SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 40
Downloaden Sie, um offline zu lesen
EMERGENZE EDUCATIVE
CONTATTI
https://antonettacimmarrustipedagogista.wordpress.com/
“Il conflitto è componente
integrante della vita umana, si trova
dentro di noi e intorno a noi.”
SunTzu
CONFLITTO
Quando pensiamo al conflitto,
cosa ci viene in mente?
Tensione
Disaccordo
Fraintendimento
CONFLITTO
Rabbia
Ansia
Crisi
Rottura
DEFINIZIONI
Il conflitto può avere molte definizioni.Alcune di queste sono:
• Contrapposizione di intenzioni, punti di vista, desideri, esigenze,
opinioni, interessi, valori.
• Uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un
problema cui si associa un disagio
• Comunicazione inefficace del proprio disagio e del proprio
bisogno di essere compresi
LIVELLI DI CONFLITTI
•Intrapersonale(all'interno della stessa persona)
•Interpersonale(tra 2 o più persone)
•Sociale(di gruppo e tra gruppi : famiglie, nazioni,
culture all'interno dello stesso gruppo o tra
gruppi diversi)
INTRAPERSONALE
“Il conflitto è quella situazione che si determina
tutte le volte che su un individuo agiscono
contemporaneamente due forze psichiche di
intensità più o meno uguale, ma di opposta
direzione”. Kurt Levin
INTERPERSONALE
Si può definire come un evento
relazionale che si riscontra in vista di
interessi, obiettivi, bisogni e punti di
vista diversi tra due o più persone
CAUSE DEL CONFLITTO
• valori e atteggiamenti
• opinioni su questioni etiche
• personalità differenti
• lotte per il potere
• risorse scarse e limitate
• comunicazioni disfunzionali
• differenze di bilancio
• divergenze di interesse
• percezione e giudizi
• grado di interdipendenza
• bisogno di consenso
• ambiguità delle responsabilità
PUÒ ESSERE CONSIDERATO
• Fisiologico di tutte le relazioni: il successo di una relazione
non dipende dall’assenza di conflitti, ma dalle strategie usate per
la loro gestione.
• Universale: fa parte della storia dell’umanità e coinvolge ogni
comunità e ogni persona nell’arco della propria vita e
dell’esistenza
• Democratico: coinvolge persone e gruppi di ogni
appartenenza sociale e culturale
TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI
NEL SISTEMA SCOLASTICO
CONFLITTO FRA BAMBINI/RAGAZZI
Per quanto riguarda il conflitto tra bambini, dobbiamo necessariamente rivolgere lo sguardo
alle motivazioni che innescano il conflitto. I bambini sono portati, spontaneamente, a chiedere
l’intervento di un terzo, in genere l’adulto di riferimento, per risolvere i loro litigi. Spesso però si
osserva che basta rimandare ai bambini che potranno trovare da loro la risoluzione alla loro
problematica, per poterli riappacificare. I bambini infatti, di solito, sono in grado di trovare tra di
loro un accordo. E’ solo in litigi più seri o dove i bambini arrivano a manifestare concretamente la
loro aggressività, che l’adulto deve intervenire e mettersi nel ruolo di mediatore. Oggi nelle
scuole, inoltre, spesso è presente il fenomeno del bullismo.Un intervento di mediazione potrà
servire a ridurre anche tale fenomeno in costante crescita.
TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI
NEL SISTEMA SCOLASTICO
INSEGNANTE /BAMBINO-RAGAZZO
Il conflitto tra insegnate e bambino-ragazzo, spesso riguarda dinamiche interpersonali
che si accendono a causa di tratti caratteristici delle personalità dell’uno o dell’altro. Ad esempio,
un bambino che disturba particolarmente, oppure che non esegue mai i compiti assegnati, o
ancora che si impegna poco, può essere motivo per ingaggiare un vero e proprio conflitto con
l’insegnante. Prezioso, a questo punto, l’intervento di un terzo, esterno alle relazioni tra allievo
e docente, che possa mostrare al docente e al bambino come trasformare quel conflitto in
qualcosa di costruttivo per entrambi. Spesso dietro al conflitto adulto-bambino si celano
caratteristiche di personalità e conflitti intra-psichici che agiscono a livello inconscio. Un terzo
può far prendere coscienza del proprio modo di funzionare e quindi trasformarli in positivo.
TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI
NEL SISTEMA SCOLASTICO
INSEGNANTE/FAMIGLIA
Il conflitto tra insegnanti e famiglia, è forse il conflitto più noto oggi a chi, a vario titolo, rientra
nel mondo della scuola. A causa dei mutamenti che hanno attraversato la nostra cultura, negli ultimi
cento anni, si è passati da uno stile educativo basato sull’autoritarismo, tipico della famiglia normativa,
ad uno stile basato sul permissivismo, dove il bambino assume una dimensione centrale all’interno
della famiglia, detta affettiva. Questi mutamenti hanno però portato a delegare alcuni aspetti
educativi ad altri ambiti esterni alla famiglia, salvo poi intervenire, in maniera decisa, se solo gli
obiettivi educativi si discostano da quelli familiari. Argomenti di discussione tra insegnati e genitori
possono riguardare ad esempio: i compiti, i metodi di insegnamento, le difficoltà scolastiche del
bambino, i rimproveri e i metodi educativi della scuola, il sistema di regole in genere. Anche in questo
caso l’intervento di un terzo, esterno alle dinamiche conflittuali, può intervenire adeguatamente e
modificare in positivo il conflitto.
TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI
NEL SISTEMA SCOLASTICO
INSEGNANTI/INSEGNANTI
Il conflitto tra insegnanti e insegnanti, si genera per i più svariati motivi. Come in ogni
equipe lavorativa, l’aspetto relazionale è elevato. Si devono quindi gestire diversi tipi di
competizione e collaborazione, il confronto, la partecipazione, la condivisione, gli stili di
negoziazione e dell’accordo. Ciò che si vive nel nella vita lavorativa spesso è più vicino al
confronto di idee, di aspettative, di interessi, all’ analisi e discussione delle divergenze, alla messa
