SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 42
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
GESTIONE DELLA SICUREZZA
DELLE
INFRASTRUTTURE STRADALI
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
Quali sono gli obiettivi principali per un ente gestore di
un’infrastruttura?
• Mantenere un adeguato livello di sicurezza per gli utenti
• Ottimizzare/razionalizzare i costi di gestione dell’infrastruttura
in riferimento ai ponti e viadotti?
- Garantire la sicurezza strutturale sia in condizioni ordinarie, che in
condizioni eccezionali (eventi naturali, o di natura antropica)
- Ottimizzare/razionalizzare i costi di manutenzione tramite un’adeguata
pianificazione degli interventi abbinata a un programma di sorveglianza dello
stato
- Minimizzare l’impatto sulla funzionalità dell’infrastruttura di tali interventi
manutentivi
GESTIONE DELLA SICUREZZA delle
INFRASTRUTTURE STRADALI
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
Direttiva 2008/96/CE => D. Leg.vo 35/2011
approccio “Road Safety Audit Program” (RSAP)
• misurare e continuamente revisionare e aggiornare la sicurezza di una
infrastruttura viaria
• revisori appositamente qualificati e indipendenti valutano i potenziali
pericoli
L’approccio in questione prevede essenzialmente:
- una verifica della sicurezza in fase di progettazione dell’infrastruttura
viaria (Audit);
- una verifica di sicurezza periodica delle infrastrutture esistenti (Review);
- un’analisi di monitoraggio sulle infrastrutture esistenti (Inspection).
DLGS 35/2011 prevede l’emanazione di una serie di provvedimenti
attuativi, la cui responsabilità è posta in capo al Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti. Allo stato attuale, alcuni decreti attuativi sono
ancora in fase di emanazione.
GESTIONE DELLA SICUREZZA delle
INFRASTRUTTURE STRADALI
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
GESTIONE DELLA SICUREZZA DI
INFRASTRUTTURE STRADALI
Il D. Leg.vo 35/2011 non si applica alle gallerie stradali che rientrano nel
campo di applicazione del D. Leg.vo 05/10/2006, n. 264
si applica alle strade in fase di pianificazione, di progettazione, in
costruzione o già aperte al traffico;
- dal 23/04/2011 alle strade della rete stradale transeuropea,
- dal 01/01/2020 anche alle strade appartenenti alla rete di interesse
nazionale, (termine originario 01/01/2016 prorogato di anno in
anno, comunque non oltre il 01/01/2021.
per tutte le altre strade non appartenenti alla rete stradale transeuropea, i
contenuti del D. Leg.vo 35/2011 costituiscono comunque norme di
principio.
le Regioni e le Province autonome sono tenute a dettare la disciplina
riguardante la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di
competenza delle Regioni e degli enti locali, con particolare riferimento alle
strade finanziate a totale o parziale carico dell’Unione Europea, entro il
31/12/2020.
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
GESTIONE DELLA SICUREZZA DI
INFRASTRUTTURE STRADALI
D. Leg.vo 35/2011 => DM 02/05/2012, n. 137
Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali
criteri e modalità per
• controlli della sicurezza stradale sui progetti
• ispezioni di sicurezza sulle infrastrutture esistenti
• attuazione del processo per la classificazione della sicurezza
Valutazione di Impatto sulla Sicurezza Stradale (VISS).
Circolare Min. Infrastrutture e Trasp. 25/11/2011, n. 7839, che concerne i
principali adempimenti a carico degli enti proprietari e/o gestori della rete
stradale
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
GESTIONE DELLA SICUREZZA DI
INFRASTRUTTURE STRADALI
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE => D. Leg.vo 162/2007
• Istituzione Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie “ANSF”
• soggetto tecnicamente indipendente rispetto a tutti gli operatori nel
campo del trasporto ferroviario.
compiti operativi :
• definire il riordino del quadro normativo in materia di sicurezza della
circolazione ferroviaria
• verificare l'applicazione delle norme adottate
• validare processi autorizzativi e omologativi di sistemi, sottosistemi e
componenti
• rilasciare i certificati di sicurezza alle Imprese Ferroviarie e le
autorizzazioni di sicurezza ai Gestori dell'Infrastruttura
GESTIONE DELLA SICUREZZA delle
INFRASTRUTTURE FERROVIARIE
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
direttiva 2004/54/CE => D. Leg.vo 264 /2006
• Istituzione Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie “ANSF”
• soggetto tecnicamente indipendente rispetto a tutti gli operatori nel
campo del trasporto ferroviario.
compiti operativi :
• definire il riordino del quadro normativo in materia di sicurezza della
circolazione ferroviaria
• verificare l'applicazione delle norme adottate
• validare processi autorizzativi e omologativi di sistemi, sottosistemi e
componenti
• rilasciare i certificati di sicurezza alle Imprese Ferroviarie e le
autorizzazioni di sicurezza ai Gestori dell'Infrastruttura
GESTIONE DELLA SICUREZZA
Delle GALLERIE STRADALI
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
CASI TRISTEMENETE NOTI
6 agosto 2018
[Fonte Corriere della sera data room 3-2-2019]
18 aprile 2017 • infrastrutture anni 50-80
• effetti del tempo
• modifica traffico (> flussi
e % mezzi pesanti)
• mancanza manutenzione
• carenze di progettazione
/realizzazione
• eventi naturali: terremoti,
alluvioni, frane
• eventi eccezionali (urti,
esplosioni)
28 ottobre del 2016 cavalcavia di Annone sulla Statale 36 Milano-Lecco collassava su due auto in transito;
9 marzo del 2017, ponte autostradale di Osimo, dalle parti di Ancona;
18 aprile 2017 a Fossano (Cuneo) viadotto collassa su un auto dei carabinieri.
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
Secondo Anas, oltre il 50% delle strutture ha compiuto i 40 anni di età e quasi una
su quattro ha superato i 50. In 1425 casi non è possibile risalire con certezza al
gestore di un ponte perché ha registrato passaggi di proprietà o di gestione.
[Fonte Corriere della sera data room 3-2-2019]
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE
Questi fatti continuano a verificarsi poiché:
- Non si hanno informazioni di dettaglio su molti ponti e viadotti esistenti
- Manca un razionale piano di sorveglianza dei manufatti
- Mancano le risorse economiche per svolgere ispezioni e rilievi su tutto il parco opere
- I rischi e le conseguenze spesso vengono sottostimati
- Manca la cultura della prevenzione, si interviene solo in emergenza
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA
DELLE INFRASTRUTTURE (ANSFISA)
Dlgs 28/09/2018, n. 109 ( => L. 16/11/2018, n. 130)
da 1-1-2019 è istituita l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle
ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA)
- attività verifica della corretta organizzazione dei processi di manutenzione da parte dei gestori;
- attività ispettiva e di verifica a campione sulle infrastrutture;
- ove necessario, obbliga i gestori a mettere in atto le necessarie misure di controllo del rischio in
