatenati) 65.000 10 8 6 60.000 4 2 55.000 0 -2 50.000 -4 -6 -8 45.000 2013 (giu.) 2012 2011 2010 2009 2008 Effetto crescita valore nominale Var. % attività finanziarie pro-capite reali 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce e Eurostat 2000 2013 (giu.) 2012 2011 Germania 2010 2009 2008 Francia 2007 2006 2005 Italia 2004 2003 2002 2001 2000 1999 40.000 -10 Effetto prezzi Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce e Eurostat In Italia, al netto della variazione dei prezzi, il valore delle attività finanziarie complessivamente detenute dalle famiglie è sceso in sei degli ultimi sette anni. Solo nel 2012, gli italiani hanno beneficiato di un aumento di quasi il 2% del valore del proprio portafoglio, mentre anche nei primi sei mesi di quest’anno, caratterizzati da un forte rallentamento dell’inflazione, con il deflatore dei consumi cresciuto su base annuale di solo l’1,6% dal +2,8% registrato sia nel 2011 sia nel 2012, il valore delle attività si è ridotto di più di mezzo punto percentuale in termini reali. Francia e Germania hanno, invece, sperimentato una flessione solo nel 2008 e nel 2011. 4
  • 5. 3 dicembre 2013 Guardando quanto accaduto negli ultimi anni, emerge come le famiglie italiane, oltre ad un andamento dei valori correnti non favorevole, abbiano, dunque, sofferto gli effetti di un dinamica inflazionistica più sostenuta di quella sperimentata nelle altre due principali economie europee. In cinque anni, l’indice dei prezzi riferito alle spese per consumi è aumentato in Italia di 4 punti percentuali in più di quanto accaduto in Francia e Germania. Sommando quanto registrato nei valori nominali con la dinamica dei prezzi, gli italiani hanno visto il portafoglio finanziario complessivo ridursi in termini reali di 15 punti percentuali nel confronto tra giugno 2013 e il 2006, mentre i tedeschi hanno beneficiato di un aumento dell’8% e i francesi di una crescita di oltre il 9%. Passando dai valori aggregati a quelli pro-capite si ottiene una rappresentazione corretta della perdita patrimoniale in termini reali subita dalle famiglie italiane negli ultimi anni. Tra il 2007 e la prima metà del 2013, il valore pro-capite delle attività finanziarie delle famiglie è sceso ad un ritmo medio annuo prossimo al 3%. Nello stesso periodo i francesi hanno sperimentato una crescita media dello 0,9%, i tedeschi dell’1,2%. Complessivamente, nel confronto tra giugno 2013 e il 2006, ciascun italiano ha visto il valore reale delle proprie attività finanziarie ridursi del 18%; un francese ha, invece, conseguito un aumento del 5% e un tedesco del 9%. In sette anni, gli italiani hanno perso nel confronto con i francesi 23 punti percentuali in termini di ricchezza finanziaria reale; con i tedeschi si sale a 26 punti. In Italia, il valore pro-capite reale è sceso su un livello prossimo al minimo degli ultimi quindici anni, mentre in Francia e Germania è salito sui valori massimi del periodo considerato. Verso un portafoglio orientato alla prudenza La composizione del portafoglio delle attività finanziarie delle famiglie italiane La composizione del portafoglio delle attività finanziarie delle famiglie francesi (% del totale; giugno 2013) (% del totale; giugno 2013) Riserve tecniche di assicurazione; 19,4 Riserve tecniche di assicurazione; 40,1 Quote di fondi comuni; 8,2 Azioni non quotate e altre partecipazioni; 19,6 Biglietti, monete e depositi a vista; 32,5 Biglietti, monete e depositi a vista; 32,9 Obbligazioni e titoli pubblici; 1,6 Azioni quotate; 3,8 Obbligazioni e titoli pubblici; 17,9 Azioni quotate; 1,9 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce Quote di fondi comuni; 7,7 Azioni non quotate e altre partecipazioni; 14,4 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce In Italia, nel corso degli anni, gli andamenti appena descritti si sono affiancati ad un notevole cambiamento nella composizione del portafoglio delle attività finanziarie possedute dalle famiglie. Una veduta d’insieme segnala un passaggio graduale, ma significativo, verso una gestione più prudente del risparmio. La crisi ha solamente accentuato fenomeni emersi già nel periodo precedente. All’inizio degli anni 2000, complice l’aumento delle quotazioni di borsa, quasi un terzo del patrimonio finanziario delle famiglie italiane era investito in azioni. Nel 2006 si era scesi al 27%, a giugno di quest’anno si è tornati al 21,6%, dopo aver toccato il 20,1% nel 2011. Viceversa, in 5