in campo di opinioni o prospettive che solo potenzialmente collidono con quelle di altri attori
organizzativi e che non necessariamente sfociano in una situazione conflittuale.Anche in questo
caso, essere in presenza di un terzo, esterno alle dinamiche di gruppo potrà servire a trasformare
il conflitto.
TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI
NEL SISTEMA SCOLASTICO
INSEGNANTE/DIRIGENZA
Il conflitto tra insegnanti e dirigenza, o personale ATA, fa parte dei conflitti verticali. Le
dinamiche relazionali che coinvolgono la leadership sono le più delicate; per far sì che un’equipe
possa davvero dirsi tale e lavorare per il raggiungimento di obiettivi comuni deve prendere
coscienza delle proprie dinamiche gruppali e di funzionamento e anche in questo caso è spesso
necessario un terzo esterno a tali dinamiche che possa mettere in luce le caratteristiche dell’
equipe di lavoro.
CONFLITTO
•VERTICALE : QUANDO IL CONFLITTO
RIGUARDA GRADI DIVERSI DI POTERE
•ORIZZONTALE :QUANDO IL CONFLITTO
SI ESPRIME TRA PARI
FASI PRINCIPALI
Fase della relazione in cui le persone sono in grado di gestire il conflitto da sole
in quanto riescono ancora a dialogare e a comunicare;
Fase della mediazione in cui la comunicazione tra le parti è compromessa e
occorre la presenza di una terza parte al di sopra delle altre
Fase della violenza dove sono attivati comportamenti aggressivi e violenti e
l’altra persona è vista come qualcosa da eliminare. In questa fase, prima di poter
cominciare un intervento di mediazione, occorre effettuare un intervento che
salvaguardi l’integrità delle persone.
TIPOLOGIE
CONFLITTO EMOTIVO: è causato dai sentimenti di una determinata relazione e
può essere definito, infatti, come un’antipatia tra le persone coinvolte, scaturita
dopo che queste ultime si sono trovate a dover discutere in alcune situazioni. Il
conflitto, a sua volta, si degenera perché le persone in questione non chiariscono
i loro diversi punti di vista, sia perché si sentono minacciate dall’altro, sia per
paura di dire la propria, perché l’interlocutore, non essendo d’accordo, potrebbe
infuriarsi e rifiutare completamente quella persona.
TIPOLOGIE
• CONFLITTO DI DATI. Definito anche come un fraintendimento, questo tipo di conflitto nasce
quando le persone coinvolte in un disguido non solo non possiedono un comune punto di vista, ma
possiedono informazioni parziali o travisate. Il semplice motivo per il quale spesso una
comunicazione non va buon fine è dovuto al fatto che possono essere presenti elementi di disturbo
o che non si dà importanza all’ascolto. L’ascolto è dato dalla capacità di comprendere una
prospettiva diversa dalla propria, di considerare le caratteristiche dell’altro ed i suoi attributi di
ruolo, di tenere presente la prospettiva durante l’interazione. Il vero significato in una
comunicazione è dato da chi ascolta. Ascoltare implica: essere consapevoli di ciò che si sente,
recepire accuratamente l’informazione che ci viene presentata ed organizzare l’informazione in
modo tale che ci risulti utile. Il conflitto di dati può essere risolto semplicemente ridescrivendo
l’oggetto di una conversazione e ripetendo le informazioni date precedentemente.
TIPOLOGIE
CONFLITTO DI INTERESSI. Le persone coinvolte hanno interessi diversi e contrastanti che
possono essere soddisfatti solo a discapito dell’altro. Spesso si incorre in conflitti di interesse
quando:
1) una o entrambe le parti hanno intenzioni che nascondono all’altro;
2) le parti non sono state completamente oneste nelle richieste avanzate o nell’esprimere i
propri bisogni e uno dei due si è sentito tradito dall’altro.
Per mettere in crisi una relazione e far nascere un conflitto di interessi, non è necessario che ci
sia una frode o un inganno, basta che ci sia una verità non detta od una mezza-verità.
3) l’altro non ha mantenuto una promessa, non ha preso le proprie responsabilità.
TIPOLOGIE
CONFLITTO DI VALORI. Questo tipo di conflitto è tipico di un gruppo nel quale
vengono condivise uguali idee, principi e valori. Non riguarda, quindi, le singole
persone, ma il gruppo, l’organizzazione di cui queste ultime fanno parte.
È importante tener presente che il conflitto, generalmente, è molto complesso e
articolato, pertanto risulta particolarmente difficile identificarlo ed etichettarlo in
una categoria precisa. È necessario dare una descrizione combinando due o più
tipologie.
CONFLITTI LATENTI
Sono nascosti a causa di svariati fattori, come
l’esclusione di alcune parti, per legittimità, per
timore delle conseguenze che possano derivare e
infine per delle assunzioni di fatto.
STILI AFFRONTARE IL CONFLITTO
FORZATURA (ALTA ASSERTIVITÀ/BASSA COOPERAZIONE).
Chi agisce secondo questa modalità vuole assolutamente affermarsi
sull’altro, gettando le basi affinché si instauri una vera competizione in
cui ci sia un vincitore e un vinto. Viene messo in atto quando si hanno
a disposizione tempi brevi, quando si ha la certezza di essere nel
giusto e si vuole trarre un vantaggio e non si teme che i rapporti
interpersonali vengano compromessi.
MODI DI AFFRONTARE IL CONFLITTO
CONFRONTO O COLLABORAZIONE (ALTA
ASSERTIVITÀ/ALTA COOPERAZIONE).
I due contendenti si impegnano insieme per trovare la giusta
soluzione che permette ad entrambi di affermare i loro
punti di vista. Non hanno interesse a litigare ma nel superare
il conflitto.
MODI DI AFFRONTARE IL CONFLITTO
COMPROMESSO (MODERATA ASSERTIVITÀ/MODERATA
COOPERAZIONE).
Si tratta di un caso particolare di confronto basato sul do ut des. Il
compromesso sembra apparentemente una modalità positiva, simile
al confronto, ma ciononostante i contendenti pur uscendo entrambi
“vincitori”, peccano sul rapporto umano.
MODI DI AFFRONTARE IL CONFLITTO
ACCOMODANTE O COMPIACENZA (BASSA ASSERTIVITÀ/ALTA
COOPERAZIONE).
