SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 9
Downloaden Sie, um offline zu lesen
25
8 Luglio
2013
Direttore responsabile:
Giovanni Ajassa
tel. 0647028414
giovanni.ajassa@bnlmail.com
Banca Nazionale del Lavoro
Gruppo BNP Paribas
Via Vittorio Veneto 119
00187 Roma
Autorizzazione del Tribunale
di Roma n. 159/2002
del 9/4/2002
Le opinioni espresse
non impegnano la
responsabilità
della banca.
Dall’avvio della crisi il settore famiglie di tutti i paesi dell’area euro ha condiviso
l’andamento debole o negativo dei redditi, dei consumi e degli investimenti nonché
una propensione al risparmio sempre più contenuta. I dati 2012 relativi all’intera Uem
ben sintetizzano le dinamiche prevalenti nelle diverse economie dell’area: in termini
reali i redditi, i consumi e gli investimenti immobiliari delle famiglie sono diminuiti,
rispettivamente, dell’1,9%, dell’1,4% e del 4%; il tasso di risparmio è sceso al 12,8%,
un livello storicamente contenuto.
In Italia le principali voci di reddito e di bilancio delle famiglie riflettono la difficile
congiuntura: nel 2012 in termini reali le entrate delle famiglie sono diminuite del 5%
circa e il valore della ricchezza immobiliare è diminuito del 4,1%. Si tratta del quinto
anno di calo consecutivo per i redditi e del quarto anno di perdita di valore per le
proprietà immobiliari. Indicazioni più favorevoli vengono dall’andamento delle attività
e delle passività finanziarie: le prime sono aumentate del 2,9% e le seconde sono
diminuite dello 0,5%. Nel confronto con i principali partner europei la ricchezza netta
delle famiglie italiane rispetto al reddito disponibile si conferma la più elevata (2,6
volte).
1,7
2,7
1,4
1,0
1,7
1,4
1,9
2,1
0,7
0,1
-0,7
-0,5
-1,9
-2,5
-2,0
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Fonte: elaborazione Servizio Studi Bnl su dati Eurostat
2
8 luglio 2013
Il peso della crisi sulle famiglie dell’eurozona
C. Russo  06-47028418 – carla.russo@bnlmail.com
Dall’avvio della crisi il settore “famiglie” di tutti i paesi dell’area euro ha
condiviso l’andamento debole o negativo dei redditi, dei consumi e degli
investimenti nonché una propensione al risparmio sempre più contenuta. I dati
2012 relativi all’intera Uem ben sintetizzano le dinamiche prevalenti nelle diverse
economie dell’area: in termini reali i redditi, i consumi e gli investimenti delle
famiglie sono diminuiti, rispettivamente, dell’1,9%, dell’1,4% e del 4%; il tasso di
risparmio è sceso al 12,8%, un livello storicamente contenuto.
Non per tutte le famiglie il reddito è diminuito con la stessa intensità: nella
maggior parte dei paesi dell’area euro le fasce di reddito più basse hanno subito
una decurtazione delle entrate relativamente maggiore rispetto alle classi più
abbienti. L’ampliamento della forbice dei redditi nelle classi estreme ha
comportato un aumento dell’indice di disuguaglianza che, nell’area euro, ha
raggiunto il valore di 30,5, un livello record per questo indicatore.
Tra gli effetti negativi della flessione dei redditi è particolarmente importante il
debole andamento dei consumi privati. Nell’approfondire la dinamica
dell’aggregato uno studio della Commissione europea ha integrato l’analisi delle
tradizionali determinanti con il ruolo delle aspettative, indicatore ricavato dalle
periodiche indagini mensili presso i consumatori. Ne emerge come una
evoluzione incerta sia della propria situazione finanziaria sia di quella economica
generale tenda a deprimere le spese delle famiglie mentre il ritorno dell’indice ai
livelli pre-crisi potrebbe far aumentare la dinamica dei consumi fino al 3%.
In Italia le principali voci di reddito e di bilancio delle famiglie riflettono la difficile
congiuntura: nel 2012 in termini reali le entrate delle famiglie sono diminuite del
5% circa e il valore della ricchezza immobiliare è diminuito del 4,1%. Si tratta del
quinto anno di calo consecutivo per i redditi e del quarto anno di perdita di
valore per le proprietà immobiliari. Indicazioni più favorevoli vengono
dall’andamento delle attività e delle passività finanziarie.
Area euro: mali comuni
Il percorso verso una ripresa economica che possa essere diffusa, stabile e duratura
tra i paesi dell’area euro è reso particolarmente difficile dal debole andamento dei
redditi delle famiglie. Nel complesso dell’eurozona nel 2012 il reddito lordo delle
famiglie è stato pari a €6,2 trilioni, importo pressoché invariato rispetto all’anno
precedente (+0,2% in valori correnti); rispetto a cinque anni prima risulta più elevato di
€174 miliardi, meno dell’incremento che, prima della crisi, si realizzava solitamente tra
un anno e l’altro.
Le voci che concorrono positivamente alla formazione del reddito disponibile hanno
registrato nel 2012 una crescita più attenuata o negativa rispetto all’anno precedente: i
redditi da lavoro dipendente, che rappresentano i tre quarti dell’aggregato, sono
aumentati dell’1% (+2,6% nel 2011), il margine operativo lordo e il reddito misto dello
0,2% (+2,6%), gli altri redditi da capitale dello 0,4% (+2,7%) mentre gli interessi attivi
sono diminuiti dell’1% (+13,4%); in crescita invece la dinamica delle prestazioni sociali
nette (+2,3% nel 2012 rispetto al +1,6%), mentre nulla è risultata quella dei
trasferimenti correnti attivi. A limitare la crescita del reddito disponibile delle famiglie
hanno contribuito sia un aumento particolarmente robusto delle imposte (+6,6% nel
2012 rispetto al +3,9%) sia quello dei contributi sociali netti (+2% rispetto al +3%). Al di
là dell’incremento marginale registrato nel 2012 dal reddito nominale, per le famiglie
3
8 luglio 2013
dell’area euro quello passato è stato in termini reali il quinto anno di andamento
decisamente sfavorevole per le entrate: il trend è iniziato nel 2008 con una crescita
contenuta (+0,8%), è proseguito con una variazione nulla nel 2009 ed è terminato con
tre anni consecutivi di flessioni culminate nel -1,9% del 2012. Un confronto tra il 2008 e
il 2011 (ultimo dato disponibile) evidenzia come a livello pro-capite le entrate annuali si
siano ridotte in termini reali in ben nove paesi dell’eurozona con diminuzioni
particolarmente intense in Grecia (-€2.920), Cipro (-€1.121) e Spagna (-€852); per