  • 6. 3 dicembre 2013 tredici anni, il peso dei depositi è cresciuto di quasi 8 punti percentuali, raggiungendo il 30%. La quota dei titoli obbligazionari a medio e lungo termine è rimasta stabile al di sotto del 20%, mentre quella dei fondi comuni si è più che dimezzata, nonostante il recupero dell’ultimo periodo, stabilizzandosi poco sopra l’8%. Nel confronto con le altre due principali economie europee non emergono significative differenze nella composizione, come pure nella dinamica degli ultimi anni. I depositi rappresentano una voce importante, con un valore francese sostanzialmente uguale a quello italiano. Anche in Francia e Germania si è assistito nel corso dell’ultimo decennio ad uno spostamento verso una composizione maggiormente orientata alla prudenza, con un calo del peso sia delle azioni sia delle quote di fondi comuni. L’unica differenza in termini di composizione risiede nel peso di rilievo che le famiglie italiane attribuiscono alle obbligazioni e ai titoli di stato, mentre negli altri due paesi europei, a fronte di un’incidenza dei titoli poco rilevante si registra un ruolo significativo delle riserve di assicurazione, che superano un terzo del valore complessivo. Famiglie: tra minore risparmio e rendimento negativo del portafoglio Guardando quanto accaduto alla ricchezza finanziaria delle famiglie italiane negli ultimi quindici anni, quello che colpisce, ma soprattutto quello che differenzia il nostro Paese dalle altre principali economie europee, è, dunque, la perdita di valore che ha interessato il periodo della crisi. Nella prima parte degli anni Duemila la ricchezza delle famiglie in Italia, misurata dal valore pro-capite delle attività finanziarie, era, infatti, cresciuta ad un ritmo più sostenuto di quello di Francia e Germania: un +34% si confrontava con il +33% della Francia e il +23% della Germania. Pesava, comunque, l’effetto della più rapida crescita dei prezzi. Eliminando l’inflazione, si passava rispettivamente a +11%, +17% e +12%. Tra il 2007 e il 2013, tutto è cambiato: i valori correnti segnalano sempre per gli stessi tre paesi un -6%, a fronte di un +16% e un +20%. Anche in questo caso, eliminando l’inflazione la rappresentazione peggiora: si passa rispettivamente a -18% per l’Italia, +5% per la Francia e +9% per la Germania. Per capire nel dettaglio cosa è accaduto negli ultimi sette anni, è opportuno passare da un’analisi degli stock delle attività ad un esame dei flussi e dei rendimenti ottenuti dall’investimento. I flussi descrivono la capacità delle famiglie di accumulare risparmio, per poi destinarne una parte all’investimento in attività finanziarie. I rendimenti mostrano, invece, la capacità di allocare le risorse disponibili nel modo più efficiente. Una visione d’insieme degli ultimi quindici anni mostra con chiarezza e semplicità come le famiglie italiane abbiano gradualmente, ma in maniera significativa, ridotto la quantità di risorse investite annualmente in attività finanziarie. Tra il 2000 e la prima metà del 2013, le famiglie italiane hanno investito complessivamente quasi 1.200 miliardi di euro di nuove risorse. Nella prima parte degli anni Duemila, venivano destinati all’acquisto di attività finanziarie oltre 124 miliardi in media ogni anno; tra il 2007 e il 2011, si è scesi a 60 miliardi, mentre nei primi sei mesi del 2013 i flussi di nuove attività finanziarie sono stati pari a solo 5 miliardi di euro. Diversa l’esperienza di Francia e Germania. Le famiglie tedesche in tredici anni e mezzo hanno investito in attività finanziarie oltre 1.800 miliardi di euro. La media annua è rimasta sostanzialmente stabile. In Francia, sebbene le famiglie negli ultimi due anni abbiano ridotto le risorse annualmente investite in attività finanziarie, non si è assistito ad una flessione di ampiezza paragonabile a quella registrata in Italia. La perdita di ricchezza subita dalle famiglie italiane, oltre ad essere il frutto di questa minore capacità di generare risparmio, è, però, anche il risultato di un rendimento 6