In questo caso non viene necessariamente attuata una corretta e
specifica gestione di risoluzione del conflitto, ma vengono preservati i
rapporti umani, trovando una soluzione che vada bene per entrambi,
contendendo e controllando le emozioni, evitando così ulteriori
discordanze.
MODI DI AFFRONTARE IL CONFLITTO
ABBANDONO O ELUSIONE (BASSA
ASSERTIVITÀ/BASSA COOPERAZIONE).
Viene utilizzato quando si vuole rimandare un determinato
problema sapendo già anticipatamente di non risultar
vincitore. Non deve essere considerato, però come un atto
per mancanza di coraggio o di scarso interesse sul problema.
INTELLIGENZA EMOTIVA STRATEGIA
PER GESTIRE IL CONFLITTO
L'utilizzo dell’intelligenza emotiva si basa sulla capacità di intuire i sentimenti e le emozioni delle
persone che ci circondano e avere una piena cognizione del proprio stato d'animo.
Questo ci permette di assumere comportamenti adeguati a favore di obiettivi individuali o
comuni.
L’intelligenza emotiva è composta dalle seguenti capacità:
conoscere le emozioni (cosa sono, come si differenziano le une dalle altre, come e perché
nascono e come si modificano), riconoscere le proprie e quelle degli altri, saper gestire le
emozioni di utilizzarle per affrontare e risolvere un problema.
INTELLIGENZA EMOTIVA STRATEGIA
PER GESTIRE IL CONFLITTO
• Consapevolezza di sé: capacità di produrre risultati riconoscendo le proprie
emozioni.
• Dominio di sé: capacità di utilizzare i propri sentimenti per un fine.
• Motivazione: capacità di scoprire il vero e profondo motivo che spinge
all’azione.
• Empatia: capacità di sentire gli altri entrando in un flusso di contatto.
• Abilità sociale: capacità di stare insieme agli altri cercando di capire i
movimenti che accadono tra le persone.
INTELLIGENZA EMOTIVA STRATEGIA
PER GESTIRE IL CONFLITTO
Non appena è presente un conflitto l’intelligenza emotiva
cerca di capire se la modalità per poterlo gestire sia basata
sul problema o sulle emozioni. Nel primo caso si cerca una
soluzione che possa essere risolutiva; nel secondo caso, visto
che non si può agire direttamente sul conflitto, si lavora sulle
emozioni negative implicate.
STRATEGIE EFFICACI PER GESTIRE IL
CONFLITTO
Metodo III integrato di Thomas Gordon
CONFLITTO COME BISOGNO
L’idea del conflitto come BISOGNO è interessante perchè rimanda alla
possibilità di considerare il conflitto come un campanello d’allarme. Il conflitto
può cioè essere letto come l’espressione di un disagio, quindi nel momento in cui
osserviamo una situazione di conflitto, sappiamo che lì, forse, c’è un problema,
una difficoltà. Il conflitto non va per tanto represso, ma esplicitato, tirato fuori,
compreso ed elaborato. Risolvere il conflitto non vuol dire però annullare le
differenze.
CONFLITTO COME BISOGNO
Il conflitto dunque è qualcosa di inevitabile, perchè è una delle
possibili modalità relazionali. L’importante quindi è gestirlo. Se non
riusciamo ad ascoltare adeguatamente i bisogni dell’altro la parola
diventa urlo e i comportamenti diventano aggressivi.
Il conflitto deve quindi trasformarsi in opportunità, che ci permetta di
vedere la diversità come un valore, che ci può arricchire.
METODO INTEGRATO THOMAS
GORDON
• Fase 1:identificare e definire il conflitto. Ci si prende del tempo per capire cosa sta succedendo: il
problema viene definito come un conflitto di esigenze e non con soluzioni competitive.
Vengono usati il MESSAGGIO IO e la riformulazione come ascolto comprensivo che rifletta quel che
l’altro ha detto.
• Fase 2 si lasciano emergere le possibili soluzioni: qui può essere utile la tecnica del brainstorming.
• Fase 3, si valutano insieme le soluzioni emerse;
• Fase 4 si sceglie la soluzione più conveniente ed accettabile.
• Fase 5 consiste nel programmare e attuare la decisione stabilendo ruoli, mansioni e tempi.
• La fase 6 infine prevede di rivedere e rivalutare la decisione in un secondo momento e poi,
eventualmente, si deciderà una nuova soluzione.
FUNZIONI POSITIVE DEL CONFLITTO
• previene la stagnazione;
• stimola curiosità e interesse;
• permette di affrontare problemi e trovare soluzioni;
• permette di mettere alla prova le proprie capacità;
• serve a differenziare i gruppi;
• contribuisce a stabilizzare l’ identità individuale e di gruppo.
SUGGERIMENTI PER PREVENIRE
MALINTESI
• guardare gli interessi e non le posizioni
• dividere le persone dal problema
• la soluzione deve essere accettabile per tutti
• non esiste solo la nostra “soluzione”
• non imporre la decisione con il nostro potere.
• la decisione deve essere condivisa ed accettata almeno dalla maggioranza
COLORO CHE FANNO DISTINZIONE FRA
INTRATTENIMENTO ED EDUCAZIONE FORSE NON
SANNO CHE L’EDUCAZIONE DEVE ESSERE
DIVERTENTE E CHE IL DIVERTIMENTO DEVE ESSERE
EDUCAZIONE
MARSCHAAL MCLUHAN
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
BIBLIOGRAFIA
• Castelli Stefano, La mediazione,Teorie e Tecniche, Ed. Raffaello Cortina, 1996.
• D’Alò E., Mastro A., Persano L., La mediazione scolastica,Teorie e strategie di intervento, Armando Editore, 2005.
• Di Rosa RobertaT.,“La mediazione. Gestione del conflitto e (ri)costruzione sociale”, Ed. La Zisa, 2002.
• Martello Maria,“Oltre il conflitto. Dalla mediazione alla relazione costruttiva”, Ed. McGraw-Hill, 2003.
• Olla Igor,“Adolescenti a scuola”, Ed. MarcoValerio, 2005.
• Pinna Savina, Spissu Margherita, Spissu Giovanni,“Mediare e prevenire nella scuola. Da un’esperienza europea un
modello progettuale per la prevenzione del disagio”, Ed. Punto di Fuga, 2003.
• Thomas Gordon, Relazioni Efficaci, Come costruirle, come non pregiudicarle, Edizioni la Meridiana,2005
• Thomas Gordon ,Essere una guida responsabile favorendo la partecipazione, Edizioni la Meridiana,2015
• Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, Che cosa è e perché può rendere felici, Editore Rizzoli,2011