contro un miglioramento si è registrato in Germania (+€1.700), Finlandia (+€1.100) e
Francia (+€939).
Area euro: reddito delle famiglie
(Var. % a/a; valori concatenati)
Differenziale 2011-2008 del reddito delle
famiglie pro-capite
(Migliaia)
1,7
2,7
1,4
1,0
1,7
1,4
1,9
2,1
0,7
0,1
-0,7
-0,5
-1,9
-2,5
-2,0
-1,5
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
-2.920
1.681
-4000
-3000
-2000
-1000
0
1000
2000
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Eurostat
Un recente approfondimento dell’Eurostat1
basato sull’indagine sui redditi e le
condizioni di vita dei cittadini europei (Eu-SILC) sottolinea come nell’ambito del
generale impoverimento vi sia stato un più marcato peggioramento della condizione
economica delle famiglie appartenenti alle fasce di reddito più basse: l’osservazione
del reddito mediano ha mostrato come per questa quota di popolazioni in Grecia,
Spagna e Italia la contrazione sia stata particolarmente significativa (-17,3%, -7,7%,
-6,3% rispettivamente), mentre per la fascia di reddito più elevata degli stessi paesi la
corrispondente contrazione è stata di minore intensità (-11,1%, -4,5%, -3%
rispettivamente). Analogo trend si è registrato in Germania, Francia, Olanda, Portogallo
e Slovenia ma con differenze meno marcate tra i decrementi delle varie classi. Nel
caso di Cipro e Slovacchia, dove si è realizzata una crescita delle entrate per ambedue
le fasce di reddito, l’incremento ha favorito gli individui più agiati. In Lussemburgo,
Malta e Austria un miglioramento del reddito si è realizzato solo nella classe di reddito
più bassa al contrario di quanto è invece avvenuto in Finlandia. Nel complesso la
diversa intensità o il divergente andamento dei redditi delle classi estreme hanno
comportato un aumento delle disuguaglianze; il fenomeno è evidenziato nell’indice di
Gini che nell’area euro ha raggiunto nel 2011 un valore di 30,5. Si tratta di un livello
record per questo indicatore (+0,3 p.p. rispetto all’anno precedente) che tra il 2005 e il
2011 ha mostrato leggeri miglioramenti alternati a sensibili inasprimenti.
1
Eurostat, Statistics in focus, Population and social conditions, “Living standards falling in most Member
States”, 8/2013.
4
8 luglio 2013
Area euro: indice di disuguaglianza del reddito
29,2
29,1
29,9
30,2
30,1
30,2
30,5
29,0
29,5
30,0
30,5
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Fonte: Eurostat
La riduzione delle disponibilità economiche delle famiglie ha avuto ricadute evidenti sul
tenore di vita e sull’andamento dell’economia in generale. Il progressivo assottigliarsi
delle diverse forme di entrate ha infatti comportato nell’intera Uem un indebolimento
dei consumi e degli investimenti immobiliari fenomeni solo parzialmente attenuati dalla
riduzione del tasso di risparmio. Dall’avvio della crisi la crescita reale dei consumi
privati è stata inferiore all’1% con il picco negativo del -1,3% raggiunto nel 2012; gli
acquisti immobiliari delle famiglie hanno subito una contrazione cumulata a doppia cifra
(oltre il 16%) mentre il tasso di risparmio è sceso ad un minimo storico del 12,8%. Nel
2012, in 11 economie dell’area euro le famiglie hanno consumato meno dell’anno
precedente, in 8 hanno diminuito gli investimenti e in quasi tutte è stato limato il tasso
di risparmio.
Area euro: tasso di risparmio delle famiglie
(in rapporto al reddito disponibile)
12,8%
11,5%
12,0%
12,5%
13,0%
13,5%
14,0%
14,5%
15,0%
15,5%
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Fonte: Eurostat
L’assenza di segnali incoraggianti dal mercato del lavoro e aspettative non favorevoli
sui redditi stanno pesando sulle capacità di spesa delle famiglie dell’area euro. Anche
sul fronte della ricchezza arrivano indicazioni contrastanti: nel 2012 è proseguito
5
8 luglio 2013
l’arretramento dello stock della componente reale (scesa a €25,7 tr., -2,9% a/a) che
rappresenta i due terzi del patrimonio complessivo, mentre la ricchezza finanziaria è
aumentata del 4% (a €19 tr.). Le passività delle famiglie sono invece rimaste stabili (a
€6,2 tr., -0,1% a/a), lasciando la ricchezza complessiva netta delle famiglie della Uem
invariata rispetto al 2011 a €38,5 tr.
Area euro: attività e passività delle famiglie
(Consistenze in miliardi)
25.346 25.128 26.025 26.478 25.721
16.866 17.670 18.235 18.261 18.994
-5.806 -5.932 -6.112 -6.199 -6.192
-10.000
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
2008 2009 2010 2011 2012
Attività reali Attività finanziarie Passività finanziarie
+757
-733
-7
Fonte: Bce
Alla luce dell’importanza dei consumi privati nell’economia generale uno studio della
Commissione europea2
ha ampliato l’analisi delle determinanti principali delle spese
dei nuclei familiari (reddito, ricchezza finanziaria netta e prezzi degli immobili)
considerando anche il ruolo delle aspettative. La valutazione, basata su alcune risposte
alle indagini sul clima di fiducia dei consumatori in otto paesi dell’area euro,3
ha
confermato come aspettative incerte incidano negativamente sulle intenzioni di spesa.
In Spagna, Italia, Francia e Portogallo, dove nell’attuale congiuntura l’incertezza nel
futuro è particolarmente elevata, il ritorno dell’indicatore ai livelli pre-crisi potrebbe
tradursi in un aumento del 2-3% dei consumi privati su un arco temporale di 18 mesi,
mentre negli altri paesi l’incremento degli acquisti delle famiglie potrebbe essere
nell’ordine dell’1,5-2%.
Italia: minimi multipli
Gli andamenti delle voci che concorrono a definire la condizione economica e
finanziaria dei nuclei familiari italiani non si discostano da quelli riscontrati nella Uem.
Nel 2012 il reddito disponibile nominale delle famiglie consumatrici è diminuito del
2,2%, un calo che in termini reali ha sfiorato il 5%. Si è trattato del quinto anno
consecutivo di flessione del reddito, che ha portato l’ammontare complessivo al di sotto
dei 900 miliardi, un livello mai raggiunto dal 1999, anno di avvio della rilevazione.
All’andamento negativo del reddito nel 2012 hanno contribuito sia la mancata crescita
o diminuzione delle principali poste attive – redditi da lavoro dipendente (0%),
autonomo (-6,8%) e da capitale (-0,4%) – sia l’aumento delle imposte (+5,5%). I
2