quanto responsabili dell’utilizzo sicuro delle infrastrutture;
- promuove l’adozione da parte dei gestori delle reti stradali e autostradali di Sistemi di Gestione
della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture certificati da
organismi di parte terza riconosciuti dall’Agenzia;
- sovraintende alle ispezioni di sicurezza sulle infrastrutture stradali e autostradali, anche
compiendo verifiche sulle attività di controllo già svolte dai gestori, eventualmente effettuando
ulteriori verifiche in sito;
- propone al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l’adozione di un piano nazionale per
l’adeguamento e lo sviluppo delle infrastrutture stradali e autostradali nazionali;
- svolge attività di studio, ricerca e sperimentazione in materia di sicurezza delle infrastrutture
stradali e autostradali.
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
MONITORAGGIO DINAMICO
DELLE INFRASTRUTTURE
Dlgs 28/09/2018, n. 109 (artt.13-14)
MIT:
- realizzazione e gestione di un sistema di monitoraggio dinamico
delle infrastrutture (sperimentale per 1 anno e poi a regime!!)
- Individua con DM le infrastrutture stradali e autostradali (ponti, viadotti,
rilevati, cavalcavia e opere similari) che presentano condizioni di criticità
connesse al passaggio di mezzi pesanti
- Identifica opere soggette a monitoraggio tramite il codice identificativo
IOP, e inserisce nell’Archivio informatico nazionale delle opere
pubbliche (AINOP).
GESTORI:
- forniscono al Ministero i dati occorrenti per l’inizializzazione e lo
sviluppo del sistema di monitoraggio dinamico,
- si dotano degli apparati per operare il controllo strumentale costante
delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture (anche utilizzando il
sistema BIM)
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
MONITORAGGIO STRUTTURE
monitoraggio strutturale (Structural Health Monitoring – SHM)
è un approccio sistemico fondamentale nel processo di conoscenza di una
struttura e nell’ottica della progettazione e programmazione degli
interventi.
L’obiettivo è quello di identificare, localizzare, classificare tipo e gravità di
danno e stimare gli effetti sull’integrità strutturale. Una volta identificati e
valutati i danni si possono adottare provvedimenti atti a ridurre il pericolo di
collasso e, se necessario, a rafforzare la struttura.
Esistono diversi fattori che possono influenzare il comportamento
strutturale e modificare le prestazioni attese:
- Degrado fisico, chimico e biologico dei materiali
- Difetti di progettazione o costruzione
- Variazione dei carichi di progetto
- Cedimenti
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
monitoraggio strutturale (Structural Health
Monitoring – SHM)
Le tecnologie del monitoraggio strutturale più moderne si basano
sull’impiego di reti di sensori installate permanentemente o per lunghi
periodi, apparecchiature di acquisizione, trasmissione e
memorizzazione dei dati provenienti dai sensori e su algoritmi di
trattamento, analisi e interpretazione dei dati.
Tali tecnologie, ormai molto diffuse nei settori industriali, da circa due
decenni si stanno diffondendo anche nel settore delle costruzioni civili
(dighe, ponti e gallerie, edifici).
• Rete di sensori • Acquisizione dati • Processamento • Gestione remota
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
UNI/TR 11634:2016 – Linee guida per il
monitoraggio strutturale
Controllo delle condizioni in cui si
trova la struttura rispetto a possibili
stati limite (collasso, esercizio):
• Il sistema è progettato per tener sotto
controllo il valore di alcuni parametri
significativi (spostamenti, deformazioni,
cedimenti, frequenze proprie)
opportunamente scelti in modo da
individuare in modo certo l’approssimarsi
o il raggiungimento di uno stato limite
• In alcuni casi il sistema attiva in maniera
automatica il processo di messa in
sicurezza dell’opera: ad esempio, al
superamento di una certa accelerazione
di soglia avviene l’interruzione
automatica del traffico ferroviario
Individuazione di un processo di
degrado in atto:
• Il compito del sistema è quello di individuare
il verificarsi di un comportamento anomalo,
segnalato dall’andamento, non in linea con le
previsioni o con le misure passate, di alcune
risposte caratteristiche della struttura alle
azioni esterne
• Oltre a identificare il danno, il sistema è in
grado di caratterizzare l’origine e la natura
del danno in atto
• È necessario disporre di una fotografia
iniziale del comportamento dell’opera rispetto
alla quale effettuare la valutazione del trend
delle variazioni dei parametri.
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
monitoraggio strutturale (Structural Health
Monitoring – SHM)
I sistemi di monitoraggio sono composti da:
• Sensori  misurazione della grandezza fisica di
interesse (es. spostamento, accelerazione)
• Sistema di comunicazione analogico  connette
il sensore al convertitore analogico-digitale
• Convertitore analogico- digitale  trasforma il
segnale analogico (elettrico o ottico) in digitale
• Sistema di comunicazione digitale  connette il
convertitore al collettore
• Collettore  dispostitivo al quale convergono tutti
i segnali digitali della rete di monitoraggio
• Software gestione dati  Trattamento ed
elaborazione dei dati raccolti
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
monitoraggio strutturale (Structural Health
Monitoring – SHM)
• L’utilizzo di tecnologie SHM in una struttura consente la
valutazione della sicurezza in tempo reale, integrando e
semplificando il ricorso a tecniche tradizionali di
investigazione
• Consente una determinazione ragionevolmente attendibile
della vita residua attraverso la costruzione di curve di
decadimento
• Consente una valutazione ragionevolmente attendibile
dell’efficacia degli interventi di manutenzione, ripristino
o miglioramento delle strutture
• Migliora la conoscenza del comportamento delle
strutture reali, attraverso il confronto con accurati modelli
FEM
• Migliora la conoscenza delle azioni e delle loro variazioni
nel tempo
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
IDENTIFICAZIONE DINAMICA
L’identificazione dinamica consente, mediante l’impiego di sistemi di monitoraggio dinamico, di determinare
sia i comportamenti globali, sia quelli locali della struttura reale. Tale conoscenza permette la calibrazione di
un sofisticato modello FEM grazie al quale è possibile progettare gli interventi più appropriati ed, infine,
verificare l’efficacia delle tecniche di rinforzo sulle strutture considerate.
• Monitoraggio
dinamico
• Identificazione
dinamica
• Model Updating • Progettazione
efficace
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PROCESSO DI MONITORAGGIO
1. Pre-processamento dei
dati:
•Eliminazione dei dati spuri e
integrazione dei dati mancanti
•Compensazione dei dati
•Condensazione dei dati in serie
temporali omogenee di parametri
significativi della risposta strutturale
2. Processamento dei dati:
•Fase di taratura dei modelli di