  • 7. 3 dicembre 2013 negativo del capitale investito. Nel confronto tra giugno 2013 e il 1999, il valore delle attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane è aumentato complessivamente di 885 miliardi di euro. Questo incremento è il risultato di nuovi capitali investiti per 1.194 miliardi a fronte di una perdita generata dall’investimento pari a 309 miliardi. Il rendimento del capitale investito in attività finanziarie dalle famiglie italiane è, dunque, risultato negativo e pari a -0,6% medio annuo. Tra il 2000 e il 2013, ogni anno sono stati persi in media 22 miliardi di euro. Guardando ai singoli periodi, tra il 2000 e il 2006, il capitale investito generava un reddito medio annuo dello 0,6%, nonostante la brusca flessione del 2001. Tra il 2007 e il 2011, le famiglie hanno, invece, subito una perdita significativa, superiore al 3% annuo. Il consuntivo dell’ultimo anno e mezzo appare positivo, come risultato, però, di un forte profitto conseguito nel 2012 a fronte di un guadagno sostanzialmente nullo nella prima metà di quest’anno. I flussi annuali degli investimenti in attività finanziarie delle famiglie italiane (miliardi di euro) Gli investimenti annuali delle famiglie nelle attività finanziarie in Italia, Francia e Germania (miliardi di euro; media annua) 160 160 140 140 120 120 100 100 80 80 60 40 60 20 40 2013 (gen.-giu.) 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 0 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce 20 0 Italia 2000-2006 Germania 2007-2011 Francia 2012-2013 (giu.) Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce In termini di rendimento, un’esperienza simile a quella italiana è stata vissuta dalle famiglie tedesche. Nel complesso dei tredici anni considerati la perdita registrata dagli investimenti in attività finanziarie delle famiglie ha superato i 250 miliardi di euro, un rendimento medio annuo pari a -0,5%. Differentemente da quanto accaduto in Italia, le famiglie tedesche sono, però, riuscite a compensare le perdite subite con una capacità di creare nuovo reddito da destinare all’investimento in attività finanziarie. Tra il 1999 e giugno 2013, il valore del portafoglio è aumentato complessivamente di 1.594 miliardi, come risultato di 1.859 miliardi di nuovi investimenti e 264 miliardi di perdite. Le famiglie francesi sono, invece, riuscite ad unire l’accumulo di nuovo risparmio ad un rendimento positivo del proprio portafoglio. In tredici anni, il valore delle attività finanziarie è aumentato di quasi 1.630 miliardi di euro, grazie a nuovi investimenti per circa 1.500 miliardi e oltre 130 miliardi di guadagno, con un rendimento medio annuo del portafoglio pari allo 0,3%. La perdita in termini di ricchezza finanziaria che le famiglie italiane hanno subito nel corso degli ultimi sette anni è, dunque, prevalentemente il risultato della crescente complessità nell’accantonare nuovo risparmio, ma è anche il frutto di una difficoltà nell’ottenere un rendimento positivo dal proprio investimento. Entrambi questi fattori appaiono una diretta conseguenza del deterioramento della situazione economica generale del Paese. La forte contrazione nei flussi investiti è, infatti, il risultato del 7