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoAlfio Boi
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMaurizio Baiguini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliClaudio Settembrini
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiclaudiopesenti
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 

Was ist angesagt? (20)

Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
MBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbaleMBKM Comunicazione non verbale
MBKM Comunicazione non verbale
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Gruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoroGruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoro
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
 
Le dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppiLe dinamiche dei gruppi
Le dinamiche dei gruppi
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 

Ähnlich wie La gestione dei conflitti

Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititClaudia Matini
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordoniva martini
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordonimartini
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficilePsicolinea
 
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Corso di comunicazione (5/5) - Mediazione dei conflitti
Corso di comunicazione (5/5) - Mediazione dei conflittiCorso di comunicazione (5/5) - Mediazione dei conflitti
Corso di comunicazione (5/5) - Mediazione dei conflittiPaolo Savoldi
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriLuca Matteo Ruberto
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoFrancesco Errani
 
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?CambiarePerVincere
 
Rec goleman
Rec goleman Rec goleman
Rec goleman imartini
 
Pres it-negotiation skills
Pres it-negotiation skillsPres it-negotiation skills
Pres it-negotiation skillsGeorge Diamandis
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Facilitazione e democracy 2016
Facilitazione e democracy 2016Facilitazione e democracy 2016
Facilitazione e democracy 2016Giulio Mitolo
 

Ähnlich wie La gestione dei conflitti (20)

Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Il conflict manager una nuova professione
Il conflict manager  una nuova professioneIl conflict manager  una nuova professione
Il conflict manager una nuova professione
 
02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon02 approccio integrato di gordon
02 approccio integrato di gordon
 
Discutiamo di Bullismo
Discutiamo di BullismoDiscutiamo di Bullismo
Discutiamo di Bullismo
 
La comunicazione nella coppia
La comunicazione nella coppiaLa comunicazione nella coppia
La comunicazione nella coppia
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
 
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
Agenda 21 Calabria Field Gestione Dei Conflitti [S.Barresi 2010] [Modalità Co...
 