interpretazione:
- Statistici
- Fisico - Matematici (Elementi Finiti)
3. Analisi:
•Riconoscimento di anomalie
comportamentali
•Interpretazione delle anomalie
•Attivazione di soglie di attenzione e
allarme
4. Identificazione del danno
•Caratterizzazione del danno
•Localizzazione del danno
•Determinazione dell’intensità di
danno
5. Conclusioni
•Supporto alle decisioni
•Valutazione del grado di sicurezza
•Valutazione della vita residua
•Valutazione degli interventi
Monitoraggio strutturale
continuo
Scopi di SHM –
(Structural Health
Monitoring):
• Studio dell’evoluzione dei fenomeni di danno
e deterioramento in corso
• Conoscenza completa dell’infrastruttura per
una progettazione consapevole di programmi
di manutenzione dell’opera
• Valutazione della risposta dinamica della
struttura e controllo dei quadri fessurativi in
condizioni operative
• Rilevazione di eventuali anomalie in tempo
reale
Identificazione dinamica della
struttura:
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
caso studio: PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
• 5 campate di luce 40 m con tipologia ad arco a spinta eliminata ed impalcato
sospeso
• Forte degrado del calcestruzzo e delle barre di armatura a causa dell’effetto di
fenomeni ambientali quali in primis i cicli di gelo e disgelo, la carbonatazione del
calcestruzzo,
• Innalzamento del livello medio dell’acqua sotto il ponte a causa di realizzazione di
diga a valle con conseguente rapida evoluzione del degrado
• Espulsione copriferro diffuse su tutto l’impalcato, ossidazione ferri esposti
• Intervento di manutenzione straordinaria inderogabile
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
un forte processo di degrado del calcestruzzo e delle barre di armatura a
causa dell’effetto di fenomeni ambientali quali in primis i cicli di gelo e
disgelo, la carbonatazione del calcestruzzo (soprattutto del copriferro), effetti
di degrado delle radiazione solare, la continua evaporazione delle acque del
fiume Panaro che alimenta in modo costante la formazione di ghiaccio
invernale sulle superfici più esposte del ponte (si veda ad esempio lo spigolo
dei tiranti del ponte).
Inoltre, si apprezza una rapida ossidazione delle barre longitudinali dei tiranti
che innesca un immediato pericolo nelle fasi di maggiore sollecitazione
durante il passaggio dei treni.
La situazione appare comunque in rapida evoluzione e si stima un aggravio
del degrado e quindi delle prestazioni del ponte.
L’intervento di manutenzione straordinaria è inderogabile
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
1.1 Prove di carico dinamiche
Sono state eseguite una serie di prove dinamiche svolte sollecitando l’impalcato mediante i passaggi
del convoglio ferroviario; nello specifico le registrazioni sono avvenute per diverse velocità di transito, di
cui: 10km/h, 30km/h, 50km/h e una registrazione è avvenuta ad impalcato libero.
Gli accelerometri sono stati posizionati lungo la struttura portante dell’impalcato alla mezzeria di ogni
campata con registrazione lungo l’asse Z e Y, e solo nella campata centrale sono stati aggiunti due
accelerometri in Z ai terzi della luce.
I sensori vengono eccitati da passaggio del treno e registrano le oscillazioni della struttura,
successivamente, con l’ausilio di appositi software di elaborazione, il laboratorio prove ricava le frequenze
principali della struttura nelle direzioni Z e Y.
Figura 1: Vista prospettica del ponte ferroviario sul Panaro e configurazione di prova, in cui viene
schematizzata in pianta la disposizione degli accelerometri
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
estratto della analisi delle frequenze della campata centrale numero 3 tratta dalla relazione
“Identificazione dinamica sperimentale del ponte ferroviario sul Panaro in località Savignano sul Panaro -
Modena”
del laboratorio Elletipi srl di Ferrara:
Figura 1: Output di registrazione ad impalcato libero
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
PONTE FERROVIARIO
SUL PANARO - SAVIGNANO
VIDEO BIM
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
• Ponte in muratura ad archi
• Ospita sia sede stradale che ferroviaria
• Nelle spalle vi sono lesioni sia trasversali
che longitudinali non rilevanti ai fini della
stabilità, con distacco parziale di elementi
murari
• Nell’impalcato ad arco in muratura sono
presenti sia lesioni trasversali che
longitudinali con distacco parziale di
elementi murari
caso studio: PONTE FERROVIARIO
SASSUOLO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
caso studio: PONTE FERROVIARIO
SASSUOLO
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
caso di studio: PONTE ENZA
• Ponte in muratura costituito da 3 archi aventi luce 23,1 m per
quello centrale e 18,7 per quelli laterali
• Lunghezza complessiva 74 m
• L’impalcato ospita sia sede stradale che ferroviaria
• Allargamento impalcato (2010) per ospitare il percorso
ciclopedonale tramite realizzazione di due sbalzi da 2,5 m
innestati nella soletta in cls dell’impalcato originario
• Larghezza complessiva 17,8 m, 5,3 m di sede ferroviaria, 7,5 m
carreggiata stradale
• Sede stradale e quella ferroviaria sono separate da un giunto di
costruzione che rende le due strutture indipendenti tra loro
• 2017 esondazione del fiume, con conseguente chiusura linea
ferroviaria e peggioramento di alcune lesioni verticali nelle volte e
di altre nelle spalle in muratura
• Forte erosione della piena ha scalzato la malta per alcuni mm di
profondità in modo disomogeneo
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
caso di studio: PONTE ENZA
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
caso studio: Ponte Secchia
• Ponte a travata reticolare metallica a via
inferiore, ad una sola campata, semplicemente
appoggiato di luce 64,5 m (anno 1954)
• 2 travi reticolari a correnti paralleli di tipo
Neville distanti tra loro 5,1 m e ciascuna
consistente in 12 scomparti a triangolo
rettangolo di base 5,4 e altezza 7,5 m
• Impalcato costituito da traversi da travi
composte a doppio T posti in corrispondenza di
ogni montante verticale
• Controventamento di piano costituito da
profilati ad L disposti a croce di S.Andrea
• Spalle in calcestruzzo non armato, rivestite con
una cortina in muratura di mattoni di spessore
40cm, con solettone di appoggio in
calcestruzzo armato e fondazioni in
calcestruzzo.
• Il ponte presenta criticità a livello di stabilità delle spalle per carichi
orizzontali e a livelllo idrologico nel suo insieme, poiché nela caso
di piena del fiume la sede rotabile viene sommersa dalla corrente
trovandosi 1,5m sotto al livello dell’argine.
Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
ARCHLIVING s.r.l.
Via Camuzzoni, 1 - 37138 Verona
Sito web: www.archliving.it
Ing. Filippo Toso
f.toso@archliving.it
Ing. Gianluca Loffredo
g.loffredo@archliving.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Metro tunnel ventilaiton .pptx
Metro tunnel ventilaiton .pptxMetro tunnel ventilaiton .pptx
Metro tunnel ventilaiton .pptxssuser983518
 