  • 8. 3 dicembre 2013 peggioramento della situazione reddituale delle famiglie, conseguenza della persistente contrazione del numero degli occupati e dell’ulteriore incremento della pressione fiscale e contributiva. Ma, anche i deludenti risultati conseguiti dalle famiglie nella gestione del proprio portafoglio appaiono strettamente legati alla situazione economica generale. Guardando le singole attività che compongono il portafoglio delle famiglie, emerge come i 300 miliardi di euro di perdita subita negli ultimi tredici anni siano concentrati nel segmento dei fondi comuni e in quello delle azioni e altre partecipazioni. Per queste ultime ha pesato lo stretto collegamento tra le quotazioni e la situazione complessiva del Paese. Per comprendere è sufficiente ricordare come solo il 5% dei 778 miliardi investiti in azioni a giugno di quest’anno fosse riferibile a titoli emessi da soggetti non residenti. Dei 739 miliardi di valore di azioni emesse da residenti, oltre il 90% era riferito a società non quotate. Si tratta spesso di aziende di medio-piccole dimensioni, che non riescono a beneficiare appieno della domanda proveniente dall’estero, ma rimangono strettamente collegate alle condizioni generali del Paese. Per quanto riguarda poi l’investimento in azioni quotate, è necessario ricordare come la Borsa italiana si caratterizzi per il peso rilevante del settore finanziario, sulla cui valutazione incide il forte legame con la situazione interna, che si manifesta con la rapida crescita dei crediti deteriorati oltre che con l’ingente quantità di titoli pubblici italiani detenuti dalle imprese di questo comparto. Il recupero di ricchezza per le famiglie italiane passa, dunque, necessariamente per una ripresa dell’economia nazionale. Solo il ritorno su un sentiero di solida crescita potrà interrompere questo lento, ma significativo, impoverimento. Il rendimento delle attività finanziarie delle famiglie italiane (valori %) Il rendimento delle attività finanziarie delle famiglie in Italia, Francia e Germania (valori %; media annua) 6 3,0 4 2,0 2 1,0 0 0,0 Rendimento medio 2000-2013 -2 -1,0 -4 2013 (gen.-giu.) 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 -3,0 2001 -2,0 -8 2000 -6 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce -4,0 Italia 2000-2006 Germania 2007-2011 Francia 2012-2013 (giu.) Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce 8
  • 9. 3 dicembre 2013 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 400 60 350 300 50 250 40 200 30 150 100 20 Index Itraxx EU Financial Sector 50 set-13 nov-13 lug-13 mag-13 gen-13 mar-13 set-12 nov-12 lug-12 mar-12 mag-12 nov-11 gen-12 lug-11 set-11 mag-11 gen-11 0 mar-11 set-13 nov-13 lug-13 mag-13 gen-13 mar-13 set-12 nov-12 lug-12 mag-12 gen-12 mar-12 set-11 nov-11 lug-11 mag-11 gen-11 10 mar-11 0 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio passano da 97 a 96pb. L’indice Vix nell’ultima settimana sale da 12 a 14. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent Prezzo dell’oro (Usd per barile) (Usd l’oncia) 2.000 130 1,5 1.900 125 1,45 1.800 1,4 1.700 nov-13 set-13 lug-13 mar-13 mag-13 nov-12 gen-13 set-12 1.200 lug-12 1,15 1.300 mag-12 90 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13 1,2 gen-12 Cambio euro/dollaro sc.ds. mar-12 Brent scala sin.(in Usd) set-11 95 1.400 nov-11 1,25 100 1.500 lug-11 1,3 105 1.600 mar-11 1,35 110 mag-11 115 gen-11 120 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ a 1,35. Il petrolio di qualità Brent quota $111 al barile. Il prezzo dell’oro rimane sotto i 1.300 dollari l’oncia. 9
  • 10. 3 dicembre 2013 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 24.000 22.000 20.000 1.400 1.200 1.000 800 18.000 600 400 16.000 0 12.000 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 200 14.000 Italia Spagna Irlanda Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib rimane sotto quota 19.000. I differenziali con il Bund sono pari a 438 pb per il Portogallo, 178 pb per l’Irlanda, 242 pb per la Spagna e 234 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 12.000 6 10.000 5 8.000 4 set-13 set-12 gen-13 mag-13 mag-12 set-11 gen-12 set-10 gen-11 mag-11 set-09 gen-10 mag-10 set-08 gen-09 mag-09 mag-08 set-07 0 gen-08 1 0 set-06 2 2.000 gen-07 mag-07 3 4.000 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 6.000 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters L’indice Baltic Dry nell’ultima settimana sale verso quota 1.800. L’euribor 3m resta stabile poco oltre 0,20%. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNLGruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 10