SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 37
Psicologia
Generale
Dott.ssa Paola Bisciglia
Psicologa Psicoterapeuta
La Psicologia Scientifica

Studia il comportamento globale dell’individuo, la sua
condotta osservabile ai nostri sensi, il mondo delle
esperienza, avvalendosi di metodi scientifici: il metodo
sperimentale e l’osservazione sistematica.
Il Comportamento
In psicologia ci sono diversi livelli di analisi dei fenomeni, diverse
metodologie e diverse interpretazioni dei fenomeni

Motivazione fisiologica:
Psicologia Fisiologica
Introspezionismo

Apprendimento,abitudini,
trasmissione culturale:
Il comportamentismo

Significato simbolico:
Psicoanalisi
Psicologia Fisiologica
La Mente è una funzione a base somatica
spiegabile secondo gli stessi processi che
spiegano le altre funzioni del corpo.

J. Stuart Mill (1806-1873)

La Mente non può essere studiata
separatamente dal corpo

Fechner (1801-1887)
Introspezionismo
Oggetto di studio: interrelazione delle varie parti del sistema
nervoso e di come esse operano congiuntamente nella
sensazione, percezione e nell’esperienza conscia

W. Wundt ( 1832-1920)

Metodo : Introspezione Sistematizzata
Tecnica di autosservazione e di descrizione
minuziosa di ciò che il soggetto prova e
percepisce

Università di Lipsia: Wundt ed i suoi colleghi
Comportamentismo:
Psicologia senz’anima

J.B. Watson ( 1878-1958)

Interprete più convinto di
questa nuova prospettiva ed è
considerato il fondatore
Due grandi indirizzi:
Condizionamento Classico
(associazione stimolorisposta: Watson, Guthrie,
…) e Condizionamento
Strumentale
(apprendimento attraverso
il rinforzo: Thorndike,
Skinner, Miller)

Oggetto di studio:
predizione e controllo del
comportamento

Concetto chiave: Le differenze fra gli
individui non sono ereditarie, ma
dipendono dall’esperienza di
apprendimento o condizionamento

Il Metodo sperimentale
Il ricercatore è interessato a
cogliere le regolarità con cui variano
le diverse manifestazioni
comportamentali (variabile
La personalità
dipendente) in funzione dei
È la somma dei comportamenti
mutamenti delle condizioni
osservabili o la risultante di
ambientali (variabile indipendente)
abitudini apprese in seguito a
stimoli e rinforzi che un
determinato ambiente ha
provveduto
Il modello fenomenologico:
La Psicologia della Gestalt

Max Wertheimer
(1880-1943)

Considerato
il fondatore della Gestalt
Oggetto di studio:
Attenzione
sui
processi
di
organizzazione degli stimoli e su come
l’uomo percepisce e li organizza
secondo una modalità assolutamente
soggettiva e personale

La psicologia della Gestalt è stata la più
importante scuola europea che ha
approfondito la teoria della percezione
Modello epistemiologico-genetico: J. Piaget
Verso la fine del XIX secolo aumenta la fiducia
nella possibilità di poter costruire esperimenti
rigorosi e corretti anche per le attività di
pensiero

Jean Piaget
(1896-1980)

La teoria di
Piaget

Piaget costruisce una teoria generale del
pensiero e dei procedimenti cognitivi
Una teoria genetica in quanto
rintraccia la successione dei
passaggi fondamentali (stadi)
Considera
il
processo
maturativo
della
persona
influenzato dall’ Interazione
Ambientale
Il cognitivismo
Si afferma negli anni 60 lo
studio dei Processi psichici
Superiori
(percezione,
ritenzione, ricordo, problem
solving, ecc.)