CTPAT PRESENTATION.ppt
CTPAT PRESENTATION.pptCTPAT PRESENTATION.ppt
CTPAT PRESENTATION.pptSutan14
 
Gas tester
Gas testerGas tester
Gas tester智 李
 
Chapter 4 the intelligence process a macro look who does what for whom
Chapter 4 the intelligence process a macro look who does what for whomChapter 4 the intelligence process a macro look who does what for whom
Chapter 4 the intelligence process a macro look who does what for whomDoing What I Do
 
Customs-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT): Supply Chain Security
Customs-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT): Supply Chain SecurityCustoms-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT): Supply Chain Security
Customs-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT): Supply Chain SecurityLivingston International
 
Dow Fire and Explosion Index (Dow F&EI) and Mond Index
Dow Fire and Explosion Index (Dow F&EI) and Mond IndexDow Fire and Explosion Index (Dow F&EI) and Mond Index
Dow Fire and Explosion Index (Dow F&EI) and Mond IndexEvonne MunYee
 
Network Forensics Intro
Network Forensics IntroNetwork Forensics Intro
Network Forensics IntroJake K.
 
HSE-BMS-002 Emergency Response.ppt
HSE-BMS-002 Emergency Response.pptHSE-BMS-002 Emergency Response.ppt
HSE-BMS-002 Emergency Response.pptMohammedAmer415272
 

Was ist angesagt? (12)

Metro tunnel ventilaiton .pptx
Metro tunnel ventilaiton .pptxMetro tunnel ventilaiton .pptx
Metro tunnel ventilaiton .pptx
 
CTPAT PRESENTATION.ppt
CTPAT PRESENTATION.pptCTPAT PRESENTATION.ppt
CTPAT PRESENTATION.ppt
 
Gas tester
Gas testerGas tester
Gas tester
 
Entry log for confined space
Entry log for confined spaceEntry log for confined space
Entry log for confined space
 
Road transport safety managemet system
Road transport safety managemet system Road transport safety managemet system
Road transport safety managemet system
 
IOT Forensics
IOT ForensicsIOT Forensics
IOT Forensics
 
Chapter 4 the intelligence process a macro look who does what for whom
Chapter 4 the intelligence process a macro look who does what for whomChapter 4 the intelligence process a macro look who does what for whom
Chapter 4 the intelligence process a macro look who does what for whom
 
Sabotage
Sabotage Sabotage
Sabotage
 
Customs-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT): Supply Chain Security
Customs-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT): Supply Chain SecurityCustoms-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT): Supply Chain Security
Customs-Trade Partnership Against Terrorism (C-TPAT): Supply Chain Security
 
Dow Fire and Explosion Index (Dow F&EI) and Mond Index
Dow Fire and Explosion Index (Dow F&EI) and Mond IndexDow Fire and Explosion Index (Dow F&EI) and Mond Index
Dow Fire and Explosion Index (Dow F&EI) and Mond Index
 