Commissione europea, Quarterly Report on the Euro Area, “Assessing the impact of uncertainty on
consumption and investment”, Volume 12, n. 2, luglio 2013.
3
Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Austria, Portogallo, Finlandia.
6
8 luglio 2013
consumi sono scesi solo dell’1,6% grazie al sostegno dei risparmi che sono di
conseguenza diminuiti e che per ora risulta difficile reintegrare. Nel 2012 le famiglie
consumatrici italiane hanno risparmiato il 7,6% in meno dell’anno precedente (-€7 mld),
il settimo anno di calo consecutivo con il raggiungimento di un minimo storico in valori
assoluti di €85 mld. Anche il tasso di risparmio ha toccato un nuovo minimo
posizionandosi ad appena l’8,2% del reddito disponibile.
Italia: risparmio e tasso di risparmio delle
famiglie consumatrici
(Miliardi e val. % in rapporto al reddito disponibile)
122
85
23,6
8,2
0
5
10
15
20
25
0
20
40
60
80
100
120
140
160
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
Risparmio(scalasx) Tassodi risparmio (scala dx)
Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat
Indicazioni contrastanti provengono dal patrimonio dei nuclei familiari italiani: nel
complesso la ricchezza netta è rimasta pari a circa 8 volte il reddito disponibile ma
soprattutto per il calo di quest’ultimo.
Le diverse componenti hanno evidenziato andamenti divergenti: in termini reali le
proprietà immobiliari hanno perso il 4,1% del loro valore mentre la ricchezza finanziaria
netta è aumentata del 2,9%. Dal lato delle attività finanziarie è da segnalare come nel
2012 gli investimenti netti siano stati pari a €16 mld, risultando più che dimezzati
rispetto al 2011 (€36 mld) e segnando anche in questo caso un picco minimo dall’inizio
della rilevazione (1995); i nuovi acquisti sono stati indirizzati prevalentemente verso i
depositi a scadenza (€51 mld.) e la sottoscrizione di quote di fondi comuni (€17 mld.)
mentre i disinvestimenti più ingenti hanno riguardato i titoli pubblici italiani (-€28 mld.) e
le obbligazioni estere (-€25 mld).
Anche relativamente alle passività finanziarie si registra una novità: nel 2012 per la
prima volta negli ultimi quindici anni i debiti finanziari delle famiglie sono diminuiti
(-0,5% a/a) grazie soprattutto alla flessione dell’indebitamento verso il sistema bancario
(-1,3% a/a) che ne rappresenta i due terzi. In effetti da diversi anni le erogazioni di
nuovi finanziamenti alle famiglie risultano di ammontare sempre più contenuto per tutte
le forme tecniche ma in modo più accentuato quelle destinate all’acquisto di abitazioni.
7
8 luglio 2013
Italia: prestiti alle famiglie per forma tecnica -
erogazioni
(miliardi)
29
15
24
0
10
20
30
40
50
60
70
80
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Acquisto abitazioni
Credito al consumo
Altre operazioni
Fonte: Banca d’Italia
Nel 2012, nel confronto con i principali competitor dell’eurozona, il livello della
ricchezza finanziaria netta delle famiglie rispetto al reddito disponibile è rimasto elevato
(2,6 volte) e in ripresa rispetto all’anno precedente anche se non è stato recuperato il
livello pre-crisi (2,7 volte) come accaduto invece per Francia e Germania.
Ricchezza finanziaria netta delle famiglie
(in rapporto al reddito disponibile)
2,7
2,6
2,1 2,1
1,8 1,9
1,5
1,3
2,1 2,1
20072010 2011201220072010 2011201220072010 2011201220072010 2011201220072010 20112012
Italia Francia Germania Spagna Area euro
Fonte: Banca d’Italia
8
8 luglio 2013
Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori
Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix
0
50
100
150
200
250
300
350
400
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
IndexItraxx EU Financial Sector
0
10
20
30
40
50
60
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
I premi al rischio rimangono sotto quota 170
pb.
L’indice Vix nell’ultima settimana resta
stabile a 16.
Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent
(Usd per barile)
Prezzo dell’oro
(Usd l’oncia)
1,15
1,2
1,25
1,3
1,35
1,4
1,45
1,5
90
95
100
105
110
115
120
125
130
gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13
Brentscalasin.(in Usd) Cambio euro/dollarosc.ds.
1.200
1.300
1.400
1.500
1.600
1.700
1.800
1.900
2.000
gen-11
mar-11
mag-11
lug-11
set-11
nov-11
gen-12
mar-12
mag-12
lug-12
set-12
nov-12
gen-13
mar-13
mag-13
lug-13
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
Il tasso di cambio €/$ a 1,30. Il petrolio di qualità
Brent quota $105 al barile.
Il prezzo dell’oro scende a 1.248 dollari
l’oncia.
9
8 luglio 2013
Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali:
differenziale con la Germania
(punti base)
12.000
14.000
16.000
18.000
20.000
22.000
24.000
gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
gen-11
feb-11
mar-11
apr-11
mag-11
giu-11
lug-11
ago-11
set-11
ott-11
nov-11
dic-11
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
lug-12
ago-12
set-12
ott-12
nov-12
dic-12
gen-13
feb-13
mar-13
apr-13
mag-13
giu-13
lug-13
Italia Spagna Irlanda Portogallo
Fonte: Thomson Reuters Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson
Reuters
Il Ftse Mib sale a 15.800. I differenziali con il Bund sono pari a 569 pb
per il Portogallo, 231 pb per l’Irlanda, 305 pb
per la Spagna e 275 pb per l’Italia.
Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi
(val. %)
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
gen-08
apr-08
lug-08
ott-08
gen-09
apr-09
lug-09
ott-09
gen-10
apr-10
lug-10
ott-10
gen-11
apr-11
lug-11
ott-11
gen-12
apr-12
lug-12
ott-12
gen-13
apr-13
0
1
2
3
4
5
6
set-06
gen-07
mag-07
set-07
gen-08
mag-08
set-08
gen-09
mag-09
set-09
gen-10
mag-10
set-10
gen-11
mag-11
set-11
gen-12
mag-12
set-12
gen-13
mag-13
Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters
L’indice, su valori minimi, nell’ultima
settimana si muove intorno a quota 1.100.
L’euribor 3m resta stabile poco oltre
0,20%.
Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL-
Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP
Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in
questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato
divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere
considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come
un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
pdl-approfondimenti
 
