SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 30
Downloaden Sie, um offline zu lesen
COSA DICE LA
LEGGE
INTRODUZIONE DELL’ INSEGNAMENTO
SCOLASTICO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
E NUOVI SCENARI DELL’EDUCAZIONE
“LA SCUOLA CHE VORREI È UNA CHIAVE,
UN PASSEPARTOUT CHE APRE OGNI PORTA
NEL MIO CAMMINO. LE PAROLE SONO UN
GIARDINO E OGNI COSA NUOVA CHE
IMPARO È UN NUOVO FIORE CHE NE FA
PARTE.“ (PASSEPARTOUT)
LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019
ART 2
A decorrere dal 1° settembre del primo anno scolastico
successivo( SETTEMBRE 2020) all'entrata in vigore della
presente legge, nel primo e nel secondo ciclo di
istruzione e' istituito l'insegnamento trasversale
dell'educazione civica.
Iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza
responsabile sono avviate dalla scuola dell'infanzia.
Sviluppo delle competenze e
obiettivi di apprendimento
Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e
della ricerca sono definite linee guida per l'insegnamento
dell'educazione civica che individuano:
• specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze;
• obiettivi specifici di apprendimento,
in coerenza con
le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole
dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione,
con il documento Indicazioni nazionali e nuovi scenari
con le Indicazioni nazionali per i licei e le linee guida per gli
istituti tecnici e professionali vigenti, assumendo a riferimento
a)Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e
degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell'inno
nazionale;
b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea
generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni
dell'articolo 5;
d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al
diritto del lavoro;
e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del
patrimonio ambientale, delle identita', delle produzioni e delle
eccellenze territoriali e agroalimentari;
f) educazione alla legalita' e al contrasto delle mafie;
g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio
culturale e dei beni pubblici comuni;
h) formazione di base in materia di protezione civile
Nell'ambito
dell'insegnamento
trasversale
dell'educazione
civica sono altresi’
promosse;
l'educazione
stradale
l'educazione alla
salute e al
benessere,
l'educazione al
volontariato e alla
cittadinanza attiva.
L’educazione civica nella scuola
dell’autonomia
◦ Le istituzioni scolastiche sono già chiamate, ai sensi dell’articolo 8
del decreto del Presidente della Repubblica n. 275/1999
(Regolamento recante norme in materia di autonomia delle
istituzioni scolastiche) a determinare, nel Piano triennale
dell’offerta formativa, ‘il curricolo obbligatorio per i propri alunni’.
◦ Nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 le istituzioni scolastiche
potranno rileggere e ricalibrare, se necessario, il curricolo già
adottato nel modo più appropriato a perseguire le finalità del
presente decreto.
◦ La revisione del curricolo di istituto consentirà di ricomprendervi le
tematiche già dette
A fondamento
dell'insegnamento
dell'educazione civica
e' posta la conoscenza
della Costituzione
italiana
◦ Gli alunni devono essere
introdotti alla conoscenza
dei contenuti della Carta
costituzionale
◦ nella scuola dell'infanzia
◦ del primo ciclo,
◦ del secondo ciclo,
per sviluppare competenze
ispirate
ai valori della responsabilita',
della legalita’,
della partecipazione e
della solidarieta'.
Educazione alla cittadinanza digitaleNel rispetto dell'autonomia scolastica, l'offerta formativa
prevede almeno le seguenti abilita' e conoscenze digitali essenziali:
a) analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilita' e l'affidabilita'
delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali;
b) interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di
comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto;
c) informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l'utilizzo di servizi
digitali pubblici e privati; ricercare opportunita' di crescita personale e di
cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali;
d) conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo
delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, adattare le strategie
di comunicazione al pubblico specifico ed essere consapevoli della diversita'
culturale e generazionale negli ambienti digitali;
e) creare e gestire l'identita' digitale, essere in grado di proteggere la propria
reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti
digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identita' altrui; utilizzare e
condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri;
f) conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali
relativamente all'uso dei dati personali;
g) essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e
minacce al proprio benessere fisico e psicologico; essere in grado di proteggere
se' e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali; essere consapevoli di come
le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione
sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al
cyberbullismo.
NOMINA DEL COORDINATORE
◦ Collegi Docenti individueranno tra le “funzioni strumentali” la nomina del docente
“Coordinatore dell’Educazione Civica”.
◦ ll Coordinatore, specie negli istituti comprensivi, avrà cura di costituire uno staff di
cooperazione per la progettazione dei contenuti didattici nei diversi ordini di scuola:
dell’infanzia, primaria e secondaria.
◦ Per le scuole superiori anche la diversità d’indirizzi di studi sollecita una cooperazione