Network Forensics Intro
Network Forensics IntroNetwork Forensics Intro
Network Forensics Intro
 
HSE-BMS-002 Emergency Response.ppt
HSE-BMS-002 Emergency Response.pptHSE-BMS-002 Emergency Response.ppt
HSE-BMS-002 Emergency Response.ppt
 

Ähnlich wie Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture

PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfprovinciadimantova
 
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia MantovaPresentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantovaprovinciadimantova
 
Dicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itPaola Villani
 
Dicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itPaola Villani
 
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Peculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_gPeculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_gLuigi Tecno
 
Relazione-viareggio-2009 - copia
Relazione-viareggio-2009 - copiaRelazione-viareggio-2009 - copia
Relazione-viareggio-2009 - copiaLorenzo Fedele
 
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani
 
La normativa sulle infrastrutture critiche
La normativa sulle infrastrutture criticheLa normativa sulle infrastrutture critiche
La normativa sulle infrastrutture criticheMarco Grondacci
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza  | Bari, 10 Fe...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza  | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...Marco Talluri
 

Ähnlich wie Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture (20)

EuRoSaIn presentazione
EuRoSaIn presentazioneEuRoSaIn presentazione
EuRoSaIn presentazione
 
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
 
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia MantovaPresentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
Presentazione progetto catasto sicurezza ponti Provincia Mantova
 
Road Safety- Sicurezza Stradale
Road Safety- Sicurezza StradaleRoad Safety- Sicurezza Stradale
Road Safety- Sicurezza Stradale
 
Azione integrata Roma in Movimento
Azione integrata Roma in MovimentoAzione integrata Roma in Movimento
Azione integrata Roma in Movimento
 
3 sitip-ii
3 sitip-ii3 sitip-ii
3 sitip-ii
 
Dicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_it
 
Dicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_itDicembre 2019 eu-cv_it
Dicembre 2019 eu-cv_it
 
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
 
Peculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_gPeculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_g
 
295 2015 provinciapistoia-cantieri stradali
295   2015  provinciapistoia-cantieri stradali295   2015  provinciapistoia-cantieri stradali
295 2015 provinciapistoia-cantieri stradali
 
Relazione-viareggio-2009 - copia
Relazione-viareggio-2009 - copiaRelazione-viareggio-2009 - copia
Relazione-viareggio-2009 - copia
 
Paola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum VitaePaola Villani Curriculum Vitae
Paola Villani Curriculum Vitae
 
Il punto di vista del gestore
Il punto di vista del gestoreIl punto di vista del gestore
Il punto di vista del gestore
 
La normativa sulle infrastrutture critiche
La normativa sulle infrastrutture criticheLa normativa sulle infrastrutture critiche
La normativa sulle infrastrutture critiche
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza  | Bari, 10 Fe...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza  | Bari, 10 Fe...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Bari, 10 Fe...
 
#Italiaveloce 060720
#Italiaveloce 060720#Italiaveloce 060720
#Italiaveloce 060720
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lamrecor
LamrecorLamrecor
Lamrecor
 
102 decreto segnaletica-cantieri_stradali
102   decreto segnaletica-cantieri_stradali102   decreto segnaletica-cantieri_stradali
102 decreto segnaletica-cantieri_stradali
 

Mehr von ArchLiving

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleArchLiving
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...ArchLiving
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiArchLiving
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiArchLiving
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...ArchLiving
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHEArchLiving
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60ArchLiving
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenArchLiving
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeArchLiving
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAArchLiving
 

Mehr von ArchLiving (20)