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in Lombardia
Enrico Bigli
 
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisiIl lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
pdl-approfondimenti
 
MBA condivide il IX rapporto sanità
MBA condivide il IX rapporto sanitàMBA condivide il IX rapporto sanità
MBA condivide il IX rapporto sanità
mbamutua
 

Was ist angesagt? (15)

BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraioAllegato editoriale il giornale 27 febbraio
Allegato editoriale il giornale 27 febbraio
 
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casaStudio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
Studio Confedilizia, aumento della tassazione sulla casa
 
Declino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in LombardiaDeclino della finanza in Lombardia
Declino della finanza in Lombardia
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisiIl lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi
 
Riflessioni crisi finanziaria 2012
Riflessioni crisi finanziaria 2012Riflessioni crisi finanziaria 2012
Riflessioni crisi finanziaria 2012
 
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  ImpicciatoreCambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
 
Appunti di viaggio
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
 
BNL Focus #16
BNL Focus #16BNL Focus #16
BNL Focus #16
 
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONALA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
LA VERITÀ VIENE A GALLA - LA MONETA UNICA IN CRISI AFFOSSA TUTTA L'EUROZONA
 
MBA condivide il IX rapporto sanità
MBA condivide il IX rapporto sanitàMBA condivide il IX rapporto sanità
MBA condivide il IX rapporto sanità
 
BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision SolutionsOsservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
 

Andere mochten auch

Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
sigismondi_marco
 
parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematicheparlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
imartini
 
D6359 D Green Light Pres
D6359 D  Green  Light PresD6359 D  Green  Light Pres
D6359 D Green Light Pres
Valerio Franco
 
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bioLettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
Firab
 
Sementa in vacanza niente facebook - rischiate di trovarvi la casa svaligiata
Sementa   in vacanza niente facebook  - rischiate di trovarvi la casa svaligiataSementa   in vacanza niente facebook  - rischiate di trovarvi la casa svaligiata
Sementa in vacanza niente facebook - rischiate di trovarvi la casa svaligiata
Daniela Petrecca
 

Andere mochten auch (20)

Appunti su Hegel
Appunti su HegelAppunti su Hegel
Appunti su Hegel
 
Csp Ing. Cappello
Csp  Ing. CappelloCsp  Ing. Cappello
Csp Ing. Cappello
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
 
Un nuovo modello per le campagne elettorali
Un nuovo modello per le campagne elettoraliUn nuovo modello per le campagne elettorali
Un nuovo modello per le campagne elettorali
 
Laboratorio mani libere 2012 13 01
Laboratorio mani libere 2012 13 01Laboratorio mani libere 2012 13 01
Laboratorio mani libere 2012 13 01
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Burattini
BurattiniBurattini
Burattini
 
Co2 belgiardino
Co2   belgiardinoCo2   belgiardino
Co2 belgiardino
 
Il quotidiano specchio della nostra mente (Via della conoscenza, Soggetto)
Il quotidiano specchio della nostra mente (Via della conoscenza, Soggetto)Il quotidiano specchio della nostra mente (Via della conoscenza, Soggetto)
Il quotidiano specchio della nostra mente (Via della conoscenza, Soggetto)
 
parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematicheparlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
parlare-e-contare-lo-sviluppo-delle-abilita-logico-matematiche
 
D6359 D Green Light Pres
D6359 D  Green  Light PresD6359 D  Green  Light Pres
D6359 D Green Light Pres
 