Corso di comunicazione (5/5) - Mediazione dei conflitti
Corso di comunicazione (5/5) - Mediazione dei conflittiCorso di comunicazione (5/5) - Mediazione dei conflitti
Corso di comunicazione (5/5) - Mediazione dei conflitti
 
Team Dynamics
Team DynamicsTeam Dynamics
Team Dynamics
 
peter pan
peter panpeter pan
peter pan
 
Consenso
ConsensoConsenso
Consenso
 
Capire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altriCapire se stessi per capire gli altri
Capire se stessi per capire gli altri
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consenso
 
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
 
Rec goleman
Rec goleman Rec goleman
Rec goleman
 
Pres it-negotiation skills
Pres it-negotiation skillsPres it-negotiation skills
Pres it-negotiation skills
 
Bullismo
BullismoBullismo
Bullismo
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Facilitazione e democracy 2016
Facilitazione e democracy 2016Facilitazione e democracy 2016
Facilitazione e democracy 2016
 

Mehr von Antonetta Cimmarrusti

Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoAntonetta Cimmarrusti
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAntonetta Cimmarrusti
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAAntonetta Cimmarrusti
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaAntonetta Cimmarrusti
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAAntonetta Cimmarrusti
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEAntonetta Cimmarrusti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIAntonetta Cimmarrusti
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataAntonetta Cimmarrusti
 

Mehr von Antonetta Cimmarrusti (20)

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLAINTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 

Kürzlich hochgeladen

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (20)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