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 

Kürzlich hochgeladen

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 

Kürzlich hochgeladen (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 

Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture

  • 1.
  • 2. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI
  • 3. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti Quali sono gli obiettivi principali per un ente gestore di un’infrastruttura? • Mantenere un adeguato livello di sicurezza per gli utenti • Ottimizzare/razionalizzare i costi di gestione dell’infrastruttura in riferimento ai ponti e viadotti? - Garantire la sicurezza strutturale sia in condizioni ordinarie, che in condizioni eccezionali (eventi naturali, o di natura antropica) - Ottimizzare/razionalizzare i costi di manutenzione tramite un’adeguata pianificazione degli interventi abbinata a un programma di sorveglianza dello stato - Minimizzare l’impatto sulla funzionalità dell’infrastruttura di tali interventi manutentivi GESTIONE DELLA SICUREZZA delle INFRASTRUTTURE STRADALI
  • 4. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti Direttiva 2008/96/CE => D. Leg.vo 35/2011 approccio “Road Safety Audit Program” (RSAP) • misurare e continuamente revisionare e aggiornare la sicurezza di una infrastruttura viaria • revisori appositamente qualificati e indipendenti valutano i potenziali pericoli L’approccio in questione prevede essenzialmente: - una verifica della sicurezza in fase di progettazione dell’infrastruttura viaria (Audit); - una verifica di sicurezza periodica delle infrastrutture esistenti (Review); - un’analisi di monitoraggio sulle infrastrutture esistenti (Inspection). DLGS 35/2011 prevede l’emanazione di una serie di provvedimenti attuativi, la cui responsabilità è posta in capo al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Allo stato attuale, alcuni decreti attuativi sono ancora in fase di emanazione. GESTIONE DELLA SICUREZZA delle INFRASTRUTTURE STRADALI
  • 5. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti GESTIONE DELLA SICUREZZA DI INFRASTRUTTURE STRADALI Il D. Leg.vo 35/2011 non si applica alle gallerie stradali che rientrano nel campo di applicazione del D. Leg.vo 05/10/2006, n. 264 si applica alle strade in fase di pianificazione, di progettazione, in costruzione o già aperte al traffico; - dal 23/04/2011 alle strade della rete stradale transeuropea, - dal 01/01/2020 anche alle strade appartenenti alla rete di interesse nazionale, (termine originario 01/01/2016 prorogato di anno in anno, comunque non oltre il 01/01/2021. per tutte le altre strade non appartenenti alla rete stradale transeuropea, i contenuti del D. Leg.vo 35/2011 costituiscono comunque norme di principio. le Regioni e le Province autonome sono tenute a dettare la disciplina riguardante la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza delle Regioni e degli enti locali, con particolare riferimento alle strade finanziate a totale o parziale carico dell’Unione Europea, entro il 31/12/2020.
  • 6. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti GESTIONE DELLA SICUREZZA DI INFRASTRUTTURE STRADALI D. Leg.vo 35/2011 => DM 02/05/2012, n. 137 Linee guida per la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali criteri e modalità per • controlli della sicurezza stradale sui progetti • ispezioni di sicurezza sulle infrastrutture esistenti • attuazione del processo per la classificazione della sicurezza Valutazione di Impatto sulla Sicurezza Stradale (VISS). Circolare Min. Infrastrutture e Trasp. 25/11/2011, n. 7839, che concerne i principali adempimenti a carico degli enti proprietari e/o gestori della rete stradale
  • 7. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti GESTIONE DELLA SICUREZZA DI INFRASTRUTTURE STRADALI
  • 8. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE => D. Leg.vo 162/2007 • Istituzione Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie “ANSF” • soggetto tecnicamente indipendente rispetto a tutti gli operatori nel campo del trasporto ferroviario. compiti operativi : • definire il riordino del quadro normativo in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria • verificare l'applicazione delle norme adottate • validare processi autorizzativi e omologativi di sistemi, sottosistemi e componenti • rilasciare i certificati di sicurezza alle Imprese Ferroviarie e le autorizzazioni di sicurezza ai Gestori dell'Infrastruttura GESTIONE DELLA SICUREZZA delle INFRASTRUTTURE FERROVIARIE
  • 9. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti direttiva 2004/54/CE => D. Leg.vo 264 /2006 • Istituzione Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie “ANSF” • soggetto tecnicamente indipendente rispetto a tutti gli operatori nel campo del trasporto ferroviario. compiti operativi : • definire il riordino del quadro normativo in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria • verificare l'applicazione delle norme adottate • validare processi autorizzativi e omologativi di sistemi, sottosistemi e componenti • rilasciare i certificati di sicurezza alle Imprese Ferroviarie e le autorizzazioni di sicurezza ai Gestori dell'Infrastruttura GESTIONE DELLA SICUREZZA Delle GALLERIE STRADALI
  • 10. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti CASI TRISTEMENETE NOTI 6 agosto 2018 [Fonte Corriere della sera data room 3-2-2019] 18 aprile 2017 • infrastrutture anni 50-80 • effetti del tempo • modifica traffico (> flussi e % mezzi pesanti) • mancanza manutenzione • carenze di progettazione /realizzazione • eventi naturali: terremoti, alluvioni, frane • eventi eccezionali (urti, esplosioni) 28 ottobre del 2016 cavalcavia di Annone sulla Statale 36 Milano-Lecco collassava su due auto in transito; 9 marzo del 2017, ponte autostradale di Osimo, dalle parti di Ancona; 18 aprile 2017 a Fossano (Cuneo) viadotto collassa su un auto dei carabinieri.
  • 11. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti Secondo Anas, oltre il 50% delle strutture ha compiuto i 40 anni di età e quasi una su quattro ha superato i 50. In 1425 casi non è possibile risalire con certezza al gestore di un ponte perché ha registrato passaggi di proprietà o di gestione. [Fonte Corriere della sera data room 3-2-2019]
  • 12. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE Questi fatti continuano a verificarsi poiché: - Non si hanno informazioni di dettaglio su molti ponti e viadotti esistenti - Manca un razionale piano di sorveglianza dei manufatti - Mancano le risorse economiche per svolgere ispezioni e rilievi su tutto il parco opere - I rischi e le conseguenze spesso vengono sottostimati - Manca la cultura della prevenzione, si interviene solo in emergenza