Sacchetti Di Plastica
Sacchetti Di PlasticaSacchetti Di Plastica
Sacchetti Di Plastica
 
Notiziario n. 32 ottobre 2010
Notiziario n. 32   ottobre  2010Notiziario n. 32   ottobre  2010
Notiziario n. 32 ottobre 2010
 
Perdon (1)
Perdon (1)Perdon (1)
Perdon (1)
 
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bioLettera a istat su censimento agricolo e bio
Lettera a istat su censimento agricolo e bio
 
Ddl anticorruzione: emendamenti e subemendamenti commissioni congiunte
Ddl anticorruzione: emendamenti e subemendamenti commissioni congiunteDdl anticorruzione: emendamenti e subemendamenti commissioni congiunte
Ddl anticorruzione: emendamenti e subemendamenti commissioni congiunte
 
Sementa in vacanza niente facebook - rischiate di trovarvi la casa svaligiata
Sementa   in vacanza niente facebook  - rischiate di trovarvi la casa svaligiataSementa   in vacanza niente facebook  - rischiate di trovarvi la casa svaligiata
Sementa in vacanza niente facebook - rischiate di trovarvi la casa svaligiata
 
Work in salento
Work in salentoWork in salento
Work in salento
 
2009 Dekorasyon Trendleri IEE
2009 Dekorasyon Trendleri IEE2009 Dekorasyon Trendleri IEE
2009 Dekorasyon Trendleri IEE
 

Ähnlich wie BNL Focus #25

Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Andrea Capella
 
La manovra e i giovani
La manovra e i giovaniLa manovra e i giovani
La manovra e i giovani
Filt Marche
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
andreaprandi
 
Presentazione Stirati 22 11 08
Presentazione Stirati 22 11 08Presentazione Stirati 22 11 08
Presentazione Stirati 22 11 08
matteosalvai
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Gianguido Passoni
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
guestd1b30b
 
Presentazione chiulli
Presentazione chiulliPresentazione chiulli
Presentazione chiulli
canaleenergia
 

Ähnlich wie BNL Focus #25 (20)

BNL FOCUS #43
BNL FOCUS #43BNL FOCUS #43
BNL FOCUS #43
 
i contributi economici per le famiglie povere
i contributi economici per le famiglie poverei contributi economici per le famiglie povere
i contributi economici per le famiglie povere
 
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
 
La manovra e i giovani
La manovra e i giovaniLa manovra e i giovani
La manovra e i giovani
 
Datatur 2011
Datatur 2011Datatur 2011
Datatur 2011
 
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10Sintesi rapporto ecre_5luglio10
Sintesi rapporto ecre_5luglio10
 
L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?L’euro rischia di scomparire ?
L’euro rischia di scomparire ?
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
 
Presentazione Stirati 22 11 08
Presentazione Stirati 22 11 08Presentazione Stirati 22 11 08
Presentazione Stirati 22 11 08
 
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di TorinoRelazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
 
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitivaRelazione bilancio previsione 2014 definitiva
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
 
BNL Focus #39
BNL Focus #39BNL Focus #39
BNL Focus #39
 
Quello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'ItaliaQuello che non si dice sull'Italia
Quello che non si dice sull'Italia
 
Povertà e consumi delle famiglie - Rapporto Caritas 2013
Povertà e consumi delle famiglie  - Rapporto Caritas 2013Povertà e consumi delle famiglie  - Rapporto Caritas 2013
Povertà e consumi delle famiglie - Rapporto Caritas 2013
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
 
Bnl focus #19
Bnl focus #19Bnl focus #19
Bnl focus #19
 
Prezzi - Indis
Prezzi  - IndisPrezzi  - Indis
Prezzi - Indis
 
BNL Focus #27
BNL Focus #27BNL Focus #27
BNL Focus #27
 
Presentazione chiulli
Presentazione chiulliPresentazione chiulli
Presentazione chiulli
 

Mehr von BNL Mestiere Impresa

Mehr von BNL Mestiere Impresa (20)

BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
BNP Paribas - Mese di borsa gennaio 2015
 
Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14Partecipanti fabrica_11.12.14
Partecipanti fabrica_11.12.14
 
Mese di borsa novembre
Mese di borsa novembreMese di borsa novembre
Mese di borsa novembre
 
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembreOsservatorio Mensile Findomestic novembre
Osservatorio Mensile Findomestic novembre
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
BNL Focus #33
BNL Focus #33BNL Focus #33
BNL Focus #33
 
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
Osservatorio Findomstic - ottobre 2014
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
BNL Focus #31
BNL Focus #31BNL Focus #31
BNL Focus #31
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014Focus n _29_18_settembre_2014
Focus n _29_18_settembre_2014
 
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
Osservatorio Mensile Findomestic - settembre 2014
 
BNL Focus #29
BNL Focus #29BNL Focus #29
BNL Focus #29
 
BNL Focus #28
BNL Focus #28BNL Focus #28
BNL Focus #28
 
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
Un Mese di borsa - agosto/settembre '14
 
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunitàLuigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
Luigi Giordano - Internazionalizzazione: strumenti a supporto e opportunità
 