La gestione dei conflitti

  • 3. “Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi.” SunTzu
  • 4. CONFLITTO Quando pensiamo al conflitto, cosa ci viene in mente?
  • 6. DEFINIZIONI Il conflitto può avere molte definizioni.Alcune di queste sono: • Contrapposizione di intenzioni, punti di vista, desideri, esigenze, opinioni, interessi, valori. • Uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema cui si associa un disagio • Comunicazione inefficace del proprio disagio e del proprio bisogno di essere compresi
  • 7. LIVELLI DI CONFLITTI •Intrapersonale(all'interno della stessa persona) •Interpersonale(tra 2 o più persone) •Sociale(di gruppo e tra gruppi : famiglie, nazioni, culture all'interno dello stesso gruppo o tra gruppi diversi)
  • 8. INTRAPERSONALE “Il conflitto è quella situazione che si determina tutte le volte che su un individuo agiscono contemporaneamente due forze psichiche di intensità più o meno uguale, ma di opposta direzione”. Kurt Levin
  • 9. INTERPERSONALE Si può definire come un evento relazionale che si riscontra in vista di interessi, obiettivi, bisogni e punti di vista diversi tra due o più persone
  • 10. CAUSE DEL CONFLITTO • valori e atteggiamenti • opinioni su questioni etiche • personalità differenti • lotte per il potere • risorse scarse e limitate • comunicazioni disfunzionali • differenze di bilancio • divergenze di interesse • percezione e giudizi • grado di interdipendenza • bisogno di consenso • ambiguità delle responsabilità
  • 11. PUÒ ESSERE CONSIDERATO • Fisiologico di tutte le relazioni: il successo di una relazione non dipende dall’assenza di conflitti, ma dalle strategie usate per la loro gestione. • Universale: fa parte della storia dell’umanità e coinvolge ogni comunità e ogni persona nell’arco della propria vita e dell’esistenza • Democratico: coinvolge persone e gruppi di ogni appartenenza sociale e culturale
  • 12. TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI NEL SISTEMA SCOLASTICO CONFLITTO FRA BAMBINI/RAGAZZI Per quanto riguarda il conflitto tra bambini, dobbiamo necessariamente rivolgere lo sguardo alle motivazioni che innescano il conflitto. I bambini sono portati, spontaneamente, a chiedere l’intervento di un terzo, in genere l’adulto di riferimento, per risolvere i loro litigi. Spesso però si osserva che basta rimandare ai bambini che potranno trovare da loro la risoluzione alla loro problematica, per poterli riappacificare. I bambini infatti, di solito, sono in grado di trovare tra di loro un accordo. E’ solo in litigi più seri o dove i bambini arrivano a manifestare concretamente la loro aggressività, che l’adulto deve intervenire e mettersi nel ruolo di mediatore. Oggi nelle scuole, inoltre, spesso è presente il fenomeno del bullismo.Un intervento di mediazione potrà servire a ridurre anche tale fenomeno in costante crescita.
  • 13. TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI NEL SISTEMA SCOLASTICO INSEGNANTE /BAMBINO-RAGAZZO Il conflitto tra insegnate e bambino-ragazzo, spesso riguarda dinamiche interpersonali che si accendono a causa di tratti caratteristici delle personalità dell’uno o dell’altro. Ad esempio, un bambino che disturba particolarmente, oppure che non esegue mai i compiti assegnati, o ancora che si impegna poco, può essere motivo per ingaggiare un vero e proprio conflitto con l’insegnante. Prezioso, a questo punto, l’intervento di un terzo, esterno alle relazioni tra allievo e docente, che possa mostrare al docente e al bambino come trasformare quel conflitto in qualcosa di costruttivo per entrambi. Spesso dietro al conflitto adulto-bambino si celano caratteristiche di personalità e conflitti intra-psichici che agiscono a livello inconscio. Un terzo può far prendere coscienza del proprio modo di funzionare e quindi trasformarli in positivo.
  • 14. TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI NEL SISTEMA SCOLASTICO INSEGNANTE/FAMIGLIA Il conflitto tra insegnanti e famiglia, è forse il conflitto più noto oggi a chi, a vario titolo, rientra nel mondo della scuola. A causa dei mutamenti che hanno attraversato la nostra cultura, negli ultimi cento anni, si è passati da uno stile educativo basato sull’autoritarismo, tipico della famiglia normativa, ad uno stile basato sul permissivismo, dove il bambino assume una dimensione centrale all’interno della famiglia, detta affettiva. Questi mutamenti hanno però portato a delegare alcuni aspetti educativi ad altri ambiti esterni alla famiglia, salvo poi intervenire, in maniera decisa, se solo gli obiettivi educativi si discostano da quelli familiari. Argomenti di discussione tra insegnati e genitori possono riguardare ad esempio: i compiti, i metodi di insegnamento, le difficoltà scolastiche del bambino, i rimproveri e i metodi educativi della scuola, il sistema di regole in genere. Anche in questo caso l’intervento di un terzo, esterno alle dinamiche conflittuali, può intervenire adeguatamente e modificare in positivo il conflitto.
  • 15. TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI NEL SISTEMA SCOLASTICO INSEGNANTI/INSEGNANTI Il conflitto tra insegnanti e insegnanti, si genera per i più svariati motivi. Come in ogni equipe lavorativa, l’aspetto relazionale è elevato. Si devono quindi gestire diversi tipi di competizione e collaborazione, il confronto, la partecipazione, la condivisione, gli stili di negoziazione e dell’accordo. Ciò che si vive nel nella vita lavorativa spesso è più vicino al confronto di idee, di aspettative, di interessi, all’ analisi e discussione delle divergenze, alla messa in campo di opinioni o prospettive che solo potenzialmente collidono con quelle di altri attori organizzativi e che non necessariamente sfociano in una situazione conflittuale.Anche in questo caso, essere in presenza di un terzo, esterno alle dinamiche di gruppo potrà servire a trasformare il conflitto.