  • 13. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE (ANSFISA) Dlgs 28/09/2018, n. 109 ( => L. 16/11/2018, n. 130) da 1-1-2019 è istituita l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA) - attività verifica della corretta organizzazione dei processi di manutenzione da parte dei gestori; - attività ispettiva e di verifica a campione sulle infrastrutture; - ove necessario, obbliga i gestori a mettere in atto le necessarie misure di controllo del rischio in quanto responsabili dell’utilizzo sicuro delle infrastrutture; - promuove l’adozione da parte dei gestori delle reti stradali e autostradali di Sistemi di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture certificati da organismi di parte terza riconosciuti dall’Agenzia; - sovraintende alle ispezioni di sicurezza sulle infrastrutture stradali e autostradali, anche compiendo verifiche sulle attività di controllo già svolte dai gestori, eventualmente effettuando ulteriori verifiche in sito; - propone al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti l’adozione di un piano nazionale per l’adeguamento e lo sviluppo delle infrastrutture stradali e autostradali nazionali; - svolge attività di studio, ricerca e sperimentazione in materia di sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
  • 14. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti MONITORAGGIO DINAMICO DELLE INFRASTRUTTURE Dlgs 28/09/2018, n. 109 (artt.13-14) MIT: - realizzazione e gestione di un sistema di monitoraggio dinamico delle infrastrutture (sperimentale per 1 anno e poi a regime!!) - Individua con DM le infrastrutture stradali e autostradali (ponti, viadotti, rilevati, cavalcavia e opere similari) che presentano condizioni di criticità connesse al passaggio di mezzi pesanti - Identifica opere soggette a monitoraggio tramite il codice identificativo IOP, e inserisce nell’Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche (AINOP). GESTORI: - forniscono al Ministero i dati occorrenti per l’inizializzazione e lo sviluppo del sistema di monitoraggio dinamico, - si dotano degli apparati per operare il controllo strumentale costante delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture (anche utilizzando il sistema BIM)
  • 15. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti MONITORAGGIO STRUTTURE monitoraggio strutturale (Structural Health Monitoring – SHM) è un approccio sistemico fondamentale nel processo di conoscenza di una struttura e nell’ottica della progettazione e programmazione degli interventi. L’obiettivo è quello di identificare, localizzare, classificare tipo e gravità di danno e stimare gli effetti sull’integrità strutturale. Una volta identificati e valutati i danni si possono adottare provvedimenti atti a ridurre il pericolo di collasso e, se necessario, a rafforzare la struttura. Esistono diversi fattori che possono influenzare il comportamento strutturale e modificare le prestazioni attese: - Degrado fisico, chimico e biologico dei materiali - Difetti di progettazione o costruzione - Variazione dei carichi di progetto - Cedimenti
  • 16. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti monitoraggio strutturale (Structural Health Monitoring – SHM) Le tecnologie del monitoraggio strutturale più moderne si basano sull’impiego di reti di sensori installate permanentemente o per lunghi periodi, apparecchiature di acquisizione, trasmissione e memorizzazione dei dati provenienti dai sensori e su algoritmi di trattamento, analisi e interpretazione dei dati. Tali tecnologie, ormai molto diffuse nei settori industriali, da circa due decenni si stanno diffondendo anche nel settore delle costruzioni civili (dighe, ponti e gallerie, edifici). • Rete di sensori • Acquisizione dati • Processamento • Gestione remota
  • 17. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti UNI/TR 11634:2016 – Linee guida per il monitoraggio strutturale Controllo delle condizioni in cui si trova la struttura rispetto a possibili stati limite (collasso, esercizio): • Il sistema è progettato per tener sotto controllo il valore di alcuni parametri significativi (spostamenti, deformazioni, cedimenti, frequenze proprie) opportunamente scelti in modo da individuare in modo certo l’approssimarsi o il raggiungimento di uno stato limite • In alcuni casi il sistema attiva in maniera automatica il processo di messa in sicurezza dell’opera: ad esempio, al superamento di una certa accelerazione di soglia avviene l’interruzione automatica del traffico ferroviario Individuazione di un processo di degrado in atto: • Il compito del sistema è quello di individuare il verificarsi di un comportamento anomalo, segnalato dall’andamento, non in linea con le previsioni o con le misure passate, di alcune risposte caratteristiche della struttura alle azioni esterne • Oltre a identificare il danno, il sistema è in grado di caratterizzare l’origine e la natura del danno in atto • È necessario disporre di una fotografia iniziale del comportamento dell’opera rispetto alla quale effettuare la valutazione del trend delle variazioni dei parametri.
  • 18. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti monitoraggio strutturale (Structural Health Monitoring – SHM) I sistemi di monitoraggio sono composti da: • Sensori  misurazione della grandezza fisica di interesse (es. spostamento, accelerazione) • Sistema di comunicazione analogico  connette il sensore al convertitore analogico-digitale • Convertitore analogico- digitale  trasforma il segnale analogico (elettrico o ottico) in digitale • Sistema di comunicazione digitale  connette il convertitore al collettore • Collettore  dispostitivo al quale convergono tutti i segnali digitali della rete di monitoraggio • Software gestione dati  Trattamento ed elaborazione dei dati raccolti
  • 19. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti monitoraggio strutturale (Structural Health Monitoring – SHM) • L’utilizzo di tecnologie SHM in una struttura consente la valutazione della sicurezza in tempo reale, integrando e semplificando il ricorso a tecniche tradizionali di investigazione • Consente una determinazione ragionevolmente attendibile della vita residua attraverso la costruzione di curve di decadimento • Consente una valutazione ragionevolmente attendibile dell’efficacia degli interventi di manutenzione, ripristino o miglioramento delle strutture • Migliora la conoscenza del comportamento delle strutture reali, attraverso il confronto con accurati modelli FEM • Migliora la conoscenza delle azioni e delle loro variazioni nel tempo
  • 20. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti IDENTIFICAZIONE DINAMICA L’identificazione dinamica consente, mediante l’impiego di sistemi di monitoraggio dinamico, di determinare sia i comportamenti globali, sia quelli locali della struttura reale. Tale conoscenza permette la calibrazione di un sofisticato modello FEM grazie al quale è possibile progettare gli interventi più appropriati ed, infine, verificare l’efficacia delle tecniche di rinforzo sulle strutture considerate. • Monitoraggio dinamico • Identificazione dinamica • Model Updating • Progettazione efficace
  • 21. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PROCESSO DI MONITORAGGIO 1. Pre-processamento dei dati: •Eliminazione dei dati spuri e integrazione dei dati mancanti •Compensazione dei dati •Condensazione dei dati in serie temporali omogenee di parametri significativi della risposta strutturale 2. Processamento dei dati: •Fase di taratura dei modelli di interpretazione: - Statistici - Fisico - Matematici (Elementi Finiti) 3. Analisi: •Riconoscimento di anomalie comportamentali •Interpretazione delle anomalie •Attivazione di soglie di attenzione e allarme 4. Identificazione del danno •Caratterizzazione del danno •Localizzazione del danno •Determinazione dell’intensità di danno 5. Conclusioni •Supporto alle decisioni •Valutazione del grado di sicurezza •Valutazione della vita residua •Valutazione degli interventi