BNL Focus #26
BNL Focus #26BNL Focus #26
BNL Focus #26
 

BNL Focus #25

  • 1. 25 8 Luglio 2013 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 0647028414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Dall’avvio della crisi il settore famiglie di tutti i paesi dell’area euro ha condiviso l’andamento debole o negativo dei redditi, dei consumi e degli investimenti nonché una propensione al risparmio sempre più contenuta. I dati 2012 relativi all’intera Uem ben sintetizzano le dinamiche prevalenti nelle diverse economie dell’area: in termini reali i redditi, i consumi e gli investimenti immobiliari delle famiglie sono diminuiti, rispettivamente, dell’1,9%, dell’1,4% e del 4%; il tasso di risparmio è sceso al 12,8%, un livello storicamente contenuto. In Italia le principali voci di reddito e di bilancio delle famiglie riflettono la difficile congiuntura: nel 2012 in termini reali le entrate delle famiglie sono diminuite del 5% circa e il valore della ricchezza immobiliare è diminuito del 4,1%. Si tratta del quinto anno di calo consecutivo per i redditi e del quarto anno di perdita di valore per le proprietà immobiliari. Indicazioni più favorevoli vengono dall’andamento delle attività e delle passività finanziarie: le prime sono aumentate del 2,9% e le seconde sono diminuite dello 0,5%. Nel confronto con i principali partner europei la ricchezza netta delle famiglie italiane rispetto al reddito disponibile si conferma la più elevata (2,6 volte). 1,7 2,7 1,4 1,0 1,7 1,4 1,9 2,1 0,7 0,1 -0,7 -0,5 -1,9 -2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: elaborazione Servizio Studi Bnl su dati Eurostat
  • 2. 2 8 luglio 2013 Il peso della crisi sulle famiglie dell’eurozona C. Russo  06-47028418 – carla.russo@bnlmail.com Dall’avvio della crisi il settore “famiglie” di tutti i paesi dell’area euro ha condiviso l’andamento debole o negativo dei redditi, dei consumi e degli investimenti nonché una propensione al risparmio sempre più contenuta. I dati 2012 relativi all’intera Uem ben sintetizzano le dinamiche prevalenti nelle diverse economie dell’area: in termini reali i redditi, i consumi e gli investimenti delle famiglie sono diminuiti, rispettivamente, dell’1,9%, dell’1,4% e del 4%; il tasso di risparmio è sceso al 12,8%, un livello storicamente contenuto. Non per tutte le famiglie il reddito è diminuito con la stessa intensità: nella maggior parte dei paesi dell’area euro le fasce di reddito più basse hanno subito una decurtazione delle entrate relativamente maggiore rispetto alle classi più abbienti. L’ampliamento della forbice dei redditi nelle classi estreme ha comportato un aumento dell’indice di disuguaglianza che, nell’area euro, ha raggiunto il valore di 30,5, un livello record per questo indicatore. Tra gli effetti negativi della flessione dei redditi è particolarmente importante il debole andamento dei consumi privati. Nell’approfondire la dinamica dell’aggregato uno studio della Commissione europea ha integrato l’analisi delle tradizionali determinanti con il ruolo delle aspettative, indicatore ricavato dalle periodiche indagini mensili presso i consumatori. Ne emerge come una evoluzione incerta sia della propria situazione finanziaria sia di quella economica generale tenda a deprimere le spese delle famiglie mentre il ritorno dell’indice ai livelli pre-crisi potrebbe far aumentare la dinamica dei consumi fino al 3%. In Italia le principali voci di reddito e di bilancio delle famiglie riflettono la difficile congiuntura: nel 2012 in termini reali le entrate delle famiglie sono diminuite del 5% circa e il valore della ricchezza immobiliare è diminuito del 4,1%. Si tratta del quinto anno di calo consecutivo per i redditi e del quarto anno di perdita di valore per le proprietà immobiliari. Indicazioni più favorevoli vengono dall’andamento delle attività e delle passività finanziarie. Area euro: mali comuni Il percorso verso una ripresa economica che possa essere diffusa, stabile e duratura tra i paesi dell’area euro è reso particolarmente difficile dal debole andamento dei redditi delle famiglie. Nel complesso dell’eurozona nel 2012 il reddito lordo delle famiglie è stato pari a €6,2 trilioni, importo pressoché invariato rispetto all’anno precedente (+0,2% in valori correnti); rispetto a cinque anni prima risulta più elevato di €174 miliardi, meno dell’incremento che, prima della crisi, si realizzava solitamente tra un anno e l’altro. Le voci che concorrono positivamente alla formazione del reddito disponibile hanno registrato nel 2012 una crescita più attenuata o negativa rispetto all’anno precedente: i redditi da lavoro dipendente, che rappresentano i tre quarti dell’aggregato, sono aumentati dell’1% (+2,6% nel 2011), il margine operativo lordo e il reddito misto dello 0,2% (+2,6%), gli altri redditi da capitale dello 0,4% (+2,7%) mentre gli interessi attivi sono diminuiti dell’1% (+13,4%); in crescita invece la dinamica delle prestazioni sociali nette (+2,3% nel 2012 rispetto al +1,6%), mentre nulla è risultata quella dei trasferimenti correnti attivi. A limitare la crescita del reddito disponibile delle famiglie hanno contribuito sia un aumento particolarmente robusto delle imposte (+6,6% nel 2012 rispetto al +3,9%) sia quello dei contributi sociali netti (+2% rispetto al +3%). Al di là dell’incremento marginale registrato nel 2012 dal reddito nominale, per le famiglie