  • 16. TIPOLOGIE DI CONFLITTO PRESENTI NEL SISTEMA SCOLASTICO INSEGNANTE/DIRIGENZA Il conflitto tra insegnanti e dirigenza, o personale ATA, fa parte dei conflitti verticali. Le dinamiche relazionali che coinvolgono la leadership sono le più delicate; per far sì che un’equipe possa davvero dirsi tale e lavorare per il raggiungimento di obiettivi comuni deve prendere coscienza delle proprie dinamiche gruppali e di funzionamento e anche in questo caso è spesso necessario un terzo esterno a tali dinamiche che possa mettere in luce le caratteristiche dell’ equipe di lavoro.
  • 17. CONFLITTO •VERTICALE : QUANDO IL CONFLITTO RIGUARDA GRADI DIVERSI DI POTERE •ORIZZONTALE :QUANDO IL CONFLITTO SI ESPRIME TRA PARI
  • 18. FASI PRINCIPALI Fase della relazione in cui le persone sono in grado di gestire il conflitto da sole in quanto riescono ancora a dialogare e a comunicare; Fase della mediazione in cui la comunicazione tra le parti è compromessa e occorre la presenza di una terza parte al di sopra delle altre Fase della violenza dove sono attivati comportamenti aggressivi e violenti e l’altra persona è vista come qualcosa da eliminare. In questa fase, prima di poter cominciare un intervento di mediazione, occorre effettuare un intervento che salvaguardi l’integrità delle persone.
  • 19. TIPOLOGIE CONFLITTO EMOTIVO: è causato dai sentimenti di una determinata relazione e può essere definito, infatti, come un’antipatia tra le persone coinvolte, scaturita dopo che queste ultime si sono trovate a dover discutere in alcune situazioni. Il conflitto, a sua volta, si degenera perché le persone in questione non chiariscono i loro diversi punti di vista, sia perché si sentono minacciate dall’altro, sia per paura di dire la propria, perché l’interlocutore, non essendo d’accordo, potrebbe infuriarsi e rifiutare completamente quella persona.
  • 20. TIPOLOGIE • CONFLITTO DI DATI. Definito anche come un fraintendimento, questo tipo di conflitto nasce quando le persone coinvolte in un disguido non solo non possiedono un comune punto di vista, ma possiedono informazioni parziali o travisate. Il semplice motivo per il quale spesso una comunicazione non va buon fine è dovuto al fatto che possono essere presenti elementi di disturbo o che non si dà importanza all’ascolto. L’ascolto è dato dalla capacità di comprendere una prospettiva diversa dalla propria, di considerare le caratteristiche dell’altro ed i suoi attributi di ruolo, di tenere presente la prospettiva durante l’interazione. Il vero significato in una comunicazione è dato da chi ascolta. Ascoltare implica: essere consapevoli di ciò che si sente, recepire accuratamente l’informazione che ci viene presentata ed organizzare l’informazione in modo tale che ci risulti utile. Il conflitto di dati può essere risolto semplicemente ridescrivendo l’oggetto di una conversazione e ripetendo le informazioni date precedentemente.
  • 21. TIPOLOGIE CONFLITTO DI INTERESSI. Le persone coinvolte hanno interessi diversi e contrastanti che possono essere soddisfatti solo a discapito dell’altro. Spesso si incorre in conflitti di interesse quando: 1) una o entrambe le parti hanno intenzioni che nascondono all’altro; 2) le parti non sono state completamente oneste nelle richieste avanzate o nell’esprimere i propri bisogni e uno dei due si è sentito tradito dall’altro. Per mettere in crisi una relazione e far nascere un conflitto di interessi, non è necessario che ci sia una frode o un inganno, basta che ci sia una verità non detta od una mezza-verità. 3) l’altro non ha mantenuto una promessa, non ha preso le proprie responsabilità.
  • 22. TIPOLOGIE CONFLITTO DI VALORI. Questo tipo di conflitto è tipico di un gruppo nel quale vengono condivise uguali idee, principi e valori. Non riguarda, quindi, le singole persone, ma il gruppo, l’organizzazione di cui queste ultime fanno parte. È importante tener presente che il conflitto, generalmente, è molto complesso e articolato, pertanto risulta particolarmente difficile identificarlo ed etichettarlo in una categoria precisa. È necessario dare una descrizione combinando due o più tipologie.
  • 23. CONFLITTI LATENTI Sono nascosti a causa di svariati fattori, come l’esclusione di alcune parti, per legittimità, per timore delle conseguenze che possano derivare e infine per delle assunzioni di fatto.
  • 24. STILI AFFRONTARE IL CONFLITTO FORZATURA (ALTA ASSERTIVITÀ/BASSA COOPERAZIONE). Chi agisce secondo questa modalità vuole assolutamente affermarsi sull’altro, gettando le basi affinché si instauri una vera competizione in cui ci sia un vincitore e un vinto. Viene messo in atto quando si hanno a disposizione tempi brevi, quando si ha la certezza di essere nel giusto e si vuole trarre un vantaggio e non si teme che i rapporti interpersonali vengano compromessi.
  • 25. MODI DI AFFRONTARE IL CONFLITTO CONFRONTO O COLLABORAZIONE (ALTA ASSERTIVITÀ/ALTA COOPERAZIONE). I due contendenti si impegnano insieme per trovare la giusta soluzione che permette ad entrambi di affermare i loro punti di vista. Non hanno interesse a litigare ma nel superare il conflitto.
  • 26. MODI DI AFFRONTARE IL CONFLITTO COMPROMESSO (MODERATA ASSERTIVITÀ/MODERATA COOPERAZIONE). Si tratta di un caso particolare di confronto basato sul do ut des. Il compromesso sembra apparentemente una modalità positiva, simile al confronto, ma ciononostante i contendenti pur uscendo entrambi “vincitori”, peccano sul rapporto umano.
  • 27. MODI DI AFFRONTARE IL CONFLITTO ACCOMODANTE O COMPIACENZA (BASSA ASSERTIVITÀ/ALTA COOPERAZIONE). In questo caso non viene necessariamente attuata una corretta e specifica gestione di risoluzione del conflitto, ma vengono preservati i rapporti umani, trovando una soluzione che vada bene per entrambi, contendendo e controllando le emozioni, evitando così ulteriori discordanze.