multipla di docenti nel gruppo o staff del Coordinatore dell’Educazione Civica, al fine
di diversificare i percorsi didattici delle classi nell’anno di sperimentazione.
Linee guida per la sperimentazione
◦ In riferimenti a tali contenuti il comma 1 dell’art.3 stabilisce che il Ministero dovrà
emanare apposite linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, in coerenza
con le Indicazioni nazionali per il curricolo dei diversi ordini di scuola.
◦ Attraverso una nota pubblicata sul portale istituzionale il 27 agosto, il Miur (Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) ha comunicato che il Ministro Marco
Bussetti ha inviato al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (Cspi, organo
consultivo del MIUR) un decreto che consente di principiare, fin dall'anno scolastico
2019/2020, lo studio obbligatorio dell'Educazione Civica.
Scuola e famiglia
◦ Art 7
Al fine di valorizzare l'insegnamento trasversale dell'educazione civica e di sensibilizzare
gli studenti alla cittadinanza responsabile, la scuola rafforza la collaborazione con le
famiglie, anche integrando il Patto educativo di corresponsabilita' di cui all'articolo 5-bis
del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n.
249,(Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria)
◦
estendendolo alla scuola primaria.
Abrogati
regolamento di cui al regio decreto 26 aprile 1928, n. 1297,
◦ Art. 412.-
◦ Verso gli alunni che manchino ai loro doveri si possono usare, secondo la gravità delle mancanze, i seguenti mezzi disciplinari:
◦ I ammonizione;
◦ II censura notata sul registro con comunicazione scritta ai genitori, che la debbono restituire vistata;
◦ III sospensione dalla scuola, da uno a dieci giorni di lezione;
◦ IV esclusione dagli scrutini o dagli esami della prima sessione;
◦ V espulsione dalla scuola con la perdita dell'anno scolastico.
◦ E' vietata qualsiasi forma di punizione diversa da quelle indicate in questo articolo.
◦ Art. 413.-
◦ Le pene di cui ai numeri 1, 2 e 3 sono inflitte dal maestro, quelle di cui ai numeri 4 e 5 sono inflitte dal direttore didattico governativo o
comunale con provvedimento motivato.
◦ Contro le pene dell'esclusione e dell'espulsione è ammesso, entro quindici giorni, reclamo all'ispettore scolastico, contro la cui decisione non è
consentito alcun ricorso.
◦ Art. 414.-
◦ Le pene, che importano allontanamento anche temporaneo dalla scuola, non possono essere eseguite, se prima non ne sia stato dato avviso
per iscritto alla famiglia.
Albo delle buone
pratiche di
educazione civica
◦ Nell'Albo sono raccolte le buone
pratiche adottate dalle istituzioni
scolastiche nonche' accordi e protocolli
sottoscritti dal Ministero dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca per
l'attuazione delle tematiche relative
all'educazione civica e all'educazione
alla cittadinanza digitale, al fine di
condividere e diffondere soluzioni
organizzative ed esperienze di
eccellenza.
Aspetti organizzativi
◦ Il decreto dispone che all’insegnamento dell’educazione civica sia dedicato un
monte ore di 33 ore annue, all’interno dei quadri orari ordinamentali vigenti per
ciascun percorso di studi, anche attraverso l’utilizzo della quota di autonomia.
valutazione
◦ Il decreto prevede, all’articolo 3 comma 4, che l’insegnamento dell’educazione civica
sia oggetto di valutazioni periodiche e finali con l’attribuzione di un voto in decimi.
◦ Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento acquisisce dai docenti del
team o del consiglio di classe gli elementi conoscitivi; tali elementi possono essere
desunti sia da prove già previste, sia attraverso la valutazione della partecipazione alle
attività progettuali e di potenziamento dell’offerta formativa.
◦ Sulla base di tali informazioni, il docente propone il voto in decimi da assegnare
all’insegnamento di educazione civica.
IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE NEI
NUOVI SCENARI
Il documento, elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale (CSN),
raccoglie l’esigenza di RILANCIARE IL TESTO DELLE IN2012
alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la
scuola di base.
◦ È utile che i Collegi dei Docenti riprendano in modo diffuso e sistematico la riflessione
sul testo delle Indicazioni, sul senso dell’istruzione e dell’educazione, sulle
caratteristiche degli ambienti di apprendimento e sulle didattiche più adeguate a
perseguire tali finalità.
I NUOVI SCENARI
Il documento interviene e aggiorna la parte relativa agli scenari
su cui la scuola si affaccia. Dopo 5 anni dalle IN2012 il mondo
è attraversato da sempre più veloci e drammatici cambiamenti:
Crisi economica, instabilità politica, nuove emergenze
ecologiche, spinte migratorie interrogano la scuola sui temi
della convivenza civile e democratica, del confronto
interculturale e delle politiche di inclusione.
Il rapido sviluppo tecnologico se da una parte consente la
disponibilità di una gran mole di informazioni e conoscenze,
facilmente accessibili a chiunque, d’altra parte genera nuove
marginalità e nuovi rischi.
IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE NEI
NUOVI SCENARI
◦ In tale scenario, alla scuola spettano alcune finalità specifiche:
◦ offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di
base;
◦ far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a
selezionare le informazioni;
◦ promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in
grado di fare da bussola negli itinerari personali;
◦ favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla
costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi.(…)
◦ La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi, in questa