  • 3. 3 8 luglio 2013 dell’area euro quello passato è stato in termini reali il quinto anno di andamento decisamente sfavorevole per le entrate: il trend è iniziato nel 2008 con una crescita contenuta (+0,8%), è proseguito con una variazione nulla nel 2009 ed è terminato con tre anni consecutivi di flessioni culminate nel -1,9% del 2012. Un confronto tra il 2008 e il 2011 (ultimo dato disponibile) evidenzia come a livello pro-capite le entrate annuali si siano ridotte in termini reali in ben nove paesi dell’eurozona con diminuzioni particolarmente intense in Grecia (-€2.920), Cipro (-€1.121) e Spagna (-€852); per contro un miglioramento si è registrato in Germania (+€1.700), Finlandia (+€1.100) e Francia (+€939). Area euro: reddito delle famiglie (Var. % a/a; valori concatenati) Differenziale 2011-2008 del reddito delle famiglie pro-capite (Migliaia) 1,7 2,7 1,4 1,0 1,7 1,4 1,9 2,1 0,7 0,1 -0,7 -0,5 -1,9 -2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 -2.920 1.681 -4000 -3000 -2000 -1000 0 1000 2000 Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Bce Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Eurostat Un recente approfondimento dell’Eurostat1 basato sull’indagine sui redditi e le condizioni di vita dei cittadini europei (Eu-SILC) sottolinea come nell’ambito del generale impoverimento vi sia stato un più marcato peggioramento della condizione economica delle famiglie appartenenti alle fasce di reddito più basse: l’osservazione del reddito mediano ha mostrato come per questa quota di popolazioni in Grecia, Spagna e Italia la contrazione sia stata particolarmente significativa (-17,3%, -7,7%, -6,3% rispettivamente), mentre per la fascia di reddito più elevata degli stessi paesi la corrispondente contrazione è stata di minore intensità (-11,1%, -4,5%, -3% rispettivamente). Analogo trend si è registrato in Germania, Francia, Olanda, Portogallo e Slovenia ma con differenze meno marcate tra i decrementi delle varie classi. Nel caso di Cipro e Slovacchia, dove si è realizzata una crescita delle entrate per ambedue le fasce di reddito, l’incremento ha favorito gli individui più agiati. In Lussemburgo, Malta e Austria un miglioramento del reddito si è realizzato solo nella classe di reddito più bassa al contrario di quanto è invece avvenuto in Finlandia. Nel complesso la diversa intensità o il divergente andamento dei redditi delle classi estreme hanno comportato un aumento delle disuguaglianze; il fenomeno è evidenziato nell’indice di Gini che nell’area euro ha raggiunto nel 2011 un valore di 30,5. Si tratta di un livello record per questo indicatore (+0,3 p.p. rispetto all’anno precedente) che tra il 2005 e il 2011 ha mostrato leggeri miglioramenti alternati a sensibili inasprimenti. 1 Eurostat, Statistics in focus, Population and social conditions, “Living standards falling in most Member States”, 8/2013.
  • 4. 4 8 luglio 2013 Area euro: indice di disuguaglianza del reddito 29,2 29,1 29,9 30,2 30,1 30,2 30,5 29,0 29,5 30,0 30,5 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Eurostat La riduzione delle disponibilità economiche delle famiglie ha avuto ricadute evidenti sul tenore di vita e sull’andamento dell’economia in generale. Il progressivo assottigliarsi delle diverse forme di entrate ha infatti comportato nell’intera Uem un indebolimento dei consumi e degli investimenti immobiliari fenomeni solo parzialmente attenuati dalla riduzione del tasso di risparmio. Dall’avvio della crisi la crescita reale dei consumi privati è stata inferiore all’1% con il picco negativo del -1,3% raggiunto nel 2012; gli acquisti immobiliari delle famiglie hanno subito una contrazione cumulata a doppia cifra (oltre il 16%) mentre il tasso di risparmio è sceso ad un minimo storico del 12,8%. Nel 2012, in 11 economie dell’area euro le famiglie hanno consumato meno dell’anno precedente, in 8 hanno diminuito gli investimenti e in quasi tutte è stato limato il tasso di risparmio. Area euro: tasso di risparmio delle famiglie (in rapporto al reddito disponibile) 12,8% 11,5% 12,0% 12,5% 13,0% 13,5% 14,0% 14,5% 15,0% 15,5% 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: Eurostat L’assenza di segnali incoraggianti dal mercato del lavoro e aspettative non favorevoli sui redditi stanno pesando sulle capacità di spesa delle famiglie dell’area euro. Anche sul fronte della ricchezza arrivano indicazioni contrastanti: nel 2012 è proseguito
  • 5. 5 8 luglio 2013 l’arretramento dello stock della componente reale (scesa a €25,7 tr., -2,9% a/a) che rappresenta i due terzi del patrimonio complessivo, mentre la ricchezza finanziaria è aumentata del 4% (a €19 tr.). Le passività delle famiglie sono invece rimaste stabili (a €6,2 tr., -0,1% a/a), lasciando la ricchezza complessiva netta delle famiglie della Uem invariata rispetto al 2011 a €38,5 tr. Area euro: attività e passività delle famiglie (Consistenze in miliardi) 25.346 25.128 26.025 26.478 25.721 16.866 17.670 18.235 18.261 18.994 -5.806 -5.932 -6.112 -6.199 -6.192 -10.000 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 2008 2009 2010 2011 2012 Attività reali Attività finanziarie Passività finanziarie +757 -733 -7 Fonte: Bce Alla luce dell’importanza dei consumi privati nell’economia generale uno studio della Commissione europea2 ha ampliato l’analisi delle determinanti principali delle spese dei nuclei familiari (reddito, ricchezza finanziaria netta e prezzi degli immobili) considerando anche il ruolo delle aspettative. La valutazione, basata su alcune risposte alle indagini sul clima di fiducia dei consumatori in otto paesi dell’area euro,3 ha confermato come aspettative incerte incidano negativamente sulle intenzioni di spesa. In Spagna, Italia, Francia e Portogallo, dove nell’attuale congiuntura l’incertezza nel futuro è particolarmente elevata, il ritorno dell’indicatore ai livelli pre-crisi potrebbe tradursi in un aumento del 2-3% dei consumi privati su un arco temporale di 18 mesi, mentre negli altri paesi l’incremento degli acquisti delle famiglie potrebbe essere nell’ordine dell’1,5-2%. Italia: minimi multipli Gli andamenti delle voci che concorrono a definire la condizione economica e finanziaria dei nuclei familiari italiani non si discostano da quelli riscontrati nella Uem. Nel 2012 il reddito disponibile nominale delle famiglie consumatrici è diminuito del 2,2%, un calo che in termini reali ha sfiorato il 5%. Si è trattato del quinto anno consecutivo di flessione del reddito, che ha portato l’ammontare complessivo al di sotto dei 900 miliardi, un livello mai raggiunto dal 1999, anno di avvio della rilevazione. All’andamento negativo del reddito nel 2012 hanno contribuito sia la mancata crescita o diminuzione delle principali poste attive – redditi da lavoro dipendente (0%), autonomo (-6,8%) e da capitale (-0,4%) – sia l’aumento delle imposte (+5,5%). I 2 Commissione europea, Quarterly Report on the Euro Area, “Assessing the impact of uncertainty on consumption and investment”, Volume 12, n. 2, luglio 2013. 3 Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Austria, Portogallo, Finlandia.