  • 28. MODI DI AFFRONTARE IL CONFLITTO ABBANDONO O ELUSIONE (BASSA ASSERTIVITÀ/BASSA COOPERAZIONE). Viene utilizzato quando si vuole rimandare un determinato problema sapendo già anticipatamente di non risultar vincitore. Non deve essere considerato, però come un atto per mancanza di coraggio o di scarso interesse sul problema.
  • 29. INTELLIGENZA EMOTIVA STRATEGIA PER GESTIRE IL CONFLITTO L'utilizzo dell’intelligenza emotiva si basa sulla capacità di intuire i sentimenti e le emozioni delle persone che ci circondano e avere una piena cognizione del proprio stato d'animo. Questo ci permette di assumere comportamenti adeguati a favore di obiettivi individuali o comuni. L’intelligenza emotiva è composta dalle seguenti capacità: conoscere le emozioni (cosa sono, come si differenziano le une dalle altre, come e perché nascono e come si modificano), riconoscere le proprie e quelle degli altri, saper gestire le emozioni di utilizzarle per affrontare e risolvere un problema.
  • 30. INTELLIGENZA EMOTIVA STRATEGIA PER GESTIRE IL CONFLITTO • Consapevolezza di sé: capacità di produrre risultati riconoscendo le proprie emozioni. • Dominio di sé: capacità di utilizzare i propri sentimenti per un fine. • Motivazione: capacità di scoprire il vero e profondo motivo che spinge all’azione. • Empatia: capacità di sentire gli altri entrando in un flusso di contatto. • Abilità sociale: capacità di stare insieme agli altri cercando di capire i movimenti che accadono tra le persone.
  • 31. INTELLIGENZA EMOTIVA STRATEGIA PER GESTIRE IL CONFLITTO Non appena è presente un conflitto l’intelligenza emotiva cerca di capire se la modalità per poterlo gestire sia basata sul problema o sulle emozioni. Nel primo caso si cerca una soluzione che possa essere risolutiva; nel secondo caso, visto che non si può agire direttamente sul conflitto, si lavora sulle emozioni negative implicate.
  • 32. STRATEGIE EFFICACI PER GESTIRE IL CONFLITTO Metodo III integrato di Thomas Gordon
  • 33. CONFLITTO COME BISOGNO L’idea del conflitto come BISOGNO è interessante perchè rimanda alla possibilità di considerare il conflitto come un campanello d’allarme. Il conflitto può cioè essere letto come l’espressione di un disagio, quindi nel momento in cui osserviamo una situazione di conflitto, sappiamo che lì, forse, c’è un problema, una difficoltà. Il conflitto non va per tanto represso, ma esplicitato, tirato fuori, compreso ed elaborato. Risolvere il conflitto non vuol dire però annullare le differenze.
  • 34. CONFLITTO COME BISOGNO Il conflitto dunque è qualcosa di inevitabile, perchè è una delle possibili modalità relazionali. L’importante quindi è gestirlo. Se non riusciamo ad ascoltare adeguatamente i bisogni dell’altro la parola diventa urlo e i comportamenti diventano aggressivi. Il conflitto deve quindi trasformarsi in opportunità, che ci permetta di vedere la diversità come un valore, che ci può arricchire.
  • 35. METODO INTEGRATO THOMAS GORDON • Fase 1:identificare e definire il conflitto. Ci si prende del tempo per capire cosa sta succedendo: il problema viene definito come un conflitto di esigenze e non con soluzioni competitive. Vengono usati il MESSAGGIO IO e la riformulazione come ascolto comprensivo che rifletta quel che l’altro ha detto. • Fase 2 si lasciano emergere le possibili soluzioni: qui può essere utile la tecnica del brainstorming. • Fase 3, si valutano insieme le soluzioni emerse; • Fase 4 si sceglie la soluzione più conveniente ed accettabile. • Fase 5 consiste nel programmare e attuare la decisione stabilendo ruoli, mansioni e tempi. • La fase 6 infine prevede di rivedere e rivalutare la decisione in un secondo momento e poi, eventualmente, si deciderà una nuova soluzione.
  • 36. FUNZIONI POSITIVE DEL CONFLITTO • previene la stagnazione; • stimola curiosità e interesse; • permette di affrontare problemi e trovare soluzioni; • permette di mettere alla prova le proprie capacità; • serve a differenziare i gruppi; • contribuisce a stabilizzare l’ identità individuale e di gruppo.
  • 37. SUGGERIMENTI PER PREVENIRE MALINTESI • guardare gli interessi e non le posizioni • dividere le persone dal problema • la soluzione deve essere accettabile per tutti • non esiste solo la nostra “soluzione” • non imporre la decisione con il nostro potere. • la decisione deve essere condivisa ed accettata almeno dalla maggioranza
  • 38. COLORO CHE FANNO DISTINZIONE FRA INTRATTENIMENTO ED EDUCAZIONE FORSE NON SANNO CHE L’EDUCAZIONE DEVE ESSERE DIVERTENTE E CHE IL DIVERTIMENTO DEVE ESSERE EDUCAZIONE MARSCHAAL MCLUHAN
  • 40. BIBLIOGRAFIA • Castelli Stefano, La mediazione,Teorie e Tecniche, Ed. Raffaello Cortina, 1996. • D’Alò E., Mastro A., Persano L., La mediazione scolastica,Teorie e strategie di intervento, Armando Editore, 2005. • Di Rosa RobertaT.,“La mediazione. Gestione del conflitto e (ri)costruzione sociale”, Ed. La Zisa, 2002. • Martello Maria,“Oltre il conflitto. Dalla mediazione alla relazione costruttiva”, Ed. McGraw-Hill, 2003. • Olla Igor,“Adolescenti a scuola”, Ed. MarcoValerio, 2005. • Pinna Savina, Spissu Margherita, Spissu Giovanni,“Mediare e prevenire nella scuola. Da un’esperienza europea un modello progettuale per la prevenzione del disagio”, Ed. Punto di Fuga, 2003. • Thomas Gordon, Relazioni Efficaci, Come costruirle, come non pregiudicarle, Edizioni la Meridiana,2005 • Thomas Gordon ,Essere una guida responsabile favorendo la partecipazione, Edizioni la Meridiana,2015 • Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, Che cosa è e perché può rendere felici, Editore Rizzoli,2011