prospettiva, per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare
attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio
LA CITTADINANZA COME SFONDO
INTEGRATORE
Il testo non modifica le Indicazioni in vigore, ma dà
maggiore centralità al tema della cittadinanza quale
sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le
discipline che concorrono a definire il curricolo della
scuola dell’infanzia e del primo ciclo in una prospettiva
verticale
EDUCAZIONE DI CITTADINANZA E
SOSTENIBILITA’
Le otto competenze chiave,
così come recita la
Raccomandazione, “sono
quelle di cui tutti hanno
bisogno per la realizzazione e
lo sviluppo personali, la
cittadinanza attiva,
l’inclusione sociale e
l’occupazione” e si
caratterizzano come
competenze per la vita
competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello
sviluppo professionale e personale. Le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia.”
EDUCAZIONE SOSTENIBILE
AGENDA 2030
◦ “L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per
le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai
governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo
Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande
programma d’azione per un totale di 169 ‘target’o traguardi.
◦ L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del
2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i
Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
◦ Gli Obiettivi per lo Sviluppo rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni
importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il
contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘
◦ Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli
individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il
cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.”
◦
OBIETTIVO 4
◦Fornire un’educazione di qualità, equa
ed inclusiva, e opportunità di
apprendimento per tutti.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
E’ la scuola dell’attenzione e dell’intenzione, del curricolo
implicito - che si manifesta nell’organizzazione degli spazi e dei
tempi della giornata educativa - e di quello esplicito che si
articola nei campi di esperienza.
Le finalità della scuola dell’infanziasono:
Conquista dell’Autonomia (fare da solo)
Maturazione dell’Identità (prendere consapevolezza del sé)
Sviluppo della Competenza (imparare ad imparare)
CITTADINANZA
CITTADINANZA E DISCIPLINE
Bisogna dare una concreta risposta a quanto si
evince nelle IN2012:
“ Creare una nuova alleanza fra scienze, storia, discipline
umanistiche, arte e tecnologia, in grado di delineare la
prospettiva di un nuovo umanesimo.” ”
LE DISCIPLINE STRUMENTI CULTURALI
PER LA CITTADINANZA
Il documento estrapola dalle IN2012 i contributi che le varie
discipline offrono allo sviluppo delle competenze di cittadinanza:
la centralità delle lingue quale strumento per la costruzione
delle conoscenze e l’esercizio della cittadinanza
gli ambiti storico-geografici con particolare riferimento alla
Costituzione e alla globalizzazione
l’importanza del pensiero matematico, della statistica, del
pensiero computazionale, della dimensione della cittadinanza
digitale etc.
COMPETENZE DIGITALI
Senza queste competenze
non sono possibili
né una corretta e proficua
convivenza
né un accesso
consapevole e critico alle
informazioni
né si possiedono gli
strumenti per affrontare e
risolvere problemi, prendere
decisioni, pianificare e
progettare, intervenire sulla
realtà e modificarla.
PROGETTAZIONE E L’AMBIENTE PER
L’APPRENDIMENTO
◦ Le caratteristiche dell’ambiente di apprendimento funzionale
allo sviluppo delle competenze sono ben descritte nelle
Indicazioni 2012, proprio nella parte ad esso dedicata, nel
capitolo: "La scuola del primo ciclo":
◦ “Una buona scuola primaria e secondaria di primo grado si
costituisce come un contesto idoneo a promuovere
apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo
per tutti gli alunni.
◦ L’acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile degli spazi, a
partire dalla stessa aula scolastica, ma anche la disponibilità di
luoghi attrezzati che facilitino approcci operativi alla
conoscenza per le scienze, la tecnologia, le lingue comunitarie,
la produzione musicale, il teatro, le attività pittoriche, la
motricità.(…)
◦ Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire
l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su
quello che si fa.” (…)
“La scuola che vorrei è una nave che galleggia
nel buio della conoscenza. Ogni stella è una
nuova scoperta. Non butteremo ancore e non ci
fermeremo. Questo è un viaggio senza fine,
come senza fine è la conoscenza.” (Scuole
galattiche)
SITOGRAFIA
LEGGE 20 agosto 2019, n. 92 Introduzione dell'insegnamento scolastico
dell'educazione civica. (19G00105) (GU Serie Generale n.195 del 21-08-2019)
INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI 22 FEBBRAIO 2018
DECRETO 16 NOVEMBRE 2012 N.254
INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO  DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuolaLibero di Leo
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Luca Salvini - MI
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mimartini
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2Glavoriscuola
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxAlfonsoMicuccio
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
1. Il dirigente quadro normativo e profilo.pdf
1. Il dirigente quadro normativo e profilo.pdf1. Il dirigente quadro normativo e profilo.pdf
1. Il dirigente quadro normativo e profilo.pdfDirScuolaSoccooparl
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 

Was ist angesagt? (20)

Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
Excursus normativo
Excursus normativoExcursus normativo
Excursus normativo
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
La legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2GLa legislazione della scuola italiana 2G
La legislazione della scuola italiana 2G
 
Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017Normativa 1948 2017
Normativa 1948 2017
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptxLEGGE 107 SECONDARIA.pptx
LEGGE 107 SECONDARIA.pptx
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Autonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.pptAutonomia scolastica.ppt
Autonomia scolastica.ppt
 
1. Il dirigente quadro normativo e profilo.pdf
1. Il dirigente quadro normativo e profilo.pdf1. Il dirigente quadro normativo e profilo.pdf
1. Il dirigente quadro normativo e profilo.pdf
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 

Ähnlich wie INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA

Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblicalipscuola
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuolalipscuola
 
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaLinee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaQuotidiano Piemontese
 
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxAlfonsoMicuccio
 
Linee guida per le funzioni di assistenza all'autonomia e alla comunicazione ...
Linee guida per le funzioni di assistenza all'autonomia e alla comunicazione ...Linee guida per le funzioni di assistenza all'autonomia e alla comunicazione ...
Linee guida per le funzioni di assistenza all'autonomia e alla comunicazione ...Gianleandro Catania
 
Learning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaLearning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaIrene Chiarolanza
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoLaura Franchini
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoLaura Franchini
 
Scuola, le linee guida del governo per il rientro a settembre
Scuola, le linee guida del governo per il rientro a settembreScuola, le linee guida del governo per il rientro a settembre
Scuola, le linee guida del governo per il rientro a settembreFilippo Bernardi
 
Protocollo sicurezza scuole def
Protocollo sicurezza scuole defProtocollo sicurezza scuole def
Protocollo sicurezza scuole defChiara Brusini
 
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-noteSanGiovanniDiDioWEB
 

Ähnlich wie INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA (20)

Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
 
Allegato a-programmi
Allegato a-programmiAllegato a-programmi
Allegato a-programmi
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaLinee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
 
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptxLEGGE 107 scuola primaria.pptx
LEGGE 107 scuola primaria.pptx
 
Piano scuola 2020/2021
Piano scuola 2020/2021Piano scuola 2020/2021
Piano scuola 2020/2021
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
Linee guida per le funzioni di assistenza all'autonomia e alla comunicazione ...
Linee guida per le funzioni di assistenza all'autonomia e alla comunicazione ...Linee guida per le funzioni di assistenza all'autonomia e alla comunicazione ...
Linee guida per le funzioni di assistenza all'autonomia e alla comunicazione ...
 
Learning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaLearning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanza
 
DDL Buona Scuola
DDL Buona ScuolaDDL Buona Scuola
DDL Buona Scuola
 
Ptof Pisani
Ptof PisaniPtof Pisani
Ptof Pisani
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
 
Scuola, le linee guida del governo per il rientro a settembre
Scuola, le linee guida del governo per il rientro a settembreScuola, le linee guida del governo per il rientro a settembre
Scuola, le linee guida del governo per il rientro a settembre
 
Linee guida per la Didattica digitale integrata
Linee guida per la Didattica digitale integrata Linee guida per la Didattica digitale integrata
Linee guida per la Didattica digitale integrata
 
Protocollo sicurezza scuole def
Protocollo sicurezza scuole defProtocollo sicurezza scuole def
Protocollo sicurezza scuole def
 
Protoccollo Scuola
Protoccollo ScuolaProtoccollo Scuola
Protoccollo Scuola
 
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
04. legge 107-del-13-luglio-2015-riforma-della-scuola-con-note
 
Protocollo sicurezza
Protocollo sicurezzaProtocollo sicurezza
Protocollo sicurezza
 
PTOF 2019-2022
PTOF 2019-2022PTOF 2019-2022
PTOF 2019-2022
 

Mehr von Antonetta Cimmarrusti

Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoAntonetta Cimmarrusti
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAntonetta Cimmarrusti
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAAntonetta Cimmarrusti
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaAntonetta Cimmarrusti
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEAntonetta Cimmarrusti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIAntonetta Cimmarrusti
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataAntonetta Cimmarrusti
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaAntonetta Cimmarrusti
 

Mehr von Antonetta Cimmarrusti (20)

Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
 
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo SostenibileEducare per lo Sviluppo Sostenibile
Educare per lo Sviluppo Sostenibile
 
Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale Educare alla cittadinanza digitale
Educare alla cittadinanza digitale
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Documentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore PedagogicoDocumentazione come Valore Pedagogico
Documentazione come Valore Pedagogico
 
Rapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.docRapporti con i sindacati.doc
Rapporti con i sindacati.doc
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Il mercato del lavoro
Il mercato del lavoroIl mercato del lavoro
Il mercato del lavoro
 
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULAPROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
PROCEDURA PER LO SCREENING CURRICULA
 
Mercato del lavoro
Mercato del lavoroMercato del lavoro
Mercato del lavoro
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didatticaStrumenti pedagogici per la progettazione didattica
Strumenti pedagogici per la progettazione didattica
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTIDIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
DIDATTICA PER COMPETENZA UNA SCUOLA PER TUTTI
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
La comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica FacilitataLa comunicazione Pedagogica Facilitata
La comunicazione Pedagogica Facilitata
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
 

Kürzlich hochgeladen

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (20)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

INTRODUZIONEDELL'INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA

  • 1. COSA DICE LA LEGGE INTRODUZIONE DELL’ INSEGNAMENTO SCOLASTICO DELL’EDUCAZIONE CIVICA E NUOVI SCENARI DELL’EDUCAZIONE
  • 2. “LA SCUOLA CHE VORREI È UNA CHIAVE, UN PASSEPARTOUT CHE APRE OGNI PORTA NEL MIO CAMMINO. LE PAROLE SONO UN GIARDINO E OGNI COSA NUOVA CHE IMPARO È UN NUOVO FIORE CHE NE FA PARTE.“ (PASSEPARTOUT)
  • 3. LEGGE 20 agosto 2019, n. 92 Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019 ART 2 A decorrere dal 1° settembre del primo anno scolastico successivo( SETTEMBRE 2020) all'entrata in vigore della presente legge, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione e' istituito l'insegnamento trasversale dell'educazione civica. Iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile sono avviate dalla scuola dell'infanzia.
  • 4. Sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento Con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca sono definite linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica che individuano: • specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze; • obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, con il documento Indicazioni nazionali e nuovi scenari con le Indicazioni nazionali per i licei e le linee guida per gli istituti tecnici e professionali vigenti, assumendo a riferimento
  • 5. a)Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale; b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015; c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5; d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro; e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identita', delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; f) educazione alla legalita' e al contrasto delle mafie; g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; h) formazione di base in materia di protezione civile Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresi’ promosse; l'educazione stradale l'educazione alla salute e al benessere, l'educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.
  • 6. L’educazione civica nella scuola dell’autonomia ◦ Le istituzioni scolastiche sono già chiamate, ai sensi dell’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica n. 275/1999 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche) a determinare, nel Piano triennale dell’offerta formativa, ‘il curricolo obbligatorio per i propri alunni’. ◦ Nel corso dell’anno scolastico 2019/2020 le istituzioni scolastiche potranno rileggere e ricalibrare, se necessario, il curricolo già adottato nel modo più appropriato a perseguire le finalità del presente decreto. ◦ La revisione del curricolo di istituto consentirà di ricomprendervi le tematiche già dette
  • 7. A fondamento dell'insegnamento dell'educazione civica e' posta la conoscenza della Costituzione italiana ◦ Gli alunni devono essere introdotti alla conoscenza dei contenuti della Carta costituzionale ◦ nella scuola dell'infanzia ◦ del primo ciclo, ◦ del secondo ciclo, per sviluppare competenze ispirate ai valori della responsabilita', della legalita’, della partecipazione e della solidarieta'.
  • 8. Educazione alla cittadinanza digitaleNel rispetto dell'autonomia scolastica, l'offerta formativa prevede almeno le seguenti abilita' e conoscenze digitali essenziali: a) analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilita' e l'affidabilita' delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali; b) interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione digitali appropriati per un determinato contesto; c) informarsi e partecipare al dibattito pubblico attraverso l'utilizzo di servizi digitali pubblici e privati; ricercare opportunita' di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali; d) conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali, adattare le strategie di comunicazione al pubblico specifico ed essere consapevoli della diversita' culturale e generazionale negli ambienti digitali; e) creare e gestire l'identita' digitale, essere in grado di proteggere la propria reputazione, gestire e tutelare i dati che si producono attraverso diversi strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i dati e le identita' altrui; utilizzare e condividere informazioni personali identificabili proteggendo se stessi e gli altri; f) conoscere le politiche sulla tutela della riservatezza applicate dai servizi digitali relativamente all'uso dei dati personali; g) essere in grado di evitare, usando tecnologie digitali, rischi per la salute e minacce al proprio benessere fisico e psicologico; essere in grado di proteggere se' e gli altri da eventuali pericoli in ambienti digitali; essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo.
  • 9. NOMINA DEL COORDINATORE ◦ Collegi Docenti individueranno tra le “funzioni strumentali” la nomina del docente “Coordinatore dell’Educazione Civica”. ◦ ll Coordinatore, specie negli istituti comprensivi, avrà cura di costituire uno staff di cooperazione per la progettazione dei contenuti didattici nei diversi ordini di scuola: dell’infanzia, primaria e secondaria. ◦ Per le scuole superiori anche la diversità d’indirizzi di studi sollecita una cooperazione multipla di docenti nel gruppo o staff del Coordinatore dell’Educazione Civica, al fine di diversificare i percorsi didattici delle classi nell’anno di sperimentazione.
  • 10. Linee guida per la sperimentazione ◦ In riferimenti a tali contenuti il comma 1 dell’art.3 stabilisce che il Ministero dovrà emanare apposite linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo dei diversi ordini di scuola. ◦ Attraverso una nota pubblicata sul portale istituzionale il 27 agosto, il Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) ha comunicato che il Ministro Marco Bussetti ha inviato al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (Cspi, organo consultivo del MIUR) un decreto che consente di principiare, fin dall'anno scolastico 2019/2020, lo studio obbligatorio dell'Educazione Civica.
  • 11. Scuola e famiglia ◦ Art 7 Al fine di valorizzare l'insegnamento trasversale dell'educazione civica e di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile, la scuola rafforza la collaborazione con le famiglie, anche integrando il Patto educativo di corresponsabilita' di cui all'articolo 5-bis del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249,(Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria) ◦ estendendolo alla scuola primaria.
  • 12. Abrogati regolamento di cui al regio decreto 26 aprile 1928, n. 1297, ◦ Art. 412.- ◦ Verso gli alunni che manchino ai loro doveri si possono usare, secondo la gravità delle mancanze, i seguenti mezzi disciplinari: ◦ I ammonizione; ◦ II censura notata sul registro con comunicazione scritta ai genitori, che la debbono restituire vistata; ◦ III sospensione dalla scuola, da uno a dieci giorni di lezione; ◦ IV esclusione dagli scrutini o dagli esami della prima sessione; ◦ V espulsione dalla scuola con la perdita dell'anno scolastico. ◦ E' vietata qualsiasi forma di punizione diversa da quelle indicate in questo articolo. ◦ Art. 413.- ◦ Le pene di cui ai numeri 1, 2 e 3 sono inflitte dal maestro, quelle di cui ai numeri 4 e 5 sono inflitte dal direttore didattico governativo o comunale con provvedimento motivato. ◦ Contro le pene dell'esclusione e dell'espulsione è ammesso, entro quindici giorni, reclamo all'ispettore scolastico, contro la cui decisione non è consentito alcun ricorso. ◦ Art. 414.- ◦ Le pene, che importano allontanamento anche temporaneo dalla scuola, non possono essere eseguite, se prima non ne sia stato dato avviso per iscritto alla famiglia.
  • 13. Albo delle buone pratiche di educazione civica ◦ Nell'Albo sono raccolte le buone pratiche adottate dalle istituzioni scolastiche nonche' accordi e protocolli sottoscritti dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca per l'attuazione delle tematiche relative all'educazione civica e all'educazione alla cittadinanza digitale, al fine di condividere e diffondere soluzioni organizzative ed esperienze di eccellenza.
  • 14. Aspetti organizzativi ◦ Il decreto dispone che all’insegnamento dell’educazione civica sia dedicato un monte ore di 33 ore annue, all’interno dei quadri orari ordinamentali vigenti per ciascun percorso di studi, anche attraverso l’utilizzo della quota di autonomia.
  • 15. valutazione ◦ Il decreto prevede, all’articolo 3 comma 4, che l’insegnamento dell’educazione civica sia oggetto di valutazioni periodiche e finali con l’attribuzione di un voto in decimi. ◦ Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento acquisisce dai docenti del team o del consiglio di classe gli elementi conoscitivi; tali elementi possono essere desunti sia da prove già previste, sia attraverso la valutazione della partecipazione alle attività progettuali e di potenziamento dell’offerta formativa. ◦ Sulla base di tali informazioni, il docente propone il voto in decimi da assegnare all’insegnamento di educazione civica.
  • 16. IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE NEI NUOVI SCENARI Il documento, elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale (CSN), raccoglie l’esigenza di RILANCIARE IL TESTO DELLE IN2012 alla luce dei nuovi scenari culturali e pedagogici che investono la scuola di base. ◦ È utile che i Collegi dei Docenti riprendano in modo diffuso e sistematico la riflessione sul testo delle Indicazioni, sul senso dell’istruzione e dell’educazione, sulle caratteristiche degli ambienti di apprendimento e sulle didattiche più adeguate a perseguire tali finalità.
  • 17. I NUOVI SCENARI Il documento interviene e aggiorna la parte relativa agli scenari su cui la scuola si affaccia. Dopo 5 anni dalle IN2012 il mondo è attraversato da sempre più veloci e drammatici cambiamenti: Crisi economica, instabilità politica, nuove emergenze ecologiche, spinte migratorie interrogano la scuola sui temi della convivenza civile e democratica, del confronto interculturale e delle politiche di inclusione. Il rapido sviluppo tecnologico se da una parte consente la disponibilità di una gran mole di informazioni e conoscenze, facilmente accessibili a chiunque, d’altra parte genera nuove marginalità e nuovi rischi.
  • 18. IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE NEI NUOVI SCENARI ◦ In tale scenario, alla scuola spettano alcune finalità specifiche: ◦ offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; ◦ far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; ◦ promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; ◦ favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi.(…) ◦ La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi, in questa prospettiva, per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio
  • 19. LA CITTADINANZA COME SFONDO INTEGRATORE Il testo non modifica le Indicazioni in vigore, ma dà maggiore centralità al tema della cittadinanza quale sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le discipline che concorrono a definire il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo in una prospettiva verticale
  • 20. EDUCAZIONE DI CITTADINANZA E SOSTENIBILITA’ Le otto competenze chiave, così come recita la Raccomandazione, “sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione” e si caratterizzano come competenze per la vita competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.”
  • 21. EDUCAZIONE SOSTENIBILE AGENDA 2030 ◦ “L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’o traguardi. ◦ L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. ◦ Gli Obiettivi per lo Sviluppo rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘ ◦ Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.” ◦
  • 22. OBIETTIVO 4 ◦Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
  • 23. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ la scuola dell’attenzione e dell’intenzione, del curricolo implicito - che si manifesta nell’organizzazione degli spazi e dei tempi della giornata educativa - e di quello esplicito che si articola nei campi di esperienza. Le finalità della scuola dell’infanziasono: Conquista dell’Autonomia (fare da solo) Maturazione dell’Identità (prendere consapevolezza del sé) Sviluppo della Competenza (imparare ad imparare) CITTADINANZA
  • 24. CITTADINANZA E DISCIPLINE Bisogna dare una concreta risposta a quanto si evince nelle IN2012: “ Creare una nuova alleanza fra scienze, storia, discipline umanistiche, arte e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo.” ”
  • 25. LE DISCIPLINE STRUMENTI CULTURALI PER LA CITTADINANZA Il documento estrapola dalle IN2012 i contributi che le varie discipline offrono allo sviluppo delle competenze di cittadinanza: la centralità delle lingue quale strumento per la costruzione delle conoscenze e l’esercizio della cittadinanza gli ambiti storico-geografici con particolare riferimento alla Costituzione e alla globalizzazione l’importanza del pensiero matematico, della statistica, del pensiero computazionale, della dimensione della cittadinanza digitale etc.
  • 26. COMPETENZE DIGITALI Senza queste competenze non sono possibili né una corretta e proficua convivenza né un accesso consapevole e critico alle informazioni né si possiedono gli strumenti per affrontare e risolvere problemi, prendere decisioni, pianificare e progettare, intervenire sulla realtà e modificarla.
  • 27. PROGETTAZIONE E L’AMBIENTE PER L’APPRENDIMENTO ◦ Le caratteristiche dell’ambiente di apprendimento funzionale allo sviluppo delle competenze sono ben descritte nelle Indicazioni 2012, proprio nella parte ad esso dedicata, nel capitolo: "La scuola del primo ciclo": ◦ “Una buona scuola primaria e secondaria di primo grado si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni. ◦ L’acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile degli spazi, a partire dalla stessa aula scolastica, ma anche la disponibilità di luoghi attrezzati che facilitino approcci operativi alla conoscenza per le scienze, la tecnologia, le lingue comunitarie, la produzione musicale, il teatro, le attività pittoriche, la motricità.(…) ◦ Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.” (…)
  • 28. “La scuola che vorrei è una nave che galleggia nel buio della conoscenza. Ogni stella è una nuova scoperta. Non butteremo ancore e non ci fermeremo. Questo è un viaggio senza fine, come senza fine è la conoscenza.” (Scuole galattiche)
  • 29. SITOGRAFIA LEGGE 20 agosto 2019, n. 92 Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica. (19G00105) (GU Serie Generale n.195 del 21-08-2019) INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI 22 FEBBRAIO 2018 DECRETO 16 NOVEMBRE 2012 N.254