  • 22. Monitoraggio strutturale continuo Scopi di SHM – (Structural Health Monitoring): • Studio dell’evoluzione dei fenomeni di danno e deterioramento in corso • Conoscenza completa dell’infrastruttura per una progettazione consapevole di programmi di manutenzione dell’opera • Valutazione della risposta dinamica della struttura e controllo dei quadri fessurativi in condizioni operative • Rilevazione di eventuali anomalie in tempo reale Identificazione dinamica della struttura:
  • 23. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti caso studio: PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO • 5 campate di luce 40 m con tipologia ad arco a spinta eliminata ed impalcato sospeso • Forte degrado del calcestruzzo e delle barre di armatura a causa dell’effetto di fenomeni ambientali quali in primis i cicli di gelo e disgelo, la carbonatazione del calcestruzzo, • Innalzamento del livello medio dell’acqua sotto il ponte a causa di realizzazione di diga a valle con conseguente rapida evoluzione del degrado • Espulsione copriferro diffuse su tutto l’impalcato, ossidazione ferri esposti • Intervento di manutenzione straordinaria inderogabile
  • 24. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO un forte processo di degrado del calcestruzzo e delle barre di armatura a causa dell’effetto di fenomeni ambientali quali in primis i cicli di gelo e disgelo, la carbonatazione del calcestruzzo (soprattutto del copriferro), effetti di degrado delle radiazione solare, la continua evaporazione delle acque del fiume Panaro che alimenta in modo costante la formazione di ghiaccio invernale sulle superfici più esposte del ponte (si veda ad esempio lo spigolo dei tiranti del ponte). Inoltre, si apprezza una rapida ossidazione delle barre longitudinali dei tiranti che innesca un immediato pericolo nelle fasi di maggiore sollecitazione durante il passaggio dei treni. La situazione appare comunque in rapida evoluzione e si stima un aggravio del degrado e quindi delle prestazioni del ponte. L’intervento di manutenzione straordinaria è inderogabile
  • 25. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 26. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 27. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 28. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 29. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 30. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO 1.1 Prove di carico dinamiche Sono state eseguite una serie di prove dinamiche svolte sollecitando l’impalcato mediante i passaggi del convoglio ferroviario; nello specifico le registrazioni sono avvenute per diverse velocità di transito, di cui: 10km/h, 30km/h, 50km/h e una registrazione è avvenuta ad impalcato libero. Gli accelerometri sono stati posizionati lungo la struttura portante dell’impalcato alla mezzeria di ogni campata con registrazione lungo l’asse Z e Y, e solo nella campata centrale sono stati aggiunti due accelerometri in Z ai terzi della luce. I sensori vengono eccitati da passaggio del treno e registrano le oscillazioni della struttura, successivamente, con l’ausilio di appositi software di elaborazione, il laboratorio prove ricava le frequenze principali della struttura nelle direzioni Z e Y. Figura 1: Vista prospettica del ponte ferroviario sul Panaro e configurazione di prova, in cui viene schematizzata in pianta la disposizione degli accelerometri
  • 31. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 32. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO estratto della analisi delle frequenze della campata centrale numero 3 tratta dalla relazione “Identificazione dinamica sperimentale del ponte ferroviario sul Panaro in località Savignano sul Panaro - Modena” del laboratorio Elletipi srl di Ferrara: Figura 1: Output di registrazione ad impalcato libero
  • 33. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 34. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 35. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO
  • 36. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti PONTE FERROVIARIO SUL PANARO - SAVIGNANO VIDEO BIM
  • 37. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti • Ponte in muratura ad archi • Ospita sia sede stradale che ferroviaria • Nelle spalle vi sono lesioni sia trasversali che longitudinali non rilevanti ai fini della stabilità, con distacco parziale di elementi murari • Nell’impalcato ad arco in muratura sono presenti sia lesioni trasversali che longitudinali con distacco parziale di elementi murari caso studio: PONTE FERROVIARIO SASSUOLO
  • 38. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti caso studio: PONTE FERROVIARIO SASSUOLO
  • 39. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti caso di studio: PONTE ENZA • Ponte in muratura costituito da 3 archi aventi luce 23,1 m per quello centrale e 18,7 per quelli laterali • Lunghezza complessiva 74 m • L’impalcato ospita sia sede stradale che ferroviaria • Allargamento impalcato (2010) per ospitare il percorso ciclopedonale tramite realizzazione di due sbalzi da 2,5 m innestati nella soletta in cls dell’impalcato originario • Larghezza complessiva 17,8 m, 5,3 m di sede ferroviaria, 7,5 m carreggiata stradale • Sede stradale e quella ferroviaria sono separate da un giunto di costruzione che rende le due strutture indipendenti tra loro • 2017 esondazione del fiume, con conseguente chiusura linea ferroviaria e peggioramento di alcune lesioni verticali nelle volte e di altre nelle spalle in muratura • Forte erosione della piena ha scalzato la malta per alcuni mm di profondità in modo disomogeneo
  • 40. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti caso di studio: PONTE ENZA
  • 41. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti caso studio: Ponte Secchia • Ponte a travata reticolare metallica a via inferiore, ad una sola campata, semplicemente appoggiato di luce 64,5 m (anno 1954) • 2 travi reticolari a correnti paralleli di tipo Neville distanti tra loro 5,1 m e ciascuna consistente in 12 scomparti a triangolo rettangolo di base 5,4 e altezza 7,5 m • Impalcato costituito da traversi da travi composte a doppio T posti in corrispondenza di ogni montante verticale • Controventamento di piano costituito da profilati ad L disposti a croce di S.Andrea • Spalle in calcestruzzo non armato, rivestite con una cortina in muratura di mattoni di spessore 40cm, con solettone di appoggio in calcestruzzo armato e fondazioni in calcestruzzo. • Il ponte presenta criticità a livello di stabilità delle spalle per carichi orizzontali e a livelllo idrologico nel suo insieme, poiché nela caso di piena del fiume la sede rotabile viene sommersa dalla corrente trovandosi 1,5m sotto al livello dell’argine.
  • 42. Filippo Toso – Gianluca Loffredo / Infrastrutture per i trasporti GRAZIE PER L’ATTENZIONE ARCHLIVING s.r.l. Via Camuzzoni, 1 - 37138 Verona Sito web: www.archliving.it Ing. Filippo Toso f.toso@archliving.it Ing. Gianluca Loffredo g.loffredo@archliving.it