Compito dello psicologo:
Comprende i processi cognitivi
dell’uomo come un tecnico che
tenta di scoprire com’è
programmato un computer

Oggetto di studio:
Comprendere in che modo sono
organizzate le funzioni cognitive e che
difficilmente possono essere spiegate in
termini di associazione stimolo-risposta
La psicoanalisi
Psicologia del Profondo
E’ profondamente legata al
pensiero del suo fondatore

S. Freud

S. Freud
(1856-1939)

Oggetto di studio: la vita
inconscia della persona

La dinamica della vita psichica
Può essere compresa ed interpretata solo a
condizione di aver individuato i nessi profondi
che la determinano. Ogni comportamento è
guidato dal principio di piacere (ES) e dal
principio di realtà (funzione dell’IO)

Metodo:
L’esperienza clinica
Stabilire una relazione tra due persone in una situazione di
setting molto controllata e nello studiare i fatti che vengono
alla luce attraverso l’interpretazione del transfert e
controtransfert

Concetti chiave:
Es, Io, SuperIo,
principio del piacere
e principio di realtà,
transfert e
controtransfert

Strumento: la
mente dello
psicoanalista
La percezione

È il processo mediante il quale traiamo informazioni sul mondo nel quale
viviamo. I dati percettivi ci sono così familiari che non sembrano a prima vista
di venire spiegati, ma tendono ad apparirci come cosa del tutto semplice e
naturale.
La nostra percezione del mondo non è uno specchio fedele di questo, non è
una copia perfetta di quanto ci circonda.
Situazioni di assenza fenomenica in presenza di oggetti fisici

Sono un tipo di realtà fisica in grado di indurre
modificazioni fisiologiche nel nostro organismo
(es. l’abbronzatura) ma non di darci esperienze
soggettive

ultravioletti
Situazioni di presenza fenomenica in
assenza di oggetti fisici

Il buio

Il silenzio
Situazioni di presenza fenomenica in assenza di oggetti fisici
Discrepanza fra oggetto fenomenico e corrispondente oggetto fisico (le illusioni).
L’organizzazione figura-sfondo
L’organizzazione figura-sfondo
L’organizzazione figura-sfondo
L’organizzazione figura-sfondo
L’organizzazione figura-sfondo
Le leggi della segmentazione del campo visivo
Le leggi della segmentazione del campo
visivo
La camera distorta
La camera distorta
“La stanza” di Magritte
La percezione Interpersonale

L’attività percettiva ha la funzione di orientarci
nelle relazione con le persone, cose,
avvenimenti. Essa si presenta come un
processo soggettivo in quanto l’oggetto non
viene percepito in modo oggettivo e nella sua
totalità, ma nel significato che esso ha per
colui che percepisce.

La percezione è esperienza di qualcosa
Ogni persona vive così in un suo mondo
personale ed unico di significati

«il nostro mondo non è costituito, in verità,
dalle cose, ma piuttosto dalle nostre
prospettive sulle cose.. “
Ad es., il Bosco è
per il contadino un insieme di alberi,
per il cacciatore una riserva di caccia,
per il perseguitato un rifugio,
per il viandante un posto d'ombra,
per il bambino qualcosa d'immenso e
misterioso nel quale potrebbe smarrirsi
ELABORAZIONE
DELL’INPUT

Bisogni
Aspettative
Paure
Preferenze
Esperienze passate
pregiudizi

INPUT
Chi è questa donna?

Chi è quest’uomo

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
imartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
imartini
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
claudiopesenti
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
facc8
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
imartini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
iva martini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
imartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
imartini
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
imartini
 

Was ist angesagt? (20)

Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 

Andere mochten auch

2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
iva martini
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoria
imartini
 
Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
Davide Algeri
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1
iva martini
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
imartini
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
imartini
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoria
iva martini
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
imartini
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Francesco Checco
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
imartini
 

Andere mochten auch (20)

2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
Cap. 7
Cap. 7Cap. 7
Cap. 7
 
Psicoanalisi 2
Psicoanalisi 2Psicoanalisi 2
Psicoanalisi 2
 
Psicologia generale la memoria
Psicologia generale   la memoriaPsicologia generale   la memoria
Psicologia generale la memoria
 
10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line 10 consigli per la tua promozione on line
10 consigli per la tua promozione on line
 
10 consigli per usare LinkedIn
10 consigli per usare LinkedIn10 consigli per usare LinkedIn
10 consigli per usare LinkedIn
 
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitiveEducare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
Educare ai nuovi media: La sfida delle scienze cognitive
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
 
Smart School - Dal quaderno all'edutainment
Smart School - Dal quaderno all'edutainmentSmart School - Dal quaderno all'edutainment
Smart School - Dal quaderno all'edutainment
 
Modelli epistemologici
Modelli epistemologiciModelli epistemologici
Modelli epistemologici
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Kip Education
Kip EducationKip Education
Kip Education
 
Percezione
PercezionePercezione
Percezione
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoria
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo26 01-08 psicologia dello sviluppo
26 01-08 psicologia dello sviluppo
 

Ähnlich wie Psicologia generale

1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
imartini
 
1 introduzione v
1 introduzione v1 introduzione v
1 introduzione v
imartini
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
imartini
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
imartini
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
imartini
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
imartini
 

Ähnlich wie Psicologia generale (20)

1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
1 introduzione v
1 introduzione v1 introduzione v
1 introduzione v
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore2 c
Schore2 cSchore2 c
Schore2 c
 
Schore2 n
Schore2 nSchore2 n
Schore2 n
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore
SchoreSchore
Schore
 
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuitaLa neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
La neuroscienza cognitiva e la sfida della mente distribuita
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
Il ruolo delle emozioni nell’arte e nei musei. Apprendere e comprendere con l...
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
WANDERING MIND AND HUMAN COGNITION by Giovanni Coglitore
WANDERING MIND AND HUMAN COGNITION by Giovanni CoglitoreWANDERING MIND AND HUMAN COGNITION by Giovanni Coglitore
WANDERING MIND AND HUMAN COGNITION by Giovanni Coglitore
 
Modulo 3v
Modulo 3vModulo 3v
Modulo 3v
 

Mehr von associazione Argo (8)

Gioco
GiocoGioco
Gioco
 
Convegno ii versione
Convegno ii versioneConvegno ii versione
Convegno ii versione
 
A che gioco giochiamo
A che gioco giochiamoA che gioco giochiamo
A che gioco giochiamo
 
Primo contatto
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
 
Primo contatto
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
 
Contratto e alleanza terap completo
Contratto e alleanza terap completoContratto e alleanza terap completo
Contratto e alleanza terap completo
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Il gruppo si saluta
Il gruppo si salutaIl gruppo si saluta
Il gruppo si saluta
 

Kürzlich hochgeladen

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Psicologia generale

  • 2. La Psicologia Scientifica Studia il comportamento globale dell’individuo, la sua condotta osservabile ai nostri sensi, il mondo delle esperienza, avvalendosi di metodi scientifici: il metodo sperimentale e l’osservazione sistematica.
  • 3. Il Comportamento In psicologia ci sono diversi livelli di analisi dei fenomeni, diverse metodologie e diverse interpretazioni dei fenomeni Motivazione fisiologica: Psicologia Fisiologica Introspezionismo Apprendimento,abitudini, trasmissione culturale: Il comportamentismo Significato simbolico: Psicoanalisi
  • 4. Psicologia Fisiologica La Mente è una funzione a base somatica spiegabile secondo gli stessi processi che spiegano le altre funzioni del corpo. J. Stuart Mill (1806-1873) La Mente non può essere studiata separatamente dal corpo Fechner (1801-1887)
  • 5. Introspezionismo Oggetto di studio: interrelazione delle varie parti del sistema nervoso e di come esse operano congiuntamente nella sensazione, percezione e nell’esperienza conscia W. Wundt ( 1832-1920) Metodo : Introspezione Sistematizzata Tecnica di autosservazione e di descrizione minuziosa di ciò che il soggetto prova e percepisce Università di Lipsia: Wundt ed i suoi colleghi
  • 6. Comportamentismo: Psicologia senz’anima J.B. Watson ( 1878-1958) Interprete più convinto di questa nuova prospettiva ed è considerato il fondatore Due grandi indirizzi: Condizionamento Classico (associazione stimolorisposta: Watson, Guthrie, …) e Condizionamento Strumentale (apprendimento attraverso il rinforzo: Thorndike, Skinner, Miller) Oggetto di studio: predizione e controllo del comportamento Concetto chiave: Le differenze fra gli individui non sono ereditarie, ma dipendono dall’esperienza di apprendimento o condizionamento Il Metodo sperimentale Il ricercatore è interessato a cogliere le regolarità con cui variano le diverse manifestazioni comportamentali (variabile La personalità dipendente) in funzione dei È la somma dei comportamenti mutamenti delle condizioni osservabili o la risultante di ambientali (variabile indipendente) abitudini apprese in seguito a stimoli e rinforzi che un determinato ambiente ha provveduto
  • 7. Il modello fenomenologico: La Psicologia della Gestalt Max Wertheimer (1880-1943) Considerato il fondatore della Gestalt Oggetto di studio: Attenzione sui processi di organizzazione degli stimoli e su come l’uomo percepisce e li organizza secondo una modalità assolutamente soggettiva e personale La psicologia della Gestalt è stata la più importante scuola europea che ha approfondito la teoria della percezione
  • 8. Modello epistemiologico-genetico: J. Piaget Verso la fine del XIX secolo aumenta la fiducia nella possibilità di poter costruire esperimenti rigorosi e corretti anche per le attività di pensiero Jean Piaget (1896-1980) La teoria di Piaget Piaget costruisce una teoria generale del pensiero e dei procedimenti cognitivi Una teoria genetica in quanto rintraccia la successione dei passaggi fondamentali (stadi) Considera il processo maturativo della persona influenzato dall’ Interazione Ambientale
  • 9. Il cognitivismo Si afferma negli anni 60 lo studio dei Processi psichici Superiori (percezione, ritenzione, ricordo, problem solving, ecc.) Compito dello psicologo: Comprende i processi cognitivi dell’uomo come un tecnico che tenta di scoprire com’è programmato un computer Oggetto di studio: Comprendere in che modo sono organizzate le funzioni cognitive e che difficilmente possono essere spiegate in termini di associazione stimolo-risposta
  • 10. La psicoanalisi Psicologia del Profondo E’ profondamente legata al pensiero del suo fondatore S. Freud S. Freud (1856-1939) Oggetto di studio: la vita inconscia della persona La dinamica della vita psichica Può essere compresa ed interpretata solo a condizione di aver individuato i nessi profondi che la determinano. Ogni comportamento è guidato dal principio di piacere (ES) e dal principio di realtà (funzione dell’IO) Metodo: L’esperienza clinica Stabilire una relazione tra due persone in una situazione di setting molto controllata e nello studiare i fatti che vengono alla luce attraverso l’interpretazione del transfert e controtransfert Concetti chiave: Es, Io, SuperIo, principio del piacere e principio di realtà, transfert e controtransfert Strumento: la mente dello psicoanalista
  • 11. La percezione È il processo mediante il quale traiamo informazioni sul mondo nel quale viviamo. I dati percettivi ci sono così familiari che non sembrano a prima vista di venire spiegati, ma tendono ad apparirci come cosa del tutto semplice e naturale. La nostra percezione del mondo non è uno specchio fedele di questo, non è una copia perfetta di quanto ci circonda.
  • 12. Situazioni di assenza fenomenica in presenza di oggetti fisici Sono un tipo di realtà fisica in grado di indurre modificazioni fisiologiche nel nostro organismo (es. l’abbronzatura) ma non di darci esperienze soggettive ultravioletti
  • 13. Situazioni di presenza fenomenica in assenza di oggetti fisici Il buio Il silenzio
  • 14. Situazioni di presenza fenomenica in assenza di oggetti fisici
  • 15. Discrepanza fra oggetto fenomenico e corrispondente oggetto fisico (le illusioni).
  • 16.
  • 17.
  • 23. Le leggi della segmentazione del campo visivo
  • 24. Le leggi della segmentazione del campo visivo
  • 27. “La stanza” di Magritte
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. La percezione Interpersonale L’attività percettiva ha la funzione di orientarci nelle relazione con le persone, cose, avvenimenti. Essa si presenta come un processo soggettivo in quanto l’oggetto non viene percepito in modo oggettivo e nella sua totalità, ma nel significato che esso ha per colui che percepisce. La percezione è esperienza di qualcosa
  • 34. Ogni persona vive così in un suo mondo personale ed unico di significati «il nostro mondo non è costituito, in verità, dalle cose, ma piuttosto dalle nostre prospettive sulle cose.. “
  • 35. Ad es., il Bosco è per il contadino un insieme di alberi, per il cacciatore una riserva di caccia, per il perseguitato un rifugio, per il viandante un posto d'ombra, per il bambino qualcosa d'immenso e misterioso nel quale potrebbe smarrirsi
  • 37. Chi è questa donna? Chi è quest’uomo