  • 6. 6 8 luglio 2013 consumi sono scesi solo dell’1,6% grazie al sostegno dei risparmi che sono di conseguenza diminuiti e che per ora risulta difficile reintegrare. Nel 2012 le famiglie consumatrici italiane hanno risparmiato il 7,6% in meno dell’anno precedente (-€7 mld), il settimo anno di calo consecutivo con il raggiungimento di un minimo storico in valori assoluti di €85 mld. Anche il tasso di risparmio ha toccato un nuovo minimo posizionandosi ad appena l’8,2% del reddito disponibile. Italia: risparmio e tasso di risparmio delle famiglie consumatrici (Miliardi e val. % in rapporto al reddito disponibile) 122 85 23,6 8,2 0 5 10 15 20 25 0 20 40 60 80 100 120 140 160 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Risparmio(scalasx) Tassodi risparmio (scala dx) Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Istat Indicazioni contrastanti provengono dal patrimonio dei nuclei familiari italiani: nel complesso la ricchezza netta è rimasta pari a circa 8 volte il reddito disponibile ma soprattutto per il calo di quest’ultimo. Le diverse componenti hanno evidenziato andamenti divergenti: in termini reali le proprietà immobiliari hanno perso il 4,1% del loro valore mentre la ricchezza finanziaria netta è aumentata del 2,9%. Dal lato delle attività finanziarie è da segnalare come nel 2012 gli investimenti netti siano stati pari a €16 mld, risultando più che dimezzati rispetto al 2011 (€36 mld) e segnando anche in questo caso un picco minimo dall’inizio della rilevazione (1995); i nuovi acquisti sono stati indirizzati prevalentemente verso i depositi a scadenza (€51 mld.) e la sottoscrizione di quote di fondi comuni (€17 mld.) mentre i disinvestimenti più ingenti hanno riguardato i titoli pubblici italiani (-€28 mld.) e le obbligazioni estere (-€25 mld). Anche relativamente alle passività finanziarie si registra una novità: nel 2012 per la prima volta negli ultimi quindici anni i debiti finanziari delle famiglie sono diminuiti (-0,5% a/a) grazie soprattutto alla flessione dell’indebitamento verso il sistema bancario (-1,3% a/a) che ne rappresenta i due terzi. In effetti da diversi anni le erogazioni di nuovi finanziamenti alle famiglie risultano di ammontare sempre più contenuto per tutte le forme tecniche ma in modo più accentuato quelle destinate all’acquisto di abitazioni.
  • 7. 7 8 luglio 2013 Italia: prestiti alle famiglie per forma tecnica - erogazioni (miliardi) 29 15 24 0 10 20 30 40 50 60 70 80 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Acquisto abitazioni Credito al consumo Altre operazioni Fonte: Banca d’Italia Nel 2012, nel confronto con i principali competitor dell’eurozona, il livello della ricchezza finanziaria netta delle famiglie rispetto al reddito disponibile è rimasto elevato (2,6 volte) e in ripresa rispetto all’anno precedente anche se non è stato recuperato il livello pre-crisi (2,7 volte) come accaduto invece per Francia e Germania. Ricchezza finanziaria netta delle famiglie (in rapporto al reddito disponibile) 2,7 2,6 2,1 2,1 1,8 1,9 1,5 1,3 2,1 2,1 20072010 2011201220072010 2011201220072010 2011201220072010 2011201220072010 20112012 Italia Francia Germania Spagna Area euro Fonte: Banca d’Italia
  • 8. 8 8 luglio 2013 Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 0 50 100 150 200 250 300 350 400 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 IndexItraxx EU Financial Sector 0 10 20 30 40 50 60 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters I premi al rischio rimangono sotto quota 170 pb. L’indice Vix nell’ultima settimana resta stabile a 16. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) Prezzo dell’oro (Usd l’oncia) 1,15 1,2 1,25 1,3 1,35 1,4 1,45 1,5 90 95 100 105 110 115 120 125 130 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 Brentscalasin.(in Usd) Cambio euro/dollarosc.ds. 1.200 1.300 1.400 1.500 1.600 1.700 1.800 1.900 2.000 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters Il tasso di cambio €/$ a 1,30. Il petrolio di qualità Brent quota $105 al barile. Il prezzo dell’oro scende a 1.248 dollari l’oncia.
  • 9. 9 8 luglio 2013 Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 12.000 14.000 16.000 18.000 20.000 22.000 24.000 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 Italia Spagna Irlanda Portogallo Fonte: Thomson Reuters Fonte: elab. Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters Il Ftse Mib sale a 15.800. I differenziali con il Bund sono pari a 569 pb per il Portogallo, 231 pb per l’Irlanda, 305 pb per la Spagna e 275 pb per l’Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 gen-08 apr-08 lug-08 ott-08 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 0 1 2 3 4 5 6 set-06 gen-07 mag-07 set-07 gen-08 mag-08 set-08 gen-09 mag-09 set-09 gen-10 mag-10 set-10 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 Fonte: Thomson Reuters Fonte: Thomson Reuters L’indice, su valori minimi, nell’ultima settimana si muove intorno a quota 1.100. L’euribor 3m resta stabile poco oltre 0,20%. Il presente documento è stato preparato nell’ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un’offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari.